• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Adamo magazine

Il Signor G, del Signor N

07 mercoledì Gen 2015

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, adamo, Adamo magazine, Alessandra Tamburrini, Alessandro Malvatani, Carlo Venenzoni, Compagnie Tema Calabresi Riunite, CTR Macerata, Daniele Astorri, Fondazione Gaber, Gaber, Giammaria Montecchia, Giorgio Gaber, Giulia Ausili, Giulia Poeta, Laura Perini, Luca Cingolani, Luporini, Maria Laura Pierucci, massimo puliani, Paolo Andrenucci, Paolo Nanni, Paolo Petrini, Piergiorgio Pietroni, Punto G, Quinto Romagnoli, Rebecca Liberati, Stefano Occhioni, teatro canzone, Tiziana Patrizi

puntog

Intervista a Paolo Nanni

Il Signor G è naturalmente Giorgio Gaber, autore geniale, arguto osservatore del contemporaneo, mirabilmente psicologico e politico. A dieci anni dalla morte rimane vivo, vivissimo, costantemente citato, ripreso, omaggiato da attori, registi, musicisti di mezza Italia. E in questa mezza Italia ora ci sono anche le Marche, c’è anche Macerata, da dove è partito il progetto teatrale del Signor N, che ha costruito uno spettacolo che attinge da trent’anni di produzione Gaber-Luporini, legando insieme estratti del Teatro Canzone in una messa in scena originale intitolata con impertinenza: “Punto G”. Continua a leggere →

Periferico è partecipazione. I Cavalieri di Tomas

15 lunedì Dic 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 2 commenti

Tag

ADAM, Adamo magazine, Cavalieri, Centro Culturale Aldo Fabrizi, collage, Giuliana Guazzaroni, laboratorio, Luca Tomassini, mostra, scuole San Basilio, Tomas, workshop

Tomas

di Giuliana Guazzaroni

Da tempo Jean Lave e Etienne Wenger (2006) propongono un modello di apprendimento basato sulla partecipazione periferica legittimata. Partecipare significa creare insieme. Partendo da aree ritenute periferiche per avvicinarsi a percorsi modellati e modellabili in funzione dell’attività svolta, del contesto in cui si avviano e delle conoscenze condivise. Continua a leggere →

FILOSOFI DEL MACERATESE – A song of Text and World Aristotele, Hjelmslev, Petöfi: un’eterna catena brillante

10 mercoledì Dic 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

adamo, Adamo magazine, Aristotele, filosofi del maceratese, filosofia, Hjelmslev, János Sándor Petöfi, L'Adamo, Valerio Marconi

adamomagazine

di Valerio Marconi

NOTA INFORMATIVA: Il presente testo è un tributo offerto in memoria di János Sándor Petöfi, scomparso lo scorso anno. Esso è complesso e tecnico per due motivi: il primo è che semiotica e testologia sono saperi alquanto specializzati e non hanno nulla da invidiare a discipline del calibro della fisica quantistica; il secondo è uno degli scopi di questo testo, ossia spingere allo studio dei testi di questo grande scienziato e ad approfondire la linguistica e la semiotica, i campi in cui questi ha operato. Non mancano chiavi di lettura interne all’articolo stesso, ma è innegabile che sarebbe proficua la lettura dei testi citati. Una rassicurazione: nelle prossime uscite di questa rubrica tornerò al mio solito livello di complessità e tecnicismo, cercando magari una maggiore fruibilità e godibilità.
Se vi state chiedendo cosa c’entrano linguistica e semiotica con la filosofia ecco la secca risposta del linguista danese Hjelmslev: “Non c’è filosofia senza linguistica”.

János Sándor Petöfi è stato in servizio presso l’ateneo maceratese dal 1989 al 2011 ed è con lui che la presente rubrica si volge alla contemporaneità. Quel che si vuole offrire in memoria dello scienziato ungherese è un percorso suggestivo sul rapporto tra testo e mondo, che metterà in risalto il grande peso filosofico e semiologico della sua testologia semiotica. La tesi di fondo è che i testi nascono nel mondo e in un certo senso sono mondi a sé (mondi immaginari) che contengono il mondo stesso in senso sineddotico. Partendo dagli elementi costitutivi della composizione del testo secondo Petöfi vedremo tanto dove essi si trovino ad esser collocati nella teoria del linguaggio di Hjelmslev quanto come stiano in relazione col mondo rifacendoci alla più antica opera di testologia (sebbene pre-scientifica) giunta sino a noi, la Poetica di Aristotele.

