• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Arianna Guzzini

Il teatro non serve a niente. Solidarietà al Teatro Rebis.

10 sabato Gen 2015

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Fazzini, Arianna Guzzini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata, petizione, Petizione Rebis, raccolta firme, rebis, teatro, Teatro di Villa Potenza, Teatro Rebis

mg_0210

di Arianna Guzzini

Questa è una città che sta perdendo un teatro, questa è una città che si sta spegnendo. Continua a leggere →

Sotto vuoto sotto spirito. La vecchia moda della donna oggetto

28 venerdì Nov 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, adamo, adamomagazine, Arianna Guzzini, donna oggetto, libertà del corpo, modella in vetrina Macerata, modelle in vetrina

Man_Ray_portemanteau_1920

di Arianna Guzzini
Lo scorso fine settimana fra coloro che passeggiavano sotto le floreali luminarie natalizie del centro storico di Macerata, molti saranno incappati in un insolito “spettacolo”. Davanti la vetrina di un noto negozio d’abbigliamento in via Largo Giovanni Amendola, per qualche ora ha stazionato una fitta folla. Fra i molti “Ma cà d’è?”, “Ma che sta’ a fa quesse?” mi ero avvicinata incuriosita. In un primo momento non avevo capito cosa stesse accadendo dietro quel vetro: una commessa ha allestito un manichino; cerca di pitturagli la faccia. E quindi? Continua a leggere →

Medea : non fu la cieca passione a far cadere la scure.

06 mercoledì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Anfiteatro di Urbisaglia, Arianna Guzzini, Euripide, L'Adamo, L'Adamo web mag, Marco Olivieri, Medea, Pamela Villoresi, Pasolini, Tau, Urbisaglia

di Arianna Guzzini

gli amanti magritte

Lo scorso 22 luglio, per la rassegna TAU, è andata in scena Medea di Pamela Villoresi, per la regia di Marco Olivieri, nel magnifico scenario dell’antico anfiteatro romano di Urbisaglia. Questo articolo non vuole essere però una recensione, se pur la riflessione che si riporta si snoda a partire dalle impressioni suscitate da questo spettacolo teatrale. Si cercherà soprattutto di comprendere le motivazioni del percorso euripideo Continua a leggere →

Un corpo senza organi e le partiture vocali. Peccato che fosse una puttana

30 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Allì Caracciolo, Arianna Guzzini, claudio rovagna, Fabio Bacaloni, genny ceresani, giulia paoloni, L'Adamo web mag, Maria Novella Gobbi, Michela Paoloni, Sperimentale Teatro A, Teatro Lauro Rossi

10294497_560200680767828_4408299032413579368_n

di Arianna Guzzini

È questa una recensione un po’ tardiva, che va indietro al 14 maggio, ma che vuole comunque recare una testimonianza di un evento rilevante non solo dal punto di vista concettuale e di messa in scena, ma anche perché esso dimostra come, in una città seppur piccola come Macerata, esistano e persistano realtà culturali operative Continua a leggere →

Michele Ortore e Davide Nota al Licenze Poetiche Festival. L’azione mediatrice del poeta

18 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, davide nota, Licenze Poetiche, Michele Ortore, Teatro Lauro Rossi

????????????????????????????

di Arianna Guzzini

Venerdì sera di un 16 maggio, dopo l’ennesimo slalom fra quella cinquantina di auto in Piazza Libertà, che ormai per il tuo di parcheggio ci rinunci già a priori,si oltrepassa ancora una volta il portone per il Lauro Rossi. Chiuso l’accesso per teatro vero e proprio, l’evento stazionava nel foyer fra un divano, un paio di casse e qualche sedia in plastica per chi volesse assistere. Protagonista non sarebbe stata l’azione drammatica, ma la parola scansata dai volgarismi della prosa e accolta nel Festival di Licenze Poetiche Continua a leggere →

Peccato che fosse una puttana. Una ricerca sulla Crudeltà

02 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Allì Caracciolo, Arianna Guzzini, Artuad, crudeltà, Fabio Bacaloni, genny ceresani, John Ford, Maria Novella Gobbi, Michela Paoloni, Peccato che fosse una puttana, peste, Sperimentale Teatro A, Teatro Lauro Rossi

 

egon_schiele_mann_und_frau_d5369375h

 

di Arianna Guzzini

Dove può condurre e attraverso quali modalità è possibile giungere ad un’applicazione materica della ricerca filosofica di Antonin Artuad? Questa è una domanda ancora non completamente soluta, su cui ci si continua tutt’oggi ad interrogare ardentemente e sulla quale ormai da cinquanta anni verte l’indagine dello Sperimentale Teatro A. Dopo un percorso durato per ben quattro anni Continua a leggere →

