• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Adam Accademia

Sotto la vena nascosta: DeFigura

07 venerdì Nov 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adamo magazine, Andrea Fazzini, Attilio Scapelliti, Blessure di Yann Marrussich, Chiara Guidi, claudio morganti, Defigura, Enrico Piergiacomi, Frediano Brandetti, giorgio cipolletta, Juliee Semoroz, la vena nascosta, moltitudini connesse, Patrizio Esposito, Persone di Frediano Brandetti, Pozzanghere di Frediano Brandetti, raduno nazionale degli artisti della scena, Rubina Giorgi, Societas Raffaello Sanzio, sotto la vena nascosta, teatro, Teatro Rebis, Yann Marrussich, youbiquity

10577626_10205211755917337_1874055770_n

di Giorgio Cipolletta

Dal 2 all’11 Ottobre nella città di Macerata si è svolta la seconda edizione di DeFigura a cura di Teatro Rebis, per la direzione di Andrea Fazzini e all’interno di un progetto pilota Youbiquity (Moltitudini Connesse), il numero zero di un “nonfestival” capace di “vagare” all’interno di altri festival presenti nel territorio marchigiano.
DeFigura è la chiusa “romantica”, “teatrale” “performativa” che raccoglie i semi di questo percorso che scende nel profondo fino sotto la vena nascosta, sottotitolo della manifestazione riferito all’ultimo lavoro della filosofa Rubina Giorgi. Questa vena diventa aurea, sepolta, palpitante, respirando fin dentro i nascondigli del cervello-mente, dove persino il vuoto necessita del palco per il visibile, per la scena tra esistenza e inesistenza, dove geografie dell’assenza si riempiono di essenza. Questo immaginario rivela un territorio complesso nell’ambito del quale l’evento DeFigura ha avuto il coraggio di provare a celebrare l’invisibile, il taciuto, il nascosto, l’innominabile, attraverso i linguaggi dell’arte.

Continua a leggere →

Interazioni aumentate: da Leguminaria a Mon Appétit, due esperienze glocal

24 venerdì Ott 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, Appignano, Artigianato, Augmented Reality, ceramica, Daqri, Espace Beaurepaire, legumi, Leguminaria, Mon Appétit, Parigi, Poesia di Strada, poesia di strada in realtà aumentata, réalité augmenté, realta aumentata, Tomas

Espace Beaurepaire

di Giuliana Guazzaroni

Per una qualche imperscrutabile ragione, mi sono trovata a ottobre a costruire due esperienze d’interazione con la realtà aumentata* apparentemente distanti tra loro. Ma, invece, intrinsecamente legate e connesse all’attenzione sempre più scrupolosa che si dedica oggi all’alimentazione.

Continua a leggere →

48.856614 2.352222

‘Così vicini’ a Cristina Donà

16 giovedì Ott 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, adam webmagazine, adamo webzine, così vicini, cristina donà, Elisa des Dorides, san ginesio, saverio lanza, Teatro San Ginesio

1410534281095cristinadona2

di Elisa des Dorides

Il Teatro Leopardi di San Ginesio si prepara ad ospitare Cristina Donà pronta a presentare il suo nuovo disco Così Vicini pubblicato il 23 Settembre di quest’anno. Una storia, quella della cantautrice, che inizia parecchi anni fa quando, nel 1997, pubblica il primo lavoro Tregua. Davide Sapienza, giornalista musicale e scrittore, si interessa a lei e la fa conoscere a Manuel Agnelli con il quale avvierà una collaborazione che la porterà a farsi conoscere nell’underground musicale italiano.
Negli ultimi anni la Donà ha partecipato al Traffic Festival di Torino e ospita sul palco Francesco De Gregori; mentre quest’anno ha composto diversi brani per Sanremo tra cui Lentamente (Il primo che passa) presentato da Arisa e scritto assieme a Saverio Lanza e la stessa Arisa.  Di collaborazioni la Donà ne ha accumulate un bel po’ e dopo ben quattro anni di riflessione, di ricerca la cantautrice torna sulla scena con un lavoro carico di spunti rinnovati ed esperienze assorbite durante questo periodo. In questo tour, che la vedrà in giro per l’Italia e che farà conoscere al pubblico le sonorità di Così vicini, ci sarà anche Saverio Lanza: il musicista ed il produttore  accompagnerà la Donà in dei veri e propri ‘racconti musicati’. Continua a leggere →

