• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: L’Adamo

Il teatro non serve a niente. Solidarietà al Teatro Rebis.

10 sabato Gen 2015

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Fazzini, Arianna Guzzini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata, petizione, Petizione Rebis, raccolta firme, rebis, teatro, Teatro di Villa Potenza, Teatro Rebis

mg_0210

di Arianna Guzzini

Questa è una città che sta perdendo un teatro, questa è una città che si sta spegnendo. Continua a leggere →

FILOSOFI DEL MACERATESE – A song of Text and World Aristotele, Hjelmslev, Petöfi: un’eterna catena brillante

10 mercoledì Dic 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

adamo, Adamo magazine, Aristotele, filosofi del maceratese, filosofia, Hjelmslev, János Sándor Petöfi, L'Adamo, Valerio Marconi

adamomagazine

di Valerio Marconi

NOTA INFORMATIVA: Il presente testo è un tributo offerto in memoria di János Sándor Petöfi, scomparso lo scorso anno. Esso è complesso e tecnico per due motivi: il primo è che semiotica e testologia sono saperi alquanto specializzati e non hanno nulla da invidiare a discipline del calibro della fisica quantistica; il secondo è uno degli scopi di questo testo, ossia spingere allo studio dei testi di questo grande scienziato e ad approfondire la linguistica e la semiotica, i campi in cui questi ha operato. Non mancano chiavi di lettura interne all’articolo stesso, ma è innegabile che sarebbe proficua la lettura dei testi citati. Una rassicurazione: nelle prossime uscite di questa rubrica tornerò al mio solito livello di complessità e tecnicismo, cercando magari una maggiore fruibilità e godibilità.
Se vi state chiedendo cosa c’entrano linguistica e semiotica con la filosofia ecco la secca risposta del linguista danese Hjelmslev: “Non c’è filosofia senza linguistica”.

János Sándor Petöfi è stato in servizio presso l’ateneo maceratese dal 1989 al 2011 ed è con lui che la presente rubrica si volge alla contemporaneità. Quel che si vuole offrire in memoria dello scienziato ungherese è un percorso suggestivo sul rapporto tra testo e mondo, che metterà in risalto il grande peso filosofico e semiologico della sua testologia semiotica. La tesi di fondo è che i testi nascono nel mondo e in un certo senso sono mondi a sé (mondi immaginari) che contengono il mondo stesso in senso sineddotico. Partendo dagli elementi costitutivi della composizione del testo secondo Petöfi vedremo tanto dove essi si trovino ad esser collocati nella teoria del linguaggio di Hjelmslev quanto come stiano in relazione col mondo rifacendoci alla più antica opera di testologia (sebbene pre-scientifica) giunta sino a noi, la Poetica di Aristotele.

Continua a leggere →

Intrecci d’arte sulle note delle Ban Ensamble

20 sabato Set 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 3 commenti

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Alessandro seri, Angela Benelli, arpa, Ban Ensamble, Barbara Piperno, Chiostro Sant'Agostino, Civitanova Alta, civitanova marche, Concerti, Conservatorio Gioacchino Rossini, Elisabetta Rossi, Festival dell'ospitalità, flauto traverso, L'Adamo, L'Adamo web mag, Musica classica, Serena Granatelli, violino, wordpress

Immagine articolo
di Serena Granatelli.
I preparativi per la prima serata civitanovese del Festival dell’Ospitalità, curato dall’ADAM AccademiaDelleArtiMacerata, sono iniziati all’insegna dell’instabilità metereologica che ha caratterizzato l’estate appena trascorsa ed ha reso necessario un cambio di location: la suggestiva cornice del Chiostro di Sant’Agostino nella città alta ha ceduto il posto agli altrettanto affascinanti ambienti dell’adiacente Auditorium. La chiesa sconsacrata già ospite dell’imponente mostra Arte e Cibo si è rivelata lo spazio perfetto per accogliere un evento che già di per sé è una commistione di generi, stili e personalità. Definirlo concerto di musica classica è per me riduttivo ed impoverirebbe la portata di un’esibizione ricca, appassionata ed estremamente coinvolgente. Continua a leggere →

Civitanova Marche “dispiega le vele”: Dante Alighieri anima l’area portuale

31 domenica Ago 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Dantesca Civitanovese, civitanova marche, Cristina Cirilli, dante, Dante Alighieri, ilaria piampiani, L'Adamo, lettura dantesca, Marche, Pierto Conversano

vele

di Ilaria Piampiani

Le notti d’agosto iniziano con tramonti fugaci e più malinconici, mettono un punto alle lunghe e ridenti giornate di prima estate, ma regalano cieli stellati e cangianti, densi di desideri e scie lontane anni luce. In una notte simile, nella cornice della ventosa area portuale di Civitanova Marche domenica 17 ha avuto luogo la suggestiva lettura di canti scelti dall’eterno capolavoro di Dante Alighieri, occasione per i cittadini di avvicinarsi alle sublimi terzine dell’esule fiorentino, organizzata dall’Associazione Dantesca Civitanovese. Continua a leggere →

Pillole di (in)felicità

26 martedì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Adamo magazine, blog, Caterina Morgantini, facebook, infelicità, instagram, L'Adamo, pinterest, social network, società, Twitter

ego

di Caterina Morgantini
C’era una volta il diario, ma abbiamo dovuto ammazzarlo.C’erano lettere, di inchiostro e carta, biglietti, cartoline. C’erano rullini da sviluppare, persone da incontrare. C’erano chiacchierate faccia a faccia, lunghe conversazioni a più voci.
C’era, per dirlo con una sola parola, il tempo: di fare, vedere, scoprire, ragionare per poi dire. Aspettando una risposta, un parere, un’opinione.
Continua a leggere →

ARTE E CIBO: la durata delle “cose vive”

22 venerdì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Arte e cibo, Arte e cibo oggetti, Auditorium Sant'Agostino, civitanova marche, design dai Piceni ai giorni nostri, dipinti, Futura Festival, L'Adamo, Mostre, Munari, Pinacoteca Civica “Marco Moretti”, Serena Granatelli

Munari

di Serena Granatelli

Nel sentire comune non c’è niente di più lontano ed apparentemente inconciliabile dell’arte con il cibo, appartengono semplicemente a mondi antitetici, rimandano ad opposte visioni del mondo, dell’uomo, a diversi stili di vita. L’arte, eterea, impalpabile, mentale, nutre lo spirito; il cibo, solido, fisico, triviale, nutre il corpo. Chi si abbandona tra le vie che l’arte delinea e apre percepisce poi un senso di vuoto, un impatto iniziale di spaesamento, di trovarsi in bilico, una sospensione dal tempo e dalle certezze che non fa che accrescere la fame, la bramosia, il desiderio. Continua a leggere →

FILOSOFI DEL MACERATESE – Platone e Spinoza: monismo polare vs monismo sostanziale

