• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi della categoria: 1.Editoriale

Sotto vuoto sotto spirito. La vecchia moda della donna oggetto

28 venerdì Nov 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, adamo, adamomagazine, Arianna Guzzini, donna oggetto, libertà del corpo, modella in vetrina Macerata, modelle in vetrina

Man_Ray_portemanteau_1920

di Arianna Guzzini
Lo scorso fine settimana fra coloro che passeggiavano sotto le floreali luminarie natalizie del centro storico di Macerata, molti saranno incappati in un insolito “spettacolo”. Davanti la vetrina di un noto negozio d’abbigliamento in via Largo Giovanni Amendola, per qualche ora ha stazionato una fitta folla. Fra i molti “Ma cà d’è?”, “Ma che sta’ a fa quesse?” mi ero avvicinata incuriosita. In un primo momento non avevo capito cosa stesse accadendo dietro quel vetro: una commessa ha allestito un manichino; cerca di pitturagli la faccia. E quindi? Continua a leggere →

Notte dell’opera: tranquilli, è una cosa pop

02 sabato Ago 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

aida, arena sferisterio, comune Macerata, Eleonora Tamburrini, Francesco Micheli, L'Adamo, Macerata Opera Festival, Notte dell'opera, regione marche

1

di Eleonora Tamburrini

Comincio col dire che peggio dell’anno scorso non poteva andare. Già prima che iniziasse, e a suo modo, la Notte dell’Opera 2014 sembrava essere tornata lievemente in asse rispetto al programma della stagione, ovvero non più centrale e roboante al punto da oscurare persino la prima nelle aspettative e nella comunicazione. Complice forse il debutto in arena a firma del D.A. Micheli, vuoi per la palpabile tensione tra i commercianti sull’annosa questione della pedonalizzazione del centro, fatto sta che la nostra sembrava essere ritornata a una più giusta, più umana collocazione, ovvero quella di accessorio rispetto al Macerata Opera Festival. Continua a leggere →

Tutto questo ben di Dio

01 martedì Lug 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Carlo Crivelli, civitanova marche, Giacomo Leopardi, Lago di Pilato, Li Madou, Lorenzo Lotto, Macerata, Recanati, Sferisterio, Sibilla, Sibillini, tolentino, Vittore Crivelli

3_la_marca_anconitana_e_fermana_1699-1703_silvestro_amanzio_moroncellidi Alessandro Seri

Si riparte quindi, sperando che la mancanza non sia stata troppo lunga, che l’assenza non abbia pesato e che nessuno abbia pensato a L’Adamo come uno dei tanti giornali, cartacei o digitali, che dopo aver vissuto di entusiasmi e sacrifici finisce nel dimenticatoio o più direttamente fa la fine della pecora nell’inghiottitoio della piana di Castelluccio, cioè scompare. Abbiamo avuto bisogno di un mese per ripensarci, per specchiarci, per discutere e confrontarci sulla realtà del nostro essere piccoli, discreti e originali. Ammettiamolo tranquillamente, dopo un anno e mezzo di articoli giornalieri sulle attività culturali di una terra che offre tanta cultura quanta può offrirne una capitale, eravamo stanchi, affannati e forse un po’ disillusi.

Continua a leggere →

Mille sogni mille

20 martedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Ayrton Senna, Ferrari, Jaguar, Maserati, Millemiglia

jaguar-heritage-racing-at-mille-miglia-2013_100426998_l

 

 

di Alessandro Seri

Passano una dopo l’altra due Maserati A6 degli anni cinquanta, rosse e rumorose mentre in piedi davanti alla chiesa dell’Immacolata di corso Cavour aspetto che escano i bambini in ritiro per la prima comunione. Il rombo del motore delle auto scuote nel profondo e gli spettatori casuali che si assiepano, non molti a dire il vero, lungo la strada muovono la testa seguendo più che la figura il suono, il rumore, la musica in certi casi. Come tutti, anch’io seguo ma lo faccio con distacco apparente, dentro in realtà gioisco come un bambino al passare delle vecchie elegantissime scocche. Continua a leggere →

TEMPO DI BILANCI – La crisi nei bilanci dei Comuni: più trasparenza e partecipazione

14 mercoledì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

alba, alleanza per il lavoro i beni comuni e l'ambiente, bilancio, Comune, comuni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, simona repole

il mercante

di Simona Repole
ALBA, Alleanza per il Lavoro, i Beni Comuni e l’Ambiente

Il contesto nel quale oggi la finanza locale si trova ad operare è caratterizzato dall’assoluta incertezza normativa, da misure estemporanee e di emergenza, proroghe e rinvii continui e, soprattutto, da una forte restrizione dell’autonomia finanziaria e di gestione dei Comuni. Continua a leggere →

Fiesta

01 giovedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, cgil, cisl, concerto primo maggio, concertone, emanuele macaluso, finardi, guccini, iron maiden, oasis, pietro ingrao, portella della ginestra, radiohead, uil

PRIMO MAGGIO: CONCERTONE IN PIAZZA SAN GIOVANNI

 

di Alessandro Seri

Il primo maggio e soprattutto il concerto romano di piazza San Giovanni associato alla festa e organizzato dalle tre sigle dei sindacati confederate, non ha più appeal. Mi fa male dover partire da questa evidenza, mi fa molto male dover accettare questa realtà perchè io credo socialmente e storicamente all’importanza della festa dei lavoratori. La festa del primo maggio, che ricorda lo sciopero generale del 1886 che negli Stati Uniti portò ad ottenere le otto ore lavorative giornaliere, in Italia ha un’altra valenza dato che si sovrappone ai festeggiamenti anche il ricordo della strage di lavoratori avvenuta a Portella della Ginestra (provincia di Palermo) nel 1947. Un evento spettrale quello siciliano che portò alla morte undici persone, tra cui due bambini. Una strage compiuta dalla banda mafiosa di Salvatore Giuliano prezzolata da alcuni proprietari terrieri e molto probabilmente dalle solite frange deviate di uno stato che tremava, all’epoca, di fronte alle rivendicazioni sacrosante dei lavoratori, di fronte alla loro forza che derivava da uno spirito e da una consapevolezza oggi andata perduta.

