• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: L’Adamo web magazine

Liberare l’architettura dalle ideologie

24 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Alfredo Lambertucci, Chiesa di Consalvi, edoardo persico, Federico Gorio, Giuseppe Pagano, L'Adamo web magazine, Le Corbusier, Ludovico Quaroni, Luigi Agati, Manfredo Tafuri, Michele Schiavoni, Michele Valori, Piero Maria Lugli, Walter Gropius

10275302_10152568286050934_2847844506510789271_o
di Michele Schiavoni

“E’ per questo che noi crediamo ad un mondo nuovo. E’ la profezia dell’Architettura.”
Questa frase dà il titolo alla conferenza, “Profezia dell’Architettura”, che Edoardo Persico tiene a Torino, il 21 Gennaio del 1935, appena un anno prima di morire per motivi tuttora poco chiari. Continua a leggere →

Da “Non a voce sola” a “Fermo sui libri”: intervista a Oriana Salvucci

22 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Andrea Baranes, Angelo Ferracuti, Antonia Arslan, Antonio Pennacchi, Antonio Scurati, Cristiano Godano, Cristina Campo, Enrico Brizzi, Fermo sui libri, Fermo., Giacomo Marramao, giulia boschi, L'Adamo web magazine, La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto, Luciano Canfora, Macerata, Massimo Recalcati, Non a voce sola, Oriana Salvucci, Pierpaolo Capovilla, Stefano Ciccone, Telmo PIevani, Umberto Galimberti

biblio

di Giulia Boschi

«Non vedo quello che faccio come un’impresa eccezionale, ci vogliono solo molta passione e il desiderio di creare degli spazi di relazione, dove protagonisti siano sia gli ospiti che il pubblico. Credo che la cultura paghi, anche se oggi politiche poco lungimiranti possano far credere il contrario»

Così presenta il suo lavoro a “L’Adamo” Oriana Salvucci, ideatrice dei festival culturali “Non a voce sola”, ormai giunto alla sua V edizione che partirà il prossimo 5 luglio a Macerata, per poi toccare altri comuni marchigiani, e “Fermo sui libri”, apertosi lo scorso 11 aprile nella città di Fermo. Continua a leggere →

Priore, giustizia e verità storica

18 venerdì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Aldo Moro, Angelo Ventrone, Brigate Rosse, Corte di cassazione, Europa, FARL, giulia boschi, Jihad islamica, L'Adamo web magazine, Lodo Moro, Rosario Priore, Scienze politiche, UniMc

Il-giudice-Rosario-Priore1 (1)

di Giulia Boschi

L’Università è un luogo di ricerca e indagine in cui si tenta di far luce su punti poco chiari di avvenimenti o temi più o meno remoti.
Si dice che la conoscenza renda liberi e forse è questa la meta a cui puntano uomini come Rosario Priore, magistrato e Presidente onorario di Corte di Cassazione, che lo scorso 15 aprile, dietro invito del Professore Angelo Ventrone, ha tenuto una lezione sul tema: “Il giudice e la storia. Il caso Moro”, presso l’aula A del polo di scienze politiche ed economia di Macerata. Continua a leggere →

Diamo il Via Libera ad AltreVisioni

10 giovedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

'Fire in the blood', 'God loves Uganda', 'Powerless', 'Terms and conditions may apply', 'When bubble burst', 1984, Cabaret, Christian Tasso, Cinema Italia, ex Galleria Marguttiana, Festival AltreVisioni, GAM, George Orwell, Gianni Dragoni, giulia boschi, Guido Scorza, Hotel House, Il forno di Matteo, Internazionale, L'Adamo web magazine, Macerata, Maria Mantello, Marta's suitcase', Medici Senza Frontiere, Mondovisioni, Via Libera

1984
di Giulia Boschi

George Orwell nel suo romanzo “1984” ha immaginato un modo in cui ogni informazione era pilotata dalla mente superiore del Grande Fratello. Tutto ciò che le persone credevano di sapere era deciso da lui, niente sfuggiva al suo occhio onnisciente e anche ciò che sembrava andare contro il sistema in realtà non era altro che una sua creazione. Continua a leggere →

Al via, la XXXII Rassegna di Nuova Musica – Il direttore artistico Gianluca Gentili: “Noi siamo musicisti e il nostro modello è il suono”

03 giovedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, alter ego ensemble, Camilla Domenella, Fausto Romitelli, Gérard Grisey, Georg Friedrich Haas, Gianluca Gentili, gianpaolo antongirolami, Kaija Saariaho, L'Adamo, l'adamo wbzine, L'Adamo web magazine, musica spettrale, quartetto maurice, Rassegna di Nuova Musica, Stefano Scodanibbio, Tristan Murail, XXXII Rassegna di Nuova Musica

filo unico dessì

di Camilla Domenella

Ho sempre considerato le arti in un’ottica cronologica implicante il concetto di progresso. Il progresso è una serie di risultati ottenuti da risultati precedenti, una evoluzione senza un fine e forse con una fine.
La musica, in particolare, mi era sempre apparsa come l’arte “reazionaria” per eccellenza. “Reazionaria” non dal punto di vista sociale, sia chiaro. È quel suo utilizzare le stesse note, da secoli e secoli, che mi faceva pensare ad essa come a uno scoglio in mezzo al mare in tempesta, bagnato ogni volta da un’onda diversa, ma irriducibilmente saldo al fondale.
Per questo, quando per la prima volta lessi “Nuova Musica”, trasalii e cominciai a congetturare. Quell’aggettivo, “nuova”, non mi convinceva. Poi andai a teatro e compresi. Una musica può essere nuova quando segna una svolta, quando compie una rivoluzione come i pianeti intorno al sole, quando la musica stessa non è più quello scoglio isolato, ma il mare in tempesta.
Parlare di Nuova Musica allora ha senso. E chi si fa interprete di questa innovazione è la Rassegna di Nuova Musica. Continua a leggere →

Musicultura e Curreri in scena al Teatro Persiani

24 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Calvino, Carlotta Tedeschi, Ceralacca, Cordepazze, coreAcore, Dante Francani, Dulcamara, Equ, Flo, Gabriella Martinelli, gaetano curreri, Giacomo Leopardi, Gianmaurizio Foderaro, giulia boschi, Io non sono Bogte, L'Adamo web magazine, La rappresentante di lista, Lucio Dalla, Maldestro, Marlò, Mattanza, musicultura, Patty Pravo, rai radio 1, Recanati, simone cicconi, Teatro Persiani, Toto Toralbo, Vasco Rossi

recanati

di Giulia Boschi

Che cosa lega Recanti, Gaetano Curreri e 16 artisti provenienti da tutta Italia? La risposta è semplice: il concerto dei finalisti della XXV edizione del Musicultura Festival.