Continua a leggere →

Sotto la vena nascosta: DeFigura

07 venerdì Nov 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adamo magazine, Andrea Fazzini, Attilio Scapelliti, Blessure di Yann Marrussich, Chiara Guidi, claudio morganti, Defigura, Enrico Piergiacomi, Frediano Brandetti, giorgio cipolletta, Juliee Semoroz, la vena nascosta, moltitudini connesse, Patrizio Esposito, Persone di Frediano Brandetti, Pozzanghere di Frediano Brandetti, raduno nazionale degli artisti della scena, Rubina Giorgi, Societas Raffaello Sanzio, sotto la vena nascosta, teatro, Teatro Rebis, Yann Marrussich, youbiquity

10577626_10205211755917337_1874055770_n

di Giorgio Cipolletta

Dal 2 all’11 Ottobre nella città di Macerata si è svolta la seconda edizione di DeFigura a cura di Teatro Rebis, per la direzione di Andrea Fazzini e all’interno di un progetto pilota Youbiquity (Moltitudini Connesse), il numero zero di un “nonfestival” capace di “vagare” all’interno di altri festival presenti nel territorio marchigiano.
DeFigura è la chiusa “romantica”, “teatrale” “performativa” che raccoglie i semi di questo percorso che scende nel profondo fino sotto la vena nascosta, sottotitolo della manifestazione riferito all’ultimo lavoro della filosofa Rubina Giorgi. Questa vena diventa aurea, sepolta, palpitante, respirando fin dentro i nascondigli del cervello-mente, dove persino il vuoto necessita del palco per il visibile, per la scena tra esistenza e inesistenza, dove geografie dell’assenza si riempiono di essenza. Questo immaginario rivela un territorio complesso nell’ambito del quale l’evento DeFigura ha avuto il coraggio di provare a celebrare l’invisibile, il taciuto, il nascosto, l’innominabile, attraverso i linguaggi dell’arte.

Continua a leggere →

FILOSOFI DEL MACERATESE – Logica contra Tao. Ricci tra segno e simbolo.

31 venerdì Ott 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Adamo magazine, Buddismo, filosofi maceratesi, filosofia, filosofia cinese, filosofia occidentale, filosofia orientale, Licenze Poetiche, matteo ricci, neoconfucianesimo, Tai ji, Taoismo, Università di Macerata, Valerio Marconi, Xu Yandong

tai ji

di Valerio Marconi

Siamo soliti sentir parlare di diversi tipi di intelligenza, come la motoria, quella logico-matematica, quella emotiva, ecc. Ma anche il pensiero non è di un solo tipo, sulla base del modo in cui esso è articolato ed espresso si potrebbero almeno isolare due tipi di pensiero: il segnico e il simbolico. Il pensiero segnico è quello che sostanzialmente usa le lingue storico-naturali, un caso lampante di esso è la filosofia che si è sviluppata in lingue come il greco, il latino e l’arabo per poi passare alle lingue ad esse imparentate. Tanto il pensiero ebraico, specialmente la Cabala, quanto il pensiero orientale sembrano invece insistere su un altro dominio semiotico, quello del simbolo.