Continua a leggere →

25 Aprile, 70° Anniversario della Liberazione. Per continuare a raccontare

25 venerdì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

25 aprile, anniversario della liberazione, ANPI

Liberazione-2

di Lorenzo Marconi*

Il 25 Aprile è un giorno di festa, di allegria, di condivisione della storia recente di questo paese che, proprio in momenti difficili come quello che stiamo attraversando, può esserci d’aiuto per ritrovare le radici di un processo lungo e doloroso ma che ha posto le basi per 70 anni di pace e di sviluppo. Continua a leggere →

Easter is Easter

20 domenica Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Buona Morte, Colmurano, confraternite, Franco Zeffirelli, Gesù, Gesù di Nazareth, i sepolcri, papa francesco, Pasqua

Giotto_di_Bondone_-_No._26_Scenes_from_the_Life_of_Christ_-_10._Entry_into_Jerusalem_-_WGA09206

di Alessandro Seri

Nella tradizione della Pasqua, nel suo lungo percorso che porta alla domenica della resurrezione, ho sempre trovato spunti per scrivere e altri per approfondire e pormi alcune domande esistenziali pur senza definirmi un cattolico osservante. La ritualità complessa che inizia con la quaresima dovrebbe rendersi effettiva nella pratica del digiuno e dell’astinenza dalle carni ma l’approccio negli anni è storicamente mutato, al fine di favorire un certo proselitismo. Così il digiuno quaresimale e l’astinenza dalle carni, che penso di interpretare dal punto di vista corporale e non alimentare, si è trasformato in un più blando evitare di mangiare la carne solo nei venerdì, abbandonando di fatto la parte fisica, erotica. Questa pratica mi porta a riflettere su come i suddetti digiuni del venerdì si siano trasformati in prelibatissimi banchetti a base di costoso e ricercato pesce. Mi chiedo ancora oggi, come facevo da bambino, se la cosa avesse una sua logica ma credo che sia una dimostrazione pratica di come l”uomo, il cattolico in questo caso, sappia portare a suo vantaggio materiale alcuni precetti del vangelo o ancora meglio su come la forma del compromesso sia storicamente così ben sviluppata.

Continua a leggere →

Are youbiquity? Un bando per giovani artisti

12 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adamo magazine, Andrea Fazzini, Csa Sisma, giorgio cipolletta, Ratatà, rose c'est la vie, Teatro Rebis, youbiquity

Fotolia_Virtualizzazi6B56F
di Maria Silvia Marozzi

Ambiguo, obliquo, mellifluo, e anche un po’ ubiquo sembra essere, con le dovute cautele e in parte, l’ uomo moderno: il concetto di sessualità espanso, la patina di paillette che sempre più ricopre discorsi, anche pubblici e, naturalmente, il mondo virtuale in cui abbiamo riversato parte della nostra identità. Continua a leggere →

Le storie di Lucio Dalla rivivono nel movimento: il Balletto di roma a Civitanova Marche con “Futura”

07 lunedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

balletto di roma, Civitanova Danza, Comune di Civitanova Marche, Futura, ilaria piampiani, Lucio Dalla, Milena Zullo, roberto costa, teatro rossini

FUTURA-5

di Ilaria Piampiani

Non è la prima volta che scriviamo di Lucio Dalla, di questo genio bolognese “folle e imprudente” che ha preso la Musica e ne ha fatto qualcosa di più plasmandola in storie di quotidianeità, in volti ed espressioni, in anime sole e boccate d’aria fresca, in rondini e piazze affollate, in risate e desideri sensuali. Non è dunque la prima volta che esprimiamo stima profonda e malinconica mancanza nei confronti di un uomo che ha dato tanto e che, per fortuna, continua a dare grazie a progetti originali a lui dedicati e che da lui prendono vita e forma, dando modo allo spettatore di rincontrarlo “per le strade e nei teatri”. Continua a leggere →

L’errore dell’ecosostenibilità e l’arte come cosa superflua. Intervista a Franco Purini

05 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, Adamo magazine, architettura, arte, ecosostenibilità, franco purini, Macerata, Michele Schiavoni, profezia dell'architettura

Franco-Purini
di Maria Silvia Marozzi

Al primo appuntamento con la rassegna di successo “Pofezia dell’Architettura”, ho incontrato Franco Purini. La maniera in cui ha fatto il suo ingresso nel mio campo visivo è ancora difficile da descrivere, per l’altezza (parlo di quella intellettuale) e il gran sole che l’accompagnava. Continua a leggere →

“La Profezia dell’Architettura” di “Punto ed a Capo” a Macerata

02 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Architettura a Macerata, Associazione Punto ed a capo, edoardo persico, franco purini, giovani architetti macerata, Michele Schiavoni

inquadrare

di Maria Silvia Marozzi

Si è inaugurato ieri il ciclo di conferenze dal titolo” Profezia dell’architettura” presso il Teatro Don Bosco e perdurerà per tutto il mese d’Aprile, spostandosi presso differenti sedi. Tema della rassegna “la sostanza delle cose sperate”, come Edoardo Persico (cfr. articolo del 26 Marzo) definì l’architettura.  La sostanza fa da protagonista nella prospettiva della questione principale che avvolge tutto il progetto: qual è la sostanza dell’architettura contemporanea?

Continua a leggere →

I magnifici perdenti al volante delle Ferrari

01 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Eddie Irvine, Ferrari, Formula 1, Gilles Villeneuve, Guerre Stellari, Han Solo, Kimi Raikkonen, Luke Skywalker, Michael Schumacher, Millenium Falcon, Obi Wan Kenobi, Star Wars

gilles_monaco_81

di Alessandro Seri

Per i secondi o meglio per gli outsider ho sempre provato una simpatia innata, ho amato e continuo imperterrito ad ammirare quelli che non partono per favoriti, e che per loro natura seppure talentuosi non riescono ad utilizzare a pieno questo dono. Sia nel mondo immaginario della narrativa o del cinema sia nelle vicende del reale i miei preferiti, quelli di cui mi innamoro perdutamente sono stati i secondi, gli sfavoriti, gli sfortunati, i perdenti di talento. Da bambino fui esaltato dalla visione impensabile per l’epoca, era il 1977, di Star Wars, Guerre Stellari per gli italiani. Tra spade laser e alieni improbabili rimasi affascinato dal tipo strano, dallo scavezzacollo non adatto a diventare qualcuno, cioè dal giovanissimo Harrison Ford che interpretava il contrabbandiere Han Solo. Ecco, in quel cognome inventato forse, c’è una prima spiegazione a questa mia patologica passione. Il contrabbandiere Solo aveva per amico uno scimmione che grugniva mentre Luke Skywalker (i cognomi avevano un significato) non si accontentava di un amico ma pretendeva un mentore, una guida spirituale, il vecchio Obi Wan Kenobi. Da lì in poi nella mia vita fu un susseguirsi di simpatie e passioni per quelli strani, per la seconda fila, per gli sfortunati.

