• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Recanati

“Il vero consiste nel dubbio” ovvero delle favole alla finestra del conterraneo Giacomino o croniche di una première

23 giovedì Ott 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ 4 commenti

Tag

Anna Maria Ortese, Antonio Ranieri, Elio Germano, Giacomo Leopardi, Il giovane favoloso, L'Infinito, La ginestra, Mario Martone, Monaldo Leopardi, Operette morale, Recanati

di Marco Di Pasquale

Appena arrivo, come sempre in ritardo ed affanno, dopo aver discusso prima col bigliettaio poi con l’addetto ai blocchi d’entrata, entro nella sala destinata alla presentazione. Sono sorpreso di vedere così poche persone, o almeno non quante mi aspettassi, per l’introduzione al film curata da uno storico del cinema, una scrittrice ed un esperto nel campo leopardiano. Continua a leggere →

FILOSOFI DEL MACERATESE – Il caso Leopardi: il filosofo e il suo sistema

07 lunedì Lug 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Aristotele, Cartesio, Filosofi maceratese, Giacomo Leopardi, Hegel, Kant, Leibniz, Macerata, platone, Recanati, sistema filosofico, Spinoza

adamo

di Valerio Marconi

La nostra rubrica sui “filosofi del maceratese” inizia col più grande fra di loro, Leopardi. Sia parlare dei filosofi del maceratese che di Leopardi come grande filosofo possono sembrare operazioni ardite. Per questo sarà meglio chiarire che all’interno di questa rubrica si rifletterà su filosofi che sono nati o hanno operato a lungo nel maceratese, ma nel caso di Spinoza e Platone si tratterà più di come il maceratese in quanto territorio li ha saputi far propri. Continua a leggere →

Tutto questo ben di Dio

01 martedì Lug 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Carlo Crivelli, civitanova marche, Giacomo Leopardi, Lago di Pilato, Li Madou, Lorenzo Lotto, Macerata, Recanati, Sferisterio, Sibilla, Sibillini, tolentino, Vittore Crivelli

3_la_marca_anconitana_e_fermana_1699-1703_silvestro_amanzio_moroncellidi Alessandro Seri

Si riparte quindi, sperando che la mancanza non sia stata troppo lunga, che l’assenza non abbia pesato e che nessuno abbia pensato a L’Adamo come uno dei tanti giornali, cartacei o digitali, che dopo aver vissuto di entusiasmi e sacrifici finisce nel dimenticatoio o più direttamente fa la fine della pecora nell’inghiottitoio della piana di Castelluccio, cioè scompare. Abbiamo avuto bisogno di un mese per ripensarci, per specchiarci, per discutere e confrontarci sulla realtà del nostro essere piccoli, discreti e originali. Ammettiamolo tranquillamente, dopo un anno e mezzo di articoli giornalieri sulle attività culturali di una terra che offre tanta cultura quanta può offrirne una capitale, eravamo stanchi, affannati e forse un po’ disillusi.

Continua a leggere →

Di “Infinito” si può ancora parlare dinanzi una “siepe di cemento”?

13 domenica Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

4 Poesia, colle dell'infinito, Giacomo Leopardi, ilaria piampiani, Recanati, regione marche

colle-dellinfinito-recanati-1

di Ilaria Piampiani

“Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente.”
INDRO MONTANELLI

Siamo nel frenetico 2014, e non ci ricordiamo più il momento esatto in cui parole come marketing, pubblicità, spread o multinazionali abbiano cominciato a serpeggiare nel nostro parlare quotidiano, fino a guadagnarsi uno spazio principe, a tratti inquietante. Non possiamo ovviamente ricordarci quel fatidico momento perché, come sempre ci ha insegnato la storia, non si va a dormire una sera per svegliarsi la mattina dopo in una rivoluzione. Al più finiamo sballottati in una selva di stereotipi, alimentati dall’indifferenza nei confronti di ciò che ci circonda, ci ritroviamo annebbiati nella e dalla nostra routine, dalla crisi reale e dall’alibi della crisi, dall’ idolo della convenienza a dispetto del sacrificio. Il tutto a scapito, in Italia, della vera ricchezza, questo nostro patrimonio artistico ineguagliabile e diffuso. Continua a leggere →

