• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Lucia Cattani

Il naufragio, psicosi collettiva: dobbiamo resistere

01 domenica Giu 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

Blumemberg, Epicuro, L'Adamo, Lucia Cattani, Lucrezio, Munch, Naufragio

Edvard Munch - la storm (1893)

di Lucia Cattani
“Bello, quando sul mare si scontrano i venti
E la cupa vastità delle acque si turba,
guardare da terra il naufragio lontano:
non ti rallegra lo spettacolo dell’altrui rovina
ma la distanza da una simile sorte”

Lucrezio, nel secondo libro del De Rerum Natura, ci pone di fronte ad un particolare aspetto del naufragio, mettendo in relazione uomo e natura: presenta l’immagine di colui che, poggiando sicuro sulla terraferma, assiste ad un naufragio privo di qualsiasi coinvolgimento emotivo ma addirittura godendo della scena di cui è testimone. Questo godimento deriva dalla sicurezza della posizione dell’osservatore di fronte al pericolo e alla rovina altrui, assumendo la forma di allegoria del saggio epicureo. La filosofia di Epicuro insegna infatti a vivere senza paure e superstizioni in un universo indifferente alla sorte degli uomini: il Saggio è quindi capace di ammirare impassibile lo sconvolgimento degli atomi, di non essere travolto dalle passioni che pervadono l’intero mondo, simile agli imperturbabili dei degli intermundia. La tempesta marina, selvaggia ed indomabile, può essere letta come immagine dell’intera natura, espressione di lotta incessante tra gli elementi, dove dai rottami di antichi naufragi si genera il nuovo: è un universo ostile, caotico e terribile, che in alcun modo si cura dell’uomo suo abitante.

Continua a leggere →

Il canto del vento e della terra nelle voci: l’incanto della Rassegna dei Sibillini

28 mercoledì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Coro Sibilla, L'Adamo, Lucia Cattani, Sibilla

sibillini

di Lucia Cattani

Un pomeriggio afoso, che anticipa l’estate, ha visto lo scorso 24 maggio esibirsi allo Sferisterio di Macerata la manifestazione più importante che tutti gli anni il Coro Sibilla organizza: la Rassegna dei Sibillini, che vede il coro delle nostre colline affiancato ogni volta ad alcune tra le espressioni più prestigiose della coralità nazionale. Ormai si tratta di una tradizione che procede, ininterrotta, dal 1986, una vera e propria rassegna di canto popolare di montagna che continua a far sorridere di nostalgia e a far rivivere il tempo della guerra, della lontananza, dell’amore perduto. Continua a leggere →

Tre poeti, tre voci marchigiane sull’importanza della sperimentazione e della densità: Francesco Accattoli, Franca Mancinelli e Luigi Socci si rivelano.

17 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Accattoli, Alessandro seri, L'Adamo, Lucia Cattani, Mancinelli, Socci, Taggart

113636669-7442272b-f618-4794-a85d-6ee14c55fa6b

di Lucia Cattani

Una sera piuttosto fredda, nonostante si tratti ormai del 14 maggio, accoglie una piccola folla di curiosi, appassionati, seguaci impazienti di assistere al secondo appuntamento del festival Licenze Poetiche: dopo le emozioni del precedente incontro con Dolci, è la serata dedicata a tre “giovani” poeti molto conosciuti ed apprezzati anche a livello nazionale. La Galleria degli Antichi Forni di Macerata ospita Francesco Accattoli, Franca Mancinelli e Luigi Socci. Si tratta di un incontro dedicato alla poesia delle Marche, in attesa del successivo appuntamento con John Taggart. Continua a leggere →

Le Assenze forzate nelle esposizioni di Macerata Racconta

03 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia, arte, laboratorio 41, Lucia Cattani, Macerata Racconta

DSC_1461

di Lucia Cattani

Assenze, breve e semplice parola che può evocare un’infinità di immagini e sensazioni. Enigmatica perché isolata, inspiegabile, plurale eppure di diverso significato immediato per ciascuno: Macerata Racconta ha scelto di far ruotare tutto l’allettante programma della IV edizione del Festival intorno a queste sette lettere che contengono abissi. “L’assenza evoca immediatamente l’immagine di uno spazio vuoto che deve necessariamente essere rioccupato o colmato” nota Giorgio Pietrani, il direttore artistico della manifestazione: questo argomento sarà come nelle scorse edizioni affrontato da personaggi importanti nel panorama culturale nazionale, sia letterario, che filosofico, accademico e giornalistico. Si tratta di un’occasione molto interessante di operare un’analisi, una riflessione sull’attualità e non: il pregio dell’iniziativa si percepisce dalla ricchezza degli appuntamenti previsti, a partire dallo scorso 28 aprile. Continua a leggere →

Femminile Plurale, le Marche fatte di Sibille, Sirene, Pleiadi e Chimere

29 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandra Carnaroli, Allì Caracciolo, Ancona, Anuska Pambianchi, arte, caffè, Caterina Morgantini, Conero, Cristina Babino, Daniela Simoni, Elena Frontaloni, Eleonora Tamburrini, Entrica Loggi, Femminile Plurale, Franca Mancinelli, L'Adamo, leopardi, Lotto, Luana Trapè, Lucia Cattani, Lucia Tancredi, Macerata, Marche, Maria Angela Bedini, Maria Grazia Maiorino, Maria Lenti, natalia paci, poesia, Renata Morresi, Rossini

71047

di Lucia Cattani

Le Marche dalle colline fertili e molli di pioggia, di uliveti contorti come divinità sofferenti, dove la roccia di un blu candido a volte si fa evanescente da una parte dell’orizzonte. L’interminato spazio che compare e scompare ad ogni sguardo, gli echi, le onde del mare opposte alle montagne, lo scontro titanico che avviene da sempre tra roccia e flutti, come nel caso della costa violenta e minacciosa del promontorio del Conero, dei colli di Ancona – pietra dura, imponente, che si scaglia a picco sul mare, che nei momenti di collera riversa pesanti frammenti negli abissi. Le Marche, dalle terre piene di fiori, in cui le stagioni sono sensibili e riconoscibili, sono riconoscenti alle mani callose dei contadini che curano i loro frutti: così regala, questa regione, flora spontanea come le deliziose ginestre, cariche di poesia, come i corbezzoli e le giunchiglie, la pianta di borragine, La malva, i gigli, le rose selvatiche, i denti di leone, la ruta, l’artemisia, il tarassaco, la stellaria, le fragoline di bosco. Marche come terre di Sibille, di maghi, di leggende, di racconti bisbigliati, di luci soffuse e fate giocose, di streghe che le nonne giurano volassero al crepuscolo intorno alle fonti da cui si andava ad attingere l’acqua. Continua a leggere →

Le mille voci della Sibilla Appenninica

21 lunedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Appennini, Dante Gabriele Rossetti, L'Adamo, Lucia Cattani, Sibilla Appenninica, Sibillini

sibilla_rossetti

di Lucia Cattani

a volte nelle serate invernali trascorse con gli amici in
qualche sperduta locandadelle mille frazioni che qui sono
annidate , mi è capitato di vedere qualcuno sorridere nel pensare
che la Sibilla esista. Non credo si possa mettere in dubbio la sua
esistenza, ignorare la sua presenza è come negare noi stessi.
G. Maroni