Incontri generazionali. Parkin’son

30 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, giulio d'anna, Parkin'son, stefano d'anna, Teatro Lauro Rossi

1370089864-ParkinSon_3

di Arianna Guzzini

Ogni volta che mi giunge sino in fondo ai timpani la parola danza, o qualsiasi sostantivo, aggettivo o che sia, che abbia a che fare con essa, mi risuona in corpo un campanello d’allarme. Non osare avvicinarti! Continua a leggere →

Sui significati della musica

14 venerdì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Bertinetto, Arianna Guzzini, contenutismo, formalismo, i significati della musica, L'Adamo, L'Adamo web mag, Marcello La Matina

musica 1910

di Arianna Guzzini

Si può parlare di significato per la musica? O sarebbe preferibile far riferimento al senso? O forse sarebbe ancora meglio dire che la musica sia strumento e veicolo di senso, significato o verità? Oppure bisognerebbe parlare di senso della musica in relazione soprattutto al contesto e alle sue componenti performative, e dunque in virtù dei suoi elementi peculiari Continua a leggere →

Tre cani nella teca. La pace perpetua di Jacopo Gassman

22 sabato Feb 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Danilo Nigrelli, Davide Lorino, Enzo Curcurù, Giampiero Judica, Jacopo Gassman, la pace perpetua, Mayorga, Pippo Cangiano, Teatro Lauro Rossi

cane
di Arianna Guzzini

Jacopo Gassman ha presentato, lo scorso 19 febbraio, al pubblico maceratese del Lauro Rossi il suo spettacolo La pace perpetua, dal testo del drammaturgo contemporaneo Juan Mayorga. Un’ allegoria sul senso di legge, democrazia e moralità che vede come protagonisti tre cani antropomorfi, primordi istintuali del genere umano Continua a leggere →

La leggerezza del”La” Scena

25 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Angela Finocchiaro, Arianna Guzzini, Cristina Comencini, L'Adamo web mag, La Scena, Maria Amelia Monti, Paola Comencini, Stefano Annoni, Teatro Lauro Rossi

LaScena-di-Crostina-Comencini-@Fabio-Lovino-5

di Arianna Guzzini

Due donne mature, senza un uomo, dalle personalità talmente opposte che potrebbero considerarsi due facce della stessa medaglia. È domenica mattina e Lucia (Angela Finocchiaro) s’intrufola nell’appartamento tipicamente Ikea dell’amica Maria ( Maria Amelia Monti) . Ha bisogno di un parere riguardo al monologo principale della sua prossima parte. “La scena” si apre così Continua a leggere →

Giocando con Orlando fra le rime dell’Ariosto

05 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Ariosto, Giocando con Orlando, L'Orlando Furioso, Marco Balliani, Stefano Accorsi, Stefano Accorsi e Marco Balliani, Teatro Lauro Rossi

5487f3bb840a300d2cd4ebf107a47eec

di Arianna Guzzini

Ecco i cavalli ansanti comparir all’orizzonte scuro, valorosi compari di cavalieri impavidi. Uno s’impenna, l’altro stramazza, quell’altro lo doppia; trasudano di rosso e verde in corsa i nobil destrieri, aleatori corpi plastici sospesi al fondo del palcoscenico. È l’immaginazione a padroneggiare la scena, a ricreare scenari fiabeschi ed errabondi, armature scintillanti, mostri leggendari ed incantesimi ingannatori. Ci si è lasciati trasportare dal gioco rimato di due insoliti giullari di corte, Marco Balliani e Stefano Accorsi Continua a leggere →

Il sistema si riavvia dalle radici. Contro ogni violenza di genere

27 mercoledì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

25 novembre, Arianna Guzzini, giornata per la lotta alla violenza sulle donne, Laura Pomecini, Macerata, pari oppurtinità, Piaggia della Torre, Piazza della Libertà, riavviare il sistema, ruoli stereotipati, violenza di genere, violenza sulle donne

lisa-gelli-onoff-04

di Arianna Guzzini

Centinaia di scarpe rosse riposano vuote al di sotto di Piaggia della Torre a Macerata. Ogni oggetto quotidiano viene concepito per essere in qualche modo riempito da una presenza: la sedia dal busto e le cosce, gli occhiali dal viso. Eppure di queste scarpine non rimane alcuna presenza, ma solamente un ricordo di essa, di una donna cancellata dalla violenza. Questo era almeno ciò che mi sarei aspettata di trovare in Piazza della Libertà nella giornata del 25 novembre Continua a leggere →