Continua a leggere →

Dentro la caverna. Sul silenzio e la parola, da “Io non so cominciare”

29 sabato Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Fazzini, Io non so cominciare, teatro Cecchetti Civitanova, Valerio Marconi

io non so cominciare

di Valerio Marconi

Civitanova Marche. Cineteatro Cecchetti, ore 21 e 15 circa del 26 marzo: si accendono le luci dello spettacolo Io non so cominciare di Andrea Fazzini, omaggio a Danilo Dolci. Dall’oscurità in cui traspare un celeste sporco che vela ogni cosa si staglia un torso umano che si agita lentamente come un ragno sulla tela in attesa della preda. Una rete coperta da un gigantesco drappo del color della terra con un buco-finestra è tutta la scenografia su cui le luci e i proiettori tingono ombre e filmati. Voci che si tramutano nel ribollire dell’acqua ctonia o nel lento e costante gocciolare e scorrere dell’acqua di Tarkovskij popolano l’aria chiusa della grotta-incubo in cui tre figure vagano e raramente si incontrano: non c’è dialogo ma silente contatto o scambi di risate. Pochi e scarni i monologhi, i più, leggibili sulla pietra piuttosto che udibili. Continua a leggere →

“Parole alla fine del mondo; visioni della grande Guerra”, ovvero Gabriele D’Annunzio e il suo tempo

28 venerdì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, cesare catà, Eugenio Montale, gabriele d'annunzio, herman ercoli, Impresa di Fiume, Impresa di Libia, Luigi Pirandello, Pierpaolo Pasolini, volo su Vienna

images
di Maria Silvia Marozzi

“Bisogna viverlo questo tempo, buttarcisi dentro, patirlo…”diceva Italo Calvino al suo amico Carlo Cassola. Continua a leggere →

Contro la poesia

21 venerdì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Francesco Scarabicchi, Giornata internazionale della poesia, giornata mondiale della poesia, poesia

sisgnorini 003

di Francesco Scarabicchi

Premessa

La bellezza non ha altra scelta, in questo tempo, che quella di incattivirsi per resistere.

C’è, segreta e silenziosa, la necessità di poesia che coincide con la necessità del senso e della verità, con il bisogno profondo e rimosso di scendere verso una sepolta consistenza che pronunci le parole pericolose “che non uno osava” (Saba). Continua a leggere →

Le Idi di Marzo disegnate da un gessetto rosso: a Civitanova Marche il surreale “Giulio Cesare” di Andrea Baracco

18 martedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

andrea baracco, Civitanova Alta, giulio cesare, harold Bloom, idi di marzo, ilaria piampiani, teatri di civitanova marche, Teatro Annibal Caro

giulio-cesare_G_Distefano

di Ilaria Piampiani

“Come molti altri americani della mia generazione, ho letto Giulio Cesare alle scuole medie, quando avevo circa docici anni. È stata la prima opera teatrale di Shakespeare che abbia mai letto e, sebbene poco dopo abbia affrontato da solo Macbeth e nei due anni successivi mi sia avvicinato al resto della produzione shakesperiana, ogni volta che torno a Giulio Cesare, il testo mi sembra circondato da una strana aura. A quei tempi, era una delle opere più lette a scuola perché è così ben strutturata, così apparentemente immediata e così semplice. Più la rileggo, la insegno o la vedo recitare, più mi appare tuttavia sottile e ambigua, non sul piano dell’intreccio ma su quello del personaggio.”

Le parole sono del celebre critico letterario americano Harold Bloom, conclamato studioso dell’opera omnia di uno dei geni assoluti, inestimabili e senza tempo della letteratura occidentale nonché mondiale, William Shakespeare. Continua a leggere →

“Il Marinaio” di Pessoa naufraga allo Sferisterio

10 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adamo magazine, dipartimento studi umanistici, facoltà lettere e filosofia macerata, fernando pessoa, Francesca Chiusaroli, I mercoledì di Macerata teatro, Sferisterio Macerata, Stefania Monteverde

2396577998_55bdee0672
di Maria Silvia Marozzi

“Cosa c’è, una critica? Ah no caro, non mi interessa. Io non le leggo mai per principio le critiche, ma se è veramente interessante la leggerò, una volta tanto. Continua a leggere →

Correndo dietro alle porte

01 sabato Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Beat Generation, Jack Hirschman, Jim Morrison, John Desmore, Licenze Poetiche, Morrison Hotel, New York, Parigi, Paris, Pere Lachaise, Ray Manzarek, Roadhouse blues, Robby Krieger, The Doors, Ucla

the-doors-ai-bei-tempi

di Alessandro Seri

Sembrerà nostalgico e privo di ogni appiglio questo testo, sembrerà inconsueto e banale, qualcuno sorriderà rispetto ad una probabile regressione, altri non riusciranno a comprenderne il senso e misureranno un po’ del loro realismo quotidiano su queste righe, restando completamente indifferenti. Infine qualcuno, pochi, comprenderà che mantenere viva una mitologia consente di spolverare quei semi di coraggio e incoscienza che fanno della vita un dono, un tendere verso la frontiera. Alla fine mi circolava in testa il ricordo del lungo afflato per i Doors, che nell’onestà più vera, hanno contribuito non poco sulle mie scelte, alle mie passioni, alla mia vita, alla poesia.

Continua a leggere →

Alfredo Lambertucci e l’architettura di un luogo

27 giovedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alfredo Lambertucci, Complesso Parrocchiale di Consalvi

schiavoni

di Alessandro Nardi*

L’architetto Alfredo Lambertucci (Montecassiano, 19 marzo 1928 – Roma 10 aprile 1996), durante una carriera durata più di quaranta anni, ha firmato molte opere di rilievo in tutta Italia. Fu docente di composizione architettonica presso la facoltà di architettura di Valle Giulia a Roma dal 1967. Il suo primo impegno professionale fu il complesso Parrocchiale di Consalvi realizzato a Macerata tra il 1953 ed il 1961. Continua a leggere →

Il ricordo “familiare”di Andrea Caimmi in Korpus Polski: la Storia condivisa, l’Umanità che unisce

18 martedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

andrea caimmi, civitanova marche, II Armata polacca, ilaria piampiani, korpus polski, premio franco enriquez, Storia, Teatri di Civitanova, teatro Cecchetti

33249712

di Ilaria Piampiani

“Quel giorno del ’45, la “piccola” storia, quella della mia famiglia, e la “grande” storia, il II conflitto mondiale e la Guerra di Liberazione, si incontrarono nella cucina di mia nonna, che attonita esclamò: “Séte Polacchi? E come ce séte ‘rrivati fin’a qua?” -Andrea Caimmi-

