• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: ilaria piampiani

Civitanova Marche “dispiega le vele”: Dante Alighieri anima l’area portuale

31 domenica Ago 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Dantesca Civitanovese, civitanova marche, Cristina Cirilli, dante, Dante Alighieri, ilaria piampiani, L'Adamo, lettura dantesca, Marche, Pierto Conversano

vele

di Ilaria Piampiani

Le notti d’agosto iniziano con tramonti fugaci e più malinconici, mettono un punto alle lunghe e ridenti giornate di prima estate, ma regalano cieli stellati e cangianti, densi di desideri e scie lontane anni luce. In una notte simile, nella cornice della ventosa area portuale di Civitanova Marche domenica 17 ha avuto luogo la suggestiva lettura di canti scelti dall’eterno capolavoro di Dante Alighieri, occasione per i cittadini di avvicinarsi alle sublimi terzine dell’esule fiorentino, organizzata dall’Associazione Dantesca Civitanovese. Continua a leggere →

La Biblioteca Ascariana e i suoi tesori: rinvenuto un altro autografo de L’Infinito leopardiano a Cingoli

22 giovedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

biblioteca comunale ascariana, Cingoli, Giacomo Leopardi, ilaria piampiani, L'Infinito, laura melosi, luca pernici

biblioteca-dellabbazia-di-melk-austria

di Ilaria Piampiani

“Ora, cos’è importante nel problema dell’accessibilità agli scaffali? È che uno dei malintesi che dominano la nozione di biblioteca è che si vada in biblioteca per cercare un libro di cui si conosce il titolo. In verità accade sovente di andare in biblioteca perché si vuole un libro di cui si conosce il titolo, ma la principale funzione della biblioteca, almeno la funzione della biblioteca di casa mia e di qualsiasi amico che possiamo andare a visitare, è di scoprire dei libri di cui non si sospettava l’esistenza, e che tuttavia si scoprono essere di estrema importanza per noi.” – Umberto Eco – Continua a leggere →

Le Marche raccontate in “Femminile Plurale”, coraggiosa antologia geo-poetica presentata a Macerata Racconta

11 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Allì Caracciolo, Dolores Prato, Eleonora Tamburrini, Femminile Plurale, ilaria piampiani, Luana Trapè, Lucia Tancredi, Luigi Di Ruscio, Macerata Racconta, Marche, Renata Morresi, Vydia editore

10301536_620553074702260_8475771177476020119_n

di Ilaria Piampiani

Affannata mi ritrovo a prender fiato, di tanto in tanto, per le impervie e faticose scalette maceratesi, pensando a questo maggio decisamente capriccioso che timidamente mostra calore, per poi sprofondare in giorni di pioggia, fitta e grigia. Eppure giugno, con l’arrivo canonico dell’estate, è a un passo, manca davvero poco; non si direbbe, dal fioccare degli ombrelli, dalla gente che infreddolita si accuccia nei propri indumenti, esclamando con una nota di amarezza “Sembra quasi novembre!”.

Faccio un bel respiro e riparto. Nonostante il tempo incerto, le vie pullulano di persone che si concedono la solita passeggiata della domenica pomeriggio, tra bimbi che corrono e ristoranti che si preparano ai clienti della sera. Nell’aria si percepisce quel fervore che ogni anno riempie gallerie, teatri e biblioteche, l’entusiasmo e il brulicante succedersi dei fortunati appuntamenti di Macerata racconta 2014. Continua a leggere →

“Lo sguardo di Penelope” prende vita oltre la tela: la Biblioteca Mozzi Borgetti si trasforma in una finestra sul mondo

05 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Biblioteca Mozzi Borgetti, bigbang macerata, comune Macerata, fotografia, ilaria piampiani, lo sguardo di penelope, Maria Silvia Marozzi, Michele Mobili, Unifestival, Unifestival Università di Macerata

1174558_10151889528027437_1014482301_n

di Michele Mobili e Ilaria Piampiani

“Cinque ragazze con la loro passione per l’arte fotografica si sono messe in discussione intraprendendo un viaggio con se stesse, portatrici di uno sguardo esteso a 360°, affamato di bellezza, emozione, odori e voci che diventano familiari. Cinque vite immerse in quelle altrui, solo per il tempo di uno scatto o nell’attesa di un gesto atteso e immortalato. Non è stato e non sarà, dunque, difficile cogliere in ogni singola immagine l’ampio respiro che continua ad animarle, seppure nell’immobilità e nella fissità del momento.” Ilaria Piampiani

I nomi di “Penelope”, il cui sguardo si riflette nella mostra che si inaugurerà oggi 5 maggio fino al 7 maggio, nella splendida cornice della Sala della Specola alla Biblioteca Mozzi Borgetti, progetto curato da Ilaria Piampiani e presentato all’Unifestival tramite la lista studentesca BigBang, porta le opere di cinque giovani fotografe non professioniste: Laura, Chiara, Francesca, Martina, Caterina. Continua a leggere →

Macerata (si) Racconta! Parte la IV edizione del festival, tra idee, leggende e nuovi libri da sfogliare.

