• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: simone palucci

Sferisterio jazz, una storia ancora da scrivere

05 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

Bollani, Chet Baker, Don Cherry, Jazz a Macerata, miles davis, Paolo Piangiarelli, phil woods, Piangiarelli, Sferisterio jazz, simone palucci, Stan Gatz, Stefano Bollani

Chet-Baker

di Simone Palucci

C’era una tenda piantata saldamente, un bambino che piangeva, una donna che ogni tanto si affacciava e andava a parlare all’orecchio di Don Cherry. Una moglie premurosa, che si divideva tra il figlio e il marito dal quale voleva sapere se aveva voglia di un caffè. Continua a leggere →

Fabio Concato a Musicultura: “I giovani devono essere ascoltati”

24 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adolfo Dececco, Andrea Dodicianni, Andrea Epifani, Andrea Maestrelli, Antonio Maldestro, Area 765, Ars Populi, audizioni live, C.A.(I).N.I., Calvino, Calypso Chaos, Carlo Senna, Ceralacca, Chorearum, Cordepazze, coreAcore, Dante Francani, Dulcamara, Equ, Fabio Concato, Flo, Francesca Romana, Fulvio Arnoldi, Gabriella Martinelli, Gianluca Chiaradia, gianni lorenzetti, Gilberto Ongaro, Gill, Io non sono Bogte, L'Adamo web magazine, La fonomeccanica, La maschera, La rappresentante di lista, Macerata, Marco Carnesecchi, Marlò, Mattanza, Matteo Robles, Melissa Caputo, Musicanti di Grema, musicultura, Nemi, Paolo Cattaneo, Pilar, Respiro, Sara Loreni, Shoe’s Killing’ Worm, Signor Dream, simone cicconi, simone palucci, Simone Spirito, Sossio Banda, teatro della Società Filarmonico Drammatica, The Canepazzo family, Tosca, Toto Toralbo

concato2

di Gianni Lorenzetti

Carlo che sorride era un maceratese doc, e Fabio Concato, primo ospite delle audizioni di Musicultura, che anticiperà la voce della bellissima Pilar e l’ ugola d’oro di Tosca, ospiti a loro volta i due prossimi venerdì, probabilmente non mancherà di eseguirla stasera, al teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, dove alle 21 prenderanno il via le audizioni che, dopo tre fine settimana, si concluderanno il 9 febbraio. Continua a leggere →

L’articolo dei dodici mesi

02 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Eleonora Tamburrini, Festival dell'ospitalità, festival di poesia aggiornata, gianni lorenzetti, L'Adamo web magazine, Licenze Poetiche, Loredana Lipperini, Macerata Opera, musicultura, Petőfi S. János, simone palucci

Macchina_da_scrivere-2

di Simone Palucci (da Francesco Guccini)

Viene Gennaio, il bifronte Giano, iconografia di un passaggio,
impetuoso e suadente nasce L’Adamo, ed offre il suo primo assaggio. Continua a leggere →

Compagnia della Rancia, il racconto di emozioni di Pierfrancesco Giannangeli

22 domenica Dic 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Ada Borgiani, Alberto Bentoglio, alfred Jarry, Compagnia della Rancia, Compagnia della rancia 1983-2013 un racconto di emozioni, Franco Travaglio, gianni lorenzetti, L'Adamo, Licia Tofani, Marcelo Cosentino, Maurizio Porro, Michele Renzullo, musical, Pierfrancesco Giannangeli, Pierluigi Ronchetti, Pino Strabioli, Prosa, Rain man, Sandro Avanzo, Saverio Marconi, simone palucci, Stefano D’Orazio, tolentino, Tommaso Paolucci, Ubu roi, Variazioni Enigmatiche

fondatori

di Gianni Lorenzetti

“E’ stata una bella storia da raccontare”. Pierfrancesco Giannangeli va subito al cuore di un roveto di sentimenti, il nocciolo pulsante del libro Compagnia della Rancia 1983-2013, un racconto di emozioni del quale è curatore. Un volume quadrato nel formato, che però racchiude a tutto tondo trent’anni di esperienze e spettacoli, di profumi, luci, sensazioni, volti e voci. Continua a leggere →

Letizia Ciccarelli, l’ex Upim e la cultura del commercio. E ora qualcosa di completamente diverso parte seconda.

20 mercoledì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Daniele Alessi, E-motion art, ex Upim, Festival dell'ospitalità, Filippo Gallo, Galleria del Commercio, Gianlucca Tittarelli, Giuliano Salvatelli, Gore, L'Adamo, Letizia Ciccarelli, Luca Agnani, Macerata, Marco Gentili, Rocco Siffredi, Sex Upim, simone palucci, Val di Chienti

Red Bridge

di Simone Palucci

“Siamo appena adolescenti, e abbiamo la volontà di sempre, cioè quella di offrire nuove opportunità ai clienti, non solo commerciali, ma opportunità anche sociali e di divertimento”. Le parole del direttore del Val di Chienti di Macerata Gianluca Tittarelli, in presenza dell’ospite d’onore Rocco Siffredi invitato a festeggiare i quindici anni del centro commerciale, non potevano essere più azzeccate. Il tempio del consumismo, in tempo di crisi, deve inventarsi qualcosa per i propri clienti. Clienti. Non più persone, individui, esseri pensanti. Continua a leggere →

Maceratesi, E ora qualcosa di completamente diverso

08 venerdì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

centro commerciale, Corso della Repubblica, E ora qualcosa di completamente diverso, Flying Circus, Il senso della vita, L'Adamo web magazine, Loggia dei Mercanti, Macerata, maceratei, Monty Python, offerta culturale, piaggia, San Filippo, Sferisterio, simone palucci, teatro, Val di Chienti

terry3

di Simone Palucci

E ora qualcosa di completamente diverso. Mi rimbomba nelle orecchie la musica del Flying Circus dei Monty Python. Vedo Macerata. Il nonsense quotidiano, le risse in consiglio comunale, statue massoniche, ponti provinciali, indagati d’eccellenza, sarti e giornali. Continua a leggere →

Massimiliano Sport Bianchini: “Le attività culturali del maceratese sono da capitale europea”

24 giovedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di belle arti, Camerino festival, Civitanova Danza, L'Adamo web magazine, Lunaria, Macerata, Macerata Opera Festival, Marche viaggiare, Massimiliano Sport Bianchini, Massoneria, musicultura, Noi Marche, Provincia di Macerata, San Severino Blues, simone palucci, Tau, Tolentino humor

bianchini_CAL0573

di Simone Palucci

“Le attività culturali del maceratese sono a tutti gli effetti ai livelli di una capitale europea”. Indaffarato come al solito, intento a tessere legami, a legare mondi diversi, faro del dialogo, con gli immancabili quotidiani sotto braccio, tra i quali spicca l’onnipresente rosa della Gazzetta dello sport, Massimiliano Sport Bianchini, assessore alla cultura della provincia di Macerata e consigliere comunale del capoluogo, tira un po’ le somme, traccia i sentieri del futuro. Continua a leggere →