In un indecifrabile senso dell’attesa. Lo Zio Vanja di Marco Bellocchio

17 domenica Nov 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Della Rosa, Arianna Guzzini, cechov, Marco Bellocchio, Michele Placido, Sergio Rubini, Teatro Lauro Rossi, zio Vanja

zio-vanja

di Arianna Guzzini

La stagione teatrale di prosa del teatro Lauro Rossi si è aperta lo scorso 12 novembre con uno spettacolo di eccellenza. Era lo Zio Vanja di Anton Čechov, per la regia di Marco Bellocchio, una rappresentazione che ha accolto al suo interno nomi del calibro di Sergio Rubini (zio Vanja) e Michele Placido ( professor Serebrjakov). Tutta la curiosità si concentrava così nella speranza che le grandi aspettative non venissero di colpo disattese, perché i grandi nomi non bastano a fare un buon spettacolo Continua a leggere →

Macaron, Ulisse attende la sua Itaca

11 lunedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Itaca, L'Adamo, L'Adamo web mag, LeVieDelFool, Macaron, No man's island, precarietà, San Vito lo Capo, Simone Perinelli, Teatro Lauro Rossi, Ulisse

de chirico - Copia

di Arianna Guzzini

Macaron, dolcetto francese di gradevole ed appetibile estetica, ma di preparazione nient’affatto semplice, un po’ come la vita.       In linea essenziale ecco il “Macaron” di e con Simone Perinelli (LeVieDelFool) , messo in scena lo scorso 7 novembre al teatro Lauro Rossi.                                                                                                                                                                                                                                                       Un rettangolo di sabbia entro cui organizzare monologo e movimenti; una delle spiagge toccate dalle peregrinazioni di Ulisse, un terrazzo a San Vito lo Capo. Due storie che si fondono e confondono assieme, quella del mito e quella di un artista dei nostri giorni, due viaggi con tappe e modalità diverse, che riflettono fondamentalmente un cammino simile, il quale, più che nel vivere, consiste piuttosto nel prepararsi a vivere in assenza di una prospettiva certa Continua a leggere →

Il Pakarov di Francesca Rossi Brunori

27 domenica Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Emanuele “Manolo” Cedrone, Emanuele Cedrone, evasioni low cost, Francesca Rossi Brunori, Luca Pakarov, Pudding, Singin' in the rain, Terminal

bauhaus3

di Arianna Guzzini

Il giovedì sera ti entra per caso in corpo l’idea di uscire, ma puoi chiedere un passaggio solo alle tue gambe. Insomma sei inchiodato a Macerata e pure con una certa scarsezza di pecunia. Di norma a questo punto le opzioni sono due Continua a leggere →

Nora Helmer non danza più per noi

22 martedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Casa di bambola, compagnia Eclissi, Helmer, Henrik Ibsen, Macerata Teatro, Nora, premio Perugini, Teatro Lauro Rossi, Torvard

pizzic10

di Arianna Guzzini

Un teatro che pullulava di gente, questo era il Lauro Rossi la scorsa domenica del 20 ottobre. Gente in attesa fuori in Pizza della Libertà, gente in coda per il biglietto, gente ovunque, gente dappertutto, tanto che ho dovuto trarre un grosso respiro di sollievo e rallegrarmi di essere riuscita ad accaparrarmi un posto in piccionaia. Sia chiaro, in genere detesto la folla, ma è solo una strana forma di claustrofobia Continua a leggere →

Il Monaco di Alessandro Seri a Penna San Giovanni – L’abito non fa il monaco

03 giovedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Arianna Guzzini, Camilla Domenella, Carlo Filocamo, il monaco, manuel caprari, pennsa san giovanni, Roberta Sarti, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro flora

monaco foto

di Camilla Domenella

In una domenica di fine Settembre, uggiosa e malinconica, mi ritrovai a Penna San Giovanni.
La non diritta via era stata percorsa, senza smarrimenti, passando per valli e montagne, affrontando saliscendi eternamente (ri)tornanti, contando gli autovelox come pecore prima di riuscire a dormire. La macchina mugghiava ad ogni curva e ad ogni salita, i tratti di pioggia scaricavano goccioloni sonori sul parabrezza. L’atmosfera sembrava languida e sonnolenta, ma tra noi, quattro donne impavide stipate in una macchina…
“Bisognava fare più prove! Io l’avevo detto ad Alessandro… Bisognava organizzarsi prima, e per le luci, e per i cambi di scena…”
Arianna, seduta accanto a me, nei posti dietro dei passeggeri, osservava languida il paesaggio. I Sibillini troneggiavano per la loro imponenza, e si stagliavano su quel cielo bianco, denso, basso.
“Oddio, sarà tardi? Continua a leggere →