Il teatro Persiani di Recanati ha aperto nuovamente le sue porte al concorso promotore della canzone popolare e d’autore in Italia, che proprio nella cittadina del noto poeta Giacomo Leopardi ha visto la luce ormai un quarto di secolo fa. Continua a leggere →

La magia e la sensualità del flauto di Davide Formisano incontrano la FORM

20 giovedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, davide formisano, flauto, Form, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, magic flute, Mozart, Musica classica, Orchestra Filarmonica Marchigiana, schubert, sinfonica 2014, Teatro Lauro Rossi

davide formisano

di Camilla Domenella

Il teatro gremito si coccola nell’attesa dell’inizio del concerto. Le voci acute di una scolaresca di bambini appollaiati sui palchetti arrivano fino in platea. La loro vivacità compensa la compostezza di ascoltatori più attempati ed esperti, che già calibrano in silenzio il proprio raccoglimento.
Continua a leggere →

“La libertà passa attraverso il cibo”. Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini ospite dell’UniMc

17 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

acqua, adamo webzine, adamomagazine, Africa, Aula Magna, Camilla Domenella, carlo petrini, cibo, cibo e libertà, fabio pierantoni, Gabriele Vacis, gastronomia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo web zine, Macerata, Sferisterio, shiva, Slow Food, Stefania Monteverde, Terra madre, Università di Macerata

slow food

di Camilla Domenella

C’era, ai tempi dei presocratici, quel tale greco Anassagora, il quale, povero di nozioni ma ricco di curiosità, teorizzò per primo una grande verità: quello che noi mangiamo, si trasforma in corpo, carne, ossa, capelli. Per noi contemporanei, questo è ormai un assioma, una banalità. Ma l’impianto teoretico che Anassagora indusse per confermare quella sua affermazione, ha ancora molto su cui farci riflettere. Ogni singola parte del mondo, unendosi e dividendosi si trasforma in altre parti, in altri corpi, in altri differenti insiemi materiali. Tutto ciò secondo una intelligenza ordinatrice, un kosmos, un’armonia olistica. Il cibo non è soltanto quello che, quasi passivamente ormai, assumiamo. Dietro ad una tavola imbandita, oltre il nostro piatto ricco e succulento, vi è l’intero sistema della catena umana, anzi animale, che coinvolge nel suo processo tutte le scienze e le conoscenze dell’uomo. Il problema è che oggi, ad essere meno coinvolte, sono le coscienze.
Continua a leggere →

Nuovi Consorti per un Amore Antico

12 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, aida, arena sferisterio, carlo scheggia, Comune di Macerata, Francesco Micheli, ireneo aleandri, L'Adamo web magazine, Macerata Opera Festival, pieralberto conti, Romano Carancini, società civile dello sferisterio eredi dei cento consorti, Stefania Monteverde

macerata_020_sferisterio

di Giulia Boschi e Maria Silvia Marozzi

 

Ammirando la facciata principale dell’Arena Sferisterio di Macerata ciò che colpisce, al di là dell’architettura, è l’iscrizione che la sovrasta: «Ad ornamento della città a diletto pubblico la generosità di 100 consorti edificò MDCCCXXIX». Continua a leggere →

Intellettuali del piffero – Mastrantonio contro i professionisti del pensiero

26 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, associazione conTesto, Baricco, Camilla Domenella, civica enoteca, civica enoteca maceratese, Erri De Luca, giovani, Giulietto Chiesa, intellettuali del piffero, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Lidia Ravera, luca mastrantonio, Macerata, Macerata Racconta, manuel orazi, mastrantonio, Melissa Panarello, Pansa, Pasolini, Travaglio, vaffanculotti, Vattimo

pifferaio

di Camilla Domenella

La saggezza popolare, si sa, offre spesso le parole migliori per raccontare qualcosa. Il detto “se la suona e se la canta” sembra tagliato apposta per descrivere gli “Intellettuali del piffero”, titolo del nuovo libro del giornalista e scrittore Luca Mastrantonio.
L’associazione culturale “ConTesto” di Macerata, in collaborazione con Macerata Racconta, ha infatti organizzato, lo scorso venerdì, presso la Civica Enoteca Maceratese, un incontro con Luca Mastrantonio, autore ed editorialista dell’inserto “Letture” del Corriere della Sera, intervenuto per presentare appunto la sua ultima opera.
Mastrantonio, introdotto da Manuel Orazi, ha spiegato la genesi, a tratti travagliata, di “Intellettuali del piffero”. Continua a leggere →

Il valore dell’Accademia di Belle Arti: arte e parte agli Open Day 2014

17 lunedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

accademia di belle arti macerata, adamomagazine, aula svoboda, Compagnia della Rancia, Evio Hermas Ercoli, Franko B, giovani, il nichislimo nella canzone italiana da modugno a vasco rossi, john elkann, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, lucrezia ercoli, open day, Paola Taddei, Pierfrancesco Giannangeli, punto, punto temporary gallery, Ubu roi

phoca_thumb_l_IMG_6403

di Camilla Domenella

Di molte persone si dice che siano “senz’arte né parte”, intendendo così quel non saper far nulla, quell’ebetismo inconcludente di chi non sa, di chi non vuole, di chi proprio non ce la fa ad imparare qualcosa.
Fa sorridere la notizia di tre giorni fa, di un John Elkann, presidente della Fiat, che con tanto sconcertante candore dichiara: “Molti giovani non colgono le tante possibilità di lavoro che ci sono, o perché stanno bene a casa o perché non hanno ambizione ”. Come a dire, appunto: questi giovani non hanno né arte né parte. Fa sorridere il fatto che ad affermare ciò, sia proprio il nipote dell’arcinoto Gianni Agnelli, quel John Philip Jacob Elkann che a soli ventun’anni, per volere del nonno, faceva già il suo ingresso nel Consiglio di Fiat e dell’Accomandita Giovanni Agnelli e C. Insomma, ad Elkann, piombarono, con gran colpo di fortuna, sia l’arte che la parte. Continua a leggere →

Quel vulcano di Cifone

12 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, cifone, Exit fumetti, exti fumetteria, Fumetteria Exit, il vulcanico cifone, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Maicol e Mirco, maicol mirco, Maicol&Mirco, Simone, vulcano

cifone

di Camilla Domenella

Cifone, dal tavolo imbandito dei suoi lavori, non lesinava spiegazioni. In un italiano perfetto andava esponendo la genesi delle sue opere – “Questa qui l’ho finita l’altro ieri. Sì, faccio tutto io. Ci vuole pazienza…”-. Dirigeva il suo pubblico come fosse stato un esperto presentatore.
Dico “come” perché Cifone non è un presentatore né un esperto. Continua a leggere →

Il momento di Simone Cicconi a Musicultura

09 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, arena sferisterio, beatles, facciamo l'amore, giulia boschi, il mio momento, L'Adamo web magazine, mabo band, Macerata, musicultura, più forte, privè, simone cicconi, simone cicconi's band, società filarmonico drammatica

1274474_10202277521837742_1453137808_o
di Giulia Boschi

Tra i tanti artisti presentatisi per le audizioni live della XXV edizione del Musicultura Festival, presso il teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, gli spettatori più attenti e assidui avranno potuto riconoscere tra gli audizionati dello scorso venerdì 7 febbraio un volto non nuovo a questo evento e alla città stessa di Macerata.

Si sta parlando del cantautore Simone Cicconi, già tra gli 8 vincitori della passata edizione di Musicultura, Continua a leggere →

Gli uomini sono delle bestie. Ma tutto cambierà. ScrittureIrregolari#2

28 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, amir, amir issa torpignattara, Camilla Domenella, cie ponte galeria, Csa Sisma, donne, Irina Turcanu, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, la frivolezza del cristallo liquido, letteratura di genere, Macerata, migranti, Roma, scritture ireggolari, Sisma, straniero nella mia nazione

scritture 2

di Camilla Domenella

Ieri è stata la Giornata della Memoria. Tutto il mondo ha ricordato le vittime dell’Olocausto. Solo 69 anni fa l’apparato nazista faceva 15 milioni di morti. Tra questi, non vi erano soltanto ebrei. Ad essere sterminati furono anche gli “indesiderabili”, – comunisti, omosessuali, malati di mente, disabili, e svariati gruppi etnici – colpevoli soltanto di essere rappresentanti di categorie diverse da quella eletta, da quella “migliore”.

