• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Tamburrini Eleonora

Ancora e ancora dalla parte delle bambine

09 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 5.Filosofia/Psicologia

≈ 10 commenti

Tag

16 anni e incinta, Eleonora Tamburrini, Francesca Spinelli, gravidanze precoci, L'Adamo, L'Adamo web mag, Movimento per la Vita, Pro Life, Tamburrini Eleonora, teen mom, Uno di noi, Uno di Noi Movimento per la Vita

gentili bambina

di Eleonora Tamburrini

Qualche giorno fa in un giornale locale, un titolo che si sforzava di mantenersi anodino (“Una gravidanza a 15 anni”) annunciava nel dettato spicciolo della cronaca la storia di una ragazzina che rimasta incinta senza volerlo di un suo quasi coetaneo, dopo aver programmato l’aborto decideva invece di diventare madre. Il fatto si trovava in cronaca perché a distanza di tre anni la ragazza, che frequenta una scuola maceratese, ha vinto un premio scolastico con un tema sulla sua esperienza. A presa diretta e con apparente indifferenza di fronte ai contenuti della storia, il giornale derubricava la notizia in quello che poteva essere lo spazio delle eccellenze del territorio: una pagella d’oro, un campione di atletica giovanile sarebbero stati probabilmente presentati allo stesso modo, con la stessa felpata, apparente noncuranza. Coscienziosamente e integralmente seguiva il tema vincitore, e con esso la ressa dei commenti virtuali, per lo più elogi alla vita e all’amore che trionfano. Continua a leggere →

Un teatro piccolo piccolo

03 domenica Nov 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 2 commenti

Tag

Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, stagione teatrale, Tamburrini Eleonora, teatri delle Marche, teatro, teatro amatoriale, teatro dialettale

Hernàn

di Eleonora Tamburrini

Il sipario è calato, avvoltolato sull’attore invisibile, sullo spettatore inesistente.
A chi si rivolgono le programmazioni dei piccoli teatri di provincia che in questi giorni fanno la loro comparsa sotto forma di sottili, sottilissimi pieghevoli? È la prima domanda che mi viene in mente scorrendo con un certo dispiacere il calendario del Teatro Apollo di Mogliano (dove vivo) e come questo altri, nel maceratese e non: con pochissime eccezioni i piccoli comuni coi loro piccoli teatri arrancano.
Avere in paese un teatro storico sembra diventato un peso più che un’occasione; e la condizione è diffusa, data l’altissima densità di teatri sette-ottocenteschi nelle Marche, senza contare poi quelli di epoca romana. Come coi gioielli di famiglia, per chi ne possiede: ci si è in qualche modo affezionati, ma si avverte un senso di responsabilità non richiesta, la consapevolezza un po’ abbozzata che sì, bisognerà pur indossarli, ma servono sempre tempi migliori e occasioni imprecisate. Specie in un’epoca di benaltrismo imperante come questa, parlare delle stagioni teatrali di provincia sembrerà bellamente fuori fase. Continua a leggere →

Il disegno incontentabile: una mostra su Osvaldo Licini a Civitanova

25 venerdì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Cartacanta 2013, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Osvaldo Licini, Osvaldo Licini Cartacanta, Tamburrini Eleonora

angelo ribelle

di Eleonora Tamburrini

“Osvaldo Licini e le carte parlanti” non è una mostra facile, e benché il titolo prometta rivelazioni, al visitatore si squadernano gli arcani. Nei locali dell’ex chiesa di San Francesco a Civitanova Alta l’Associazione Cartacanta ha curato per il Festival in corso in questi giorni e fino al 3 novembre un allestimento raffinato che accoglie tracce e disegni: un’inesauribile propedeutica per ricominciare a dipingere.
Il visitatore si sentirà sedotto, ma forse pure abbandonato al gioco sensuale e scomposto delle carte: qui mancano quasi del tutto le attestazioni pittoriche dell’artista, e si raccoglie invece la collezione rapsodica (privata o proveniente per lo più dal centro studi di Monte Vidon Corrado o dalla galleria liciniana di Ascoli Piceno) di materiale preparatorio sulle più variegate forme di supporto: il sacchetto del pane e il foglio da disegno, il blocco note millimetrato e il lacerto di una busta col mittente. Su tutto, dagli anni Venti agli anni Cinquanta, Licini schizza, annota, cancella, mescola segni e lettere, prepara.
Esco con l’idea che manca, mi manca, una visione illuminante, una giuntura con il resto della produzione liciniana e pure con l’esterno; manca qualcosa che mi salvi dal credere questo materiale residuale, qualcosa che faccia parlare queste carte. Continua a leggere →

