• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi della categoria: 9.Teatro/Danza

Il teatro non serve a niente. Solidarietà al Teatro Rebis.

10 sabato Gen 2015

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Fazzini, Arianna Guzzini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata, petizione, Petizione Rebis, raccolta firme, rebis, teatro, Teatro di Villa Potenza, Teatro Rebis

mg_0210

di Arianna Guzzini

Questa è una città che sta perdendo un teatro, questa è una città che si sta spegnendo. Continua a leggere →

Il Signor G, del Signor N

07 mercoledì Gen 2015

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, adamo, Adamo magazine, Alessandra Tamburrini, Alessandro Malvatani, Carlo Venenzoni, Compagnie Tema Calabresi Riunite, CTR Macerata, Daniele Astorri, Fondazione Gaber, Gaber, Giammaria Montecchia, Giorgio Gaber, Giulia Ausili, Giulia Poeta, Laura Perini, Luca Cingolani, Luporini, Maria Laura Pierucci, massimo puliani, Paolo Andrenucci, Paolo Nanni, Paolo Petrini, Piergiorgio Pietroni, Punto G, Quinto Romagnoli, Rebecca Liberati, Stefano Occhioni, teatro canzone, Tiziana Patrizi

puntog

Intervista a Paolo Nanni

Il Signor G è naturalmente Giorgio Gaber, autore geniale, arguto osservatore del contemporaneo, mirabilmente psicologico e politico. A dieci anni dalla morte rimane vivo, vivissimo, costantemente citato, ripreso, omaggiato da attori, registi, musicisti di mezza Italia. E in questa mezza Italia ora ci sono anche le Marche, c’è anche Macerata, da dove è partito il progetto teatrale del Signor N, che ha costruito uno spettacolo che attinge da trent’anni di produzione Gaber-Luporini, legando insieme estratti del Teatro Canzone in una messa in scena originale intitolata con impertinenza: “Punto G”. Continua a leggere →

Sotto la vena nascosta: DeFigura

07 venerdì Nov 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adamo magazine, Andrea Fazzini, Attilio Scapelliti, Blessure di Yann Marrussich, Chiara Guidi, claudio morganti, Defigura, Enrico Piergiacomi, Frediano Brandetti, giorgio cipolletta, Juliee Semoroz, la vena nascosta, moltitudini connesse, Patrizio Esposito, Persone di Frediano Brandetti, Pozzanghere di Frediano Brandetti, raduno nazionale degli artisti della scena, Rubina Giorgi, Societas Raffaello Sanzio, sotto la vena nascosta, teatro, Teatro Rebis, Yann Marrussich, youbiquity

10577626_10205211755917337_1874055770_n

di Giorgio Cipolletta

Dal 2 all’11 Ottobre nella città di Macerata si è svolta la seconda edizione di DeFigura a cura di Teatro Rebis, per la direzione di Andrea Fazzini e all’interno di un progetto pilota Youbiquity (Moltitudini Connesse), il numero zero di un “nonfestival” capace di “vagare” all’interno di altri festival presenti nel territorio marchigiano.
DeFigura è la chiusa “romantica”, “teatrale” “performativa” che raccoglie i semi di questo percorso che scende nel profondo fino sotto la vena nascosta, sottotitolo della manifestazione riferito all’ultimo lavoro della filosofa Rubina Giorgi. Questa vena diventa aurea, sepolta, palpitante, respirando fin dentro i nascondigli del cervello-mente, dove persino il vuoto necessita del palco per il visibile, per la scena tra esistenza e inesistenza, dove geografie dell’assenza si riempiono di essenza. Questo immaginario rivela un territorio complesso nell’ambito del quale l’evento DeFigura ha avuto il coraggio di provare a celebrare l’invisibile, il taciuto, il nascosto, l’innominabile, attraverso i linguaggi dell’arte.

Continua a leggere →

Civitanova Marche “dispiega le vele”: Dante Alighieri anima l’area portuale

31 domenica Ago 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Dantesca Civitanovese, civitanova marche, Cristina Cirilli, dante, Dante Alighieri, ilaria piampiani, L'Adamo, lettura dantesca, Marche, Pierto Conversano

vele

di Ilaria Piampiani

Le notti d’agosto iniziano con tramonti fugaci e più malinconici, mettono un punto alle lunghe e ridenti giornate di prima estate, ma regalano cieli stellati e cangianti, densi di desideri e scie lontane anni luce. In una notte simile, nella cornice della ventosa area portuale di Civitanova Marche domenica 17 ha avuto luogo la suggestiva lettura di canti scelti dall’eterno capolavoro di Dante Alighieri, occasione per i cittadini di avvicinarsi alle sublimi terzine dell’esule fiorentino, organizzata dall’Associazione Dantesca Civitanovese. Continua a leggere →

Medea : non fu la cieca passione a far cadere la scure.

06 mercoledì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Anfiteatro di Urbisaglia, Arianna Guzzini, Euripide, L'Adamo, L'Adamo web mag, Marco Olivieri, Medea, Pamela Villoresi, Pasolini, Tau, Urbisaglia

di Arianna Guzzini

gli amanti magritte

Lo scorso 22 luglio, per la rassegna TAU, è andata in scena Medea di Pamela Villoresi, per la regia di Marco Olivieri, nel magnifico scenario dell’antico anfiteatro romano di Urbisaglia. Questo articolo non vuole essere però una recensione, se pur la riflessione che si riporta si snoda a partire dalle impressioni suscitate da questo spettacolo teatrale. Si cercherà soprattutto di comprendere le motivazioni del percorso euripideo Continua a leggere →

Un corpo senza organi e le partiture vocali. Peccato che fosse una puttana

30 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Allì Caracciolo, Arianna Guzzini, claudio rovagna, Fabio Bacaloni, genny ceresani, giulia paoloni, L'Adamo web mag, Maria Novella Gobbi, Michela Paoloni, Sperimentale Teatro A, Teatro Lauro Rossi

10294497_560200680767828_4408299032413579368_n

di Arianna Guzzini

È questa una recensione un po’ tardiva, che va indietro al 14 maggio, ma che vuole comunque recare una testimonianza di un evento rilevante non solo dal punto di vista concettuale e di messa in scena, ma anche perché esso dimostra come, in una città seppur piccola come Macerata, esistano e persistano realtà culturali operative Continua a leggere →