Il Festival dell’Ospitalità cala il sipario: ultimi giorni di fermento artistico a Macerata, Tolentino e Penna San Giovanni

25 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

adamaccademia, Alessandro seri, Andrea Fazzini, Arianna Guzzini, Bagnanti, Brockahus, Carlo Filocamo, Cattani Lucia, Chiara Guidi, Clorofilla, Creativi culturali, Critica, Fancisco, Festival, Galeotti, Galleria, Goya, Henning, il monaco, L'Adamo, La forza di sci, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata Giarmando Di Marti, manuel caprari, Massa, MC, Nitamo Montecucco, Ospitalità, Paola pela, Penna San Giovanni, Perrone, radio linea, rebis, Renata Morresi, Roberta Sarti, Rubina Giorgi, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Villa Potenza

146x

di Lucia Cattani

“caduta nell’acqua sbocciata
aperta d’un tratto rotonda
come una medusa rosa
gola plena di camelia

caduta nel velo nel viola
signora delle tende
nella corrente
bandiera”

 (Bagnanti, Renata Morresi)

Si conclude in bellezza il Festival dell’Ospitalità  2013. Dopo aver offerto alla provincia di Macerata una lunga scelta di eventi culturali davvero allettanti e coinvolgenti, tra letteratura, teatro, pittura, poesia, si apre la terza e ultima parte di un’iniziativa che fino ad ora si è rivelata ricca di suggestioni e incontri inconsueti. Continua a leggere →

Muri e Divisioni

12 lunedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 4 commenti

Tag

Adam Accademia, Arianna Guzzini, Des Rideaux, Dorian X, Emilio Antinori, Festival Off, galleria galeotti, Giorgia Vlassich, Giuliana Guazzaroni, Grande Madre, Gustavo Rol, Hernàn Chavar, Ilaria Beretta, L'Adamo, L'Adamo web mag, Luca Tomassini, Marco Pizzuti, Mirco Compagno, Muri e Divisioni, Tomas

wall
di Arianna Guzzini

Il gioco dei ruoli dell’umano impone l’erigersi ed il crollo di mura. L’io è limite a se stesso che sconfina nell’immaginazione, realtà interiore, abisso di un cosmo unico e sempre differente. Eppure è necessità fuoriuscire dalle proprie pareti, poiché il corpo si fa tramite di un bisogno ancor più necessario del sé: l’altro. Un ulteriore muro da abbattere o entro cui trovare luogo di rassicurazione.
Esistono muri e divisioni differenti, così come testimoniano le silenziose stanze della Galleria Galeotti di Macerata, ospitando fino al 29 settembre la mostra d’arte contemporanea, curata dall’Adam Accademia, “Muri e Divisioni”. Si tratta di una collettiva d’arte che riprende come tema principale quello della 49esima stagione lirica dello Sferisterio di Macerata e viene inserita all’interno del Festival Off. Un percorso di pittura, fotografia ed istallazioni, la cui fruizione viene arricchita dall’esperienza della realtà aumentata, che rende le opere interattive attraverso un’applicazione gratuita su di un dispositivo mobile ideata e curata da Giuliana Guazzaroni e Mirco Compagno. Continua a leggere →

Disavventure di una notte celtica. Montelago Celtic Night

06 martedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Arianna Guzzini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Montelago, Montelago Celtic Festival, notte celtica

montelago

di Arianna Guzzini

Per una volta si arriva tardi, si è in due in macchina, gli altri si sono già accampati nel pomeriggio. Gli è stata affidata la mia tenda, perché di notte si monta con troppa fatica. Di positivo c’è che eviti di dannarti per almeno un’ora e mezza intraprendendo un’estenuante lotta con quell’accricco infernale. Sarà che Continua a leggere →

