• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Comune di Macerata

La Crisi. Spunti e Musica ai Giardini Diaz

04 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, adamo, Comune di Macerata, Federica Curzi, giardini diaz, primo maggio, seemc, Stampa 3D, velvet clouds

1902896_10203190162891344_5108611985463934437_n
di Maria Silvia Marozzi

Di recente, è comparsa su Facebook la pagina dal nome “Fuga da Macerata”, nata, si legge, in seno alla campagna BOYCOTT MACERATA. Esplosa con la questione omofoba di cui tanto si è sentito parlare in città, la pagina ha approfittato per puntare il dito sul fatto che Macerata sarebbe “di una noia mortale” eccetera. La situazione eppure sembra tutt’altro che sterile: Macerata pullula di eventi cui è difficile star dietro, i cui protagonisti sono quasi sempre Cultura per tutti i gusti e facoltà, a braccetto con Musica e Spettacolo. Continua a leggere →

Macerata (si) Racconta! Parte la IV edizione del festival, tra idee, leggende e nuovi libri da sfogliare.

30 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di Belle Arti di Macerata, Antichi forni Macerata, Auditorium San Paolo Macerata, Comune di Macerata, Femminile Plurale, galleria mirionima, ilaria piampiani, Macerata Racconta, Rosetta Martellini, Saverio Marconi, Teatro Lauro Rossi, youbiquity

1555273_10152387545117922_3071551237373019553_n

di Ilaria Piampiani

“M’abbandono all’adorabile viaggio:
leggere, vivere dove guidano le parole.”
Paul Valéry

La Primavera ha già da un po’spalancato le porte, seppure in modo incerto, timidamente scontrosa e tipicamente capricciosa, e come ogni anno, ormai dal 2011, Macerata si affolla di libri, di chi li scrive, di chi li ama, di chi ne vuole parlare. La festa del libro è partita lunedì 28 aprile dalla buona tavola, tra un bicchiere di vino e una conversazione al buio, nell’accogliente cornice dell’Agriturismo Moretti.
Questa IV edizione del festival, il cui determinato ed efficace motto è “non c’è cultura senza libri!”, s’incentra sul tema dell’assenza in ogni sua sfaccettatura, nel modo di vivere l’umanità, nel teatro, nella musica, nell’arte figurativa, nella realtà e, ovviamente nella letteratura. Continua a leggere →

Nuovi Consorti per un Amore Antico

12 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, aida, arena sferisterio, carlo scheggia, Comune di Macerata, Francesco Micheli, ireneo aleandri, L'Adamo web magazine, Macerata Opera Festival, pieralberto conti, Romano Carancini, società civile dello sferisterio eredi dei cento consorti, Stefania Monteverde

macerata_020_sferisterio

di Giulia Boschi e Maria Silvia Marozzi

 

Ammirando la facciata principale dell’Arena Sferisterio di Macerata ciò che colpisce, al di là dell’architettura, è l’iscrizione che la sovrasta: «Ad ornamento della città a diletto pubblico la generosità di 100 consorti edificò MDCCCXXIX». Continua a leggere →

Macerata ricicla Spazi ad Arte

25 martedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Accademia delle belle arti, Adamo magazine, beniamino strani, carico massimo, cecilia ferraro, colin darke, Comune di Macerata, giuliano mammoli, Maria Silvia Marozzi, punto temoprary gallery, veronica vitali

1497231_1395748157356879_815255706_n

di Maria Silvia Marozzi

Il centro città di Macerata è ormai da qualche tempo preda di una varicella: le attività commerciali spuntano inaspettate e capitolano in breve tempo senza lasciar cicatrici del loro passaggio. Continua a leggere →

Audizioni di Musicultura, atto secondo

05 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

bungaro, civica enoteca maceratese, Comune di Macerata, Fabio Concato, Fabrizio De Andrè, Gabriella Martinelli, giulia boschi, ilaria patassini, jacques brel, l'adamo webmagazine, La rappresentante di lista, musicultura, Paolo Conte, Pilar, premio un certain regard, Sossio Banda, stefano bonaugura, teatro della Società Filarmonico Drammatica, Tosca