Musicultura e Curreri in scena al Teatro Persiani

24 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Calvino, Carlotta Tedeschi, Ceralacca, Cordepazze, coreAcore, Dante Francani, Dulcamara, Equ, Flo, Gabriella Martinelli, gaetano curreri, Giacomo Leopardi, Gianmaurizio Foderaro, giulia boschi, Io non sono Bogte, L'Adamo web magazine, La rappresentante di lista, Lucio Dalla, Maldestro, Marlò, Mattanza, musicultura, Patty Pravo, rai radio 1, Recanati, simone cicconi, Teatro Persiani, Toto Toralbo, Vasco Rossi

recanati

di Giulia Boschi

Che cosa lega Recanti, Gaetano Curreri e 16 artisti provenienti da tutta Italia? La risposta è semplice: il concerto dei finalisti della XXV edizione del Musicultura Festival.

Il teatro Persiani di Recanati ha aperto nuovamente le sue porte al concorso promotore della canzone popolare e d’autore in Italia, che proprio nella cittadina del noto poeta Giacomo Leopardi ha visto la luce ormai un quarto di secolo fa. Continua a leggere →

Audizioni di Musicultura: atto terzo e sipario

16 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, civica enoteca maceratese, Fabio Concato, fernando pessoa, gaetano curreri, gianfranco manfredi, giulia boschi, L'Adamo magazine, Macerata, musicultura25, Pilar, Recanati, Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, Teatro Persiani, Tosca

123
di Giulia Boschi

Come in ogni spettacolo che si rispetti con l’ultimo week end dello scorso 7 febbraio cala il sipario sulla prima fase della XXV edizione del Musicultura Festival.
I tre fine settimana delle audizioni live hanno visto salire sul palco del Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata ben 46 artisti provenienti da tutta Italia. Continua a leggere →

Back to ’50s con lo scintillante Grease di Saverio Marconi

05 martedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

AMAT, Compagnia della Rancia, Grease, ilaria piampiani, ilaria pianpiani, musical, Recanati, Saverio Marconi, Teatro Persiani

GREASE2013_scena1

di Ilaria Piampiani

Brillantina, giubbotti di pelle, gonne a ruota e tanto rock ‘n roll: l’entusiasmo di una generazione di giovani tutti presi dal drive-in e dalle macchine splendide nelle loro vernici fiammeggianti!
Dove siamo? L’immaginazione ci vorrebbe in un fast-food americano nel 1957 a sorseggiare una coca cola con le amiche, parlando di manicure e ragazzi; in realtà, invece, siamo seduti su di una comoda poltrona rossa nel Teatro Persiani di Recanati con un sorriso inevitabilmente stampato sul volto e il piede che non smette di battere il tempo. Continua a leggere →

Al Teatro Persiani una stagione con Laura Morante, Saverio Marconi e Amanda Sandrelli

07 lunedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Amanda Sandrelli, Compagnia della Rancia, Contemporary tango, Elena Ghiaurov, Eric-Emmanuel Schmitt, Federico Tiezzi, Francesco Colella, Francesco De Gregori, Gabriela Eleonori, gianni lorenzetti, Gigio Alberti, Grease, Kledi Kadiu, L'Adamo web magazine, Laura Morante, Luigi Pirandello, Marco Brinzi, Martin Camp, Milena Zullo, Nanni Moretti, Non si sa come, Oscar e la dama in rosa, Pia Lanciotti, Pupi Avati, Recanati, Roberto Andò, Sandro Lombardi, Saverio Marconi, simone palucci, Teatro Persiani, The Country, Variazioni Enigmatiche

kinopoisk.ru

di Gianni Lorenzetti

Di teatro in teatro si schiudono le porte, si illuminano le scene, si ricomincia ad assaggiare l’elisir di parole ed emozioni, ad annusare il profumo atavico di palcoscenico. Chiudono i battenti le arene, si spalancano i sogni dei teatri. Ingialliscono le foglie, ma sbocciano cartelloni intriganti, stagioni teatrali di qualità, sinuosi spettacoli che vanno dal musica ai classici, dal contemporaneo allo sperimentale. Continua a leggere →

