• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Civitanova Alta

Intrecci d’arte sulle note delle Ban Ensamble

20 sabato Set 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 3 commenti

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Alessandro seri, Angela Benelli, arpa, Ban Ensamble, Barbara Piperno, Chiostro Sant'Agostino, Civitanova Alta, civitanova marche, Concerti, Conservatorio Gioacchino Rossini, Elisabetta Rossi, Festival dell'ospitalità, flauto traverso, L'Adamo, L'Adamo web mag, Musica classica, Serena Granatelli, violino, wordpress

Immagine articolo
di Serena Granatelli.
I preparativi per la prima serata civitanovese del Festival dell’Ospitalità, curato dall’ADAM AccademiaDelleArtiMacerata, sono iniziati all’insegna dell’instabilità metereologica che ha caratterizzato l’estate appena trascorsa ed ha reso necessario un cambio di location: la suggestiva cornice del Chiostro di Sant’Agostino nella città alta ha ceduto il posto agli altrettanto affascinanti ambienti dell’adiacente Auditorium. La chiesa sconsacrata già ospite dell’imponente mostra Arte e Cibo si è rivelata lo spazio perfetto per accogliere un evento che già di per sé è una commistione di generi, stili e personalità. Definirlo concerto di musica classica è per me riduttivo ed impoverirebbe la portata di un’esibizione ricca, appassionata ed estremamente coinvolgente. Continua a leggere →

Le Idi di Marzo disegnate da un gessetto rosso: a Civitanova Marche il surreale “Giulio Cesare” di Andrea Baracco

18 martedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

andrea baracco, Civitanova Alta, giulio cesare, harold Bloom, idi di marzo, ilaria piampiani, teatri di civitanova marche, Teatro Annibal Caro

giulio-cesare_G_Distefano

di Ilaria Piampiani

“Come molti altri americani della mia generazione, ho letto Giulio Cesare alle scuole medie, quando avevo circa docici anni. È stata la prima opera teatrale di Shakespeare che abbia mai letto e, sebbene poco dopo abbia affrontato da solo Macbeth e nei due anni successivi mi sia avvicinato al resto della produzione shakesperiana, ogni volta che torno a Giulio Cesare, il testo mi sembra circondato da una strana aura. A quei tempi, era una delle opere più lette a scuola perché è così ben strutturata, così apparentemente immediata e così semplice. Più la rileggo, la insegno o la vedo recitare, più mi appare tuttavia sottile e ambigua, non sul piano dell’intreccio ma su quello del personaggio.”

Le parole sono del celebre critico letterario americano Harold Bloom, conclamato studioso dell’opera omnia di uno dei geni assoluti, inestimabili e senza tempo della letteratura occidentale nonché mondiale, William Shakespeare. Continua a leggere →

La magia del Natale tra le otto corde di Lundberg e il colore di Pietro Tedeschi

29 domenica Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, alf wilhelm ludberg, alf wilhelm lundberg, auditorium di sant'agostino, Civitanova Alta, Comune di Civitanova Marche, ilaria piampiani, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, pietro tedeschi

3961728998

di Ilaria Piampiani

Le stradine del raccolto centro di Civitanova Alta appaiono semideserte in un giorno di festa come quello di Santo Stefano. Il freddo è pungente come suole essere in un inverno che si rispetti, la notte è profonda in un pomeriggio silenzioso e rinvigorito dal romantico suono delle campane. Raggiungo la piazza e rimango immobile, sorpresa e inaspettatamente contenta di venir accolta dal soffuso color zafferano delle luci accese che fanno da sfondo a un possente albero centrale e un presepe che si fa discretamente spazio all’angolo della chiesa, albergo ospitale per quei tanti gatti che girovagano infreddoliti e fugaci, nascosti tra il bue e l’asinello. Continua a leggere →

Il tragico gioco di vivere: “Mi versavo il latte addosso” di Francesca Rossi Brunori

28 lunedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

alessia bedini, Civitanova Alta, Emanuele “Manolo” Cedrone, Francesca Rossi Brunori, galleria centofiorini, ilaria piampiani, ilaria pianpiani, mi versavo il latte addosso, nessunteatro

hopper_morning-sun

di Ilaria Piampiani

“La vita è dentro. La paura è fuori.”

È un nebbioso sabato sera di fine Ottobre. Civitanova Alta si chiude nelle proprie case lasciando uno spiraglio di apertura al tradizionale appuntamento di campionato nel bar centrale e alle ormai rare rappresentazioni di un Teatro che abbia ancora qualcosa da dire.
Attraversando le intrecciate vie della città alta, tra il vociferare delle mura e il miagolio di gatti erranti, arriviamo alla luminosa Galleria Centofiorini dentro la quale si consuma la solita piacevole attesa dello spettatore che ha appena preso il suo posto.
Colpisce subito la particolarità dell’ambientazione: una Galleria che si presta ad una manifestazione teatrale, organizzata da Nessunteatro, pur mantenendo la sua devozione per l’arte figurativa che fa da cornice, con un’anticipazione della mostra di bronzi e carte su Marcel Dupertuis che verrà inaugurata il prossimo 9 Novembre. Continua a leggere →

