• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: No man’s island

Macaron, Ulisse attende la sua Itaca

11 lunedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Itaca, L'Adamo, L'Adamo web mag, LeVieDelFool, Macaron, No man's island, precarietà, San Vito lo Capo, Simone Perinelli, Teatro Lauro Rossi, Ulisse

de chirico - Copia

di Arianna Guzzini

Macaron, dolcetto francese di gradevole ed appetibile estetica, ma di preparazione nient’affatto semplice, un po’ come la vita.       In linea essenziale ecco il “Macaron” di e con Simone Perinelli (LeVieDelFool) , messo in scena lo scorso 7 novembre al teatro Lauro Rossi.                                                                                                                                                                                                                                                       Un rettangolo di sabbia entro cui organizzare monologo e movimenti; una delle spiagge toccate dalle peregrinazioni di Ulisse, un terrazzo a San Vito lo Capo. Due storie che si fondono e confondono assieme, quella del mito e quella di un artista dei nostri giorni, due viaggi con tappe e modalità diverse, che riflettono fondamentalmente un cammino simile, il quale, più che nel vivere, consiste piuttosto nel prepararsi a vivere in assenza di una prospettiva certa Continua a leggere →

“I magi” e “L’orso” alla Biblioteca Mozzi Borgetti – La rassegna No Man’s Island dimostra che “nell’arte non si può mentire”.

03 martedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Ascanio Celestini, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, carlo Cecchi, cechov, compagnia garbuggino ventriglia, Compagnia NessunTeatro, Cuoredebole, Dostoevskij, Enoch Marrella, Fracesco Ferrieri, francesca zenobi, Gaetano Ventriglia, I magi, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, L'orso, Macerata, Marco Casolino, Mozzi Borgetti, nessunteatro, No man's island, Sala Castiglioni, Saverio Marconi, Silvia Garbuggino, teatro, teatro contemporaneo, teatro di narrazione, Tony Cattano, trombone

l'orso

di Camilla Domenella

Forme nuove.
Ricerca di forme nuove.
Trovare forme nuove.
Forme nuove.
Forme nuove, forme nuove, forme nuove…

Ecco l’ossessione del Teatro contemporaneo, la meta irraggiungibile di una forma d’arte esaurita. Teatro! Nei secoli talmente sviscerato, rivoltato, distrutto e poi ricostruito, da esser diventato arido, inconcludente, insignificante. Quello contemporaneo è un teatro per cui “non importa saper recitare, scrivere, o suonare. Quello che conta è la capacità di sopportazione.”
Non sto usando parole di un filosofo, né quelle di un giornalista, né mi permetto di citare un critico. Questo mirabile sunto, questa valutazione che è quasi una stroncatura, è un frammento paradossale di un’opera teatrale.
Continua a leggere →

Defigura

12 venerdì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Fazzini, Angelo Casagrande, Antonin Artaud, Arianna Guzzini, Arlecchino, Attilio Scarpellini, Balla, Bragaglia, C.re.s.co., C.re.s.co. Jes! The artist, Casa d’Arte, Chiesa di San Bernardo, claudio morganti, Defigura, Depero, eventi, facoltà di lettere di lettere di Macerata, francesco savoretti, Fumetteria Exit, futurismo, Jesi, Lucia Galli, No man's island, Ombre, Pablo Picasso, Palazzo Ugolini, Parade, Patrizio Dall’Argine, Patrizio Esposito, Picasso, Prampolini, Raduno degli Artisti della Scena, Ricostruzione Futurista dell’Universo, Rita Frongia, Roberto Cresti, Rubina Giorgi, Solitudini d’Osservare, Spazio Mironimia, Spring trio, Stefano Ricci, Teatro di Villa Potenza, Teatro Magnetico, Teatro Rebis, Università di Macerata

arlecchino_1
di Arianna Guzzini

Dalla proposta di Claudio Morganti di collaborazione con il Teatro Rebis, nasce la rassegna appena avviata Defigura. Dal 10 aprile fino al 20 aprile si susseguono una serie d’iniziative ed eventi pubblici, i quali hanno come loro punto focale il Raduno degli Artisti della Scena, una sorta di convivio volto ad una riflessione e ad uno scambio d’idee aperto a tutti Continua a leggere →

La Merda. Che il disgusto vi divori tutti

07 giovedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Arianna Guzzini, cristian ceresoli, festival di edimburgo, fringe first award 2012, la merda, nessunteatro, No man's island, silvia gallerano, Teatro di Villa Potenza, Teatro Rebis, the shit

Silvia Gallerano_La Merda_Jan13_Photo by Valeria Tomasulo (22)

di Arianna Guzzini

La scorsa domenica il Teatro Rebis ha ospitato, per la rassegna No Man’s Island di Nessunteatro, Note’s for a solo, La Merda. Un incontro con lo scrittore Cristian Ceresoli e la performer Silvia Gallerano, la quale era presente in video conferenza,  teso a discutere l’origine e le tematiche del monologo La Merda. Un’opera pluripriemata per l’eccellenza del testo e della recitazione ( Fringe First Award 2012 for Writing Excellence, The Stage Award for Acting Excellence 2012 come Best Solo Performer, tanto per fare alcuni esempi), una tragedia, che spesso prende le vie di tragicommedia per la sua attualità e per la vena tagliente e dissacrante con cui sono affrontate tematiche scomode, difficili

Continua a leggere →

Lo spettatore è un elemento drammaturgico

09 sabato Feb 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Caprari Manuel, nessunteatro, No man's island, Noosfera Titanic, Roberto Latini, Teatro Lauro Rossi

noosfera_titanic

di Manuel Caprari

Post Scriptum: Prima dello spettacolo m’intrattengo in una piacevole conversazione con Fabrizio Baleani, codirettore artistico, insieme a Matteo Ripari, della rassegna: mi presenta il progetto come un insieme di micro-rassegne a tema, a creare un cartellone alternativo che racconti l’uomo contemporaneo; lo scopo è quello di sottrarsi, attraverso il linguaggio teatrale, dall’ossessione per il visivo, rendendo il pubblico partecipe di un’espressione estetica, nel senso etimologico del termine, e non semplice succube di un atto comunicativo: il pubblico inteso come parte integrante del processo teatrale, come elemento drammaturgico. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 4 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 4 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 4 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 203.119 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 5.159 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...