Era il 1944 quando la mia casa a Civitanova Marche ha ospitato diversi soldati polacchi.
Alti, biondo cenere, viso aperto e occhi puliti, grandi e limpidi, pieni di immagini, suggestioni, ricordi, incubi. Un viaggio troppo lungo li ha portati qui nelle Marche, una guerra furiosa ha trafitto il loro popolo costringendolo alla fuga e ad abbracciare armi estranee alla propria aspettativa di vita. Continua a leggere →

La lezione di San Valentino

14 venerdì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 3 commenti

Tag

Amore, L'Adamo, L'Adamo web mag, San Valentino

Erwitt

di Marcello La Matina*

Quando Andrea Ferroni mi ha telefonato per chiedermi un pezzo sulla “lezione di San Valentino” non credevo dicesse per davvero. Che interesse può avere, infatti, un simile appuntamento per un pubblico di lettori che, immagino, non ne avrà mai sentito parlare? Non è una lezione canonica, d’accordo; ma non è neppure uno show. È una lezione sull’amore, che mi capita di tenere per la dodicesima volta consecutiva il giorno di san Valentino o la vigilia, secondo il calendario delle lezioni. Continua a leggere →

Macerata meschina, o dell’uso strumentale dei diritti civili

04 martedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

consiglio comunale, diritti civili, Eleonora Tamburrini, Giuliano Meschini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata omofobia, omofobia, Romano Carancini, unioni civili, unioni omosessuali

la vita di adele

di Eleonora Tamburrini

Roba degli anni Dieci. È molto probabile che in un prossimo futuro si guarderà così, col distaccato stupore che riserviamo al Medioevo o a civiltà sufficientemente lontane sul mappamondo da scansare ogni dubbio di parentela, alle resistenze che continuano a impedire che l’Italia diventi un paese civile. Continua a leggere →

Alla ricerca di W, alla ricerca di noi stessi: Stefano Benni ci racconta il “caso oscuro” dell’Umanità

02 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

ambra angiolini, civitanova marche, Comune di Civitanova Marche, ilaria piampiani, la misteriosa scomparsa di W, stefano benni, Teatri di Civitanova, Teatro Annibal Caro

IMG_8028

di Ilaria Piampiani

“Il sentimento più diffuso oggi è quello della perdita. Perdere il sentimento del tempo, perdere il lavoro, l’ozono, il sapore della frutta, il valore della verginità, la Primavera, la democrazia, le elezioni, (…).” -La misteriosa scomparsa di W- Stefano Benni

Cosa significa perdere? Cosa significa perdere qualcosa, perdere qualcuno?
Parlando in termini generali, la perdita può essere più o meno assimilabile alla malaugurata routine: smarrire un ombrello, le chiavi di casa, il cappello o una sciarpa, smarrire un guanto, un orecchino, un libro, il tanto essenziale smartphone. Continua a leggere →

La strada era la stessa

01 sabato Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, ingorgo, liceo, Macerata, nostalgia, scientifico, scuola, springsteen, traffico

1115890-scuola.d

di Alessandro Seri

Fermo in coda in una strada a senso unico che sembra un torrente di lamiere e smog in fondo al canyon dei palazzacci anni settanta, ascolto stordito The river di Springsteen e recupero un po’ di armonia dalle note. Ricordo che questa è la strada che feci per riaccompagnare a casa la ragazza con la quale andai per la prima volta a teatro. Lo spettacolo era una commedia orrenda ma da ragazzi non si percepiscono appieno le qualità delle compagnie amatoriali. Ricordo che era febbraio o giù di lì e stavo per compiere diciannove anni. La strada era la stessa.

Continua a leggere →

La passione del pensiero. Hannah Arendt di Margarethe von Trotta

31 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

andrea ferroni, giornata della memoria, Hannah Arendt, la banalità del male, Margarethe Von Trotta, Pamela Grisei, Scuola di filosofia

hannah

di Pamela Grisei

Pensiero e discorso sono la stessa cosa,
tranne che l’uno è un dialogo interno dell’anima con se stessa,
che avviene senza voce,
ed è proprio questo che noi abbiamo denominato pensiero.

(Platone, Sofista, 263E)

Questa non è una recensione cinematografica.
“Hannah Arendt”, è il film di Margarethe Von Trotta del 2012 che in Italia è arrivato sullo schermo solo nei giorni 27 e 28 gennaio, in concomitanza con la Giornata della memoria. Un’occasione che la Scuola popolare di filosofia di Macerata non poteva lasciarsi sfuggire e così il 28 gennaio il gruppo di “filosofi popolari” che fa riferimento ad Andrea Ferroni si è dato appuntamento nel cinema della nostra città per assistere ad una proiezione gremita (questo nonostante la scelta di lasciarlo nelle due lingue originali – inglese e tedesco – con sottotitoli) tanto che, contro ogni programma, il film è stato mantenuto in cartellone anche il giorno successivo. Continua a leggere →

Don’t say cat! Quarantaquattro gatti e Jung: I “Sogni di carta” di Mauro Falcioni

06 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, adamomagazine, bottega del libro, gatti, jung, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Macerata, Mariateresa Amatulli, mauro falcioni, sogni di carta

sogni uff

Di Mariateresa Amatulli

C’è qualcosa, qualcosa di flessuoso e latente che ancora accarezza suadentemente la consapevolezza di essere carne, umana, troppo umana, che ci riconsegna le immagini e le sensazioni di primordi tribali e istinti animaleschi. Ricordi inconsci trasversali in tempo e luogo all’intera specie che il vivere comune ha imparato a limitare, quando non a segregare, con il buonsenso e la civiltà. Continua a leggere →

L’incanto fiabesco e la meraviglia: Civitanova Marche decide di chiudere l’anno con la magia de Lo Schiaccianoci

03 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, ilaria piampiani, lo schiaccianoci, saint petersburg state ballet, Teatri di Civitanova, teatro rossini

schiaccianoci

di Ilaria Piampiani

C’era una volta, in una notte stellata, una di quelle notti in cui il vento soffia forte, quasi ruggendo, sul viso dei pochi passanti, fendente come una lama di ghiaccio, inquieto come il mare d’inverno, una giovane donna, accovacciata nel suo scialle avvolgente, che cammina a passo svelto, diretta a teatro, sotto le luci ormai familiari di un Natale appena trascorso, tra i mille pensieri che affollano la sua mente. Continua a leggere →