In tavola “musica di cucina”: Fabio Bonelli al Festival dell’Ospitalità

15 domenica Set 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

auditorium di sant'agostino, Civitanova Alta, Festival dell'ospitalità, ilaria piampiani, mario bonelli, Musica da cucina

MusicadaCucina1big

di Ilaria Piampiani

In una fresca sera di Settembre, se un passante avesse deciso di abbandonare quel tepore che, ormai, solo la casa può dare, per trascorrere la serata tra i molti vicoli di Civitanova Alta, e si fosse casualmente trovato nei pressi dell’Auditorium di Sant’Agostino, si sarebbe inevitabilmente imbattuto in un concerto sui generis: quello di Fabio Bonelli e la sua “Musica da Cucina”. Continua a leggere →

Accettando la visione − una sera di poesie orizzontali con Rachel Blau DuPlessis

13 venerdì Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Civitanova Alta, Dieci bozze, Macerata Ospitale, poesia al femminile, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Vydia

di Marco Di Pasquale

Come si potrebbe iniziare in maniera appropriata e fedele il racconto della magmatica, incandescente ed in fondo colma di speranza, ora e sette minuti di poesia a due e più voci che si è svolta mercoledì sera nella roboante eco dell’Auditorium Sant’Agostino del suggestivo borgo di Civitanova Alta, insieme alla poeta americana Rachel Blau DuPlessis e alla sua traduttrice e traghettatrice di idee e simboli, Renata Morresi? Forse si potrebbe cominciare soltanto con un verso letto al centro del vortice di un reading serrato e a lingue alterne, giustamente appuntato e riproposto come chiusa dell’evento da una dei numerosi ed affascinati spettatori: “Accettalo. Questo fallimento è la visione”. Continua a leggere →

Tullio Crali, l’ultimo dei futuristi

24 sabato Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Civitanova Alta, Futura Festival, futurismo, ilaria piampiani, Ivo Pannaggi, L'Adamo web magazine, Tullio Crali

large_crali_einschneisen

di Ilaria Piampiani

«Ecco la musica del cielo con tubi d’orgoglio flautati, trapani ronzanti da scavatori di nebbie, vocalizzi di gas entusiasti; martelli sempre più ebbri di rapidità e radiose eliche applaudenti. Ronza, brilla e ride fra gli scintillii turchini dell’orizzonte l’ampia musica di Balbo e degli Atlantici […] Rombo, rombo, rombo dei motori che passano a pochi metri dalla mia testa…».
Filippo Tommaso Marinetti

La “musica del cielo” si è insediata nell’Auditorium di Sant’Agostino a Civitanova Alta il 12 luglio scorso attraverso la mostra monografica sull’artista Tullio Crali, inaugurata in occasione del fortunato Futura Festival dal professor Salvatore Settis. Continua a leggere →

Salvatore Settis tra classico e futuro: l’arte prende vita a Civitanova Alta in un fortunato pomeriggio del Futura Festival

14 domenica Lug 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Civitanova Alta, Futura Festival, ilaria piampiani, Louvre, Salvatore Settis

salvatore_settis2

di Ilaria Piampiani

“Salvatore non è una persona difficile. Lui si permette, a buon diritto, di parlare di argomenti che purtroppo si considerano facenti parte di una “cultura pallosa”. Non c’è nulla di difficile e di palloso quando la cultura viene raccontata con passione. Non dobbiamo per forza sentirci lontani dall’arte, come dall’antico, perché il “noi” lo ritroviamo in un greco antico o etrusco o in un aereo pittore.
Salvatore anche parlando del Lacoonte parla di noi.” Enzo Sferra

La lancetta dell’orologio segna le 18:00, il grigiore del cielo e le nubi più minacciose si stanno piano piano allontanando lasciando spazio a un ridente sole in un cielo decisamente più sereno, quando i ripidi scalini di via Sant’Agostino a Civitanova Alta iniziano a riempirsi di signore e signori, giovani e bambini, tutti diretti verso il chiostro dell’omonima chiesa sconsacrata.
La città Alta, nel pomeriggio del 12 luglio, apre le porte, occhi e orecchie all’arte per il Futura festival, alle sue manifestazioni più antiche e, allo stesso tempo, più proiettate verso l’avvenire, registrandone la ricchezza, la speranza, e il riflesso del passato. Continua a leggere →

Hasta donde…? Tao Te. Da sindrome di Stendhal.

28 martedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Akos Dozska, Al menos dos caras, Alicia Alonso CIC, Arthur Bernard-Bazin, Burgos-New York, Camilla Domenella, Civitanova Alta, Civitanova Danza, danza contemporanea, Ferenc Feher, Hasta donde...?, L'Adamo, Mosaico Danza, Sharon Fridman, sindrome di Stendhal, Tao Te, Teatro Annibal Caro

al_menosss

di Camilla Domenella

Le luci sulla platea sono già basse.
Cerco la mia poltrona, goffamente, nella poca luce del teatro.
La trovo; mi siedo.
Subito la stoffa della poltrona inizia a prudermi; “Bene,” mi dico con sarcasmo, “farà da cartina di Tornasole dello spettacolo.” Un bello spettacolo, coinvolgente e appassionante, fa dimenticare sempre qualsiasi male. Non avrei mai pensato, però, di ritrovarmi a rischiare la sindrome di Stendhal.
Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...