Versi e cicatrici. I paesaggi marchigiani di Eriberto Guidi in mostra a Civitanova

14 lunedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Aria Domenella, Cartacanta 2013, Civitanova, Claudio Gaetani, Claudio Marcozzi, Eleonora Tamburrini, Enrico Lattanzi, Eriberto Guidi, Eriberto Guidi e il paesaggio marchigiano, Friedrich, Il paesaggio marchigiano Cartacanta, Ivano Quintavalle, L'Adamo, L'Adamo web mag, Luigi Crocenzi, Mario Giacomelli, Mario Paci, Paul Klee, Renato Monteverde, Tamburrini Eleonora

guidi 2

di Eleonora Tamburrini

Anche ai nostri occhi assuefatti al discorso visuale sino alla quasi anestesia, alcune immagini mantengono l’effetto di un’ostensione magica, e il loro valore di rivelazione oltrepassa i dubbi che furono della modernità sull’allora nascente riproducibilità dell’arte. La fotografia, e a scanso di equivoci diciamo pure con Barthes la fotografia essenziale, si smarca dal rischio di reificazione e anzi agisce sullo spettatore ferendolo, chiedendogli di dare un senso all’aria che in quel momento lo separa dalla verità dell’oggetto rappresentato. Negli anni in cui Benjamin inquadrava in alcuni saggi rimasti epocali il rischio (più o meno simbolico, più o meno inverato) della fotografia come caduta dell’aura dell’artista (giù nel fango del macadam, presentiva Baudelaire), nasceva a Fermo Eriberto Guidi, uno di quelli che avrebbero tenuto un’aura nuova, sospesa su un obiettivo veggente. Continua a leggere →

Presente profondo. Una nota a “Bagnanti” di Renata Morresi

30 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Bagnanti Perrone editore, Bagnanti Renata Morresi, Cristina Campo, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, poesia, poeti marchigiani, Premio L'Erudita, Renata Morresi, Renata Morresi Poesia, Seamus Heaney, Seamus Heaney North, Tamburrini Eleonora

16-5.tif

di Eleonora Tamburrini

“Non è stagione di luoghi” è un verso lampo, mentre una delle due piogge scandisce il fuori. E “Bagnanti”, ultimo lavoro di Renata Morresi già vincitore del Premio L’Erudita 2011 e da poco edito da Perrone, appare un libro di attraversamenti e soste in spazi assoluti e dissolti. A percorrerne la costruzione in quattro momenti (“Bagnanti”, “Aeroporto”, “Vendesi” e “Trenitalia”), è difficile pensarlo a ritroso nella precarietà di una genesi. Viene da immaginarlo nato così, rotondo, nello scivolamento perfetto da una sezione all’altra, da un non luogo all’altro: le Pelagie, l’aeroporto, gli appartamenti prima di appartenere, i treni. Viene pure da connettere il tempo a questi non luoghi – che è poi supporre loro una vita – ma “non è stagione”: lo spaesamento – storico, esistenziale – si accorda a un’implacabile aritmia, quella già dichiarata nella precedente raccolta “Cuore comune”: “Non siamo tutti nello stesso tempo” (anche lì, fuori, pioveva). A fronte dello scarto, la prima risposta di questa raccolta sta nella congruità di una forma perfetta: direbbe Cristina Campo, “selvaggia e composta reazione”. Continua a leggere →

“Salvo” e il regista Fabio Grassadonia: da Cannes al Festival dell’ospitalità

12 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Antonio Piazza, Cinema Giometti Tolentino, Damiano Giacomelli, Daniele Ciprì, Eleonora Tamburrini, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Guillaume Sciama, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lorenzo Raponi, Luigi Lo Cascio, OffiCine Mattòli, Prix Rèvèlation e il Grand Prix della Semaine de la Critique, Saleh Bakhri, Salvo, Sara Serraiocco, Tamburrini Eleonora

SALVO2

di Eleonora Tamburrini

A parlare per primo è il boss che agli annunci radiofonici di un’estate apocalittica dice: “spegni”. Si spegne la radio, e con essa ammutoliscono quasi completamente le parole e i dialoghi, specie per i primi, stupefacenti venti o trenta minuti di piano sequenza. Sullo schermo incede lenta e spessa quella che sembra solo una storia di mafia: Palermo, un attentato tra clan, la ritorsione affidata a uno scagnozzo senza scrupoli. Ma qualcosa è destinato ad incepparsi.