FILOSOFI DEL MACERATESE – Dialogo vero e dialogo finto tra Bruno e Gentili

27 sabato Set 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adamo magazine, Alberico Gentili, Albertino, Aristotele, Copernico, Elpino, Filippo Mignini, filosofi del maceratese, filosofia, Filoteo, giordano bruno, Mignini, platone, teologia, Valerio Marconi

filosofiadi Valerio Marconi

Nell’introduzione al suo dialogo teatrale “Per aver troppo amato il mondo”, Filippo Mignini sottolinea che l’unico documento che attesti l’incontro e l’amicizia di Giordano Bruno con il giurista Alberico Gentili è il testo delle dichiarazioni di Bruno stesso all’Inquisizione veneta. Ecco il breve passo, riportato da Mignini, in cui Gentili è menzionato:

et in questi uno dottore che si chiamava Alberigo Gentile
marchegiano, il qual havevo conosciuto in Inghilterra,
professor di legge, che me favorì et me introdusse
a legger una lettione dell’Organo di Aristotele;
la qual lessi con altre lettioni de filosofia dui anni
Continua a leggere →

Intrecci d’arte sulle note delle Ban Ensamble

20 sabato Set 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 3 commenti

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Alessandro seri, Angela Benelli, arpa, Ban Ensamble, Barbara Piperno, Chiostro Sant'Agostino, Civitanova Alta, civitanova marche, Concerti, Conservatorio Gioacchino Rossini, Elisabetta Rossi, Festival dell'ospitalità, flauto traverso, L'Adamo, L'Adamo web mag, Musica classica, Serena Granatelli, violino, wordpress

Immagine articolo
di Serena Granatelli.
I preparativi per la prima serata civitanovese del Festival dell’Ospitalità, curato dall’ADAM AccademiaDelleArtiMacerata, sono iniziati all’insegna dell’instabilità metereologica che ha caratterizzato l’estate appena trascorsa ed ha reso necessario un cambio di location: la suggestiva cornice del Chiostro di Sant’Agostino nella città alta ha ceduto il posto agli altrettanto affascinanti ambienti dell’adiacente Auditorium. La chiesa sconsacrata già ospite dell’imponente mostra Arte e Cibo si è rivelata lo spazio perfetto per accogliere un evento che già di per sé è una commistione di generi, stili e personalità. Definirlo concerto di musica classica è per me riduttivo ed impoverirebbe la portata di un’esibizione ricca, appassionata ed estremamente coinvolgente. Continua a leggere →

La Crisi. Spunti e Musica ai Giardini Diaz

04 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, adamo, Comune di Macerata, Federica Curzi, giardini diaz, primo maggio, seemc, Stampa 3D, velvet clouds

1902896_10203190162891344_5108611985463934437_n
di Maria Silvia Marozzi

Di recente, è comparsa su Facebook la pagina dal nome “Fuga da Macerata”, nata, si legge, in seno alla campagna BOYCOTT MACERATA. Esplosa con la questione omofoba di cui tanto si è sentito parlare in città, la pagina ha approfittato per puntare il dito sul fatto che Macerata sarebbe “di una noia mortale” eccetera. La situazione eppure sembra tutt’altro che sterile: Macerata pullula di eventi cui è difficile star dietro, i cui protagonisti sono quasi sempre Cultura per tutti i gusti e facoltà, a braccetto con Musica e Spettacolo. Continua a leggere →

Il tempo è passato e non me ne sono neanche accorta – “Il giardino delle ciliegie” al Teatro Lauro Rossi

11 venerdì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, AMAT, cechov, Francesco Micheli, marco di pasquale, Nina's Drag Queens, Teatro Lauro Rossi

di Marco Di Pasquale

Il sipario che si apre, tra il brusio del pubblico non ancora seduto. Un essere umano accovacciato su di un tappeto di foglie, sotto una teoria di oggetti appesi all’esistenza che rappresentano. La luce è fioca e presto si percepisce un gemito ed una voce come d’oltretomba che inizia a raccontare.
Così scaturisce dall’oscurità “Il giardino delle ciliegie”, che cambia il sesso della celeberrima pièce cechoviana Continua a leggere →

