• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: ADAM

Il Signor G, del Signor N

07 mercoledì Gen 2015

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, adamo, Adamo magazine, Alessandra Tamburrini, Alessandro Malvatani, Carlo Venenzoni, Compagnie Tema Calabresi Riunite, CTR Macerata, Daniele Astorri, Fondazione Gaber, Gaber, Giammaria Montecchia, Giorgio Gaber, Giulia Ausili, Giulia Poeta, Laura Perini, Luca Cingolani, Luporini, Maria Laura Pierucci, massimo puliani, Paolo Andrenucci, Paolo Nanni, Paolo Petrini, Piergiorgio Pietroni, Punto G, Quinto Romagnoli, Rebecca Liberati, Stefano Occhioni, teatro canzone, Tiziana Patrizi

puntog

Intervista a Paolo Nanni

Il Signor G è naturalmente Giorgio Gaber, autore geniale, arguto osservatore del contemporaneo, mirabilmente psicologico e politico. A dieci anni dalla morte rimane vivo, vivissimo, costantemente citato, ripreso, omaggiato da attori, registi, musicisti di mezza Italia. E in questa mezza Italia ora ci sono anche le Marche, c’è anche Macerata, da dove è partito il progetto teatrale del Signor N, che ha costruito uno spettacolo che attinge da trent’anni di produzione Gaber-Luporini, legando insieme estratti del Teatro Canzone in una messa in scena originale intitolata con impertinenza: “Punto G”. Continua a leggere →

Periferico è partecipazione. I Cavalieri di Tomas

15 lunedì Dic 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 2 commenti

Tag

ADAM, Adamo magazine, Cavalieri, Centro Culturale Aldo Fabrizi, collage, Giuliana Guazzaroni, laboratorio, Luca Tomassini, mostra, scuole San Basilio, Tomas, workshop

Tomas

di Giuliana Guazzaroni

Da tempo Jean Lave e Etienne Wenger (2006) propongono un modello di apprendimento basato sulla partecipazione periferica legittimata. Partecipare significa creare insieme. Partendo da aree ritenute periferiche per avvicinarsi a percorsi modellati e modellabili in funzione dell’attività svolta, del contesto in cui si avviano e delle conoscenze condivise. Continua a leggere →

Sotto vuoto sotto spirito. La vecchia moda della donna oggetto

28 venerdì Nov 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, adamo, adamomagazine, Arianna Guzzini, donna oggetto, libertà del corpo, modella in vetrina Macerata, modelle in vetrina

Man_Ray_portemanteau_1920

di Arianna Guzzini
Lo scorso fine settimana fra coloro che passeggiavano sotto le floreali luminarie natalizie del centro storico di Macerata, molti saranno incappati in un insolito “spettacolo”. Davanti la vetrina di un noto negozio d’abbigliamento in via Largo Giovanni Amendola, per qualche ora ha stazionato una fitta folla. Fra i molti “Ma cà d’è?”, “Ma che sta’ a fa quesse?” mi ero avvicinata incuriosita. In un primo momento non avevo capito cosa stesse accadendo dietro quel vetro: una commessa ha allestito un manichino; cerca di pitturagli la faccia. E quindi? Continua a leggere →

Sotto la vena nascosta: DeFigura

07 venerdì Nov 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adamo magazine, Andrea Fazzini, Attilio Scapelliti, Blessure di Yann Marrussich, Chiara Guidi, claudio morganti, Defigura, Enrico Piergiacomi, Frediano Brandetti, giorgio cipolletta, Juliee Semoroz, la vena nascosta, moltitudini connesse, Patrizio Esposito, Persone di Frediano Brandetti, Pozzanghere di Frediano Brandetti, raduno nazionale degli artisti della scena, Rubina Giorgi, Societas Raffaello Sanzio, sotto la vena nascosta, teatro, Teatro Rebis, Yann Marrussich, youbiquity

10577626_10205211755917337_1874055770_n

di Giorgio Cipolletta

Dal 2 all’11 Ottobre nella città di Macerata si è svolta la seconda edizione di DeFigura a cura di Teatro Rebis, per la direzione di Andrea Fazzini e all’interno di un progetto pilota Youbiquity (Moltitudini Connesse), il numero zero di un “nonfestival” capace di “vagare” all’interno di altri festival presenti nel territorio marchigiano.
DeFigura è la chiusa “romantica”, “teatrale” “performativa” che raccoglie i semi di questo percorso che scende nel profondo fino sotto la vena nascosta, sottotitolo della manifestazione riferito all’ultimo lavoro della filosofa Rubina Giorgi. Questa vena diventa aurea, sepolta, palpitante, respirando fin dentro i nascondigli del cervello-mente, dove persino il vuoto necessita del palco per il visibile, per la scena tra esistenza e inesistenza, dove geografie dell’assenza si riempiono di essenza. Questo immaginario rivela un territorio complesso nell’ambito del quale l’evento DeFigura ha avuto il coraggio di provare a celebrare l’invisibile, il taciuto, il nascosto, l’innominabile, attraverso i linguaggi dell’arte.

