• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Maria Silvia Marozzi

“Lo sguardo di Penelope” prende vita oltre la tela: la Biblioteca Mozzi Borgetti si trasforma in una finestra sul mondo

05 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Biblioteca Mozzi Borgetti, bigbang macerata, comune Macerata, fotografia, ilaria piampiani, lo sguardo di penelope, Maria Silvia Marozzi, Michele Mobili, Unifestival, Unifestival Università di Macerata

1174558_10151889528027437_1014482301_n

di Michele Mobili e Ilaria Piampiani

“Cinque ragazze con la loro passione per l’arte fotografica si sono messe in discussione intraprendendo un viaggio con se stesse, portatrici di uno sguardo esteso a 360°, affamato di bellezza, emozione, odori e voci che diventano familiari. Cinque vite immerse in quelle altrui, solo per il tempo di uno scatto o nell’attesa di un gesto atteso e immortalato. Non è stato e non sarà, dunque, difficile cogliere in ogni singola immagine l’ampio respiro che continua ad animarle, seppure nell’immobilità e nella fissità del momento.” Ilaria Piampiani

I nomi di “Penelope”, il cui sguardo si riflette nella mostra che si inaugurerà oggi 5 maggio fino al 7 maggio, nella splendida cornice della Sala della Specola alla Biblioteca Mozzi Borgetti, progetto curato da Ilaria Piampiani e presentato all’Unifestival tramite la lista studentesca BigBang, porta le opere di cinque giovani fotografe non professioniste: Laura, Chiara, Francesca, Martina, Caterina. Continua a leggere →

Macerata ricicla Spazi ad Arte

25 martedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Accademia delle belle arti, Adamo magazine, beniamino strani, carico massimo, cecilia ferraro, colin darke, Comune di Macerata, giuliano mammoli, Maria Silvia Marozzi, punto temoprary gallery, veronica vitali

1497231_1395748157356879_815255706_n

di Maria Silvia Marozzi

Il centro città di Macerata è ormai da qualche tempo preda di una varicella: le attività commerciali spuntano inaspettate e capitolano in breve tempo senza lasciar cicatrici del loro passaggio. Continua a leggere →

L’arte migrante a Settembre passa da Macerata! ArteMigrante2013

04 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, adamomagazine, Artemigrante, artisti di strada, circo, circo contemporaneo, Gabriella Ciarlantini, i benandanti, les friches, Marco Cecchetti, Maria Silvia Marozzi, matteo pallotto, Romano Carancini, Stefania Monteverde, teatro di strada

artemigrante

di Maria Silvia Marozzi

Da giovedì 5 a domenica 8 Settembre torna a Macerata “ArteMigrante”, il festival circense curato dall’associazione “I Benandanti” che per la quattordicesima volta animerà la città. Continua a leggere →

Dove la guerra divide, la danza unisce. Il Festival internazionale del folklore tra passione, cultura, e i pantaloni del sindaco

22 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Claudio Ricci, L'Adamo magazine, Li Mazzamurelli de li Sibillini, Li Pistacoppi, Manuela Ruffini, Maria Silvia Marozzi, Romano Carancini, Stanley Suo Tai Kao, Stefania Monteverde

DanzePopolari

di Maria Silvia Marozzi

Il Festival internazionale del folklore fa tappa a Macerata e, inevitabilmente, vengono giù tutte le lacrime della storia del mondo in un pomeriggio. Continua a leggere →

Macerata sogna allo Sferisterio in una notte di mezza estate

15 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, ADAM, adamomagazine, Francesco Micheli, Lella Costa, Macerata Opera Festival, Maria Silvia Marozzi

1012447_622483357785909_739282003_n

di Maria Silvia Marozzi

Chi lo ha seguito anche nei suoi lavori precedenti, avrà certo riconosciuto la firma di Francesco Micheli in “Sogni di una notte di mezza estate”,  di scena in un’unica data l’8 Agosto allo Sferisterio. Sto parlando di quell’inconfondibile tocco pedagogico che trasforma una conferenza in uno show, uno spettacolo in lezione, un’opera in una sit-com, Continua a leggere →

Paolo Rossi, Ulisse e i vizi degli uomini mortali

30 martedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Maria Silvia Marozzi, paolo rossi