1780048_10151999147243303_54725864_o
di Giulia Boschi

Tre come: i moschettieri di Dumas, Qui, Quo, Qua di Walt Dinsey e le serate della seconda settimana di audizioni live di Musicultura.
Il Festival per la Canzone Popolare e d’Autore ha superato, con le serate del week end dello scorso 31 gennaio, ormai più della metà dei quarantasei artisti selezionati per accedere alle audizioni live, che, come ogni anno, si tengono nell’affascinante cornice del Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata. Continua a leggere →

Una chiacchierata con Ilaria Patassini, in arte Pilar: generosa nella sua musica, generosa nel raccontarsi

30 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

8.Musica, arena sferisterio, Comune di Macerata, ilaria patassini, ilaria piampiani, musicultura25, Pilar

8517327693_ca2e124be0_h

di Ilaria Piampiani

“[…]
la mia gente
è gente che resta
ferma in un punto
in una risposta
e invecchia e commuove
per questo talento
che trattiene l’amore
[…]”
Gente che resta – Pilar-

È sempre particolarmente gradevole quando un artista trova del tempo per fare due chiacchiere, per raccontarsi attraverso parole scelte e significative, per esprimersi e condividere un pensiero senza far intravedere alcun tipo di fretta.
Questo piacere lo abbiamo avuto con Pilar, al secolo Ilaria Patassini, raggiunta telefonicamente in una fredda sera d’inverno. Ci risponde con voce melodiosa e calda, un non troppo marcato accento romano e con la gentilezza che non è mai da dare per scontata, soprattutto alla fine di una giornata molto impegnativa. Continua a leggere →

Il Natale è gospel a Macerata

23 lunedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, banca della provincia di macerata, Comune di Macerata, gospel, joy to the world, joyful joyful, L'Adamo web mag, oh happy day, santa claus is coming to town, Teatro Lauro Rossi, the soul children of chicago, walt whitman

gospel

di Giulia Boschi
Il Natale è ormai alle porte. Ovunque si sentono scambi di auguri, tutti sono elettrizzati all’idea delle grandi leccornie natalizie che li aspettano e se qualcuno corre ancora in giro per negozi in cerca degli ultimi regali, chi li ha già fatti tutti da un pezzo, passeggia allegro e tranquillo fischiettando canzoncine natalizie. Continua a leggere →

La poesia si fa strada a Macerata

11 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, adam webmagazine, Alessandro seri, antonio bux, associazione culturale licenze poetiche, Biblioteca Mozzi Borgetti Macerata., caterina bigazzi, Comune di Macerata, davide nota, Enrico De Lea, francesca perlini, giulia boschi, Giuliana Guazzaroni, lorenzo mari, marco di pasquale, Maria Grazia Calandrone, mariasole ariot, Nadia Agustoni, pasquale vitagliano, premio poesia di strada, Renata Morresi, roberta durante, Sala Castiglioni, simona menicocci

abbas-kiarostami-abbas-campagna

di Giulia Boschi

È di nuovo l’ora della poesia a Macerata, che il 15 dicembre ospiterà, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, alle ore 18:00, la premiazione dei dieci poeti finalisti della XVI edizione del premio Poesia di Strada. Continua a leggere →

Libriamoci sulle immagini di Gek Tessaro

04 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adamo magazine, Antichi forni Macerata, Comune di Macerata, fabbrica delle favole, Favole per Bambini generosi, Festival del libro illustrato, Funny Museum, gek tessaro, giulia boschi, les friches, Libriamoci, Lisa Gelli, Macerata Musei, Oz, Rrose Sélavy

1466281_671506809536850_114610034_n

di Giulia Boschi

L’amore per la lettura può sorprendere a qualsiasi età.
Se poi la nascita di una “passione” simile risale all’infanzia, di solito quando si riprende in mano il primo libro letto, dopo tanto ma tanto tempo, si è colpiti da dei dettagli di cui magari il tempo ci aveva fatto dimenticare
Una delle prime cose, è la grafica, si sorride nel vedere che ogni pagina contiene solo poche frasi, scritte in caratteri enormi e circondate da disegni. Continua a leggere →