Per secoli e secoli, come un vento partito dalle montagne, la voce della Sibilla Appenninica e delle sue fate seguaci si è insinuata nei focolari dei nostri progenitori, come diadema tra tutte quelle suggestive storie e leggende che vengono tramandate. Lo scenario è sempre così simile e avvolgente, nonostante gli anni si distanzino e le epoche cambino nome. Alla fine del faticoso lavoro nei campi, dopo la mietitura, dopo la vendemmia o la tosa delle pecore, a coronare una giornata di festa dopo l’immancabile processione di paese, nelle colline marchigiane di frequente piccoli nuclei si raccolgono e lasciano librare i pensieri e le fantasticherie: il fuoco nel camino vede librare le innocue scintille, il tempo sembra fermarsi e i racconti cominciano a fluire, mescolati con il conforto della penombra, l’odore del legno e delle braci, il familiare ululato del vento tra i campi e i versi lugubri dei rapaci. Allora gli anziani iniziano ancora una volta il racconto, al sicuro nei piccoli paesi delle colline marchigiane, in modo che possa essere tramandato ancora, anche dopo che le loro voci si fermeranno, affinché le leggende contenute nella terra e nel sangue di chi la abita possano avere una promulgazione e superare, come fin’ora è accaduto, le barriere del tempo. Continua a leggere →

Echi barocchi e folklore nella musica Otto-Novecentesca: le note travolgenti della FORM

16 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Cajkovskij, Casella, Form, Giuseppe Ratti, Ingmar Bergman, L'Adamo, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata, Margherita Scalfidi, Prokoviev, Ravel, Umberto Clerici

ingmar-bergman-the-seventh-seal

di Lucia Cattani

 

Il fascino indiscutibile della classica formazione orchestrale ha inebriato gli ospiti del Teatro Lauro Rossi di Macerata, lo scorso venerdì 11 aprile. Sembrano non aver mai fine le proposte musicali della città, neanche ora che è giunta al termine la stagione concertistica di Appassionata. Tocca alla FORM, l’orchestra filarmonica marchigiana a deliziare il pubblico, insieme alla bravura del violoncellista Umberto Clerici, dell’arpista Margherita Scafidi e dell’esperta direzione del Professor Giuseppe Ratti. Le prime note fluttuanti sono quelle inconfondibili del genio di Maurice Ravel, con la sua Introduction et Allegro,  per arpa, con accompagnamento di quartetto d’archi, flauto e clarinetto: tocca alla Scafidi aprire la serata, con dieci minuti e poco più di vero e proprio incanto. Da quando ho memoria l’arpa ha suscitato in me un’irresistibile fascinazione e partecipazione emotiva ad ogni raro e prezioso concerto in cui avevo la possibilità di lasciarmi ammaliare dalle armonie squisite e cullanti prodotte dal difficile strumento. Non è così facile imbattersi in un concerto d’arpa, tantomeno solista! Continua a leggere →

Il viaggio affascinante attraverso le stagioni della musica: Richard Galliano e Guido Rimonda per Appassionata

23 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

appassionata, Archi, Bach, basso, Camerata Ducale, fisarmonica, Gardel, Guido Rimonda, L'Adamo, Lucia Cattani, Pianoforte, Piazzolla, Richard Galliano, violino, violoncello, Vivaldi

tango

di Lucia Cattani

Si è conclusa ieri sera la stagione concertistica organizzata dall’associazione musicale Appassionata, che per molti mesi ha realizzato un grande progetto. Grandi Maestri di musica classica e non solo si sono esibiti uno dopo l’altro sul palco del Lauro Rossi, regalando ogni volta sensazioni diverse, differenti sonorità, una gran gamma di strumenti e formazioni, performances non convenzionali e a volte sorprendenti, sempre emozionanti. Con un po’ di malinconia si è aperta quest’ultima serata: l’attesa del pubblico sembrava un prematuro commiato a tutte le musiche che hanno reso più piacevoli questi mesi di autunno e d’inverno, appena terminati. Continua a leggere →

Pompei è violata, Macerata punta sul rinascimento culturale: due facce contrapposte della stessa Italia

19 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

arte, artemide, furto, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, palazzo Buonaccorsi, pompei, Stefania Monteverde

ennesimo_scandalo_agli_scavi_di_pompei_scomparso_l_affresco_di_artemide-0-0-395316

di Lucia Cattani

Non sono ancora le nove e già un’inesprimibile amarezza adombra questo giorno, in Italia. Nei giornali appare solo ora la notizia di un furto avvenuto la scorsa settimana a Pompei, un’ennesima sconfitta che accettiamo in silenzio, come al solito. Più leggo la notizia, più non mi sembra possibile che un Paese ricco di bellezza e di poesia come il nostro, in cui la cultura potrebbe essere mezzo di riscatto dalle problematiche sociali ma anche economiche, si sia invece così scioccamente lasciato andare, fino a diventare un cimitero abbandonato alla mercé dei vandali. La crisi è forse riuscita a sconvolgerci fino al punto da renderci insensibili al decadimento della cultura? Continua a leggere →

Il coinvolgente gioco di specchi di Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro

16 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia, Andaloro, appassionata, arte, Kandinskij, L'Adamo, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata, musica, Sollima

kandinsky-jaune-rouge-bleuj-velin (1)

di Lucia Cattani

In dinamismo, duttilità, in maniera del tutto non convenzionale si svolge il penultimo appuntamento di questa prolifica stagione concertistica di Appassionata, il 13 marzo. Ancora una volta Macerata accoglie due grandi concertisti e fa in modo che l’esperienza si allarghi fino a coinvolgere due poli fondamentali per la cultura cittadina, nonché  regionale: per la terza volta sia l’Accademia di Belle Arti che la facoltà di Lettere e Filosofia si sono congiunti, allestendo una mostra alla Galleria Mirionima Continua a leggere →

La sfuggente bellezza sotto i nostri occhi: le stanze segrete della Mozzi Borgetti

06 giovedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

arte, barocco, biblioteca, L'Adamo, libri, Lucia Cattani, Macerata, Mozzi Borgetti, rococò, san giuliano, specchi

Biblioteca-Mozzi-Borgetti

di Lucia Cattani

 

Ogni città conserva gelosamente i suoi segreti per mostrarli a chi osa andare oltre i soliti tragitti, a chi rompe i quotidiani itinerari. A volte non è neanche questione di volontà, e allora ciò che era nascosto sorprende all’improvviso, svelandosi inaspettatamente, lasciando un senso di profonda bellezza. Nel cuore di Macerata, una sera di marzo, si sono dischiuse per me le porte nascoste della Biblioteca Mozzi Borgetti. Continua a leggere →

La magnificenza della Winterreise evanescente; un febbrile e candido tendere verso l’abisso.

