• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Macerata Racconta

Le Marche raccontate in “Femminile Plurale”, coraggiosa antologia geo-poetica presentata a Macerata Racconta

11 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Allì Caracciolo, Dolores Prato, Eleonora Tamburrini, Femminile Plurale, ilaria piampiani, Luana Trapè, Lucia Tancredi, Luigi Di Ruscio, Macerata Racconta, Marche, Renata Morresi, Vydia editore

10301536_620553074702260_8475771177476020119_n

di Ilaria Piampiani

Affannata mi ritrovo a prender fiato, di tanto in tanto, per le impervie e faticose scalette maceratesi, pensando a questo maggio decisamente capriccioso che timidamente mostra calore, per poi sprofondare in giorni di pioggia, fitta e grigia. Eppure giugno, con l’arrivo canonico dell’estate, è a un passo, manca davvero poco; non si direbbe, dal fioccare degli ombrelli, dalla gente che infreddolita si accuccia nei propri indumenti, esclamando con una nota di amarezza “Sembra quasi novembre!”.

Faccio un bel respiro e riparto. Nonostante il tempo incerto, le vie pullulano di persone che si concedono la solita passeggiata della domenica pomeriggio, tra bimbi che corrono e ristoranti che si preparano ai clienti della sera. Nell’aria si percepisce quel fervore che ogni anno riempie gallerie, teatri e biblioteche, l’entusiasmo e il brulicante succedersi dei fortunati appuntamenti di Macerata racconta 2014. Continua a leggere →

Appunti a margine. Su “Donne di Marca” di Rosetta Martellini

09 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ 2 commenti

Tag

Dolores Prato, Donne di Marca, Eleonora Tamburrini, Joyce Lussu, L'Adamo, Macerata Racconta, Paolina Leopardi, Rosetta Martellini, Rosi Braidotti, Sibilla Aleramo

10336743_509152562540958_2642112212894029611_n

di Eleonora Tamburrini

“Deve essere molto scomodo essere maschio, bianco, intellettuale borghese, proprio nel momento storico in cui tante minoranze e gruppi oppressi stanno prendendo la parola”. Mi tornavano in mente queste parole di Rosi Braidotti sabato scorso, mentre mi dirigevo verso gli Antichi Forni a Macerata per assistere a uno spettacolo che si intitola “Donne di Marca”, di e con Rosetta Martellini. Uno spettacolo antologico, perché la sua ideatrice, già insignita del Premio Marchigiano dell’anno, da tempo in collaborazione con il Teatro Stabile delle Marche – nonché attualmente Presidente dei teatri di Civitanova – ha messo a punto per l’edizione di quest’anno di Macerata Racconta un percorso che aduna quattro protagoniste di altrettante passate rappresentazioni. Donne, lo dice il titolo, che di certo hanno in comune un passaggio in questa terra; un filo rosso, un caso, un destino di erranza in qualche modo congiunge Paolina Leopardi, Dolores Prato, Sibilla Aleramo e Joyce Lussu alle Marche, e le loro storie, così agganciate, strette l’una all’altra da una sola interprete in un unico densissimo spettacolo, arrivano a coprire due secoli. Continua a leggere →

Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia: le “assenze” di Natoli a Macerata racconta

06 martedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Macerata Racconta, Mauro Gentili, Salvatore Natoli

NATOLI

di Mauro Gentili

Siamo alla quarta edizione della bella manifestazione Macerata Racconta che porta a passeggiare nelle piovose strade maceratesi scrittori, filosofi, saggisti provenienti da un po’ tutta Italia. Si conferma la bontà dell’impianto della manifestazione che è riuscita a riscuotere attenzione da parte di numerosissimi cittadini, con una tendenza all’aumento sia della popolarità sia della varietà delle scelte. Continua a leggere →

Le Assenze forzate nelle esposizioni di Macerata Racconta

03 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia, arte, laboratorio 41, Lucia Cattani, Macerata Racconta

DSC_1461

di Lucia Cattani

Assenze, breve e semplice parola che può evocare un’infinità di immagini e sensazioni. Enigmatica perché isolata, inspiegabile, plurale eppure di diverso significato immediato per ciascuno: Macerata Racconta ha scelto di far ruotare tutto l’allettante programma della IV edizione del Festival intorno a queste sette lettere che contengono abissi. “L’assenza evoca immediatamente l’immagine di uno spazio vuoto che deve necessariamente essere rioccupato o colmato” nota Giorgio Pietrani, il direttore artistico della manifestazione: questo argomento sarà come nelle scorse edizioni affrontato da personaggi importanti nel panorama culturale nazionale, sia letterario, che filosofico, accademico e giornalistico. Si tratta di un’occasione molto interessante di operare un’analisi, una riflessione sull’attualità e non: il pregio dell’iniziativa si percepisce dalla ricchezza degli appuntamenti previsti, a partire dallo scorso 28 aprile. Continua a leggere →

Macerata (si) Racconta! Parte la IV edizione del festival, tra idee, leggende e nuovi libri da sfogliare.