Continua a leggere →

FILOSOFI DEL MACERATESE – Dialogo vero e dialogo finto tra Bruno e Gentili

27 sabato Set 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adamo magazine, Alberico Gentili, Albertino, Aristotele, Copernico, Elpino, Filippo Mignini, filosofi del maceratese, filosofia, Filoteo, giordano bruno, Mignini, platone, teologia, Valerio Marconi

filosofiadi Valerio Marconi

Nell’introduzione al suo dialogo teatrale “Per aver troppo amato il mondo”, Filippo Mignini sottolinea che l’unico documento che attesti l’incontro e l’amicizia di Giordano Bruno con il giurista Alberico Gentili è il testo delle dichiarazioni di Bruno stesso all’Inquisizione veneta. Ecco il breve passo, riportato da Mignini, in cui Gentili è menzionato:

et in questi uno dottore che si chiamava Alberigo Gentile
marchegiano, il qual havevo conosciuto in Inghilterra,
professor di legge, che me favorì et me introdusse
a legger una lettione dell’Organo di Aristotele;
la qual lessi con altre lettioni de filosofia dui anni
Continua a leggere →

Intrecci d’arte sulle note delle Ban Ensamble

20 sabato Set 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 3 commenti

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Alessandro seri, Angela Benelli, arpa, Ban Ensamble, Barbara Piperno, Chiostro Sant'Agostino, Civitanova Alta, civitanova marche, Concerti, Conservatorio Gioacchino Rossini, Elisabetta Rossi, Festival dell'ospitalità, flauto traverso, L'Adamo, L'Adamo web mag, Musica classica, Serena Granatelli, violino, wordpress

Immagine articolo
di Serena Granatelli.
I preparativi per la prima serata civitanovese del Festival dell’Ospitalità, curato dall’ADAM AccademiaDelleArtiMacerata, sono iniziati all’insegna dell’instabilità metereologica che ha caratterizzato l’estate appena trascorsa ed ha reso necessario un cambio di location: la suggestiva cornice del Chiostro di Sant’Agostino nella città alta ha ceduto il posto agli altrettanto affascinanti ambienti dell’adiacente Auditorium. La chiesa sconsacrata già ospite dell’imponente mostra Arte e Cibo si è rivelata lo spazio perfetto per accogliere un evento che già di per sé è una commistione di generi, stili e personalità. Definirlo concerto di musica classica è per me riduttivo ed impoverirebbe la portata di un’esibizione ricca, appassionata ed estremamente coinvolgente. Continua a leggere →

Pillole di (in)felicità

26 martedì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Adamo magazine, blog, Caterina Morgantini, facebook, infelicità, instagram, L'Adamo, pinterest, social network, società, Twitter

ego

di Caterina Morgantini
C’era una volta il diario, ma abbiamo dovuto ammazzarlo.C’erano lettere, di inchiostro e carta, biglietti, cartoline. C’erano rullini da sviluppare, persone da incontrare. C’erano chiacchierate faccia a faccia, lunghe conversazioni a più voci.
C’era, per dirlo con una sola parola, il tempo: di fare, vedere, scoprire, ragionare per poi dire. Aspettando una risposta, un parere, un’opinione.
Continua a leggere →

Valentina Capecci: la sceneggiatrice “pendolare” maceratese

25 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, è già ieri, Caterina e le sue figlie, Gente Normale, giulia boschi, I Cesaroni, Il commissario Manara, L'Adamo magazine, l'uomo perfetto, Se fossi in te, valentina capecci

valentina
di Giulia Boschi

Vorrei presentare l’artista di oggi con il titolo di uno dei suoi cinque libri: “Gente Normale”, perché è ciò che si pensa quando si ascolta parlare Valentina Capecci, scrittrice e sceneggiatrice maceratese, che ha dato vita e voce ai personaggi di fiction televisive come “I Cesaroni”, “Il commissario Manara”, “Caterina e le sue figlie”. Continua a leggere →

Non c’era nessun Sud in quell’Italia. Vita e opera di Cecilia Mangini

17 giovedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adamo magazine, andrea gentili, cecilia mangini, davide barletti, francesco interlenghi, LogAut Macerata, lorenzo conte, mariangela barbanente, Unifestival Università di Macerata