C’è qualcosa però, che muove da una matrice altrettanto empia ma che resta nascosto, che si annida in uno spazio e in un tempo più vicino a noi. Dell’altro ieri è la notizia dei 13 immigrati marocchini che al Cie Ponte Galeria di Roma si sono cuciti la bocca in segno di protesta. Sono stati portati nella capitale da Lampedusa, dove erano sbarcati mesi fa. Mesi. E da mesi attendono chiarezza. Loro non vogliono aiuti, non chiedono assistenza, non pretendono sussidi: esigono ciò che dovrebbe essere inalienabile, la dignità. Continua a leggere →

I 25 anni di Musicultura. Le parole di Fabio Concato inaugurano la nuova edizione.

26 domenica Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, auduzioni live, ètv, Camilla Domenella, civica enoteca, Fabio Concato, filarmonica, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Macerata, massimo zanconi, musicultura, musicultura25, sciuscià, società filarmonico drammatica, teatro della Società Filarmonico Drammatica, UNICAM, UniMc

zanconi

di Camilla Domenella

Le porte cigolano sui cardini dorati. Il parquet scricchiola sotto i passi frenetici e ansiosi di chi lo calpesta. Un via vai irrequieto di gente, che si muove da un capo all’altro della sala d’ingresso, a zig zag, per linee oblique, con traiettorie ricurve, su rette infinite.
La sfilata di autorità sembra una versione moderna del ballo del Gattopardo. I giri di valzer sono quelli dei giornalisti intorno al sindaco, dei cameramen col direttore artistico, dei fotografi con gli assessori. Tutto ruota su un perno invisibile che pure rende tanto veloce il suo proprio moto. Continua a leggere →

Fabio Concato a Musicultura: “I giovani devono essere ascoltati”

24 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adolfo Dececco, Andrea Dodicianni, Andrea Epifani, Andrea Maestrelli, Antonio Maldestro, Area 765, Ars Populi, audizioni live, C.A.(I).N.I., Calvino, Calypso Chaos, Carlo Senna, Ceralacca, Chorearum, Cordepazze, coreAcore, Dante Francani, Dulcamara, Equ, Fabio Concato, Flo, Francesca Romana, Fulvio Arnoldi, Gabriella Martinelli, Gianluca Chiaradia, gianni lorenzetti, Gilberto Ongaro, Gill, Io non sono Bogte, L'Adamo web magazine, La fonomeccanica, La maschera, La rappresentante di lista, Macerata, Marco Carnesecchi, Marlò, Mattanza, Matteo Robles, Melissa Caputo, Musicanti di Grema, musicultura, Nemi, Paolo Cattaneo, Pilar, Respiro, Sara Loreni, Shoe’s Killing’ Worm, Signor Dream, simone cicconi, simone palucci, Simone Spirito, Sossio Banda, teatro della Società Filarmonico Drammatica, The Canepazzo family, Tosca, Toto Toralbo

concato2

di Gianni Lorenzetti

Carlo che sorride era un maceratese doc, e Fabio Concato, primo ospite delle audizioni di Musicultura, che anticiperà la voce della bellissima Pilar e l’ ugola d’oro di Tosca, ospiti a loro volta i due prossimi venerdì, probabilmente non mancherà di eseguirla stasera, al teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, dove alle 21 prenderanno il via le audizioni che, dopo tre fine settimana, si concluderanno il 9 febbraio. Continua a leggere →

“Nuovi e vecchi lager”: il racconto dei soprusi di ieri e di oggi nel progetto di Massimo Puliani

22 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, adamomagazine, Alessandro seri, Federica Curzi, giornata della memoria, ilaria piampiani, immigrazione, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, lager, lampedusa, Macerata, massimiliano bianchini, massimo puliani, olocausto

img_0509

di Ilaria Piampiani

“Sapevo che a Verdun avevano perso la vita un milione di soldati. Ma non erano che astrazioni, notizie. Non si può soffrire per un milione di morti. Quei tre bambini, invece, li avevo conosciuti, li avevo visti con i miei occhi e questo cambiava radicalmente le cose. Cosa avevano fatto loro, quale male avevano commesso i genitori per meritare tutto ciò? Non restavano che due alternative: o Dio non c’era o esisteva una divinità che era mostruosa nel caso fosse stata potente e inutile se non lo era. Una volta per tutte rinunciai a credere a un essere superiore che guardava l’uomo con occhio benevolo.”
-L’Amico Ritrovato, Fred Uhlman-

Come afferma Uhlman non si puù soffrire per un milione di morti. Possiamo umanamente provare compassione, tristezza, sincero cordoglio ma non possiamo fino in fondo dichiarare di essere dilaniati da un efferato dolore per la scomparsa di un ingente numero di persone. L’Olocausto è stato questo. Non ci dovrebbe nemmeno essere il bisogno di spiegarne l’entità ma purtroppo l’ignoranza e la noncuranza serpeggiano voraci, quasi mascherate da nuove “virtù”, dunque mi sento di ribadire e sottolineare la terrificante portata di un evento che non può che suscitare sensazioni abominevoli. Accanto allo sterminio sistematico degli ebrei, si procedette con spaventosa precisione all’eliminazione di quelle “razze considerate impure” tra cui i gruppi etnici Rom e Sinti, dissidenti politici, omosessuali, malati di mente, Pentecostali, Testimoni di Geova, Sovietici, Polacchi e diverse popolazioni slave, oltre ai quattordici milioni di civili e ai quattro milioni di prigionieri di guerra. Ritengo sia giusto o almeno doveroso fare il nome di tutte quelle culture che sono state inghiottite dal “Porrajmos”, ovvero divoramento, dalla distruzione, dalla cancellazione inaudita e ingiustificata di una storia, di una religione, di un modo di essere, di generazioni e generazioni private dei loro ricordi, della felicità, di quella dignità che spetta a ognuno di noi, che ognuno di noi abbraccia venendo al mondo, che tanto dichiariamo e tanto difendiamo. Continua a leggere →

Ma al pubblico piace Mortaccia

21 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Alessandro seri, Giovanna Gra, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Mortaccia, morte, Pollenza, Teatro Verdi, Veronica Pivetti

1208-zoom

di Alessandro Seri

Come se il teatro non fosse arte, come se l’intrattenimento televisivo avesse invaso il palco e le tavole di scena, come se per parlare di un argomento principe, altissimo e ineluttabile come la morte fosse necessario sdrammatizzarne i simboli. Continue e stupefacenti queste riflessioni mi hanno circondato per alcune ore nell’oltre spettacolo di “Mortaccia” visto al teatro Verdi di Pollenza un sabato sera d’inverno quando tutto sembra adatto al rito della tristezza. La nebbia delle strade di campagna che portano in paese, il ronzio dell’autoradio, i vicoli smorti, le luci opache, i bar della piazza caldi dentro e gelidi nei discorsi del fuori. Una serata adattata alla discesa, all’abisso. Anche se la protagonista Veronica Pivetti, vestale della tivvù generalista non lascia troppe speranze sulla profondità dello scendere ad esplorare la morte.