30 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di Belle Arti di Macerata, Antichi forni Macerata, Auditorium San Paolo Macerata, Comune di Macerata, Femminile Plurale, galleria mirionima, ilaria piampiani, Macerata Racconta, Rosetta Martellini, Saverio Marconi, Teatro Lauro Rossi, youbiquity

1555273_10152387545117922_3071551237373019553_n

di Ilaria Piampiani

“M’abbandono all’adorabile viaggio:
leggere, vivere dove guidano le parole.”
Paul Valéry

La Primavera ha già da un po’spalancato le porte, seppure in modo incerto, timidamente scontrosa e tipicamente capricciosa, e come ogni anno, ormai dal 2011, Macerata si affolla di libri, di chi li scrive, di chi li ama, di chi ne vuole parlare. La festa del libro è partita lunedì 28 aprile dalla buona tavola, tra un bicchiere di vino e una conversazione al buio, nell’accogliente cornice dell’Agriturismo Moretti.
Questa IV edizione del festival, il cui determinato ed efficace motto è “non c’è cultura senza libri!”, s’incentra sul tema dell’assenza in ogni sua sfaccettatura, nel modo di vivere l’umanità, nel teatro, nella musica, nell’arte figurativa, nella realtà e, ovviamente nella letteratura. Continua a leggere →

Intellettuali del piffero – Mastrantonio contro i professionisti del pensiero

26 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, associazione conTesto, Baricco, Camilla Domenella, civica enoteca, civica enoteca maceratese, Erri De Luca, giovani, Giulietto Chiesa, intellettuali del piffero, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Lidia Ravera, luca mastrantonio, Macerata, Macerata Racconta, manuel orazi, mastrantonio, Melissa Panarello, Pansa, Pasolini, Travaglio, vaffanculotti, Vattimo

pifferaio

di Camilla Domenella

La saggezza popolare, si sa, offre spesso le parole migliori per raccontare qualcosa. Il detto “se la suona e se la canta” sembra tagliato apposta per descrivere gli “Intellettuali del piffero”, titolo del nuovo libro del giornalista e scrittore Luca Mastrantonio.
L’associazione culturale “ConTesto” di Macerata, in collaborazione con Macerata Racconta, ha infatti organizzato, lo scorso venerdì, presso la Civica Enoteca Maceratese, un incontro con Luca Mastrantonio, autore ed editorialista dell’inserto “Letture” del Corriere della Sera, intervenuto per presentare appunto la sua ultima opera.
Mastrantonio, introdotto da Manuel Orazi, ha spiegato la genesi, a tratti travagliata, di “Intellettuali del piffero”. Continua a leggere →

Stefania Monteverde: Macerata è una città della cultura proiettata verso il mondo

29 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Artemigrante, Biblioteca Mozzi Borgetti, controra, ediliza scolastica, Festival dell'ospitalità, Festival internazionale di poesia aggiornata, Festival Recina live, Francesco Micheli, giunta Carancini, Helvia Recina, Irene Manzi, L'Adamo, Libriamoci, Licenze Poetiche, Luciano Pantanetti, Macerata, Macerata Opera Festival, Macerata Racconta, matteo ricci, musicultura, Orologio della Torre, palazzo Buonaccorsi, Patti Smith, Sala Castiglioni, simone palucci, Stefania Monteverde, Unifestival di Macerata

monteverde

di Simone Palucci

Uno sguardo penetrante, un sorriso deciso di chi sa che direzione vuole prendere. Stefania Monteverde, appassionata filosofa e docente di storia della filosofia, fondatrice della casa editrice ev, già assessore maceratese nella giunta Carancini, dopo il recente rimpasto ha ottenuto qualche delega in più, tra le quali quella alle politiche e beni culturali lasciata vacante da Irene Manzi, eletta alla camera dei deputati lo scorso febbraio. Continua a leggere →