La seconda settimana del Festival dell’ospitalità, tra Carlo Magno e Wislawa Szymborska

16 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Alessia Tripaldi, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Civitanova, Fabio Bonelli, Federico Bomba, Festival dell'ospitalità, Fil rouge, gianni lorenzetti, Gioia Mancinelli, Giovanni Carnevale, Giovanni Scocciante, Henning Brockahus, L'Adamo web magazine, Luca Luzi, Lucia Galli, Macerata, Marco Di Battista, Meri Bracalente, Norma Stramucci, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Roberta Sarti, Sabrina Maggiori, simone palucci, Stefan Roslmair, Stefano Sasso, tolentino, Wislawa Symborska, Yesenia Trobbiani

collage-wislawa

di Gianni Lorenzetti

Poesia, teatro, letteratura, conferenze, Carlo Magno in Val di Chienti e Wislawa Szymborska. La seconda settimana del Festival dell’ospitalità prende vita riunendo interessanti appuntamenti in una manciata di giorni, da mercoledì a domenica, con una scia di eventi già trascorsi, tra i quali l’incontro con la poetessa statunitense Rachel Blau DuPlessis e il concerto culinario, fatto tra riso e sorriso, di Fabio Bonelli con pentole e arnesi da cucina, ed altri che costelleranno la prossima settimana, tra i quali l’incontro con Henning Brockahus. Ad aprire la settimana corrente del Festival dell’ospitalità saranno proprio le poesie di Wislawa Szymborska, che mercoledì 18 risuoneranno grazie alla voce calda di Meri Bracalente, in Nella moltitudine, alla sala Foresi di Civitanova alle 21.30, spettacolo che a tutto tondo affronta l’opera della Szymborska, con, appunto, voce ed ombre di Meri Bracalente, video di Marco Di Battista, suoni di Stefan Roslmair e la scenografia di Gioia Mancinelli e Yesenia Trobbiani. Il giorno seguente le ataviche sagome dei carolingi invaderanno l’Auditorium Don Bosco di Macerata, sempre alle 21.30, quando la coppia Giovanni Carnevale e Giovanni Scoccianti dibatterà sul tema Carlo Magno e Aquisgrana in Val di Chienti. Sono anni ormai che, almeno una teoria, avalla l’dea della presenza dei carolingi in zona, considerando l’abbazia di San Claudio la famosa Aquisgrana, e questa conferenza farà un po’ il punto sulla questione. Venerdì 20 si svolgerà, alla biblioteca FIlelfica di Tolentino alle 21.30, il dibattito Incontro e scambio delle ospitalità, autentico fulcro del festival, che avrà per protagonisti la scrittrice Rubina Giorgi, la fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio Chiara Guidi, il poeta Giarmando Di Marti e lo psichiatra scrittore Ubaldo Sagripanti. Il quartetto sarà introdotto e presentato dal regista e attore Andrea Fazzini del Teatro Rebis. E Proprio Fazzini, insieme a Federico Bomba, Luca Luzi, Sabrina Maggiori, Stefano Sasso e Alessia Tripaldi, hanno dato vita alla Scuola di visioni del contemporaneo, che attraverso lo studio e la messa in pratica di grammatiche artistiche innovative sabato 21 porteranno in scena, al teatro Lauro Rossi di Macerata alle 21, Agguati, il teatro come non l’avete mai visto. A chiudere la settimana centrale del Festival dell’ospitalità sarà, domenica 22 alla pinacoteca civica di Recanati, villa Colloredo Mels alle 18, la presentazione di Fil rouge, le lettere segrete di Yvette Mirabeau, romanzo di Alessandro Seri edito da Vydia. Ad introdurre Seri, che ha già presentato la sua opera al Salone del libro di Torino e al Festival della letteratura di Milano, sarà Norma Stramucci, mentre ad impreziosire maggiormente il pomeriggio saranno l’arpa di Lucia Galli e le letture di Roberta Sarti. Insomma, un’altra settimana densa di appuntamenti, intrisa di passione, di generi diversi, per qualsiasi gusto e raffinato palato.