28 venerdì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

appassionata, L'Adamo, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata, schubert, winterreise

424844_514253368593648_1318082370_n

di Lucia Cattani

Le nostre gioie, i nostri dolori, tutto è vuota illusione. (Irrlicht)

Nel cuore dell’inverno nasce un sussurro doloroso e sublime. Il Lauro Rossi di Macerata infatti continua la sua stagione di Appassionata il 26 febbraio, con una delle più famose e affascinanti composizioni di Schubert, la Winterreise, o Viaggio d’inverno, un ciclo di 24 lieder costruiti su altrettanti testi poetici di Wilhelm Muller, poeta semisconosciuto ma di grande empatia con il compositore. Continua a leggere →

Il Museo di Storia Naturale, ovvero la piccola perla segreta di Macerata

13 giovedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Lucia Cattani, Macerata, museo, naturale, Storia

20140212_1025x29

di Lucia Cattani

Le vie labirintiche di Macerata possono riservare inaspettati risvolti al viandante che, non preso come al solito dalla faticosa routine, decide di guardarsi intorno con un po’ di attenzione in più rispetto al solito, rispetto alle altre mille volte che lo hanno visto seguire quel familiare tragitto. Così può accadere per una vera meraviglia nascosta tra i mattoncini antichi, così tipici di questa cittadina. Continua a leggere →

Le sfumature meravigliose di Bogdanović e Mirabello: il Lauro Rossi si fa caleidoscopico

25 sabato Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

appassionata, Bogdanovic, Cajkovski, Lauro Rossi, Lucia Cattani, musica, Pianoforte, Saint saens, violino

601068_318599591611347_1860453265_n

di Lucia Cattani

Dopo il calore delle feste natalizie e le senza dubbio innumerevoli occasioni di godere di qualche buon concerto di musica classica, torna Appassionata ancora una volta a sorprendere il pubblico con le sue proposte di grande valore artistico. Forse questo concerto, al teatro Lauro Rossi la sera del 23 gennaio, è emblematico per descrivere la “passione”, la gioia nel voler una musica scevra da falsità e retorica ma solo piena di coinvolgimento e quel languore che proviene dalla vera arte, come possiamo leggere nello stesso nome dell’organizzazione. Continua a leggere →

Il CIF e l’Arte di beneficenza: il 2014 si apre in altruismo

20 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, arte, Benemia, centro italiano femminile, CIF, galleria mirionima, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Lucia Cattani, Macerata, Silvio Craia, Taddei

Immagine

di Lucia Cattani

Nel cuore della città, nella Galleria Mirionima di Piazza della Libertà, dal 17 gennaio ha avuto inizio una lodevole iniziativa del CIF, ovvero l’organizzazione di beneficenza chiamata Centro Italiano Femminile Comunale S. Giuliano di Macerata. Senza dubbio si tratta di iniziare questo nuovo anno con l’altruismo e la voglia di donare che non sembra facile trovare in una quotidianità oscurata dalla crisi: il CIF si è già distinto per il grande impegno nel risolvere problemi che riguardano famiglie disagiate e in particolare la figura femminile che in molte circostanze è la più fragile e soggetta agli abusi fisici ma anche psicologici che purtroppo molto spesso si vengono a creare. Servono fondi, certamente, perché una così importante iniziativa possa dare i suoi frutti, ma anche tanto impegno, tanta fatica dei volontari. Continua a leggere →

La rinnovata emozione della pellicola: frammenti marchigiani “Alla vecchia maniera”

09 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

anna cantoni, antichi forni, bruno compagnucci, corrado luberti, enrico d'amico, fotografia, giacomo ilari, Lucia Cattani, Marche, maria teresa ricciuti, pellicola

old-83749_640

di Lucia Cattani

Negli ultimi anni l’approccio di ciascuno di noi con la fotografia, è suo malgrado cambiato. Quella che un tempo era un’arte certosina che richiedeva precisione, cura, meditazione si è corrotta in gran parte con l’avvento del mondo digitale. Visitando siti di condivisione fotografica la sensazione che si avverte è quella di un bombardamento caleidoscopico e abbagliante di immagini in cui non è lo scatto a far la differenza, ma piuttosto il lavoro di postproduzione che è in grado di creare una fotografia del tutto nuova rispetto a quella originaria. Continua a leggere →

L’oscurità metamorfica nel cuore di Ancona; Sinonimi di Buio, alla Legatoria Librare

24 martedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Ancona, arte, Caterina Silenzi, Hernàn Chavar, Legatoria Librare, Lorenzo Bartolucci, Luca Poncetta, Lucia Cattani, Nicola Alessandrini

hern

di Lucia Cattani

Qualcosa di nuovo e intrigante si nasconde nei locali della Legatoria Librare. Cinque giovani artisti che sembrano avere molto in comune, seppur per farlo emergere si servono di mezzi diversi e fantasiosi, decisamente non convenzionali. Sinonimi Di Buio è il nome scelto dagli stessi autori per l’esposizione; un titolo decisamente significativo che mette chiaramente in mostra il fil rouge da seguire per immergersi con il giusto spirito quella che sembra presentarsi come un’ esperienza estraniante. C’è senza dubbio la volontà di far colloquiare reciprocamente le opere esposte ed i locali dell’enigmatica legatoria, nascosta in un minuscolo e scuro vicolo del centro storico di Ancona, a pochi passi dall’antica chiesa di S. Pietro crollata a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. In antitesi allo sfarzo vistoso ed abbagliante del periodo prenatalizio del resto della città, Sinonimi di Buio ci trasfigura in una dimensione di non rumore, di introspezione, di tête-à-tête con strane visioni e inquietudini a prima vista poco comprensibili. Deve abituarsi lo sguardo a recepire ciò che brilla nell’oscurità, dopo la troppa luce esterna, devono ricordarsi le orecchie la sensazione che deriva dal silenzio, quasi una sorta di esercizio catartico che permette di vedere il dettaglio, la sfumatura, la leggerezza, l’ironia taciuta, Continua a leggere →

XVI edizione di Poesia di strada: la sinergia della parola in versi

18 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, L'Adamo, lorenzo mari, Lucia Cattani, marco di pasquale, Nadia Agustoni, poesia, Poesia di Strada, Renata Morresi, simona menicocci

nadia

di Lucia Cattani

Per la sedicesima volta, anno dopo anno, si ripete un avvenimento capace di unire e arricchire il territorio di Macerata e non solo. Lo scorso 15 dicembre si è svolta nell’affascinante Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti – non potrebbe esistere luogo più consono- la finale della XVI edizione di Poesia di Strada a cura di Licenze Poetiche. Dei molti partecipanti sparsi in tutta Italia ma anche, nel corso degli anni, provenienti dall’estero, i dieci poeti finalisti sono raccolti nella sala illuminata e tappezzata di libri antichi, come vero fulcro della cultura cittadina. L’emozione dei partecipanti e degli accompagnatori è palpabile; si aggiunge anche l’interessante iniziativa di affidare a dieci artisti Continua a leggere →

Lorenzo Bavaj e il Quartetto delle Marche: il contrasto di un secolo si rivela in Šostakovič e Schumann