Continua a leggere →

‘Così vicini’ a Cristina Donà

16 giovedì Ott 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, adam webmagazine, adamo webzine, così vicini, cristina donà, Elisa des Dorides, san ginesio, saverio lanza, Teatro San Ginesio

1410534281095cristinadona2

di Elisa des Dorides

Il Teatro Leopardi di San Ginesio si prepara ad ospitare Cristina Donà pronta a presentare il suo nuovo disco Così Vicini pubblicato il 23 Settembre di quest’anno. Una storia, quella della cantautrice, che inizia parecchi anni fa quando, nel 1997, pubblica il primo lavoro Tregua. Davide Sapienza, giornalista musicale e scrittore, si interessa a lei e la fa conoscere a Manuel Agnelli con il quale avvierà una collaborazione che la porterà a farsi conoscere nell’underground musicale italiano.
Negli ultimi anni la Donà ha partecipato al Traffic Festival di Torino e ospita sul palco Francesco De Gregori; mentre quest’anno ha composto diversi brani per Sanremo tra cui Lentamente (Il primo che passa) presentato da Arisa e scritto assieme a Saverio Lanza e la stessa Arisa.  Di collaborazioni la Donà ne ha accumulate un bel po’ e dopo ben quattro anni di riflessione, di ricerca la cantautrice torna sulla scena con un lavoro carico di spunti rinnovati ed esperienze assorbite durante questo periodo. In questo tour, che la vedrà in giro per l’Italia e che farà conoscere al pubblico le sonorità di Così vicini, ci sarà anche Saverio Lanza: il musicista ed il produttore  accompagnerà la Donà in dei veri e propri ‘racconti musicati’. Continua a leggere →

FILOSOFI DEL MACERATESE – Dialogo vero e dialogo finto tra Bruno e Gentili

27 sabato Set 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adamo magazine, Alberico Gentili, Albertino, Aristotele, Copernico, Elpino, Filippo Mignini, filosofi del maceratese, filosofia, Filoteo, giordano bruno, Mignini, platone, teologia, Valerio Marconi

filosofiadi Valerio Marconi

Nell’introduzione al suo dialogo teatrale “Per aver troppo amato il mondo”, Filippo Mignini sottolinea che l’unico documento che attesti l’incontro e l’amicizia di Giordano Bruno con il giurista Alberico Gentili è il testo delle dichiarazioni di Bruno stesso all’Inquisizione veneta. Ecco il breve passo, riportato da Mignini, in cui Gentili è menzionato:

et in questi uno dottore che si chiamava Alberigo Gentile
marchegiano, il qual havevo conosciuto in Inghilterra,
professor di legge, che me favorì et me introdusse
a legger una lettione dell’Organo di Aristotele;
la qual lessi con altre lettioni de filosofia dui anni
Continua a leggere →

Intrecci d’arte sulle note delle Ban Ensamble

20 sabato Set 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 3 commenti

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Alessandro seri, Angela Benelli, arpa, Ban Ensamble, Barbara Piperno, Chiostro Sant'Agostino, Civitanova Alta, civitanova marche, Concerti, Conservatorio Gioacchino Rossini, Elisabetta Rossi, Festival dell'ospitalità, flauto traverso, L'Adamo, L'Adamo web mag, Musica classica, Serena Granatelli, violino, wordpress

Immagine articolo
di Serena Granatelli.
I preparativi per la prima serata civitanovese del Festival dell’Ospitalità, curato dall’ADAM AccademiaDelleArtiMacerata, sono iniziati all’insegna dell’instabilità metereologica che ha caratterizzato l’estate appena trascorsa ed ha reso necessario un cambio di location: la suggestiva cornice del Chiostro di Sant’Agostino nella città alta ha ceduto il posto agli altrettanto affascinanti ambienti dell’adiacente Auditorium. La chiesa sconsacrata già ospite dell’imponente mostra Arte e Cibo si è rivelata lo spazio perfetto per accogliere un evento che già di per sé è una commistione di generi, stili e personalità. Definirlo concerto di musica classica è per me riduttivo ed impoverirebbe la portata di un’esibizione ricca, appassionata ed estremamente coinvolgente. Continua a leggere →

Non c’era nessun Sud in quell’Italia. Vita e opera di Cecilia Mangini

17 giovedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adamo magazine, andrea gentili, cecilia mangini, davide barletti, francesco interlenghi, LogAut Macerata, lorenzo conte, mariangela barbanente, Unifestival Università di Macerata