L’Io dell’attore: un eterno Atlante che porta il mondo sulle spalle

27 martedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Öèôðîâàÿ ðåïðîäóêöèÿ íàõîäèòñÿ â èíòåðíåò-ìóçåå Gallerix.ru

di Rubina Giorgi

I molteplici campi d’intervento e i distinti momenti dell’intensa attività espressiva di Marta Ricci, la solitaria artista, o per precisare l’attrice e regista che opera in autonomia con sede d’irradiazione a Recanati dove la immagino respirare, anzi bere, quell’aria suscitante del “borgo selvaggio” impregnato di sospesi echeggiamenti e fluttuanti ritorni poetici, mi si raccolgono – e sta accadendo del tutto senza intenzione – in un suo breve esercizio vocale intitolato “IO”. Continua a leggere →

this-astro: per una connettitudine polifonica

10 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale, 6.Grafica/Architettura, 9.Teatro/Danza

≈ 2 commenti

Tag

Giorgio Cipolletta youbiquity

10246661_315555695260895_1521033661540819343_n

di Giorgio Cipolletta

“Anche il legame delle stelle inganna.
Ma ci dia gioia per un attimo soltanto credere alla figura.
Tanto basta.”

R. M. Rilke
Continua a leggere →

Appunti a margine. Su “Donne di Marca” di Rosetta Martellini

09 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ 2 commenti

Tag

Dolores Prato, Donne di Marca, Eleonora Tamburrini, Joyce Lussu, L'Adamo, Macerata Racconta, Paolina Leopardi, Rosetta Martellini, Rosi Braidotti, Sibilla Aleramo

10336743_509152562540958_2642112212894029611_n

di Eleonora Tamburrini

“Deve essere molto scomodo essere maschio, bianco, intellettuale borghese, proprio nel momento storico in cui tante minoranze e gruppi oppressi stanno prendendo la parola”. Mi tornavano in mente queste parole di Rosi Braidotti sabato scorso, mentre mi dirigevo verso gli Antichi Forni a Macerata per assistere a uno spettacolo che si intitola “Donne di Marca”, di e con Rosetta Martellini. Uno spettacolo antologico, perché la sua ideatrice, già insignita del Premio Marchigiano dell’anno, da tempo in collaborazione con il Teatro Stabile delle Marche – nonché attualmente Presidente dei teatri di Civitanova – ha messo a punto per l’edizione di quest’anno di Macerata Racconta un percorso che aduna quattro protagoniste di altrettante passate rappresentazioni. Donne, lo dice il titolo, che di certo hanno in comune un passaggio in questa terra; un filo rosso, un caso, un destino di erranza in qualche modo congiunge Paolina Leopardi, Dolores Prato, Sibilla Aleramo e Joyce Lussu alle Marche, e le loro storie, così agganciate, strette l’una all’altra da una sola interprete in un unico densissimo spettacolo, arrivano a coprire due secoli. Continua a leggere →

Peccato che fosse una puttana. Una ricerca sulla Crudeltà

02 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Allì Caracciolo, Arianna Guzzini, Artuad, crudeltà, Fabio Bacaloni, genny ceresani, John Ford, Maria Novella Gobbi, Michela Paoloni, Peccato che fosse una puttana, peste, Sperimentale Teatro A, Teatro Lauro Rossi

 

egon_schiele_mann_und_frau_d5369375h

 

di Arianna Guzzini

Dove può condurre e attraverso quali modalità è possibile giungere ad un’applicazione materica della ricerca filosofica di Antonin Artuad? Questa è una domanda ancora non completamente soluta, su cui ci si continua tutt’oggi ad interrogare ardentemente e sulla quale ormai da cinquanta anni verte l’indagine dello Sperimentale Teatro A. Dopo un percorso durato per ben quattro anni Continua a leggere →

Noosfera Museum: balbettare il teatro

14 lunedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Noosfera Museum, Valerio Marconi

noosfera

di Valerio Marconi

Giovedì 10 aprile, Teatro Lauro Rossi di Macerata, ore 21. E’ andato in scena un controverso e sperimentale spettacolo “teatrale” di Roberto Latini. “teatrale”? E’ andato in scena in un teatro, quindi certo che è teatrale! A che servono quelle virgolette? Si vuol forse insinuare che lo spettacolo non sia stato degno del luogo “sacro” in cui si è svolto? No, si cerca di fare chiarificazione concettuale. Continua a leggere →

Il tempo è passato e non me ne sono neanche accorta – “Il giardino delle ciliegie” al Teatro Lauro Rossi

11 venerdì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, AMAT, cechov, Francesco Micheli, marco di pasquale, Nina's Drag Queens, Teatro Lauro Rossi

di Marco Di Pasquale

Il sipario che si apre, tra il brusio del pubblico non ancora seduto. Un essere umano accovacciato su di un tappeto di foglie, sotto una teoria di oggetti appesi all’esistenza che rappresentano. La luce è fioca e presto si percepisce un gemito ed una voce come d’oltretomba che inizia a raccontare.
Così scaturisce dall’oscurità “Il giardino delle ciliegie”, che cambia il sesso della celeberrima pièce cechoviana Continua a leggere →

Incontri generazionali. Parkin’son

30 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, giulio d'anna, Parkin'son, stefano d'anna, Teatro Lauro Rossi

1370089864-ParkinSon_3

di Arianna Guzzini

Ogni volta che mi giunge sino in fondo ai timpani la parola danza, o qualsiasi sostantivo, aggettivo o che sia, che abbia a che fare con essa, mi risuona in corpo un campanello d’allarme. Non osare avvicinarti! Continua a leggere →

Nuovi Consorti per un Amore Antico

12 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, aida, arena sferisterio, carlo scheggia, Comune di Macerata, Francesco Micheli, ireneo aleandri, L'Adamo web magazine, Macerata Opera Festival, pieralberto conti, Romano Carancini, società civile dello sferisterio eredi dei cento consorti, Stefania Monteverde

macerata_020_sferisterio

di Giulia Boschi e Maria Silvia Marozzi

 

Ammirando la facciata principale dell’Arena Sferisterio di Macerata ciò che colpisce, al di là dell’architettura, è l’iscrizione che la sovrasta: «Ad ornamento della città a diletto pubblico la generosità di 100 consorti edificò MDCCCXXIX». Continua a leggere →