30 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di Belle Arti di Macerata, Antichi forni Macerata, Auditorium San Paolo Macerata, Comune di Macerata, Femminile Plurale, galleria mirionima, ilaria piampiani, Macerata Racconta, Rosetta Martellini, Saverio Marconi, Teatro Lauro Rossi, youbiquity

1555273_10152387545117922_3071551237373019553_n

di Ilaria Piampiani

“M’abbandono all’adorabile viaggio:
leggere, vivere dove guidano le parole.”
Paul Valéry

La Primavera ha già da un po’spalancato le porte, seppure in modo incerto, timidamente scontrosa e tipicamente capricciosa, e come ogni anno, ormai dal 2011, Macerata si affolla di libri, di chi li scrive, di chi li ama, di chi ne vuole parlare. La festa del libro è partita lunedì 28 aprile dalla buona tavola, tra un bicchiere di vino e una conversazione al buio, nell’accogliente cornice dell’Agriturismo Moretti.
Questa IV edizione del festival, il cui determinato ed efficace motto è “non c’è cultura senza libri!”, s’incentra sul tema dell’assenza in ogni sua sfaccettatura, nel modo di vivere l’umanità, nel teatro, nella musica, nell’arte figurativa, nella realtà e, ovviamente nella letteratura. Continua a leggere →

Cecchetti in Jazz apre i battenti con Israel Varela Trio, tra armonie esotiche e sensualità danzante

27 domenica Apr 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Cecchetti in jazz, civitanova marche, ilaria piampiani, israel vavarela, Rosetta Martellini, teatri di civitanova marche, teatro Cecchetti Civitanova

israel

di Ilaria Piampiani

“La musica infine, l’unificatrice – niente di più spirituale, niente di più sensuale, una divinità, eppure completamente umana – che avanza, prevale, occupa il posto più alto; capace di dare, in certe contingenze e campi, ciò che null’altro saprebbe dare.” –Walt Whitman-

Parole più esatte di quelle sopra espresse da Walt Whitman non ce ne sono per descrivere il debutto della seconda edizione di Cecchetti in Jazz, rassegna che ha preso il via lo scorso 24 aprile con il raffinato concerto di Israel Varela Trio e la splendida esibizione della ballerina di flamenco, Karen Lugo. Un nome quello di Varela che apre il sipario a tre appuntamenti imperdibili per gli appassionati del genere e, allo stesso tempo, affascinanti per i profani che decidono di educare il proprio orecchio a nuove sonorità. Continua a leggere →

Di “Infinito” si può ancora parlare dinanzi una “siepe di cemento”?

13 domenica Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

4 Poesia, colle dell'infinito, Giacomo Leopardi, ilaria piampiani, Recanati, regione marche

colle-dellinfinito-recanati-1

di Ilaria Piampiani

“Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente.”
INDRO MONTANELLI

Siamo nel frenetico 2014, e non ci ricordiamo più il momento esatto in cui parole come marketing, pubblicità, spread o multinazionali abbiano cominciato a serpeggiare nel nostro parlare quotidiano, fino a guadagnarsi uno spazio principe, a tratti inquietante. Non possiamo ovviamente ricordarci quel fatidico momento perché, come sempre ci ha insegnato la storia, non si va a dormire una sera per svegliarsi la mattina dopo in una rivoluzione. Al più finiamo sballottati in una selva di stereotipi, alimentati dall’indifferenza nei confronti di ciò che ci circonda, ci ritroviamo annebbiati nella e dalla nostra routine, dalla crisi reale e dall’alibi della crisi, dall’ idolo della convenienza a dispetto del sacrificio. Il tutto a scapito, in Italia, della vera ricchezza, questo nostro patrimonio artistico ineguagliabile e diffuso. Continua a leggere →

Le storie di Lucio Dalla rivivono nel movimento: il Balletto di roma a Civitanova Marche con “Futura”

07 lunedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

balletto di roma, Civitanova Danza, Comune di Civitanova Marche, Futura, ilaria piampiani, Lucio Dalla, Milena Zullo, roberto costa, teatro rossini

FUTURA-5

di Ilaria Piampiani

Non è la prima volta che scriviamo di Lucio Dalla, di questo genio bolognese “folle e imprudente” che ha preso la Musica e ne ha fatto qualcosa di più plasmandola in storie di quotidianeità, in volti ed espressioni, in anime sole e boccate d’aria fresca, in rondini e piazze affollate, in risate e desideri sensuali. Non è dunque la prima volta che esprimiamo stima profonda e malinconica mancanza nei confronti di un uomo che ha dato tanto e che, per fortuna, continua a dare grazie a progetti originali a lui dedicati e che da lui prendono vita e forma, dando modo allo spettatore di rincontrarlo “per le strade e nei teatri”. Continua a leggere →

Le Idi di Marzo disegnate da un gessetto rosso: a Civitanova Marche il surreale “Giulio Cesare” di Andrea Baracco

18 martedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

andrea baracco, Civitanova Alta, giulio cesare, harold Bloom, idi di marzo, ilaria piampiani, teatri di civitanova marche, Teatro Annibal Caro

giulio-cesare_G_Distefano

di Ilaria Piampiani

“Come molti altri americani della mia generazione, ho letto Giulio Cesare alle scuole medie, quando avevo circa docici anni. È stata la prima opera teatrale di Shakespeare che abbia mai letto e, sebbene poco dopo abbia affrontato da solo Macbeth e nei due anni successivi mi sia avvicinato al resto della produzione shakesperiana, ogni volta che torno a Giulio Cesare, il testo mi sembra circondato da una strana aura. A quei tempi, era una delle opere più lette a scuola perché è così ben strutturata, così apparentemente immediata e così semplice. Più la rileggo, la insegno o la vedo recitare, più mi appare tuttavia sottile e ambigua, non sul piano dell’intreccio ma su quello del personaggio.”