Cocaina al Lauro Rossi

07 martedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Ammaniti, Arianna Guzzini, banda della Magliana, Camilleri, Carlotto, Carofiglio, cinque maggio, Cocaina, crimine, De Cataldo, Diario di un Giudice, Giancarlo De Cataldo, indagine, Libanese, Lucarelli, Macerata Racconta, magistrato, noir, proibizionismo, Romanzo criminale, Teatro Lauro Rossi

biancaneve cocaina
di Arianna Guzzini

Quando il noir, l’indagine e il crimine non sono più un semplice intrattenimento, quando i tratti del macabro non hanno nulla a che fare con la morbosità di dettagliate e minuziose autopsie degne dei migliori splatter, quando il male non è più follia e raptus, ma progettualità, organizzazione fredda e calibrata, precisione del movimento Continua a leggere →

Beandoci nei ricordi, guardiamo alla Storia

06 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Aldo Moro, Amintore Fanfani, associazione conTesto, Beati noi, Enrico Berlinguer, generazione, giulia boschi, Macerata Racconta, Matteo Lorenzini, Maurizio Maggiani, ricordi, Teatro Lauro Rossi

947347_10200335964894204_2089029172_n

di Giulia Boschi

Beato me! A tutti sarà capitato di giungere almeno una volta a tale piccola esclamazione di sollievo, ripensando a qualcosa di brutto che si è visto o che ci è stato raccontato da altri; felici di averla scampata, magari ci siamo anche soffermati a riflettere un secondo su ciò che è stato e, perché no?, anche su ciò che avrebbe potuto essere. Continua a leggere →

La mappa è il territorio. Esplorando la fiera dell’editoria “Marche Libri”

05 domenica Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Caprari Manuel, Cattedrale, Communication Project, Ephemeria, EUM, Fiera dell'Editoria marchigiana, Le Ossa, Macerata Racconta, Marche Libri, Nostro Lunedi, Pequod, Quodlibet, Vydia editore

bussola

di Manuel Caprari

Il bibliofilo, il lettore instancabile, il topo di biblioteca, ma anche il semplice curioso, conoscono benissimo quella sensazione di vertigine che si prova quando si entra in una libreria, in una biblioteca, in una fiera del libro. Continua a leggere →

“Oh, gente seria!” Umberto Galimberti presenta la religione dal cielo vuoto.

04 sabato Mag 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

angoscia, atei, Camilla Domenella, Cristianesimo, Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto, cristiani, Dio, dolore, filosofia, filosofo, follia, Macerata, Macerata Racconta, Occidente, principio d'identità, principio di non contraddizione, ragione, Sacro, speranza, teatro Filarmonica, tempo, Umberto Galimberti

galimberti

di Camilla Domenella

Il cielo non poteva di certo dirsi vuoto, così ingombro di nuvole com’era. Sarebbe stata una follia mancare un appuntamento importante come questo, un vero sberleffo al sacro.
Chissà che non sia una moderna incarnazione di Socrate. Continua a leggere →

Macerata racconta accorcia le distanze tra individui e libri con un cartellone da sogno

02 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adrian Bravi, Amore criminale, antichi forni, associazione conTesto, Beati voi, Biblioteca Mozzi Borgetti, Chiara Gamberale, Cocaina, Cristianesimo la religione del cielo vuoto, ex Upim, Fiera dell'editoria Marche libri, Germana Fabiano, Giancarlo De Cataldo, Giorgio Pietrani, Glauco Giostra, Irina Turcanu, Julio Monteiro Martins, Laura Boldrini, Macerata, Macerata Racconta, Matilde D'Errico, Maurizio Maggiani, Monia Andreani, Quattro etti d'amore grazie, Romanzo criminale, Simone Cristicchi, simone palucci, Teatro Lauro Rossi, Teatro Rebis, Twilight, Umberto Galimberti, Wislawa Szymborska

libri volanti

di Simone Palucci

“Le distanze che ci dividono possono, e devono, essere colmate gettando ponti solidi e duraturi verso gli altri, verso chi è percepito come altro”. E’ un messaggio della Presidente della Camera Laura Boldrini ad aver aperto ieri la terza edizione di Macerata racconta, festival del libro che affollerà la città con nomi di prestigio quali Giancarlo De Cataldo, Maurizio Maggiani, Umberto Galimberti, Chiara Gamberale, Matilde D’Errico e molti altri. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.931 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...