18 lunedì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

Fillippo Mignini, filosofi, filosofi del maceratese, filosofia, filosofo, Giorgio De Chirico, L'Adamo, magazine culturale, maurizio migliori, monismo polare, monismo sostanziale, platone, principi metafisici, Spinoza, Valerio Marconi, web magazine

dechiricolenigmadelloracolo

di Valerio Marconi

Spieghiamo brevemente come mai questi due titani della filosofia, che non hanno mai messo piede nelle nostre terre, siano entrati in questa silloge sui filosofi che il maceratese ha avuto in sorte o ha fatto suoi. La storia è semplice: il merito è di Filippo Mignini e Maurizio Migliori, professori presso l’Università degli Studi di Macerata. Gli studenti dell’ateneo maceratese hanno la possibilità di incontrare gli autori delle più grandi metafisiche e filosofie dell’Occidente sotto la guida di due esperti di altissimo livello; in questo senso il nostro territorio ha saputo appropriarsi di questi due patrimoni da cui “dipendono in gran parte le sorti future dell’umanità” (così Mignini in riferimento a Spinoza e al suo ruolo nel dialogo con l’Oriente, mentre, stando a Migliori, Platone è il padre “spirituale” dell’Occidente). Continua a leggere →

Medea : non fu la cieca passione a far cadere la scure.

06 mercoledì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Anfiteatro di Urbisaglia, Arianna Guzzini, Euripide, L'Adamo, L'Adamo web mag, Marco Olivieri, Medea, Pamela Villoresi, Pasolini, Tau, Urbisaglia

di Arianna Guzzini

gli amanti magritte

Lo scorso 22 luglio, per la rassegna TAU, è andata in scena Medea di Pamela Villoresi, per la regia di Marco Olivieri, nel magnifico scenario dell’antico anfiteatro romano di Urbisaglia. Questo articolo non vuole essere però una recensione, se pur la riflessione che si riporta si snoda a partire dalle impressioni suscitate da questo spettacolo teatrale. Si cercherà soprattutto di comprendere le motivazioni del percorso euripideo Continua a leggere →

Notte dell’opera: tranquilli, è una cosa pop

02 sabato Ago 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

aida, arena sferisterio, comune Macerata, Eleonora Tamburrini, Francesco Micheli, L'Adamo, Macerata Opera Festival, Notte dell'opera, regione marche

1

di Eleonora Tamburrini

Comincio col dire che peggio dell’anno scorso non poteva andare. Già prima che iniziasse, e a suo modo, la Notte dell’Opera 2014 sembrava essere tornata lievemente in asse rispetto al programma della stagione, ovvero non più centrale e roboante al punto da oscurare persino la prima nelle aspettative e nella comunicazione. Complice forse il debutto in arena a firma del D.A. Micheli, vuoi per la palpabile tensione tra i commercianti sull’annosa questione della pedonalizzazione del centro, fatto sta che la nostra sembrava essere ritornata a una più giusta, più umana collocazione, ovvero quella di accessorio rispetto al Macerata Opera Festival. Continua a leggere →

L’arte senza etica è pura estetica – Warning&Food

02 lunedì Giu 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, anna politkovskaja, Camilla Domenella, cibo, industria, L'Adamo, L'Adamo web mag, neda saleh, palazzo Buonaccorsi, Paola Ballesi, rita soccio, taraneh mousavi, warning&food

684-stella_lindo_family

di Camilla Domenella

Non stiamo parlando di culinaria, ma di cultura. E, se vogliamo, anche di coltura. Essere colti significa avere gli strumenti per cogliere la realtà che abbiamo intorno, per trattenerla e giudicarla apertamente, per essere consapevoli.
Essere consapevoli significa gustare la realtà. Il gusto deriva dal piacere; il piacere deriva dall’arte. Continua a leggere →

Il naufragio, psicosi collettiva: dobbiamo resistere

01 domenica Giu 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

Blumemberg, Epicuro, L'Adamo, Lucia Cattani, Lucrezio, Munch, Naufragio

Edvard Munch - la storm (1893)

di Lucia Cattani
“Bello, quando sul mare si scontrano i venti
E la cupa vastità delle acque si turba,
guardare da terra il naufragio lontano:
non ti rallegra lo spettacolo dell’altrui rovina
ma la distanza da una simile sorte”

Lucrezio, nel secondo libro del De Rerum Natura, ci pone di fronte ad un particolare aspetto del naufragio, mettendo in relazione uomo e natura: presenta l’immagine di colui che, poggiando sicuro sulla terraferma, assiste ad un naufragio privo di qualsiasi coinvolgimento emotivo ma addirittura godendo della scena di cui è testimone. Questo godimento deriva dalla sicurezza della posizione dell’osservatore di fronte al pericolo e alla rovina altrui, assumendo la forma di allegoria del saggio epicureo. La filosofia di Epicuro insegna infatti a vivere senza paure e superstizioni in un universo indifferente alla sorte degli uomini: il Saggio è quindi capace di ammirare impassibile lo sconvolgimento degli atomi, di non essere travolto dalle passioni che pervadono l’intero mondo, simile agli imperturbabili dei degli intermundia. La tempesta marina, selvaggia ed indomabile, può essere letta come immagine dell’intera natura, espressione di lotta incessante tra gli elementi, dove dai rottami di antichi naufragi si genera il nuovo: è un universo ostile, caotico e terribile, che in alcun modo si cura dell’uomo suo abitante.

Continua a leggere →

Il canto del vento e della terra nelle voci: l’incanto della Rassegna dei Sibillini

28 mercoledì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Coro Sibilla, L'Adamo, Lucia Cattani, Sibilla

sibillini

di Lucia Cattani

Un pomeriggio afoso, che anticipa l’estate, ha visto lo scorso 24 maggio esibirsi allo Sferisterio di Macerata la manifestazione più importante che tutti gli anni il Coro Sibilla organizza: la Rassegna dei Sibillini, che vede il coro delle nostre colline affiancato ogni volta ad alcune tra le espressioni più prestigiose della coralità nazionale. Ormai si tratta di una tradizione che procede, ininterrotta, dal 1986, una vera e propria rassegna di canto popolare di montagna che continua a far sorridere di nostalgia e a far rivivere il tempo della guerra, della lontananza, dell’amore perduto. Continua a leggere →

Fare dalla non violenza la via alla democrazia – La tesi del prof. Roberto Mancini

23 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, filosofia, L'Adamo, L'Adamo web mag, Roberto Mancini

gandhiok

di Camilla Domenella

Siamo in clima elettorale. Le facce rassicuranti dei candidati ammiccano dai cartelloni incollati in ogni angolo delle città. Domenica si vota per le Europee e su televisioni, giornali, social networks, rimbalzano, come pinball impazziti, parole come “democrazia”, “solidarietà”, “crisi”. Ognuno di questi termini è assurto a slogan, sventolato come una bandiera, o scongiurato come un morbo.
Questo, in breve, il macroscenario.
Ma, come si sa, la macrostoria si intreccia sempre alla microstoria. E Macerata, non esclusa dal fervore elettorale, aggiunge a questo l’importanza delle celebrazioni per la settimana della non-violenza. Continua a leggere →

Tre poeti, tre voci marchigiane sull’importanza della sperimentazione e della densità: Francesco Accattoli, Franca Mancinelli e Luigi Socci si rivelano.