Le parole sono del celebre critico letterario americano Harold Bloom, conclamato studioso dell’opera omnia di uno dei geni assoluti, inestimabili e senza tempo della letteratura occidentale nonché mondiale, William Shakespeare. Continua a leggere →

La sensualità di una chitarra: Alex Britti affascina Civitanova Marche

03 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

alex britti, Comune di Civitanova Marche, ilaria piampiani, Teatri di Civitanova, teatro rossini

britti

di Ilaria Piampiani

Quando si entra in un teatro gremito, denso di voci che si affollano l’una sull’altra, pieno di vezzi femminili del sabato sera, come di quelli maschili d’altronde oramai, quando la sala si anima totalmente dando l’impressione che non ci sia un vuoto significativo presente tra le fiammeggianti poltrone rosse, beh, quando accade ciò solitamente chi calca il palcoscenico ha da dire il fatto suo e il pubblico non vuole mancare.

Eccolo! Una semplice entrata in scena la sua: solo davanti al sipario ancora chiuso, immerso nell’occhio di bue, “vestito” principalmente della sua chitarra, una delle tante che gli “ruberà” irrimediabilmente la scena durante le prossime due ore. Semplice, in jeans e camicia nera si presenta: lui è Alex Britti. Continua a leggere →

Il ricordo “familiare”di Andrea Caimmi in Korpus Polski: la Storia condivisa, l’Umanità che unisce

18 martedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

andrea caimmi, civitanova marche, II Armata polacca, ilaria piampiani, korpus polski, premio franco enriquez, Storia, Teatri di Civitanova, teatro Cecchetti

33249712

di Ilaria Piampiani

“Quel giorno del ’45, la “piccola” storia, quella della mia famiglia, e la “grande” storia, il II conflitto mondiale e la Guerra di Liberazione, si incontrarono nella cucina di mia nonna, che attonita esclamò: “Séte Polacchi? E come ce séte ‘rrivati fin’a qua?” -Andrea Caimmi-

Era il 1944 quando la mia casa a Civitanova Marche ha ospitato diversi soldati polacchi.
Alti, biondo cenere, viso aperto e occhi puliti, grandi e limpidi, pieni di immagini, suggestioni, ricordi, incubi. Un viaggio troppo lungo li ha portati qui nelle Marche, una guerra furiosa ha trafitto il loro popolo costringendolo alla fuga e ad abbracciare armi estranee alla propria aspettativa di vita. Continua a leggere →

Alla ricerca di W, alla ricerca di noi stessi: Stefano Benni ci racconta il “caso oscuro” dell’Umanità

02 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

ambra angiolini, civitanova marche, Comune di Civitanova Marche, ilaria piampiani, la misteriosa scomparsa di W, stefano benni, Teatri di Civitanova, Teatro Annibal Caro

IMG_8028

di Ilaria Piampiani

“Il sentimento più diffuso oggi è quello della perdita. Perdere il sentimento del tempo, perdere il lavoro, l’ozono, il sapore della frutta, il valore della verginità, la Primavera, la democrazia, le elezioni, (…).” -La misteriosa scomparsa di W- Stefano Benni

Cosa significa perdere? Cosa significa perdere qualcosa, perdere qualcuno?
Parlando in termini generali, la perdita può essere più o meno assimilabile alla malaugurata routine: smarrire un ombrello, le chiavi di casa, il cappello o una sciarpa, smarrire un guanto, un orecchino, un libro, il tanto essenziale smartphone. Continua a leggere →

Una chiacchierata con Ilaria Patassini, in arte Pilar: generosa nella sua musica, generosa nel raccontarsi

30 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

8.Musica, arena sferisterio, Comune di Macerata, ilaria patassini, ilaria piampiani, musicultura25, Pilar

8517327693_ca2e124be0_h

di Ilaria Piampiani

“[…]
la mia gente
è gente che resta
ferma in un punto
in una risposta
e invecchia e commuove
per questo talento
che trattiene l’amore
[…]”
Gente che resta – Pilar-

È sempre particolarmente gradevole quando un artista trova del tempo per fare due chiacchiere, per raccontarsi attraverso parole scelte e significative, per esprimersi e condividere un pensiero senza far intravedere alcun tipo di fretta.
Questo piacere lo abbiamo avuto con Pilar, al secolo Ilaria Patassini, raggiunta telefonicamente in una fredda sera d’inverno. Ci risponde con voce melodiosa e calda, un non troppo marcato accento romano e con la gentilezza che non è mai da dare per scontata, soprattutto alla fine di una giornata molto impegnativa. Continua a leggere →

“Nuovi e vecchi lager”: il racconto dei soprusi di ieri e di oggi nel progetto di Massimo Puliani

22 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, adamomagazine, Alessandro seri, Federica Curzi, giornata della memoria, ilaria piampiani, immigrazione, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, lager, lampedusa, Macerata, massimiliano bianchini, massimo puliani, olocausto

img_0509

di Ilaria Piampiani

“Sapevo che a Verdun avevano perso la vita un milione di soldati. Ma non erano che astrazioni, notizie. Non si può soffrire per un milione di morti. Quei tre bambini, invece, li avevo conosciuti, li avevo visti con i miei occhi e questo cambiava radicalmente le cose. Cosa avevano fatto loro, quale male avevano commesso i genitori per meritare tutto ciò? Non restavano che due alternative: o Dio non c’era o esisteva una divinità che era mostruosa nel caso fosse stata potente e inutile se non lo era. Una volta per tutte rinunciai a credere a un essere superiore che guardava l’uomo con occhio benevolo.”
-L’Amico Ritrovato, Fred Uhlman-