16 lunedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Lorenzo Bavaj, Lucia Cattani, Quartetto delle Marche, Schumann, Šostakovič

LEGANERD_045732 

di Lucia Cattani

Dopo l’incanto medievale dell’8 dicembre, l’associazione Appassionata si rimmerge nel cuore del Novecento, in quell’ arte non del tutto compresa nel suo scenario contemporaneo, in piena Seconda Guerra Mondiale. L’universo bucolico e beato del chiostro si dissolve: piomba la Storia e tutte le contraddizioni di un’Europa sull’orlo del baratro. Sono Lorenzo Bavaj, al pianoforte, insieme al Quartetto delle Marche (ai violini David Taglioni e Giuditta Longo, Aurelio Venanzi alla viola e al violoncello Andrea Agostinelli) che propongono con apprezzabile partecipazione e languore le note del Quintetto op.57 di Dmitrij Šostakovič, scritto e per la prima volta eseguito nel 1940. Continua a leggere →

La fascinazione medievale di Ildegarda: la Reverdie ammalia Macerata

10 martedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

appassionata, ildegarda, la reverdie, Lucia Cattani, Macerata

Zouravliov-the-lord-of-the-rings-colorway-1s

di Lucia Cattani

Per le vie di una Macerata domenicale c’è  fermento per i festeggiamenti prenatalizi dell’8 dicembre. La folla si riversa festosa, forse a volte un po’ nervosa, tra i mercatini che offrono le solite, familiari merci luminose e vistose, spesso di poca utilità pratica. Ma poco importa, quando le luci attraggono chiunque, rendendo eccitati i bambini che indicano continuamente gli addobbi. A pochi passi dalle consuete e comprensibili frenesie dicembrine giunge un richiamo diverso da tutta la confusione, da tutta la mercificazione e l’agitazione che pervade la città. Nel cuore di strade e vicoli si spalancano le porte della splendida chiesa di San Filippo Neri. Continua a leggere →

Il topo sognatore e altri animali di paese: la Meraviglia rivelata da Franco Arminio, Simone Massi e Massimo De Nardo

02 lunedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

arte, Bandiera, Cipì, Franco Arminio, illustrazioni, Lucia Cattani, Macerata, Mario Lodi, Massimo De Nardo, poesia, Quaderno quadrone, Simone Massi

DSC_0672x

di Lucia Cattani

 “Io ero una volpe. Sono morta due anni fa quando c’è stata la grande nevicata. Non avevo mai visto tanta neve. Nevicava, nevicava sempre, e dopo qualche giorno non si trovava più niente da mangiare. Nessuno ha pensato a noi. Pensavano solo a buttare il sale per andare in giro con le macchine.”

Non favole, non racconti, non animali antropomorfizzati popolano le pagine dense de Il topo sognatore e altri animali di paese. Potremmo definirle storie, esperienze quotidiane, cariche di malinconia e di forte impatto emotivo, che potrebbero erroneamente non essere collocate dalle maestre più timorose tra le letture da consigliare ai propri alunni: questo forse perché è difficile ammettere che tanta solitudine, tanto dolore, tante piccole voci inascoltate possano brulicare nei meandri di palazzi diroccati e paesini lontani. Non è facile leggere tra le parole sapientemente scelte da Franco Arminio, maestro elementare egli stesso, un’autodenuncia che nessuno esula. Continua a leggere →

E-motion art di Letizia Ciccarelli: microcosmi in vetrina

26 martedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Daniele Alessi, Due A, E-motion art, fotografia, futurismo, Gore, Letizia Ciccarelli, Lucia Cattani, Marco Gentili, pittura, Pollock, scultura), Ugo Piazza

564529_317737515030888_1376618864_n

di Lucia Cattani

Una sorprendente sinergia di materiali, tecniche, colori, emozioni ha trasfigurato quello che era uno squallido locale in disuso nel cuore di Macerata, l’ex Upim. Sabato scorso le porte si sono spalancate  alla variegata folla che ha letteralmente inondato l’atelier con sguardi colpiti, esclamazioni stupite, animi concitati di fronte ad una moltitudine di espressioni artistiche. Una volta entrati nella mostra, in effetti, tanti sono i particolari curiosi e sorprendenti che è difficile scegliere l’ordine di opere da seguire: l’effetto è spettacolare, di forte impatto visivo. Continua a leggere →

L’infinito, frenetico viaggio della musica moderna nelle suggestioni americane di Emanuele Arciuli ed Andrea Rebaudengo

23 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di Belle Arti di Macerata, Adams, Andrea Rebaudengo, appassionata, Bernstein, Concerto, Crumb, David Lynch, Emanuele Arciuli, Francis Bacon, Kerouac, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Pianoforte, Rzevski, Shakespeare, Steinbeck, Stravinskij

ÇÁ¶õ½Ã½º_º£ÀÌÄÁ11

di Lucia Cattani

Arte, musica e filosofia hanno raggiunto un connubio davvero notevole nell’ultimo evento della stagione di Appassionata, il 20 e 21 novembre scorso, addentrandosi in tematiche poco trattate e, purtroppo, ancora non così ben conosciute: Macerata è stata travolta attraverso varie espressioni artistiche dal fascino di quell’America sognata e talvolta caduta in qualche troppo facile cliché, qualche banalizzazione ingenua per noi che non l’abbiamo vissuta. Il Nuovo Mondo si rispecchia in nuove sonorità, in nuovi azzardi allontanandosi dalla musica classica, o “eurocolta” proprio perché inscrivibile nello scenario europeo: proprio per approfondire una questione così affascinante e più che mai attuale, si è creato un dialogo creativo tra l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Università (in particolare la facoltà di Filosofia) e l’associazione Appassionata con tre diversi approcci alle stesse tematiche, culminate nel concerto del 21 al teatro Lauro Rossi dei Maestri Emanuele Arciuli ed Andrea Rebaudengo. Continua a leggere →

Joe Lovano suona solo Borgani: i segreti di un jazzista da Grammy Award

18 lunedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Borgani, jazz, Joe Lovano, Lucia Cattani, Macerata, sassofono, sax, Simpson

1468726_314830378654935_1122862839_n

di Lucia Cattani

Nei meandri della semiperiferia di Macerata, in quelle labirintiche vie dietro la stazione, lo scorso 14 novembre è stato possibile trovarsi di fronte a qualcuno che non ci si aspetterebbe di incontrare in un punto così poco visibile e nascosto che, per coloro che non fossero molto avvezzi a girovagare per la città al di fuori delle mura, è stato non poco arduo raggiungere. Le strade sono semivuote alle tre del pomeriggio, mentre tutti sono già a lavoro o impegnanti a ristorarsi dopo il pasto, e grazie a fortuite indicazioni si riesce ad arrivare alla tanto ambita meta: l’antica fabbrica di sassofoni Borgani, che dal 1872 ha portato il nome di Macerata in giro per il mondo, tra le dita e il soffio di piccoli e grandi jazzisti. Stavolta è qualcuno che appartiene a quest’ultima categoria ad attrarre microfoni e luci della stampa locale nella sede della Borgani: nientemeno che Joe Lovano, il famoso sassofonista vincitore del Grammy Award a poche ore dal concerto serale al teatro Lauro Rossi con l’Antonio Farao American Quartet.
Entrando nel piccolo locale destinato alla rassegna stampa si è un po’ disorientati da una calca tuttavia per niente soffocante, anzi dominata da un entusiastico fermento. Non è cosa di tutti i giorni trovarsi di fronte ad un artista del genere. Continua a leggere →