17 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Accattoli, Alessandro seri, L'Adamo, Lucia Cattani, Mancinelli, Socci, Taggart

113636669-7442272b-f618-4794-a85d-6ee14c55fa6b

di Lucia Cattani

Una sera piuttosto fredda, nonostante si tratti ormai del 14 maggio, accoglie una piccola folla di curiosi, appassionati, seguaci impazienti di assistere al secondo appuntamento del festival Licenze Poetiche: dopo le emozioni del precedente incontro con Dolci, è la serata dedicata a tre “giovani” poeti molto conosciuti ed apprezzati anche a livello nazionale. La Galleria degli Antichi Forni di Macerata ospita Francesco Accattoli, Franca Mancinelli e Luigi Socci. Si tratta di un incontro dedicato alla poesia delle Marche, in attesa del successivo appuntamento con John Taggart. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (NON) RISPONDE – La conoscenza ci fa ammalare?

16 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, andrea ferroni, bambini, conoscenza, dicotomia, ermanno bencivenga, filosofia, L'Adamo, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, logica, malattia, pillola blu, sapere

matrix

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile, passando attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo, mi metto in dialogo con qualcuno per ricercare insieme un senso nell’esistenza quotidiana. Come a volte fa il consulente filosofico, vorrei tentare di prendere spunto dagli interrogativi che nascono dalla lettura di testi o da incontri e conversazioni fortuite affinché diventino questioni aperte che interrogano ognuno di noi. Nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive: offro il mio contributo ad una riflessione comune.
Continua a leggere →

TEMPO DI BILANCI – La crisi nei bilanci dei Comuni: più trasparenza e partecipazione

14 mercoledì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

alba, alleanza per il lavoro i beni comuni e l'ambiente, bilancio, Comune, comuni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, simona repole

il mercante

di Simona Repole
ALBA, Alleanza per il Lavoro, i Beni Comuni e l’Ambiente

Il contesto nel quale oggi la finanza locale si trova ad operare è caratterizzato dall’assoluta incertezza normativa, da misure estemporanee e di emergenza, proroghe e rinvii continui e, soprattutto, da una forte restrizione dell’autonomia finanziaria e di gestione dei Comuni. Continua a leggere →

Appunti a margine. Su “Donne di Marca” di Rosetta Martellini

09 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ 2 commenti

Tag

Dolores Prato, Donne di Marca, Eleonora Tamburrini, Joyce Lussu, L'Adamo, Macerata Racconta, Paolina Leopardi, Rosetta Martellini, Rosi Braidotti, Sibilla Aleramo

10336743_509152562540958_2642112212894029611_n

di Eleonora Tamburrini

“Deve essere molto scomodo essere maschio, bianco, intellettuale borghese, proprio nel momento storico in cui tante minoranze e gruppi oppressi stanno prendendo la parola”. Mi tornavano in mente queste parole di Rosi Braidotti sabato scorso, mentre mi dirigevo verso gli Antichi Forni a Macerata per assistere a uno spettacolo che si intitola “Donne di Marca”, di e con Rosetta Martellini. Uno spettacolo antologico, perché la sua ideatrice, già insignita del Premio Marchigiano dell’anno, da tempo in collaborazione con il Teatro Stabile delle Marche – nonché attualmente Presidente dei teatri di Civitanova – ha messo a punto per l’edizione di quest’anno di Macerata Racconta un percorso che aduna quattro protagoniste di altrettante passate rappresentazioni. Donne, lo dice il titolo, che di certo hanno in comune un passaggio in questa terra; un filo rosso, un caso, un destino di erranza in qualche modo congiunge Paolina Leopardi, Dolores Prato, Sibilla Aleramo e Joyce Lussu alle Marche, e le loro storie, così agganciate, strette l’una all’altra da una sola interprete in un unico densissimo spettacolo, arrivano a coprire due secoli. Continua a leggere →

Femminile Plurale, le Marche fatte di Sibille, Sirene, Pleiadi e Chimere

29 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandra Carnaroli, Allì Caracciolo, Ancona, Anuska Pambianchi, arte, caffè, Caterina Morgantini, Conero, Cristina Babino, Daniela Simoni, Elena Frontaloni, Eleonora Tamburrini, Entrica Loggi, Femminile Plurale, Franca Mancinelli, L'Adamo, leopardi, Lotto, Luana Trapè, Lucia Cattani, Lucia Tancredi, Macerata, Marche, Maria Angela Bedini, Maria Grazia Maiorino, Maria Lenti, natalia paci, poesia, Renata Morresi, Rossini

71047

di Lucia Cattani

Le Marche dalle colline fertili e molli di pioggia, di uliveti contorti come divinità sofferenti, dove la roccia di un blu candido a volte si fa evanescente da una parte dell’orizzonte. L’interminato spazio che compare e scompare ad ogni sguardo, gli echi, le onde del mare opposte alle montagne, lo scontro titanico che avviene da sempre tra roccia e flutti, come nel caso della costa violenta e minacciosa del promontorio del Conero, dei colli di Ancona – pietra dura, imponente, che si scaglia a picco sul mare, che nei momenti di collera riversa pesanti frammenti negli abissi. Le Marche, dalle terre piene di fiori, in cui le stagioni sono sensibili e riconoscibili, sono riconoscenti alle mani callose dei contadini che curano i loro frutti: così regala, questa regione, flora spontanea come le deliziose ginestre, cariche di poesia, come i corbezzoli e le giunchiglie, la pianta di borragine, La malva, i gigli, le rose selvatiche, i denti di leone, la ruta, l’artemisia, il tarassaco, la stellaria, le fragoline di bosco. Marche come terre di Sibille, di maghi, di leggende, di racconti bisbigliati, di luci soffuse e fate giocose, di streghe che le nonne giurano volassero al crepuscolo intorno alle fonti da cui si andava ad attingere l’acqua. Continua a leggere →

Le mille voci della Sibilla Appenninica

21 lunedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Appennini, Dante Gabriele Rossetti, L'Adamo, Lucia Cattani, Sibilla Appenninica, Sibillini

sibilla_rossetti

di Lucia Cattani

a volte nelle serate invernali trascorse con gli amici in
qualche sperduta locandadelle mille frazioni che qui sono
annidate , mi è capitato di vedere qualcuno sorridere nel pensare
che la Sibilla esista. Non credo si possa mettere in dubbio la sua
esistenza, ignorare la sua presenza è come negare noi stessi.
G. Maroni