Come afferma Uhlman non si puù soffrire per un milione di morti. Possiamo umanamente provare compassione, tristezza, sincero cordoglio ma non possiamo fino in fondo dichiarare di essere dilaniati da un efferato dolore per la scomparsa di un ingente numero di persone. L’Olocausto è stato questo. Non ci dovrebbe nemmeno essere il bisogno di spiegarne l’entità ma purtroppo l’ignoranza e la noncuranza serpeggiano voraci, quasi mascherate da nuove “virtù”, dunque mi sento di ribadire e sottolineare la terrificante portata di un evento che non può che suscitare sensazioni abominevoli. Accanto allo sterminio sistematico degli ebrei, si procedette con spaventosa precisione all’eliminazione di quelle “razze considerate impure” tra cui i gruppi etnici Rom e Sinti, dissidenti politici, omosessuali, malati di mente, Pentecostali, Testimoni di Geova, Sovietici, Polacchi e diverse popolazioni slave, oltre ai quattordici milioni di civili e ai quattro milioni di prigionieri di guerra. Ritengo sia giusto o almeno doveroso fare il nome di tutte quelle culture che sono state inghiottite dal “Porrajmos”, ovvero divoramento, dalla distruzione, dalla cancellazione inaudita e ingiustificata di una storia, di una religione, di un modo di essere, di generazioni e generazioni private dei loro ricordi, della felicità, di quella dignità che spetta a ognuno di noi, che ognuno di noi abbraccia venendo al mondo, che tanto dichiariamo e tanto difendiamo. Continua a leggere →

L’incanto fiabesco e la meraviglia: Civitanova Marche decide di chiudere l’anno con la magia de Lo Schiaccianoci

03 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, ilaria piampiani, lo schiaccianoci, saint petersburg state ballet, Teatri di Civitanova, teatro rossini

schiaccianoci

di Ilaria Piampiani

C’era una volta, in una notte stellata, una di quelle notti in cui il vento soffia forte, quasi ruggendo, sul viso dei pochi passanti, fendente come una lama di ghiaccio, inquieto come il mare d’inverno, una giovane donna, accovacciata nel suo scialle avvolgente, che cammina a passo svelto, diretta a teatro, sotto le luci ormai familiari di un Natale appena trascorso, tra i mille pensieri che affollano la sua mente. Continua a leggere →

La magia del Natale tra le otto corde di Lundberg e il colore di Pietro Tedeschi

29 domenica Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, alf wilhelm ludberg, alf wilhelm lundberg, auditorium di sant'agostino, Civitanova Alta, Comune di Civitanova Marche, ilaria piampiani, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, pietro tedeschi

3961728998

di Ilaria Piampiani

Le stradine del raccolto centro di Civitanova Alta appaiono semideserte in un giorno di festa come quello di Santo Stefano. Il freddo è pungente come suole essere in un inverno che si rispetti, la notte è profonda in un pomeriggio silenzioso e rinvigorito dal romantico suono delle campane. Raggiungo la piazza e rimango immobile, sorpresa e inaspettatamente contenta di venir accolta dal soffuso color zafferano delle luci accese che fanno da sfondo a un possente albero centrale e un presepe che si fa discretamente spazio all’angolo della chiesa, albergo ospitale per quei tanti gatti che girovagano infreddoliti e fugaci, nascosti tra il bue e l’asinello. Continua a leggere →

La famiglia raccontata da Max Giusti, tra comicità e riflessione

08 domenica Dic 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Comune di Civitanova Marche, di padre in figlio, ilaria piampiani, max giusti, Teatri di Civitanova, teatro rossini

????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

di Ilaria Piampiani

“Dedico questo spettacolo ai miei due bambini e a tutti coloro che riescono ancora a sentirsi figli, oltre che padri.” -Max Giusti-

Quando ci si siede sulla comoda poltrona color rosso vermiglio di un teatro e si attende il debutto di un artista in un’anteprima nazionale, pronto a presentare uno spettacolo inedito, ci si chiede quanto ci divertiremo, come sarà la scenografia, quanto durerà e se sarà stata una giusta mossa “investire” in quella serata, perché, sì, al giorno d’oggi andare a teatro è un piccolo lusso.

Le risposte arrivano dopo la tipica attesa: ecco che le luci piano piano si affievoliscono, il campanello suona per la terza volta, il bisbiglio si attenua e gli spettatori prendono il proprio posto in sala. Ci troviamo al Teatro Rossini di Civitanova Marche e l’attore che per più di due ore calcherà il palco è, come si è definito da solo, “quello dei pacchi”, Max Giusti. Continua a leggere →

“L’altra metà dello sguardo”: la donna nella fotografia dei Balelli

30 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

centro studi balzelli, fotografia, galleria mirionima, ilaria piampiani

balelli

di Ilaria Piampiani

“Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina: essi brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, sono i libri, le arti, le accademie che mostrano, contengono e nutrono il mondo”
William Shakespeare

Mi sembra lecito poter partire proprio dagli occhi delle donne, dal loro sguardo, dalle ansie, le aspirazioni, le visioni del mondo che vi si celano. Quegli occhi che in passato, come ancora oggi, in molti, troppi Paesi, vengono bendati, nascosti, offuscati dall’oppressione, dall’ombrosa e fallace convinzione di non meritare la libertà di spaziare, di scegliere. Continua a leggere →

“Come uscire dall’Accademia milionari”: oro e fumetti per la fanzine di Belle Arti

