• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Teatri di Civitanova

La sensualità di una chitarra: Alex Britti affascina Civitanova Marche

03 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

alex britti, Comune di Civitanova Marche, ilaria piampiani, Teatri di Civitanova, teatro rossini

britti

di Ilaria Piampiani

Quando si entra in un teatro gremito, denso di voci che si affollano l’una sull’altra, pieno di vezzi femminili del sabato sera, come di quelli maschili d’altronde oramai, quando la sala si anima totalmente dando l’impressione che non ci sia un vuoto significativo presente tra le fiammeggianti poltrone rosse, beh, quando accade ciò solitamente chi calca il palcoscenico ha da dire il fatto suo e il pubblico non vuole mancare.

Eccolo! Una semplice entrata in scena la sua: solo davanti al sipario ancora chiuso, immerso nell’occhio di bue, “vestito” principalmente della sua chitarra, una delle tante che gli “ruberà” irrimediabilmente la scena durante le prossime due ore. Semplice, in jeans e camicia nera si presenta: lui è Alex Britti. Continua a leggere →

Il ricordo “familiare”di Andrea Caimmi in Korpus Polski: la Storia condivisa, l’Umanità che unisce

18 martedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

andrea caimmi, civitanova marche, II Armata polacca, ilaria piampiani, korpus polski, premio franco enriquez, Storia, Teatri di Civitanova, teatro Cecchetti

33249712

di Ilaria Piampiani

“Quel giorno del ’45, la “piccola” storia, quella della mia famiglia, e la “grande” storia, il II conflitto mondiale e la Guerra di Liberazione, si incontrarono nella cucina di mia nonna, che attonita esclamò: “Séte Polacchi? E come ce séte ‘rrivati fin’a qua?” -Andrea Caimmi-

Era il 1944 quando la mia casa a Civitanova Marche ha ospitato diversi soldati polacchi.
Alti, biondo cenere, viso aperto e occhi puliti, grandi e limpidi, pieni di immagini, suggestioni, ricordi, incubi. Un viaggio troppo lungo li ha portati qui nelle Marche, una guerra furiosa ha trafitto il loro popolo costringendolo alla fuga e ad abbracciare armi estranee alla propria aspettativa di vita. Continua a leggere →

Alla ricerca di W, alla ricerca di noi stessi: Stefano Benni ci racconta il “caso oscuro” dell’Umanità

02 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

ambra angiolini, civitanova marche, Comune di Civitanova Marche, ilaria piampiani, la misteriosa scomparsa di W, stefano benni, Teatri di Civitanova, Teatro Annibal Caro

IMG_8028

di Ilaria Piampiani

“Il sentimento più diffuso oggi è quello della perdita. Perdere il sentimento del tempo, perdere il lavoro, l’ozono, il sapore della frutta, il valore della verginità, la Primavera, la democrazia, le elezioni, (…).” -La misteriosa scomparsa di W- Stefano Benni

Cosa significa perdere? Cosa significa perdere qualcosa, perdere qualcuno?
Parlando in termini generali, la perdita può essere più o meno assimilabile alla malaugurata routine: smarrire un ombrello, le chiavi di casa, il cappello o una sciarpa, smarrire un guanto, un orecchino, un libro, il tanto essenziale smartphone. Continua a leggere →

L’incanto fiabesco e la meraviglia: Civitanova Marche decide di chiudere l’anno con la magia de Lo Schiaccianoci

03 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, ilaria piampiani, lo schiaccianoci, saint petersburg state ballet, Teatri di Civitanova, teatro rossini

schiaccianoci

di Ilaria Piampiani

C’era una volta, in una notte stellata, una di quelle notti in cui il vento soffia forte, quasi ruggendo, sul viso dei pochi passanti, fendente come una lama di ghiaccio, inquieto come il mare d’inverno, una giovane donna, accovacciata nel suo scialle avvolgente, che cammina a passo svelto, diretta a teatro, sotto le luci ormai familiari di un Natale appena trascorso, tra i mille pensieri che affollano la sua mente. Continua a leggere →