Per secoli e secoli, come un vento partito dalle montagne, la voce della Sibilla Appenninica e delle sue fate seguaci si è insinuata nei focolari dei nostri progenitori, come diadema tra tutte quelle suggestive storie e leggende che vengono tramandate. Lo scenario è sempre così simile e avvolgente, nonostante gli anni si distanzino e le epoche cambino nome. Alla fine del faticoso lavoro nei campi, dopo la mietitura, dopo la vendemmia o la tosa delle pecore, a coronare una giornata di festa dopo l’immancabile processione di paese, nelle colline marchigiane di frequente piccoli nuclei si raccolgono e lasciano librare i pensieri e le fantasticherie: il fuoco nel camino vede librare le innocue scintille, il tempo sembra fermarsi e i racconti cominciano a fluire, mescolati con il conforto della penombra, l’odore del legno e delle braci, il familiare ululato del vento tra i campi e i versi lugubri dei rapaci. Allora gli anziani iniziano ancora una volta il racconto, al sicuro nei piccoli paesi delle colline marchigiane, in modo che possa essere tramandato ancora, anche dopo che le loro voci si fermeranno, affinché le leggende contenute nella terra e nel sangue di chi la abita possano avere una promulgazione e superare, come fin’ora è accaduto, le barriere del tempo. Continua a leggere →

Echi barocchi e folklore nella musica Otto-Novecentesca: le note travolgenti della FORM

16 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Cajkovskij, Casella, Form, Giuseppe Ratti, Ingmar Bergman, L'Adamo, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata, Margherita Scalfidi, Prokoviev, Ravel, Umberto Clerici

ingmar-bergman-the-seventh-seal

di Lucia Cattani

 

Il fascino indiscutibile della classica formazione orchestrale ha inebriato gli ospiti del Teatro Lauro Rossi di Macerata, lo scorso venerdì 11 aprile. Sembrano non aver mai fine le proposte musicali della città, neanche ora che è giunta al termine la stagione concertistica di Appassionata. Tocca alla FORM, l’orchestra filarmonica marchigiana a deliziare il pubblico, insieme alla bravura del violoncellista Umberto Clerici, dell’arpista Margherita Scafidi e dell’esperta direzione del Professor Giuseppe Ratti. Le prime note fluttuanti sono quelle inconfondibili del genio di Maurice Ravel, con la sua Introduction et Allegro,  per arpa, con accompagnamento di quartetto d’archi, flauto e clarinetto: tocca alla Scafidi aprire la serata, con dieci minuti e poco più di vero e proprio incanto. Da quando ho memoria l’arpa ha suscitato in me un’irresistibile fascinazione e partecipazione emotiva ad ogni raro e prezioso concerto in cui avevo la possibilità di lasciarmi ammaliare dalle armonie squisite e cullanti prodotte dal difficile strumento. Non è così facile imbattersi in un concerto d’arpa, tantomeno solista! Continua a leggere →

Serate “alla periferia dell’impero” con la XXXII Rassegna di Nuova Musica

09 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, Gianluca Gentili, L'Adamo, L'Adamo magazine, l'adamo webzine, Rassegna di Nuova Musica, XXXII Rassegna di Nuova Musica

obbedienza

di Camilla Domenella

Noi siamo musicisti e il nostro modello è il suono, non la letteratura; il suono, non le matematiche; il suono, non il teatro, le arti plastiche, la teoria dei quanti, la geologia, l’astrologia o l’agopuntura.

Suono come puro fenomeno fisico, quindi. Come manifestazione autonoma di un fatto o di una fantasia, in ogni caso scissa da qualsiasi altra ispirazione collaterale. Continua a leggere →

L’attualità della parola poetica: torna la Bottega di Scrittura

08 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Alessandro seri, arte, bottega di scrittura, cappella brancacci, Casa della Poesia, eden, L'Adamo, Licenze Poetiche, masaccio, poesia

46 Masaccio - cappella Brancacci -  La cacciata dall'Eden partic

di Lucia Cattani

Torna per il decimo anno l’appuntamento con la poesia, a Macerata, a partire dalle 21.15 di questa sera, 8 aprile. Come nelle edizioni passate ha inizio la Bottega di Scrittura, occasione imperdibile per gli appassionati, i curiosi, poeti con esperienza o alle prime armi, per coloro che vogliano avvicinarsi alla letteratura, per chi avesse il coraggio di saggiare la propria creatività, confrontarsi nel dialogo e riflettere su tematiche importanti ma mai banali. Il progetto, portato avanti durante tutti questi anni dal poeta e presidente di Licenze Poetiche Alessandro Seri, ha avuto molto successo sia riguardo alla costante e puntuale adesione da parte del pubblico, sia per aver portato alla luce alcune tra le più affermate e notevoli voci del panorama maceratese, come Marco Di Pasquale e Manuel Caprari. Vydia editore ha inoltre pubblicato nel gennaio 2012 il volume “Bottega europea delle idee”, che raccoglie gli elaborati frutto degli incontri della Bottega di Scrittura dell’anno precedente. Continua a leggere →

Al via, la XXXII Rassegna di Nuova Musica – Il direttore artistico Gianluca Gentili: “Noi siamo musicisti e il nostro modello è il suono”

03 giovedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, alter ego ensemble, Camilla Domenella, Fausto Romitelli, Gérard Grisey, Georg Friedrich Haas, Gianluca Gentili, gianpaolo antongirolami, Kaija Saariaho, L'Adamo, l'adamo wbzine, L'Adamo web magazine, musica spettrale, quartetto maurice, Rassegna di Nuova Musica, Stefano Scodanibbio, Tristan Murail, XXXII Rassegna di Nuova Musica

filo unico dessì

di Camilla Domenella

Ho sempre considerato le arti in un’ottica cronologica implicante il concetto di progresso. Il progresso è una serie di risultati ottenuti da risultati precedenti, una evoluzione senza un fine e forse con una fine.
La musica, in particolare, mi era sempre apparsa come l’arte “reazionaria” per eccellenza. “Reazionaria” non dal punto di vista sociale, sia chiaro. È quel suo utilizzare le stesse note, da secoli e secoli, che mi faceva pensare ad essa come a uno scoglio in mezzo al mare in tempesta, bagnato ogni volta da un’onda diversa, ma irriducibilmente saldo al fondale.
Per questo, quando per la prima volta lessi “Nuova Musica”, trasalii e cominciai a congetturare. Quell’aggettivo, “nuova”, non mi convinceva. Poi andai a teatro e compresi. Una musica può essere nuova quando segna una svolta, quando compie una rivoluzione come i pianeti intorno al sole, quando la musica stessa non è più quello scoglio isolato, ma il mare in tempesta.
Parlare di Nuova Musica allora ha senso. E chi si fa interprete di questa innovazione è la Rassegna di Nuova Musica. Continua a leggere →

Siete stati a Palazzo Buonaccorsi?