FOTO-CECILIA
di Maria Silvia Marozzi

Cecilia Mangini è nata nel 1927, donna, documentarista, antifascista e viene dalla Puglia: praticamente un fuoco del tipo di quelli che, una volta accesi, continuano a girare furiosamente scoppiettando e schizzando scintille, barlumi. Da “fascista sfegatata” nel 1942 (cito dal suo definitivamente ultimo lavoro “In viaggio con Cecilia”, scritto con Mariangela Barbanente), esce nel 1958 col suo primo lavoro: “Ignoti alla città”. Chi ha vissuto il Sud di quegli anni sa bene quanta arretratezza vi regnasse ancora, all’arrivo prepotente dell’industrializzazione: le donne praticavano ancora riti funebri in carica di sacerdotesse del dolore, i bambini giravano senza scarpe e la fabbrica si riusciva già a scorgere solo scostando un poco i rami degli olivi. Questo primo lavoro sintetizza la volontà di denunciare tale realtà, inserendola nel contesto che più ha reso evidente lo spacco terrificante tra città e zone depresse: Roma. Roma con le sue zone di luci e vetrine, di bellezze storiche, artistiche; Roma con la sua periferia figlia di un’architettura dittatrice e infelice, dimenticata dal centro città, da quelli che contano. Continua a leggere →

Are youbiquity? Un bando per giovani artisti

12 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adamo magazine, Andrea Fazzini, Csa Sisma, giorgio cipolletta, Ratatà, rose c'est la vie, Teatro Rebis, youbiquity

Fotolia_Virtualizzazi6B56F
di Maria Silvia Marozzi

Ambiguo, obliquo, mellifluo, e anche un po’ ubiquo sembra essere, con le dovute cautele e in parte, l’ uomo moderno: il concetto di sessualità espanso, la patina di paillette che sempre più ricopre discorsi, anche pubblici e, naturalmente, il mondo virtuale in cui abbiamo riversato parte della nostra identità. Continua a leggere →

L’attualità della parola poetica: torna la Bottega di Scrittura

08 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Alessandro seri, arte, bottega di scrittura, cappella brancacci, Casa della Poesia, eden, L'Adamo, Licenze Poetiche, masaccio, poesia

46 Masaccio - cappella Brancacci -  La cacciata dall'Eden partic

di Lucia Cattani

Torna per il decimo anno l’appuntamento con la poesia, a Macerata, a partire dalle 21.15 di questa sera, 8 aprile. Come nelle edizioni passate ha inizio la Bottega di Scrittura, occasione imperdibile per gli appassionati, i curiosi, poeti con esperienza o alle prime armi, per coloro che vogliano avvicinarsi alla letteratura, per chi avesse il coraggio di saggiare la propria creatività, confrontarsi nel dialogo e riflettere su tematiche importanti ma mai banali. Il progetto, portato avanti durante tutti questi anni dal poeta e presidente di Licenze Poetiche Alessandro Seri, ha avuto molto successo sia riguardo alla costante e puntuale adesione da parte del pubblico, sia per aver portato alla luce alcune tra le più affermate e notevoli voci del panorama maceratese, come Marco Di Pasquale e Manuel Caprari. Vydia editore ha inoltre pubblicato nel gennaio 2012 il volume “Bottega europea delle idee”, che raccoglie gli elaborati frutto degli incontri della Bottega di Scrittura dell’anno precedente. Continua a leggere →

“Il Marinaio” di Pessoa naufraga allo Sferisterio

10 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adamo magazine, dipartimento studi umanistici, facoltà lettere e filosofia macerata, fernando pessoa, Francesca Chiusaroli, I mercoledì di Macerata teatro, Sferisterio Macerata, Stefania Monteverde

2396577998_55bdee0672
di Maria Silvia Marozzi

“Cosa c’è, una critica? Ah no caro, non mi interessa. Io non le leggo mai per principio le critiche, ma se è veramente interessante la leggerò, una volta tanto. Continua a leggere →

Il futuro è donna

01 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

2014, ADAM, adamomagazine, Alessandro seri, buon anno, Civitanova, femminile, Italia, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata, Marche, nuovo anno, redazione, tolentino

Foto 013

di Alessandro Seri

Il numero da cui iniziare a scrivere stavolta non è zero bensì uno, l’uno, il primo. Il primo di gennaio che è il primo mese dell’anno e che un anno fa nasceva questa rivista. Nell’uno di un anno c’è un altro numero ben più corposo, che rende la sostanza di un lavoro assiduo, la voglia di rendere servizio ai luoghi dove L’Adamo è nato, la consapevolezza e il coraggio di essere stati i primi nonostante le banali e facilitate copie che sono nate nel corso dell’anno. Anche di quelle che hanno visto la luce nel corso dell’ultimo, la differenza tra primo ed ultimo in questo caso salta agli occhi, mese.