Un equilibrio fra antico e moderno. Borgofuturo a Ripe San Ginesio

09 martedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

aedi, Arianna Guzzini, Borgofuturo, Capovilla, Comaneci, Enciclopedia, Il Tatro degli Orrori, Ludobus, Meri Bracalente, Nicola Alessandrini, Ripe San Ginesio, Silvio Craia, Stanzedistanze, Teatro La Cava, Wislawa Szymborska

borgo futuro

di Arianna Guzzini

Ripe San Ginesio è per me il luogo dell’infanzia e delle origini, il borgo stretto dal paesaggio sconfinato delle campagne ondeggianti, il rintocco della chiesa che batte le ore notturne, il cucù che sveglia di soprassalto nella casa della nonna, i giardinetti dei pinoli. Le abitazioni medievali premono gli angusti vicoletti in un ordinato ammassamento, la vecchia torre di guardia Continua a leggere →

“Il Monaco” in anteprima. Linee guida dell’umano

02 martedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Arianna Guzzini, Camilla Domenella, Carlo Filocamo, il monaco, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, manuel caprari, Massimo Sannelli, poesia, Roberta Sarti, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro, Teatro Rebis, Villa Potenza

monaco

di Camilla Domenella

Non c’è ateismo, non c’è blasfemia, non ci sono né immoralità, né depravazione, né perversione. C’è invece l’uomo intero, ne “Il Monaco” di Alessandro Seri.

La scorsa domenica, presso il Teatro Rebis di Villa Potenza, è andata in scena la prova aperta dello spettacolo “Il Monaco”. Delle otto scene che compongono l’intero dramma, sono state presentate in anteprima la terza, la quinta e la settima. Assaggio, questo, che ha reso impaziente l’attesa per la futura intera rappresentazione del 29 Settembre, nel teatro di Penna San Giovanni.
Continua a leggere →

Si accendono le luci dello Sferisterio, Musicultura debutta con Antonello Venditti e Valerio Magrelli

21 venerdì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

alessio arena, alice clarini, Antonello Venditti, arena sferisterio, Arianna Guzzini, Arisa, Cassandra Raffele, Danilo Sacco, finale Musicultura, Franca Valeri, Francesco Guccini, I Musici, Josè Feliciano, Lillo & Greg, Lucio Fabbri, Macerata, Mariella Nava, Marta sui tubi, musicultura, Neffa, Renzo Rubino, simone cicconi, Tangeri cafè orchestra, TaranProject, Valerio Magrelli

Venditti adamo

di Arianna Guzzini

Inebriata dalla potenza vibrante delle note, per tre serate consecutive, l’atmosfera catartica dell’imponente Arena Sferisterio di Macerata divamperà come in tempesta fra i finalisti e gli ospiti delle ultime battute di Musicultura. Continua a leggere →

L’Elettra delle tragiche caricature

19 mercoledì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Camilla Domenella, David Quintili, Elettra, Hugo Van Hofmannsthal, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, manuel caprari, Palpitare di Nessi, Sofocle, Teatro Rebis, Villa Potenza

picasso_weeping-woman1

di Camilla Domenella

Di Sofocle, di Von Hofmannsthal, di David Quintili. Tra le mani di costoro, per visioni e revisioni, è passata l’Elettra andata in scena domenica scorsa, penultimo appuntamento della stagione teatrale 2013 “Palpitare di nessi” del Teatro Rebis di Villa Potenza.
Gli spettatori arrivavano alla spicciolata, chiacchieroni e distratti. Quasi festanti, facevano per aprire la porta del Teatro…. e lo trovavano vuoto. La platea era sgombra delle poltrone, il palco abbandonato, le luci semispente. “Ma come? Dov’è lo spettacolo?” “E’ questo il Rebis?” “E’ questo, è questo!”
Sconforto, delusione, o rabbia avrebbero potuto cogliere gli spettatori, se questi, proseguendo e curiosando, non fossero infine incappati nella scena stessa dello spettacolo! Continua a leggere →

Una sensazione di mancanza imprecisata. “Io non so cominciare”, il debutto al Fringe Festival E45 di Napoli

09 domenica Giu 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Fazzini, Antigone, Arianna Guzzini, Bacon, Bartleby, Cézanne, Danilo Dolci, Delenze, figurale, figurativo, Fringe Festival, Io non so cominciare, Lauro Rossi, mancanza, Napoli, Parmigiani, rassegna off Fringe Festival E45, Teatro Rebis, zecca

io nn so cominciare

di Arianna Guzzini

Dopo la prima presentazione al Lauro Rossi, lo spettacolo Io non so cominciare della compagnia Teatro Rebis, per la regia di Andrea Fazzini, debutterà il 10 giugno a livello internazionale all’interno della rassegna off del Fringe Festival E45 di Napoli, festival fra i più importanti del mondo teatrale, promotore di artisti e compagnie emergenti Continua a leggere →