L’articolo dei dodici mesi

02 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Eleonora Tamburrini, Festival dell'ospitalità, festival di poesia aggiornata, gianni lorenzetti, L'Adamo web magazine, Licenze Poetiche, Loredana Lipperini, Macerata Opera, musicultura, Petőfi S. János, simone palucci

Macchina_da_scrivere-2

di Simone Palucci (da Francesco Guccini)

Viene Gennaio, il bifronte Giano, iconografia di un passaggio,
impetuoso e suadente nasce L’Adamo, ed offre il suo primo assaggio. Continua a leggere →

Il futuro è donna

01 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

2014, ADAM, adamomagazine, Alessandro seri, buon anno, Civitanova, femminile, Italia, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata, Marche, nuovo anno, redazione, tolentino

Foto 013

di Alessandro Seri

Il numero da cui iniziare a scrivere stavolta non è zero bensì uno, l’uno, il primo. Il primo di gennaio che è il primo mese dell’anno e che un anno fa nasceva questa rivista. Nell’uno di un anno c’è un altro numero ben più corposo, che rende la sostanza di un lavoro assiduo, la voglia di rendere servizio ai luoghi dove L’Adamo è nato, la consapevolezza e il coraggio di essere stati i primi nonostante le banali e facilitate copie che sono nate nel corso dell’anno. Anche di quelle che hanno visto la luce nel corso dell’ultimo, la differenza tra primo ed ultimo in questo caso salta agli occhi, mese.

Continua a leggere →

Un anno vissuto ostinatamente

31 martedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, capodanno, cultura, david graeber, Eleonora Tamburrini, foto 2013, foto reuters, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, musica indipendente, popolazione, provincia

slide_327664_3172085_free

di Eleonora Tamburrini

L’ultimo giorno è davvero il più crudele, con la sua tradizione di bilanci e toni epici: questioni da schivare alla meglio tra i fuochi sparati in terrazza, i tubini neri d’ordinanza e quel piatto di lenticchie che si sa, prima che un auspicio di ricchezza, porta con sé l’eco di una scelta un po’ sventata. Di peggio c’è solo il primo settembre, un giorno in cui davvero si ha l’impressione della fine; non a caso era quello il Capodanno bizantino, in un tempo che conosceva bene il senso delle frontiere.
Il 31 dicembre nulla si chiude davvero, ma se dobbiamo voltarci indietro a guardare facciamolo, consapevoli che il solo gesto ci costringerà a lasciare molto alle spalle, e forse sarà un bene: risalendo all’aria e alla luce si sbricioleranno le cose già morte, i nostri cari fossili tenuti finora al riparo.
Tra ciò che resisterà, c’è questo giornale. Chiamatelo web mag, blog collettivo, testata di approfondimento culturale, o col suo nome: L’Adamo compirà stanotte il suo primo anno di vita. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE: la verità è un punto d’arrivo o di partenza?

15 domenica Dic 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 4 commenti

Tag

andrea ferroni, il filosofo non risponde, Scuola di filosofia, verità, verità punto d'arrivo o di partenza

ferroni

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di dicembre:
Una sera fredda. Mentre passeggiamo, racconto a Sergio un episodio capitatomi con mia figlia, di 7 anni. Dopo che lei mi aveva chiesto di dire la verità su una questione, a mia volta io le ho chiesto, pensando di sorprenderla: “E che cos’è la verità?”. Lei mi ha riso in faccia e ha risposto: “Che tonto che sei, papà! Non sai nemmeno cos’è la verità!”. Anche Sergio ride a quel racconto. Mi sa che per i bambini la verità non è un problema. Poi Sergio si ferma e mi chiede serio: “Ma secondo te, LA VERITÀ È UN PUNTO DI ARRIVO O DI PARTENZA?”. Continua a leggere →

Nel piccolo, la nostra grande bellezza

12 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, David Kong, JooHee Yoon, Macerata

tumblr_inline_mwl4ruSjk91r01kzo

di Alessandro Seri

Un giorno dello scorso novembre, a metà giornata, quando la piazza di Macerata appare ancora illuminata da un sole capace di scaldare, ho notato sotto la Loggia dei mercanti una ragazza dai tratti orientali che, apparentemente assorta, stava prendendo appunti sulla sua agenda scura. Intorno aveva qualche studente universitario, riconoscibile per l’età e per l’abbigliamento, alternava sguardi attenti verso la piazza con parole velocissime in inglese rivolte ai suoi interlocutori. Ho pensato che fosse cosa strana ma in un primo momento non ci ho fatto caso. Quando sono ripassato nello stesso luogo alcuni minuti dopo, lei era ancora lì, a prendere appunti, almeno pensavo, circondata dagli altri studenti, almeno pensavo. Ho immaginato fosse una tra i tanti ragazzi cinesi che frequentano l’Università della mia città, un privilegio dovuto agli accordi bilaterali sottoscritti sulla scia del cinquecentenario della morte di Padre Matteo Ricci.

Continua a leggere →

La famiglia raccontata da Max Giusti, tra comicità e riflessione

08 domenica Dic 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Comune di Civitanova Marche, di padre in figlio, ilaria piampiani, max giusti, Teatri di Civitanova, teatro rossini

????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

di Ilaria Piampiani

“Dedico questo spettacolo ai miei due bambini e a tutti coloro che riescono ancora a sentirsi figli, oltre che padri.” -Max Giusti-

Quando ci si siede sulla comoda poltrona color rosso vermiglio di un teatro e si attende il debutto di un artista in un’anteprima nazionale, pronto a presentare uno spettacolo inedito, ci si chiede quanto ci divertiremo, come sarà la scenografia, quanto durerà e se sarà stata una giusta mossa “investire” in quella serata, perché, sì, al giorno d’oggi andare a teatro è un piccolo lusso.

Le risposte arrivano dopo la tipica attesa: ecco che le luci piano piano si affievoliscono, il campanello suona per la terza volta, il bisbiglio si attenua e gli spettatori prendono il proprio posto in sala. Ci troviamo al Teatro Rossini di Civitanova Marche e l’attore che per più di due ore calcherà il palco è, come si è definito da solo, “quello dei pacchi”, Max Giusti. Continua a leggere →

Ducato non più Maxi

01 domenica Dic 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

capitale europea della cultura 2019, federico da montefeltro, leopardi, Licini, Macerata, Scipione, urbino

fiat-ducato-maxi-xl-2007

di Alessandro Seri

Sono passati davvero pochi giorni dalla notizia della non ammissione di Urbino, città ducale data tra le favorite, nella rosa ristretta delle candidate ad essere capitale europea della cultura per il 2019. Una sconfitta d’immagine per l’intera regione Marche dovuta probabilmente a più fattori contemporanei tra i quali, credo, sia stato rilevante l’incapacità di visione e la pochezza culturale di una classe politica marchigiana e con essa dei suoi tanti satrapi che seppur autoincesanti, quando si arriva al dunque, si rivelano provinciali nell’accezione negativa del termine.