La solitudine del Principe Igor

09 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Borodin, Borodin Cinema Italia, Cinema Italia, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, musica lirica, opera, Principe Igor, Principe Igor Borodin, Principe Igor Metropolitan

Igor

di Eleonora Tamburrini

Da qualche giorno di fronte al Cinema Italia un manifesto recita: “4 Marzo. Il Principe Igor, di Alexander Borodin. Opera in un prologo e tre atti, cantata in russo con sottotitoli in italiano, diretta dal Metropolitan di New York.Durata: 4 ore e 30 minuti. Basata sul poema epico slavo Canto della schiera di Igor’, l’opera narra la fallita campagna del principe Igor’ Svjatoslavič di Novgorod-Severskij nell’antica Rus’ di Kiev contro gli invasori Cumani/Poloviciani nel 1185”. Ho un debole per Borodin e poi è tanto che vorrei andare al cinema da sola, con il lusso di certe adolescenze o di alcune vecchiaie. Entro.
Le sala non è ancora buia , ma c’è qualcosa di fioco nell’aria, e dalla galleria si stende un cono di luce livido e freddo. Se la Russia ha un odore dev’essere questo, si compiace in sottofondo la mia stupida epica personale. Una sola signora siede in tutta la platea, in un posto scelto secondo un insondabile criterio. Mi guarda con un misto di odio e sollievo, poi si ricompone sotto la chioma esatta di capelli grigi e prevedibilmente sorride. Continua a leggere →

Caro Saverio Marconi, ho amato le tue Variazioni enigmatiche

24 lunedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Eric-Emmanuel Schmitt, Gabriela Eleonori, Gian Paolo Valentini, Le variazioni enigmatiche, Pollenza, Saverio Marconi, Teatro Verdi, Teatro Verdi Pollenza

variazioni_enigmatiche

di Alessandro Seri

Caro Saverio, ricordi quella sera di gennaio di due anni fa quando a cena in un ristorante di Macerata ci confrontammo sui nostri rispettivi progetti imminenti? Fu la prima volta che sentii parlare de “Le variazioni enigmatiche” e scorsi nei tuoi occhi la luce dell’entusiasmo, la smania della sfida, quella voglia di tornare sul palco da attore, da interprete. Ci stupimmo rispetto agli intrecci che legavano i due progetti che stavamo portando avanti: il mio un romanzo epistolare ed il tuo una pièce incentrata ugualmente su uno scambio epistolare. Sorridemmo e ci bevemmo sopra in un brindisi di auguri.

Continua a leggere →

Tre cani nella teca. La pace perpetua di Jacopo Gassman

22 sabato Feb 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Danilo Nigrelli, Davide Lorino, Enzo Curcurù, Giampiero Judica, Jacopo Gassman, la pace perpetua, Mayorga, Pippo Cangiano, Teatro Lauro Rossi

cane
di Arianna Guzzini

Jacopo Gassman ha presentato, lo scorso 19 febbraio, al pubblico maceratese del Lauro Rossi il suo spettacolo La pace perpetua, dal testo del drammaturgo contemporaneo Juan Mayorga. Un’ allegoria sul senso di legge, democrazia e moralità che vede come protagonisti tre cani antropomorfi, primordi istintuali del genere umano Continua a leggere →

Lo Sferisterio d’inverno e le interviste impossibili, una Spoon River delle Compagnie Teatrali Riunite

21 venerdì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Compagnie teatrali riunite, CTR, Francesca Chiusaroli, I mercoledì di Macerata teatro, L'Adamo web mag, Macerata, Maria Laura Pierucci, Patrizia Valduga, Piergiorgio Pietroni, scritture brevi, Sferisterio

833px-Black-white_photograph_of_Emily_Dickinson_Restored-e1357500561964

di Maria Laura Pierucci

Vivere lo Sferisterio d’inverno è la novità dei Mercoledì del Macerata Teatro per il 2014.
Una sfida che ha entusiasmato gli organizzatori, CTR-Compagnie Teatrali Riunite e Francesca Chiusaroli con Scritture Brevi, e che il pubblico ha già raccolto e rilanciato.
Si rinnova così la splendida avventura dei ‘Mercoledì del Macerata Teatro’, che hanno ripreso il via lo scorso 5 febbraio e dureranno fino alla fine di marzo. Due mesi senza soluzione di continuità, in cui la concentrazione verso il risultato è sempre alta perché forte è il desiderio di offrire spunti di riflessione sempre diversi. Di Piergiorgio Pietroni, direttore artistico del Festival Nazionale Macerata Teatro e socio fondatore delle CTR, l’idea delle ‘interviste impossibili’. Continua a leggere →

Mattei, petrolio e fango

19 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Giorgio Felicetti, L'Adamo, L'Adamo web mag, Mattei, petrolio, Teatro Morrovalle

MATTEI

di Valerio Marconi

Ovvero come infangare in pieno stile prima repubblica: aggiungere Cosa nostra ed agitare ben bene, attenti al botto!

Mi si perdoni il cinismo, ma non è che un adeguarsi alle comparsate di Eugenio Cefis e dei suoi amici mafiosi nel dramma di e con Giorgio Felicetti, andato in scena il giorno dopo San Valentino presso il teatro comunale di Morrovalle. Continua a leggere →

Pretty. Lo specchio ha il riflesso sfocato

07 venerdì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Dajana Roncione, Fabrizia Sacchi, Fabrizio Arcuri, Filippo Nigro, Giulio Forges Davanzati, Neil LaBute, Pretty. Un motivo per essere carini, Teatro Lauro Rossi

42394728a7a87_big

di Arianna Guzzini

5 febbraio. Un manifesto di un giallo fiammeggiante e fluorescente affiancava l’ingresso del Teatro Lauro Rossi. Stonatura cromatica fra antichi mattoni rassicuranti. Dubbiosa e sigaretta alla bocca  mentre gli occhi scorrono il titolo “Pretty. Un motivo per essere carini” di Neil LaBute, per la regia di Fabrizio Arcuri Continua a leggere →