Continua a leggere →

Il CIF e l’Arte di beneficenza: il 2014 si apre in altruismo

20 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, arte, Benemia, centro italiano femminile, CIF, galleria mirionima, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Lucia Cattani, Macerata, Silvio Craia, Taddei

Immagine

di Lucia Cattani

Nel cuore della città, nella Galleria Mirionima di Piazza della Libertà, dal 17 gennaio ha avuto inizio una lodevole iniziativa del CIF, ovvero l’organizzazione di beneficenza chiamata Centro Italiano Femminile Comunale S. Giuliano di Macerata. Senza dubbio si tratta di iniziare questo nuovo anno con l’altruismo e la voglia di donare che non sembra facile trovare in una quotidianità oscurata dalla crisi: il CIF si è già distinto per il grande impegno nel risolvere problemi che riguardano famiglie disagiate e in particolare la figura femminile che in molte circostanze è la più fragile e soggetta agli abusi fisici ma anche psicologici che purtroppo molto spesso si vengono a creare. Servono fondi, certamente, perché una così importante iniziativa possa dare i suoi frutti, ma anche tanto impegno, tanta fatica dei volontari. Continua a leggere →

Il “fortunato” furto del Museo di Visso

19 domenica Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, adamomagazine, comune di visso, editori Stella, Giacomo Leopardi, giulia boschi, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, L'Infinito, lupin, museo civico e diocesano di visso, Pier Luigi Falaschi, Ser Pecora Fiorentino Beccaio

visso 3

di Giulia Boschi

Sentir parlare di furti in un museo mi riporta sempre alla mente figure di ladri gentiluomini come Lupin o di maestri del crimine come Diabolik.
Cominci a immaginare come lui o loro, se si tratta di una banda, abbiano pianificato il colpo nei minimi particolari, pensando ad ogni singola mossa, come nel film “The Italian Job”.
Tra infiltrati nel personale delle pulizie, per studiare la struttura interna dell’edificio in cui compiere il furto e il solito signore con impermeabile e occhiali da sole, che ne spia, attraverso due buchi sul giornale, tutte le dinamiche e gli orari. Per non parlare del semplice furgoncino bianco, che al suo interno cela sempre un avanzato sistema computerizzato da cui il solito nerd della banda dirigerà i suoi complici. Continua a leggere →

Post orgasmic rock: ora Skin fa la dj

18 sabato Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

adamomagazine, baxster, Dj, Elisa des Dorides, gate clubbing, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, magga, mia clubbing, skin, skunk anansie

Skin-fa-la-dj-a-Gabicce-Mare_gvsm

di Elisa des Dorides

La “Dutty dykie nigger” dopo aver ruggito per anni assieme ad una delle band più trascinanti degli anni novanta, dopo aver sconquassato il pubblico in poghi che fanno invidia ai più illustri gruppi metal, Skin, l’ugola d’oro  ribelle degli Skunk Anansie, è entrata nel club: quello dei dj. E nel girone dei club ci entra proprio fisicamente visto che stasera sarà al Mia Clubbing, discoteca di Porto Recanati. Non è la prima tappa italiana da dj che fa questa, infatti era stata già nel nostro paese in veste di regina della notte patinata negli anni passati, Continua a leggere →

I paesaggi impossibili di Sirio Reali

13 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamo webzine, adamomagazine, anna li vigni, anna livigni, antonello de girolamo, antonello di geronimo, arte, boccioni, Camilla Domenella, futurismo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, macchine, Macerata, mostra, paesaggi impossibili, palazzo Buonaccorsi, sant'elia, sirio reali, sironi

reali02

di Camilla Domenella

Si immagini il senso dell’attesa, il vuoto interiore riempito di tensione, di distrazioni, di oggetti. Si immagini un movimento statico oppure eterno, la calma inquietante di una quiete ostentata, non viva, ma neppure morta. Si immagini la desolazione di un paesaggio urbano, o si immaginino macchine non meccaniche, mosse da un’inerzia costante, sempre uguale.
L’atmosfera sarebbe quella onirica, impossibile ma osservabile come attraverso la lente distorta di un occhiale mal messo. La sensazione è quella indescrivibile di uno scorrere del tempo senza che nulla accada, senza azioni, senza attività, come in un Deserto dei Tartari visivo.
Continua a leggere →

Don’t say cat! Quarantaquattro gatti e Jung: I “Sogni di carta” di Mauro Falcioni

06 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, adamomagazine, bottega del libro, gatti, jung, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Macerata, Mariateresa Amatulli, mauro falcioni, sogni di carta

sogni uff

Di Mariateresa Amatulli

C’è qualcosa, qualcosa di flessuoso e latente che ancora accarezza suadentemente la consapevolezza di essere carne, umana, troppo umana, che ci riconsegna le immagini e le sensazioni di primordi tribali e istinti animaleschi. Ricordi inconsci trasversali in tempo e luogo all’intera specie che il vivere comune ha imparato a limitare, quando non a segregare, con il buonsenso e la civiltà. Continua a leggere →

Ritagli d’arte. I collage di Mauro Spinelli

04 sabato Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, arte, asia, audrey hepburn, Bauhaus, Camilla Domenella, collage, dadaismo, kobe bryant, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Macerata, mauro spinelli, pathos, roger federer, spinelli

collage sofa

di Camilla Domenella

Se dico “collage” penso a due cose. La prima: l’asilo. Una miriade di bambini con minuscoli roastbeef al posto delle dita, che tentano di attaccare ritagli di giornali su fogli volanti finendo per attaccare soltanto le loro minuscole dita l’una all’altra. La seconda: le zitelle inglesi. Nel mio immaginario, inevitabilmente carico di clichè, le zitelle inglesi bevono thè, ridono con acuti a forma di “uh”, vestono di rosa, indossano occhiali a punta. Il loro maggior divertissement? Il collage, al massimo declinato nella forma del decoupage. Dal migliore stile delle zitelle francesi. Continua a leggere →

L’articolo dei dodici mesi

02 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Eleonora Tamburrini, Festival dell'ospitalità, festival di poesia aggiornata, gianni lorenzetti, L'Adamo web magazine, Licenze Poetiche, Loredana Lipperini, Macerata Opera, musicultura, Petőfi S. János, simone palucci

Macchina_da_scrivere-2

di Simone Palucci (da Francesco Guccini)

Viene Gennaio, il bifronte Giano, iconografia di un passaggio,
impetuoso e suadente nasce L’Adamo, ed offre il suo primo assaggio. Continua a leggere →

Chi non muore si rivede. L’ironia di Alberto Maggi si fa anche sentire.

09 lunedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

alberto maggi, auditorium San Paolo, Camilla Domenella, Centro Studi biblici Giovanni vannucci, chi non muore si rivede, don alberto maggi, eresia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, montefano, morte, padre alberto, padre maggi, prete eretico, religione, Vita

don maggi

di Camilla Domenella

Chi non muore si rivede.
E io l’ho visto per la prima volta sabato: un puntino parlante nella profondità dell’auditorium San Paolo.
Io ero arrivata col mio bagaglio di agnostica convinta, con quella vena un po’ anticlericale comune alla mia età, e con un certo negativo pregiudizio che mi porta a diffidare naturalmente di tutto ciò che è “Chiesa”.
Mi enumeravo queste mie non lodevoli caratteristiche, brontolando circondata da santi e papi che continuano a resistere nelle edicole dell’auditorium. Continua a leggere →

Donne, scrittrici, migranti: fin qui tutto bene.