Yesenia Trobbiani in Corpo e Crudeltà, il workshop curato da Franko B

02 domenica Giu 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

10.10.11.11, Accademia della e Belle Arti, Adrien Sina, Arianna Guzzini, bianco, Bianco e nero, body art, corpo, Corpo e crudeltà, crudeltà, Delcibo, Francesca Alfano Miglietti, Franko B, HOMEMADE, immagini e politiche nella società e nell’arte contemporanea, libro dei numeri, performance, Ron Athey, Yann Marussichartista, Yesenia Trobbiani

DSC00015

di Arianna Guzzini

Corpo e crudeltà. Due espressioni emblematiche, evocative, che risuonano plasmate d’ambiguità. Corpo e crudeltà mostrano molteplici facce, volti macchiati da ombre a metà. Sono queste le due parole chiave su cui ruota il workshop dell’Accademia della e Belle Arti curato da Franko B Continua a leggere →

Cocaina al Lauro Rossi

07 martedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Ammaniti, Arianna Guzzini, banda della Magliana, Camilleri, Carlotto, Carofiglio, cinque maggio, Cocaina, crimine, De Cataldo, Diario di un Giudice, Giancarlo De Cataldo, indagine, Libanese, Lucarelli, Macerata Racconta, magistrato, noir, proibizionismo, Romanzo criminale, Teatro Lauro Rossi

biancaneve cocaina
di Arianna Guzzini

Quando il noir, l’indagine e il crimine non sono più un semplice intrattenimento, quando i tratti del macabro non hanno nulla a che fare con la morbosità di dettagliate e minuziose autopsie degne dei migliori splatter, quando il male non è più follia e raptus, ma progettualità, organizzazione fredda e calibrata, precisione del movimento Continua a leggere →

L’anima italiana del musical. Saverio Marconi.

24 mercoledì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

A Chorus Line, Abel Znorko, Adam Accademia, Arianna Guzzini, Baayork Lee, Cabaret, compagnia La Rancia, Erik Larsen, La Rancia, Les Folies Bergere, musical, Nine, opera lirica, Saverio Marconi, Variazioni Enigmatiche

Variazioni-Enigmatiche_scena_011
di Arianna Guzzini

Invaso da impegni e  riunioni, sembra essere sempre in fermento per qualcosa di nuovo. Una voce calma e pacata, sintomo della grande affabilità che subito mostra Saverio Marconi dinanzi le improvvise curiosità di una perfetta sconosciuta. Fondatore della famosissima compagnia La Rancia e regista di svariati musical (e non solo), che hanno sempre avuto un grandioso successo, eccolo cordiale in attesa di rispondere a qualsiasi tipo di domanda gli si ponga. Continua a leggere →

Defigura

12 venerdì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Fazzini, Angelo Casagrande, Antonin Artaud, Arianna Guzzini, Arlecchino, Attilio Scarpellini, Balla, Bragaglia, C.re.s.co., C.re.s.co. Jes! The artist, Casa d’Arte, Chiesa di San Bernardo, claudio morganti, Defigura, Depero, eventi, facoltà di lettere di lettere di Macerata, francesco savoretti, Fumetteria Exit, futurismo, Jesi, Lucia Galli, No man's island, Ombre, Pablo Picasso, Palazzo Ugolini, Parade, Patrizio Dall’Argine, Patrizio Esposito, Picasso, Prampolini, Raduno degli Artisti della Scena, Ricostruzione Futurista dell’Universo, Rita Frongia, Roberto Cresti, Rubina Giorgi, Solitudini d’Osservare, Spazio Mironimia, Spring trio, Stefano Ricci, Teatro di Villa Potenza, Teatro Magnetico, Teatro Rebis, Università di Macerata

arlecchino_1
di Arianna Guzzini

Dalla proposta di Claudio Morganti di collaborazione con il Teatro Rebis, nasce la rassegna appena avviata Defigura. Dal 10 aprile fino al 20 aprile si susseguono una serie d’iniziative ed eventi pubblici, i quali hanno come loro punto focale il Raduno degli Artisti della Scena, una sorta di convivio volto ad una riflessione e ad uno scambio d’idee aperto a tutti Continua a leggere →

L’Arte della Commedia. Il Teatro Minimo di Andria porta in scena Eduardo De Filippo.