Continua a leggere →

OnlyFuckingLabels#3: musicalmente indipendenti… fino alla fine

26 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

A.N.O., ADAM, Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, adamomagazine, adm magazine, ALBERTO BOCCARDI, AMIN DA DA, Bloody Sound Factory, bloody sound fucktory, Brigadisco, Camilla Domenella, Canalese Noise, Csa Sisma, Deambula, EBREI, Ecletic Polpo, Hysm?, Il Verso del Cinghiale, io monade stanca, Irma, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, la tosse grassa, LUTHER BLISSETT, Macerata, MAI MAI MAI, marina andrenucci, MARNERO, METEOR, Narvalo Suoni, No=Fi, OnlyFuckingLabels, onlyfuckinglabels#3, onlyfuckingnoise, oslo tapes, Sangue Dischi, Sisma, SNEERS, SYNUSONDE, THE GREAT SAUNITES, Urgence Disk Records (CH), V4V, Villa Inferno

only

di Camilla Domenella

I murales del SISMA accolgono chiunque a braccia aperte. Con quella loro aria metropolitana stanno lì a dirti “Oh, che fai, non entri?”. Tu hai l’aspetto provinciale ma l’anima metropolitana, allora accetti l’invito e sorpassi il #cancelletto.
La luce blu della passerella d’ingresso sbianca i volti e avvolge le volute di fumo che si arrotolano dalle bocche parlanti. Credo abbiano pensato al blu per non far torto ai daltonici.
L’atmosfera da “underground socialitè” è confermata dall’iter di saluti che devi fare prima di riuscire a varcare la soglia. “Oh, è arrivata pure la giornalista!” è solo l’ultimo, il più sardonico, della lunga serie.
Mi hanno sempre giudicata troppo indie. Il fatto è che, per dirla con gli Stato Sociale (che non so’ indie per niente), io “sono così indie che twitter già era per sfigati; adesso è da redattori, sì, da redattori de L’Espresso”. Infatti io scrivo per un’altra testata. Continua a leggere →

Ombra Profonda Siamo: la rivincita dell’interiorità sullo straniamento sociale, il coraggio della scelta di essere liberi.

02 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

ADAM, alfred Jarry, Andrea Fazzini, Clorofilla, giordano bruno, gruppo teatrale clorofilla, L'Adamo, Lucia Cattani, minimalia, ombra, padre ubu, palotini, profonda, rebis, siamo, teatro

indianapublicmedia.org

di Lucia Cattani

 Niente è infatti contrario all’ombra,

e precisamente né la tenebra, né la luce.

 (Giordano Bruno)

Storie di ombre antropomorfe, nascoste da un gelido velo che impedisce alla luce di filtrare, hanno accolto il pubblico in sala. Le vicende mostrate da ogni figura celata sono drammi della solitudine e dell’emarginazione, malinconiche realtà di qualcuno che non riesce a creare un ponte con la vita, nonostante il desiderio, soffocato da dinamiche inumane eppure così quotidiane. Un atipico clown, una donna che danza solo quando è sola, una ragazza che continua a scrivere compulsivamente a qualcuno che forse è solo una proiezione di sé, un uomo privato dell’amore, un bambino con un pennello che non sa usare, sono solo alcuni dei personaggi che prendono parte alla vicenda: chiamati Palotini, in contrapposizione alla valorosa e comune visione che si ha dei Paladini medievali,  sono preda della loro scarsa autostima, di una mediocrità condivisa che li tiene soggiogati in un’accettazione assuefatta, come lobotomizzati, alla misteriosa figura di Padre Ubu, ispirato al protagonista di “Ubu Re” di Alfred Jarry, anticipazione del movimento surrealista e del teatro dell’assurdo. Continua a leggere →

“Gli azzardi accendono le ipotesi” poesia, filosofia e neuroscienza si congiungono nei Sofismi di Rubina Giorgi

27 venerdì Set 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Accademia, ADAM, Andrea Fazzini, Cartesio, Chiara Guidi, Dante Alighieri, Escartes, Escher, Festival, filosofia, Giarmando Di Marti, Inferno, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, Mauro Mancia, psichiatria, Roma, Rubina Giorgi, Salerno, Sofismi, Thomas Becket, tolentino, Ubaldo Sagripanti

Escher-Three-Spheres-II

di Lucia Cattani

“O voi ch’avete li ‘ntelletti sani, 
mirate la dottrina che s’asconde 
sotto ‘l velame de li versi strani. “