21 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Accademia delle belle arti, Alessandro Baronciani, Belle Arti Macerata, Diana Blu, Fumetteria Exit, ilaria piampiani, Lorenzo Ciccola, Marco Filicio Marinangeli, Romina Marchionni, Simone Sdolz

accademia

di Ilaria Piampiani

“Soldi, Soldi, Soldi, tanti soldi, beati siano soldi, i beneamati soldi, perché chi ha tanti soldi vive come un pascià e a piedi caldi se ne sta!” Così una raggiante Betty Curtis cantava nell’aurea atmosfera degli anni ’60 nell’Italia del boom economico, attratta da ogni tipo di comfort di stampo americano e cullata da un ridente Dio Denaro.
Proprio questa popolare canzone mi viene da canticchiare silenziosamente scorrendo piano piano una mostra insolita e decisamente curiosa, allestita nella fumetteria Exit in Corso della Repubblica a Macerata. Continua a leggere →

Back to ’50s con lo scintillante Grease di Saverio Marconi

05 martedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

AMAT, Compagnia della Rancia, Grease, ilaria piampiani, ilaria pianpiani, musical, Recanati, Saverio Marconi, Teatro Persiani

GREASE2013_scena1

di Ilaria Piampiani

Brillantina, giubbotti di pelle, gonne a ruota e tanto rock ‘n roll: l’entusiasmo di una generazione di giovani tutti presi dal drive-in e dalle macchine splendide nelle loro vernici fiammeggianti!
Dove siamo? L’immaginazione ci vorrebbe in un fast-food americano nel 1957 a sorseggiare una coca cola con le amiche, parlando di manicure e ragazzi; in realtà, invece, siamo seduti su di una comoda poltrona rossa nel Teatro Persiani di Recanati con un sorriso inevitabilmente stampato sul volto e il piede che non smette di battere il tempo. Continua a leggere →

Il tragico gioco di vivere: “Mi versavo il latte addosso” di Francesca Rossi Brunori

28 lunedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

alessia bedini, Civitanova Alta, Emanuele “Manolo” Cedrone, Francesca Rossi Brunori, galleria centofiorini, ilaria piampiani, ilaria pianpiani, mi versavo il latte addosso, nessunteatro

hopper_morning-sun

di Ilaria Piampiani

“La vita è dentro. La paura è fuori.”

È un nebbioso sabato sera di fine Ottobre. Civitanova Alta si chiude nelle proprie case lasciando uno spiraglio di apertura al tradizionale appuntamento di campionato nel bar centrale e alle ormai rare rappresentazioni di un Teatro che abbia ancora qualcosa da dire.
Attraversando le intrecciate vie della città alta, tra il vociferare delle mura e il miagolio di gatti erranti, arriviamo alla luminosa Galleria Centofiorini dentro la quale si consuma la solita piacevole attesa dello spettatore che ha appena preso il suo posto.
Colpisce subito la particolarità dell’ambientazione: una Galleria che si presta ad una manifestazione teatrale, organizzata da Nessunteatro, pur mantenendo la sua devozione per l’arte figurativa che fa da cornice, con un’anticipazione della mostra di bronzi e carte su Marcel Dupertuis che verrà inaugurata il prossimo 9 Novembre. Continua a leggere →

Il paesaggio e la sua salvaguardia: Cartacanta racconta la bellezza della Natura vissuta

21 lunedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ilaria piampiani, ilaria pianpiani

BORGHICluster_OSTRA_008Coccia

di Ilaria Piampiani

“È opera nostra lo sfruttamento di monti e delle pianure. […] Siamo noi che ci sforziamo di costruire in seno alla natura una seconda natura.” – Cicerone-

Così nel De Natura Deorum Cicerone riassume l’antica saggezza dell’uomo che vive e costruisce un paesaggio intorno a sé, mantenendo la percezione di una Natura che, pur ospitandolo temporaneamente, si lascia plasmare e modificare, sempre pretendendo il giusto rispetto. All’insegna di questo pensiero prende avvio il Convegno “Paesi, paesaggi e passaggi Continua a leggere →

La Scuola Popolare di Filosofia apre i battenti: un’occasione per sorprendersi conoscendo

09 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, andrea ferroni, ilaria piampiani, la scuola popolare di filosofia, sergio labate

Raffael_058

di Ilaria Piampiani

La conoscenza nasce dallo stupore. –Socrate-

“La conoscenza nasce dallo stupore.” disse Socrate e chi più di lui può parlarci delle origini dello scibile umano, del fascino che infonde e del suo intrinseco potere. Siamo nella splendida Atene del V secolo a. C., culla di una cultura fiorente e ricercata, in cui giovani e saggi erano accomunati dal metodo d’indagine e dal fervore critico, epoca in cui solo alzare gli occhi al cielo poteva essere motivo di grande meraviglia.
Ma che significato hanno, al giorno d’oggi, era della tecnologia e dello sfrenato sviluppo, due parole come “conoscenza” e “stupore”? Riusciamo ancora ad incuriosirci, a nutrire sete per il sapere? Continua a leggere →

La “Poesia di Strada” si mostra a Civitanova Marche in occasione del Festival dell’Ospitalità

22 domenica Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Biblioteca Comunale di Civitanova Marche, civitanova marche, Festival dell'ospitalità, ilaria piampiani, ilaria pianpiani

40763_1200300145259_2430264_n

di Ilaria Piampiani

La poesia è il sentimento che si confessa a sè stesso, nei momenti di solitudine, e che s’incorpora in simboli che sono rappresentazioni il più che possibile esatti del sentimento nella precisa forma che esso assume nello spirito del poeta.
John Stuart Mill, Saggi letterari, 1824

