• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Rachel Blau DuPlessis

La seconda settimana del Festival dell’ospitalità, tra Carlo Magno e Wislawa Szymborska

16 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Alessia Tripaldi, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Civitanova, Fabio Bonelli, Federico Bomba, Festival dell'ospitalità, Fil rouge, gianni lorenzetti, Gioia Mancinelli, Giovanni Carnevale, Giovanni Scocciante, Henning Brockahus, L'Adamo web magazine, Luca Luzi, Lucia Galli, Macerata, Marco Di Battista, Meri Bracalente, Norma Stramucci, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Roberta Sarti, Sabrina Maggiori, simone palucci, Stefan Roslmair, Stefano Sasso, tolentino, Wislawa Symborska, Yesenia Trobbiani

collage-wislawa

di Gianni Lorenzetti

Poesia, teatro, letteratura, conferenze, Carlo Magno in Val di Chienti e Wislawa Szymborska. La seconda settimana del Festival dell’ospitalità prende vita riunendo interessanti appuntamenti in una manciata di giorni, da mercoledì a domenica, con una scia di eventi già trascorsi, tra i quali l’incontro con la poetessa statunitense Rachel Blau DuPlessis e il concerto culinario, fatto tra riso e sorriso, di Fabio Bonelli con pentole e arnesi da cucina, ed altri che costelleranno la prossima settimana, tra i quali l’incontro con Henning Brockahus. Ad aprire la settimana corrente del Festival dell’ospitalità saranno proprio le poesie di Wislawa Szymborska, che mercoledì 18 risuoneranno grazie alla voce calda di Meri Bracalente, in Nella moltitudine, alla sala Foresi di Civitanova alle 21.30, spettacolo che a tutto tondo affronta l’opera della Szymborska, con, appunto, voce ed ombre di Meri Bracalente, video di Marco Di Battista, suoni di Stefan Roslmair e la scenografia di Gioia Mancinelli e Yesenia Trobbiani. Il giorno seguente le ataviche sagome dei carolingi invaderanno l’Auditorium Don Bosco di Macerata, sempre alle 21.30, quando la coppia Giovanni Carnevale e Giovanni Scoccianti dibatterà sul tema Carlo Magno e Aquisgrana in Val di Chienti. Sono anni ormai che, almeno una teoria, avalla l’dea della presenza dei carolingi in zona, considerando l’abbazia di San Claudio la famosa Aquisgrana, e questa conferenza farà un po’ il punto sulla questione. Venerdì 20 si svolgerà, alla biblioteca FIlelfica di Tolentino alle 21.30, il dibattito Incontro e scambio delle ospitalità, autentico fulcro del festival, che avrà per protagonisti la scrittrice Rubina Giorgi, la fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio Chiara Guidi, il poeta Giarmando Di Marti e lo psichiatra scrittore Ubaldo Sagripanti. Il quartetto sarà introdotto e presentato dal regista e attore Andrea Fazzini del Teatro Rebis. E Proprio Fazzini, insieme a Federico Bomba, Luca Luzi, Sabrina Maggiori, Stefano Sasso e Alessia Tripaldi, hanno dato vita alla Scuola di visioni del contemporaneo, che attraverso lo studio e la messa in pratica di grammatiche artistiche innovative sabato 21 porteranno in scena, al teatro Lauro Rossi di Macerata alle 21, Agguati, il teatro come non l’avete mai visto. A chiudere la settimana centrale del Festival dell’ospitalità sarà, domenica 22 alla pinacoteca civica di Recanati, villa Colloredo Mels alle 18, la presentazione di Fil rouge, le lettere segrete di Yvette Mirabeau, romanzo di Alessandro Seri edito da Vydia. Ad introdurre Seri, che ha già presentato la sua opera al Salone del libro di Torino e al Festival della letteratura di Milano, sarà Norma Stramucci, mentre ad impreziosire maggiormente il pomeriggio saranno l’arpa di Lucia Galli e le letture di Roberta Sarti. Insomma, un’altra settimana densa di appuntamenti, intrisa di passione, di generi diversi, per qualsiasi gusto e raffinato palato.