PAOLO ROSSI

di Maria Silvia Marozzi

“La parola di Omero nasce per essere narrata dal vivo e noi abbiamo pensato per questo a dei moderni cantori d’eccezione, che portassero sul palco anche il proprio personaggio, per colorare di attualità il mito più famoso della letteratura mondiale” Continua a leggere →

Giorgio Albertazzi e il passato: perchè Antinoo si è suicidato prima di diventar vecchio

23 martedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Giorgio Albertazzi, Maria Silvia Marozzi

376px-Albertazzi_1964

di Maria Silvia Marozzi

Un’estate maceratese da subito piena zeppa di ospiti di rilievo: si è partiti con Musicultura e i suoi attempati artisti, che hanno tenuto su l’adrenalina di innumerevoli giovani fan se non altro per la incertezza che aleggiava intorno al loro arrivo. Continua a leggere →

Muri e divisioni, allo Sferisterio si accendono le luci del Macerata Opera Festival

17 mercoledì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

aperitivi culturali, Armando Pierucci, Festival Off, Francesco Micheli, Il piccolo spazzacamino, Macerata, Macerata Opera Festival, Magnificat, Maria Silvia Marozzi, Massimiliano Fuksas, Mof, Muri e Divisioni, Nabucco, Opera blog, opera lirica, Pomeridiana, Romano Carancini, Sferisterio, Teatro Lauro Rossi, Trovatore

Micheli

di Maria Silvia Marozzi

…Tutti gli altri ne han trentuno, ed anche il Macerata Opera Festival può rientrare nella conta popolare più nota. Nella provincia è partito il mese più ricco d’arte dell’anno, con quindici serate allo Sferisterio e più di 80 appuntamenti in città. Già da domani il direttore artistico Francesco Micheli e il sindaco di Macerata, nonchè presidente dell’associazione Sferisterio, Romano Carancini, presenteranno in superanteprima, la stagione 2014 che segnerà il mezzo secolo per lo sferisterio all’Opera. Continua a leggere →

Teatri Antichi Uniti, con Albertazzi, Ovadia e Celestini si guarda al passato per leggere il futuro

07 domenica Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alvia Reale, Amanda Sandrelli, Anfiteatro di Falerone, Anfiteatro di Urbisaglia, Antonio Mingarelli, Ascanio Celestini, Ascoli Piceno, Cristiano Roccano, Edipo Re, Giorgio Albertazzi, Helvia Recina, L'Adamo magazine, La Cuma, Luca Cairati, Luca Violini, Macerata, manuela Mandracchia, Maria Silvia Marozzi, Mariangeles Torres, Moni Ovadia, Monte Rinaldo, Omero, paolo rossi, Roberto Lori, Sandra Toffolatti, Sergio Maifredi, Simona Bucci, Tau, Teatri antichi uniti, teatro romano

falerone_teatro2

di Maria Silvia Marozzi

Prendete carta e penna gentili lettori, perché saranno giorni pieni di imperdibili eventi quelli organizzati dal TAU/Teatri Antichi Uniti. Torna a farci compagnia anche questa estate il festival teatrale marchigiano giunto alla sua quindicesima edizione. Un’imperdibile occasione per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo classico attraverso spettacoli che in qualche caso rivisitano i temi proposti dagli autori antichi, per dare quella giusta spruzzata di modernità conservando i canoni originali dell’intreccio tragico e delle trame greco-romane. Continua a leggere →

L’inferno a Macerata, un grande Di Bonaventura all’Unifestival

22 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Beatrice, Boccaccio, Caronte, Ciacco, Dante Alighieri, ilaria piampiani, Inferno, L'Adamo, Macerata, Maria Silvia Marozzi, Minosse, Paolo e Francesca, Paradiso, Purgatorio, Unifestival, Vincenzo Di Bonaventura, Virgilio

bosch-hell

di Ilaria Piampiani

“Nel mezzo del cammin di nostra vita
Mi ritrovai in una selva oscura
che la diritta via era smarrita..”

Chi non ha mai ascoltato, letto, citato, scritto uno degli incipit più celebri e universali della letteratura italiana?
La Commedia, debitamente appellata dal Boccaccio quale “Divina”, non ha bisogno di introduzioni così come il genio che la scrisse, Dante Alighieri, poeta, uomo di cultura, politico fiorentino ma soprattutto uomo, l’uomo che si accinge ad affrontare la selva, le fiere e il mondo ultraterreno, un Enea medioevale, inconsapevole e privilegiato spettatore di peccato e beatitudine. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.968 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...