Spensieratezza, ottimismo, fiabeschi epiloghi: il Trio Raffaello rischiara il Lauro Rossi

10 domenica Nov 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

brahms, Ivo Scarponi, L'Adamo, Liszt, Lucia Cattani, Marco Fiorini, Mozart, Musica classica, Ottocento, Pianoforte, Raffaello, Romanticismo, schubert, Schumann, Stefano Scarcella, trio, violino, violoncello

1240396_648797201805930_98346630_n
di Lucia Cattani

Dopo le atmosfere nebulose e riflessive che era riuscito a costruire il Quartetto d’archi di Torino, tra Janàcek, Franck, Rachmaninov e Listz, nel teatro Lauro Rossi risuonano le giocose e spensierate note mozartiane che introducono un programma prettamente Romantico, in questo terzo appuntamento dell’Appassionata. Protagonisti, la sera del 6 novembre scorso, erano il violino di Marco Fiorini, il pianoforte di Stefano Scarcella e il violoncello di Ivo Scarponi, che dal 2007 compongono il Trio Raffaello. Già dal nome della formazione si evince la volontà di raggiungere una bellezza pura, che si fonda sull’equilibrio e sull’armonia quasi irreale di un tempo che non esiste più. Infatti le nebbie si disperdono per via di un repertorio spesso brillante e spensierato, le cui ombre del Novecento con i suoi orrori sono ancora impensabili e lontani. Continua a leggere →

Il pensiero di Norberto Bobbio, faro nel labirinto dell’attualità, in “Dialoghi Interrotti” di Bruna Piatti Morganti

02 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Bruna Piatti Morganti, guerra, Incontri con la storia, intellettuali, L'Adamo, labirinto, Lucia Cattani, Macerata, Norberto Bobbio, Storia

384.mm - G

di Lucia Cattani

Si entra nel cuore delle problematiche che dominano il periodo storico che tutti stiamo vivendo, con il sesto ciclo di “Incontri con la Storia e la Filosofia”. A sollevare interrogativi ed a stimolare una riflessione amara ma inevitabile sul significato di democrazia, politica, intellettualismo è la Professoressa dell’Università di Urbino Bruna Piatti Morganti, che nella Biblioteca Mozzi Borgetti ha presentato il suo libro dal titolo già di per sé illuminante: “Dialoghi Interrotti”. Attraverso questa sua trattazione la Piatti Morganti, approfondendo il rapporto tra Norberto Bobbio e il “secolo breve”, ad un decennio dalla scomparsa del filosofo torinese, attualizza i suoi pensieri e le sue illuminazioni, estende le metafore bobbiane per analizzare i nostri giorni, sempre alla luce di quel famoso motto di Bobbio che si fonda sulla Militanza della Ragione. Continua a leggere →

Sulle note del Quartetto d’Archi di Torino libertà e passioni si intrecciano nel ricordo di János Sándor Petőfi

23 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Amore, appassionata, Archi, bartok, Beethoven, dodecafonia, Ezio Bosso, Fantini, Feldman, Fussli, giuseppe verdi, Io non ho paura, Janacek, kurtag, Libertà, Lucia Cattani, Macerata, Marchese, microludi, Musica classica, Petőfi, Quartetto d'archi di Torino, Repetto, Romanticismo, Salvatores, schubert, torino, università, viola, violino, violoncello, Zigante

Fussli

di Lucia Cattani

 

Che nome darti,
quando nell’estasi del nostro incantato
chiaroscuro, contemplo la vespertina
stella dei tuoi bellissimi occhi,
come li vedessi per la prima volta,
 

Quegli occhi di cui ogni raggio
è una vena d’amore che nel mare
dell’anima mia si versa;
che nome devo darti?
Continua a leggere →

L’armonia mistica del pianoforte di Nikolai Lugansky: esordio di Appassionata al Lauro Rossi

17 giovedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Lucia Cattani

11217938 di Lucia Cattani

Si è rivelato di indicibile potenza e drammaticità l’esordio della nuova stagione concertistica di Appassionata, lo scorso sabato, scisso tra il dramma esistenziale delle più nebulose e intangibili note di Janàček, il mesto e appassionato misticismo frankiano, il virtuosismo di alcuni tra i più potenti e impervi Preludi di Rachmaninov, la commozione sublime della trasposizione per piano per mano di Liszt della “morte di Isotta”. Nicolai Lugansky è stato impeccabile nell’esecuzione e nell’interpretazione di ogni brano, dimostrando una tecnica assolutamente solida ed un virtuosismo puro e limpido, restando fedele alla fama costruita sin da tenera età (bambino, era stato in grado alla prima lezione di musica di eseguire una Sonata di Beethoven imparata ad orecchio) sulle sue capacità artistiche non comuni. Allievo della famosa pianista e docente Tatiana Nikolaeva e di Serguei Dorensky, ha vinto numerosi concorsi internazionali tra cui l’international Bach Competition di Lipsia nel 1988. Continua a leggere →

Concerti Appassionata 2013: l’autunno maceratese si inebria ancora di musica

12 sabato Ott 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, Andaloro, appassionata, Arciuli, arte, Beethoven, copenhagen, Filippo Focosi, filosofia, Franck, L'Adamo, La Matina, Lauro Rossi, lirica), Listz, Lucia Cattani, luciano pingi, Luganskij, Luisa Curinga, Macerata, Mozart, musica, Musica classica, opera, Paul Fischer, Rebaudengo, Sollima, Stravinski, teatro, Wagner

Paul Fischer, al music Hall di Copenhagen, 1891

di Lucia Cattani

Come ogni anno, con l’avanzare dell’autunno, ripartono gli appuntamenti concertistici dell’Associazione Musicale Appassionata, ormai al suo sesto anno di attività. Macerata è senza dubbio sotto i riflettori della cultura musicale a livello nazionale per quanto riguarda la Stagione Lirica tra luglio e agosto allo Sferisterio, eppure non si limita a questo importante evento. L’estate volge al termine ma le note di grandi artisti di fama internazionale non cessano di risuonare, le emozioni non esalano con il tepore della bella stagione ma sono continuamente rinnovate, con una ricca scelta di concerti, spettacoli, conferenze di grande interesse che promettono come gli scorsi anni di accompagnarci durante le uggiose sere dei prossimi mesi.