(Nella foto un’opera a collage della poetessa Wislawa Szimborska)

Accettando la visione − una sera di poesie orizzontali con Rachel Blau DuPlessis

13 venerdì Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Civitanova Alta, Dieci bozze, Macerata Ospitale, poesia al femminile, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Vydia

di Marco Di Pasquale

Come si potrebbe iniziare in maniera appropriata e fedele il racconto della magmatica, incandescente ed in fondo colma di speranza, ora e sette minuti di poesia a due e più voci che si è svolta mercoledì sera nella roboante eco dell’Auditorium Sant’Agostino del suggestivo borgo di Civitanova Alta, insieme alla poeta americana Rachel Blau DuPlessis e alla sua traduttrice e traghettatrice di idee e simboli, Renata Morresi? Forse si potrebbe cominciare soltanto con un verso letto al centro del vortice di un reading serrato e a lingue alterne, giustamente appuntato e riproposto come chiusa dell’evento da una dei numerosi ed affascinati spettatori: “Accettalo. Questo fallimento è la visione”. Continua a leggere →

Festival dell’ospitalità, focus sulla prima settimana

08 domenica Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, Adam Accademia, Borgo Ficana, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Gassadonia, Festival dell'ospitalità, gianni lorenzetti, L'Adamo, L'Adamo web magazine, Lucio Saviani, Macerata, mafia, marianna de leoni, Musica da cucina, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Rossella Andreazza, Sicilia, simone palucci, tolentino

rachel3

di Gianni Lorenzetti

Entra nel vivo il Festival dell’ospitalità, dopo l’esordio con la storia dell’ultimo dei mohicani Giacomo Costantino Beltrami, maceratese che scoprì le sorgenti del Mississippi e divenne personaggio di culto negli Usa. Dopo l’inaugurazione di due mostre fotografiche, Superfici di Michele Mobili e Salus popoli aquilani di Paolo Brasca, entrambe agli Antichi forni di Macerata, e visibili fino al 29 settembre. Insomma, dopo l’apertura, il resto del festival, che in questa prima settimana non manca certamente di appuntamenti prelibati. Continua a leggere →

Il Festival dell’Ospitalità tra DuPlessis, Brockahus e la maceratesità dell’ultimo dei mohicani

05 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema, 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, ADAM, Alessandro seri, Alvise Manni, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Chiara Guidi, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, gianni lorenzetti, Giarmando Di Marti, Giovanni Carnevale, Giovanni Scoccianti, Henning Brockahus, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Lucio Saviani, Macerata, marianna de leoni, Meri Bracalente, Michele Mobili, Muri e Divisioni, Musica da cucina, Paolo Brasca, Penna San Giovanni, Poesia di Strada, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Rosetta Martellini, Rossella Andreazza, Rubina Giorgi, Salvo, Scuola visioni del contemporaneo, simone palucci, Stefania Monteverde, Superfici, terremoto de L'Aquila, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Val di Chienti, Wislawa Szymborska

DSCN6707

di Gianni Lorenzetti

“I festival servono perché creano cultura, sviluppo, comunicazione, connessioni, inoltre fanno festa. E la festa attrae”. A dirlo è l’assessore maceratese ai beni culturali Stefania Monteverde che parlando della quarta edizione del Festival dell’ospitalità, che prenderà il via domani e si concluderà il prossimo 29 settembre con 18 eventi e 4 mostre, ha anche aggiunto che “il tema dell’ospitalità è bellissimo, ci rappresenta come territorio, e passare dalle case private agli spazi pubblici è un’evoluzione, perché le piazze sono da abitare, appartengono a tutti, per conoscere e conoscersi”. Continua a leggere →

La poesia sbarca a Macerata: tra vita, storia e l’intimo taciuto colloquio con Rachel DuPlessis

23 domenica Giu 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Controra di Musicultura, Dieci bozze, Drafts, ilaria piampiani, L'Adamo, L'Adamo web magazine, musicultura, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Vydia edit

lounge-duplessis02
di Ilaria Piampiani

“Come descriverebbe la sua poesia, sempre se sia possibile descrivere un qualcosa come la poesia…”
“HARD! Difficile, impegnativa, intensa!”

