• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Marche

Civitanova Marche “dispiega le vele”: Dante Alighieri anima l’area portuale

31 domenica Ago 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Dantesca Civitanovese, civitanova marche, Cristina Cirilli, dante, Dante Alighieri, ilaria piampiani, L'Adamo, lettura dantesca, Marche, Pierto Conversano

vele

di Ilaria Piampiani

Le notti d’agosto iniziano con tramonti fugaci e più malinconici, mettono un punto alle lunghe e ridenti giornate di prima estate, ma regalano cieli stellati e cangianti, densi di desideri e scie lontane anni luce. In una notte simile, nella cornice della ventosa area portuale di Civitanova Marche domenica 17 ha avuto luogo la suggestiva lettura di canti scelti dall’eterno capolavoro di Dante Alighieri, occasione per i cittadini di avvicinarsi alle sublimi terzine dell’esule fiorentino, organizzata dall’Associazione Dantesca Civitanovese. Continua a leggere →

Le Marche raccontate in “Femminile Plurale”, coraggiosa antologia geo-poetica presentata a Macerata Racconta

11 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Allì Caracciolo, Dolores Prato, Eleonora Tamburrini, Femminile Plurale, ilaria piampiani, Luana Trapè, Lucia Tancredi, Luigi Di Ruscio, Macerata Racconta, Marche, Renata Morresi, Vydia editore

10301536_620553074702260_8475771177476020119_n

di Ilaria Piampiani

Affannata mi ritrovo a prender fiato, di tanto in tanto, per le impervie e faticose scalette maceratesi, pensando a questo maggio decisamente capriccioso che timidamente mostra calore, per poi sprofondare in giorni di pioggia, fitta e grigia. Eppure giugno, con l’arrivo canonico dell’estate, è a un passo, manca davvero poco; non si direbbe, dal fioccare degli ombrelli, dalla gente che infreddolita si accuccia nei propri indumenti, esclamando con una nota di amarezza “Sembra quasi novembre!”.

Faccio un bel respiro e riparto. Nonostante il tempo incerto, le vie pullulano di persone che si concedono la solita passeggiata della domenica pomeriggio, tra bimbi che corrono e ristoranti che si preparano ai clienti della sera. Nell’aria si percepisce quel fervore che ogni anno riempie gallerie, teatri e biblioteche, l’entusiasmo e il brulicante succedersi dei fortunati appuntamenti di Macerata racconta 2014. Continua a leggere →

Femminile Plurale, le Marche fatte di Sibille, Sirene, Pleiadi e Chimere

29 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandra Carnaroli, Allì Caracciolo, Ancona, Anuska Pambianchi, arte, caffè, Caterina Morgantini, Conero, Cristina Babino, Daniela Simoni, Elena Frontaloni, Eleonora Tamburrini, Entrica Loggi, Femminile Plurale, Franca Mancinelli, L'Adamo, leopardi, Lotto, Luana Trapè, Lucia Cattani, Lucia Tancredi, Macerata, Marche, Maria Angela Bedini, Maria Grazia Maiorino, Maria Lenti, natalia paci, poesia, Renata Morresi, Rossini

71047

di Lucia Cattani

Le Marche dalle colline fertili e molli di pioggia, di uliveti contorti come divinità sofferenti, dove la roccia di un blu candido a volte si fa evanescente da una parte dell’orizzonte. L’interminato spazio che compare e scompare ad ogni sguardo, gli echi, le onde del mare opposte alle montagne, lo scontro titanico che avviene da sempre tra roccia e flutti, come nel caso della costa violenta e minacciosa del promontorio del Conero, dei colli di Ancona – pietra dura, imponente, che si scaglia a picco sul mare, che nei momenti di collera riversa pesanti frammenti negli abissi. Le Marche, dalle terre piene di fiori, in cui le stagioni sono sensibili e riconoscibili, sono riconoscenti alle mani callose dei contadini che curano i loro frutti: così regala, questa regione, flora spontanea come le deliziose ginestre, cariche di poesia, come i corbezzoli e le giunchiglie, la pianta di borragine, La malva, i gigli, le rose selvatiche, i denti di leone, la ruta, l’artemisia, il tarassaco, la stellaria, le fragoline di bosco. Marche come terre di Sibille, di maghi, di leggende, di racconti bisbigliati, di luci soffuse e fate giocose, di streghe che le nonne giurano volassero al crepuscolo intorno alle fonti da cui si andava ad attingere l’acqua. Continua a leggere →