28 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

ambasciata dei diritti, Camilla Domenella, Csa Sisma, donne, fin qui tutto bene, Gabriella Kuruvilla, jiddu krishnamurti, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, lampedusa, legge bossi-fini, Macerata, mauro bergamasco, migranti, milano, pubblicità Avon, scritture irregolari, strage migranti

scritture irregolari

di Camilla Domenella

In questi giorni, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la questione di genere è tornata al centro dei dibattiti nazionali e internazionali. Le donne si sono ritrovate a essere soggetto e oggetto di manifestazioni, di campagne ministeriali per la loro tutela -“tutela”, come se la donna fosse un paesaggio, l’ambiente, o una specie animale in via d’estinzione-, di campagne pubblicitarie discutibili -penso a quella Avon, col rugbista Mauro Bergamasco- . Il fine di queste iniziative spesso coincide col loro inizio: chi le prende in seria considerazione sono le donne, dalle quali e per le quali sono state pensate, chiudendo il messaggio all’interno di un circolo di autoreferenzialità. Continua a leggere →

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative del Comune di Macerata

25 lunedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

comune Macerata, donne, Federica Curzi, femminicidio, Giornata internazionale contro violenza sulle donne, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, pari opportunità, scarpe rosse, scarpe rosse a Macerata, uomini, uxoricidio, vicesindaco, violenza di genere, violenza sulle donne

lisa-gelli-in-pianto-elettrico-02

di Federica Curzi
Vice Sindaco e Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Macerata

Anche quest’anno Macerata ha scelto una serie di iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e uno slogan: “CTRL+ALT+CANC. RIAVVIA IL SISTEMA. INTERROMPI LA VIOLENZA”. A partire da lunedì 25 novembre apriremo gli spazi pubblici della città all’indignazione e alla memoria per le tante vittime degli ultimi anni da un lato, ai gesti concreti necessari al cambiamento dall’altro. Useremo infatti molti linguaggi e spazi della cultura per dire basta al femminicidio: dalla biblioteca e dagli incontri con le scuole, al Teatro Lauro Rossi, dall’Università, fino al luogo pubblico per eccellenza: la piazza. Continua a leggere →

Il bisogno trascendentale di agire

16 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

ascontemporanea, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, filosofia morale, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Luigi Alici, Luigino Alici, macerata+incontri con la storia, silvia pierosara, storia contemporanea, Storico, Trascendentale

mirrorsok

di Camilla Domenella

Di dubbi, i filosofi vivono. Con le questioni irrisolte giocano come bambini sulle altalene; i problemi, se non ve ne sono, se li creano. E non lo fanno per spirito polemico o per manie di grandezza, ma per la fame mai saziata di sapere.
L’Associazione di Storia Contemporanea doveva quindi immaginare che invitare due filosofi a parlare di Storia, avrebbe potuto creare quel po’ di destabilizzazione frastornante ma necessaria alla curiosità.  Continua a leggere →

L’Olimpo inaccessibile di Palazzo Ricci

12 martedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

1772, Amico Ricci, Antonio iv Ricci, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, dèi, Giuseppe Capriotti, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Olimpo, Palazzo Ricci, percorsi d'arte, percorsi d'arte e nuove letture, Vittore Crivelli

giove carino

di Camilla Domenella

Era il 1772 quando Antonio IV Ricci cominciò ad abitare con gli dèi. Fece ristrutturare il suo palazzo in occasione del suo matrimonio con Lucrezia Tozzoni, e lo decorò con scene mitologiche, con dèe spumeggianti, con paesaggi fantastici, con puttini come Cupidi, con ritratti e stemmi.
Era il periodo in cui la cultura umanistica faceva da suggello del potere e del prestigio di una famiglia: il sapere, mostrato per mezzo dell’arte, era la bandiera da sventolare, il biglietto da visita da offrire, il contenuto allegorico della forma comprensibile a tutti. Continua a leggere →

Maceratesi, E ora qualcosa di completamente diverso

08 venerdì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

centro commerciale, Corso della Repubblica, E ora qualcosa di completamente diverso, Flying Circus, Il senso della vita, L'Adamo web magazine, Loggia dei Mercanti, Macerata, maceratei, Monty Python, offerta culturale, piaggia, San Filippo, Sferisterio, simone palucci, teatro, Val di Chienti

terry3

di Simone Palucci

E ora qualcosa di completamente diverso. Mi rimbomba nelle orecchie la musica del Flying Circus dei Monty Python. Vedo Macerata. Il nonsense quotidiano, le risse in consiglio comunale, statue massoniche, ponti provinciali, indagati d’eccellenza, sarti e giornali. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE – E’ proprio lontanissima la felicità interna lorda del Bhutan?

30 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

andrea ferroni, buthan, felicità, felicità interna lorda, filosofia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, scuola popolare di filosofia macerata

tigers-nest-monastery-bhutan

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di ottobre:
Incontro Lara. Saluti, convenevoli e poi, mentre si parla di sogni da realizzare e del fatto che non esiste più nemmeno il sogno americano, mi fa una domanda:
E’ PROPRIO LONTANISSIMA LA FELICITÀ INTERNA LORDA DEL BHUTAN? Continua a leggere →

Carlo Magini: il pittore ritrovato del ‘700 marchigiano

26 sabato Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 2 commenti

Tag

arte, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, carlo magini, giuliana pascucci, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, natura morta, palazzo Buonaccorsi, percorsi d'arte e nuove letture, settecento

Carlo_Magini_Nature_morte_aux_oignons_coppa_et_lettre_sur_un_entablement

di Camilla Domenella

Di lui, non ne aveva parlato nessuno. La Storia dell’Arte lo aveva abbandonato in soffitta, a impolverare in quel grosso scatolone con su scritto “ignoto”, che è l’anticamera del dimenticatoio.
Lui era uno di quei giovani eccellenti, bravi, competenti e capaci, puntualmente costretto a scendere a compromessi per sbarcare il lunario. Era, come diremmo oggi, un precario, un cervello che non poteva permettersi la fuga. Continua a leggere →

Massimiliano Sport Bianchini: “Le attività culturali del maceratese sono da capitale europea”

24 giovedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di belle arti, Camerino festival, Civitanova Danza, L'Adamo web magazine, Lunaria, Macerata, Macerata Opera Festival, Marche viaggiare, Massimiliano Sport Bianchini, Massoneria, musicultura, Noi Marche, Provincia di Macerata, San Severino Blues, simone palucci, Tau, Tolentino humor

bianchini_CAL0573

di Simone Palucci

“Le attività culturali del maceratese sono a tutti gli effetti ai livelli di una capitale europea”. Indaffarato come al solito, intento a tessere legami, a legare mondi diversi, faro del dialogo, con gli immancabili quotidiani sotto braccio, tra i quali spicca l’onnipresente rosa della Gazzetta dello sport, Massimiliano Sport Bianchini, assessore alla cultura della provincia di Macerata e consigliere comunale del capoluogo, tira un po’ le somme, traccia i sentieri del futuro. Continua a leggere →

Macerata Moderna: l’architettura che si ripensa.