30 sabato Mar 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Arianna Guzzini, eduardo de filippo, l'arte della commedia, michele sinisi, montelupone, teatro minimo di andria, teatro nicola degli angeli

l'arte della commedia

di Arianna Guzzini

Lo scorso 24 marzo, Michele Sinisi del Teatro Minimo di Andria ha portato in scena al teatro di Montelupone Nicola Degli Angeli, L’Arte della Commedia di Eduardo De Filippo, un’opera che ha visto la sua prima nel ’65, ma che a suo tempo non ebbe notevole successo, a differenza delle altre proposte del maestro. La critica recente vuole scorgere lo scarso entusiasmo da parte del pubblico nell’eccessiva serietà del testo, che ne avrebbe compromesso la fortuna passata ed odierna. Eppure Continua a leggere →

L’idolo, l’incendio, la fenice. Giovanni Lindo Ferretti si racconta uomo.

22 venerdì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, bella gente d'appennino, ezio bonicelli, giovanni lindo ferretti, Teatro Leopardi San Ginesio

735179_444380345642789_1389466545_n

di Arianna Guzzini

L’attesa al teatro Giacomo Leopardi di San Ginesio era palpabile, un ulteriore velo materiale al rosso velluto del sipario. Quando si è dinanzi un rinnovamento così estremo, difficile diviene il poter reperire esatte aspettative. Ci si chiede quanto e come una così radicale riconversione alla fede e l’aver abbracciato uno stile di vita ormai fuori dal comune, abbia potuto incidere e trasformare Giovanni Lindo Ferretti, anche se a dire il vero di comune lui non ha mai avuto nulla. Ex comunista e fondatore dei CCCP, CSI e PGR, dal punk al rock sempre “fedele alla linea”. Di voci sul suo conto ne sono scorse tante Continua a leggere →

Rosso. Il dramma di Mark Rothko

17 domenica Mar 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 4 commenti

Tag

alejandro bruni ocana, Arianna Guzzini, ferdinado bruni, francesco frongia, john logan, mark rothko, nando frigerio, rosso, teatro elfo puccini, Teatro Lauro Rossi

rosso_lucapiva_02

di Arianna Guzzini

Rosso. Lo studio di Mark Rothko si espande per tutta l’ampiezza del palco del Lauro Rossi, eppure si ha la percezione di uno spazio di raccoglimento, al limite della claustrofobia, dove la luce naturale ha il divieto categorico di potervi accadere. Soltanto una porta concede la possibilità ai personaggi di uscirvi per tornare al mondo esterno, ma questo è un varco che s’intuisce, non si vede: gli attori entrano ed escono da dietro il gigantesco quadro sul fondale, per recarsi in una sorta di non luogo, come se l’opera stessa fosse lo spazio ideale verso cui dirigersi. Continua a leggere →

Il corpo violato. Riflessioni da Exaudita Corpora

08 venerdì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

antichi forni, Arianna Guzzini, auditorium santa barnaba in macerata, carlo pongetti, cassandra, christa wolf, claudio rovagna, exaudita corpora, festa della donna, gastone pietrucci, genny ceresani, il calco vuoto, la macina, marianna de leoni, mi-tramature corporee, schiele, specchi sonori, STA, Università di Macerata

schiele

di Arianna Guzzini

Il progetto Exaudita Corpora, già in atto da dicembre presso l’Auditorium Santa Barnaba in Macerata, si è ora spostato all’interno dei suggestivi Antichi Forni di Macerata per l’arco dei giorni che vanno dal 4 marzo all’11 marzo, per poi ritornare nella vecchia sede per la continuazione degli incontri nei mesi successivi, fino a giugno 2013. Il tema del corpo è il filo conduttore che muove un’accurata ricerca attraverso il connubio delle più diverse esperienze artistiche e di un attento e sempre attivo incontro con il pubblico. Alle proposte dello STA ( Teatro Sperimentale A) si aggiungono anche Continua a leggere →

La Merda. Che il disgusto vi divori tutti

07 giovedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Arianna Guzzini, cristian ceresoli, festival di edimburgo, fringe first award 2012, la merda, nessunteatro, No man's island, silvia gallerano, Teatro di Villa Potenza, Teatro Rebis, the shit

Silvia Gallerano_La Merda_Jan13_Photo by Valeria Tomasulo (22)

di Arianna Guzzini

La scorsa domenica il Teatro Rebis ha ospitato, per la rassegna No Man’s Island di Nessunteatro, Note’s for a solo, La Merda. Un incontro con lo scrittore Cristian Ceresoli e la performer Silvia Gallerano, la quale era presente in video conferenza,  teso a discutere l’origine e le tematiche del monologo La Merda. Un’opera pluripriemata per l’eccellenza del testo e della recitazione ( Fringe First Award 2012 for Writing Excellence, The Stage Award for Acting Excellence 2012 come Best Solo Performer, tanto per fare alcuni esempi), una tragedia, che spesso prende le vie di tragicommedia per la sua attualità e per la vena tagliente e dissacrante con cui sono affrontate tematiche scomode, difficili

Continua a leggere →

Wonder Woman e i tappeti persiani. I divani di pelle della poesia. Incroci di Letture.