Vita e memorie degli Adriano

06 giovedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Chesi., Civitanova, Francesco Niccolini, Giorgio Felicetti, L'Adamo, L'Adamo web mag, Teatro Verdi Pollenza, Valerio Marconi, Vita d'Adriano, Vita d’Adriano. Memorie di un cecchettaro nella neve

adriano

di Valerio Marconi

Venerdì 31 gennaio è andato in scena presso il teatro Verdi di Pollenza “Vita d’Adriano. Memorie di un cecchettaro nella neve”. Il monologo è ad opera del trio Francesco Niccolini, Giorgio Felicetti, Andrea Chesi. In scena Adriano, protagonista e narratore, era interpretato da un bilanciato e linguisticamente ben ambientato Felicetti. Un dialetto civitanovese, talvolta colorito di accenti diversi in base ai personaggi evocati, dà voce alle vicende interiori ed esteriori di un operaio tra i tanti nella storia della “mitica” fabbrica civitanovese Cecchetti. Continua a leggere →

Io, Fiordipisello. La rivincita del folletto nerd

03 lunedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Io Fiordipisello, Macerata Lauro Rossi, Nicoletta Corneli, Teatro presente

Io-Fiordipisello

di Nicoletta Corneli

“AVEVO QUALCOSA DA DIRVI DI IMPORTANTE…”
E sulla scia di questa criptica e provocante frase, la sonnolenta vita della provincia maceratese, in un mercoledì sera, viene scossa da un’innovativa e stimolante rappresentazione teatrale messa in scena al Lauro Rossi dalla Compagnia Accademia degli Artefatti, per la regia di Fabrizio Arcuri e con la rocambolesca interpretazione di un Fiordipisello occhialuto e ipercinetico.
Il palco si presenta come un post Hollywood party, con tanto di bicchieri svuotati, palloncini colorati, coriandoli e testa equina buttata lì nell’angolo e sullo sfondo un video che inizia a spiegare, alla maniera dei film muti, la scena che si andrà a vivere. Continua a leggere →

La plenaria dell’Adam: nuovi soci, bilanci e uno sguardo a Parigi

29 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale, 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Artisti maceratesi, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Paola Ballesi, plenaria Adam

IMG_0402 (1)

di Eleonora Tamburrini

Si è svolta lunedì 27 gennaio presso la Sala Guizzardi della sede di Via Lauri della Camera di Commercio di Macerata la consueta assemblea plenaria dell’Adam, Accademia degli artisti maceratesi. Ogni sei mesi si riuniscono infatti i membri dell’associazione culturale che ormai dal 2010 si occupa di sviluppare, promuovere e diffondere le attività e i prodotti di un territorio, facendo dell’arte e delle sue espressioni il frutto di questa ricerca, ma anche il volano di una provincia che molto ha da offrire a livello nazionale e internazionale e in più settori. Continua a leggere →

Alessandro Gassman a Macerata: Riccardo III aggiornato e grottesco

23 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Gassman, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lauro Rossi, Lauto Rossi Macerata, R III di Alessandro Gassman, Riccardo III, Teatro Stabile del Veneto

RIII_Riccardo-terzo_6

di Eleonora Tamburrini

Sono una spettatrice piena di pregiudizi. Ne prendo atto tentando una diagonale impossibile su Piazza della Libertà tra pioggia e macchine, e mi dico che dovrei quanto meno tenere in considerazione l’ingombro di un passato venerabile pensando alla carriera di un figlio d’arte. Eccomi all’ingresso – mi libero dell’ombrello – è che Alessandro Gassman (ma dovrei scrivere Gassmann perché ha recuperato la n del cognome originario e lungi da me impelagarmi in altri simbolismi parentali) ha all’attivo trascorsi artistici quanto meno variegati. La (lunga) filmografia è piuttosto avara di personaggi memorabili (salvo poche celebrate eccezioni) e mi disorienta l’ostentata disinvoltura nei confronti di cinepanettoni e commedie ai limiti dell’evanescenza. Il ricordo di un antico calendario in cui sorgeva bellissimo tra le onde mi confonde ulteriormente mentre consegno il biglietto e arrivano le prime vampe calde dal foyer. Impiego tutte le scale fino al terzo ordine per tentare di venire a patti con il Gassman televisivo, tipo quello in completo nero che fa la Iena o l’altro dell’ultima fiction, mandibola contratta e sguardo impenetrabile fisso sull’orizzonte. Ci provo perché, come reciterebbero le fonti, è anche attore e regista teatrale. Continua a leggere →

Ma al pubblico piace Mortaccia

21 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Alessandro seri, Giovanna Gra, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Mortaccia, morte, Pollenza, Teatro Verdi, Veronica Pivetti

1208-zoom

di Alessandro Seri

Come se il teatro non fosse arte, come se l’intrattenimento televisivo avesse invaso il palco e le tavole di scena, come se per parlare di un argomento principe, altissimo e ineluttabile come la morte fosse necessario sdrammatizzarne i simboli. Continue e stupefacenti queste riflessioni mi hanno circondato per alcune ore nell’oltre spettacolo di “Mortaccia” visto al teatro Verdi di Pollenza un sabato sera d’inverno quando tutto sembra adatto al rito della tristezza. La nebbia delle strade di campagna che portano in paese, il ronzio dell’autoradio, i vicoli smorti, le luci opache, i bar della piazza caldi dentro e gelidi nei discorsi del fuori. Una serata adattata alla discesa, all’abisso. Anche se la protagonista Veronica Pivetti, vestale della tivvù generalista non lascia troppe speranze sulla profondità dello scendere ad esplorare la morte.

Continua a leggere →

Il Bell’Antonio tra tragedia e psicoanalisi

12 domenica Gen 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

andrea giordana, san saverino, San Severino, teatro feronia, Valerio Marconi, vitaliano brancati

giordana-zanetti_scenaIMG_9217

di Valerio Marconi

Nella notte illuminata da una mezza luna di un giallo velato dell’8 gennaio è andato in scena grazie al magistrale e sempre potente, nonostante l’età, trio Andrea Giordana, Giancarlo Zanetti e Simona Celi Il bell’Antonio, presso il teatro Feronia di San Severino. La Celi è anche coautrice con Antonia Brancati, figlia dell’autore del famosissimo romanzo Il bell’Antonio, della sceneggiatura teatrale di cui vanno segnalati il mantenimento del potente realismo della lingua che, seppur parca di forme dialettali, risulta non di meno verosimile e la poeticità. Quest’ultima è esemplificabile col maestoso grido della madre di Antonio: “Mi spezzi le vene del cuore!”. Degni di nota sono anche gli scambi di battute dai tagli comico e satirico e il contenuto ma incisivo tratteggiare il motivo di un Dio geloso e vendicativo sui superbi assieme a un Cristo proclamato inesistente; per di più ciò viene inserito con inattesa naturalezza nello spirito siciliano dei personaggi in una modalità ben lungi da qualsivoglia stereotipizzazione. Il risultato è quello di una “tragedia lacaniana”, ma cosa si intende con questa lettura dell’opera teatrale? Continua a leggere →