18 venerdì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, Alessandro Castelli, architettura, architettura sostenibile, Associazione Punto ed a capo, Bauhaus, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, Jonathan Sileoni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Le Corbusier, Macerata, Macerata Moderna, Mar Augè, Michele Schiavoni, mostra fotografica, nonluoghi, Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata, sviluppo sostenibile, Walter Gropius

macerata moderna

di Camilla Domenella

I sampietrini scricchiolano sotto il passo veloce mentre lo sguardo distratto corre sui palazzi maceratesi. Un insieme architettonico apparentemente omogeneo: una sovrapposizione di tetti rossi su costruzioni simili e dissimili, un intrico di vicoli, stretti tra edifici talmente noti da passare inosservati.
L’architettura sembra essere soltanto l’involucro delle nostre attività. Ma è molto di più.

Lo ha dimostrato il successo della mostra fotografica “Macerata Moderna”, organizzata dall’associazione culturale Punto ed a capo, in collaborazione con il Comune e con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata. Continua a leggere →

Libri d’Artista in Biblioteca

08 martedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

AMACI, Art Books in Archivio, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune di Macerata, filo, GALA, giulia boschi, L'Adamo web magazine, libro d'artista, nona giornata del contemporaneo, Rosella Quintini, sale antiche, Salone del libro di Torino, viaggio

1379765_638518039502394_1843604491_n
di Giulia Boschi

Che la Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata sia uno scrigno finemente decorato nelle sue sale, contenente libri antichi e manoscritti, forse non è cosa nota a tutti, ma di sicuro va ricordata e promossa la mostra esposta nelle sue sale dallo scorso 3 ottobre fino al prossimo sabato 12. Continua a leggere →

Al Teatro Persiani una stagione con Laura Morante, Saverio Marconi e Amanda Sandrelli

07 lunedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Amanda Sandrelli, Compagnia della Rancia, Contemporary tango, Elena Ghiaurov, Eric-Emmanuel Schmitt, Federico Tiezzi, Francesco Colella, Francesco De Gregori, Gabriela Eleonori, gianni lorenzetti, Gigio Alberti, Grease, Kledi Kadiu, L'Adamo web magazine, Laura Morante, Luigi Pirandello, Marco Brinzi, Martin Camp, Milena Zullo, Nanni Moretti, Non si sa come, Oscar e la dama in rosa, Pia Lanciotti, Pupi Avati, Recanati, Roberto Andò, Sandro Lombardi, Saverio Marconi, simone palucci, Teatro Persiani, The Country, Variazioni Enigmatiche

kinopoisk.ru

di Gianni Lorenzetti

Di teatro in teatro si schiudono le porte, si illuminano le scene, si ricomincia ad assaggiare l’elisir di parole ed emozioni, ad annusare il profumo atavico di palcoscenico. Chiudono i battenti le arene, si spalancano i sogni dei teatri. Ingialliscono le foglie, ma sbocciano cartelloni intriganti, stagioni teatrali di qualità, sinuosi spettacoli che vanno dal musica ai classici, dal contemporaneo allo sperimentale. Continua a leggere →

Festival Nazionale Macerata teatro, quando l’amatoriale è fatto da professionisti

06 domenica Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Angelo Perugini, Antonio Mingarelli, Arthur Miller, Cafè con Edith, Carla Totola, Carlo Goldoni, Casa di bambola, Claudio Pesaresi, Compagnia al Castello, Compagnia Avalon, Compagnia dell'eclissi, Compagnia F Campogalliani, Compagnia teatrale Giorgio Totola, Compagniagli amici di Jacy, Compagnie teatrali riunite, Gaetano Troiano, Genova, George Bernard Shaw, Gerry Petrosino, gianni lorenzetti, Henrik Ibsen, Il bugiardo, Il crogiuolo, Il pigmalione, Il violinista sul tetto, L'Adamo web magazine, Laura Perini, Lauro Rossi, Lunetta Savino, Macerata, Maria Grazia Bettini, Mercante di Venezia, Paolo Pignero, Sheldon Harnick, simone palucci, Tressette con il morto, Uto Zhali

??????????????????????????????????

di Gianni Lorenzetti

E’ tanto vero che l’abito non faccia il monaco quanto il teatro contribuisca però a fare una città, a costruirne l’identità, la forma, la struttura interiore, le connessioni. E il teatro, pur essendo un’anima che traccia strade, pur rimanendo un distillato di letteratura e arte della recitazione, della scenografia, dell’espressione, ovviamente avviene a più livelli. Si va dal teatro parrocchiale ai teatri stabili, dal dialettale allo sperimentale. In questa infinita struttura di sentimenti agglomerati da una malta di cultura, prende vita, da oggi fino al 24 novembre, il festival nazionale Macerata teatro, ormai giunto alla sua quarantacinquesima edizione, che in memoria di Angelo Perugini ogni anno scova e, nella cornice unica del Teatro Lauro Rossi di Macerata, propone compagnie amatoriali che nulla hanno da invidiare a quelle di professionisti se non, magari, il compenso. Continua a leggere →

Presente profondo. Una nota a “Bagnanti” di Renata Morresi

30 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Bagnanti Perrone editore, Bagnanti Renata Morresi, Cristina Campo, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, poesia, poeti marchigiani, Premio L'Erudita, Renata Morresi, Renata Morresi Poesia, Seamus Heaney, Seamus Heaney North, Tamburrini Eleonora

16-5.tif

di Eleonora Tamburrini

“Non è stagione di luoghi” è un verso lampo, mentre una delle due piogge scandisce il fuori. E “Bagnanti”, ultimo lavoro di Renata Morresi già vincitore del Premio L’Erudita 2011 e da poco edito da Perrone, appare un libro di attraversamenti e soste in spazi assoluti e dissolti. A percorrerne la costruzione in quattro momenti (“Bagnanti”, “Aeroporto”, “Vendesi” e “Trenitalia”), è difficile pensarlo a ritroso nella precarietà di una genesi. Viene da immaginarlo nato così, rotondo, nello scivolamento perfetto da una sezione all’altra, da un non luogo all’altro: le Pelagie, l’aeroporto, gli appartamenti prima di appartenere, i treni. Viene pure da connettere il tempo a questi non luoghi – che è poi supporre loro una vita – ma “non è stagione”: lo spaesamento – storico, esistenziale – si accorda a un’implacabile aritmia, quella già dichiarata nella precedente raccolta “Cuore comune”: “Non siamo tutti nello stesso tempo” (anche lì, fuori, pioveva). A fronte dello scarto, la prima risposta di questa raccolta sta nella congruità di una forma perfetta: direbbe Cristina Campo, “selvaggia e composta reazione”. Continua a leggere →

Patch Adams e la città del sorriso, al via la nona edizione del Clown&Clown festival

29 domenica Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

artisti di strada, Clown&Clown, clownterapia, Davis Vassallo, Eddy Mirabella, gianni lorenzetti, Giorgio Panariello, I 4 Elementi, I Fratelli Caproni, Jeff Hess, L'Adamo web magazine, Monte San Giusto, Mr David, Patch Adams, simone palucci, Teorge Michael

Patch Adams (photo c) 06.13.12

di Gianni Lorenzetti

Sarà un ritorno quello di Patch Adams al Clown&Colown festival di Monte San Giusto che prenderà il via oggi per concludersi il 6 ottobre. Il medico del sorriso infatti non è la prima volta che porta il suo naso rosso nella cittadina del maceratese e, quest’anno, riceverà dalle mani dell’altro ospite Giorgio Panariello il Premio clown nel cuore 2013. Continua a leggere →