31 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia Catenati Macerata, Carlo Crivelli, Eleonora Tamburrini, inaugurazione musei civici, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata Buonaccorsi, palazzo Buonaccorsi

foto (43)

di Eleonora Tamburrini

Manco all’inaugurazione del 21 marzo non per spirito di contraddizione ma per caso, però vengo a sapere che tanta gente è andata, si è accalcata, ha visto, è stata vista, ed è uscita dicendo “che roba” e “quanti soldi spesi” e “però che bella cosa ha adesso la città”. Io vado in leggero controtempo la mattina dopo. Continua a leggere →

Il viaggio affascinante attraverso le stagioni della musica: Richard Galliano e Guido Rimonda per Appassionata

23 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

appassionata, Archi, Bach, basso, Camerata Ducale, fisarmonica, Gardel, Guido Rimonda, L'Adamo, Lucia Cattani, Pianoforte, Piazzolla, Richard Galliano, violino, violoncello, Vivaldi

tango

di Lucia Cattani

Si è conclusa ieri sera la stagione concertistica organizzata dall’associazione musicale Appassionata, che per molti mesi ha realizzato un grande progetto. Grandi Maestri di musica classica e non solo si sono esibiti uno dopo l’altro sul palco del Lauro Rossi, regalando ogni volta sensazioni diverse, differenti sonorità, una gran gamma di strumenti e formazioni, performances non convenzionali e a volte sorprendenti, sempre emozionanti. Con un po’ di malinconia si è aperta quest’ultima serata: l’attesa del pubblico sembrava un prematuro commiato a tutte le musiche che hanno reso più piacevoli questi mesi di autunno e d’inverno, appena terminati. Continua a leggere →

La magia e la sensualità del flauto di Davide Formisano incontrano la FORM

20 giovedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, davide formisano, flauto, Form, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, magic flute, Mozart, Musica classica, Orchestra Filarmonica Marchigiana, schubert, sinfonica 2014, Teatro Lauro Rossi

davide formisano

di Camilla Domenella

Il teatro gremito si coccola nell’attesa dell’inizio del concerto. Le voci acute di una scolaresca di bambini appollaiati sui palchetti arrivano fino in platea. La loro vivacità compensa la compostezza di ascoltatori più attempati ed esperti, che già calibrano in silenzio il proprio raccoglimento.
Continua a leggere →

Pompei è violata, Macerata punta sul rinascimento culturale: due facce contrapposte della stessa Italia

19 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

arte, artemide, furto, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, palazzo Buonaccorsi, pompei, Stefania Monteverde

ennesimo_scandalo_agli_scavi_di_pompei_scomparso_l_affresco_di_artemide-0-0-395316

di Lucia Cattani

Non sono ancora le nove e già un’inesprimibile amarezza adombra questo giorno, in Italia. Nei giornali appare solo ora la notizia di un furto avvenuto la scorsa settimana a Pompei, un’ennesima sconfitta che accettiamo in silenzio, come al solito. Più leggo la notizia, più non mi sembra possibile che un Paese ricco di bellezza e di poesia come il nostro, in cui la cultura potrebbe essere mezzo di riscatto dalle problematiche sociali ma anche economiche, si sia invece così scioccamente lasciato andare, fino a diventare un cimitero abbandonato alla mercé dei vandali. La crisi è forse riuscita a sconvolgerci fino al punto da renderci insensibili al decadimento della cultura? Continua a leggere →

“La libertà passa attraverso il cibo”. Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini ospite dell’UniMc

17 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

acqua, adamo webzine, adamomagazine, Africa, Aula Magna, Camilla Domenella, carlo petrini, cibo, cibo e libertà, fabio pierantoni, Gabriele Vacis, gastronomia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo web zine, Macerata, Sferisterio, shiva, Slow Food, Stefania Monteverde, Terra madre, Università di Macerata

slow food

di Camilla Domenella

C’era, ai tempi dei presocratici, quel tale greco Anassagora, il quale, povero di nozioni ma ricco di curiosità, teorizzò per primo una grande verità: quello che noi mangiamo, si trasforma in corpo, carne, ossa, capelli. Per noi contemporanei, questo è ormai un assioma, una banalità. Ma l’impianto teoretico che Anassagora indusse per confermare quella sua affermazione, ha ancora molto su cui farci riflettere. Ogni singola parte del mondo, unendosi e dividendosi si trasforma in altre parti, in altri corpi, in altri differenti insiemi materiali. Tutto ciò secondo una intelligenza ordinatrice, un kosmos, un’armonia olistica. Il cibo non è soltanto quello che, quasi passivamente ormai, assumiamo. Dietro ad una tavola imbandita, oltre il nostro piatto ricco e succulento, vi è l’intero sistema della catena umana, anzi animale, che coinvolge nel suo processo tutte le scienze e le conoscenze dell’uomo. Il problema è che oggi, ad essere meno coinvolte, sono le coscienze.
Continua a leggere →

Il coinvolgente gioco di specchi di Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro

16 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia, Andaloro, appassionata, arte, Kandinskij, L'Adamo, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata, musica, Sollima

kandinsky-jaune-rouge-bleuj-velin (1)

di Lucia Cattani

In dinamismo, duttilità, in maniera del tutto non convenzionale si svolge il penultimo appuntamento di questa prolifica stagione concertistica di Appassionata, il 13 marzo. Ancora una volta Macerata accoglie due grandi concertisti e fa in modo che l’esperienza si allarghi fino a coinvolgere due poli fondamentali per la cultura cittadina, nonché  regionale: per la terza volta sia l’Accademia di Belle Arti che la facoltà di Lettere e Filosofia si sono congiunti, allestendo una mostra alla Galleria Mirionima Continua a leggere →

Sui significati della musica

14 venerdì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Bertinetto, Arianna Guzzini, contenutismo, formalismo, i significati della musica, L'Adamo, L'Adamo web mag, Marcello La Matina

musica 1910

di Arianna Guzzini

Si può parlare di significato per la musica? O sarebbe preferibile far riferimento al senso? O forse sarebbe ancora meglio dire che la musica sia strumento e veicolo di senso, significato o verità? Oppure bisognerebbe parlare di senso della musica in relazione soprattutto al contesto e alle sue componenti performative, e dunque in virtù dei suoi elementi peculiari Continua a leggere →

La solitudine del Principe Igor

09 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Borodin, Borodin Cinema Italia, Cinema Italia, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, musica lirica, opera, Principe Igor, Principe Igor Borodin, Principe Igor Metropolitan

Igor

di Eleonora Tamburrini

Da qualche giorno di fronte al Cinema Italia un manifesto recita: “4 Marzo. Il Principe Igor, di Alexander Borodin. Opera in un prologo e tre atti, cantata in russo con sottotitoli in italiano, diretta dal Metropolitan di New York.Durata: 4 ore e 30 minuti. Basata sul poema epico slavo Canto della schiera di Igor’, l’opera narra la fallita campagna del principe Igor’ Svjatoslavič di Novgorod-Severskij nell’antica Rus’ di Kiev contro gli invasori Cumani/Poloviciani nel 1185”. Ho un debole per Borodin e poi è tanto che vorrei andare al cinema da sola, con il lusso di certe adolescenze o di alcune vecchiaie. Entro.
Le sala non è ancora buia , ma c’è qualcosa di fioco nell’aria, e dalla galleria si stende un cono di luce livido e freddo. Se la Russia ha un odore dev’essere questo, si compiace in sottofondo la mia stupida epica personale. Una sola signora siede in tutta la platea, in un posto scelto secondo un insondabile criterio. Mi guarda con un misto di odio e sollievo, poi si ricompone sotto la chioma esatta di capelli grigi e prevedibilmente sorride. Continua a leggere →