La rinnovata emozione della pellicola: frammenti marchigiani “Alla vecchia maniera”

09 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

anna cantoni, antichi forni, bruno compagnucci, corrado luberti, enrico d'amico, fotografia, giacomo ilari, Lucia Cattani, Marche, maria teresa ricciuti, pellicola

old-83749_640

di Lucia Cattani

Negli ultimi anni l’approccio di ciascuno di noi con la fotografia, è suo malgrado cambiato. Quella che un tempo era un’arte certosina che richiedeva precisione, cura, meditazione si è corrotta in gran parte con l’avvento del mondo digitale. Visitando siti di condivisione fotografica la sensazione che si avverte è quella di un bombardamento caleidoscopico e abbagliante di immagini in cui non è lo scatto a far la differenza, ma piuttosto il lavoro di postproduzione che è in grado di creare una fotografia del tutto nuova rispetto a quella originaria. Continua a leggere →

Il futuro è donna

01 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

2014, ADAM, adamomagazine, Alessandro seri, buon anno, Civitanova, femminile, Italia, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata, Marche, nuovo anno, redazione, tolentino

Foto 013

di Alessandro Seri

Il numero da cui iniziare a scrivere stavolta non è zero bensì uno, l’uno, il primo. Il primo di gennaio che è il primo mese dell’anno e che un anno fa nasceva questa rivista. Nell’uno di un anno c’è un altro numero ben più corposo, che rende la sostanza di un lavoro assiduo, la voglia di rendere servizio ai luoghi dove L’Adamo è nato, la consapevolezza e il coraggio di essere stati i primi nonostante le banali e facilitate copie che sono nate nel corso dell’anno. Anche di quelle che hanno visto la luce nel corso dell’ultimo, la differenza tra primo ed ultimo in questo caso salta agli occhi, mese.

Continua a leggere →

L’inquieta meraviglia del Barocco nelle Marche: a Osimo, da Rubens a Maratta

19 lunedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Barocci, Cantarini, Caravaggio, L'Adamo, Lucia Cattani, Maratta, Marche, mostra, osimo, pittura, pitturaa, Pomarancio, Rubens, Sgarbi

nativita_rubens2_Nx

di Lucia Cattani

Le Marche seicentesche si mostrano profondamente legate a Roma, appartenendo allo Stato della Chiesa. Queste terre che potrebbero essere immaginate come provinciali, di marginale importanza rispetto al brulicare di idee e di sfarzo della Città Pontificia, in realtà vede le sue risorse artistiche e territoriali esaltate grazie a questo legame. Non bisogna tralasciare di considerare, inoltre, il forte richiamo verso tutto il mondo cattolico che la Basilica di Loreto emanava, reliquia esaltata dalla nota leggenda, vero e proprio unicum che le terre marchigiane potevano offrire ai devoti. Infine è da considerare l’importanza del porto di Ancona per i traffici commerciali e gli scambi non solo di natura economica ma anche culturale, come dimostra la presenza, sin dal XV° secolo, di Giorgio Orsini da Sebenico e di molti altri artisti ed intellettuali nel capoluogo Continua a leggere →

L’Animazione d’Arte di Simone Massi: malinconia e attesa nelle Marche trasfigurate

18 martedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

animazione, arte, cinema, cortometraggi, David di Donatello, illustrazione, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, Marche, Massi, poesia, Rrose, Selavy, Simone, Simone Massi, Venezia

Dell ammazzare il maiale (3)

di Lucia Cattani

Io so chi sono

Sono mio nonno e mio padre

Ogni faccia che ho visto e incontrato, baciato

Io so chi sono

Sono la casa dove sono nato

I posti di cui ho letto, sognato,

le strade, i tetti e la terra chiusi dentro la valigia

mia, dentro le nuvole della pipa mia,

dentro il vino del bicchiere mio

io so chi sono

Come secondo appuntamento in programma per l’evento StArt, comincia l’arte Macerata accoglie l’esposizione e l’intervento di un ospite d’eccezione, presentato da un’introduzione di Massimo De Nardo, della casa editrice Rrose Sélavy. Dalla pittura satirica e profusa di teatralità di Dario Fo, ci troviamo di fronte ad un “animatore resistente” che fonde la poesia con il cortometraggio: sono state proiettate dal 13 al 16 giugno nella Galleria Mirionima di Macerata delle vere e proprie animazioni di poesia frutto di un artista che ha voluto rifiutare le nuove tecnologie per un ritorno all’antico, che permea un’arte permeata di partecipazione emotiva. Continua a leggere →