Villa Ficana e gli Hobbit della cultura, un anello di case per forgiare il futuro

19 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Arci, biblioteca della poesia, case di terra, David Quintili, Elettra di Sofocle, Festival dell'ospitalità, Golem, Gruca onlus, Hobbit, L'Adamo web magazine, les friches, Licenze Poetiche, Macerata, Santa croce, simone palucci, Stefania Monteverde, Villa Ficana, Villa Ficana terra di mezzo, vincolo monumentale

21-Bruegel-Danza-di-contadini

di Simone Palucci

“Abitare i monumenti” ha detto Stefania Monteverde, assessore alla cultura del Comune di Macerata, lo scorso agosto parlando di Villa Ficana, borgo ottocentesco sito nel quartiere di Santa Croce a Macerata, con quarantotto abitazioni di terra cruda, esemplari rari, non a caso legate al vincolo per la tutela monumentale. Abitare nel senso di vivere, assaporare, annusare, ripristinarne e conservarne quotidianamente la memoria. Continua a leggere →

Il Teatro della vita, tra psicologia e costume – La conferenza del Festival dell’Ospitalità

17 martedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

accademia di belle arti macerata, Bert Hellinger, Camilla Domenella, costume, costume di scena, Festival dell'ospitalità Macerata, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, laboratorio la tela, Maria Giovanna Varagona, Mariann de leoni, museo della tessitura, Reconciliation Therapy, Rossella Andreazza, teatralità, teatro

teatro e teatralità

di Camilla Domenella

Credete, il confine fra teatro e realtà è assai meno labile di quel che si pensa.
La finzione è vera, al punto tale da essere vissuta. Eduardo De Filippo lo affermò: “Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male”, perché il teatro non è una mera rappresentazione di una vicenda, né un concetto da esporre e render concreto. Esso è tangibile, e passa attraverso i corpi, attraverso le forme, le figure, i costumi, la moda, i tessuti.
Lo hanno dimostrato la psicologa Rossella Andreazza e la scenografa, costumista, nonché docente dell’Accademia di Belle Arti di Macerata Marianna De Leoni, con la conferenza dello scorso sabato dal titolo “La rappresentazione teatrale e il teatro della vita”, organizzata per il Festival dell’Ospitalità che in questi giorni sta animando il maceratese. Continua a leggere →

La seconda settimana del Festival dell’ospitalità, tra Carlo Magno e Wislawa Szymborska

16 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Alessia Tripaldi, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Civitanova, Fabio Bonelli, Federico Bomba, Festival dell'ospitalità, Fil rouge, gianni lorenzetti, Gioia Mancinelli, Giovanni Carnevale, Giovanni Scocciante, Henning Brockahus, L'Adamo web magazine, Luca Luzi, Lucia Galli, Macerata, Marco Di Battista, Meri Bracalente, Norma Stramucci, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Roberta Sarti, Sabrina Maggiori, simone palucci, Stefan Roslmair, Stefano Sasso, tolentino, Wislawa Symborska, Yesenia Trobbiani

collage-wislawa

di Gianni Lorenzetti

Poesia, teatro, letteratura, conferenze, Carlo Magno in Val di Chienti e Wislawa Szymborska. La seconda settimana del Festival dell’ospitalità prende vita riunendo interessanti appuntamenti in una manciata di giorni, da mercoledì a domenica, con una scia di eventi già trascorsi, tra i quali l’incontro con la poetessa statunitense Rachel Blau DuPlessis e il concerto culinario, fatto tra riso e sorriso, di Fabio Bonelli con pentole e arnesi da cucina, ed altri che costelleranno la prossima settimana, tra i quali l’incontro con Henning Brockahus. Ad aprire la settimana corrente del Festival dell’ospitalità saranno proprio le poesie di Wislawa Szymborska, che mercoledì 18 risuoneranno grazie alla voce calda di Meri Bracalente, in Nella moltitudine, alla sala Foresi di Civitanova alle 21.30, spettacolo che a tutto tondo affronta l’opera della Szymborska, con, appunto, voce ed ombre di Meri Bracalente, video di Marco Di Battista, suoni di Stefan Roslmair e la scenografia di Gioia Mancinelli e Yesenia Trobbiani. Il giorno seguente le ataviche sagome dei carolingi invaderanno l’Auditorium Don Bosco di Macerata, sempre alle 21.30, quando la coppia Giovanni Carnevale e Giovanni Scoccianti dibatterà sul tema Carlo Magno e Aquisgrana in Val di Chienti. Sono anni ormai che, almeno una teoria, avalla l’dea della presenza dei carolingi in zona, considerando l’abbazia di San Claudio la famosa Aquisgrana, e questa conferenza farà un po’ il punto sulla questione. Venerdì 20 si svolgerà, alla biblioteca FIlelfica di Tolentino alle 21.30, il dibattito Incontro e scambio delle ospitalità, autentico fulcro del festival, che avrà per protagonisti la scrittrice Rubina Giorgi, la fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio Chiara Guidi, il poeta Giarmando Di Marti e lo psichiatra scrittore Ubaldo Sagripanti. Il quartetto sarà introdotto e presentato dal regista e attore Andrea Fazzini del Teatro Rebis. E Proprio Fazzini, insieme a Federico Bomba, Luca Luzi, Sabrina Maggiori, Stefano Sasso e Alessia Tripaldi, hanno dato vita alla Scuola di visioni del contemporaneo, che attraverso lo studio e la messa in pratica di grammatiche artistiche innovative sabato 21 porteranno in scena, al teatro Lauro Rossi di Macerata alle 21, Agguati, il teatro come non l’avete mai visto. A chiudere la settimana centrale del Festival dell’ospitalità sarà, domenica 22 alla pinacoteca civica di Recanati, villa Colloredo Mels alle 18, la presentazione di Fil rouge, le lettere segrete di Yvette Mirabeau, romanzo di Alessandro Seri edito da Vydia. Ad introdurre Seri, che ha già presentato la sua opera al Salone del libro di Torino e al Festival della letteratura di Milano, sarà Norma Stramucci, mentre ad impreziosire maggiormente il pomeriggio saranno l’arpa di Lucia Galli e le letture di Roberta Sarti. Insomma, un’altra settimana densa di appuntamenti, intrisa di passione, di generi diversi, per qualsiasi gusto e raffinato palato.

(Nella foto un’opera a collage della poetessa Wislawa Szimborska)

Festival dell’ospitalità, focus sulla prima settimana

08 domenica Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, Adam Accademia, Borgo Ficana, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Gassadonia, Festival dell'ospitalità, gianni lorenzetti, L'Adamo, L'Adamo web magazine, Lucio Saviani, Macerata, mafia, marianna de leoni, Musica da cucina, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Rossella Andreazza, Sicilia, simone palucci, tolentino

rachel3

di Gianni Lorenzetti

Entra nel vivo il Festival dell’ospitalità, dopo l’esordio con la storia dell’ultimo dei mohicani Giacomo Costantino Beltrami, maceratese che scoprì le sorgenti del Mississippi e divenne personaggio di culto negli Usa. Dopo l’inaugurazione di due mostre fotografiche, Superfici di Michele Mobili e Salus popoli aquilani di Paolo Brasca, entrambe agli Antichi forni di Macerata, e visibili fino al 29 settembre. Insomma, dopo l’apertura, il resto del festival, che in questa prima settimana non manca certamente di appuntamenti prelibati. Continua a leggere →

“I magi” e “L’orso” alla Biblioteca Mozzi Borgetti – La rassegna No Man’s Island dimostra che “nell’arte non si può mentire”.

