• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Michele Mobili

Quando i Maestri impugnano la luce, ovvero “il cielo dentro la terra” nella mostra fotografica di Eriberto Guidi.

12 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Centro Studi Osvaldo Licini, Eriberto Guidi, Eriberto Guidi e il paesaggio marchigiano, Michele Mobili

10299588_10203341246468143_4503516579597761979_n

di Michele Mobili

Capita, oramai raramente, che qualche Artista abbia il coraggio di rinnovarsi, di stravolgere uno schema, di iniziare un nuovo filone. Spesso, troppo spesso, è facile abitudine ripresentare in dieci modi diversi la stessa opera fortunata, il cavallo di battaglia alla fine sfiancato da troppe cariche, la via veloce verso l’arte (volutamente in minuscolo). Quando poi si parla di un fotografo di livello internazionale come Eriberto Guidi, un giovanotto classe 1930, famoso per il rigore del bianco e nero con cui ha accompagnato quasi tutta la propria produzione, che incontra la fascinazione del colore, allora siamo sicuramente davanti ad un evento che merita una visita approfondita. Questo accade e si mostra presso il centro studi “Osvaldo Licini”, a Monte Vidon Corrado. Continua a leggere →

“Lo sguardo di Penelope” prende vita oltre la tela: la Biblioteca Mozzi Borgetti si trasforma in una finestra sul mondo

05 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Biblioteca Mozzi Borgetti, bigbang macerata, comune Macerata, fotografia, ilaria piampiani, lo sguardo di penelope, Maria Silvia Marozzi, Michele Mobili, Unifestival, Unifestival Università di Macerata

1174558_10151889528027437_1014482301_n

di Michele Mobili e Ilaria Piampiani

“Cinque ragazze con la loro passione per l’arte fotografica si sono messe in discussione intraprendendo un viaggio con se stesse, portatrici di uno sguardo esteso a 360°, affamato di bellezza, emozione, odori e voci che diventano familiari. Cinque vite immerse in quelle altrui, solo per il tempo di uno scatto o nell’attesa di un gesto atteso e immortalato. Non è stato e non sarà, dunque, difficile cogliere in ogni singola immagine l’ampio respiro che continua ad animarle, seppure nell’immobilità e nella fissità del momento.” Ilaria Piampiani

I nomi di “Penelope”, il cui sguardo si riflette nella mostra che si inaugurerà oggi 5 maggio fino al 7 maggio, nella splendida cornice della Sala della Specola alla Biblioteca Mozzi Borgetti, progetto curato da Ilaria Piampiani e presentato all’Unifestival tramite la lista studentesca BigBang, porta le opere di cinque giovani fotografe non professioniste: Laura, Chiara, Francesca, Martina, Caterina. Continua a leggere →

ITAca Storie d’ITALIA

10 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Ancona, fotografia, Giovanni Marozzini, Itaca, Matteo Fulimeni, Michele Mobili, Mole, mole vanvitelliana

1459863_10151816165888759_369119924_n

di Michele Mobili

Itaca è la mostra fotografica di Giovanni Marrozzini con testi di Matteo Fulimeni, fino al 26 gennaio alla Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, presso il porto di Ancona. Itaca è il racconto binario, foto e racconto scritto, di un viaggio in camper compiuto dai due autori, un percorso parallelo e non lineare nell’Italia di oggi, declinata, come dice l’autore per “punti di pensiero”, modi di intendere e pensare in maniera personale la realtà fotografica. Il nome richiama il Viaggio di Ulisse, dove non contano molto la partenza o l’arrivo ma il viaggio stesso, dato dal valore di conoscenza, di incontro e racconto. Marrozzini e Fulimeni descrivono per sensazioni provate, luoghi, persone, momenti, interiorizzati e portati alla Luce nelle parole e nelle immagini.

Continua a leggere →

Il (non) colore della memoria: il mondo di Volponi secondo Dondero e Pericoli

28 sabato Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Dondero/Pericoli. Portrait. Volponi e il suo mondo, Fermo., L'Adamo, L'Adamo web mag, Mario Dondero, Michele Mobili, Premio Volponi, Tullio Pericoli

paolo-volponi
di Michele Mobili

Per chi passasse da Fermo consigliamo di visitare la mostra “Dondero/Pericoli. Portrait. Volponi e il suo mondo” aperta fino al 6 Gennaio con ingresso gratuito. Nel visitarla può essere utile soffermarsi sulla particolarissima cornice che ci accoglie. Si accede, infatti, al primo piano del Palazzo dei Priori da una scalinata che dal punto culminante guarda alla destra la suggestiva loggia affrescata del Palazzo dell’università e prosegue con il Palazzo della Biblioteca per aprire poi alla piazza del Popolo, con le peculiarità che la rendono una delle più interessanti delle Marche. Continua a leggere →

“Superfici” a nudo: l’erotismo fotografico di Michele Mobili

10 martedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Antichi forni Macerata, Festival dell'ospitalità, Festival dell'ospitalità Macerata, foto eros, foto nudo donne, fotografi fermani, fotografi maceratesi, Fotografia erotica, L'Adamo, L'Adamo web mag, Luna Simoncini, Michele Mobili, mostre a Macerata, mostre fotografiche a macerata, nudo femminile

superfici2

di Luna Simoncini

Una mano scivola sulla pelle, un’altra graffia la carne. La luce di una candela illumina una schiena, un corpo si inarca lasciando scoprire i seni nudi.
Si chiama Superfici la personale di fotografia di Michele Mobili allestita in occasione della quarta edizione del Festival dell’Ospitalità – organizzato da ADAM Accademia delle Arti – agli Antichi Forni di Macerata. Continua a leggere →

Il Festival dell’Ospitalità tra DuPlessis, Brockahus e la maceratesità dell’ultimo dei mohicani

05 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema, 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, ADAM, Alessandro seri, Alvise Manni, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Chiara Guidi, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, gianni lorenzetti, Giarmando Di Marti, Giovanni Carnevale, Giovanni Scoccianti, Henning Brockahus, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Lucio Saviani, Macerata, marianna de leoni, Meri Bracalente, Michele Mobili, Muri e Divisioni, Musica da cucina, Paolo Brasca, Penna San Giovanni, Poesia di Strada, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Rosetta Martellini, Rossella Andreazza, Rubina Giorgi, Salvo, Scuola visioni del contemporaneo, simone palucci, Stefania Monteverde, Superfici, terremoto de L'Aquila, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Val di Chienti, Wislawa Szymborska

DSCN6707

di Gianni Lorenzetti

“I festival servono perché creano cultura, sviluppo, comunicazione, connessioni, inoltre fanno festa. E la festa attrae”. A dirlo è l’assessore maceratese ai beni culturali Stefania Monteverde che parlando della quarta edizione del Festival dell’ospitalità, che prenderà il via domani e si concluderà il prossimo 29 settembre con 18 eventi e 4 mostre, ha anche aggiunto che “il tema dell’ospitalità è bellissimo, ci rappresenta come territorio, e passare dalle case private agli spazi pubblici è un’evoluzione, perché le piazze sono da abitare, appartengono a tutti, per conoscere e conoscersi”. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...