(Nella foto un’opera a collage della poetessa Wislawa Szimborska)

Il Festival dell’Ospitalità tra DuPlessis, Brockahus e la maceratesità dell’ultimo dei mohicani

05 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema, 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, ADAM, Alessandro seri, Alvise Manni, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Chiara Guidi, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, gianni lorenzetti, Giarmando Di Marti, Giovanni Carnevale, Giovanni Scoccianti, Henning Brockahus, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Lucio Saviani, Macerata, marianna de leoni, Meri Bracalente, Michele Mobili, Muri e Divisioni, Musica da cucina, Paolo Brasca, Penna San Giovanni, Poesia di Strada, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Rosetta Martellini, Rossella Andreazza, Rubina Giorgi, Salvo, Scuola visioni del contemporaneo, simone palucci, Stefania Monteverde, Superfici, terremoto de L'Aquila, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Val di Chienti, Wislawa Szymborska

DSCN6707

di Gianni Lorenzetti

“I festival servono perché creano cultura, sviluppo, comunicazione, connessioni, inoltre fanno festa. E la festa attrae”. A dirlo è l’assessore maceratese ai beni culturali Stefania Monteverde che parlando della quarta edizione del Festival dell’ospitalità, che prenderà il via domani e si concluderà il prossimo 29 settembre con 18 eventi e 4 mostre, ha anche aggiunto che “il tema dell’ospitalità è bellissimo, ci rappresenta come territorio, e passare dalle case private agli spazi pubblici è un’evoluzione, perché le piazze sono da abitare, appartengono a tutti, per conoscere e conoscersi”. Continua a leggere →

Ragionar cantando, la Storia cantata secondo Cesanelli colpisce l’anima e rivela un mondo scaduto

27 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adriano Taborro, Alessandra Rogante, Andrea Casta, Andrea Pompei, Barbara Streisand, Bob Dylan, Carlo Latini, Chico Barque, Chopas, Drupi, Elisa Ridolfi, Fabrizio De Andrè, Fiorella Mannoia, Francesco Caprari, Francesco De Gregori, gianni lorenzetti, Giulia Poeta Maurizio Marchegiani, La Compagnia di Musicultura, Lucio Dalla, Lunaria, Marumba, musicultura, Neffa, Paolo Galassi, Piazza Leopardi, piero cesanelli, Police, Ragionar cantando canzoni e canzonette, Recanati, Riccardo Andrenacci, Samuele Bersani, simone palucci, Stevie Wonder, Sting, Tony Felicioli, Valentina Guardabassi, Zucchero

La compagnia

di Gianni Lorenzetti

Con la grattugia ingoiata quando era bambino, Chopas intona l’apertura, voce rugginosa, carta vetrata mattutina, pensando al caffè di Sereno è, incipit sconvolgente che rassicura sulla qualità dello spettacolo, ma non su quella degli ultimi trent’anni della nostra storia. Così inizia Ragionar cantando, canzoni e canzonette, terza parte del trittico della Storia cantata scritta da Piero Cesanelli e Carlo Latini, che dopo Raccontar cantando e Protestar cantando analizza il periodo storico che va dagli anni ottanta fino al duemila. Continua a leggere →

Irene Grandi e Giorgio Faletti, con Lunaria continuano a vivere le emozioni di Musicultura

28 venerdì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Giacomo Leopardi, Gianmaurizio Foderaro, gianni lorenzetti, Giorgio Faletti, Irene Grandi, L'Adamo, La Compagnia di Musicultura, Lunaria, Macerata, Massimo Cotto, musicultura, piero cesanelli, Protestar cantando canzoni e canzonette, Raccontar cantando canzoni e canzonette, Ragionar cantando canzoni e canzonette, Recanati, Sferisterio, simone palucci

irene-grandi

di Gianni Lorenzetti

“Lunaria nasce con l’esigenza di ascoltare per intero quei set che a Musicultura hanno difficoltà ad aver luogo per motivi di tempo, perché allo Sferisterio il tempo è tiranno”. Piero Cesanelli, direttore artistico del festival maceratese e della rassegna recanatese, terminata una fatica ne inizia subito un’altra. Tre serate a Recanati, 11, 18 e 25 luglio, con ospiti di piazza Leopardi rispettivamente Irene Grandi e Gianmaurizio Foderaro, Giorgio Faletti e Massimo Cotto, La Compagnia di Musicultura con Ragionar Cantando canzoni e canzonette. Continua a leggere →

