• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Teatro Rebis

Il teatro non serve a niente. Solidarietà al Teatro Rebis.

10 sabato Gen 2015

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Fazzini, Arianna Guzzini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata, petizione, Petizione Rebis, raccolta firme, rebis, teatro, Teatro di Villa Potenza, Teatro Rebis

mg_0210

di Arianna Guzzini

Questa è una città che sta perdendo un teatro, questa è una città che si sta spegnendo. Continua a leggere →

Sotto la vena nascosta: DeFigura

07 venerdì Nov 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adamo magazine, Andrea Fazzini, Attilio Scapelliti, Blessure di Yann Marrussich, Chiara Guidi, claudio morganti, Defigura, Enrico Piergiacomi, Frediano Brandetti, giorgio cipolletta, Juliee Semoroz, la vena nascosta, moltitudini connesse, Patrizio Esposito, Persone di Frediano Brandetti, Pozzanghere di Frediano Brandetti, raduno nazionale degli artisti della scena, Rubina Giorgi, Societas Raffaello Sanzio, sotto la vena nascosta, teatro, Teatro Rebis, Yann Marrussich, youbiquity

10577626_10205211755917337_1874055770_n

di Giorgio Cipolletta

Dal 2 all’11 Ottobre nella città di Macerata si è svolta la seconda edizione di DeFigura a cura di Teatro Rebis, per la direzione di Andrea Fazzini e all’interno di un progetto pilota Youbiquity (Moltitudini Connesse), il numero zero di un “nonfestival” capace di “vagare” all’interno di altri festival presenti nel territorio marchigiano.
DeFigura è la chiusa “romantica”, “teatrale” “performativa” che raccoglie i semi di questo percorso che scende nel profondo fino sotto la vena nascosta, sottotitolo della manifestazione riferito all’ultimo lavoro della filosofa Rubina Giorgi. Questa vena diventa aurea, sepolta, palpitante, respirando fin dentro i nascondigli del cervello-mente, dove persino il vuoto necessita del palco per il visibile, per la scena tra esistenza e inesistenza, dove geografie dell’assenza si riempiono di essenza. Questo immaginario rivela un territorio complesso nell’ambito del quale l’evento DeFigura ha avuto il coraggio di provare a celebrare l’invisibile, il taciuto, il nascosto, l’innominabile, attraverso i linguaggi dell’arte.

Continua a leggere →

Poesia. Per estensione

13 martedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Amico Dolci, Danilo Dolci, Licenze Poetiche Festivsal, Meri Bracalente, Teatro Rebis

dolci

di Meri Bracalente, Teatro Rebis

La poesia è un dono fatto agli attenti che implica destino. (P. Celan)

Danilo Dolci è stato un uomo così attento da rendere il suo stesso destino un dialogo poetico che evolve il mondo. Erich Fromm scrive “se la maggioranza degli individui non fosse così cieca davanti alla vera grandezza, Dolci sarebbe ancora più noto di quello che è. E’ incoraggiante tuttavia il fatto che sono già molti coloro che lo capiscono: sono le persone per le quali la sua esistenza e il successo della sua opera alimentano la speranza nella sopravvivenza dell’uomo”. Continua a leggere →

Are youbiquity? Un bando per giovani artisti

12 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adamo magazine, Andrea Fazzini, Csa Sisma, giorgio cipolletta, Ratatà, rose c'est la vie, Teatro Rebis, youbiquity

Fotolia_Virtualizzazi6B56F
di Maria Silvia Marozzi

Ambiguo, obliquo, mellifluo, e anche un po’ ubiquo sembra essere, con le dovute cautele e in parte, l’ uomo moderno: il concetto di sessualità espanso, la patina di paillette che sempre più ricopre discorsi, anche pubblici e, naturalmente, il mondo virtuale in cui abbiamo riversato parte della nostra identità. Continua a leggere →

Borgo Futuro: il rottamatore Renzi, eco-sostenibilità, e Capovilla in Pasolini.

05 venerdì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

aedi, Borgo Futuro, Camilla Domenella, Francesco Gesualdi, Giulietto Chiesa, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Matteo Renzi, Paolo Barnard, Pierpaolo Capovilla, Ripe San Ginesio, rottamatore, S.O.M.S., Slow Food, Sweet Life Society, Teatro Rebis

borgofuturo

di Camilla Domenella

Vi scongiuro, fratelli, restate fedeli alla terra e non credete a quelli che vi parlano di consumistiche speranze!
Parafrasando Nietsche, potrebbe essere questo il motto di Borgo Futuro.