La venerabile statua che sostituirà il pisciatoio

19 sabato Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

bagni pubblici, carbonari, cattolicesimo, consiglio comunale, cultura, grande oriente d'Italia, Macerata, Massoneria, Mazzini, osteria, simone palucci, statua massonica, unità d'Italia, via berardi

massoneria-237193

di Simone Palucci

La loggia aleggia ligia alla legge, almeno dicono. Tra un bagno pubblico e un’osteria dovrebbe emergere la protuberanza artistica ad omaggio della città. Così, nel Paese dell’incontrario la massoneria regala una statua allo Stato che, per carità non senza mal di pancia e proteste intestine, dovrebbe accettarlo. Nella fattispecie l’associazione massonica Stringiamoci a coorte dona al Comune di Macerata una statua firmata da Ermenegildo Pannocchia per i centocinquanta anni dell’Unità d’Italia. Continua a leggere →

Luca Agnani, il casettaro che fa muovere la Piazza Rossa

15 martedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Barcellona, Circle of light, Festival internazionale delle luci, gianni lorenzetti, il Barrakuda Festival, il Dancity di Foligno, il Kernel Festival di Milano, il Robot di Bologna, L'Adamo web mag, l’Acusmatiq di Ancona, Lpm di Roma, Luca Agnani, Macerata, Mosca, palazzo comunale, Scacco matto, Sferisterio, simone palucci

Luca-Agnani comune

di Gianni Lorenzetti

La spessa coltre di fumo che avvolgeva lo Scacco matto, circolo scacchistico maceratese solo nel nome, ormai chiuso da quasi quattro anni, accompagnò il mio primo sguardo su Luca Agnani, il casettaro. Continua a leggere →

Musicultura su Rai 5, con Guccini e Feliciano la tv come strumento di controcultura?

10 giovedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

alessio arena, Antonio Marangolo, Arisa, Ascanio Celestini, Autogrill, cantautori, Canzone d'autore, Canzone di notte numero 4, Danilo Sacco, ducadombra, Francesco Guccini, gianni lorenzetti, Giorgio Faletti, Josè Feliciano, Juan Carlos Flaco Biondini, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'ultima Thule, L'ultima volta, Lettera, Lillo&Greg, Lucio Dalla, Macerata, Marta sui tubi, musicultura, Neffa, Rai 5, Renzo Rubino, Sferisterio, simone cicconi, simone palucci, Sincerità, Vince Tempera, WinstonMcnamara

big_brother_1984

di Gianni Lorenzetti

Si inscatola l’arte, il sapere, la letteratura finisce sulle t-shirt, la musica si intrappola in un juke box mangia soldi, la scultura e la pittura sono appannaggio di privati facoltosi, il cinema distribuito è prevalentemente di cassa e cassetta, più che altro ormai dvd e blu ray, anzi, file scaricabile. Continua a leggere →

Al Teatro Persiani una stagione con Laura Morante, Saverio Marconi e Amanda Sandrelli

07 lunedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Amanda Sandrelli, Compagnia della Rancia, Contemporary tango, Elena Ghiaurov, Eric-Emmanuel Schmitt, Federico Tiezzi, Francesco Colella, Francesco De Gregori, Gabriela Eleonori, gianni lorenzetti, Gigio Alberti, Grease, Kledi Kadiu, L'Adamo web magazine, Laura Morante, Luigi Pirandello, Marco Brinzi, Martin Camp, Milena Zullo, Nanni Moretti, Non si sa come, Oscar e la dama in rosa, Pia Lanciotti, Pupi Avati, Recanati, Roberto Andò, Sandro Lombardi, Saverio Marconi, simone palucci, Teatro Persiani, The Country, Variazioni Enigmatiche

kinopoisk.ru

di Gianni Lorenzetti

Di teatro in teatro si schiudono le porte, si illuminano le scene, si ricomincia ad assaggiare l’elisir di parole ed emozioni, ad annusare il profumo atavico di palcoscenico. Chiudono i battenti le arene, si spalancano i sogni dei teatri. Ingialliscono le foglie, ma sbocciano cartelloni intriganti, stagioni teatrali di qualità, sinuosi spettacoli che vanno dal musica ai classici, dal contemporaneo allo sperimentale. Continua a leggere →

Festival Nazionale Macerata teatro, quando l’amatoriale è fatto da professionisti

06 domenica Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Angelo Perugini, Antonio Mingarelli, Arthur Miller, Cafè con Edith, Carla Totola, Carlo Goldoni, Casa di bambola, Claudio Pesaresi, Compagnia al Castello, Compagnia Avalon, Compagnia dell'eclissi, Compagnia F Campogalliani, Compagnia teatrale Giorgio Totola, Compagniagli amici di Jacy, Compagnie teatrali riunite, Gaetano Troiano, Genova, George Bernard Shaw, Gerry Petrosino, gianni lorenzetti, Henrik Ibsen, Il bugiardo, Il crogiuolo, Il pigmalione, Il violinista sul tetto, L'Adamo web magazine, Laura Perini, Lauro Rossi, Lunetta Savino, Macerata, Maria Grazia Bettini, Mercante di Venezia, Paolo Pignero, Sheldon Harnick, simone palucci, Tressette con il morto, Uto Zhali

??????????????????????????????????

di Gianni Lorenzetti

E’ tanto vero che l’abito non faccia il monaco quanto il teatro contribuisca però a fare una città, a costruirne l’identità, la forma, la struttura interiore, le connessioni. E il teatro, pur essendo un’anima che traccia strade, pur rimanendo un distillato di letteratura e arte della recitazione, della scenografia, dell’espressione, ovviamente avviene a più livelli. Si va dal teatro parrocchiale ai teatri stabili, dal dialettale allo sperimentale. In questa infinita struttura di sentimenti agglomerati da una malta di cultura, prende vita, da oggi fino al 24 novembre, il festival nazionale Macerata teatro, ormai giunto alla sua quarantacinquesima edizione, che in memoria di Angelo Perugini ogni anno scova e, nella cornice unica del Teatro Lauro Rossi di Macerata, propone compagnie amatoriali che nulla hanno da invidiare a quelle di professionisti se non, magari, il compenso. Continua a leggere →

Patch Adams e la città del sorriso, al via la nona edizione del Clown&Clown festival

29 domenica Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

artisti di strada, Clown&Clown, clownterapia, Davis Vassallo, Eddy Mirabella, gianni lorenzetti, Giorgio Panariello, I 4 Elementi, I Fratelli Caproni, Jeff Hess, L'Adamo web magazine, Monte San Giusto, Mr David, Patch Adams, simone palucci, Teorge Michael

Patch Adams (photo c) 06.13.12

di Gianni Lorenzetti

Sarà un ritorno quello di Patch Adams al Clown&Colown festival di Monte San Giusto che prenderà il via oggi per concludersi il 6 ottobre. Il medico del sorriso infatti non è la prima volta che porta il suo naso rosso nella cittadina del maceratese e, quest’anno, riceverà dalle mani dell’altro ospite Giorgio Panariello il Premio clown nel cuore 2013. Continua a leggere →

Villa Ficana e gli Hobbit della cultura, un anello di case per forgiare il futuro