Continua a leggere →

Archetipi, miti, esoterismo e folklore nelle visioni di Hernàn Chavar: l’esposizione Holy Land alla fumetteria Exit

04 venerdì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, animali, archetipo, arte, Berlino Buenos Aires, Cervo, esoterismo, Europa, Exit, fumetti, Hermàn Chavar, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, Madonna, medioevo, mostra, opere, Roma, Sacro, Serigrafie

1150382_10151805159934173_1286244798_n

di Lucia Cattani

 

La fascinazione dell’immaginario di Hernàn Chavar torna a Macerata, che accoglie nuovamente una delle più notevoli personalità artistiche che sono fiorite dall’Accademia di Belle Arti della città, in cui il disegnatore si è diplomato con il massimo dei voti. La vita di Chavar è atipica, oscillante tra realtà diverse, da Buenos Aires, alle Marche, a Roma, fino a Berlino: questo cosmopolitismo senza dubbio gli permette di attingere da diverse culture, diverse tradizioni e gli dona un bagaglio immaginifico di incredibile estensione da cui attingere per i suoi lavori. È il folklore, a sue stesse parole, a dominare la sua produzione artistica, a delineare quelle  figure enigmatiche, in bilico tra misticismo ed esoterismo. Continua a leggere →

Ombra Profonda Siamo: la rivincita dell’interiorità sullo straniamento sociale, il coraggio della scelta di essere liberi.

02 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

ADAM, alfred Jarry, Andrea Fazzini, Clorofilla, giordano bruno, gruppo teatrale clorofilla, L'Adamo, Lucia Cattani, minimalia, ombra, padre ubu, palotini, profonda, rebis, siamo, teatro

indianapublicmedia.org

di Lucia Cattani

 Niente è infatti contrario all’ombra,

e precisamente né la tenebra, né la luce.

 (Giordano Bruno)

Storie di ombre antropomorfe, nascoste da un gelido velo che impedisce alla luce di filtrare, hanno accolto il pubblico in sala. Le vicende mostrate da ogni figura celata sono drammi della solitudine e dell’emarginazione, malinconiche realtà di qualcuno che non riesce a creare un ponte con la vita, nonostante il desiderio, soffocato da dinamiche inumane eppure così quotidiane. Un atipico clown, una donna che danza solo quando è sola, una ragazza che continua a scrivere compulsivamente a qualcuno che forse è solo una proiezione di sé, un uomo privato dell’amore, un bambino con un pennello che non sa usare, sono solo alcuni dei personaggi che prendono parte alla vicenda: chiamati Palotini, in contrapposizione alla valorosa e comune visione che si ha dei Paladini medievali,  sono preda della loro scarsa autostima, di una mediocrità condivisa che li tiene soggiogati in un’accettazione assuefatta, come lobotomizzati, alla misteriosa figura di Padre Ubu, ispirato al protagonista di “Ubu Re” di Alfred Jarry, anticipazione del movimento surrealista e del teatro dell’assurdo. Continua a leggere →

“Gli azzardi accendono le ipotesi” poesia, filosofia e neuroscienza si congiungono nei Sofismi di Rubina Giorgi

27 venerdì Set 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Accademia, ADAM, Andrea Fazzini, Cartesio, Chiara Guidi, Dante Alighieri, Escartes, Escher, Festival, filosofia, Giarmando Di Marti, Inferno, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, Mauro Mancia, psichiatria, Roma, Rubina Giorgi, Salerno, Sofismi, Thomas Becket, tolentino, Ubaldo Sagripanti

Escher-Three-Spheres-II

di Lucia Cattani

“O voi ch’avete li ‘ntelletti sani, 
mirate la dottrina che s’asconde 
sotto ‘l velame de li versi strani. “

(Dante Alighieri, Inferno, canto IX)

“Gli azzardi accendono le ipotesi”: partendo da questo ardimentoso paradigma si diramano i pensieri, i concetti, le emozioni che sono propri della saggista e poetessa Rubina Giorgi, protagonista lo scorso 25 settembre di un’illuminante conferenza alla Biblioteca Filelfica di Tolentino. L’incontro, introdotto  da Andrea Fazzini, ha coinvolto materie d’interesse apparentemente con ben poco in comune, vertendo appunto su ipotesi che per essere pronunciate e sostenute hanno senza dubbio bisogno del sostegno di argomentazioni adeguate: di questo la scrittrice è stata senza alcun dubbio capace, riuscendo a trovare un connubio affascinante e delicato tra linguaggio scientifico e arte poetica, in un modo personalissimo che sfiora l’autoironia. Con grande chiarezza e suggestione la Giorgi ha creato un fil rouge tra poesia, filosofia e neuroscienza, aprendo nuovi orizzonti interpretativi e, appunto, incoraggiando il mondo culturale e scientifico ad “azzardare” coraggiosamente, lasciando entrare la creatività anche in ambiti in sembrerebbe assolutamente estranea. Insieme alla poetessa, che è stata docente di Filosofia del Linguaggio e di Estetica nell’Università di Salerno e collaboratrice dell’Istituto di Studi Filosofici E. Castelli nell’Università di Roma, sono intervenuti Chiara Guidi, fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio, il poeta Giarmando Di Marti e Ubaldo Sagripanti, psichiatra e scrittore: personalità senza dubbio diverse tra loro, che hanno definito l’opera della Giorgi con modalità diverse, a seconda dell’ambito di studi di ognuno, fornendoci tre letture diverse, seppur in un certo modo affini, del pensiero della poetessa che sono poi confluite nella conclusione della scrittrice stessa. La conferenza non si è limitata alla semplice presentazione dell’ultimo libro di Rubina Giorgi, Sofismi, filosofia e neuroscienza, ma ha fornito una ben più ampia visione del suo pensiero, citando spesso un’altra sua pubblicazione precedente, “Che farò senza il mio ben?”. Continua a leggere →

Il Festival dell’Ospitalità cala il sipario: ultimi giorni di fermento artistico a Macerata, Tolentino e Penna San Giovanni

25 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

adamaccademia, Alessandro seri, Andrea Fazzini, Arianna Guzzini, Bagnanti, Brockahus, Carlo Filocamo, Cattani Lucia, Chiara Guidi, Clorofilla, Creativi culturali, Critica, Fancisco, Festival, Galeotti, Galleria, Goya, Henning, il monaco, L'Adamo, La forza di sci, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata Giarmando Di Marti, manuel caprari, Massa, MC, Nitamo Montecucco, Ospitalità, Paola pela, Penna San Giovanni, Perrone, radio linea, rebis, Renata Morresi, Roberta Sarti, Rubina Giorgi, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Villa Potenza

146x

di Lucia Cattani

“caduta nell’acqua sbocciata
aperta d’un tratto rotonda
come una medusa rosa
gola plena di camelia

caduta nel velo nel viola
signora delle tende
nella corrente
bandiera”

 (Bagnanti, Renata Morresi)

Si conclude in bellezza il Festival dell’Ospitalità  2013. Dopo aver offerto alla provincia di Macerata una lunga scelta di eventi culturali davvero allettanti e coinvolgenti, tra letteratura, teatro, pittura, poesia, si apre la terza e ultima parte di un’iniziativa che fino ad ora si è rivelata ricca di suggestioni e incontri inconsueti. Continua a leggere →