L’errore dell’ecosostenibilità e l’arte come cosa superflua. Intervista a Franco Purini

05 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, Adamo magazine, architettura, arte, ecosostenibilità, franco purini, Macerata, Michele Schiavoni, profezia dell'architettura

Franco-Purini
di Maria Silvia Marozzi

Al primo appuntamento con la rassegna di successo “Pofezia dell’Architettura”, ho incontrato Franco Purini. La maniera in cui ha fatto il suo ingresso nel mio campo visivo è ancora difficile da descrivere, per l’altezza (parlo di quella intellettuale) e il gran sole che l’accompagnava. Continua a leggere →

“Il Marinaio” di Pessoa naufraga allo Sferisterio

10 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adamo magazine, dipartimento studi umanistici, facoltà lettere e filosofia macerata, fernando pessoa, Francesca Chiusaroli, I mercoledì di Macerata teatro, Sferisterio Macerata, Stefania Monteverde

2396577998_55bdee0672
di Maria Silvia Marozzi

“Cosa c’è, una critica? Ah no caro, non mi interessa. Io non le leggo mai per principio le critiche, ma se è veramente interessante la leggerò, una volta tanto. Continua a leggere →

Il “fortunato” furto del Museo di Visso

19 domenica Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, adamomagazine, comune di visso, editori Stella, Giacomo Leopardi, giulia boschi, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, L'Infinito, lupin, museo civico e diocesano di visso, Pier Luigi Falaschi, Ser Pecora Fiorentino Beccaio

visso 3

di Giulia Boschi

Sentir parlare di furti in un museo mi riporta sempre alla mente figure di ladri gentiluomini come Lupin o di maestri del crimine come Diabolik.
Cominci a immaginare come lui o loro, se si tratta di una banda, abbiano pianificato il colpo nei minimi particolari, pensando ad ogni singola mossa, come nel film “The Italian Job”.
Tra infiltrati nel personale delle pulizie, per studiare la struttura interna dell’edificio in cui compiere il furto e il solito signore con impermeabile e occhiali da sole, che ne spia, attraverso due buchi sul giornale, tutte le dinamiche e gli orari. Per non parlare del semplice furgoncino bianco, che al suo interno cela sempre un avanzato sistema computerizzato da cui il solito nerd della banda dirigerà i suoi complici. Continua a leggere →

OnlyFuckingLabels#3: musicalmente indipendenti… fino alla fine

26 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

A.N.O., ADAM, Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, adamomagazine, adm magazine, ALBERTO BOCCARDI, AMIN DA DA, Bloody Sound Factory, bloody sound fucktory, Brigadisco, Camilla Domenella, Canalese Noise, Csa Sisma, Deambula, EBREI, Ecletic Polpo, Hysm?, Il Verso del Cinghiale, io monade stanca, Irma, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, la tosse grassa, LUTHER BLISSETT, Macerata, MAI MAI MAI, marina andrenucci, MARNERO, METEOR, Narvalo Suoni, No=Fi, OnlyFuckingLabels, onlyfuckinglabels#3, onlyfuckingnoise, oslo tapes, Sangue Dischi, Sisma, SNEERS, SYNUSONDE, THE GREAT SAUNITES, Urgence Disk Records (CH), V4V, Villa Inferno

only

di Camilla Domenella

I murales del SISMA accolgono chiunque a braccia aperte. Con quella loro aria metropolitana stanno lì a dirti “Oh, che fai, non entri?”. Tu hai l’aspetto provinciale ma l’anima metropolitana, allora accetti l’invito e sorpassi il #cancelletto.
La luce blu della passerella d’ingresso sbianca i volti e avvolge le volute di fumo che si arrotolano dalle bocche parlanti. Credo abbiano pensato al blu per non far torto ai daltonici.
L’atmosfera da “underground socialitè” è confermata dall’iter di saluti che devi fare prima di riuscire a varcare la soglia. “Oh, è arrivata pure la giornalista!” è solo l’ultimo, il più sardonico, della lunga serie.
Mi hanno sempre giudicata troppo indie. Il fatto è che, per dirla con gli Stato Sociale (che non so’ indie per niente), io “sono così indie che twitter già era per sfigati; adesso è da redattori, sì, da redattori de L’Espresso”. Infatti io scrivo per un’altra testata. Continua a leggere →