La famiglia raccontata da Max Giusti, tra comicità e riflessione

08 domenica Dic 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Comune di Civitanova Marche, di padre in figlio, ilaria piampiani, max giusti, Teatri di Civitanova, teatro rossini

????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

di Ilaria Piampiani

“Dedico questo spettacolo ai miei due bambini e a tutti coloro che riescono ancora a sentirsi figli, oltre che padri.” -Max Giusti-

Quando ci si siede sulla comoda poltrona color rosso vermiglio di un teatro e si attende il debutto di un artista in un’anteprima nazionale, pronto a presentare uno spettacolo inedito, ci si chiede quanto ci divertiremo, come sarà la scenografia, quanto durerà e se sarà stata una giusta mossa “investire” in quella serata, perché, sì, al giorno d’oggi andare a teatro è un piccolo lusso.

Le risposte arrivano dopo la tipica attesa: ecco che le luci piano piano si affievoliscono, il campanello suona per la terza volta, il bisbiglio si attenua e gli spettatori prendono il proprio posto in sala. Ci troviamo al Teatro Rossini di Civitanova Marche e l’attore che per più di due ore calcherà il palco è, come si è definito da solo, “quello dei pacchi”, Max Giusti. Continua a leggere →

Rosetta Martellini: “Civitanova è già una fucina di cultura”

07 sabato Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Mei, Capelli al vento, Cecchetti in jazz, Cherif, Civitanova, Civitanova Danza, Collettivo Biz, Dolores Prato, Erri De Luca, Festival dell'ospitalità, Fontespina, Futura Festival, Giampiero Solari, Gianmaria Testa, Giles Smith, Giulio Vesprini, Harold Pinter, Joyce Lussu, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Paolina Leopardi, Pescheria vecchia, Raccontare la vita, Rive Festival, Rosetta Martellini, Sibilla Aleramo, simone palucci, Sono stata amore, Teatri di Civitanova, teatro Cecchetti, Tuttaditutti

rosetta

di Simone Palucci

“Il teatro ti abitua a trovare la mediazione più giusta per relazionarti, ogni volta, con qualcuno di diverso”. Rosetta Martellini è infatti sempre se stessa, cioè sempre diversa, in lei si possono scorgere gli occhi seri di Joyce Lussu, la passione amorosa di Sibilla Aleramo, oppure lo scrutare intenso di Paolina Leopardi, il respiro di Dolores Prato, oppure l’odore di paura dei condannati a morte, nei campi di sterminio. E molto altro, persone e personaggi che affiorano, raccontano, incantano in una nuova vita legata ad un palcoscenico. Continua a leggere →

A tu per tu con Don Airey

23 venerdì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova in rock, civitanova marche, deep purple, don airey, francesco caporaletti, giulia boschi, perfect strangers band, Piazza XX settembre, Teatri di Civitanova

8931_artist
di Giulia Boschi

Ospite d’eccezione alla prima edizione di Civitanova in Rock, tenutasi in piazza XX settembre, il 21 agosto, è stato Don Airey, il tastierista dei Deep Purple, che per l’occasione si è esibito sul palco con i Perfect Strangers Band. Continua a leggere →

Con Don Airey Civitanova è Rock!

21 mercoledì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova in rock, civitanova marche, deep purple, don airey, drastika, francesco caporaletti, giulia boschi, hot frog, indie-viduo liberté, janis joplin, jethro tull, led zeppelin, perfect strangers band, sons from the wood, Teatri di Civitanova, the acid queen

Don_Airey_1

di Giulia Boschi

L’estate sta finendo, potrebbero commentare i più, ma c’è chi ancora non si rassegna e rimane immerso nei festeggiamenti.
Civitanova ballerà a ritmo di rock con l’ospite d’eccezione Don Airey, tastierista dei Deep Purple, questa sera, mercoledì 21 agosto in Piazza XX settembre, nella prima edizione del Civitanova in Rock, evento organizzato dal Comune e dai Teatri di Civitanova, sotto la direzione artistica di Francesco Caporaletti e Ivan Rosati.