Quello in cui viviamo è un mondo, senza dubbio, frenetico, un mondo in cui fermarsi è l’eccezione, prendersi una pausa quasi una follia, ascoltarsi una perdita di tempo.
In questa realtà piena e densa, molto spesso, del niente, sopravvive la Poesia, questo esprimersi in modo sopraffino, porre le proprie emozioni in versi, che siano in rima o meno, e consegnarli alla vita contemporanea e futura.
Proprio per celebrare la Poesia che resiste, che nasce e cresce nel sottosuolo e si radica e ramifica, esiste e continua il fortunato concorso “Poesia di strada”, giunto alla XVI edizione, che ha luogo ogni anno a Macerata, meritatamente considerato uno dei più importanti premi italiani per poesia inedita, ideato nel 1998 da Alessandro Seri e curato, inoltre, dall’Associazione “Licenze Poetiche”. Continua a leggere →

“Ad alcuni piace la poesia” di Wislawa Szymborska: Il Festival dell’Ospitalità ritorna a Civitanova Marche con malinconica ironia

20 venerdì Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, Festival dell'ospitalità, ilaria piampiani, ilaria pianpiani, Meri Bracalente, poesia, Sala Foresi, Wislawa Szymborska

99,99,0,en

di Ilaria Piampiani

« Sono, ma non devo
esserlo, una figlia del secolo »

Wisława Szymborska

Un’atmosfera soffusa, un sofisticato gioco di luci e di suoni, un incontro privilegiato e intimo che prende vita nella Sala Foresi del Comune di Civitanova Marche: questo è l’ appuntamento che viene proposto dal Festiva dell’Ospitalità, una nuova tappa che vuole spingere il proprio uditorio “Nella moltitudine”, nel “corso di incomprensibili eventi” che forgia la vita, quella descritta dalla poetessa polacca Wislawa Szymborska. Continua a leggere →

In tavola “musica di cucina”: Fabio Bonelli al Festival dell’Ospitalità

15 domenica Set 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

auditorium di sant'agostino, Civitanova Alta, Festival dell'ospitalità, ilaria piampiani, mario bonelli, Musica da cucina

MusicadaCucina1big

di Ilaria Piampiani

In una fresca sera di Settembre, se un passante avesse deciso di abbandonare quel tepore che, ormai, solo la casa può dare, per trascorrere la serata tra i molti vicoli di Civitanova Alta, e si fosse casualmente trovato nei pressi dell’Auditorium di Sant’Agostino, si sarebbe inevitabilmente imbattuto in un concerto sui generis: quello di Fabio Bonelli e la sua “Musica da Cucina”. Continua a leggere →

La notte prende “Vita Vita” a Civitanova Marche con la decima edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente

06 venerdì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, Daniele Di Bonaventura, franco cerri, gli agorà, ilaria piampiani, L'Adamo, marco cocci, teatri di civitanova marche, top musica jazz, vita vita

copyright-luigi-gasparroni-2

di Ilaria Piampiani

“Vita Vita: un festival che accoglie le persone e le coinvolge rendendole partecipi grazie alla sua esplosione di creatività, fantasia, talento.”

Civitanova Marche non ha finito di stupire i suoi cittadini e i turisti che qui hanno deciso di passare le proprie vacanze. La sua maratona culturale continua e culmina, sabato 7 Settembre, con il Festival Internazionale di Arte Vivente, iniziativa di successo ormai giunta alla decima edizione, ideata e diretta da Sergio Carlacchiani in collaborazione con il Comune e l’Azienda dei Teatri della città. Continua a leggere →

A Civitanova Marche Erri De Luca e Gian Maria Testa raccontano un Novecento vicino e lontano

02 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Comune di Civitanova Marche, Erri De Luca, Gianmaria Testa, ilaria piampiani, Lido Cluana

DSCF1824

di Ilaria Piampiani

“Sapete, essere invincibile, per uno come Chisciotte, è davvero una provocazione! Ma la verità è questa: gli invincibili non sono coloro che non sono mai stati vinti. Questi prima o poi devono scendere dal loro piedistallo. Invincibili sono quelli che sono stati vinti più di una volta ma poi, con la faccia sporca di fango, si sono sempre rialzati. Sono invincibili perchè non saranno mai battuti davvero, in modo definitivo.” – Erri de Luca –

Quando si sa di avere un “primo incontro”, che sia con una persona da conoscere, con un film, con un musicista o uno scrittore, ci si sente sempre un po’ in trepidazione, quasi inconsapevoli, certamente curiosi, inconsciamente speranzosi di poter tornare a casa da quell’incontro con qualcosa in più, una sfumatura di ricchezza fino ad allora ricercata e mai veramente trovata. Continua a leggere →

Tullio Crali, l’ultimo dei futuristi

24 sabato Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Civitanova Alta, Futura Festival, futurismo, ilaria piampiani, Ivo Pannaggi, L'Adamo web magazine, Tullio Crali

large_crali_einschneisen

di Ilaria Piampiani

«Ecco la musica del cielo con tubi d’orgoglio flautati, trapani ronzanti da scavatori di nebbie, vocalizzi di gas entusiasti; martelli sempre più ebbri di rapidità e radiose eliche applaudenti. Ronza, brilla e ride fra gli scintillii turchini dell’orizzonte l’ampia musica di Balbo e degli Atlantici […] Rombo, rombo, rombo dei motori che passano a pochi metri dalla mia testa…».
Filippo Tommaso Marinetti

