• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Alessandro seri

Intrecci d’arte sulle note delle Ban Ensamble

20 sabato Set 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 3 commenti

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Alessandro seri, Angela Benelli, arpa, Ban Ensamble, Barbara Piperno, Chiostro Sant'Agostino, Civitanova Alta, civitanova marche, Concerti, Conservatorio Gioacchino Rossini, Elisabetta Rossi, Festival dell'ospitalità, flauto traverso, L'Adamo, L'Adamo web mag, Musica classica, Serena Granatelli, violino, wordpress

Immagine articolo
di Serena Granatelli.
I preparativi per la prima serata civitanovese del Festival dell’Ospitalità, curato dall’ADAM AccademiaDelleArtiMacerata, sono iniziati all’insegna dell’instabilità metereologica che ha caratterizzato l’estate appena trascorsa ed ha reso necessario un cambio di location: la suggestiva cornice del Chiostro di Sant’Agostino nella città alta ha ceduto il posto agli altrettanto affascinanti ambienti dell’adiacente Auditorium. La chiesa sconsacrata già ospite dell’imponente mostra Arte e Cibo si è rivelata lo spazio perfetto per accogliere un evento che già di per sé è una commistione di generi, stili e personalità. Definirlo concerto di musica classica è per me riduttivo ed impoverirebbe la portata di un’esibizione ricca, appassionata ed estremamente coinvolgente. Continua a leggere →

Tutto questo ben di Dio

01 martedì Lug 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Carlo Crivelli, civitanova marche, Giacomo Leopardi, Lago di Pilato, Li Madou, Lorenzo Lotto, Macerata, Recanati, Sferisterio, Sibilla, Sibillini, tolentino, Vittore Crivelli

3_la_marca_anconitana_e_fermana_1699-1703_silvestro_amanzio_moroncellidi Alessandro Seri

Si riparte quindi, sperando che la mancanza non sia stata troppo lunga, che l’assenza non abbia pesato e che nessuno abbia pensato a L’Adamo come uno dei tanti giornali, cartacei o digitali, che dopo aver vissuto di entusiasmi e sacrifici finisce nel dimenticatoio o più direttamente fa la fine della pecora nell’inghiottitoio della piana di Castelluccio, cioè scompare. Abbiamo avuto bisogno di un mese per ripensarci, per specchiarci, per discutere e confrontarci sulla realtà del nostro essere piccoli, discreti e originali. Ammettiamolo tranquillamente, dopo un anno e mezzo di articoli giornalieri sulle attività culturali di una terra che offre tanta cultura quanta può offrirne una capitale, eravamo stanchi, affannati e forse un po’ disillusi.

Continua a leggere →

L’equivoco tra arte e passione

29 giovedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ 2 commenti

Tag

Alessandro seri, Andy Warhol, Bill Gates, Steve Job

tarantino___pop_art_by_guillezeus-d621llm

di Alessandro Seri

Nella poca adiacenza alla realtà che li circonda è il limite di certi artisti, di certi poeti e musicisti. Molta è la presunzione di chi si fa scudo di una propria ipotetica arte avulsa dal contesto sociale in cui vive e da quello storico. I sedicenti artisti o poeti o musicisti o altro che non sono influenzati dal contemporaneo (inteso come vicende) mi inquietano perché incapaci di vivere il tempo, di coglierne le sfumature, di farlo a brandelli, rielaborarlo e offrilo sotto forma d’arte. Forse è questo il motivo per cui si fa sempre più fatica a confrontarsi con la parola talento. A parziale giustificazione di ciò devo porre la pochezza dell’oggi, soprattutto rispetto agli ultimi vent’anni di vita all’italiana. Vent’anni che hanno distillato una forma di cultura altra rispetto a quella classica di cui ci si dovrebbe onorare di avere le basi.

Continua a leggere →

Mille sogni mille

20 martedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Ayrton Senna, Ferrari, Jaguar, Maserati, Millemiglia

jaguar-heritage-racing-at-mille-miglia-2013_100426998_l

 

 

di Alessandro Seri

Passano una dopo l’altra due Maserati A6 degli anni cinquanta, rosse e rumorose mentre in piedi davanti alla chiesa dell’Immacolata di corso Cavour aspetto che escano i bambini in ritiro per la prima comunione. Il rombo del motore delle auto scuote nel profondo e gli spettatori casuali che si assiepano, non molti a dire il vero, lungo la strada muovono la testa seguendo più che la figura il suono, il rumore, la musica in certi casi. Come tutti, anch’io seguo ma lo faccio con distacco apparente, dentro in realtà gioisco come un bambino al passare delle vecchie elegantissime scocche. Continua a leggere →

Tre poeti, tre voci marchigiane sull’importanza della sperimentazione e della densità: Francesco Accattoli, Franca Mancinelli e Luigi Socci si rivelano.