Non soltanto un festival culturale, non un progetto aziendale, Borgo Futuro è, di fatto, una filosofia. Continua a leggere →

“Il Monaco” in anteprima. Linee guida dell’umano

02 martedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Arianna Guzzini, Camilla Domenella, Carlo Filocamo, il monaco, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, manuel caprari, Massimo Sannelli, poesia, Roberta Sarti, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro, Teatro Rebis, Villa Potenza

monaco

di Camilla Domenella

Non c’è ateismo, non c’è blasfemia, non ci sono né immoralità, né depravazione, né perversione. C’è invece l’uomo intero, ne “Il Monaco” di Alessandro Seri.

La scorsa domenica, presso il Teatro Rebis di Villa Potenza, è andata in scena la prova aperta dello spettacolo “Il Monaco”. Delle otto scene che compongono l’intero dramma, sono state presentate in anteprima la terza, la quinta e la settima. Assaggio, questo, che ha reso impaziente l’attesa per la futura intera rappresentazione del 29 Settembre, nel teatro di Penna San Giovanni.
Continua a leggere →

“Il Monaco” dei contrasti. L’intervista alla protagonista Sara Piersantelli

29 sabato Giu 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Camilla Domenella, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Monaco, Sara Piersantelli, teatro, Teatro Rebis, Villa Potenza

sara

di Camilla Domenella

Andrà in scena domani, al teatro Rebis di Villa Potenza alle 21, l’anteprima de “Il Monaco”, lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Alessandro Seri.
Lo spettacolo di Seri, scritto in versi, si ispira al romanzo gotico “Il Monaco” dello scrittore inglese Mattew Gregory Lewis.
Ambientato nel ‘600, il testo narra la vicenda di un monaco che, dalla sua vita retta, perfetta e quasi santa, cade, ingannato e sedotto, nel vortice delle passioni umane più violente. Continua a leggere →

L’Elettra delle tragiche caricature

19 mercoledì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Camilla Domenella, David Quintili, Elettra, Hugo Van Hofmannsthal, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, manuel caprari, Palpitare di Nessi, Sofocle, Teatro Rebis, Villa Potenza

picasso_weeping-woman1

di Camilla Domenella

Di Sofocle, di Von Hofmannsthal, di David Quintili. Tra le mani di costoro, per visioni e revisioni, è passata l’Elettra andata in scena domenica scorsa, penultimo appuntamento della stagione teatrale 2013 “Palpitare di nessi” del Teatro Rebis di Villa Potenza.
Gli spettatori arrivavano alla spicciolata, chiacchieroni e distratti. Quasi festanti, facevano per aprire la porta del Teatro…. e lo trovavano vuoto. La platea era sgombra delle poltrone, il palco abbandonato, le luci semispente. “Ma come? Dov’è lo spettacolo?” “E’ questo il Rebis?” “E’ questo, è questo!”
Sconforto, delusione, o rabbia avrebbero potuto cogliere gli spettatori, se questi, proseguendo e curiosando, non fossero infine incappati nella scena stessa dello spettacolo! Continua a leggere →

Una sensazione di mancanza imprecisata. “Io non so cominciare”, il debutto al Fringe Festival E45 di Napoli

09 domenica Giu 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Fazzini, Antigone, Arianna Guzzini, Bacon, Bartleby, Cézanne, Danilo Dolci, Delenze, figurale, figurativo, Fringe Festival, Io non so cominciare, Lauro Rossi, mancanza, Napoli, Parmigiani, rassegna off Fringe Festival E45, Teatro Rebis, zecca

io nn so cominciare

di Arianna Guzzini

Dopo la prima presentazione al Lauro Rossi, lo spettacolo Io non so cominciare della compagnia Teatro Rebis, per la regia di Andrea Fazzini, debutterà il 10 giugno a livello internazionale all’interno della rassegna off del Fringe Festival E45 di Napoli, festival fra i più importanti del mondo teatrale, promotore di artisti e compagnie emergenti Continua a leggere →

De-Structure. La danza contemporanea destruttura il Sistema

03 venerdì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Camilla Domenella, danza, danza contemporanea, De-Structure, destrutturare, lara carelli, sistema, struttura, Teatro Rebis

forsee forseee

di Camilla Domenella

Il “bip” della televisione che s’accende al comando automatico della pressione esercitata dal dito sul pulsante. La strada del tragitto casa-lavoro che ogni giorno guardiamo senza vedere. Continua a leggere →