Continua a leggere →

Il sistema si riavvia dalle radici. Contro ogni violenza di genere

27 mercoledì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

25 novembre, Arianna Guzzini, giornata per la lotta alla violenza sulle donne, Laura Pomecini, Macerata, pari oppurtinità, Piaggia della Torre, Piazza della Libertà, riavviare il sistema, ruoli stereotipati, violenza di genere, violenza sulle donne

lisa-gelli-onoff-04

di Arianna Guzzini

Centinaia di scarpe rosse riposano vuote al di sotto di Piaggia della Torre a Macerata. Ogni oggetto quotidiano viene concepito per essere in qualche modo riempito da una presenza: la sedia dal busto e le cosce, gli occhiali dal viso. Eppure di queste scarpine non rimane alcuna presenza, ma solamente un ricordo di essa, di una donna cancellata dalla violenza. Questo era almeno ciò che mi sarei aspettata di trovare in Piazza della Libertà nella giornata del 25 novembre Continua a leggere →

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative del Comune di Macerata

25 lunedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

comune Macerata, donne, Federica Curzi, femminicidio, Giornata internazionale contro violenza sulle donne, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, pari opportunità, scarpe rosse, scarpe rosse a Macerata, uomini, uxoricidio, vicesindaco, violenza di genere, violenza sulle donne

lisa-gelli-in-pianto-elettrico-02

di Federica Curzi
Vice Sindaco e Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Macerata

Anche quest’anno Macerata ha scelto una serie di iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e uno slogan: “CTRL+ALT+CANC. RIAVVIA IL SISTEMA. INTERROMPI LA VIOLENZA”. A partire da lunedì 25 novembre apriremo gli spazi pubblici della città all’indignazione e alla memoria per le tante vittime degli ultimi anni da un lato, ai gesti concreti necessari al cambiamento dall’altro. Useremo infatti molti linguaggi e spazi della cultura per dire basta al femminicidio: dalla biblioteca e dagli incontri con le scuole, al Teatro Lauro Rossi, dall’Università, fino al luogo pubblico per eccellenza: la piazza. Continua a leggere →

Letizia Ciccarelli, l’ex Upim e la cultura del commercio. E ora qualcosa di completamente diverso parte seconda.

20 mercoledì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Daniele Alessi, E-motion art, ex Upim, Festival dell'ospitalità, Filippo Gallo, Galleria del Commercio, Gianlucca Tittarelli, Giuliano Salvatelli, Gore, L'Adamo, Letizia Ciccarelli, Luca Agnani, Macerata, Marco Gentili, Rocco Siffredi, Sex Upim, simone palucci, Val di Chienti

Red Bridge

di Simone Palucci

“Siamo appena adolescenti, e abbiamo la volontà di sempre, cioè quella di offrire nuove opportunità ai clienti, non solo commerciali, ma opportunità anche sociali e di divertimento”. Le parole del direttore del Val di Chienti di Macerata Gianluca Tittarelli, in presenza dell’ospite d’onore Rocco Siffredi invitato a festeggiare i quindici anni del centro commerciale, non potevano essere più azzeccate. Il tempio del consumismo, in tempo di crisi, deve inventarsi qualcosa per i propri clienti. Clienti. Non più persone, individui, esseri pensanti. Continua a leggere →

Ancora e ancora dalla parte delle bambine

09 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 5.Filosofia/Psicologia

≈ 10 commenti

Tag

16 anni e incinta, Eleonora Tamburrini, Francesca Spinelli, gravidanze precoci, L'Adamo, L'Adamo web mag, Movimento per la Vita, Pro Life, Tamburrini Eleonora, teen mom, Uno di noi, Uno di Noi Movimento per la Vita

gentili bambina

di Eleonora Tamburrini

Qualche giorno fa in un giornale locale, un titolo che si sforzava di mantenersi anodino (“Una gravidanza a 15 anni”) annunciava nel dettato spicciolo della cronaca la storia di una ragazzina che rimasta incinta senza volerlo di un suo quasi coetaneo, dopo aver programmato l’aborto decideva invece di diventare madre. Il fatto si trovava in cronaca perché a distanza di tre anni la ragazza, che frequenta una scuola maceratese, ha vinto un premio scolastico con un tema sulla sua esperienza. A presa diretta e con apparente indifferenza di fronte ai contenuti della storia, il giornale derubricava la notizia in quello che poteva essere lo spazio delle eccellenze del territorio: una pagella d’oro, un campione di atletica giovanile sarebbero stati probabilmente presentati allo stesso modo, con la stessa felpata, apparente noncuranza. Coscienziosamente e integralmente seguiva il tema vincitore, e con esso la ressa dei commenti virtuali, per lo più elogi alla vita e all’amore che trionfano. Continua a leggere →

Maceratesi, E ora qualcosa di completamente diverso

08 venerdì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

centro commerciale, Corso della Repubblica, E ora qualcosa di completamente diverso, Flying Circus, Il senso della vita, L'Adamo web magazine, Loggia dei Mercanti, Macerata, maceratei, Monty Python, offerta culturale, piaggia, San Filippo, Sferisterio, simone palucci, teatro, Val di Chienti

terry3

di Simone Palucci

E ora qualcosa di completamente diverso. Mi rimbomba nelle orecchie la musica del Flying Circus dei Monty Python. Vedo Macerata. Il nonsense quotidiano, le risse in consiglio comunale, statue massoniche, ponti provinciali, indagati d’eccellenza, sarti e giornali. Continua a leggere →

Mutazione sociale o declino irreversibile?