Libri d’Artista in Biblioteca

08 martedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

AMACI, Art Books in Archivio, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune di Macerata, filo, GALA, giulia boschi, L'Adamo web magazine, libro d'artista, nona giornata del contemporaneo, Rosella Quintini, sale antiche, Salone del libro di Torino, viaggio

1379765_638518039502394_1843604491_n
di Giulia Boschi

Che la Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata sia uno scrigno finemente decorato nelle sue sale, contenente libri antichi e manoscritti, forse non è cosa nota a tutti, ma di sicuro va ricordata e promossa la mostra esposta nelle sue sale dallo scorso 3 ottobre fino al prossimo sabato 12. Continua a leggere →

Macerata in festa con il Maracuja in Festival

12 venerdì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

alberto rocchetti, BRP, Comune di Macerata, faber cafè, gemelli diversi, giulia boschi, liga live, maracuja cafè, maracuja in festival, piazza vittorio veneto, radio linea, Roberto Buratti, vasco live

locandina-2
di Giulia Boschi

Con un cartellone già pieno di eventi l’estate maceratese si anima di un nuovo interessante appuntamento: “Maracuja in Festival”.
Dalla giornata di ieri, giovedì 11 luglio, fino a sabato 13 Piazza Vittorio Veneto fa da scenario a tre serate di concerti offerte dal noto locale maceratese, il Maracuja Cafè, con il patrocinio del Comune di Macerata e in collaborazione con la BRP, associazione culturale nata appositamente per il Festival, e adibita all’organizzazione di eventi nel territorio di Macerata e provincia. Continua a leggere →

“Allora, stasera, Festa della Musica!”

13 giovedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Agostino Maria Ticino, Albero Arena, Appaloosa, Arci, Asilo Ricci, Camilla Domenella, Comune di Macerata, Confusional Quartet, Crazy Crazy world of mr Rubik, Daevon, drunken butterfly, etichette indipendenti, Fabrizio Giustozzi, Festa della Musica, KuntaKinte, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Li Pistacoppi, Macerata, Matteo Petracci, Piazza Mazzini, Provincia di Macerata, Scuola Convitto, Stefania Monteverde, Terminal, Thysoluction

Transverselline1923

di Camilla Domenella

“Che facciamo stasera?”
E’ la domanda che continuamente assilla ed ossessiona la meglio gioventù maceratese. Prima rimbalza tra risposte vacue, poi vacilla di fronte a proposte indecenti, e infine quel “che facciamo stasera” si carica di un valore sì tanto esistenziale che si finisce a passar la serata facendo congetture sulla natura della domanda stessa.
Ma per oggi e domani sarà diverso: nessuna titubanza, una sola risposta.
“Che facciamo stasera?”
“Stasera festa della Musica!” Continua a leggere →

Sulle note del riciclo, impariamo l’educazione ambientale

31 venerdì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Ferrato, Andrea Accorroni, BWS, Comune di Macerata, ecobar L'alligatore, giulia boschi, Massimo Prigigallo, Riciclato Circo Musicale, Simone Bellezze

920212_581346848552847_927726880_o
di Giulia Boschi

“Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori” cantava Fabrizio De Andrè, ora: i ragazzi di cui sto per parlarvi non sono fiorai né tanto meno si occupano di concimi, in realtà la frase presa in prestito dal celebre cantautore genovese mi serve per introdurre un gruppo musicale molto particolare, che ho avuto il piacere di ascoltare qualche giorno fa presso l’ecobar L’alligatore di Macerata. Continua a leggere →

Concedetevi una licenza poetica

23 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adelelmo Ruggieri, Alessandro seri, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune di Macerata, danilo mandolini, giulia boschi, Licenze Poetiche, Sala Castiglioni

mano-che-scrive-lettera
di Giulia Boschi

Assiduità, geografia e viaggio, sono le tre parole chiave che riassumono “I tetti sono semplici a Sali” e “A ritroso”, le ultime opere nate dallo spirito artistico dei due scrittori marchigiani: Danilo Mandolini e Adelelmo Ruggieri. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...