(Dante Alighieri, Inferno, canto IX)

“Gli azzardi accendono le ipotesi”: partendo da questo ardimentoso paradigma si diramano i pensieri, i concetti, le emozioni che sono propri della saggista e poetessa Rubina Giorgi, protagonista lo scorso 25 settembre di un’illuminante conferenza alla Biblioteca Filelfica di Tolentino. L’incontro, introdotto  da Andrea Fazzini, ha coinvolto materie d’interesse apparentemente con ben poco in comune, vertendo appunto su ipotesi che per essere pronunciate e sostenute hanno senza dubbio bisogno del sostegno di argomentazioni adeguate: di questo la scrittrice è stata senza alcun dubbio capace, riuscendo a trovare un connubio affascinante e delicato tra linguaggio scientifico e arte poetica, in un modo personalissimo che sfiora l’autoironia. Con grande chiarezza e suggestione la Giorgi ha creato un fil rouge tra poesia, filosofia e neuroscienza, aprendo nuovi orizzonti interpretativi e, appunto, incoraggiando il mondo culturale e scientifico ad “azzardare” coraggiosamente, lasciando entrare la creatività anche in ambiti in sembrerebbe assolutamente estranea. Insieme alla poetessa, che è stata docente di Filosofia del Linguaggio e di Estetica nell’Università di Salerno e collaboratrice dell’Istituto di Studi Filosofici E. Castelli nell’Università di Roma, sono intervenuti Chiara Guidi, fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio, il poeta Giarmando Di Marti e Ubaldo Sagripanti, psichiatra e scrittore: personalità senza dubbio diverse tra loro, che hanno definito l’opera della Giorgi con modalità diverse, a seconda dell’ambito di studi di ognuno, fornendoci tre letture diverse, seppur in un certo modo affini, del pensiero della poetessa che sono poi confluite nella conclusione della scrittrice stessa. La conferenza non si è limitata alla semplice presentazione dell’ultimo libro di Rubina Giorgi, Sofismi, filosofia e neuroscienza, ma ha fornito una ben più ampia visione del suo pensiero, citando spesso un’altra sua pubblicazione precedente, “Che farò senza il mio ben?”. Continua a leggere →

Carlo Magno residente in Val di Chienti

21 sabato Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

aachen, ADAM, Alessandro seri, Aquisgrana, auditorium don bosco, cappella palatina, Carlo Magno, chiesa di san claudio, Festival dell'ospitalità Macerata, Giovanni Carnevale, Giovanni Scocciante, giulia boschi, L'Adamo magazine, Marco Graziosi, Val di Chienti

583px-Karl_den_store_krons_av_leo_III
di Giulia Boschi

La parola Storia, deriva dal termine greco Historìa, ossia ricerca, ed è facendosi forza di tale definizione, che ancora oggi gli studiosi si dedicano allo studio della storia dell’uomo.
Tra le tante teorie che si sviluppano attraverso le ricerche di numerosi studiosi, ce ne è una che, se vera, scuoterebbe le basi della storia medievale europea.

Sostenitore di una tale teoria rivoluzionaria è il Professore Giovanni Carnevale, un salesiano d’origini molisane, insegnante di Latino, Greco, Storia dell’Arte, ed esperto d’archeologia, il quale attraverso studi e ricerche ventennali afferma che la città di Aquisgrana, sede della corte di Carlo Magno, Re dei Franchi e dei Longobardi e imperatore del Sacro Romano Impero, non corrisponda alla città tedesca di Aachen, ma fosse in realtà situata nel Piceno, in Val di Chienti.

Secondo il Professor Carnevale, tre sarebbero i punti erronei della storiografia medievale, oggi conosciuta e accettata dalla comunità storica, ossia che all’epoca fossero esistite una sola Aquisgrana, l’odierna Aachen appunto, una sola Francia e una sola Roma.

La tesi del Professore sostiene invece che nel Medioevo siano esistite due successive Aquisgrana, una prima in Italia, nel Piceno in Val di Chienti, ad Aquas grani appunto, una seconda su suolo germanico, ad Aachen. La prima fu fondata da Carlo Magno, la seconda fu fondata da Federico Barbarossa nel XII secolo, dopo la Translatio Imperii dall’Italia alla Germania.
Dopo l’Ottocento Carlo Magno fondò in Val di Chienti, a circa 10 km dalla Aquisgrana picena, una Nuova Roma, sede del rinato Impero Romano d’Occidente, da contrapporre a Bisanzio, nuova Roma d’Oriente. La storiografia non si è mai occupata dell’esistenza di questa “Nuova Roma”, perché l’ha confusa con la Roma dei Papi.
Successivamente Roma in Val di Chienti fu distrutta nel corso per la lotta per le investiture da Roberto il Guiscardo, il 29 maggio 1084. Quando infine Parigi sostituì l’Aquisgrana picena come sede dello Stato dei Franchi, verso il Mille, anche la Gallia perse il suo antico nome romano e divenne Francia.