Macerata racconta accorcia le distanze tra individui e libri con un cartellone da sogno

02 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adrian Bravi, Amore criminale, antichi forni, associazione conTesto, Beati voi, Biblioteca Mozzi Borgetti, Chiara Gamberale, Cocaina, Cristianesimo la religione del cielo vuoto, ex Upim, Fiera dell'editoria Marche libri, Germana Fabiano, Giancarlo De Cataldo, Giorgio Pietrani, Glauco Giostra, Irina Turcanu, Julio Monteiro Martins, Laura Boldrini, Macerata, Macerata Racconta, Matilde D'Errico, Maurizio Maggiani, Monia Andreani, Quattro etti d'amore grazie, Romanzo criminale, Simone Cristicchi, simone palucci, Teatro Lauro Rossi, Teatro Rebis, Twilight, Umberto Galimberti, Wislawa Szymborska

libri volanti

di Simone Palucci

“Le distanze che ci dividono possono, e devono, essere colmate gettando ponti solidi e duraturi verso gli altri, verso chi è percepito come altro”. E’ un messaggio della Presidente della Camera Laura Boldrini ad aver aperto ieri la terza edizione di Macerata racconta, festival del libro che affollerà la città con nomi di prestigio quali Giancarlo De Cataldo, Maurizio Maggiani, Umberto Galimberti, Chiara Gamberale, Matilde D’Errico e molti altri. Continua a leggere →

Al Rebis lo Spring Trio: viaggio potenziale dall’oriente alla stratosfera

23 martedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia delle Arti, Andrea Fazzini, Angelo Casagrande, arpa, Defigura, Eleonora Tamburrini, francesco savoretti, Luca Ciarla 4'et, Monica Micheli, musica etnica, musica World, Ogam, percussioni, Spring trio, Tamburrini Eleonora, Teatro Rebis, violoncello

foto spring trio

di Eleonora Tamburrini

Si è conclusa sabato 20 aprile al Teatro Rebis di Villa Potenza la rassegna “Defigura” a cura di Andrea Fazzini con il supporto di Adam Accademia: lo ha fatto con il concerto di un ensemble di recente formazione e composizione atipica, tenendo fede al titolo del ciclo di eventi che preannunciava un’idea di arte da scomporre, indagare e ricomporre secondo visioni inconsuete. Lo Spring Trio raccoglie infatti strumenti e musicisti di tradizione diversa e variegata, e prima dell’inizio dello spettacolo si stenta a immaginare per quali strade e per quali miscele si uniranno un violoncello, un’arpa classica e un folto apparato di tamburi a cornice. Continua a leggere →

Defigura

12 venerdì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Fazzini, Angelo Casagrande, Antonin Artaud, Arianna Guzzini, Arlecchino, Attilio Scarpellini, Balla, Bragaglia, C.re.s.co., C.re.s.co. Jes! The artist, Casa d’Arte, Chiesa di San Bernardo, claudio morganti, Defigura, Depero, eventi, facoltà di lettere di lettere di Macerata, francesco savoretti, Fumetteria Exit, futurismo, Jesi, Lucia Galli, No man's island, Ombre, Pablo Picasso, Palazzo Ugolini, Parade, Patrizio Dall’Argine, Patrizio Esposito, Picasso, Prampolini, Raduno degli Artisti della Scena, Ricostruzione Futurista dell’Universo, Rita Frongia, Roberto Cresti, Rubina Giorgi, Solitudini d’Osservare, Spazio Mironimia, Spring trio, Stefano Ricci, Teatro di Villa Potenza, Teatro Magnetico, Teatro Rebis, Università di Macerata

arlecchino_1
di Arianna Guzzini

Dalla proposta di Claudio Morganti di collaborazione con il Teatro Rebis, nasce la rassegna appena avviata Defigura. Dal 10 aprile fino al 20 aprile si susseguono una serie d’iniziative ed eventi pubblici, i quali hanno come loro punto focale il Raduno degli Artisti della Scena, una sorta di convivio volto ad una riflessione e ad uno scambio d’idee aperto a tutti Continua a leggere →

La Merda. Che il disgusto vi divori tutti

07 giovedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Arianna Guzzini, cristian ceresoli, festival di edimburgo, fringe first award 2012, la merda, nessunteatro, No man's island, silvia gallerano, Teatro di Villa Potenza, Teatro Rebis, the shit