La sfuggente bellezza sotto i nostri occhi: le stanze segrete della Mozzi Borgetti

06 giovedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

arte, barocco, biblioteca, L'Adamo, libri, Lucia Cattani, Macerata, Mozzi Borgetti, rococò, san giuliano, specchi

Biblioteca-Mozzi-Borgetti

di Lucia Cattani

 

Ogni città conserva gelosamente i suoi segreti per mostrarli a chi osa andare oltre i soliti tragitti, a chi rompe i quotidiani itinerari. A volte non è neanche questione di volontà, e allora ciò che era nascosto sorprende all’improvviso, svelandosi inaspettatamente, lasciando un senso di profonda bellezza. Nel cuore di Macerata, una sera di marzo, si sono dischiuse per me le porte nascoste della Biblioteca Mozzi Borgetti. Continua a leggere →

La magnificenza della Winterreise evanescente; un febbrile e candido tendere verso l’abisso.

28 venerdì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

appassionata, L'Adamo, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata, schubert, winterreise

424844_514253368593648_1318082370_n

di Lucia Cattani

Le nostre gioie, i nostri dolori, tutto è vuota illusione. (Irrlicht)

Nel cuore dell’inverno nasce un sussurro doloroso e sublime. Il Lauro Rossi di Macerata infatti continua la sua stagione di Appassionata il 26 febbraio, con una delle più famose e affascinanti composizioni di Schubert, la Winterreise, o Viaggio d’inverno, un ciclo di 24 lieder costruiti su altrettanti testi poetici di Wilhelm Muller, poeta semisconosciuto ma di grande empatia con il compositore. Continua a leggere →

Intellettuali del piffero – Mastrantonio contro i professionisti del pensiero

26 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, associazione conTesto, Baricco, Camilla Domenella, civica enoteca, civica enoteca maceratese, Erri De Luca, giovani, Giulietto Chiesa, intellettuali del piffero, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Lidia Ravera, luca mastrantonio, Macerata, Macerata Racconta, manuel orazi, mastrantonio, Melissa Panarello, Pansa, Pasolini, Travaglio, vaffanculotti, Vattimo

pifferaio

di Camilla Domenella

La saggezza popolare, si sa, offre spesso le parole migliori per raccontare qualcosa. Il detto “se la suona e se la canta” sembra tagliato apposta per descrivere gli “Intellettuali del piffero”, titolo del nuovo libro del giornalista e scrittore Luca Mastrantonio.
L’associazione culturale “ConTesto” di Macerata, in collaborazione con Macerata Racconta, ha infatti organizzato, lo scorso venerdì, presso la Civica Enoteca Maceratese, un incontro con Luca Mastrantonio, autore ed editorialista dell’inserto “Letture” del Corriere della Sera, intervenuto per presentare appunto la sua ultima opera.
Mastrantonio, introdotto da Manuel Orazi, ha spiegato la genesi, a tratti travagliata, di “Intellettuali del piffero”. Continua a leggere →

Mattei, petrolio e fango

19 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Giorgio Felicetti, L'Adamo, L'Adamo web mag, Mattei, petrolio, Teatro Morrovalle

MATTEI

di Valerio Marconi

Ovvero come infangare in pieno stile prima repubblica: aggiungere Cosa nostra ed agitare ben bene, attenti al botto!

Mi si perdoni il cinismo, ma non è che un adeguarsi alle comparsate di Eugenio Cefis e dei suoi amici mafiosi nel dramma di e con Giorgio Felicetti, andato in scena il giorno dopo San Valentino presso il teatro comunale di Morrovalle. Continua a leggere →

Il valore dell’Accademia di Belle Arti: arte e parte agli Open Day 2014

17 lunedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

accademia di belle arti macerata, adamomagazine, aula svoboda, Compagnia della Rancia, Evio Hermas Ercoli, Franko B, giovani, il nichislimo nella canzone italiana da modugno a vasco rossi, john elkann, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, lucrezia ercoli, open day, Paola Taddei, Pierfrancesco Giannangeli, punto, punto temporary gallery, Ubu roi

phoca_thumb_l_IMG_6403

di Camilla Domenella

Di molte persone si dice che siano “senz’arte né parte”, intendendo così quel non saper far nulla, quell’ebetismo inconcludente di chi non sa, di chi non vuole, di chi proprio non ce la fa ad imparare qualcosa.
Fa sorridere la notizia di tre giorni fa, di un John Elkann, presidente della Fiat, che con tanto sconcertante candore dichiara: “Molti giovani non colgono le tante possibilità di lavoro che ci sono, o perché stanno bene a casa o perché non hanno ambizione ”. Come a dire, appunto: questi giovani non hanno né arte né parte. Fa sorridere il fatto che ad affermare ciò, sia proprio il nipote dell’arcinoto Gianni Agnelli, quel John Philip Jacob Elkann che a soli ventun’anni, per volere del nonno, faceva già il suo ingresso nel Consiglio di Fiat e dell’Accomandita Giovanni Agnelli e C. Insomma, ad Elkann, piombarono, con gran colpo di fortuna, sia l’arte che la parte. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE – Siamo sempre alla ricerca dei limiti?

15 sabato Feb 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 4 commenti

Tag

andrea ferroni, filofofia, L'Adamo, L'Adamo web mag, limiti, rubrica filosofica, Scuola di filosofia

klimt

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di febbraio:
Mia figlia fa domande difficili: “Papà, perché febbraio ha 28 giorni?”. Ehm… Prendo tempo… Ripenso al fatto che a suo tempo me lo sono chiesto anch’io. E nessuno mi ha mai risposto. Mi hanno detto come mai ogni 4 anni febbraio deve avere 29 giorni e ora questo saprei spiegarlo a mia volta. Ma perché febbraio ha 28 giorni? Continua a leggere →

La lezione di San Valentino

14 venerdì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 3 commenti

Tag

Amore, L'Adamo, L'Adamo web mag, San Valentino

Erwitt

di Marcello La Matina*

Quando Andrea Ferroni mi ha telefonato per chiedermi un pezzo sulla “lezione di San Valentino” non credevo dicesse per davvero. Che interesse può avere, infatti, un simile appuntamento per un pubblico di lettori che, immagino, non ne avrà mai sentito parlare? Non è una lezione canonica, d’accordo; ma non è neppure uno show. È una lezione sull’amore, che mi capita di tenere per la dodicesima volta consecutiva il giorno di san Valentino o la vigilia, secondo il calendario delle lezioni. Continua a leggere →