19 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Arci, biblioteca della poesia, case di terra, David Quintili, Elettra di Sofocle, Festival dell'ospitalità, Golem, Gruca onlus, Hobbit, L'Adamo web magazine, les friches, Licenze Poetiche, Macerata, Santa croce, simone palucci, Stefania Monteverde, Villa Ficana, Villa Ficana terra di mezzo, vincolo monumentale

21-Bruegel-Danza-di-contadini

di Simone Palucci

“Abitare i monumenti” ha detto Stefania Monteverde, assessore alla cultura del Comune di Macerata, lo scorso agosto parlando di Villa Ficana, borgo ottocentesco sito nel quartiere di Santa Croce a Macerata, con quarantotto abitazioni di terra cruda, esemplari rari, non a caso legate al vincolo per la tutela monumentale. Abitare nel senso di vivere, assaporare, annusare, ripristinarne e conservarne quotidianamente la memoria. Continua a leggere →

La seconda settimana del Festival dell’ospitalità, tra Carlo Magno e Wislawa Szymborska

16 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Alessia Tripaldi, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Civitanova, Fabio Bonelli, Federico Bomba, Festival dell'ospitalità, Fil rouge, gianni lorenzetti, Gioia Mancinelli, Giovanni Carnevale, Giovanni Scocciante, Henning Brockahus, L'Adamo web magazine, Luca Luzi, Lucia Galli, Macerata, Marco Di Battista, Meri Bracalente, Norma Stramucci, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Roberta Sarti, Sabrina Maggiori, simone palucci, Stefan Roslmair, Stefano Sasso, tolentino, Wislawa Symborska, Yesenia Trobbiani

collage-wislawa

di Gianni Lorenzetti

Poesia, teatro, letteratura, conferenze, Carlo Magno in Val di Chienti e Wislawa Szymborska. La seconda settimana del Festival dell’ospitalità prende vita riunendo interessanti appuntamenti in una manciata di giorni, da mercoledì a domenica, con una scia di eventi già trascorsi, tra i quali l’incontro con la poetessa statunitense Rachel Blau DuPlessis e il concerto culinario, fatto tra riso e sorriso, di Fabio Bonelli con pentole e arnesi da cucina, ed altri che costelleranno la prossima settimana, tra i quali l’incontro con Henning Brockahus. Ad aprire la settimana corrente del Festival dell’ospitalità saranno proprio le poesie di Wislawa Szymborska, che mercoledì 18 risuoneranno grazie alla voce calda di Meri Bracalente, in Nella moltitudine, alla sala Foresi di Civitanova alle 21.30, spettacolo che a tutto tondo affronta l’opera della Szymborska, con, appunto, voce ed ombre di Meri Bracalente, video di Marco Di Battista, suoni di Stefan Roslmair e la scenografia di Gioia Mancinelli e Yesenia Trobbiani. Il giorno seguente le ataviche sagome dei carolingi invaderanno l’Auditorium Don Bosco di Macerata, sempre alle 21.30, quando la coppia Giovanni Carnevale e Giovanni Scoccianti dibatterà sul tema Carlo Magno e Aquisgrana in Val di Chienti. Sono anni ormai che, almeno una teoria, avalla l’dea della presenza dei carolingi in zona, considerando l’abbazia di San Claudio la famosa Aquisgrana, e questa conferenza farà un po’ il punto sulla questione. Venerdì 20 si svolgerà, alla biblioteca FIlelfica di Tolentino alle 21.30, il dibattito Incontro e scambio delle ospitalità, autentico fulcro del festival, che avrà per protagonisti la scrittrice Rubina Giorgi, la fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio Chiara Guidi, il poeta Giarmando Di Marti e lo psichiatra scrittore Ubaldo Sagripanti. Il quartetto sarà introdotto e presentato dal regista e attore Andrea Fazzini del Teatro Rebis. E Proprio Fazzini, insieme a Federico Bomba, Luca Luzi, Sabrina Maggiori, Stefano Sasso e Alessia Tripaldi, hanno dato vita alla Scuola di visioni del contemporaneo, che attraverso lo studio e la messa in pratica di grammatiche artistiche innovative sabato 21 porteranno in scena, al teatro Lauro Rossi di Macerata alle 21, Agguati, il teatro come non l’avete mai visto. A chiudere la settimana centrale del Festival dell’ospitalità sarà, domenica 22 alla pinacoteca civica di Recanati, villa Colloredo Mels alle 18, la presentazione di Fil rouge, le lettere segrete di Yvette Mirabeau, romanzo di Alessandro Seri edito da Vydia. Ad introdurre Seri, che ha già presentato la sua opera al Salone del libro di Torino e al Festival della letteratura di Milano, sarà Norma Stramucci, mentre ad impreziosire maggiormente il pomeriggio saranno l’arpa di Lucia Galli e le letture di Roberta Sarti. Insomma, un’altra settimana densa di appuntamenti, intrisa di passione, di generi diversi, per qualsiasi gusto e raffinato palato.

(Nella foto un’opera a collage della poetessa Wislawa Szimborska)

Festival dell’ospitalità, focus sulla prima settimana

08 domenica Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, Adam Accademia, Borgo Ficana, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Gassadonia, Festival dell'ospitalità, gianni lorenzetti, L'Adamo, L'Adamo web magazine, Lucio Saviani, Macerata, mafia, marianna de leoni, Musica da cucina, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Rossella Andreazza, Sicilia, simone palucci, tolentino

rachel3

di Gianni Lorenzetti

Entra nel vivo il Festival dell’ospitalità, dopo l’esordio con la storia dell’ultimo dei mohicani Giacomo Costantino Beltrami, maceratese che scoprì le sorgenti del Mississippi e divenne personaggio di culto negli Usa. Dopo l’inaugurazione di due mostre fotografiche, Superfici di Michele Mobili e Salus popoli aquilani di Paolo Brasca, entrambe agli Antichi forni di Macerata, e visibili fino al 29 settembre. Insomma, dopo l’apertura, il resto del festival, che in questa prima settimana non manca certamente di appuntamenti prelibati. Continua a leggere →

Rosetta Martellini: “Civitanova è già una fucina di cultura”

07 sabato Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Mei, Capelli al vento, Cecchetti in jazz, Cherif, Civitanova, Civitanova Danza, Collettivo Biz, Dolores Prato, Erri De Luca, Festival dell'ospitalità, Fontespina, Futura Festival, Giampiero Solari, Gianmaria Testa, Giles Smith, Giulio Vesprini, Harold Pinter, Joyce Lussu, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Paolina Leopardi, Pescheria vecchia, Raccontare la vita, Rive Festival, Rosetta Martellini, Sibilla Aleramo, simone palucci, Sono stata amore, Teatri di Civitanova, teatro Cecchetti, Tuttaditutti

rosetta

di Simone Palucci

“Il teatro ti abitua a trovare la mediazione più giusta per relazionarti, ogni volta, con qualcuno di diverso”. Rosetta Martellini è infatti sempre se stessa, cioè sempre diversa, in lei si possono scorgere gli occhi seri di Joyce Lussu, la passione amorosa di Sibilla Aleramo, oppure lo scrutare intenso di Paolina Leopardi, il respiro di Dolores Prato, oppure l’odore di paura dei condannati a morte, nei campi di sterminio. E molto altro, persone e personaggi che affiorano, raccontano, incantano in una nuova vita legata ad un palcoscenico. Continua a leggere →