01 venerdì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 4 commenti

Tag

Alessandro seri, crisi, decrescita, disoccupazione, economia, emigrazione, Europa

artena_panem_et_circense

di Alessandro Seri

Il dato di fatto, la razionale evidenza, riguarda questa povera Italia. È appena uscito un resoconto dell’Istat che se approfondito incute timore. Il tasso di disoccupazione a settembre 2013 è arrivato al 12,5%, lo stesso livello del 1977 cioè dal punto di vista del lavoro (tutto quindi collegato nella filiera occupazione, stipendi, consumi) siamo tornati indietro di 36 anni. La media europea rispetto a questo dato è il 12,2% e anch’essa sembra preoccupante, ma pensare che un italiano su otto non ha un impiego mette i brividi. A rincarare la dose è uscito il dato sulla disoccupazione giovanile (15 – 24 anni) che si attesta al 40,4% mentre i paesi europei più in difficoltà come Grecia e Spagna la hanno rispettivamente al 27,6% e al 26,6%. Continua a leggere →

Il Pakarov di Francesca Rossi Brunori

27 domenica Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Emanuele “Manolo” Cedrone, Emanuele Cedrone, evasioni low cost, Francesca Rossi Brunori, Luca Pakarov, Pudding, Singin' in the rain, Terminal

bauhaus3

di Arianna Guzzini

Il giovedì sera ti entra per caso in corpo l’idea di uscire, ma puoi chiedere un passaggio solo alle tue gambe. Insomma sei inchiodato a Macerata e pure con una certa scarsezza di pecunia. Di norma a questo punto le opzioni sono due Continua a leggere →

Massimiliano Sport Bianchini: “Le attività culturali del maceratese sono da capitale europea”

24 giovedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di belle arti, Camerino festival, Civitanova Danza, L'Adamo web magazine, Lunaria, Macerata, Macerata Opera Festival, Marche viaggiare, Massimiliano Sport Bianchini, Massoneria, musicultura, Noi Marche, Provincia di Macerata, San Severino Blues, simone palucci, Tau, Tolentino humor

bianchini_CAL0573

di Simone Palucci

“Le attività culturali del maceratese sono a tutti gli effetti ai livelli di una capitale europea”. Indaffarato come al solito, intento a tessere legami, a legare mondi diversi, faro del dialogo, con gli immancabili quotidiani sotto braccio, tra i quali spicca l’onnipresente rosa della Gazzetta dello sport, Massimiliano Sport Bianchini, assessore alla cultura della provincia di Macerata e consigliere comunale del capoluogo, tira un po’ le somme, traccia i sentieri del futuro. Continua a leggere →

La venerabile statua che sostituirà il pisciatoio

19 sabato Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

bagni pubblici, carbonari, cattolicesimo, consiglio comunale, cultura, grande oriente d'Italia, Macerata, Massoneria, Mazzini, osteria, simone palucci, statua massonica, unità d'Italia, via berardi

massoneria-237193

di Simone Palucci

La loggia aleggia ligia alla legge, almeno dicono. Tra un bagno pubblico e un’osteria dovrebbe emergere la protuberanza artistica ad omaggio della città. Così, nel Paese dell’incontrario la massoneria regala una statua allo Stato che, per carità non senza mal di pancia e proteste intestine, dovrebbe accettarlo. Nella fattispecie l’associazione massonica Stringiamoci a coorte dona al Comune di Macerata una statua firmata da Ermenegildo Pannocchia per i centocinquanta anni dell’Unità d’Italia. Continua a leggere →

Musicultura su Rai 5, con Guccini e Feliciano la tv come strumento di controcultura?

10 giovedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

alessio arena, Antonio Marangolo, Arisa, Ascanio Celestini, Autogrill, cantautori, Canzone d'autore, Canzone di notte numero 4, Danilo Sacco, ducadombra, Francesco Guccini, gianni lorenzetti, Giorgio Faletti, Josè Feliciano, Juan Carlos Flaco Biondini, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'ultima Thule, L'ultima volta, Lettera, Lillo&Greg, Lucio Dalla, Macerata, Marta sui tubi, musicultura, Neffa, Rai 5, Renzo Rubino, Sferisterio, simone cicconi, simone palucci, Sincerità, Vince Tempera, WinstonMcnamara

big_brother_1984

di Gianni Lorenzetti

Si inscatola l’arte, il sapere, la letteratura finisce sulle t-shirt, la musica si intrappola in un juke box mangia soldi, la scultura e la pittura sono appannaggio di privati facoltosi, il cinema distribuito è prevalentemente di cassa e cassetta, più che altro ormai dvd e blu ray, anzi, file scaricabile. Continua a leggere →

Al Teatro Persiani una stagione con Laura Morante, Saverio Marconi e Amanda Sandrelli

07 lunedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Amanda Sandrelli, Compagnia della Rancia, Contemporary tango, Elena Ghiaurov, Eric-Emmanuel Schmitt, Federico Tiezzi, Francesco Colella, Francesco De Gregori, Gabriela Eleonori, gianni lorenzetti, Gigio Alberti, Grease, Kledi Kadiu, L'Adamo web magazine, Laura Morante, Luigi Pirandello, Marco Brinzi, Martin Camp, Milena Zullo, Nanni Moretti, Non si sa come, Oscar e la dama in rosa, Pia Lanciotti, Pupi Avati, Recanati, Roberto Andò, Sandro Lombardi, Saverio Marconi, simone palucci, Teatro Persiani, The Country, Variazioni Enigmatiche

kinopoisk.ru

di Gianni Lorenzetti

Di teatro in teatro si schiudono le porte, si illuminano le scene, si ricomincia ad assaggiare l’elisir di parole ed emozioni, ad annusare il profumo atavico di palcoscenico. Chiudono i battenti le arene, si spalancano i sogni dei teatri. Ingialliscono le foglie, ma sbocciano cartelloni intriganti, stagioni teatrali di qualità, sinuosi spettacoli che vanno dal musica ai classici, dal contemporaneo allo sperimentale. Continua a leggere →

Festival Nazionale Macerata teatro, quando l’amatoriale è fatto da professionisti

06 domenica Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Angelo Perugini, Antonio Mingarelli, Arthur Miller, Cafè con Edith, Carla Totola, Carlo Goldoni, Casa di bambola, Claudio Pesaresi, Compagnia al Castello, Compagnia Avalon, Compagnia dell'eclissi, Compagnia F Campogalliani, Compagnia teatrale Giorgio Totola, Compagniagli amici di Jacy, Compagnie teatrali riunite, Gaetano Troiano, Genova, George Bernard Shaw, Gerry Petrosino, gianni lorenzetti, Henrik Ibsen, Il bugiardo, Il crogiuolo, Il pigmalione, Il violinista sul tetto, L'Adamo web magazine, Laura Perini, Lauro Rossi, Lunetta Savino, Macerata, Maria Grazia Bettini, Mercante di Venezia, Paolo Pignero, Sheldon Harnick, simone palucci, Tressette con il morto, Uto Zhali

??????????????????????????????????