Il Natale è gospel a Macerata

23 lunedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, banca della provincia di macerata, Comune di Macerata, gospel, joy to the world, joyful joyful, L'Adamo web mag, oh happy day, santa claus is coming to town, Teatro Lauro Rossi, the soul children of chicago, walt whitman

gospel

di Giulia Boschi
Il Natale è ormai alle porte. Ovunque si sentono scambi di auguri, tutti sono elettrizzati all’idea delle grandi leccornie natalizie che li aspettano e se qualcuno corre ancora in giro per negozi in cerca degli ultimi regali, chi li ha già fatti tutti da un pezzo, passeggia allegro e tranquillo fischiettando canzoncine natalizie. Continua a leggere →

Onlyfuckinglabels#3 a Macerata prolifera la musica indipendente

17 martedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, cristiano coini, Csa Sisma, Elisa des Dorides, etichette indipendenti, Irma Records, macerata festival musica indipendente, musica indipendente, onlyfuckinglabels#3, onlyfuckingnoise

603279_10200254871363943_1714768402_n

di Elisa des Dorides

La società di massa, quella sviluppatasi a partire dalla fine dell’Ottocento, si è gonfiata sempre di più nella sua massa. La cultura che le appartiene ha assunto le sembianze di un enorme gomitolo di lana stropicciata che pare aver assorbito secoli e secoli di intemperie. Il sociologo tedesco Adorno, sulla cultura di massa e dei figli da essa partoriti, diceva: “La Musica destinata al consumo sembra che sia direttamente complementare all’ammutolirsi dell’uomo, Continua a leggere →

La poesia si fa strada a Macerata

11 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, adam webmagazine, Alessandro seri, antonio bux, associazione culturale licenze poetiche, Biblioteca Mozzi Borgetti Macerata., caterina bigazzi, Comune di Macerata, davide nota, Enrico De Lea, francesca perlini, giulia boschi, Giuliana Guazzaroni, lorenzo mari, marco di pasquale, Maria Grazia Calandrone, mariasole ariot, Nadia Agustoni, pasquale vitagliano, premio poesia di strada, Renata Morresi, roberta durante, Sala Castiglioni, simona menicocci

abbas-kiarostami-abbas-campagna

di Giulia Boschi

È di nuovo l’ora della poesia a Macerata, che il 15 dicembre ospiterà, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, alle ore 18:00, la premiazione dei dieci poeti finalisti della XVI edizione del premio Poesia di Strada. Continua a leggere →

La Medaglia del Presidente della Repubblica a “Quantum Art and Augmented Reality”

19 martedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 3 commenti

Tag

Adam Accademia, Anna Pisani, Egocreanet, Giuliana Guazzaroni, L'Adamo, L'Adamo web mag, Mirco Compagno, Muri e Divisioni, Paolo Manzelli, Poesia di Strada, poesia di strada in realtà aumentata, Presidente della Repubblica, Quantum Art and Augmented Reality, quARte

mg_7361

di Anna Pisani

Il capo dello Stato Giorgio Napolitano ha donato al gruppo quARte la Medaglia del Presidente della Repubblica, quale premio di rappresentanza all’evento “Quantum Art and Augmented Reality”, svoltosi sabato scorso a Pietrasanta (Lucca), organizzato da Egocreanet e collaboratori per il potenziamento della creatività scientifica ed artistica e lo sviluppo della comunicazione in Realtà Aumentata. Continua a leggere →

La Scuola Popolare di Filosofia apre i battenti: un’occasione per sorprendersi conoscendo

09 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, andrea ferroni, ilaria piampiani, la scuola popolare di filosofia, sergio labate

Raffael_058

di Ilaria Piampiani

La conoscenza nasce dallo stupore. –Socrate-

“La conoscenza nasce dallo stupore.” disse Socrate e chi più di lui può parlarci delle origini dello scibile umano, del fascino che infonde e del suo intrinseco potere. Siamo nella splendida Atene del V secolo a. C., culla di una cultura fiorente e ricercata, in cui giovani e saggi erano accomunati dal metodo d’indagine e dal fervore critico, epoca in cui solo alzare gli occhi al cielo poteva essere motivo di grande meraviglia.
Ma che significato hanno, al giorno d’oggi, era della tecnologia e dello sfrenato sviluppo, due parole come “conoscenza” e “stupore”? Riusciamo ancora ad incuriosirci, a nutrire sete per il sapere? Continua a leggere →