Il Festival dell’Ospitalità tra DuPlessis, Brockahus e la maceratesità dell’ultimo dei mohicani

05 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema, 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, ADAM, Alessandro seri, Alvise Manni, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Chiara Guidi, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, gianni lorenzetti, Giarmando Di Marti, Giovanni Carnevale, Giovanni Scoccianti, Henning Brockahus, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Lucio Saviani, Macerata, marianna de leoni, Meri Bracalente, Michele Mobili, Muri e Divisioni, Musica da cucina, Paolo Brasca, Penna San Giovanni, Poesia di Strada, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Rosetta Martellini, Rossella Andreazza, Rubina Giorgi, Salvo, Scuola visioni del contemporaneo, simone palucci, Stefania Monteverde, Superfici, terremoto de L'Aquila, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Val di Chienti, Wislawa Szymborska

DSCN6707

di Gianni Lorenzetti

“I festival servono perché creano cultura, sviluppo, comunicazione, connessioni, inoltre fanno festa. E la festa attrae”. A dirlo è l’assessore maceratese ai beni culturali Stefania Monteverde che parlando della quarta edizione del Festival dell’ospitalità, che prenderà il via domani e si concluderà il prossimo 29 settembre con 18 eventi e 4 mostre, ha anche aggiunto che “il tema dell’ospitalità è bellissimo, ci rappresenta come territorio, e passare dalle case private agli spazi pubblici è un’evoluzione, perché le piazze sono da abitare, appartengono a tutti, per conoscere e conoscersi”. Continua a leggere →

Marco Mengoni, l’inconsistente leggerezza dell’essere

16 venerdì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 8 commenti

Tag

Bellissimo, Ciao amore ciao, Decervellamento, Emma Marrone, Gianna Nannini, gianni lorenzetti, Ivano Fossati, L'Adamo, L'essenziale, Luigi Tenco, Macerata, Marco Carta, Marco Mengoni, Pronto a correre, Sanremo, Sferisterio, simone palucci, Vinicio Capossela

mengoni4

di Gianni Lorenzetti

Marco Mengoni è il sottoprodotto di una cultura fondata sull’ossessione del profitto malcelato da lustrini, paillettes, brillantini che devono riempire la mente della gente di distrazioni inconsistenti. Marco Mengoni, che sarà all’arena Sferisterio di Macerata il prossimo 18 agosto alle 21.30, ma anche Emma Marrone, Marco Carta e la lunga schiera dei campioni di talent show. Continua a leggere →

Ragionar cantando, la Storia cantata secondo Cesanelli colpisce l’anima e rivela un mondo scaduto

27 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adriano Taborro, Alessandra Rogante, Andrea Casta, Andrea Pompei, Barbara Streisand, Bob Dylan, Carlo Latini, Chico Barque, Chopas, Drupi, Elisa Ridolfi, Fabrizio De Andrè, Fiorella Mannoia, Francesco Caprari, Francesco De Gregori, gianni lorenzetti, Giulia Poeta Maurizio Marchegiani, La Compagnia di Musicultura, Lucio Dalla, Lunaria, Marumba, musicultura, Neffa, Paolo Galassi, Piazza Leopardi, piero cesanelli, Police, Ragionar cantando canzoni e canzonette, Recanati, Riccardo Andrenacci, Samuele Bersani, simone palucci, Stevie Wonder, Sting, Tony Felicioli, Valentina Guardabassi, Zucchero

La compagnia

di Gianni Lorenzetti

Con la grattugia ingoiata quando era bambino, Chopas intona l’apertura, voce rugginosa, carta vetrata mattutina, pensando al caffè di Sereno è, incipit sconvolgente che rassicura sulla qualità dello spettacolo, ma non su quella degli ultimi trent’anni della nostra storia. Così inizia Ragionar cantando, canzoni e canzonette, terza parte del trittico della Storia cantata scritta da Piero Cesanelli e Carlo Latini, che dopo Raccontar cantando e Protestar cantando analizza il periodo storico che va dagli anni ottanta fino al duemila. Continua a leggere →

La proboscide di Sax Gordon e la chitarra di Junior Watson abbracciano il San Severino blues

25 giovedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Colours Jazz Orchestra, Franco Morone, gianni lorenzetti, Ginger Brew, Igor Prado, Junior Watson, Raphael Wressnig, San Severino, San Severino Blues, Sax Gordon, simone palucci, Stan Skibby, Terme di Santa Lucia, tolentino, Vasti Jackson

sax

di Gianni Lorenzetti

Questa non è una pipa. Non è nemmeno un sax. E’ una proboscide melodica, un’appendice naturale che Sax Gordon anima in contorsioni musicali e fisiche uniche, spettacolari, avvolgenti e travolgenti. E’ il senso del ritmo, l’incontenibile impulso allo scatenarsi di piedi e mani, l’impossibilità della staticità. Doppio appuntamento del San Severino blues, domani proprio con Sax Gordon alle terme di Santa Lucia di Tolentino alle 21.30, e dopodomani alla stessa ora con Junior Watson, al posto di Vasti Jackson che si è visto annullare il tour europeo a causa della crisi, in piazza del popolo a San Severino. Continua a leggere →

“Fil rouge” di Alessandro Seri, l’intimità della Storia

21 domenica Lug 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Buadelaire, Comune, Fil rouge, gianni lorenzetti, Le lettere segrete di Yvette Mirabeau, Parigi, recensione fil rouge, romanzo epistolare, simone palucci, Yvette Mirabeau

l'assenzio

di Gianni Lorenzetti

Si definisce come un ladro di storie altrui, il lettore di lettere parigine che grazie ai suoi occhi fa danzare i personaggi di Fil rouge, quasi un voyeur di sentimenti e dolori, l’archetipo aristotelico del mago, che osserva e capisce, ma non può mutare il corso degli eventi, solo assistere al consumarsi dell’inevitabile. Così prende vita “Fil rouge- le lettere segrete di Yvette Mirabeau”, edito da Vydia, primo romanzo del poeta e scrittore maceratese Alessandro Seri Continua a leggere →

Tommy Emmanuel, al San Severino blues la seduzione di una chitarra

11 giovedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Albert Lee, Bill Wyman, Bruce Welch, Chet Atkins, Cliff Richard, Django Reinhardt, Emmet Ray, Eric Clapton, George Martin, gianni lorenzetti, Hank Marvin, Jerry Reed, Joan Armatrading, John Denver, John Knowles, L'Adamo magazine, Larry Carlton, Michael Bolton, Olimpiadi, Olivia Newton John, piazza del popolo, Robben Ford, Rolling Stones, San Severino, San Severino Blues, simone palucci, Stevie Wariner, Stevie Wonder, Sydney, Tina Turner, Tommy Emmanuel, Woody Allen

tommy

di Gianni Lorenzetti

Si rimane sempre appesi ad un sogno recondito, intorpiditi piacevolmente come dopo un viaggio intergalattico, all’ascolto di un chitarrista che sa parlare grazie alle sue corde. E non serve una mezza luna di cartapesta per fare un ingresso scenico. E nessuno zingaro francese farà tremare la mano di un pistolero di note come Tommy Emmanuel, primo grande ospite del San Severino blues che dopodomani si esibirà, alle 21.30, in piazza del popolo, nel cuore della cittadina settempedana. Continua a leggere →