In un pomeriggio di prima estate, un pomeriggio colmo di nubi, indeciso se sfogarsi in una pioggia rigenerante o meno, incontriamo, nella floreale cornice di Musicultura, Continua a leggere →

Dalle poesie di Zavoli al cineforum con Guccini, la Controra accende la miccia di Musicultura

14 venerdì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Agorà, Arisa, Controra di Musicultura, Franca Valeri, gianni lorenzetti, Gianni Mura, Giorgio Faletti, Laura Morante, Lillo e Greg, Macerata, Mariella Nava, musicultura, piazza Cesare Battisti, Piero Casanelli, Rachel Blau DuPlessis, Sergio Zavoli, Sferisterio, simone palucci, Ugo Gregoretti, Valerio Magrelli, Vince Tempera

sergio zavoli big-2

di Gianni Lorenzetti

Un festival nel festival, questa è la Controra di Musicultura, un dipanarsi di storie, musiche, poesia, visioni, teatro tra i cortili e le piazze del centro storico maceratese. E’ il brulicare della cultura, è una città per cantare. Continua a leggere →

Robert Viscusi e le poetesse Einaudi, il festival di Licenze poetiche riempie di versi la città

20 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Adelelmo Ruggieri, Alessandro seri, Arcipelago Itaca, Azzurra D'Agostino, Biblioteca Mozzi Borgetti, bottega di scrittura, danilo mandolini, Einaudi, Festival internazionale di poesia aggiornata, Franca Mancinelli, gianni lorenzetti, Giovanna Rosadini, I nuovi poeti italiani, Jack Hirschman, L'Adamo, Laura Pugno, Licenze Poetiche, Macerata, manuel caprari, marco di pasquale, Maria Grazia Calandrone, Nadia Agustoni, poesia, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Robert Viscusi, simone palucci

viscusi

di Gianni Lorenzetti

Macerata assume sempre di più i connotati di capitale della cultura infatti, dopo il successo di Macerata racconta e dell’Unifestival appena concluso, si aprono oggi, per chiudere sabato, i battenti del dodicesimo Festival internazionale di poesia aggiornata, curato e organizzato da Alessandro Seri e dall’associazione culturale maceratese Licenze Poetiche e quest’anno all’interno del progetto Lost in Library. Ospite di punta dell’evento è indubbiamente Robert Viscusi, poeta statunitense, che attraverso i versi ha saputo raccontare le vicissitudini dei migranti, delle condizioni ad Ellis Island, dove anche i nostri connazionali venivano stipati dopo un viaggio della speranza alla ricerca dell’America. Continua a leggere →

“tanto perdute / tanto antiparola”. Renata Morresi traduce le “Bozze” di Rachel Blau DuPlessis

17 venerdì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Adorno, Auschwitz, Bologna Moline, Bozze, Celan, Dieci bozze, Drafts, Eleonora Tamburrini, Enzo Campi, George Perec, L'Adamo, Letteratura Necessaria, Libreria delle Moline, nazismo, performance poesia, poesia, Rachel Blau DuPlessis, reading di poesia, Renata Morresi, Resistenza, Rilke, shoah, Tamburrini Eleonora, Vydia editore, webmagazine

dieci bozzerenata

di Eleonora Tamburrini

Occhieggia sotto un tratto di portici in Via delle Moline una delle librerie storiche del centro di Bologna; di quella strada che corre a gettarsi nella calca di Via Zamboni la libreria porta anche il nome, e lì un folto pubblico si è radunato sabato scorso per assistere all’Azione 34 a cura di Enzo Campi e Letteratura Necessaria. Un modo, le Azioni, per ricostituire dei nuclei di aggregazione letteraria al di fuori della rete, per riconsegnare la poesia a una dimensione performativa e “resistente” – all’omologazione di un canone imposto, alla marginalizzazione ad opera di un certo sistema editoriale e mediatico, resistente infine nei temi e nelle intenzioni.
L’intervento di apertura è affidato a Renata Morresi, poeta e saggista, che presenta la sua traduzione, la prima italiana, di Rachel Blau DuPlessis, poliedrica autrice statunitense di poesia e critica della poesia o – come vuole la locuzione americana – “poet-critic”, che da trent’anni compone il poema-mondo Drafts (Bozze). Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.928 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...