Ho assistito a una proiezione speciale di “Salvo”, organizzata al Cinema Giometti di Tolentino per il Festival dell’ospitalità di Adam Accademia delle Arti, con la presenza eccezionale di uno dei due registi, Fabio Grassadonia (l’altro è Antonio Piazza, entrambi alle spalle una lunga carriera come sceneggiatori). L’incontro è stato realizzato con la collaborazione delle OffiCine Mattòli, che da anni ormai si occupano di formazione e produzione cinematografica Continua a leggere →

Da Macerata alle sorgenti del Mississippi: al Festival dell’ospitalità l’epopea di Giacomo Costantino Beltrami

09 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia dei Catenati, Adam Accademia, Adamo magazine, Alvise Manni, bellente appignano, Beltrami Filottrano, Cooper, Daniel Day Lewis, Eleonora Tamburrini, Fesitival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, Giulia de Medici Spada, L'Adamo, L'Adamo web mag, l'ultimo dei mohicani, Macerata, sorgenti del Mississippi, Tamburrini Eleonora

GCBeltrami

di Eleonora Tamburrini

Lungo un costone di roccia un uomo corre, una carabina per ogni mano. Corre a perdifiato e così gli indimenticabili capelli hanno modo di ondeggiare, fluttuare, sbalzare nel vento. Arriva tardi, un uomo e una donna sono appena volati nel burrone, già corpi prima di toccare terra. Qualcosa si salva, l’amore forse, l’impressione di respirare insieme per qualche tempo e potersi affidare a quel respiro. Respirano insieme pure le gole delle montagne, i grandi laghi, le cime degli abeti, e quella musica incalzante da rincorsa che alla fine risale dall’apnea, infrange la superficie e prorompe, prende tutta l’aria che può e diventa epica.
Continua a leggere →

Girolamo di Giovanni e il Quattrocento camerte: in mostra i capolavori della Marca

31 sabato Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Camerino, Donatello, Eleonora Tamburrini, Filippo Lippi, Girolamo di Giovanni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Piero della Francesca, Pinacoteca Camerino, Quattrocento Camerte, Tamburrini Eleonora

camerino

di Eleonora Tamburrini

“Come artista dobbiamo riconoscere ch’egli fu piuttosto secco e persino rude, con quel fascino però severo e dolce dei maestri di provincia”.
Chi scrive è Berenson, col suo potere di definizione acuminato, e una grazia che gli consente di concentrare il sentimento di una terra e delle sue espressioni artistiche in due aggettivi. “Severo e dolce” è Girolamo di Giovanni, ma pure Continua a leggere →

Elogio della sagra come fenomeno rituale (o di un’ipotetica sera a Loro Piceno)

27 martedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in Senza categoria

≈ Lascia un commento

Tag

Eleonora Tamburrini, Festa del vino cotto a Loro Piceno, Feste Macerata, folklore Macerata, L'Adamo, L'Adamo web mag, Loro Piceno, macerata sagre, sagra, Sagra del vino cotto di loro Piceno, sagre provincia di Macerata, Simona Molinari, Simona Molinari a Loro Piceno, Tamburrini Eleonora, vino cotto

Sagravinocotto2

di Eleonora Tamburrini

I signori con la tuta arancio e le bande catarifrangenti sono disseminati per il paese, ridono, si sbracciano coi segnalatori nel flusso ininterrotto di macchine. Sembrano contenti. Sono giorni di festa a Loro Piceno, il vino cotto trabocca dai bicchieri ed evapora, accolto a buon diritto tra i gas atmosferici.
Io ho la solita aria da straniera in casa mia, so già che l’uomo in arancione riderà, ma abbasso il finestrino e dico: Continua a leggere →

L’artista è presente. Macerata rende omaggio a Nino Ricci

11 domenica Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

artisti visivi macerata, astrattismo, Buonaccorsi Macerata, Eleonora Tamburrini, Farabollini, Francesco Micheli, giancarlo liuti, Klee, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata, mostre a Macerata, Nino Ricci, Nino Ricci le metamorfosi della geometria, Osvaldo Licini, palazzo Buonaccorsi, Peschi, pittori maceratesi, pittura astratta, pittura metafisica, Tamburrini Eleonora, Tulli, umberto peschi