Silvia Gallerano_La Merda_Jan13_Photo by Valeria Tomasulo (22)

di Arianna Guzzini

La scorsa domenica il Teatro Rebis ha ospitato, per la rassegna No Man’s Island di Nessunteatro, Note’s for a solo, La Merda. Un incontro con lo scrittore Cristian Ceresoli e la performer Silvia Gallerano, la quale era presente in video conferenza,  teso a discutere l’origine e le tematiche del monologo La Merda. Un’opera pluripriemata per l’eccellenza del testo e della recitazione ( Fringe First Award 2012 for Writing Excellence, The Stage Award for Acting Excellence 2012 come Best Solo Performer, tanto per fare alcuni esempi), una tragedia, che spesso prende le vie di tragicommedia per la sua attualità e per la vena tagliente e dissacrante con cui sono affrontate tematiche scomode, difficili

Continua a leggere →

Alice delle Meraviglie

19 martedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

alice delle meraviglie, Arianna Guzzini, carmen giordano, macelleria ettore, maura pettoruso, Teatro Rebis

alice_nel_paese_delle_meraviglie-2

di Arianna Guzzini

Attendete altri cinque minuti, stiamo per cominciare. Giusto il tempo di finire la sigaretta, magari dopo un caffè. Le ultime due chiacchiere davanti all’entrata del teatro ed ecco, vi presento la Macelleria Ercole teatro al Kg, prego accomodatevi pure.                                                                                  Un ritaglio di intimo spazio quello del Teatro Rebis, una decina di file appena, file rosse, rosse le sedie; impensabile è sottrarsi al contatto diretto con ciò che sta per accadere là, sul palcoscenico, un là che piuttosto sembra essere un qua, che impone un presa diretta, chi siede la sedia rossa siede anche il palco. Era già lì, sulla scena, a sipario aperto, col suo cerone bianco Continua a leggere →

Teatro Rebis: linguaggio e linguaggi del contemporaneo. L’inizio della nuova stagione

01 venerdì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Accademia delle belle arti, alice delle meraviglie, Andrea Fazzini, cesar brie, claudio morganti, cristian ceresoli, francesca zenobi, francesco savoretti, il monaco, il vecchio principe, la merda, lara carelli, macelleria ercole, progetto penelope, raduno, scuola di visioni del contemporaneo, Teatro di Villa Potenza, Teatro Rebis, Villa Potenza

rebis

di Arianna Guzzini

Linguaggio o linguaggi del contemporaneo, linguaggi, appunto, perché uno solo non basta, poiché la riflessione sul nostro tempo, sui mutamenti della concezione dell’uomo ha bisogno di ravvivare la coscienza del singolo attraverso più stimoli possibili. La nuova stagione del Teatro Rebis di Villa Potenza sembra muoversi verso la sperimentazione di una concreta empatia, proponendo un percorso che, sì, comincia a muovere i suoi passi dagli studi, dalle proposte dei singoli artisti, ma che vuole ogni volta concludersi con un pieno coinvolgimento del suo pubblico, riducendolo ogni volta a divenire parte attiva e pensante dello spettacolo e Continua a leggere →

Graziella Magherini, l’Adam e un’assemblea da sindrome di Stendhal

17 giovedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

02) Arti visive (fotografia, Adam Accademia delle Arti, Arte del Vivere, filosofia, Graziella Magherini, Macerata, Mike Melillo, OffiCine Mattòli, pittura, Psicologia, Saverio Marconi, scultura), Scuola di filosofia, simone palucci, sindrome di Stendhal, Teatro di Villa Potenza, Teatro Rebis

Magherini Graziella

di Simone Palucci

“Sono contenta e onorata di essere stata accolta in un consesso di arti e lettere”. Così Graziella Magherini, la famosissima psichiatra psicoanalista e scopritrice nel 1979 dell’ormai conosciuta sindrome di Stendhal, piacevolmente felice ed emozionata, ha commentato il suo ingresso, come socio onorario, all’interno dell’Adam, l’Accademia Delle Arti Macerata. Quarto socio onorario in ordine di tempo, dopo il presidente della Camera di Commercio di Macerata Giuliano Bianchi, dopo il grande jazzista Mike Melillo e il regista e inventore del musical italiano Saverio Marconi. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.931 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...