FOTO-CECILIA
di Maria Silvia Marozzi

Cecilia Mangini è nata nel 1927, donna, documentarista, antifascista e viene dalla Puglia: praticamente un fuoco del tipo di quelli che, una volta accesi, continuano a girare furiosamente scoppiettando e schizzando scintille, barlumi. Da “fascista sfegatata” nel 1942 (cito dal suo definitivamente ultimo lavoro “In viaggio con Cecilia”, scritto con Mariangela Barbanente), esce nel 1958 col suo primo lavoro: “Ignoti alla città”. Chi ha vissuto il Sud di quegli anni sa bene quanta arretratezza vi regnasse ancora, all’arrivo prepotente dell’industrializzazione: le donne praticavano ancora riti funebri in carica di sacerdotesse del dolore, i bambini giravano senza scarpe e la fabbrica si riusciva già a scorgere solo scostando un poco i rami degli olivi. Questo primo lavoro sintetizza la volontà di denunciare tale realtà, inserendola nel contesto che più ha reso evidente lo spacco terrificante tra città e zone depresse: Roma. Roma con le sue zone di luci e vetrine, di bellezze storiche, artistiche; Roma con la sua periferia figlia di un’architettura dittatrice e infelice, dimenticata dal centro città, da quelli che contano. Continua a leggere →

Are youbiquity? Un bando per giovani artisti

12 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adamo magazine, Andrea Fazzini, Csa Sisma, giorgio cipolletta, Ratatà, rose c'est la vie, Teatro Rebis, youbiquity

Fotolia_Virtualizzazi6B56F
di Maria Silvia Marozzi

Ambiguo, obliquo, mellifluo, e anche un po’ ubiquo sembra essere, con le dovute cautele e in parte, l’ uomo moderno: il concetto di sessualità espanso, la patina di paillette che sempre più ricopre discorsi, anche pubblici e, naturalmente, il mondo virtuale in cui abbiamo riversato parte della nostra identità. Continua a leggere →

L’errore dell’ecosostenibilità e l’arte come cosa superflua. Intervista a Franco Purini

05 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, Adamo magazine, architettura, arte, ecosostenibilità, franco purini, Macerata, Michele Schiavoni, profezia dell'architettura

Franco-Purini
di Maria Silvia Marozzi

Al primo appuntamento con la rassegna di successo “Pofezia dell’Architettura”, ho incontrato Franco Purini. La maniera in cui ha fatto il suo ingresso nel mio campo visivo è ancora difficile da descrivere, per l’altezza (parlo di quella intellettuale) e il gran sole che l’accompagnava. Continua a leggere →

“La Profezia dell’Architettura” di “Punto ed a Capo” a Macerata

02 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Architettura a Macerata, Associazione Punto ed a capo, edoardo persico, franco purini, giovani architetti macerata, Michele Schiavoni

inquadrare

di Maria Silvia Marozzi

Si è inaugurato ieri il ciclo di conferenze dal titolo” Profezia dell’architettura” presso il Teatro Don Bosco e perdurerà per tutto il mese d’Aprile, spostandosi presso differenti sedi. Tema della rassegna “la sostanza delle cose sperate”, come Edoardo Persico (cfr. articolo del 26 Marzo) definì l’architettura.  La sostanza fa da protagonista nella prospettiva della questione principale che avvolge tutto il progetto: qual è la sostanza dell’architettura contemporanea?

Continua a leggere →

“Parole alla fine del mondo; visioni della grande Guerra”, ovvero Gabriele D’Annunzio e il suo tempo

28 venerdì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, cesare catà, Eugenio Montale, gabriele d'annunzio, herman ercoli, Impresa di Fiume, Impresa di Libia, Luigi Pirandello, Pierpaolo Pasolini, volo su Vienna

images
di Maria Silvia Marozzi

“Bisogna viverlo questo tempo, buttarcisi dentro, patirlo…”diceva Italo Calvino al suo amico Carlo Cassola. Continua a leggere →

“Il Marinaio” di Pessoa naufraga allo Sferisterio

10 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adamo magazine, dipartimento studi umanistici, facoltà lettere e filosofia macerata, fernando pessoa, Francesca Chiusaroli, I mercoledì di Macerata teatro, Sferisterio Macerata, Stefania Monteverde

2396577998_55bdee0672
di Maria Silvia Marozzi

“Cosa c’è, una critica? Ah no caro, non mi interessa. Io non le leggo mai per principio le critiche, ma se è veramente interessante la leggerò, una volta tanto. Continua a leggere →