Quel vulcano di Cifone

12 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, cifone, Exit fumetti, exti fumetteria, Fumetteria Exit, il vulcanico cifone, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Maicol e Mirco, maicol mirco, Maicol&Mirco, Simone, vulcano

cifone

di Camilla Domenella

Cifone, dal tavolo imbandito dei suoi lavori, non lesinava spiegazioni. In un italiano perfetto andava esponendo la genesi delle sue opere – “Questa qui l’ho finita l’altro ieri. Sì, faccio tutto io. Ci vuole pazienza…”-. Dirigeva il suo pubblico come fosse stato un esperto presentatore.
Dico “come” perché Cifone non è un presentatore né un esperto. Continua a leggere →

Vita e memorie degli Adriano

06 giovedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Chesi., Civitanova, Francesco Niccolini, Giorgio Felicetti, L'Adamo, L'Adamo web mag, Teatro Verdi Pollenza, Valerio Marconi, Vita d'Adriano, Vita d’Adriano. Memorie di un cecchettaro nella neve

adriano

di Valerio Marconi

Venerdì 31 gennaio è andato in scena presso il teatro Verdi di Pollenza “Vita d’Adriano. Memorie di un cecchettaro nella neve”. Il monologo è ad opera del trio Francesco Niccolini, Giorgio Felicetti, Andrea Chesi. In scena Adriano, protagonista e narratore, era interpretato da un bilanciato e linguisticamente ben ambientato Felicetti. Un dialetto civitanovese, talvolta colorito di accenti diversi in base ai personaggi evocati, dà voce alle vicende interiori ed esteriori di un operaio tra i tanti nella storia della “mitica” fabbrica civitanovese Cecchetti. Continua a leggere →

Macerata meschina, o dell’uso strumentale dei diritti civili

04 martedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

consiglio comunale, diritti civili, Eleonora Tamburrini, Giuliano Meschini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata omofobia, omofobia, Romano Carancini, unioni civili, unioni omosessuali

la vita di adele

di Eleonora Tamburrini

Roba degli anni Dieci. È molto probabile che in un prossimo futuro si guarderà così, col distaccato stupore che riserviamo al Medioevo o a civiltà sufficientemente lontane sul mappamondo da scansare ogni dubbio di parentela, alle resistenze che continuano a impedire che l’Italia diventi un paese civile. Continua a leggere →

La plenaria dell’Adam: nuovi soci, bilanci e uno sguardo a Parigi

29 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale, 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Artisti maceratesi, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Paola Ballesi, plenaria Adam

IMG_0402 (1)

di Eleonora Tamburrini

Si è svolta lunedì 27 gennaio presso la Sala Guizzardi della sede di Via Lauri della Camera di Commercio di Macerata la consueta assemblea plenaria dell’Adam, Accademia degli artisti maceratesi. Ogni sei mesi si riuniscono infatti i membri dell’associazione culturale che ormai dal 2010 si occupa di sviluppare, promuovere e diffondere le attività e i prodotti di un territorio, facendo dell’arte e delle sue espressioni il frutto di questa ricerca, ma anche il volano di una provincia che molto ha da offrire a livello nazionale e internazionale e in più settori. Continua a leggere →

Gli uomini sono delle bestie. Ma tutto cambierà. ScrittureIrregolari#2

28 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, amir, amir issa torpignattara, Camilla Domenella, cie ponte galeria, Csa Sisma, donne, Irina Turcanu, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, la frivolezza del cristallo liquido, letteratura di genere, Macerata, migranti, Roma, scritture ireggolari, Sisma, straniero nella mia nazione

scritture 2

di Camilla Domenella

Ieri è stata la Giornata della Memoria. Tutto il mondo ha ricordato le vittime dell’Olocausto. Solo 69 anni fa l’apparato nazista faceva 15 milioni di morti. Tra questi, non vi erano soltanto ebrei. Ad essere sterminati furono anche gli “indesiderabili”, – comunisti, omosessuali, malati di mente, disabili, e svariati gruppi etnici – colpevoli soltanto di essere rappresentanti di categorie diverse da quella eletta, da quella “migliore”.

C’è qualcosa però, che muove da una matrice altrettanto empia ma che resta nascosto, che si annida in uno spazio e in un tempo più vicino a noi. Dell’altro ieri è la notizia dei 13 immigrati marocchini che al Cie Ponte Galeria di Roma si sono cuciti la bocca in segno di protesta. Sono stati portati nella capitale da Lampedusa, dove erano sbarcati mesi fa. Mesi. E da mesi attendono chiarezza. Loro non vogliono aiuti, non chiedono assistenza, non pretendono sussidi: esigono ciò che dovrebbe essere inalienabile, la dignità. Continua a leggere →

I 25 anni di Musicultura. Le parole di Fabio Concato inaugurano la nuova edizione.

26 domenica Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, auduzioni live, ètv, Camilla Domenella, civica enoteca, Fabio Concato, filarmonica, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Macerata, massimo zanconi, musicultura, musicultura25, sciuscià, società filarmonico drammatica, teatro della Società Filarmonico Drammatica, UNICAM, UniMc

zanconi

di Camilla Domenella

Le porte cigolano sui cardini dorati. Il parquet scricchiola sotto i passi frenetici e ansiosi di chi lo calpesta. Un via vai irrequieto di gente, che si muove da un capo all’altro della sala d’ingresso, a zig zag, per linee oblique, con traiettorie ricurve, su rette infinite.
La sfilata di autorità sembra una versione moderna del ballo del Gattopardo. I giri di valzer sono quelli dei giornalisti intorno al sindaco, dei cameramen col direttore artistico, dei fotografi con gli assessori. Tutto ruota su un perno invisibile che pure rende tanto veloce il suo proprio moto. Continua a leggere →

Alessandro Gassman a Macerata: Riccardo III aggiornato e grottesco

23 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Gassman, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lauro Rossi, Lauto Rossi Macerata, R III di Alessandro Gassman, Riccardo III, Teatro Stabile del Veneto

RIII_Riccardo-terzo_6

di Eleonora Tamburrini

Sono una spettatrice piena di pregiudizi. Ne prendo atto tentando una diagonale impossibile su Piazza della Libertà tra pioggia e macchine, e mi dico che dovrei quanto meno tenere in considerazione l’ingombro di un passato venerabile pensando alla carriera di un figlio d’arte. Eccomi all’ingresso – mi libero dell’ombrello – è che Alessandro Gassman (ma dovrei scrivere Gassmann perché ha recuperato la n del cognome originario e lungi da me impelagarmi in altri simbolismi parentali) ha all’attivo trascorsi artistici quanto meno variegati. La (lunga) filmografia è piuttosto avara di personaggi memorabili (salvo poche celebrate eccezioni) e mi disorienta l’ostentata disinvoltura nei confronti di cinepanettoni e commedie ai limiti dell’evanescenza. Il ricordo di un antico calendario in cui sorgeva bellissimo tra le onde mi confonde ulteriormente mentre consegno il biglietto e arrivano le prime vampe calde dal foyer. Impiego tutte le scale fino al terzo ordine per tentare di venire a patti con il Gassman televisivo, tipo quello in completo nero che fa la Iena o l’altro dell’ultima fiction, mandibola contratta e sguardo impenetrabile fisso sull’orizzonte. Ci provo perché, come reciterebbero le fonti, è anche attore e regista teatrale. Continua a leggere →