“Torniamo all’Agorà con gli strumenti del futuro”, Federica Curzi tra Macerata digitale ed ex mattatoio

06 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di belle arti, Confcommercio, Confesercenti, Dario Fo, Ersu, ex mattatoio, Federica Curzi, L'Adamo, L'Adamo magazine, Macerata, macerata digitale, Macerata Opera Festival, musicultura, Romano Carancini, Rrose Sélavy, Sferisterio, simone palucci, Università di Macerata, Weiden

curzi-Celestini

di Simone Palucci

“L’ex mattatoio deve essere uno spazio per la città, vissuto da tutti, dall’associazionismo, ma anche dagli enti, addirittura da chi è profit”. Il vice sindaco del Comune di Macerata Federica Curzi, da poco tornata dalla Germania dove ha festeggiato i cinquant’anni di gemellaggio tra le città di Macerata e Weiden. Dietro le lenti degli occhiali ha i soliti occhi vispi e il sorriso prezioso di chi tende a pacificare, quasi ereditato dall’amore per Aldo Capitini. Continua a leggere →

Tommy Emmanuel, Eric Guitar Davis e Vasti Jackson, il respiro internazionale del San Severino blues

04 giovedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

beatles, Billy Cox, Bob Brozman, Cingoli, Colours Jazz Orchestra, Eric Guita Davis, fingerpicking, Franco Morone, Gagliole, gianni lorenzetti, Ginger Brew, Jimi Hendrix, L'Adamo magazine, Luca Giordano Band, Macerata, Mauro Binci, Patti Smith, Pollenza, Raffaella Luna, Raphael Wressnig, Roland Tchakountè, San Severino, San Severino Blues, Sax Gordon, Sferisterio, simone palucci, Stan Skibby, tolentino, Tommy Emmanuel, Vasti Jackson

tommy emmanuel2

di Gianni Lorenzetti

E’ Tommy Emmanuel la stella cometa della ventiduesima edizione del San Severino blues che inizierà il 13 luglio, proprio con il concerto del chitarrista australiano, per concludersi il 15 agosto con l’imperdibile tributo che Stan Skibby farà a Jimi Hendrix, passando per nomi quali Eric Guitar Davis, Vasti Jackson, Sax Gordon, Roland Tchakountè e Franco Morone. Continua a leggere →

Irene Grandi e Giorgio Faletti, con Lunaria continuano a vivere le emozioni di Musicultura

28 venerdì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Leopardi, Gianmaurizio Foderaro, gianni lorenzetti, Giorgio Faletti, Irene Grandi, L'Adamo, La Compagnia di Musicultura, Lunaria, Macerata, Massimo Cotto, musicultura, piero cesanelli, Protestar cantando canzoni e canzonette, Raccontar cantando canzoni e canzonette, Ragionar cantando canzoni e canzonette, Recanati, Sferisterio, simone palucci

irene-grandi

di Gianni Lorenzetti

“Lunaria nasce con l’esigenza di ascoltare per intero quei set che a Musicultura hanno difficoltà ad aver luogo per motivi di tempo, perché allo Sferisterio il tempo è tiranno”. Piero Cesanelli, direttore artistico del festival maceratese e della rassegna recanatese, terminata una fatica ne inizia subito un’altra. Tre serate a Recanati, 11, 18 e 25 luglio, con ospiti di piazza Leopardi rispettivamente Irene Grandi e Gianmaurizio Foderaro, Giorgio Faletti e Massimo Cotto, La Compagnia di Musicultura con Ragionar Cantando canzoni e canzonette. Continua a leggere →

Musicultura, tre giorni con la chitarra di Josè Feliciano e l’addio al palco di Francesco Guccini

25 martedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

alessio arena, Antonello Venditti, Arisa, Daniele Di Bonaventura, Francesco Guccini, gianluca massaroni, gianni lorenzetti, Giorgio Faletti, Josè Feliciano, Lillo&Greg, Macerata, Mariella Nava, Marta sui tubi, musicultura, Neffa, Renzo Rubino, Sferisterio, simone palucci, Valerio Magrelli

Josè3

di Gianni Lorenzetti

Si è conclusa la ventiquattresima edizione di Musicultura con lo splendore della chitarra di Josè Feliciano, con la vittoria dell’ispanico-partenopeo Alessio Arena con Tutto quello che so sui satelliti di Urano, l’ironia di Francesco Guccini, e qualche strascico di polemiche intorno al concorso che ha avuto protagonisti Daniele Di Bonaventura, che ha suonato il bandoneon con gli Os Argonautas, e Gianluca Massaroni, concorrente eliminato la seconda sera. Continua a leggere →

Dalle poesie di Zavoli al cineforum con Guccini, la Controra accende la miccia di Musicultura

14 venerdì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Agorà, Arisa, Controra di Musicultura, Franca Valeri, gianni lorenzetti, Gianni Mura, Giorgio Faletti, Laura Morante, Lillo e Greg, Macerata, Mariella Nava, musicultura, piazza Cesare Battisti, Piero Casanelli, Rachel Blau DuPlessis, Sergio Zavoli, Sferisterio, simone palucci, Ugo Gregoretti, Valerio Magrelli, Vince Tempera

sergio zavoli big-2

di Gianni Lorenzetti

Un festival nel festival, questa è la Controra di Musicultura, un dipanarsi di storie, musiche, poesia, visioni, teatro tra i cortili e le piazze del centro storico maceratese. E’ il brulicare della cultura, è una città per cantare. Continua a leggere →

Svicolando, tra gli Aedi e i Drunken Butterfly, giocoleria e teatro, una tre giorni da urlo

06 giovedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

aedi, Andrea Farnetani, aperitivo con delitto, arrampicata, Arterisko, arti visive, Cilindro e Pompetta, Daniele Antonini, Dj Nodef, Dj Popolaremc, Dorothy Up, drunken butterfly, Emersioni, Fabolous Daddy, Family Portrait, gianni lorenzetti, giocoleria, Gruca onlus, Joe Galullo, Lush Rimbaud, Marco Cecchetti, Matty Dj, Montecassiano, musica, nevroshockingiochi, Paol8+Writers, parkour, Shuffle Kings band, simone palucci, Solo per adulti, sport, Svicolando, teatro, Tutta scena, Zandagruel

svicolando2

di Gianni Lorenzetti

Come di consueto una media di diecimila persone accorreranno a Montecassiano, da domani fino a domenica, per la nona edizione di Svicolando, tre giorni di musica, arti visive, giocoleria, sport, teatro, comicità e gastronomia. Continua a leggere →

Josè Feliciano, Antonello Venditti e Marta sui tubi, ultimi ospiti di Musicultura