L’evento prenderà il via alle ore 17:30 e a suonare le prime note saranno due gruppi locali i Plastica Drastika e gli Indie-Viduo Libertè, scelta che mette in risalto la volontà degli organizzatori di portare sul palco non solo i grandi del passato, ma anche i nuovi artisti emergenti.

A seguire altri quattro gruppi che renderanno omaggio a grandi nomi della musica rock dagli anni ’60 agli ’80, a cominciare dagli Hot Frog, che per l’occasione interpreteranno alcuni brani dei Led Zeppelin.

Per l’occasione calcheranno la scena anche i The Acid Queen, The Only One Janis Joplin’s Tribute Band, ormai da più di 6 anni on the road per tutta l’Italia, con il fine di diffondere le sonorità della Regina del Rock-Blues anni ’60.

Terza band prevista per la serata sono i Sons From The Wood, con un repertorio che ripercorre i tratti salienti della carriera, di uno dei più esclusivi gruppi della storia del Progressive Rock: i Jethro Tull.

Ma il pezzo forte del programma sarà l’esibizione della Perfect Strangers Band, insieme al tastierista dei Deep Purple Don Airey, in una collaborazione consolidata che va ormai avanti dal 2002.
La Tribute Band ha infatti già avuto occasione di suonare altre volte con il noto musicista che, da inizio estate, è impegnato in una tournée per i maggiori festival europei, con i Deep Purple.
Sua unica data da solista sarà dunque quella di questa sera al Civitanova in Rock, dove si esibirà con alcuni dei brani più celebri della sua carriera.
Don Airey può infatti vantare, oltre ai Deep Purple, collaborazioni con gruppi che hanno tessuto la storia del Rock come i Black Sabbath, Jethro Tull, Ozzy Osbourne, Rainbow o Whitesnake.

Scopo dell’evento è quello di riportare a Civitanova la musica Rock e di incoraggiare l’ascolto di sonorità diverse da quelle propinate oggi dalle industrie discografiche, con la speranza che l’intento riesca e che le prossime edizioni si trasformino in un vero e proprio festival, che possa allargare il palco ad altri grandi nomi del genere proposto.

Di certo gli spettacoli in programma sono un incentivo più che valido per incoraggiare la partecipazione di pubblico, ma va inoltre ricordato che l’ingresso all’evento è del tutto gratuito e che, per chi vorrà gustarsi del buon cibo, oltre che della buona musica, saranno allestiti degli appositi stand gastronomici e punti di ristoro.

Gli AC/DC dicevano: “For those about to rock, we salute you.” ossia “Per chi sta per fare rock: noi vi rendiamo onore.” E quale miglior occasione se non il Civitanova rock, dunque, per seguire il loro consiglio e rendere omaggio ancora una volta, ai grandi nomi della Musica Rock?

Dopo Il Rive prende vita l’officina dell’avvenire: si apre il sipario sul Futura Festival

10 mercoledì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Beppe Servillo, Civitanova Danza, Comune di Civitanova Marche, Futura Festival, gli Stadio, ilaria piampiani, Lucio Dalla, Marc Augè, Salvatore Settis, Teatri di Civitanova

futurafestival

di Ilaria Piampiani

“Una cosa ci piace, ci affascina e ci inorgoglisce di questo Festival. Futura non è un format ideato altrove e catapultato qui. E’ un progetto pensato, voluto e sviluppato da civitanovesi e che a Civitanova Marche trova la sua unica collocazione, un’idea che ci appartiene, che è nata qui e nei nostri luoghi deve articolarsi.” Giulio Silenzi – Vice sindaco e Assessore alla cultura

Cari civitanovesi e non, ancora state parlando del successo e delle emozioni lasciateci dal Rive Festival? Rivolgete forse un malinconico sguardo ai tre fortunatissimi quanto intensi giorni del fine settimana appena trascorso?
Bene! Camminate per le vie della vostra città e rivolgete lo sguardo ai diversi cartelloni pubblicitari e se incontrerete un albero multicolore e un’allegra bambina saltellante che cerca di raggiungerne i frutti, rivolgetele un sorriso perché lei è la nuova “creatura” culturale di Civitanova Marche, lei è Futura. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...