“Nuovi e vecchi lager”: il racconto dei soprusi di ieri e di oggi nel progetto di Massimo Puliani

22 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, adamomagazine, Alessandro seri, Federica Curzi, giornata della memoria, ilaria piampiani, immigrazione, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, lager, lampedusa, Macerata, massimiliano bianchini, massimo puliani, olocausto

img_0509

di Ilaria Piampiani

“Sapevo che a Verdun avevano perso la vita un milione di soldati. Ma non erano che astrazioni, notizie. Non si può soffrire per un milione di morti. Quei tre bambini, invece, li avevo conosciuti, li avevo visti con i miei occhi e questo cambiava radicalmente le cose. Cosa avevano fatto loro, quale male avevano commesso i genitori per meritare tutto ciò? Non restavano che due alternative: o Dio non c’era o esisteva una divinità che era mostruosa nel caso fosse stata potente e inutile se non lo era. Una volta per tutte rinunciai a credere a un essere superiore che guardava l’uomo con occhio benevolo.”
-L’Amico Ritrovato, Fred Uhlman-

Come afferma Uhlman non si puù soffrire per un milione di morti. Possiamo umanamente provare compassione, tristezza, sincero cordoglio ma non possiamo fino in fondo dichiarare di essere dilaniati da un efferato dolore per la scomparsa di un ingente numero di persone. L’Olocausto è stato questo. Non ci dovrebbe nemmeno essere il bisogno di spiegarne l’entità ma purtroppo l’ignoranza e la noncuranza serpeggiano voraci, quasi mascherate da nuove “virtù”, dunque mi sento di ribadire e sottolineare la terrificante portata di un evento che non può che suscitare sensazioni abominevoli. Accanto allo sterminio sistematico degli ebrei, si procedette con spaventosa precisione all’eliminazione di quelle “razze considerate impure” tra cui i gruppi etnici Rom e Sinti, dissidenti politici, omosessuali, malati di mente, Pentecostali, Testimoni di Geova, Sovietici, Polacchi e diverse popolazioni slave, oltre ai quattordici milioni di civili e ai quattro milioni di prigionieri di guerra. Ritengo sia giusto o almeno doveroso fare il nome di tutte quelle culture che sono state inghiottite dal “Porrajmos”, ovvero divoramento, dalla distruzione, dalla cancellazione inaudita e ingiustificata di una storia, di una religione, di un modo di essere, di generazioni e generazioni private dei loro ricordi, della felicità, di quella dignità che spetta a ognuno di noi, che ognuno di noi abbraccia venendo al mondo, che tanto dichiariamo e tanto difendiamo. Continua a leggere →

Ma al pubblico piace Mortaccia

21 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Alessandro seri, Giovanna Gra, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Mortaccia, morte, Pollenza, Teatro Verdi, Veronica Pivetti

1208-zoom

di Alessandro Seri

Come se il teatro non fosse arte, come se l’intrattenimento televisivo avesse invaso il palco e le tavole di scena, come se per parlare di un argomento principe, altissimo e ineluttabile come la morte fosse necessario sdrammatizzarne i simboli. Continue e stupefacenti queste riflessioni mi hanno circondato per alcune ore nell’oltre spettacolo di “Mortaccia” visto al teatro Verdi di Pollenza un sabato sera d’inverno quando tutto sembra adatto al rito della tristezza. La nebbia delle strade di campagna che portano in paese, il ronzio dell’autoradio, i vicoli smorti, le luci opache, i bar della piazza caldi dentro e gelidi nei discorsi del fuori. Una serata adattata alla discesa, all’abisso. Anche se la protagonista Veronica Pivetti, vestale della tivvù generalista non lascia troppe speranze sulla profondità dello scendere ad esplorare la morte.

Continua a leggere →

Il CIF e l’Arte di beneficenza: il 2014 si apre in altruismo

20 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, arte, Benemia, centro italiano femminile, CIF, galleria mirionima, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Lucia Cattani, Macerata, Silvio Craia, Taddei

Immagine

di Lucia Cattani

Nel cuore della città, nella Galleria Mirionima di Piazza della Libertà, dal 17 gennaio ha avuto inizio una lodevole iniziativa del CIF, ovvero l’organizzazione di beneficenza chiamata Centro Italiano Femminile Comunale S. Giuliano di Macerata. Senza dubbio si tratta di iniziare questo nuovo anno con l’altruismo e la voglia di donare che non sembra facile trovare in una quotidianità oscurata dalla crisi: il CIF si è già distinto per il grande impegno nel risolvere problemi che riguardano famiglie disagiate e in particolare la figura femminile che in molte circostanze è la più fragile e soggetta agli abusi fisici ma anche psicologici che purtroppo molto spesso si vengono a creare. Servono fondi, certamente, perché una così importante iniziativa possa dare i suoi frutti, ma anche tanto impegno, tanta fatica dei volontari. Continua a leggere →

Il “fortunato” furto del Museo di Visso

19 domenica Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, adamomagazine, comune di visso, editori Stella, Giacomo Leopardi, giulia boschi, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, L'Infinito, lupin, museo civico e diocesano di visso, Pier Luigi Falaschi, Ser Pecora Fiorentino Beccaio

visso 3

di Giulia Boschi

Sentir parlare di furti in un museo mi riporta sempre alla mente figure di ladri gentiluomini come Lupin o di maestri del crimine come Diabolik.
Cominci a immaginare come lui o loro, se si tratta di una banda, abbiano pianificato il colpo nei minimi particolari, pensando ad ogni singola mossa, come nel film “The Italian Job”.
Tra infiltrati nel personale delle pulizie, per studiare la struttura interna dell’edificio in cui compiere il furto e il solito signore con impermeabile e occhiali da sole, che ne spia, attraverso due buchi sul giornale, tutte le dinamiche e gli orari. Per non parlare del semplice furgoncino bianco, che al suo interno cela sempre un avanzato sistema computerizzato da cui il solito nerd della banda dirigerà i suoi complici. Continua a leggere →

Post orgasmic rock: ora Skin fa la dj

18 sabato Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

adamomagazine, baxster, Dj, Elisa des Dorides, gate clubbing, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, magga, mia clubbing, skin, skunk anansie

Skin-fa-la-dj-a-Gabicce-Mare_gvsm

di Elisa des Dorides

La “Dutty dykie nigger” dopo aver ruggito per anni assieme ad una delle band più trascinanti degli anni novanta, dopo aver sconquassato il pubblico in poghi che fanno invidia ai più illustri gruppi metal, Skin, l’ugola d’oro  ribelle degli Skunk Anansie, è entrata nel club: quello dei dj. E nel girone dei club ci entra proprio fisicamente visto che stasera sarà al Mia Clubbing, discoteca di Porto Recanati. Non è la prima tappa italiana da dj che fa questa, infatti era stata già nel nostro paese in veste di regina della notte patinata negli anni passati, Continua a leggere →

← Vecchi Post

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.427 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...