Selvatici salvateci, la sublimazione della carne nella natura

14 sabato Set 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

abhytos gruppo, Lucia Cattani

1186267_629643343736122_1328812798_n

di Lucia Cattani

Due figure misteriose, due giovani donne vestite di bianco sono accovacciate in modo speculare al centro della scena, le braccia nude ed esili immerse nella terriccio visibilmente umido. Quello su cui giacciono silenziose, in una quiete quasi sacrale, è una zona circolare delimitata da fiammelle: sembra di essere di fronte ad un rito mistico, a qualche sconosciuta iniziazione, a qualcosa di profondamente antico e allo stesso tempo imperituro. Continua a leggere →

Il frastuono contemporaneo dei Marta Sui Tubi

29 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

de andré, fabio volo, le luci della centrale elettrica, Lucia Cattani, Macerata, Marta sui tubi, musica

23365467_marta-sui-tubi-0

Di Lucia Cattani

Eclettici, poliedrici, trascinanti. È così che sono percepiti dal sempre crescente numero di fan i Marta Sui Tubi,  classificati terzultimi al Festival di Sanremo 2013 e ospiti lo scorso 27 agosto in occasione del September Fest a Villa Potenza. Questa tappa del loro tour Cinque, la luna e le spine ha richiamato un discreto pubblico e senza dubbio soddisfatto le aspettative di molti. La band di Giovanni Gulino, Carmelo Pipitone, Ivan Paolini, Paolo Pischedda e Mattia Boschi è stata giudicata come una delle realtà musicali italiane più solide e vive in circolazione: con diversi album alle spalle i Marta Sui Tubi sembrano da qualche anno aver suscitato scalpore nel panorama musicale italiano. Continua a leggere →

L’inquieta meraviglia del Barocco nelle Marche: a Osimo, da Rubens a Maratta

19 lunedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Barocci, Cantarini, Caravaggio, L'Adamo, Lucia Cattani, Maratta, Marche, mostra, osimo, pittura, pitturaa, Pomarancio, Rubens, Sgarbi

nativita_rubens2_Nx

di Lucia Cattani

Le Marche seicentesche si mostrano profondamente legate a Roma, appartenendo allo Stato della Chiesa. Queste terre che potrebbero essere immaginate come provinciali, di marginale importanza rispetto al brulicare di idee e di sfarzo della Città Pontificia, in realtà vede le sue risorse artistiche e territoriali esaltate grazie a questo legame. Non bisogna tralasciare di considerare, inoltre, il forte richiamo verso tutto il mondo cattolico che la Basilica di Loreto emanava, reliquia esaltata dalla nota leggenda, vero e proprio unicum che le terre marchigiane potevano offrire ai devoti. Infine è da considerare l’importanza del porto di Ancona per i traffici commerciali e gli scambi non solo di natura economica ma anche culturale, come dimostra la presenza, sin dal XV° secolo, di Giorgio Orsini da Sebenico e di molti altri artisti ed intellettuali nel capoluogo Continua a leggere →

L’Animazione d’Arte di Simone Massi: malinconia e attesa nelle Marche trasfigurate

18 martedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

animazione, arte, cinema, cortometraggi, David di Donatello, illustrazione, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, Marche, Massi, poesia, Rrose, Selavy, Simone, Simone Massi, Venezia

Dell ammazzare il maiale (3)

di Lucia Cattani

Io so chi sono

Sono mio nonno e mio padre

Ogni faccia che ho visto e incontrato, baciato

Io so chi sono

Sono la casa dove sono nato

I posti di cui ho letto, sognato,

le strade, i tetti e la terra chiusi dentro la valigia

mia, dentro le nuvole della pipa mia,

dentro il vino del bicchiere mio

io so chi sono

Come secondo appuntamento in programma per l’evento StArt, comincia l’arte Macerata accoglie l’esposizione e l’intervento di un ospite d’eccezione, presentato da un’introduzione di Massimo De Nardo, della casa editrice Rrose Sélavy. Dalla pittura satirica e profusa di teatralità di Dario Fo, ci troviamo di fronte ad un “animatore resistente” che fonde la poesia con il cortometraggio: sono state proiettate dal 13 al 16 giugno nella Galleria Mirionima di Macerata delle vere e proprie animazioni di poesia frutto di un artista che ha voluto rifiutare le nuove tecnologie per un ritorno all’antico, che permea un’arte permeata di partecipazione emotiva. Continua a leggere →

Dario Fo in esposizione: il continuo fluire della fabula

10 lunedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

arte, Dario, Dario Fo, Esposizione, Fo, L'Adamo, Leonardo, Lucia Cattani, Macerata, Massimo De Nardo, mostra, pittura, Rrose Sélavy, S. Francesco, teatro

DSC_s1518

di Lucia Cattani

Quando sono arrivato a Milano a quattordici anni ero un fabulatore in erba, agile. Avevo preso in particolare, come via, le storie dei Vangeli, la Bibbia. Storie straordinarie, musicali. Già in viaggio, prima di arrivare a scuola, avevo la possibilità di raccontare agli amici queste storie, anche per due ore… arrivavo a scuola già un po’ stanco! E c’erano i compagni che all’intervallo mi chiedevano di raccontare ancora e io, stanco, dipingevo! Lì ho capito la connessione tra il dipingere e il recitare.

La pittura per Dario Fo diventa momento di rinnovo creativo, come egli stesso confida è il frutto della sua incredibile capacità di fabulazione. Questo aspetto particolare della sua produzione artistica passa a volte in secondo piano rispetto al lavoro letterario e teatrale: Continua a leggere →

Paesaggi Marchigiani: l’immaginario nostalgico di Giacomo Ilari

07 venerdì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

analogica, campi, forni, fotografia, giacomo, giacomo ilari, ilari, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, marchigiani, mostra, paesaggi

Ilari Giacomo  - Paesaggio Marchigiano n.1

di Lucia Cattani

Dolce, sereno, privo di punte. Nelle belle giornate si vedono tutte le piante luccicare, e vi trapela un fondo di terracotta chiara, che la sera si fa rossastra. I colli sono tondeggianti, con prati lunghi, disseminati a intervalli di grandi alberi solitari.

Questa descrizione carica di poesia è la visione di Giacomo Ilari dei suoi amati colli marchigiani, che hanno accompagnato l’intero corso della sua vita e la sua formazione autonoma, da autodidatta, di artista. La sua sensibilità ha scelto di manifestarsi attraverso Continua a leggere →

Le metamorfosi di Ellis Island: Robert Viscusi racconta

26 domenica Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

abrigliasciolta, alessandro, alighieri, commedia, dante, diaferia, editore, Ellis, Ellis Island, emigrazione, immigrati, Island, italoamericani, L'Adamo, Licenze, Licenze Poetiche, Lucia Cattani, New York, poema, poesia, poetiche, Robert Viscusi, seri, viscusi

20130524_221015

di Lucia Cattani

 Certe cose le scrivi perché speri di aprire il cuore, sigillato per lungo tempo.