Ulteriore punto a rafforzamento di tale teoria è la tesi secondo cui la Cappella Palatina, nucleo più antico della Cattedrale di Aquisgrana, fatta costruire da Carlo Magno tra il 786 e l’804, come cappella privata del suo palazzo annesso, non sia in realtà quella che si trova ad Aachen, ma vada riconosciuta nella Chiesa di San Claudio al Chienti.
Tale chiesa infatti risulta essere molto più simile della Cappella di Aachen, al modello del Frigidarium del Palazzo Omayade di Khirbet al Mafjar, presso Gerico che, dai documenti storici dell’epoca, risulta essere stato il modello architettonico voluto da Carlo Magno per la costruzione della Cappella d’Aquisgrana.

Le sue ricerche esposte lo scorso giovedì 19 settembre all’Auditorium Don Bosco di Macerata, all’interno della serie d’incontri organizzata dall’Adam, Accademia delle Arti di Macerata, per il Festival dell’Ospitalità, già in programma dal 6 al 29 settembre, sono raccolte all’interno dell’opera “L’Europa di Carlo Magno nacque in Val di Chienti”, ultimo lavoro che il Professor Carnevale ha realizzato insieme a Giovanni Scocciante e Marco Graziosi.

Per tutti gli appassionati di Storia Medievale è inoltre prevista una presentazione ufficiale del libro, il prossimo 29 settembre a Morrovalle, in cui il Professor esporrà la sue ultime ricerche inerenti non solo alla reale sepoltura di Carlo Magno e alla sua collocazione, ma anche a Pipino il Breve e sua moglie.
Tutte prove che, se riconosciute, portano a rafforzare ancora di più la tesi di un’Italia culla non solo della civiltà romana e rinascimentale, ma anche medievale.

Il Festival dell’Ospitalità tra DuPlessis, Brockahus e la maceratesità dell’ultimo dei mohicani

05 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema, 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, ADAM, Alessandro seri, Alvise Manni, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Chiara Guidi, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, gianni lorenzetti, Giarmando Di Marti, Giovanni Carnevale, Giovanni Scoccianti, Henning Brockahus, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Lucio Saviani, Macerata, marianna de leoni, Meri Bracalente, Michele Mobili, Muri e Divisioni, Musica da cucina, Paolo Brasca, Penna San Giovanni, Poesia di Strada, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Rosetta Martellini, Rossella Andreazza, Rubina Giorgi, Salvo, Scuola visioni del contemporaneo, simone palucci, Stefania Monteverde, Superfici, terremoto de L'Aquila, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Val di Chienti, Wislawa Szymborska

DSCN6707

di Gianni Lorenzetti

“I festival servono perché creano cultura, sviluppo, comunicazione, connessioni, inoltre fanno festa. E la festa attrae”. A dirlo è l’assessore maceratese ai beni culturali Stefania Monteverde che parlando della quarta edizione del Festival dell’ospitalità, che prenderà il via domani e si concluderà il prossimo 29 settembre con 18 eventi e 4 mostre, ha anche aggiunto che “il tema dell’ospitalità è bellissimo, ci rappresenta come territorio, e passare dalle case private agli spazi pubblici è un’evoluzione, perché le piazze sono da abitare, appartengono a tutti, per conoscere e conoscersi”. Continua a leggere →

Dove la guerra divide, la danza unisce. Il Festival internazionale del folklore tra passione, cultura, e i pantaloni del sindaco

22 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Claudio Ricci, L'Adamo magazine, Li Mazzamurelli de li Sibillini, Li Pistacoppi, Manuela Ruffini, Maria Silvia Marozzi, Romano Carancini, Stanley Suo Tai Kao, Stefania Monteverde

DanzePopolari

di Maria Silvia Marozzi

Il Festival internazionale del folklore fa tappa a Macerata e, inevitabilmente, vengono giù tutte le lacrime della storia del mondo in un pomeriggio. Continua a leggere →

Macerata sogna allo Sferisterio in una notte di mezza estate

15 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, ADAM, adamomagazine, Francesco Micheli, Lella Costa, Macerata Opera Festival, Maria Silvia Marozzi

1012447_622483357785909_739282003_n

di Maria Silvia Marozzi

Chi lo ha seguito anche nei suoi lavori precedenti, avrà certo riconosciuto la firma di Francesco Micheli in “Sogni di una notte di mezza estate”,  di scena in un’unica data l’8 Agosto allo Sferisterio. Sto parlando di quell’inconfondibile tocco pedagogico che trasforma una conferenza in uno show, uno spettacolo in lezione, un’opera in una sit-com, Continua a leggere →

l’Opera di Francesco Micheli vola con le donne!