04 martedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Antonello Venditti, Franca Valeri, Francesco Guccini, gianni lorenzetti, Giorgio Faletti, Josè Feliciano, Lillo e Greg, Macerata, Mariella Nava, Marta sui tubi, musicultura, Neffa, Renzo Rubino, Sergio Zavoli, Sferisterio, simone palucci, Tangeri cafè orchestra, TaranProject, Valerio Magrelli

JoseFeliciano

di Gianni Lorenzetti

Josè Feliciano, Antonello Venditti, Marta sui tubi, Franca Valeri, Valerio Magrelli, Lillo e Greg, TaranProject e Tangeri cafè orchestra sono i big che chiudono la rosa degli ospiti di Musicultura alle serate del prossimo 21,22 e 23 giugno allo sferisterio di Macerata. Continua a leggere →

Futura festival, Lucio Caracciolo, Filippo La Porta e Lidia Ravera scansano il ricordo di Popsophia

04 martedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Camilla Beresani, Civitanova, Diego Fusaro, Filippo La POrta, filosofia, Futura, Futura Festival, Futuro, gianni lorenzetti, Gino Troli, Italo Moscati, letterattura, Lidia Ravera, Lucio Caracciolo, Marco Bianchi, Paolo Di Paolo, Popsophia, Roberto Ippolito, simone palucci

Lucio-Caracciolo2

di Gianni Lorenzetti

Sarà il civitanovese Futura festival il sostituto di Popsophia, e lo farà con nomi importanti del panorama culturale italiano, quali Lucio Caracciolo, Filippo La Porta, Roberto Ippolito, Italo Moscati, Paolo Di Paolo, Diego Fusaro, Lidia Ravera, Camilla Baresani e Marco Bianchi. Continua a leggere →

Francesco Guccini a Musicultura, la canzone è davvero d’autore

29 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Antonio Marangolo, Ares Tavolazzi, Arisa, Canzone per un'amica, Danilo Sacco, Ellade Bandini, Eskimo, Francesco Guccini, gianni lorenzetti, Gigi Cavalli Cocchi, Giorgio Faletti, Juan Carlos Flaco Biondini, L'Adamo, L'avvelenata, L'ultima Thule, La locomotiva, Macerata, Mariella Nava, musicultura, Neffa, Pierluigi Mingotti, piero cesanelli, Primavera di Praga, Renzo Rubino, Sferisterio, simone palucci, Vince Tempera

guccini4

di Gianni Lorenzetti

Ma se lui avesse previsto tutto questo, dati causa e pretesto, farebbe sicuramente le stesse cose. Compresa Musicultura. Francesco Guccini è il nome che è deflagrato oggi tra gli ospiti del festival maceratese dopo i già annunciati Giorgio Faletti, Sergio Zavoli, Arisa, Mariella Nava, Neffa e Renzo Rubino. Continua a leggere →

Stefania Monteverde: Macerata è una città della cultura proiettata verso il mondo

29 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Artemigrante, Biblioteca Mozzi Borgetti, controra, ediliza scolastica, Festival dell'ospitalità, Festival internazionale di poesia aggiornata, Festival Recina live, Francesco Micheli, giunta Carancini, Helvia Recina, Irene Manzi, L'Adamo, Libriamoci, Licenze Poetiche, Luciano Pantanetti, Macerata, Macerata Opera Festival, Macerata Racconta, matteo ricci, musicultura, Orologio della Torre, palazzo Buonaccorsi, Patti Smith, Sala Castiglioni, simone palucci, Stefania Monteverde, Unifestival di Macerata

monteverde

di Simone Palucci

Uno sguardo penetrante, un sorriso deciso di chi sa che direzione vuole prendere. Stefania Monteverde, appassionata filosofa e docente di storia della filosofia, fondatrice della casa editrice ev, già assessore maceratese nella giunta Carancini, dopo il recente rimpasto ha ottenuto qualche delega in più, tra le quali quella alle politiche e beni culturali lasciata vacante da Irene Manzi, eletta alla camera dei deputati lo scorso febbraio. Continua a leggere →

A Musicultura Giorgio Faletti, Arisa e Mariella Nava, prime luci sullo sferisterio

25 sabato Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Arisa, controra, Festival, gianni lorenzetti, Giorgio Faletti, Io Uccido, L'Adamo, Lucio Fabbri, Macerata, Mariella Nava, Minchia signor tenente, musicultura, Neffa, Renzo Rubino, Sanremo, Sferisterio, simone palucci, Sincerità

faletti adamo

di Gianni Lorenzetti

Musicultura snocciola i primi nomi di ospiti e Macerata viene invasa da un’aria di fesival. Giorgio Faletti, Mariella Nava, Arisa, Renzo Rubino e Neffa, anche se quest’ultimo dato per certo da voci di corridoio, ma non ancora ufficializzato da Musicultura, saranno i primi big a calcare il palco dello sferisterio il prossimo 21, 22 e 23 giugno. Continua a leggere →

Robert Viscusi e le poetesse Einaudi, il festival di Licenze poetiche riempie di versi la città

20 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Adelelmo Ruggieri, Alessandro seri, Arcipelago Itaca, Azzurra D'Agostino, Biblioteca Mozzi Borgetti, bottega di scrittura, danilo mandolini, Einaudi, Festival internazionale di poesia aggiornata, Franca Mancinelli, gianni lorenzetti, Giovanna Rosadini, I nuovi poeti italiani, Jack Hirschman, L'Adamo, Laura Pugno, Licenze Poetiche, Macerata, manuel caprari, marco di pasquale, Maria Grazia Calandrone, Nadia Agustoni, poesia, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Robert Viscusi, simone palucci

viscusi

di Gianni Lorenzetti

Macerata assume sempre di più i connotati di capitale della cultura infatti, dopo il successo di Macerata racconta e dell’Unifestival appena concluso, si aprono oggi, per chiudere sabato, i battenti del dodicesimo Festival internazionale di poesia aggiornata, curato e organizzato da Alessandro Seri e dall’associazione culturale maceratese Licenze Poetiche e quest’anno all’interno del progetto Lost in Library. Ospite di punta dell’evento è indubbiamente Robert Viscusi, poeta statunitense, che attraverso i versi ha saputo raccontare le vicissitudini dei migranti, delle condizioni ad Ellis Island, dove anche i nostri connazionali venivano stipati dopo un viaggio della speranza alla ricerca dell’America. Continua a leggere →

Unifestival, da Ermanno Olmi al Lama Denys Rinpoche passando per Lillo e Greg

14 martedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alì ha gli occhi azzurri, Alenka Zupancic, Alina Marazzi, Bruno Amoroso, Bruno Cantarini, Carlo Giuliani, Claudio Giovannesi, Cosimo e Nicole, Ermanno Olmi, Filippo Mignini, filosofia, Francesco Amato, Francesco Barilli, Giorgia Coppari, Il Ciro and the lovers, L'Adamo, Lama Denys Rinpoche, Lillo e Greg, Macerata, Manuel De Carli, Massimo De Nardo, Max Paiella, Paolo Nanni, simone palucci, Terra madre, Timeless, Tutto parla di te, Unifestival Università di Macerata, Vincenzo Di Bonaventura, Zaratan clan, Zem trio

olmi

di Simone Palucci

Una città per sognare. Sembra un viaggio interminabile la quattro giorni dell’Unifestival, terza edizione del festival dell’Università di Macerata, che da domani fino a sabato affollerà il capoluogo di provincia con una cinquantina di eventi da gustare. Nomi corposi, importanti, fatti di consapevolezza e importanza, di mestiere, come quello del regista cinematografico Ermanno Olmi, oppure di Lillo e Greg, di Max Paiella, o del Lama Denys Rinpoche. Continua a leggere →