DSCN5873

di Eleonora Tamburrini

Da qualche giorno mi aggiro per le sale di Palazzo Buonaccorsi che ospitano fino al 22 settembre la mostra antologica di Nino Ricci, Le metamorfosi della geometria, a cura di Giuseppe Appella. Sarà che il portone mi sorprende sempre di fretta e in salita, e mi attira irrimediabilmente. Sarà per l’importanza di una mostra interamente dedicata a una figura rilevante sul panorama artistico nazionale e non solo, e al contempo così strettamente legata alla città da rendere centrale un discorso su Macerata, i suoi abitanti e i suoi amministratori. Sarà perché un’accoglienza entusiasta meritano questi eventi prestigiosi, e di tanti altri si sente il bisogno, tanti quanti sono gli artisti che hanno reso e rendono illustre la città o ne hanno fatto il loro luogo d’elezione, spesso nell’indifferenza generale, Continua a leggere →

L’antropologo e la città: Marc Augé a Civitanova

24 mercoledì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia

≈ 9 commenti

Tag

antropologia, città-mondo, Civitanova, Comune di Civitanova Marche, Eleonora Tamburrini, Filippo La POrta, Futura Civitanova, Futura Festival, Futuro di Marc Augé, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Marc Augè, Marc Augé a Civitanova, non luoghi, non luoghi di Marc Augé, socialismo o barbarie, Tamburrini Eleonora

Marc-Augè

di Eleonora Tamburrini

Da principio non so cosa si aspetti tutta questa gente. È ancora presto, ma Piazza della Libertà è piena: è venerdì sera, l’aria estiva promettente, la notte lunga da consumare. Però chi risale qui a Civitanova Alta per il Futura Festival in attesa di un grande ospite come Marc Augé sceglie: non può mica farlo mi dico, per passare il tempo indistintamente. Continua a leggere →

Oltre il Muro. Pensando a Macerata Opera Festival 2013

13 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, arena sferisterio, Beniamino Gigli, Benjamin Britten, David Miliozzi, Eleonora Tamburrini, Festival Off, Festival Off Sferisterio, Francesco Micheli, Francisco Negrin, Gabriele Vacis, giuseppe verdi, Il trovatore, L'Adamo, L'Adamo web mag, Ludovico Pratesi, Macerata Opera Festival, Macerata Opera Festival programma, Marina Abramovich, Muri e Divisioni, muro di Berlino, Nabucco, Nino Ricci, opera lirica, Patti Smith, Pomeridiana Adam, Rostropovič, Sferisterio, Sferisterio Macerata, Tamburrini Eleonora, Verdi

berlino

di Eleonora Tamburrini

Un vecchio strano disco di George Harrison si chiamava Wonderwall Music. A una ragazzina degli anni novanta esposta a cortocircuiti discutibili poteva persino capitare di risalire ai Beatles passando per gli Oasis, chiedendosi il perché di un titolo tanto seducente per una canzone così noiosa. Del disco di Harrison cercato come religiosa conseguenza ricordo bene la copertina: a sinistra un omino in nero, bombetta in testa e ombrello al braccio, inclinato e improbabile su un cielo alla Magritte; a destra un classico scenario orientale senza prospettiva, donne dalle chiome nere, un lago verticale, ressa di fiori di loto. A separare i due mondi un muro alto di mattoni rossi. Continua a leggere →

Laura Pugno e Franca Mancinelli: nuovi poeti Einaudi al Licenze Poetiche Festival

27 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Alessandro seri, Alida Airaghi, Antonella Bukovaz, Chandra Livia Candiani, Daniela Attanasio, Einaudi, Eleonora Tamburrini, Franca Mancinelli, Gabriela Fantato, Giovanna Frene, Giovanna Rosadini, I nuovi poeti italiani, Isabella Leardini, L'Adamo, L'Adamo web magazine, Laura Liberale, Laura Pugno, letteratura di genere, Licenze Poetiche, Licenze Poetiche Festival, manuel caprari, Maria Grazia Calandrone, Nuovi Poeti Italiani, poesia, poesia al femminile, poetesse, Rossella Tempesta, Tamburrini Eleonora

DSCN5779

di Eleonora Tamburrini

Sabato pomeriggio c’è un senso di solennità distesa alla Biblioteca Mozzi Borgetti. Il diluvio fuori tempo massimo di questo maggio poco indulgente dà a tutti un’aria un po’ provata, come sgualcita dalla pioggia, ma la Sala Castiglioni è di una bellezza intensa e discreta che dispone subito alla concentrazione. Sarà poi che Macerata viene da un’intera settimana dedicata alla poesia a cura del Licenze Poetiche Festival, ma il pubblico, fedele in parte, in parte sempre diverso e variamente sorprendente, sembra sempre più a suo agio ad ogni incontro.
Le ospiti sono arrivate e Manuel Caprari le accoglie e le introduce: sono Continua a leggere →