La pratica teorica nel Minimo Teatro di Maurizio Boldrini

07 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Alva Noe, enactive realism, ingegneria umanistica, Maurizio Boldrini, Minimo Teatro, Sforzacosta, Teatralfilosofia, Valerio Marconi

boldrini

di Valerio Marconi

Cosa hanno in comune percepire, giocare a pallone e recitare? Di certo le prime due sono attività molto più comuni; eppure la ricerca filosofica anglosassone sembrerebbe mettere tutto ciò sullo stesso piano, entro certi limiti. L’enactive realism sostenuto da Alva Noe nega che percepire sia qualcosa che ci accade o una qualche relazione che ci “connette” ad un oggetto esterno, anzi afferma che percepire dipende da sensorimotor skills. Essi sono il nostro inconscio Continua a leggere →

L’incanto fiabesco e la meraviglia: Civitanova Marche decide di chiudere l’anno con la magia de Lo Schiaccianoci

03 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, ilaria piampiani, lo schiaccianoci, saint petersburg state ballet, Teatri di Civitanova, teatro rossini

schiaccianoci

di Ilaria Piampiani

C’era una volta, in una notte stellata, una di quelle notti in cui il vento soffia forte, quasi ruggendo, sul viso dei pochi passanti, fendente come una lama di ghiaccio, inquieto come il mare d’inverno, una giovane donna, accovacciata nel suo scialle avvolgente, che cammina a passo svelto, diretta a teatro, sotto le luci ormai familiari di un Natale appena trascorso, tra i mille pensieri che affollano la sua mente. Continua a leggere →

La leggerezza del”La” Scena

25 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Angela Finocchiaro, Arianna Guzzini, Cristina Comencini, L'Adamo web mag, La Scena, Maria Amelia Monti, Paola Comencini, Stefano Annoni, Teatro Lauro Rossi

LaScena-di-Crostina-Comencini-@Fabio-Lovino-5

di Arianna Guzzini

Due donne mature, senza un uomo, dalle personalità talmente opposte che potrebbero considerarsi due facce della stessa medaglia. È domenica mattina e Lucia (Angela Finocchiaro) s’intrufola nell’appartamento tipicamente Ikea dell’amica Maria ( Maria Amelia Monti) . Ha bisogno di un parere riguardo al monologo principale della sua prossima parte. “La scena” si apre così Continua a leggere →

Compagnia della Rancia, il racconto di emozioni di Pierfrancesco Giannangeli

22 domenica Dic 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Ada Borgiani, Alberto Bentoglio, alfred Jarry, Compagnia della Rancia, Compagnia della rancia 1983-2013 un racconto di emozioni, Franco Travaglio, gianni lorenzetti, L'Adamo, Licia Tofani, Marcelo Cosentino, Maurizio Porro, Michele Renzullo, musical, Pierfrancesco Giannangeli, Pierluigi Ronchetti, Pino Strabioli, Prosa, Rain man, Sandro Avanzo, Saverio Marconi, simone palucci, Stefano D’Orazio, tolentino, Tommaso Paolucci, Ubu roi, Variazioni Enigmatiche

fondatori

di Gianni Lorenzetti

“E’ stata una bella storia da raccontare”. Pierfrancesco Giannangeli va subito al cuore di un roveto di sentimenti, il nocciolo pulsante del libro Compagnia della Rancia 1983-2013, un racconto di emozioni del quale è curatore. Un volume quadrato nel formato, che però racchiude a tutto tondo trent’anni di esperienze e spettacoli, di profumi, luci, sensazioni, volti e voci. Continua a leggere →

La famiglia raccontata da Max Giusti, tra comicità e riflessione

08 domenica Dic 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Comune di Civitanova Marche, di padre in figlio, ilaria piampiani, max giusti, Teatri di Civitanova, teatro rossini

????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

di Ilaria Piampiani

“Dedico questo spettacolo ai miei due bambini e a tutti coloro che riescono ancora a sentirsi figli, oltre che padri.” -Max Giusti-

Quando ci si siede sulla comoda poltrona color rosso vermiglio di un teatro e si attende il debutto di un artista in un’anteprima nazionale, pronto a presentare uno spettacolo inedito, ci si chiede quanto ci divertiremo, come sarà la scenografia, quanto durerà e se sarà stata una giusta mossa “investire” in quella serata, perché, sì, al giorno d’oggi andare a teatro è un piccolo lusso.

Le risposte arrivano dopo la tipica attesa: ecco che le luci piano piano si affievoliscono, il campanello suona per la terza volta, il bisbiglio si attenua e gli spettatori prendono il proprio posto in sala. Ci troviamo al Teatro Rossini di Civitanova Marche e l’attore che per più di due ore calcherà il palco è, come si è definito da solo, “quello dei pacchi”, Max Giusti. Continua a leggere →

Giocando con Orlando fra le rime dell’Ariosto

05 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Ariosto, Giocando con Orlando, L'Orlando Furioso, Marco Balliani, Stefano Accorsi, Stefano Accorsi e Marco Balliani, Teatro Lauro Rossi

5487f3bb840a300d2cd4ebf107a47eec

di Arianna Guzzini

Ecco i cavalli ansanti comparir all’orizzonte scuro, valorosi compari di cavalieri impavidi. Uno s’impenna, l’altro stramazza, quell’altro lo doppia; trasudano di rosso e verde in corsa i nobil destrieri, aleatori corpi plastici sospesi al fondo del palcoscenico. È l’immaginazione a padroneggiare la scena, a ricreare scenari fiabeschi ed errabondi, armature scintillanti, mostri leggendari ed incantesimi ingannatori. Ci si è lasciati trasportare dal gioco rimato di due insoliti giullari di corte, Marco Balliani e Stefano Accorsi Continua a leggere →

L’intervista fallita: una conversazione irriferibile con Antonio Rezza e Flavia Mastrella