La scrittura, a volte, riesce a scardinare l’immobilità del dramma. Le parole si fanno potenti, riescono ad eludere quei muri costruiti negli anni e nella sofferenza: questa capacità eroica sembra fluire dalla penna di Robert Viscusi, figlio di emigrati italiani nella New York degli anni venti, portavoce di quelle speranze di felicità verso una vita migliore, della tragedia dello sradicamento di una comunità che non ha smesso di sentire di avere qualcosa in comune, emblema Continua a leggere →

Medusa, miracolo mutevole dell’umano

21 martedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Ancona, arte, atena, bernini, busto, gorgone, grecia, Lucia Cattani, medusa, metamorfosi, mito, mitologia, musei, museo, ovidio, poseidone, Roma, scultura)

medusa

di Lucia Cattani

Narra Ovidio nelle Metamorfosi (IV, 799-801): “La figlia di Giove si voltò e si coprì con l’egida il casto volto, ma, perché quell’oltraggio non restasse impunito, mutò in luride serpi i capelli della gorgone“. La triste vicenda di Medusa è nota a tutti: per secoli ha attraversato i più diversi scenari culturali occidentali per mezzo di qualsiasi forma artistica, che sia letteraria o figurativa. La Gorgone racchiude in sé l’emblema imperituro del mito greco intrecciato ad una complessa trama di aspetti esemplari ed affascinanti: Continua a leggere →

Io non so cominciare: il silenzio endemico di una generazione

19 domenica Mag 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

andrea, Antigone, Bartleby, cominciare, Fazzini, io, L'Adamo, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata, non, psicosi, rebis, Rilke, so, solitudine, teatro, vuoto

190476_389079067871859_151477269_n (1)

di Lucia Cattani

“Io non so cominciare. Io salto semplicemente quello che dovrebbe essere il principio. Nulla è forte come il silenzio. Se non venissimo già con la nascita scagliati ognuno in mezzo alle parole, mai si sarebbe rotto il silenzio.”  Questa confessione oscura, frutto della penna di Rilke, è il leit motiv su cui si manifestano in maniera ondivaga le immagini drammatiche e sconcertanti protagoniste dello spettacolo di venerdì scorso del Teatro Rebis, Continua a leggere →

Musica alla Mole: Isabelle Faust e le suggestioni del violino solo di Bach

09 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Amici della musica, Ancona, Bach, ciaccona, Concerto, Faust, Isabelle, Lazzaretto, Lucia Cattani, Mole, mole vanvitelliana, muse, musica, Musica classica, porto, Vanvitelliana, violino

FAUST-2

di Lucia Cattani

Nel cuore del porto di Ancona si è conclusa, domenica scorsa, la stagione concertistica di quest’anno organizzata dall’associazione Amici della Musica: la violinista Isabelle Faust ha salutato dopo un decennio la città che già l’aveva accolta, giovane promessa Continua a leggere →

Quelle note jazz tra primitivismo e avanguardia della Blue Rapsody

26 venerdì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, Albanese, avanguardia, Blue, Blue Rhapsody, classica, contemporaneo, facebook, Federico, Gershwin, Gerswin, Giuseppe, Italy, jazz, L'Adamo, La creation du monde, Lucia Cattani, Magazine, Marche, Milhaud, Mondelci, musica, New York, Novecento, Nyman, orchestra, Orchestra Filarmonica Marchigiana, piano, Pianoforte, primitivismo, quelle note jazz, Rhapsody, sassofono, sax, violino, wordpress

the-jazz-singer-gil-mayers-1997

di Lucia Cattani

Ultimo evento in programma per la stagione sinfonica della FORM, mercoledì 24 aprile si è tenuto il concerto Blue Rhapsody, decisamente differente rispetto agli altri appuntamenti. Stavolta infatti l’orchestra, in cui spiccavano i ruoli solisti di Giuseppe Albanese al pianoforte e Federico Mondelci al sassofono ed alla direzione, si è cimentata nell’esecuzione di un repertorio non unicamente ascrivibile al genere sinfonico classico, ma contaminato da influenze jazz e di musica da cinema, per intenderci autori contemporanei come Michael Nyman e DariusMilhaud, fino ad arrivare al più celebre George Gershwin.
Continua a leggere →

Tra le note di Andrea Lucchesini: la libertà spirituale e creativa della musica

21 domenica Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

andrea, appassionata, brahms, classica, Concerto, Lauro Rossi, lucchesini, Lucia Cattani, Macerata, musica, Musica classica, schonberg, schubert, strauss, teatro

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

di Lucia Cattani

Nel silenzio del teatro si insinuano le prime note, quasi prive di accompagnamento. Nude, scheletriche e colme di una disarmante desolazione, sembra vogliano mostrare ciò che rimane all’anima superstite di chissà quali lotte e sconvolgimenti, in un rincorrersi compulsivo e apparentemente disorientato, in una caotica onda che cerca di emergere dal caos: è la suggestione intensa della scrittura atonale di Schönberg, che nei Drei Klavierstücke op.11 opera una svolta all’interno del suo stile compositivo ed inizia a tracciare il cammino della storia della musica del secolo XX verso la dodecafonia. Continua a leggere →

Trio Atos: al Lauro Rossi tra malinconia e vitalità

16 martedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Annette von Hehn, atos, Concerto, debussy, haydn, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata, musica, Musica classica, Pianoforte, schubert, Stefan Heinemeyer, Thomas Hoppe, trio, violino, violoncello

atos

di Lucia Cattani

Sera inoltrata, 11 aprile. Sul palcoscenico del Teatro Lauro Rossi pervaso di luce tenue entrano i protagonisti, coloro che per poche decine di minuti modelleranno le emozioni di ciascuno dei presenti. E’ un operato difficile quello del musicista: si tratta di suscitare nello spettatore le proprie stesse visioni e sentimenti attraverso le note, di renderlo partecipe del miracolo che avviene nel modulare il suono a seconda che lo si faccia in maniera più lieve o più accentuata, dove anche una frazione di secondo può rimandare a suggestioni molto lontane fra loro. Continua a leggere →

Piccole voci di entusiasmo e speranza: la lezione dei Pueri Cantores

07 domenica Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Coro Domenichino Zamberletti, Form, Gianluca Paolucci, Lucia Cattani, Marta Torbidoni, Musica classica, Pueri Cantores Macerta, Sferisterio, Teatro Lauro Rossi

repertorio prima rassegna di cori diocesani 2006

di Lucia Cattani

Come testimoniato dalle Sacre Scritture, l’uso di lodare attraverso il canto la divinità da parte dei fanciulli risale ai tempi di Re David, per proseguire attraverso secoli, culti e civiltà: ogni epoca è costellata dalla silenziosa presenza questi piccoli “cantori” che, uniti attraverso la melodia delle voci, sembrano voler infondere coraggio e attenuare le difficoltà esterne che ogni periodo storico presenta. Questo motivo non è andato perduto attraverso tanti secoli di guerre, insicurezze, vacillamenti; così è giunto fino ad oggi con rinnovato vigore ed immutata dignità ed importanza. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.928 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...