Macerata racconta accorcia le distanze tra individui e libri con un cartellone da sogno

02 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adrian Bravi, Amore criminale, antichi forni, associazione conTesto, Beati voi, Biblioteca Mozzi Borgetti, Chiara Gamberale, Cocaina, Cristianesimo la religione del cielo vuoto, ex Upim, Fiera dell'editoria Marche libri, Germana Fabiano, Giancarlo De Cataldo, Giorgio Pietrani, Glauco Giostra, Irina Turcanu, Julio Monteiro Martins, Laura Boldrini, Macerata, Macerata Racconta, Matilde D'Errico, Maurizio Maggiani, Monia Andreani, Quattro etti d'amore grazie, Romanzo criminale, Simone Cristicchi, simone palucci, Teatro Lauro Rossi, Teatro Rebis, Twilight, Umberto Galimberti, Wislawa Szymborska

libri volanti

di Simone Palucci

“Le distanze che ci dividono possono, e devono, essere colmate gettando ponti solidi e duraturi verso gli altri, verso chi è percepito come altro”. E’ un messaggio della Presidente della Camera Laura Boldrini ad aver aperto ieri la terza edizione di Macerata racconta, festival del libro che affollerà la città con nomi di prestigio quali Giancarlo De Cataldo, Maurizio Maggiani, Umberto Galimberti, Chiara Gamberale, Matilde D’Errico e molti altri. Continua a leggere →

Letteratura resistenziale e canzoni della Resistenza, un approccio alternativo alla storia e alle sue fonti

22 lunedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Annalisa Cegna, Biblioteca Mozzi Borgetti, canzoni della resistenza, fonti storiche, Fratelli Cervi, Gang, Isrec Mario Morbiducci, Istituto storico della resistenza, letteratura resistenziale, Lidia Gualtiero, Macerata, Maila Pentucci, Martiri di Montalto, Matteo Petracci, Modena City Ramblers, Resistenza, simone palucci, Yo Yo Mundi

Guerra di Liberazione Nazi-Fascista

di Simone Palucci

Il sentiero della memoria si costruisce tramite i sentimenti, la consapevolezza, la storia e le fonti. E tramite le nuove generazioni. Dal lavoro incessante dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea Mario Morbiducci di Macerata nasce così Fascismo, antifascismo, guerra e Resistenza, dalle fonti alla storia, Continua a leggere →

Ascanio Celestini, il conflitto sociale, la condizione carceraria e il Risorgimento

14 domenica Apr 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Ascanio Celestini, carceri, conflitto sociale, gianni lorenzetti, Giuseppe Mazzini, La fila indiana, La pecora nera, Lauro Rossi, lotta di classe, precari atesia, Pro patria, Resistenza, Risorgimento, simone palucci

Celestini-pro-patria1

di Gianni Lorenzetti

La pecora nera Ascanio Celestini ha messo in perfetta Fila indiana una serie di spettacoli che porterà nelle Marche e stasera, al teatro Lauro Rossi di Macerata alle 21, sarà la volta di Pro Patria, senza prigioni, senza processi. Continua a leggere →

Alessandra Machella e Me’Shell Ndegeocello, verso l’infinito e oltre

11 giovedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Albano, Alessandra Machella, barley arts, Castrocaro, Daniele Groff, gianni lorenzetti, Lighea, Me'Shell Ndegeocello, Modo jazz club, musicultura, musicultura 2013, Niccolò Fabi, Pier Cortese, Pour une âme souveraine, rai radio 1, Roberto Angelini, Sanremo, Simone Cristicchi, simone palucci

machella2 (1)

di Gianni Lorenzetti

Dalla prima fan, Nonna rock, verso l’infinito e oltre. La cantautrice maceratese Alessandra Machella segna un altro punto e rompe gli argini nazionali venendo selezionata dall’artista internazionale  Me’Shell Ndegeocello per l’apertura del suo concerto di Salerno, questa sera, al Modo jazz club. Continua a leggere →

Ragionar cantando, Piero Cesanelli chiude il trittico de La Storia cantata

04 giovedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

canzoni e canzonette, gianni lorenzetti, La Storia cantata, Lauro Rossi, Macerata, musicultura, piero cesanelli, produzione, Ragionar cantando, simone palucci, teatro

di Gianni Lorenzetti

Le canzoni che raccontano la storia, gli avvenimenti, i costumi, la società. A tutti gli effetti. La storia cantata racconta la vita, le idee, i cambiamenti. Ragionar cantando, canzoni e canzonette, una produzione di Musicultura che debutterà al teatro Lauro Rossi di Macerata dopodomani alle 21, è la conclusione del trittico, il finale dell’opera, La storia cantata appunto, che il pubblico marchigiano, e non solo, ha avuto la possibilità di assaporare grazie ai primi due capitoli, Ricordar cantando e Protestar cantando. “E’ a tutti gli effetti un racconto attraverso canzoni, commenti e immagini”, dice Piero Cesanelli, direttore artistico del Musicultura festival e ideatore degli spettacoli, “che in questo caso inizia negli anni ottanta per poi arrivare ai giorni nostri”. Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Il sorriso che non sfiorirà mai

02 martedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

Chet Baker, dottor Jannacci, E la vita l’è bela, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Jannacci, Luci a San Siro, Messico e Nuvole, Roberto Vecchioni, simone palucci, Stan Getz

Jannacci

di Simone Palucci

Messico e nuvole si potrebbe dire, un cielo incerto, un impermeabile beige su capelli bianchi e sguardo vispo. Enzo Jannacci lo ricordo così, l’aria un po’ spaesata, il sorriso indimenticabile nella cornice di Musicultura di qualche anno fa, festival al quale il cantautore milanese era molto legato. All’arena Sferisterio noi giornalisti, circa una ventina, sembravamo un branco di iene in attesa che la preda finisse il sound check pomeridiano, per osservare il suo sorriso da vicino, strappargli qualche parola, tentare di entrare in simbiosi con quella genialità. Continua a leggere →

0.000000 0.000000

I venerdì delle arti, dove la poesia è anche un quadro

19 martedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura, 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Anna Elisa De Gregorio, biblioteca filelfica, danilo mandolini, Licenze Poetiche, Luca Bartoli, Luigi Socci, Poesia di Strada, simone palucci, tolentino, Vydia editore

poesia di strada

di Simone Palucci

“La cosa fondamentale non è quella di creare eventi in sé, ma di condividerli con il territorio, dando vita ad esperienze uniche e fondamentali”. Luca Bartoli, titolare di Vydia editore, sa perfettamente quello che vuole dal futuro, a partire dalla poesia per issare sempre di più le vele verso la narrativa e la saggistica. E non poteva che essere dedicato alla poesia il secondo appuntamento de I venerdì delle arti, che venerdì prossimo, alle 18, animerà il caffè letterario della Biblioteca Filelfica di Tolentino.