La “musica del cielo” si è insediata nell’Auditorium di Sant’Agostino a Civitanova Alta il 12 luglio scorso attraverso la mostra monografica sull’artista Tullio Crali, inaugurata in occasione del fortunato Futura Festival dal professor Salvatore Settis. Continua a leggere →

Giulio D’Anna e la catarsi: Civitanova Danza rivela l’intimità delle relazioni interrotte

09 venerdì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Civitanova Danza, civitanova marche, giulio d'anna, ilaria piampiani, Teatro Annibal Caro

OOOO-CIVITANOVA-6

di Ilaria Piampiani

Se dovessi scegliere un colore al quale affidare l’idea di separazione, questo sarebbe senza ombra di dubbio il nero. Il nero, proprio così, il colore del lutto, della morte, della scissione estrema.
La vita è un percorso fitto di separazioni, brevi o lunghe che siano: ci separiamo, con sollievo o sofferenza, da un luogo, da un amico, da una madre o da un padre, da una persona amata. Continua a leggere →

Marco Alemanno, Vito Mancuso e gli Stadio: Lucio Dalla rivive al Futura Festival

15 lunedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura, 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, Futura Festival, gli Stadio, ilaria piampiani, Lucio Dalla, Marco Alemanno, Teatro Annibal Caro, Vito Mancuso

DSC_3931

di Ilaria Piampiani

“Sono qui semplicemente per raccontarvi una storia. Dentro ci sono io e chi conoscete meglio di me: Lucio, Lucio Dalla. Vi porterò con noi in un viaggio vero e proprio: attraverso i miei ricordi e i suoi racconti, passerete dalle strade di Bologna a quelle di New York, da Dublino a Barcellona, da Mosca a Lisbona, ma anche in Sicilia, a Napoli, in Puglia e in tanti altri posti che Lucio amava tanto.” –Marco Alemanno- Dalla Luce alla notte

Mi siedo in platea, su di una tradizionale poltrona in velluto rosso. Scelgo la seconda fila perché certi incontri vanno vissuti nella loro totalità e pienezza, vanno abbracciati intensamente con gli occhi e il cuore. Sono arrivata in anticipo e così, raccogliendo le idee, l’attenzione e, preparando lo stato d’animo, mi guardo intorno: gli spettatori prendono posto nel teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, un gioiellino architettonico, con i suoi palchetti intagliati e i suoi affreschi del soffitto dalle tinte pastello. Davanti a me il sipario chiuso, serrato che nasconde l’intensità di un colloquio che, di lì a poco, sarebbe iniziato e avrebbe commosso l’uditorio più sensibile.
Giunge il momento più agognato e atteso per un appassionato di teatro: le pesanti e vermiglie tende si aprono e il nostro “intimo appuntamento” con Marco Alemanno comincia. Continua a leggere →

Salvatore Settis tra classico e futuro: l’arte prende vita a Civitanova Alta in un fortunato pomeriggio del Futura Festival

14 domenica Lug 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Civitanova Alta, Futura Festival, ilaria piampiani, Louvre, Salvatore Settis

salvatore_settis2

di Ilaria Piampiani

“Salvatore non è una persona difficile. Lui si permette, a buon diritto, di parlare di argomenti che purtroppo si considerano facenti parte di una “cultura pallosa”. Non c’è nulla di difficile e di palloso quando la cultura viene raccontata con passione. Non dobbiamo per forza sentirci lontani dall’arte, come dall’antico, perché il “noi” lo ritroviamo in un greco antico o etrusco o in un aereo pittore.
Salvatore anche parlando del Lacoonte parla di noi.” Enzo Sferra

La lancetta dell’orologio segna le 18:00, il grigiore del cielo e le nubi più minacciose si stanno piano piano allontanando lasciando spazio a un ridente sole in un cielo decisamente più sereno, quando i ripidi scalini di via Sant’Agostino a Civitanova Alta iniziano a riempirsi di signore e signori, giovani e bambini, tutti diretti verso il chiostro dell’omonima chiesa sconsacrata.
La città Alta, nel pomeriggio del 12 luglio, apre le porte, occhi e orecchie all’arte per il Futura festival, alle sue manifestazioni più antiche e, allo stesso tempo, più proiettate verso l’avvenire, registrandone la ricchezza, la speranza, e il riflesso del passato. Continua a leggere →

Dopo Il Rive prende vita l’officina dell’avvenire: si apre il sipario sul Futura Festival

10 mercoledì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Beppe Servillo, Civitanova Danza, Comune di Civitanova Marche, Futura Festival, gli Stadio, ilaria piampiani, Lucio Dalla, Marc Augè, Salvatore Settis, Teatri di Civitanova

futurafestival

di Ilaria Piampiani

“Una cosa ci piace, ci affascina e ci inorgoglisce di questo Festival. Futura non è un format ideato altrove e catapultato qui. E’ un progetto pensato, voluto e sviluppato da civitanovesi e che a Civitanova Marche trova la sua unica collocazione, un’idea che ci appartiene, che è nata qui e nei nostri luoghi deve articolarsi.” Giulio Silenzi – Vice sindaco e Assessore alla cultura

Cari civitanovesi e non, ancora state parlando del successo e delle emozioni lasciateci dal Rive Festival? Rivolgete forse un malinconico sguardo ai tre fortunatissimi quanto intensi giorni del fine settimana appena trascorso?
Bene! Camminate per le vie della vostra città e rivolgete lo sguardo ai diversi cartelloni pubblicitari e se incontrerete un albero multicolore e un’allegra bambina saltellante che cerca di raggiungerne i frutti, rivolgetele un sorriso perché lei è la nuova “creatura” culturale di Civitanova Marche, lei è Futura. Continua a leggere →