di Gianni Lorenzetti

E’ tanto vero che l’abito non faccia il monaco quanto il teatro contribuisca però a fare una città, a costruirne l’identità, la forma, la struttura interiore, le connessioni. E il teatro, pur essendo un’anima che traccia strade, pur rimanendo un distillato di letteratura e arte della recitazione, della scenografia, dell’espressione, ovviamente avviene a più livelli. Si va dal teatro parrocchiale ai teatri stabili, dal dialettale allo sperimentale. In questa infinita struttura di sentimenti agglomerati da una malta di cultura, prende vita, da oggi fino al 24 novembre, il festival nazionale Macerata teatro, ormai giunto alla sua quarantacinquesima edizione, che in memoria di Angelo Perugini ogni anno scova e, nella cornice unica del Teatro Lauro Rossi di Macerata, propone compagnie amatoriali che nulla hanno da invidiare a quelle di professionisti se non, magari, il compenso. Continua a leggere →

La nera bile d’Ottobre

01 martedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 4 commenti

Tag

Alessandro seri, malinconia, ottobre

flat,550x550,075,f

di Alessandro Seri

Ottobre è un peso, un delirio, un simbolo. Quando i ricordi sono ancora vivi, quando non hai nessuna voglia di indossare strati di tessuto ulteriori rispetto all’abitudine dei mesi precedenti e quindi accade inevitabile il malanno a ricordare che a vincere è sempre il circolo del tempo, le stagioni, lo scorrere al quale siamo legati mani e piedi e pure qualcos’altro. Ottobre è un mese strambo, fisicamente forte, duro marrone, un coro malinconico, malconcio.

Continua a leggere →

Patch Adams e la città del sorriso, al via la nona edizione del Clown&Clown festival

29 domenica Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

artisti di strada, Clown&Clown, clownterapia, Davis Vassallo, Eddy Mirabella, gianni lorenzetti, Giorgio Panariello, I 4 Elementi, I Fratelli Caproni, Jeff Hess, L'Adamo web magazine, Monte San Giusto, Mr David, Patch Adams, simone palucci, Teorge Michael

Patch Adams (photo c) 06.13.12

di Gianni Lorenzetti

Sarà un ritorno quello di Patch Adams al Clown&Colown festival di Monte San Giusto che prenderà il via oggi per concludersi il 6 ottobre. Il medico del sorriso infatti non è la prima volta che porta il suo naso rosso nella cittadina del maceratese e, quest’anno, riceverà dalle mani dell’altro ospite Giorgio Panariello il Premio clown nel cuore 2013. Continua a leggere →

La seconda settimana del Festival dell’ospitalità, tra Carlo Magno e Wislawa Szymborska

16 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Alessia Tripaldi, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Civitanova, Fabio Bonelli, Federico Bomba, Festival dell'ospitalità, Fil rouge, gianni lorenzetti, Gioia Mancinelli, Giovanni Carnevale, Giovanni Scocciante, Henning Brockahus, L'Adamo web magazine, Luca Luzi, Lucia Galli, Macerata, Marco Di Battista, Meri Bracalente, Norma Stramucci, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Roberta Sarti, Sabrina Maggiori, simone palucci, Stefan Roslmair, Stefano Sasso, tolentino, Wislawa Symborska, Yesenia Trobbiani

collage-wislawa

di Gianni Lorenzetti

Poesia, teatro, letteratura, conferenze, Carlo Magno in Val di Chienti e Wislawa Szymborska. La seconda settimana del Festival dell’ospitalità prende vita riunendo interessanti appuntamenti in una manciata di giorni, da mercoledì a domenica, con una scia di eventi già trascorsi, tra i quali l’incontro con la poetessa statunitense Rachel Blau DuPlessis e il concerto culinario, fatto tra riso e sorriso, di Fabio Bonelli con pentole e arnesi da cucina, ed altri che costelleranno la prossima settimana, tra i quali l’incontro con Henning Brockahus. Ad aprire la settimana corrente del Festival dell’ospitalità saranno proprio le poesie di Wislawa Szymborska, che mercoledì 18 risuoneranno grazie alla voce calda di Meri Bracalente, in Nella moltitudine, alla sala Foresi di Civitanova alle 21.30, spettacolo che a tutto tondo affronta l’opera della Szymborska, con, appunto, voce ed ombre di Meri Bracalente, video di Marco Di Battista, suoni di Stefan Roslmair e la scenografia di Gioia Mancinelli e Yesenia Trobbiani. Il giorno seguente le ataviche sagome dei carolingi invaderanno l’Auditorium Don Bosco di Macerata, sempre alle 21.30, quando la coppia Giovanni Carnevale e Giovanni Scoccianti dibatterà sul tema Carlo Magno e Aquisgrana in Val di Chienti. Sono anni ormai che, almeno una teoria, avalla l’dea della presenza dei carolingi in zona, considerando l’abbazia di San Claudio la famosa Aquisgrana, e questa conferenza farà un po’ il punto sulla questione. Venerdì 20 si svolgerà, alla biblioteca FIlelfica di Tolentino alle 21.30, il dibattito Incontro e scambio delle ospitalità, autentico fulcro del festival, che avrà per protagonisti la scrittrice Rubina Giorgi, la fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio Chiara Guidi, il poeta Giarmando Di Marti e lo psichiatra scrittore Ubaldo Sagripanti. Il quartetto sarà introdotto e presentato dal regista e attore Andrea Fazzini del Teatro Rebis. E Proprio Fazzini, insieme a Federico Bomba, Luca Luzi, Sabrina Maggiori, Stefano Sasso e Alessia Tripaldi, hanno dato vita alla Scuola di visioni del contemporaneo, che attraverso lo studio e la messa in pratica di grammatiche artistiche innovative sabato 21 porteranno in scena, al teatro Lauro Rossi di Macerata alle 21, Agguati, il teatro come non l’avete mai visto. A chiudere la settimana centrale del Festival dell’ospitalità sarà, domenica 22 alla pinacoteca civica di Recanati, villa Colloredo Mels alle 18, la presentazione di Fil rouge, le lettere segrete di Yvette Mirabeau, romanzo di Alessandro Seri edito da Vydia. Ad introdurre Seri, che ha già presentato la sua opera al Salone del libro di Torino e al Festival della letteratura di Milano, sarà Norma Stramucci, mentre ad impreziosire maggiormente il pomeriggio saranno l’arpa di Lucia Galli e le letture di Roberta Sarti. Insomma, un’altra settimana densa di appuntamenti, intrisa di passione, di generi diversi, per qualsiasi gusto e raffinato palato.

(Nella foto un’opera a collage della poetessa Wislawa Szimborska)

← Vecchi Post

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...