Tapas Poeticas – mostra d’arte al C.S.A. SISMA

04 martedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, alice barberini, claudia palmarucci, cristina sestilli, estella guerrera, laura paoletti, loredana cangini, nie wiem, pablo neruda, roberta milanesi, rosaria farina

1920589_584312471665668_1748373366_n
di Maria Silvia Marozzi

1954. Pablo Neruda pubblica il volume Las Odas Elementales, entro cui si collocano poesie di vario genere, ispirate ad elementi semplici della quotidianità di ciascuno. Continua a leggere →

Macerata ricicla Spazi ad Arte

25 martedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Accademia delle belle arti, Adamo magazine, beniamino strani, carico massimo, cecilia ferraro, colin darke, Comune di Macerata, giuliano mammoli, Maria Silvia Marozzi, punto temoprary gallery, veronica vitali

1497231_1395748157356879_815255706_n

di Maria Silvia Marozzi

Il centro città di Macerata è ormai da qualche tempo preda di una varicella: le attività commerciali spuntano inaspettate e capitolano in breve tempo senza lasciar cicatrici del loro passaggio. Continua a leggere →

Libriamoci sulle immagini di Gek Tessaro

04 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adamo magazine, Antichi forni Macerata, Comune di Macerata, fabbrica delle favole, Favole per Bambini generosi, Festival del libro illustrato, Funny Museum, gek tessaro, giulia boschi, les friches, Libriamoci, Lisa Gelli, Macerata Musei, Oz, Rrose Sélavy

1466281_671506809536850_114610034_n

di Giulia Boschi

L’amore per la lettura può sorprendere a qualsiasi età.
Se poi la nascita di una “passione” simile risale all’infanzia, di solito quando si riprende in mano il primo libro letto, dopo tanto ma tanto tempo, si è colpiti da dei dettagli di cui magari il tempo ci aveva fatto dimenticare
Una delle prime cose, è la grafica, si sorride nel vedere che ogni pagina contiene solo poche frasi, scritte in caratteri enormi e circondate da disegni. Continua a leggere →

Morgan, in parte Marco Castoldi. Il Personaggio che abbiamo creato.

11 venerdì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adamo magazine, Andrea Fumagalli, Andy, Asia Argento, Bluvertigo, Camilla Domenella, Iodio, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web, L'Adamo web mag, marco castoldi, morgan, Morgan a Macerata, Overtime Festival, X factor

morgan2

di Camilla Domenella

Bisogna sempre tentare di farsi accettare?

Se lo chiedeva Morgan, nel 1994. E forse se lo chiede ancora. Il fatto, però, è che è stato il tempo a rispondergli: non serve tentare, ciò che conta è soltanto farsi accettare.
E Marco Castoldi, o meglio, Morgan, ci è riuscito. Si è fatto accettare, imponendosi sulla scena, più televisiva che strettamente musicale, come IL Personaggio, originale, innovativo, indispensabile e insostituibile. Continua a leggere →

Da Macerata alle sorgenti del Mississippi: al Festival dell’ospitalità l’epopea di Giacomo Costantino Beltrami

09 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia dei Catenati, Adam Accademia, Adamo magazine, Alvise Manni, bellente appignano, Beltrami Filottrano, Cooper, Daniel Day Lewis, Eleonora Tamburrini, Fesitival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, Giulia de Medici Spada, L'Adamo, L'Adamo web mag, l'ultimo dei mohicani, Macerata, sorgenti del Mississippi, Tamburrini Eleonora

GCBeltrami

di Eleonora Tamburrini

Lungo un costone di roccia un uomo corre, una carabina per ogni mano. Corre a perdifiato e così gli indimenticabili capelli hanno modo di ondeggiare, fluttuare, sbalzare nel vento. Arriva tardi, un uomo e una donna sono appena volati nel burrone, già corpi prima di toccare terra. Qualcosa si salva, l’amore forse, l’impressione di respirare insieme per qualche tempo e potersi affidare a quel respiro. Respirano insieme pure le gole delle montagne, i grandi laghi, le cime degli abeti, e quella musica incalzante da rincorsa che alla fine risale dall’apnea, infrange la superficie e prorompe, prende tutta l’aria che può e diventa epica.
Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.930 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...