Simone Cristicchi approda al(le) Rive del porto chiudendo il Festival: Civitanova Marche dice “arrivederci” alla sua prima novità dell’estate

08 lunedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

antonio rezza, Comune di Civitanova Marche, flavia mastrella, ilaria piampiani, Legambiente, Rive Festival, Serena Abrami, Simone Cristicchi, Teatro Annibal Caro

eventI-NEW7

di Ilaria Piampiani

E’notte fonda nel porto di Civitanova Marche quando viene avvistato da una “affascinante Nausicaa del luogo”, la cantante Serena Abrami, un improbabile e moderno Ulisse che approda all’isola dei Feaci.
Così viene definito Simone Cristicchi al suo arrivo sul palco, sbarcando, nel vero senso della parola, sulle Rive a bordo di una umile e caratteristica barchetta. Avvolto da uno scrosciante applauso, corre per raggiungere il pubblico questo artista delle emozioni e dei ricordi, semplici e complessi allo stesso tempo, candido e sincero nel suo esprimersi. Continua a leggere →

Peppe Servillo, Stadio e Marco Alemanno, se è un festival si chiamerà Futura

03 mercoledì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Civitanova, Eugenio De Signoribus, Festival Futura, Francesco Scarabicchi, Futura, Gino Troli, ilaria piampiani, L'Adamo magazine, Lucio Dalla, Marco Alemmanno, Peppe Servillo, Stadio

Peppe servillo

di Ilaria Piampiani

“Chissà, chissà domani” cantava Lucio Dalla in Futura. È questa la suggestione che ha nutrito e cullato l’idea di una manifestazione culturale tutta nuova a Civitanova e questo dobbiamo aspettarci dall’11 al 28 luglio in molti luoghi della città. Continua a leggere →

La poesia sbarca a Macerata: tra vita, storia e l’intimo taciuto colloquio con Rachel DuPlessis

23 domenica Giu 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Controra di Musicultura, Dieci bozze, Drafts, ilaria piampiani, L'Adamo, L'Adamo web magazine, musicultura, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Vydia edit

lounge-duplessis02
di Ilaria Piampiani

“Come descriverebbe la sua poesia, sempre se sia possibile descrivere un qualcosa come la poesia…”
“HARD! Difficile, impegnativa, intensa!”

In un pomeriggio di prima estate, un pomeriggio colmo di nubi, indeciso se sfogarsi in una pioggia rigenerante o meno, incontriamo, nella floreale cornice di Musicultura, Continua a leggere →

Rive Festival: così Civitanova Marche accoglie un’estate di cultura

17 lunedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, Giorgio Felicetti, Giulio Silenzi, ilaria piampiani, Rive

1017058_613083912036427_2003138726_n

di Ilaria Piampiani

“Rive è la nuova creatura dell’estate civitanovese, un ulteriore festival che il comune ha registrato nel marchio e nel logo, un festival che avvia l’estate, importante per il turismo e la cultura.”

Queste sono le parole di Giulio Silenzi, assessore alla cultura, con le quali è stato presentato il nuovo progetto culturale del comune di Civitanova Marche, il Rive Festival appunto, una manifestazione nuova, miscellanea che spazia dall’ambiente al cinema, dai diritti civili alla musica e al teatro. Continua a leggere →

Civitanova danza, aria di ventennale con l’ètoile Svetlana Zakharova

15 sabato Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

AMAT, Amelia Colombini, Aterballetto, Bolshoi di Mosca, Civitanova, Civitanova Danza, Compagnie Blanca Li, danza, Enrico Cecchetti, Fabrizio Monteverde, Frédéric Olivieri, ilaria piampiani, L'Adamo, Macerata Opera Festival, Maurice Bejàrt, Mauro Bigonzetti, Paola Vismara, Roberto Bolle, Roy Assaf, Rudolf Nureyev, Sieni Danza, Svetlana Zakharova

dancer-on-the-stage

di Ilaria Piampiani

“La danza è tutta la mia vita. Esiste in me una predestinazione, uno spirito che non tutti hanno. Devo portare fino in fondo questo destino: intrapresa questa via non si può più tornare indietro. È la mia condanna, forse, ma anche la mia felicità. Se mi chiedessero quando smetterò di danzare, risponderei quando finirò di vivere”. – Rudolf Nureyev Continua a leggere →

L’inferno a Macerata, un grande Di Bonaventura all’Unifestival

22 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Beatrice, Boccaccio, Caronte, Ciacco, Dante Alighieri, ilaria piampiani, Inferno, L'Adamo, Macerata, Maria Silvia Marozzi, Minosse, Paolo e Francesca, Paradiso, Purgatorio, Unifestival, Vincenzo Di Bonaventura, Virgilio

bosch-hell

di Ilaria Piampiani

“Nel mezzo del cammin di nostra vita
Mi ritrovai in una selva oscura
che la diritta via era smarrita..”

Chi non ha mai ascoltato, letto, citato, scritto uno degli incipit più celebri e universali della letteratura italiana?
La Commedia, debitamente appellata dal Boccaccio quale “Divina”, non ha bisogno di introduzioni così come il genio che la scrisse, Dante Alighieri, poeta, uomo di cultura, politico fiorentino ma soprattutto uomo, l’uomo che si accinge ad affrontare la selva, le fiere e il mondo ultraterreno, un Enea medioevale, inconsapevole e privilegiato spettatore di peccato e beatitudine. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...