Eppur si muove

08 lunedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Galileo Galilei, Giacomo Leopardi, Giovanni Ciampoli, Johannes Kepler, Marco Paolini, Recanati, Urbano VIII

800px-Galileos_Dialogue_Title_Page

di Alessandro Seri

Per uno strano caso del destino pensavo ai nomi delle scuole e a quanti istituti tecnici o licei scientifici sono dedicati a Galileo Galilei e allo stesso tempo quanti licei classici vengono nominati in ricordo di Giacomo Leopardi, due pilastri della cultura italiana, forse mondiale. Due personalità distanti che per una volta, sempre per causa del destino, hanno dialogato a strettissimo contatto grazie alla magia del teatro e del caso appunto, grazie allo spettacolo “ITIS Galileo” portato in scena il 4 aprile scorso a Recanati da Marco Paolini: uno dei più grandi narratori da palco. Perché bisogna pur ammetterlo che un evento come il racconto di Paolini sulla tragedia del Vajont ha fatto scuola, è stato punto di riferimento per gran parte del teatro e spunto di riflessione per tanti, forse ancora troppo pochi, italiani. Continua a leggere →

“Di questo albergo ove abitai fanciullo”. Nei libri e nei luoghi di Giacomo Leopardi

05 venerdì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Casa Leopardi, Eleonora Tamburrini, Giacomo dei libri, Giacomo Leopardi, Monaldo Leopardi, mostra, Recanati, Tamburrini Eleonora

biblioteca-leopardi

di Eleonora Tamburrini

“Unico divertimento in Recanati è lo studio: unico divertimento è quello che mi ammazza: tutto il resto è noia”, scrive Leopardi non ancora ventenne al classicista e amico Pietro Giordani. È uno dei primi segnali dell’insofferenza per la provincia, per le sue ristrettezze di vedute, per la povertà di interlocutori. Persino Macerata, appena più grande e più culturalmente viva, da qui si vede da lontano, arrampicata su un’altra collina, e come sempre oltre la siepe. Continua a leggere →

Musicultura, sedici finalisti, quattro marchigiani e il pianoforte senza un tasto di Baccini

04 lunedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

ducadombra, Francesco Baccini, gianni lorenzetti, musicultura, musicultura 2013, radio uno rai, Recanati, roberta giallo, simone cicconi, simone palucci, Teatro Persiani, winston mcnamara

piano rotto4

di Gianni Lorenzetti

I quattro marchigiani finalisti di Musicultura vanno a tre cilindri. E’ quanto è emerso dalla serata di presentazione dei sedici finalisti dell’altro ieri sera al teatro Persiani di Recanati che ha avuto come ospite e padrino Francesco Baccini. Winston McNamara, Ducadombra, Roberta Giallo e, appunto, il maceratese Simone Cicconi, il cilindro meno funzionante di un motore roboante made in Marche. Continua a leggere →

Get Happy

18 lunedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 4 commenti

Tag

Caprari Manuel, End of the Rainbow, Judy Garland, Mago di Oz, Monica Guerritore, Peter Quilter, Recanati, Talk of the Town, Teatro Persiani

garland

di Manuel Caprari

E’ di pubblico dominio il fatto che la dipendenza dai farmaci di Judy Garland sia nata sul set de Il Mago di Oz. Judy aveva sedici anni, e per reggere il ritmo delle riprese sarebbe stata spinta dai produttori a ricorrere a eccitanti durante il giorno; e calmanti di notte, per riequilibrare. E’ uno di quegli aneddoti che Paolo Limiti racconta ogni volta che gli si presenta l’occasione con quel tono di chi ti sta raccontando storie accadute al tuo vicino di casa; ma se ne fa accenno anche in “End of the Rainbow”, la commedia musicale, che forse è meglio definire dramma, di Peter Quilter, che racconta gli ultimi mesi di carriera e di vita dell’attrice e cantante morta nel giugno del ’69. Ma andiamo con ordine. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.930 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...