Da Macerata alle sorgenti del Mississippi: al Festival dell’ospitalità l’epopea di Giacomo Costantino Beltrami

09 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia dei Catenati, Adam Accademia, Adamo magazine, Alvise Manni, bellente appignano, Beltrami Filottrano, Cooper, Daniel Day Lewis, Eleonora Tamburrini, Fesitival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, Giulia de Medici Spada, L'Adamo, L'Adamo web mag, l'ultimo dei mohicani, Macerata, sorgenti del Mississippi, Tamburrini Eleonora

GCBeltrami

di Eleonora Tamburrini

Lungo un costone di roccia un uomo corre, una carabina per ogni mano. Corre a perdifiato e così gli indimenticabili capelli hanno modo di ondeggiare, fluttuare, sbalzare nel vento. Arriva tardi, un uomo e una donna sono appena volati nel burrone, già corpi prima di toccare terra. Qualcosa si salva, l’amore forse, l’impressione di respirare insieme per qualche tempo e potersi affidare a quel respiro. Respirano insieme pure le gole delle montagne, i grandi laghi, le cime degli abeti, e quella musica incalzante da rincorsa che alla fine risale dall’apnea, infrange la superficie e prorompe, prende tutta l’aria che può e diventa epica.
Continua a leggere →

Festival dell’ospitalità, focus sulla prima settimana

08 domenica Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, Adam Accademia, Borgo Ficana, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Gassadonia, Festival dell'ospitalità, gianni lorenzetti, L'Adamo, L'Adamo web magazine, Lucio Saviani, Macerata, mafia, marianna de leoni, Musica da cucina, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Rossella Andreazza, Sicilia, simone palucci, tolentino

rachel3

di Gianni Lorenzetti

Entra nel vivo il Festival dell’ospitalità, dopo l’esordio con la storia dell’ultimo dei mohicani Giacomo Costantino Beltrami, maceratese che scoprì le sorgenti del Mississippi e divenne personaggio di culto negli Usa. Dopo l’inaugurazione di due mostre fotografiche, Superfici di Michele Mobili e Salus popoli aquilani di Paolo Brasca, entrambe agli Antichi forni di Macerata, e visibili fino al 29 settembre. Insomma, dopo l’apertura, il resto del festival, che in questa prima settimana non manca certamente di appuntamenti prelibati. Continua a leggere →

L’arte migrante a Settembre passa da Macerata! ArteMigrante2013

04 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, adamomagazine, Artemigrante, artisti di strada, circo, circo contemporaneo, Gabriella Ciarlantini, i benandanti, les friches, Marco Cecchetti, Maria Silvia Marozzi, matteo pallotto, Romano Carancini, Stefania Monteverde, teatro di strada

artemigrante

di Maria Silvia Marozzi

Da giovedì 5 a domenica 8 Settembre torna a Macerata “ArteMigrante”, il festival circense curato dall’associazione “I Benandanti” che per la quattordicesima volta animerà la città. Continua a leggere →

Muri e Divisioni

12 lunedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 4 commenti

Tag

Adam Accademia, Arianna Guzzini, Des Rideaux, Dorian X, Emilio Antinori, Festival Off, galleria galeotti, Giorgia Vlassich, Giuliana Guazzaroni, Grande Madre, Gustavo Rol, Hernàn Chavar, Ilaria Beretta, L'Adamo, L'Adamo web mag, Luca Tomassini, Marco Pizzuti, Mirco Compagno, Muri e Divisioni, Tomas