03 martedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 4 commenti

Tag

antonio rezza, Eleonora Tamburrini, flavia mastrella, intervista Rezza Mastrella, io, io rezza mastrella, L'Adamo, L'Adamo web mag, Teatro Leopardi San Ginesio, Teatro San Ginesio

io2

di Eleonora Tamburrini

Tutto sommato, meglio le interviste dopo lo spettacolo. Subito dopo, a convogliare la tensione da palco che si scioglie. Ma all’atto pratico non ne sono più tanto sicura: in un corridoio del Teatro Leopardi di San Ginesio, non ho un bicchiere a disimpegno, torturo un lembo della sciarpa e aspetto che si apra il camerino e che mi inghiotta.
Forse l’intervista a caldo non è stata una buona idea, trattandosi di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, appena andati in scena con “IO”. E non tanto per loro, s’intende. Flavia mi sorride olimpica tra gli specchi milleluci; il tondo giallo (è per l’appunto “io”) riposa come uno smile maligno. Antonio conserva la chioma ineffabile e il corpo nervoso, ma è uscito dalla tutina di acetato; sembra timido, ma non vorrei esagerare con la psicologia. Continua a leggere →

In un indecifrabile senso dell’attesa. Lo Zio Vanja di Marco Bellocchio

17 domenica Nov 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Della Rosa, Arianna Guzzini, cechov, Marco Bellocchio, Michele Placido, Sergio Rubini, Teatro Lauro Rossi, zio Vanja

zio-vanja

di Arianna Guzzini

La stagione teatrale di prosa del teatro Lauro Rossi si è aperta lo scorso 12 novembre con uno spettacolo di eccellenza. Era lo Zio Vanja di Anton Čechov, per la regia di Marco Bellocchio, una rappresentazione che ha accolto al suo interno nomi del calibro di Sergio Rubini (zio Vanja) e Michele Placido ( professor Serebrjakov). Tutta la curiosità si concentrava così nella speranza che le grandi aspettative non venissero di colpo disattese, perché i grandi nomi non bastano a fare un buon spettacolo Continua a leggere →

Macaron, Ulisse attende la sua Itaca

11 lunedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Itaca, L'Adamo, L'Adamo web mag, LeVieDelFool, Macaron, No man's island, precarietà, San Vito lo Capo, Simone Perinelli, Teatro Lauro Rossi, Ulisse

de chirico - Copia

di Arianna Guzzini

Macaron, dolcetto francese di gradevole ed appetibile estetica, ma di preparazione nient’affatto semplice, un po’ come la vita.       In linea essenziale ecco il “Macaron” di e con Simone Perinelli (LeVieDelFool) , messo in scena lo scorso 7 novembre al teatro Lauro Rossi.                                                                                                                                                                                                                                                       Un rettangolo di sabbia entro cui organizzare monologo e movimenti; una delle spiagge toccate dalle peregrinazioni di Ulisse, un terrazzo a San Vito lo Capo. Due storie che si fondono e confondono assieme, quella del mito e quella di un artista dei nostri giorni, due viaggi con tappe e modalità diverse, che riflettono fondamentalmente un cammino simile, il quale, più che nel vivere, consiste piuttosto nel prepararsi a vivere in assenza di una prospettiva certa Continua a leggere →

Back to ’50s con lo scintillante Grease di Saverio Marconi

05 martedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

AMAT, Compagnia della Rancia, Grease, ilaria piampiani, ilaria pianpiani, musical, Recanati, Saverio Marconi, Teatro Persiani

GREASE2013_scena1

di Ilaria Piampiani

Brillantina, giubbotti di pelle, gonne a ruota e tanto rock ‘n roll: l’entusiasmo di una generazione di giovani tutti presi dal drive-in e dalle macchine splendide nelle loro vernici fiammeggianti!
Dove siamo? L’immaginazione ci vorrebbe in un fast-food americano nel 1957 a sorseggiare una coca cola con le amiche, parlando di manicure e ragazzi; in realtà, invece, siamo seduti su di una comoda poltrona rossa nel Teatro Persiani di Recanati con un sorriso inevitabilmente stampato sul volto e il piede che non smette di battere il tempo. Continua a leggere →

Un teatro piccolo piccolo

03 domenica Nov 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 2 commenti

Tag

Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, stagione teatrale, Tamburrini Eleonora, teatri delle Marche, teatro, teatro amatoriale, teatro dialettale

Hernàn

di Eleonora Tamburrini

Il sipario è calato, avvoltolato sull’attore invisibile, sullo spettatore inesistente.
A chi si rivolgono le programmazioni dei piccoli teatri di provincia che in questi giorni fanno la loro comparsa sotto forma di sottili, sottilissimi pieghevoli? È la prima domanda che mi viene in mente scorrendo con un certo dispiacere il calendario del Teatro Apollo di Mogliano (dove vivo) e come questo altri, nel maceratese e non: con pochissime eccezioni i piccoli comuni coi loro piccoli teatri arrancano.
Avere in paese un teatro storico sembra diventato un peso più che un’occasione; e la condizione è diffusa, data l’altissima densità di teatri sette-ottocenteschi nelle Marche, senza contare poi quelli di epoca romana. Come coi gioielli di famiglia, per chi ne possiede: ci si è in qualche modo affezionati, ma si avverte un senso di responsabilità non richiesta, la consapevolezza un po’ abbozzata che sì, bisognerà pur indossarli, ma servono sempre tempi migliori e occasioni imprecisate. Specie in un’epoca di benaltrismo imperante come questa, parlare delle stagioni teatrali di provincia sembrerà bellamente fuori fase. Continua a leggere →

Il tragico gioco di vivere: “Mi versavo il latte addosso” di Francesca Rossi Brunori

28 lunedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

alessia bedini, Civitanova Alta, Emanuele “Manolo” Cedrone, Francesca Rossi Brunori, galleria centofiorini, ilaria piampiani, ilaria pianpiani, mi versavo il latte addosso, nessunteatro

hopper_morning-sun

di Ilaria Piampiani

“La vita è dentro. La paura è fuori.”