13 martedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, adamomagazine, Francesco Micheli

sferisterio

di Maria Silvia Marozzi

Con un (elegante) ritardo di dieci minuti e rigorosamente in t-shirt, il nostro direttore artistico Francesco Micheli arriva in veste di ospite agli Antichi Forni per l’ultimo aperitivo culturale di questa 49° stagione lirica. Continua a leggere →

De bello Gallico. Ovvero: il bello della Galli.

08 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, arpa, arpa celtica, Brunori, Camilla Domenella, Francesca Rossi Brunori, Galli, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Lucia Galli, Macerata Opera Festival, Off, Pomeridiana, reading, Rossi Brunori

arpa galli

di Camilla Domenella

L’assedio durava ormai da sette settimane. Ci rifugiammo qui, entro le mura di Alesia, convinti inizialmente di poter ripetere la vittoria che avevamo ottenuto a Gergovia. Ma Cesare, stavolta, si stava dimostrando abile. Le fortificazioni romane giravano tutto intorno alla città e ci stringevano a più livelli. Alla circonvallazione, che isolava noi Galli arroccati ad Alesia, vedemmo aggiungersi la contravvallazione, che difendeva le legioni romane dagli attacchi esterni dei nostri alleati. Durante quelle sette settimane, non ci fu alba in cui, col sole, non vedessimo sorgere anche una nuova torre di guardia, un nuovo fortino; non ci fu tramonto in cui non vedessimo il sole calare in nuova trincea, in un nuovo fossato. Continua a leggere →

Il Piccolo Spazzacamino, cosa succede quando il futuro lo decidono i bambini

03 sabato Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

ADAM, Francesco Micheli, Henning Buckhaus, L'Adamo magazine, Teatro Lauro Rossi

piccolo-spazzacamino-5

di Maria Silvia Marozzi

Chi, come me, non ama particolarmente i bambini, non più dei gatti almeno, ed ha assistito al “Piccolo Spazzacamino” di Benjamin Britten, di scena al Teatro Lauro Rossi, non potrà non essere d’accordo stavolta: i piccoli attori sono stati commoventi, di una freddezza forse inconsapevole di fronte al teatro gremito di spettatori. Piccole dimensioni per una grande esibizione. Continua a leggere →

“Il filosofo di campagna” e le nuove fonti di sinergia pulita

28 domenica Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Abbadia di Fiastra, ADAM, Antonio Mingarelli, Felice Venanzoni, Giovanna Salvucci, L'Adamo magazine

189505_576154205761132_1787178_n

di Maria Silvia Marozzi

E’ andata in scena mercoledì 24 “Il filosofo di campagna”, opera lirica promossa dal progetto Marchigiovani, sotto la direzione musicale del maceratese Felice Venanzoni e la regia di Antonio Mingarelli, pure originario di Macerata. Entrambi non lavorano di regola nella città natale: il primo è direttore musicale dell’Opera di Francoforte, mentre il secondo vive e lavora a Milano. Continua a leggere →

Una mostra “sospesa” (tra l’apertura e la chiusura)

26 venerdì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, alfredo pirri, andrea ferroni, Carlo Giuttari, carlo guaita, Carmelita Tesone, daniela de lorenzo, David Miliozzi, enzo cattavello, flavio favelli, giancarlo liuti, L'Adamo magazine, luca trevisani, Lucia Tancredi, Ludovico Pratesi, valentina capecci, vittorio corsini

bandiera del tasso

di Maria Silvia Marozzi

E’ stata inaugurata il 14 Luglio presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti la mostra “Sospensioni”, a cura di David Miliozzi e Ludovico Pratesi, e proseguirà fino al 15 Settembre.
Inserite in una delle ale migliori del palazzo, quella che contiene la prima biblioteca gesuita risalente al XVIII secolo, le sculture sospese in aria incuriosiscono per la loro fattura contemporanea. Continua a leggere →

Verdi e la psicoanalisi di De Simone

18 giovedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Alessandro seri, arena sferisterio, giulia boschi, giuseppe verdi, Il trovatore, Macerata Opera Festival, Matteo De Simone, Nabucco

1002565_601635606523971_1758468063_n
di Giulia Boschi

Una seduta di psicoanalisi del tutto particolare si è svolta presso la Civica Enoteca Maceratese nelle giornate del 16 e del 17 luglio, grazie ai due incontri dal titolo “L’Opera sul lettino” organizzati all’interno della rassegna Pomeridiana del Festival Off, dall’ADAM. Continua a leggere →