03 martedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Ascanio Celestini, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, carlo Cecchi, cechov, compagnia garbuggino ventriglia, Compagnia NessunTeatro, Cuoredebole, Dostoevskij, Enoch Marrella, Fracesco Ferrieri, francesca zenobi, Gaetano Ventriglia, I magi, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, L'orso, Macerata, Marco Casolino, Mozzi Borgetti, nessunteatro, No man's island, Sala Castiglioni, Saverio Marconi, Silvia Garbuggino, teatro, teatro contemporaneo, teatro di narrazione, Tony Cattano, trombone

l'orso

di Camilla Domenella

Forme nuove.
Ricerca di forme nuove.
Trovare forme nuove.
Forme nuove.
Forme nuove, forme nuove, forme nuove…

Ecco l’ossessione del Teatro contemporaneo, la meta irraggiungibile di una forma d’arte esaurita. Teatro! Nei secoli talmente sviscerato, rivoltato, distrutto e poi ricostruito, da esser diventato arido, inconcludente, insignificante. Quello contemporaneo è un teatro per cui “non importa saper recitare, scrivere, o suonare. Quello che conta è la capacità di sopportazione.”
Non sto usando parole di un filosofo, né quelle di un giornalista, né mi permetto di citare un critico. Questo mirabile sunto, questa valutazione che è quasi una stroncatura, è un frammento paradossale di un’opera teatrale.
Continua a leggere →

O combatti o scappi. O vai alla Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte.

28 mercoledì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Abele Malpiedi, arte, Biennale dell'Umorismo, Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'Arte, Camilla Domenella, Carlo Levi, De Chirico, Due cavalli sulla spiaggia, Ebrahimi Mahsa, Escape, Evio Hermas Ercoli, Fight or flight, Gattuso, Gino Bonichi, John Morreall, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Licini, Mahdavi Najla, Manuel Riz, Musa Gumus, Natura morta con bottiglia, O combatti o scappi. Oppure ridi, Palazzo Parisani Bezzi, Palazzo Sangallo, Pourmohamad Saedeh, Roberto Longhi, Sabtniya Saedeh, Scipione, Scuola Romana, Shabaviz Publishing Company, The conquest, The Philosophy of Laughter and Humor, tolentino, tonalismo, Toni Vedù, Una risata vi seppellirà

è oraa

di Camilla Domenella

Questo è un pezzo molto difficile da scrivere. Bisogna parlare d’Arte, e, si sa, parlar d’Arte non è mai facile.
Lo schermo del computer mi trasferisce una pagina virtuale imbarazzantemente bianca. I cristalli liquidi, che compongono la pagina candida e immacolata, mi guardano e mi deridono. Attraverso il ronzio della batteria, li sento sghignazzare. Si fanno beffe di me, della mia (scarsa) fantasia! Maledetti! Io li guardo di rimando, ma paranoicamente. La pagina virtuale ancora lì, imbarazzantemente immacolata. Santo cielo!
Mi sento sprofondare di fronte alla difficoltà immane di mettere per iscritto le parole che mi pascolano nella mente.
Sghignazzate, sghignazzate pure, cristalli liquidi! Ah, tanto vi coloro, eh! Vi faccio (diventare) neri! Mi state sfidando, eh? Cercate lo scontro!
E io lo so: di fronte a voi, o combatto o scappo.
Continua a leggere →

Nuova Marguttiana d’Arte: il cielo aperto soltanto artistico.

25 domenica Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

antichi forni, arte, Camilla Domenella, futurismo, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Marco Riccitelli, Marguttiana 2013, Marguttiana Macerata, Nuova Marguttiana d'Arte, Stefania Monteverde, via Margutta

IMG_20130824_231834

di Camilla Domenella

Che i Maceratesi siano attaccati alle proprie tradizioni, è cosa assai nota. Se poi, alle consuetudini folcloriche, aggiungiamo il fascino della cultura, l’esclusività intellettuale dell’arte visiva, e l’autocritica innata del cittadino tipo, ecco che l’evento tradizionale si trasforma, in breve in tempo, in un appuntamento mondano imperdibile. E’ quanto accaduto alla Marguttiana, che, con l’inaugurazione agli Antichi Forni, ha festeggiato ieri la sua 27esima edizione.
Quest’anno, la Marguttiana ospita le opere di novanta artisti, tra cui quaranta nuovi giovani. Continua a leggere →

Tullio Crali, l’ultimo dei futuristi

24 sabato Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Civitanova Alta, Futura Festival, futurismo, ilaria piampiani, Ivo Pannaggi, L'Adamo web magazine, Tullio Crali

large_crali_einschneisen

di Ilaria Piampiani

«Ecco la musica del cielo con tubi d’orgoglio flautati, trapani ronzanti da scavatori di nebbie, vocalizzi di gas entusiasti; martelli sempre più ebbri di rapidità e radiose eliche applaudenti. Ronza, brilla e ride fra gli scintillii turchini dell’orizzonte l’ampia musica di Balbo e degli Atlantici […] Rombo, rombo, rombo dei motori che passano a pochi metri dalla mia testa…».
Filippo Tommaso Marinetti

La “musica del cielo” si è insediata nell’Auditorium di Sant’Agostino a Civitanova Alta il 12 luglio scorso attraverso la mostra monografica sull’artista Tullio Crali, inaugurata in occasione del fortunato Futura Festival dal professor Salvatore Settis. Continua a leggere →

Palazzo Buonaccorsi e l’incanto del visitatore

20 martedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Camilla Domenella, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Macerata Musei, Musei civici, Museo della Carrozza, palazzo Buonaccorsi

Palazzo_Buonaccorsi_galleria_Eneide

di Camilla Domenella

Il mezzogiorno di Agosto cala a picco, senza ombre, sul cortile di Palazzo Buonaccorsi. Il lucore invade ogni spigolo delle pareti, ogni interstizio del pavimento, ogni insenatura della balaustra. Ad accogliere i visitatori, in quel cortile quasi etereo, resistono da più di due secoli le statue di Ercole Vincitore.
Inizia da quei corpi di pietra, l’itinerario museale di Palazzo Buonaccorsi. Continua a leggere →

“Outside the wall” si raccontano storie di gente in galera

10 sabato Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

arrestato, Art'O, carcerati, facoltà lettere e filosofia macerata, Francesca Marchetti, L'Adamo web magazine, Macerata Opera Festival, Marco Bragaglia, Pink floyd

20130805_224419

di Elisa des Dorides

Cosa succede quando il rock (e non solo) finisce dietro le sbarre ce lo raccontano i carcerati della casa di reclusione il ‘Barcaglione’ di Ancona. Il cortile di Lettere e Filosofia di Macerata ospita una serata in cui teatro e musica ci raccontano di gente famosa che è finita al fresco. Il Muro – Storie rock di gente da galera è uno spettacolo che fa parte di Macerata Opera Festival,  pensato da Francesca Marchetti, con la regia di Marco Bragaglia e prodotto dall’associazione Art’O che si occupa di organizzare laboratori teatrali proprio all’interno del ‘Barcaglione’. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.427 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...