È un nebbioso sabato sera di fine Ottobre. Civitanova Alta si chiude nelle proprie case lasciando uno spiraglio di apertura al tradizionale appuntamento di campionato nel bar centrale e alle ormai rare rappresentazioni di un Teatro che abbia ancora qualcosa da dire.
Attraversando le intrecciate vie della città alta, tra il vociferare delle mura e il miagolio di gatti erranti, arriviamo alla luminosa Galleria Centofiorini dentro la quale si consuma la solita piacevole attesa dello spettatore che ha appena preso il suo posto.
Colpisce subito la particolarità dell’ambientazione: una Galleria che si presta ad una manifestazione teatrale, organizzata da Nessunteatro, pur mantenendo la sua devozione per l’arte figurativa che fa da cornice, con un’anticipazione della mostra di bronzi e carte su Marcel Dupertuis che verrà inaugurata il prossimo 9 Novembre. Continua a leggere →

Nora Helmer non danza più per noi

22 martedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Casa di bambola, compagnia Eclissi, Helmer, Henrik Ibsen, Macerata Teatro, Nora, premio Perugini, Teatro Lauro Rossi, Torvard

pizzic10

di Arianna Guzzini

Un teatro che pullulava di gente, questo era il Lauro Rossi la scorsa domenica del 20 ottobre. Gente in attesa fuori in Pizza della Libertà, gente in coda per il biglietto, gente ovunque, gente dappertutto, tanto che ho dovuto trarre un grosso respiro di sollievo e rallegrarmi di essere riuscita ad accaparrarmi un posto in piccionaia. Sia chiaro, in genere detesto la folla, ma è solo una strana forma di claustrofobia Continua a leggere →

Il Monaco di Alessandro Seri a Penna San Giovanni – L’abito non fa il monaco

03 giovedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Arianna Guzzini, Camilla Domenella, Carlo Filocamo, il monaco, manuel caprari, pennsa san giovanni, Roberta Sarti, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro flora

monaco foto

di Camilla Domenella

In una domenica di fine Settembre, uggiosa e malinconica, mi ritrovai a Penna San Giovanni.
La non diritta via era stata percorsa, senza smarrimenti, passando per valli e montagne, affrontando saliscendi eternamente (ri)tornanti, contando gli autovelox come pecore prima di riuscire a dormire. La macchina mugghiava ad ogni curva e ad ogni salita, i tratti di pioggia scaricavano goccioloni sonori sul parabrezza. L’atmosfera sembrava languida e sonnolenta, ma tra noi, quattro donne impavide stipate in una macchina…
“Bisognava fare più prove! Io l’avevo detto ad Alessandro… Bisognava organizzarsi prima, e per le luci, e per i cambi di scena…”
Arianna, seduta accanto a me, nei posti dietro dei passeggeri, osservava languida il paesaggio. I Sibillini troneggiavano per la loro imponenza, e si stagliavano su quel cielo bianco, denso, basso.
“Oddio, sarà tardi? Continua a leggere →

Ombra Profonda Siamo: la rivincita dell’interiorità sullo straniamento sociale, il coraggio della scelta di essere liberi.

02 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

ADAM, alfred Jarry, Andrea Fazzini, Clorofilla, giordano bruno, gruppo teatrale clorofilla, L'Adamo, Lucia Cattani, minimalia, ombra, padre ubu, palotini, profonda, rebis, siamo, teatro

indianapublicmedia.org

di Lucia Cattani

 Niente è infatti contrario all’ombra,

e precisamente né la tenebra, né la luce.

 (Giordano Bruno)

Storie di ombre antropomorfe, nascoste da un gelido velo che impedisce alla luce di filtrare, hanno accolto il pubblico in sala. Le vicende mostrate da ogni figura celata sono drammi della solitudine e dell’emarginazione, malinconiche realtà di qualcuno che non riesce a creare un ponte con la vita, nonostante il desiderio, soffocato da dinamiche inumane eppure così quotidiane. Un atipico clown, una donna che danza solo quando è sola, una ragazza che continua a scrivere compulsivamente a qualcuno che forse è solo una proiezione di sé, un uomo privato dell’amore, un bambino con un pennello che non sa usare, sono solo alcuni dei personaggi che prendono parte alla vicenda: chiamati Palotini, in contrapposizione alla valorosa e comune visione che si ha dei Paladini medievali,  sono preda della loro scarsa autostima, di una mediocrità condivisa che li tiene soggiogati in un’accettazione assuefatta, come lobotomizzati, alla misteriosa figura di Padre Ubu, ispirato al protagonista di “Ubu Re” di Alfred Jarry, anticipazione del movimento surrealista e del teatro dell’assurdo. Continua a leggere →

Artisti in agguato al Lauro Rossi

23 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

giulia boschi

tlr_2_gr
di Giulia Boschi

Per gli amanti del teatro classico, abituati a sedersi su comode poltroncine di velluto, e a godersi lo spettacolo che si svolge sul palco, l’allestimento messo in scena lo scorso sabato 21 settembre, alle ore 21:30, presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata, sarà risultato sicuramente tutta un’altra cosa. Continua a leggere →

“Ad alcuni piace la poesia” di Wislawa Szymborska: Il Festival dell’Ospitalità ritorna a Civitanova Marche con malinconica ironia

20 venerdì Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, Festival dell'ospitalità, ilaria piampiani, ilaria pianpiani, Meri Bracalente, poesia, Sala Foresi, Wislawa Szymborska

99,99,0,en

di Ilaria Piampiani

« Sono, ma non devo
esserlo, una figlia del secolo »

Wisława Szymborska

Un’atmosfera soffusa, un sofisticato gioco di luci e di suoni, un incontro privilegiato e intimo che prende vita nella Sala Foresi del Comune di Civitanova Marche: questo è l’ appuntamento che viene proposto dal Festiva dell’Ospitalità, una nuova tappa che vuole spingere il proprio uditorio “Nella moltitudine”, nel “corso di incomprensibili eventi” che forgia la vita, quella descritta dalla poetessa polacca Wislawa Szymborska. Continua a leggere →

Villa Ficana e gli Hobbit della cultura, un anello di case per forgiare il futuro

19 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Arci, biblioteca della poesia, case di terra, David Quintili, Elettra di Sofocle, Festival dell'ospitalità, Golem, Gruca onlus, Hobbit, L'Adamo web magazine, les friches, Licenze Poetiche, Macerata, Santa croce, simone palucci, Stefania Monteverde, Villa Ficana, Villa Ficana terra di mezzo, vincolo monumentale