wall
di Arianna Guzzini

Il gioco dei ruoli dell’umano impone l’erigersi ed il crollo di mura. L’io è limite a se stesso che sconfina nell’immaginazione, realtà interiore, abisso di un cosmo unico e sempre differente. Eppure è necessità fuoriuscire dalle proprie pareti, poiché il corpo si fa tramite di un bisogno ancor più necessario del sé: l’altro. Un ulteriore muro da abbattere o entro cui trovare luogo di rassicurazione.
Esistono muri e divisioni differenti, così come testimoniano le silenziose stanze della Galleria Galeotti di Macerata, ospitando fino al 29 settembre la mostra d’arte contemporanea, curata dall’Adam Accademia, “Muri e Divisioni”. Si tratta di una collettiva d’arte che riprende come tema principale quello della 49esima stagione lirica dello Sferisterio di Macerata e viene inserita all’interno del Festival Off. Un percorso di pittura, fotografia ed istallazioni, la cui fruizione viene arricchita dall’esperienza della realtà aumentata, che rende le opere interattive attraverso un’applicazione gratuita su di un dispositivo mobile ideata e curata da Giuliana Guazzaroni e Mirco Compagno. Continua a leggere →

Muri e condivisioni di Pomeridiana

16 martedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Camilla Domenella, Festival Off, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Macerata Opera Festival, Pomeridiana, Santa Maria della Porta, Sferisterio

perfetto mof

di Camilla Domenella

I muri sono quelli che stringono i cortili dei palazzi maceratesi, quelli che delimitano le piazze, quelli su cui verranno appesi i quadri delle mostre; le divisioni, invece, quelle in capitoli delle opere letterarie. Condivisioni, è il risultato.
Pomeridiana, la rassegna di appuntamenti del Festival OFF organizzata dall’Adam Accademia, approfondisce così il tema “Muri e divisioni”, che fa da fil rouge di questa edizione del Macerata Opera Festival. Filosofi, artisti, poeti, fotografi, attori, musicisti interverranno proponendo ciascuno il proprio punto di vista, per intrecciare quel filo rosso in un gomitolo inesauribile di proposte culturali. Continua a leggere →

Oltre il Muro. Pensando a Macerata Opera Festival 2013

13 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, arena sferisterio, Beniamino Gigli, Benjamin Britten, David Miliozzi, Eleonora Tamburrini, Festival Off, Festival Off Sferisterio, Francesco Micheli, Francisco Negrin, Gabriele Vacis, giuseppe verdi, Il trovatore, L'Adamo, L'Adamo web mag, Ludovico Pratesi, Macerata Opera Festival, Macerata Opera Festival programma, Marina Abramovich, Muri e Divisioni, muro di Berlino, Nabucco, Nino Ricci, opera lirica, Patti Smith, Pomeridiana Adam, Rostropovič, Sferisterio, Sferisterio Macerata, Tamburrini Eleonora, Verdi

berlino

di Eleonora Tamburrini

Un vecchio strano disco di George Harrison si chiamava Wonderwall Music. A una ragazzina degli anni novanta esposta a cortocircuiti discutibili poteva persino capitare di risalire ai Beatles passando per gli Oasis, chiedendosi il perché di un titolo tanto seducente per una canzone così noiosa. Del disco di Harrison cercato come religiosa conseguenza ricordo bene la copertina: a sinistra un omino in nero, bombetta in testa e ombrello al braccio, inclinato e improbabile su un cielo alla Magritte; a destra un classico scenario orientale senza prospettiva, donne dalle chiome nere, un lago verticale, ressa di fiori di loto. A separare i due mondi un muro alto di mattoni rossi. Continua a leggere →

L’anima italiana del musical. Saverio Marconi.

24 mercoledì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

A Chorus Line, Abel Znorko, Adam Accademia, Arianna Guzzini, Baayork Lee, Cabaret, compagnia La Rancia, Erik Larsen, La Rancia, Les Folies Bergere, musical, Nine, opera lirica, Saverio Marconi, Variazioni Enigmatiche

Variazioni-Enigmatiche_scena_011
di Arianna Guzzini

Invaso da impegni e  riunioni, sembra essere sempre in fermento per qualcosa di nuovo. Una voce calma e pacata, sintomo della grande affabilità che subito mostra Saverio Marconi dinanzi le improvvise curiosità di una perfetta sconosciuta. Fondatore della famosissima compagnia La Rancia e regista di svariati musical (e non solo), che hanno sempre avuto un grandioso successo, eccolo cordiale in attesa di rispondere a qualsiasi tipo di domanda gli si ponga. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...