Muri e condivisioni di Pomeridiana

16 martedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Camilla Domenella, Festival Off, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Macerata Opera Festival, Pomeridiana, Santa Maria della Porta, Sferisterio

perfetto mof

di Camilla Domenella

I muri sono quelli che stringono i cortili dei palazzi maceratesi, quelli che delimitano le piazze, quelli su cui verranno appesi i quadri delle mostre; le divisioni, invece, quelle in capitoli delle opere letterarie. Condivisioni, è il risultato.
Pomeridiana, la rassegna di appuntamenti del Festival OFF organizzata dall’Adam Accademia, approfondisce così il tema “Muri e divisioni”, che fa da fil rouge di questa edizione del Macerata Opera Festival. Filosofi, artisti, poeti, fotografi, attori, musicisti interverranno proponendo ciascuno il proprio punto di vista, per intrecciare quel filo rosso in un gomitolo inesauribile di proposte culturali. Continua a leggere →

Concedetevi una licenza poetica

23 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adelelmo Ruggieri, Alessandro seri, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune di Macerata, danilo mandolini, giulia boschi, Licenze Poetiche, Sala Castiglioni

mano-che-scrive-lettera
di Giulia Boschi

Assiduità, geografia e viaggio, sono le tre parole chiave che riassumono “I tetti sono semplici a Sali” e “A ritroso”, le ultime opere nate dallo spirito artistico dei due scrittori marchigiani: Danilo Mandolini e Adelelmo Ruggieri. Continua a leggere →

I like Mike

08 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, amsterdam, Camilla Domenella, Chet Baker, giornata mondiale del jazz, I like Mike, jazz, L'Adamo, Macerata, marijuana, Massimo De Nardo, Mike Melillo, My funny Valentine, phil woods, Pianoforte, sonny rollins, Tap Room, Teatro Lauro Rossi

mike-melillo-piano-solo-16

di Camilla Domenella

I miei vecchi zii mi dicevano, da piccola, che avrei potuto fare la pianista.
Mi sa che i miei vecchi zii non avevano mai ascoltato Mike Melillo.
Se fossero venuti con me, lo scorso 30 Aprile al Teatro Lauro Rossi, avrebbero di certo corretto il loro antico giudizio.

In occasione della giornata mondiale del jazz, l’associazione Musicamdo ha promosso “I like Mike”, una serata completamente dedicata al pianista Melillo, socio onorario dell’ADAM e, da anni ormai, illustre cittadino maceratese. Continua a leggere →

Al Rebis lo Spring Trio: viaggio potenziale dall’oriente alla stratosfera

23 martedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia delle Arti, Andrea Fazzini, Angelo Casagrande, arpa, Defigura, Eleonora Tamburrini, francesco savoretti, Luca Ciarla 4'et, Monica Micheli, musica etnica, musica World, Ogam, percussioni, Spring trio, Tamburrini Eleonora, Teatro Rebis, violoncello

foto spring trio

di Eleonora Tamburrini

Si è conclusa sabato 20 aprile al Teatro Rebis di Villa Potenza la rassegna “Defigura” a cura di Andrea Fazzini con il supporto di Adam Accademia: lo ha fatto con il concerto di un ensemble di recente formazione e composizione atipica, tenendo fede al titolo del ciclo di eventi che preannunciava un’idea di arte da scomporre, indagare e ricomporre secondo visioni inconsuete. Lo Spring Trio raccoglie infatti strumenti e musicisti di tradizione diversa e variegata, e prima dell’inizio dello spettacolo si stenta a immaginare per quali strade e per quali miscele si uniranno un violoncello, un’arpa classica e un folto apparato di tamburi a cornice. Continua a leggere →

Verso una nuova sorgente

01 martedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 15 commenti

Tag

02) Arti visive (fotografia, 2013, Accademia Delle Arti Macerata, ADAM, Alessandro seri, Augmented Reality, bacio, cultura, Macerata, pittura, realtà aumentata, Revolution, Riot, scultura)

Riot Breaks Out After Game In Vancouver

di Alessandro Seri

Siamo come un bacio giovane in mezzo alle cariche della polizia, come un omino con la busta della spesa che ferma file di carri armati, come chi si getta da trentanovemila metri per vedere se riesce a superare la velocità del suono, come i monaci che silenziosi traversavano le vie di Rangoon, come chi non ha la pretesa di cambiare il mondo ma è cosciente che serve un atto di coraggio anche soltanto per modificare il proprio percorso. Abbiamo un punto di riferimento, un nucleo caldo, un nido e insieme una visione formatasi dall’unione di tante idee originali; di certo a far intersecare queste rette è stato l’affetto per le nostre origini, per la storia della nostra terra, per la sua cultura secolare.
Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.427 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...