21-Bruegel-Danza-di-contadini

di Simone Palucci

“Abitare i monumenti” ha detto Stefania Monteverde, assessore alla cultura del Comune di Macerata, lo scorso agosto parlando di Villa Ficana, borgo ottocentesco sito nel quartiere di Santa Croce a Macerata, con quarantotto abitazioni di terra cruda, esemplari rari, non a caso legate al vincolo per la tutela monumentale. Abitare nel senso di vivere, assaporare, annusare, ripristinarne e conservarne quotidianamente la memoria. Continua a leggere →

Selvatici salvateci, la sublimazione della carne nella natura

14 sabato Set 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

abhytos gruppo, Lucia Cattani

1186267_629643343736122_1328812798_n

di Lucia Cattani

Due figure misteriose, due giovani donne vestite di bianco sono accovacciate in modo speculare al centro della scena, le braccia nude ed esili immerse nella terriccio visibilmente umido. Quello su cui giacciono silenziose, in una quiete quasi sacrale, è una zona circolare delimitata da fiammelle: sembra di essere di fronte ad un rito mistico, a qualche sconosciuta iniziazione, a qualcosa di profondamente antico e allo stesso tempo imperituro. Continua a leggere →

La notte prende “Vita Vita” a Civitanova Marche con la decima edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente

06 venerdì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, Daniele Di Bonaventura, franco cerri, gli agorà, ilaria piampiani, L'Adamo, marco cocci, teatri di civitanova marche, top musica jazz, vita vita

copyright-luigi-gasparroni-2

di Ilaria Piampiani

“Vita Vita: un festival che accoglie le persone e le coinvolge rendendole partecipi grazie alla sua esplosione di creatività, fantasia, talento.”

Civitanova Marche non ha finito di stupire i suoi cittadini e i turisti che qui hanno deciso di passare le proprie vacanze. La sua maratona culturale continua e culmina, sabato 7 Settembre, con il Festival Internazionale di Arte Vivente, iniziativa di successo ormai giunta alla decima edizione, ideata e diretta da Sergio Carlacchiani in collaborazione con il Comune e l’Azienda dei Teatri della città. Continua a leggere →

Il Festival dell’Ospitalità tra DuPlessis, Brockahus e la maceratesità dell’ultimo dei mohicani

05 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema, 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, ADAM, Alessandro seri, Alvise Manni, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Chiara Guidi, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, gianni lorenzetti, Giarmando Di Marti, Giovanni Carnevale, Giovanni Scoccianti, Henning Brockahus, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Lucio Saviani, Macerata, marianna de leoni, Meri Bracalente, Michele Mobili, Muri e Divisioni, Musica da cucina, Paolo Brasca, Penna San Giovanni, Poesia di Strada, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Rosetta Martellini, Rossella Andreazza, Rubina Giorgi, Salvo, Scuola visioni del contemporaneo, simone palucci, Stefania Monteverde, Superfici, terremoto de L'Aquila, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Val di Chienti, Wislawa Szymborska

DSCN6707

di Gianni Lorenzetti

“I festival servono perché creano cultura, sviluppo, comunicazione, connessioni, inoltre fanno festa. E la festa attrae”. A dirlo è l’assessore maceratese ai beni culturali Stefania Monteverde che parlando della quarta edizione del Festival dell’ospitalità, che prenderà il via domani e si concluderà il prossimo 29 settembre con 18 eventi e 4 mostre, ha anche aggiunto che “il tema dell’ospitalità è bellissimo, ci rappresenta come territorio, e passare dalle case private agli spazi pubblici è un’evoluzione, perché le piazze sono da abitare, appartengono a tutti, per conoscere e conoscersi”. Continua a leggere →

L’arte migrante a Settembre passa da Macerata! ArteMigrante2013

04 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, adamomagazine, Artemigrante, artisti di strada, circo, circo contemporaneo, Gabriella Ciarlantini, i benandanti, les friches, Marco Cecchetti, Maria Silvia Marozzi, matteo pallotto, Romano Carancini, Stefania Monteverde, teatro di strada

artemigrante

di Maria Silvia Marozzi

Da giovedì 5 a domenica 8 Settembre torna a Macerata “ArteMigrante”, il festival circense curato dall’associazione “I Benandanti” che per la quattordicesima volta animerà la città. Continua a leggere →

“I magi” e “L’orso” alla Biblioteca Mozzi Borgetti – La rassegna No Man’s Island dimostra che “nell’arte non si può mentire”.

03 martedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Ascanio Celestini, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, carlo Cecchi, cechov, compagnia garbuggino ventriglia, Compagnia NessunTeatro, Cuoredebole, Dostoevskij, Enoch Marrella, Fracesco Ferrieri, francesca zenobi, Gaetano Ventriglia, I magi, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, L'orso, Macerata, Marco Casolino, Mozzi Borgetti, nessunteatro, No man's island, Sala Castiglioni, Saverio Marconi, Silvia Garbuggino, teatro, teatro contemporaneo, teatro di narrazione, Tony Cattano, trombone

l'orso

di Camilla Domenella

Forme nuove.
Ricerca di forme nuove.
Trovare forme nuove.
Forme nuove.
Forme nuove, forme nuove, forme nuove…

Ecco l’ossessione del Teatro contemporaneo, la meta irraggiungibile di una forma d’arte esaurita. Teatro! Nei secoli talmente sviscerato, rivoltato, distrutto e poi ricostruito, da esser diventato arido, inconcludente, insignificante. Quello contemporaneo è un teatro per cui “non importa saper recitare, scrivere, o suonare. Quello che conta è la capacità di sopportazione.”
Non sto usando parole di un filosofo, né quelle di un giornalista, né mi permetto di citare un critico. Questo mirabile sunto, questa valutazione che è quasi una stroncatura, è un frammento paradossale di un’opera teatrale.
Continua a leggere →

Dove la guerra divide, la danza unisce. Il Festival internazionale del folklore tra passione, cultura, e i pantaloni del sindaco

22 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Claudio Ricci, L'Adamo magazine, Li Mazzamurelli de li Sibillini, Li Pistacoppi, Manuela Ruffini, Maria Silvia Marozzi, Romano Carancini, Stanley Suo Tai Kao, Stefania Monteverde

DanzePopolari

di Maria Silvia Marozzi

Il Festival internazionale del folklore fa tappa a Macerata e, inevitabilmente, vengono giù tutte le lacrime della storia del mondo in un pomeriggio. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...