“tanto perdute / tanto antiparola”. Renata Morresi traduce le “Bozze” di Rachel Blau DuPlessis

17 venerdì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Adorno, Auschwitz, Bologna Moline, Bozze, Celan, Dieci bozze, Drafts, Eleonora Tamburrini, Enzo Campi, George Perec, L'Adamo, Letteratura Necessaria, Libreria delle Moline, nazismo, performance poesia, poesia, Rachel Blau DuPlessis, reading di poesia, Renata Morresi, Resistenza, Rilke, shoah, Tamburrini Eleonora, Vydia editore, webmagazine

dieci bozzerenata

di Eleonora Tamburrini

Occhieggia sotto un tratto di portici in Via delle Moline una delle librerie storiche del centro di Bologna; di quella strada che corre a gettarsi nella calca di Via Zamboni la libreria porta anche il nome, e lì un folto pubblico si è radunato sabato scorso per assistere all’Azione 34 a cura di Enzo Campi e Letteratura Necessaria. Un modo, le Azioni, per ricostituire dei nuclei di aggregazione letteraria al di fuori della rete, per riconsegnare la poesia a una dimensione performativa e “resistente” – all’omologazione di un canone imposto, alla marginalizzazione ad opera di un certo sistema editoriale e mediatico, resistente infine nei temi e nelle intenzioni.
L’intervento di apertura è affidato a Renata Morresi, poeta e saggista, che presenta la sua traduzione, la prima italiana, di Rachel Blau DuPlessis, poliedrica autrice statunitense di poesia e critica della poesia o – come vuole la locuzione americana – “poet-critic”, che da trent’anni compone il poema-mondo Drafts (Bozze). Continua a leggere →

Su Beppe Severgnini e le #scritturebrevi: un hashtag (non) ci seppellirà

28 domenica Apr 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale, 7.Letteratura

≈ 6 commenti

Tag

adamomagazine, Auditorium San Paolo Macerata, Beppe Severgnini, Corriere della Sera, Eleonora Tamburrini, Faulkner, Francesca Chiusaroli, Francesca Matteoni, Gadda, Hashtag, Joyce, L'Adamo, Macerata, Manganelli, Marziale, Montanelli, Musil, Nazione Indiana, Paolo Di Stefano, scritture brevi, Tacito, Tag, Tamburrini Eleonora, Twitter, Università di Macerata

936591_10200133777122307_64344796_n

di Eleonora Tamburrini

Mercoledì mattina l’Auditorium San Paolo di Macerata accoglie una platea fittissima che Beppe Severgnini non esita a immortalare in questa foto e a definire “impressionante” in un istantaneo, immancabile tweet. Continua a leggere →

Al Rebis lo Spring Trio: viaggio potenziale dall’oriente alla stratosfera

23 martedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia delle Arti, Andrea Fazzini, Angelo Casagrande, arpa, Defigura, Eleonora Tamburrini, francesco savoretti, Luca Ciarla 4'et, Monica Micheli, musica etnica, musica World, Ogam, percussioni, Spring trio, Tamburrini Eleonora, Teatro Rebis, violoncello

foto spring trio

di Eleonora Tamburrini

Si è conclusa sabato 20 aprile al Teatro Rebis di Villa Potenza la rassegna “Defigura” a cura di Andrea Fazzini con il supporto di Adam Accademia: lo ha fatto con il concerto di un ensemble di recente formazione e composizione atipica, tenendo fede al titolo del ciclo di eventi che preannunciava un’idea di arte da scomporre, indagare e ricomporre secondo visioni inconsuete. Lo Spring Trio raccoglie infatti strumenti e musicisti di tradizione diversa e variegata, e prima dell’inizio dello spettacolo si stenta a immaginare per quali strade e per quali miscele si uniranno un violoncello, un’arpa classica e un folto apparato di tamburi a cornice. Continua a leggere →

“La belle joyeuse”: Anna Bonaiuto interpreta la prima donna d’Italia

13 sabato Apr 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 2 commenti

Tag

AMAT, Anna Bonaiuto, Balzac, Bellini, Cattaneo, Chopin, Cristina Trivulzio, de Musset, Delacroix, Eleonora Tamburrini, Gianfranco Fiore, Hayez, Lauro Rossi, Liszt, Macerata, Principessa di Belgiojoso, Risorgimento, Risorgimento italiano, Tamburrini Eleonora, Teatro Lauro Rossi