03 domenica Mar 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

a ritroso, Arianna Guzzini, danilo mandolini, incroci di letture, L'Altritalia, manuel caprari, marco di pasquale, montegranaro, natalia paci, poesia, pronta in bilico, reading, Umanieventi, walter pignotti

251693_2805993964775_65074805_n

di Arianna Guzzini

Un palco ed i suoi tappeti persiani. Divani strettamente di  marrone pelle massiccia attorno, per la gioia degli spettatori più rilassati. Manichini a mo di modelle avvizzite avvolti da scotch isolante e da nere pellicole cinematografiche, le gomme masticate al posto degli occhi. Wonder Woman è la dama che primeggia le pareti e le foto d’autore le gravitano attorno.                                                                Nella sua sede di Montegranaro l’associazione L’Altritalia ha ospitato l’associazione Umanieventi, per il primo reading di poesia di quest’anno Incroci di Letture a cura di Umanieventi. Nel primo giorno del mese di marzo, un alternarsi di versi e melodie a scrutare i tarli della nostra civiltà contemporanea Continua a leggere →

Il teatro è la stanza delle torture. Pitecus

21 giovedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

antonio rezza, Arianna Guzzini, flavia mastrella, pitecus, san ginesio, teatro g. leopardi

foto_14_74783

di Arianna Guzzini

Era gremito di gente lo scorso 17 febbraio il Teatro di G. Leopardi di San Ginesio, una fila che sembrava interminabile s’appressava alla biglietteria in attesa di prender posto per assistere alla ripresentazione di Pitecus. Sarà stato per la notorietà del performer Antonio Rezza e della scenografa Flavia Mastrella, sarà stato anche l’amore che il pubblico del teatro ha verso i due, ma in ogni caso era certo che lo spettacolo sarebbe stato un successo.                                                    Senza la costruzione di un filo logico, un continuo susseguirsi di personaggi che si raccontano, mostrando nuda la loro realtà di uomini e donne, il loro rapporto con la perversione. Continua a leggere →

Alice delle Meraviglie

19 martedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

alice delle meraviglie, Arianna Guzzini, carmen giordano, macelleria ettore, maura pettoruso, Teatro Rebis

alice_nel_paese_delle_meraviglie-2

di Arianna Guzzini

Attendete altri cinque minuti, stiamo per cominciare. Giusto il tempo di finire la sigaretta, magari dopo un caffè. Le ultime due chiacchiere davanti all’entrata del teatro ed ecco, vi presento la Macelleria Ercole teatro al Kg, prego accomodatevi pure.                                                                                  Un ritaglio di intimo spazio quello del Teatro Rebis, una decina di file appena, file rosse, rosse le sedie; impensabile è sottrarsi al contatto diretto con ciò che sta per accadere là, sul palcoscenico, un là che piuttosto sembra essere un qua, che impone un presa diretta, chi siede la sedia rossa siede anche il palco. Era già lì, sulla scena, a sipario aperto, col suo cerone bianco Continua a leggere →

Teatro Lauro Rossi. Un tram che si chiama desiderio di Antonio Latella. Nella mente di Blanche.

07 giovedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 3 commenti

Tag

antonio latella, Arianna Guzzini, Teatro Lauro Rossi, tennessee, TLR, un tram che si chiama desiderio

un-tram-che-si-chiama-desiderio-01

di Arianna Guzzini

Sin dalle prime battute noi, gli spettatori, ci ritroviamo risucchiati dalla mente di Blanche, veniamo a far parte dei suoi ricordi che si susseguono vertiginosi a cominciare dal  momento in cui entra in casa della sorella Stella. Non c’è oscurità nel teatro, nessuno può sperare di nascondersi dietro la canonica funzione dell’osservatore. Tutto lo spettacolo si svolge come fosse una seduta dall’analista ed in effetti è lui che spinge la protagonista a ricordare, scandendo in maniera ritmica, spesso ossessiva, le parole e le azioni della donna. Lo spazio scenico, lo spazio dell’azione, è allora la tasta di Blanche Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.931 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...