Continua a leggere →

Irene Manzi, a Roma con un pezzo di Sferisterio e i mattoncini del centro storico nel cuore

15 venerdì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

donna, governo, Irene Manzi, legislatura, Macerata, Movimento 5 stelle, parlamentare, parlamento, PD, Roma, Romano Carancini, Sferisterio, simone palucci, sindaco

manzi

di Simone Palucci

Un ciuffo biondo su occhiali prima rossi poi neri, una figura longilinea e sorridente con deleghe alla cultura, al turismo e al centro storico che ormai ha lasciato, afferrando una valigia di buoni propositi che porterà a Montecitorio. L’ex vicesindaco Irene Manzi da neodeputata ha raggiunto Roma in pullman, ma dopotutto ha sempre amato i mezzi pubblici, non a caso a Macerata si spostava in autobus, e da oggi siederà in parlamento, eletta tra le fila del Pd dopo essere uscita vittoriosa alle primarie dello scorso dicembre.

Continua a leggere →

Musicultura, sedici finalisti, quattro marchigiani e il pianoforte senza un tasto di Baccini

04 lunedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

ducadombra, Francesco Baccini, gianni lorenzetti, musicultura, musicultura 2013, radio uno rai, Recanati, roberta giallo, simone cicconi, simone palucci, Teatro Persiani, winston mcnamara

piano rotto4

di Gianni Lorenzetti

I quattro marchigiani finalisti di Musicultura vanno a tre cilindri. E’ quanto è emerso dalla serata di presentazione dei sedici finalisti dell’altro ieri sera al teatro Persiani di Recanati che ha avuto come ospite e padrino Francesco Baccini. Winston McNamara, Ducadombra, Roberta Giallo e, appunto, il maceratese Simone Cicconi, il cilindro meno funzionante di un motore roboante made in Marche. Continua a leggere →

Lavoricidi italiani, un Paese in frantumi secondo un clan di scrittori

25 lunedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Berenice Vena, Carlo Giuttari, Carlo Vanni, Carmelita Tesone, Christina B. Assouad, Connie Furnari, Daniela Rindi, Eliselle, Francesca Riccioni, Gabriele Sorrentino, Gianluca Mercadante, Guendalina Tambellini, Jonathan Arpetti, Lavoricidi italiani, lavoro, Marco Apolloni, Miraggi edizioni, Paolo Nanni, precariato, Sandra Mazzinghi, Silvia Conforti, Simona Castiglione, simone palucci, Stefania Conte, Zaratan club

lavoricidi italiani

di Simone Palucci

Forse in fondo alla matrioska di capitoli sarà anche vero che il lavoro nobilita l’uomo, ma dopotutto è pavesianamente più vero che lavorare stanca. Oltretutto se il lavoro è stagionale, fatto a singhiozzi, umiliato, maltrattato, represso, abbrutito, precario o indecente, più che stancare, uccide. Più che lavori, sono Lavoricidi italiani. Quelli che uccidono l’anima e la ragione, il sentimento e, a volte, purtroppo anche troppo spesso, realmente le persone. Continua a leggere →

Vydia e Biblioteca Filelfica, sinergia di culture con i venerdì delle arti

22 venerdì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, arti., biblioteca, biblioteca filelfica, caffè letterario, cultura, editoria, Francesca Matteoni, Laura Mocchegiani, libri, simone palucci, tolentino, Vydia editore

Immagine

di Simone Palucci

“E’ da un anno che ho ricevuto l’incarico, e sin da subito ho sentito la necessità di aprire le porte alla città, alla gente, al pubblico”. Laura Mocchegiani, direttrice della Biblioteca Filelfica di Tolentino, è riuscita nel suo intento in collaborazione con la casa editrice Vydia di Luca Bartoli, attraverso I venerdì delle arti. Al Caffè letterario della biblioteca prenderanno vita i quattro venerdì, uno al mese fino a maggio, all’insegna dell’intreccio, della contaminazione, della fusione di arti diverse. Il debutto avverrà stasera, alle 18, con la presentazione del libro Il Grande Orecchio di Marco Cortellucci, poi seguiranno le date del 22 marzo, 19 aprile e 3 maggio. Continua a leggere →

Musicultura, le luci si spengono con Edoardo De Angelis

05 martedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

chitarrista, Edoardo De Angelis, gianni lorenzetti, Ivan Graziani, La Metralli, Macerata, musicultura, piero cesanelli, Sergio Endrigo, simone palucci

Immagine

di Gianni Lorenzetti

Le note de Il chitarrista di Ivan Graziani, sigla del festival, domenica hanno accompagnato lo spegnersi delle luci sul palco delle audizioni live di Musicultura. In attesa che si riaccendano per illuminare i sedici finalisti che la giuria sceglierà, sul teatro della società filarmonico drammatica di Macerata è calato il silenzio dopo tre fine settimana di note, accordi, parole e voci. Una sorpresa ha anticipato il calar del sipario, la voce calda e profonda, unica di Edoardo De Angelis, cantautore romano d’eccellenza, di quei tempi andati che solo un artista del suo calibro può rievocare. Continua a leggere →

Cosimo e Nicole, viaggio nell’anima di una coppia

04 lunedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

2001, Afterhours, Clara Ponsot, Cosimo e Nicole, Francesco Amato, G8, Genova, Marlene Kuntz, Riccardo Scamarcio, simone palucci, Verdena

cosimo e nicole

di Simone Palucci

“Volevo a tutti gli effetti raccontare un viaggio”. Il regista cinematografico trentacinquenne Francesco Amato, martedì scorso alla Multiplex 2000 per presentare Cosimo e Nicole, suo secondo film, sintetizza perfettamente il senso della pellicola. Riccardo Scamarcio e Clara Ponsot, Cosimo e Nicole, due attori plasmati nel senso documentaristico di un film da vedere, del suo viaggio interiore, del percorso fisico tra Genova, Parigi e Bruxelles. Una pellicola che ammicca ad un cinema francese appassionante, con una fotografia, di Federico Annicchiarico, che illumina il caos quotidiano del vivere, dello scegliere. Continua a leggere →

Musicultura, l’assenza di premi, la qualità della musica e il fratello di Bud Spencer

29 martedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Bud Spencer, gianni lorenzetti, Glory box, musicultura, Niccolò Fabi, Os Argonautas, roberto ciotti, simone cicconi, simone palucci

di Gianni Lorenzetti

Musicultura ha effettuato il suo giro di boa concludendo domenica il secondo fine settimana di audizioni live. Il teatro della società filarmonico drammatica di Macerata è stato perennemente gremito di pubblico, che ha assistito, durante la tre giorni, al capolavoro del blues di Roberto Ciotti, al trionfo degli Os Argonautas che hanno vinto il premio Un certaine regarde venerdì, all’esibizione del maceratese Simone Cicconi, fino alla non assegnazione del premio per la miglior performance nel corso della seconda e terza serata di audizioni. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.931 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...