La_belle_joyeuse_Anna_Bonaiuto_ph_Simona_Cagnasso_IMG_0035

di Eleonora Tamburrini

È martedì sera, al Lauro Rossi si leva il sipario. Solo una figura si staglia nell’ombra di un cono di luce che si duplica poco più avanti e la precede nel movimento laterale verso un altro, minimo agglomerarsi di oggetti, una poltrona, un baule, e nient’altro. Basta alternare al buio di scena questi brevi incisi di visibile e poche battute, perché Anna Bonaiuto torni a indossare il velluto nero e gli occhi di Cristina Trivulzio Principessa di Belgiojoso, questa volta a teatro con la regia di Gianfranco Fiore ne La belle joyeuse, dopo il film Noi credevamo di Martone che la vedeva nello stesso ruolo. Continua a leggere →

“Di questo albergo ove abitai fanciullo”. Nei libri e nei luoghi di Giacomo Leopardi

05 venerdì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Casa Leopardi, Eleonora Tamburrini, Giacomo dei libri, Giacomo Leopardi, Monaldo Leopardi, mostra, Recanati, Tamburrini Eleonora

biblioteca-leopardi

di Eleonora Tamburrini

“Unico divertimento in Recanati è lo studio: unico divertimento è quello che mi ammazza: tutto il resto è noia”, scrive Leopardi non ancora ventenne al classicista e amico Pietro Giordani. È uno dei primi segnali dell’insofferenza per la provincia, per le sue ristrettezze di vedute, per la povertà di interlocutori. Persino Macerata, appena più grande e più culturalmente viva, da qui si vede da lontano, arrampicata su un’altra collina, e come sempre oltre la siepe. Continua a leggere →

In mostra a Civitanova la fotografia di Carla Martella, tra testimonianza e solidarietà

23 sabato Mar 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 9 commenti

Tag

Carla Martella, Civitanova, Kisubi Hospital, Pro African Hospitals, solidarietà, Tamburrini Eleonora, Tanzania, Uganda

l'ibiscus (1)

di Eleonora Tamburrini

C’è una bambina che dorme, sta come schiusa su una stuoia, e avvolta in coperte colorate; colorati pure gli elastici che le dividono i capelli in ciocche e geometrie, intorno un rettangolo di prato e sopra di lei un ibiscus che la prospettiva trasforma nel suo grande nume protettore o nella sua metamorfosi floreale.
È la prima fotografia che mi colpisce quando giovedì scorso partecipo all’inaugurazione della personale “Pro African Hospitals” di Carla Martella allestita nella Sala Foresi del Palazzo Comunale di Civitanova e visitabile fino al 31 marzo. Continua a leggere →

La musica, la terra, la politica: Ginevra Di Marco e Margherita Hack portano alle “Stelle” il Teatro Leopardi di San Ginesio

13 mercoledì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ 2 commenti

Tag

Andrea Salvadori, Eleonora Tamburrini, Francesco Magnelli, Ginevra Di Marco, L'anima della terra vista dalle stelle, Margherita Hack, politica, san ginesio, Tamburrini Eleonora, Teatro Leopardi San Ginesio

san ginesio

di Eleonora Tamburrini

Quando sullo schermo che fa da sfondo al palco appare in videochiamata Margherita Hack, il Teatro Leopardi di San Ginesio, pieno fino all’inverosimile, prorompe in un lungo applauso. Potrebbe non dire nulla e lasciar parlare la sua storia come un simbolo; invece l’astrofisica novantunenne, occhi dritti nel video e una tempra resistente, si espone ancora una volta sui temi che la vedono da sempre impegnata, le storture di una classe politica da riformare, l’immigrazione criminalizzata e mal gestita, lo svilimento del lavoro, della ricerca, della cultura, fino alle più stringenti contingenze dello stallo governativo in cui ci troviamo. Continua a leggere →

“La vita privata di Giulia Schucht”: Lucia Tancredi racconta l’eclissi di una donna