L’assalto degli Aedi arriva fino al palco di Torino

29 lunedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

aedi, alexander hacke, celeste carboni, claudio innamorati, daniele gatto, gusstaff records, ha ta ka pa, jones piu, Macerata, Marche, officine corsare, paolo ticà, San Severino Marche, torino

IMG_3692

di Elisa des Dorides

E’ un piovoso venerdì sera e per tutta Torino impazza il Jazz Festival. Alle spalle della Mole, qualche strada più dietro, tra magazzini abbandonati e strade dismesse, ci sono le Officine Corsare. Un basso fabbricato riorganizzato come spazio di circolo Arci dove la cultura può navigare in modo libero. O per lo meno ci si prova.  E anche i concerti  fanno parte di questa benedetta cultura. Stasera 26 Aprile ci sono gli Aedi a portare scompiglio sul palco delle Officine. Dopo i Med in Itali, intorno a mezzanotte, la sala Continua a leggere →

Quelle note jazz tra primitivismo e avanguardia della Blue Rapsody

26 venerdì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, Albanese, avanguardia, Blue, Blue Rhapsody, classica, contemporaneo, facebook, Federico, Gershwin, Gerswin, Giuseppe, Italy, jazz, L'Adamo, La creation du monde, Lucia Cattani, Magazine, Marche, Milhaud, Mondelci, musica, New York, Novecento, Nyman, orchestra, Orchestra Filarmonica Marchigiana, piano, Pianoforte, primitivismo, quelle note jazz, Rhapsody, sassofono, sax, violino, wordpress

the-jazz-singer-gil-mayers-1997

di Lucia Cattani

Ultimo evento in programma per la stagione sinfonica della FORM, mercoledì 24 aprile si è tenuto il concerto Blue Rhapsody, decisamente differente rispetto agli altri appuntamenti. Stavolta infatti l’orchestra, in cui spiccavano i ruoli solisti di Giuseppe Albanese al pianoforte e Federico Mondelci al sassofono ed alla direzione, si è cimentata nell’esecuzione di un repertorio non unicamente ascrivibile al genere sinfonico classico, ma contaminato da influenze jazz e di musica da cinema, per intenderci autori contemporanei come Michael Nyman e DariusMilhaud, fino ad arrivare al più celebre George Gershwin.
Continua a leggere →

Le Marche della poesia, centrali per la poesia nel mese della poesia

01 venerdì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 11 commenti

Tag

Alessandro seri, Antonio Santori, Franco Scataglini, Leonardo Mancino, Luigi Di Ruscio, Marche, Paolo Volponi, poesia, Remo Pagnanelli, Tonino Guerra

volponi-27

di Alessandro Seri

Dicono che marzo sia il mese dedicato alla poesia, ne prendo atto anche se a mio parere i due candidati migliori nell’arco dell’anno sarebbero stati maggio e settembre; comunque non so chi, ma qualcuno da qualche parte, un giorno s’è alzato e ha deciso che il 21 marzo sarebbe stato consacrato alla poesia nella sua accezione di creatività scritta. Quindi mi sembra giusto offrire in dono al mese entrante un editoriale capace di raccontare quel po’ di poesia che mi è dato conoscere, in particolare quella che, con somma disapprovazione di tanti critici importanti, rivela la regione Marche come al centro di una, forse involontaria, corrente poetica. Continua a leggere →

Il frutto proibito

02 mercoledì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

02) Arti visive (fotografia, adamo, cinghia di trasmissione, cultura, Frutto proibito, fucina, Futuro, immagini forti, informare, Macerata, Marche, pittura, scultura), simone palucci

Il frutto proibito

di Simone Palucci

L’Adamo è il nuovo web magazine di cultura e spettacolo maceratese e marchigiano. Una veste retrò per proiettarci verso il futuro ancorati saldamente al concetto di elzeviro e di terza pagina. Dopotutto è il nostro obiettivo, approfondire ed analizzare, informare, trasmettere tutto ciò che ha a che vedere con la letteratura e il cinema, con la musica, il teatro, la poesia, la filosofia, l’arte in provincia e, quando possibile, nelle Marche, ma anche di marchigiani nel resto d’Italia e, perché no, nel mondo.
Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...