05 martedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Gramsci, biblioteca filelfica, Eleonora Tamburrini, Ev casa editrice, Giulia Schucht, La vita privata di Giulia Schucht, Loredana Lipperini, Lucia Tancredi, Macerata, Premio Scrivere per amore, Tamburrini Eleonora, tolentino

giulia

di Eleonora Tamburrini

Quando inizio a leggere questo libro, il nome di Giulia Schucht mi risuona in mente diminuito e trasfigurato. È lei quella Julca di certe lettere dal carcere di Antonio Gramsci apparse nella celebre edizione Einaudi, lei la moglie di un uomo non comune, piuttosto un’icona politica, filosofica, letteraria; eppure la Storia ce la riconsegna figura impalpabile, quasi onirica, la donna distante e ondivaga all’orizzonte del marito lontano martire del regime fascista. Lo stesso Gramsci le scrive spesso con un imperscrutabile affetto trattenuto, e nell’intreccio delle biografie emergono accanto a lei, quasi oscurandola, le sorelle Eugenia e Tatiana Schucht, quest’ultima interlocutrice privilegiata del carteggio con Antonio, oltre che sua unica fonte di accudimento fino alle ultime ore. Dove la Storia lascia tante lacune subentra un oblio denso e sinistro. Ma può succedere che i vuoti diventino spiragli per la ricerca, l’immaginazione, il racconto. È questo che avviene in “La vita privata di Giulia Schucht”, e questo accade a Lucia Tancredi, per sua stessa ammissione colpita dall’indicibilità della figura di Giulia e spinta da una sorta di infatuazione sulle sue tracce. Continua a leggere →

Thony in concerto: tra musica e cinema ripartono le OffiCine Mattòli

15 venerdì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

cinema, Concerti, Eleonora Tamburrini, musica, OffiCine Mattòli, Paolo Virzì, Pollenza, Tamburrini Eleonora, Thony, Tutti i santi giorni

thony4

di Eleonora Tamburrini

AGGIORNAMENTO DEL 21/02: è uscita la nuova data del concerto dopo il rinvio del 16 febbraio, l’appuntamento è per domenica 24 febbraio alle 18 sempre al Teatro Verdi di Pollenza.

Anche quest’anno le OffiCine Mattòli di Tolentino si apprestano a riprendere la loro programmazione: tre corsi, Film Making, Sceneggiatura e Recitazione Cinematografica, per un approccio che fuori dagli schemi consolidati del settore e dai suoi circuiti tradizionali ha saputo ripensare in questi tre anni il modo di insegnare e di fare cinema. Il tutto in una prospettiva che non annaspa per superare la dimensione locale, anzi la valorizza come luogo di ispirazione e come snodo cruciale per la fruizione e la distribuzione. Al di là dei luoghi e delle geografie, le OffiCine si avvalgono di un corpo docenti di grande spessore, pur dimostrando come in passato la volontà di dare altrettanto spazio all’autoformazione e alla sperimentazione personale dello spazio creativo. Continua a leggere →

Quodlibet: quello che piace dell’editoria maceratese

11 lunedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

case editrici, Dolores Prato, editoria, Eleonora Tamburrini, Ermanno Cavazzoni, Georges Perec, Gianni Celati, Giorgio Manganelli, Macerata, Quodlibet, Tamburrini Eleonora

prato-piazza-b
di Eleonora Tamburrini

Qualsivoglia, da quod libet, quello che piace. Così recita ogni dizionario latino alla voce “quilibet, quaelibet, quodlibet”. E davvero regna l’eterogeneità nel catalogo della casa editrice maceratese, a vent’anni dall’inizio dell’avventura di un gruppo di allievi di Giorgio Agamben, che nel 1993 decidono di fondare proprio qui in provincia una cellula vitale destinata non solo alla sopravvivenza (tutt’altro che un obiettivo minimo nel settore), ma all’attenzione e al riconoscimento nazionale. Continua a leggere →

“Esistono le cose tutt’attorno”. Appunti dal parco di Francesca Matteoni (Vydia editore)

02 sabato Feb 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 10 commenti

Tag

4 Poesia, animali, Appunti dal parco, case editrici, editoria, Eleonora Tamburrini, Francesca Matteoni, Inghilterra, Macerata, natura, Tamburrini Eleonora, Vydia editore

after the tree 2

di Eleonora Tamburrini

Macerata è una città che non ti aspetti. Senza che se ne abbia piena percezione cova in sé una ricchezza e una pluralità culturale che ben si abbinano al nome e allo spirito della regione di cui fa parte. Parliamo di editoria: tra città e provincia molte realtà operano in quest’ambito; e anche al netto delle sedicenti tali, sono comunque numerose le case editrici giovani o già affermate che ciascuna con la propria specificità portano avanti una linea di ricerca interessante, e lo fanno secondo principi ascrivibili all’“etica” del settore, sempre che si possa ancora pronunciare questa parola senza essere tacciati di ingenuità. Inizia oggi un percorso che si dipanerà nel tempo su queste pagine e che vedrà protagoniste proprio le case editrici del territorio attraverso le loro migliori pubblicazioni. Continua a leggere →

Raccontare il male. Riflessioni per una scuola che raccoglie la sfida dell’indicibile

27 domenica Gen 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

didattica, Ebreo, Eleonora Tamburrini, giornata della memoria, nazismo, Resistenza, scuola, Shoa, Tamburrini Eleonora

MEDION DIGITAL CAMERA

di Eleonora Tamburrini

Si celebra oggi, 27 gennaio, la Giornata della Memoria: sessantotto anni fa venivano aperti dalle truppe sovietiche i cancelli di Auschwitz e si svelavano agli occhi del mondo le dimensioni incredibili dei campi di concentramento, gli esiti delle leggi razziali, gli orrori compiuti dal regime nazista e dai suoi collaboratori, tra cui l’Italia del fascismo; si ricordano le vittime della Shoah, l’eccidio del popolo ebraico, e si rende onore a coloro che si opposero al totalitarismo anche a costo della vita.  Continua a leggere →

L’arte non è altrove: la Basilica di San Nicola a Tolentino

20 domenica Gen 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Bari, Basilica, Cappellone, Cappellone San Nicola Tolentino, Eleonora Tamburrini, Monastero, San Nicola, Santo Nicola, Tamburrini Eleonora, tolentino

cappellone tolentino

di Eleonora Tamburrini

Accade a molti, credo: ho passato gli anni della scuola, dell’università, a studiare e appassionarmi all’arte, con una tendenza che definirei onnivora; ma per un lungo periodo confesso di averla cercata altrove, lontano dai miei luoghi. Mi limitavo a riconoscere la bellezza della provincia, a raccontarne i profili e i contrasti nei pochi tratti schivi e orgogliosi che molti maceratesi riservano al loro territorio. Ma l’arte, quella la scorgevo solo nei grandi centri, italiani e stranieri; e nei pellegrinaggi per raggiungerli, i capolavori sembravano amplificarsi all’andata e decantarsi al ritorno, in una serie di esperienze “religiose” che non potevano prescindere da una distanza da percorrere. Crescendo, il ritorno è diventato sempre più spesso un ritorno a casa, le radici sono riaffiorate con evidenza e lo sguardo si è fatto più lucido proprio grazie alle tante partenze, o almeno così mi piace pensare. Continua a leggere →

“Nulla è più astratto del reale” Palazzo Ricci e il Novecento a Macerata

11 venerdì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

02) Arti visive (fotografia, Eleonora Tamburrini, Esposizione, Macerata, Palazzo Ricci, pittura, scultura), Tamburrini Eleonora

scipione

di Eleonora Tamburrini

Quando una settimana fa passeggiando per Macerata mi sono diretta verso Palazzo Ricci con la certezza che l’avrei trovato aperto in occasione delle feste, un insolito, eppure nitidissimo sollievo mi ha pervaso. Sapere che tanta bellezza era lì, schiusa e a disposizione di tutti, restituiva immediatamente un senso alla strada, accendeva la città. Continua a leggere →

A cosa serve un premio di poesia

05 sabato Gen 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

4 Poesia, Biblioteca Mozzi Borgetti, Eleonora Tamburrini, Licenze Poetiche, Macerata, Poesia di Strada, Premio, Premio poesia, Tamburrini Eleonora

biblioteca-mozzi-borgetti

di Eleonora Tamburrini

Macerata, domenica 16 dicembre, in città regna la calca prenatalizia. La serena concentrazione che si respira alla Biblioteca Mozzi Borgetti è ancora più suggestiva e avvolgente. Anche quest’anno un folto pubblico ha riempito la Sala degli Specchi per assistere alla serata finale del Premio Poesia di Strada, giunto alla XV edizione. Da un’idea di Alessandro Seri e con il supporto dell’Associazione Licenze Poetiche, il concorso continua a richiamare un ampio numero di partecipanti – 200, questa volta – eterogenei per età, provenienza geografica e scelte stilistiche, arrivando a toccare negli anni vette importanti per quantità di artisti coinvolti e qualità dei lavori presentati. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 4 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 4 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 4 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 202.668 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 5.159 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...