17 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Accattoli, Alessandro seri, L'Adamo, Lucia Cattani, Mancinelli, Socci, Taggart

113636669-7442272b-f618-4794-a85d-6ee14c55fa6b

di Lucia Cattani

Una sera piuttosto fredda, nonostante si tratti ormai del 14 maggio, accoglie una piccola folla di curiosi, appassionati, seguaci impazienti di assistere al secondo appuntamento del festival Licenze Poetiche: dopo le emozioni del precedente incontro con Dolci, è la serata dedicata a tre “giovani” poeti molto conosciuti ed apprezzati anche a livello nazionale. La Galleria degli Antichi Forni di Macerata ospita Francesco Accattoli, Franca Mancinelli e Luigi Socci. Si tratta di un incontro dedicato alla poesia delle Marche, in attesa del successivo appuntamento con John Taggart. Continua a leggere →

Fiesta

01 giovedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, cgil, cisl, concerto primo maggio, concertone, emanuele macaluso, finardi, guccini, iron maiden, oasis, pietro ingrao, portella della ginestra, radiohead, uil

PRIMO MAGGIO: CONCERTONE IN PIAZZA SAN GIOVANNI

 

di Alessandro Seri

Il primo maggio e soprattutto il concerto romano di piazza San Giovanni associato alla festa e organizzato dalle tre sigle dei sindacati confederate, non ha più appeal. Mi fa male dover partire da questa evidenza, mi fa molto male dover accettare questa realtà perchè io credo socialmente e storicamente all’importanza della festa dei lavoratori. La festa del primo maggio, che ricorda lo sciopero generale del 1886 che negli Stati Uniti portò ad ottenere le otto ore lavorative giornaliere, in Italia ha un’altra valenza dato che si sovrappone ai festeggiamenti anche il ricordo della strage di lavoratori avvenuta a Portella della Ginestra (provincia di Palermo) nel 1947. Un evento spettrale quello siciliano che portò alla morte undici persone, tra cui due bambini. Una strage compiuta dalla banda mafiosa di Salvatore Giuliano prezzolata da alcuni proprietari terrieri e molto probabilmente dalle solite frange deviate di uno stato che tremava, all’epoca, di fronte alle rivendicazioni sacrosante dei lavoratori, di fronte alla loro forza che derivava da uno spirito e da una consapevolezza oggi andata perduta.

Continua a leggere →

Easter is Easter

20 domenica Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Buona Morte, Colmurano, confraternite, Franco Zeffirelli, Gesù, Gesù di Nazareth, i sepolcri, papa francesco, Pasqua

Giotto_di_Bondone_-_No._26_Scenes_from_the_Life_of_Christ_-_10._Entry_into_Jerusalem_-_WGA09206

di Alessandro Seri

Nella tradizione della Pasqua, nel suo lungo percorso che porta alla domenica della resurrezione, ho sempre trovato spunti per scrivere e altri per approfondire e pormi alcune domande esistenziali pur senza definirmi un cattolico osservante. La ritualità complessa che inizia con la quaresima dovrebbe rendersi effettiva nella pratica del digiuno e dell’astinenza dalle carni ma l’approccio negli anni è storicamente mutato, al fine di favorire un certo proselitismo. Così il digiuno quaresimale e l’astinenza dalle carni, che penso di interpretare dal punto di vista corporale e non alimentare, si è trasformato in un più blando evitare di mangiare la carne solo nei venerdì, abbandonando di fatto la parte fisica, erotica. Questa pratica mi porta a riflettere su come i suddetti digiuni del venerdì si siano trasformati in prelibatissimi banchetti a base di costoso e ricercato pesce. Mi chiedo ancora oggi, come facevo da bambino, se la cosa avesse una sua logica ma credo che sia una dimostrazione pratica di come l”uomo, il cattolico in questo caso, sappia portare a suo vantaggio materiale alcuni precetti del vangelo o ancora meglio su come la forma del compromesso sia storicamente così ben sviluppata.

Continua a leggere →

L’attualità della parola poetica: torna la Bottega di Scrittura

08 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Alessandro seri, arte, bottega di scrittura, cappella brancacci, Casa della Poesia, eden, L'Adamo, Licenze Poetiche, masaccio, poesia

46 Masaccio - cappella Brancacci -  La cacciata dall'Eden partic

di Lucia Cattani

Torna per il decimo anno l’appuntamento con la poesia, a Macerata, a partire dalle 21.15 di questa sera, 8 aprile. Come nelle edizioni passate ha inizio la Bottega di Scrittura, occasione imperdibile per gli appassionati, i curiosi, poeti con esperienza o alle prime armi, per coloro che vogliano avvicinarsi alla letteratura, per chi avesse il coraggio di saggiare la propria creatività, confrontarsi nel dialogo e riflettere su tematiche importanti ma mai banali. Il progetto, portato avanti durante tutti questi anni dal poeta e presidente di Licenze Poetiche Alessandro Seri, ha avuto molto successo sia riguardo alla costante e puntuale adesione da parte del pubblico, sia per aver portato alla luce alcune tra le più affermate e notevoli voci del panorama maceratese, come Marco Di Pasquale e Manuel Caprari. Vydia editore ha inoltre pubblicato nel gennaio 2012 il volume “Bottega europea delle idee”, che raccoglie gli elaborati frutto degli incontri della Bottega di Scrittura dell’anno precedente. Continua a leggere →

I magnifici perdenti al volante delle Ferrari

01 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Eddie Irvine, Ferrari, Formula 1, Gilles Villeneuve, Guerre Stellari, Han Solo, Kimi Raikkonen, Luke Skywalker, Michael Schumacher, Millenium Falcon, Obi Wan Kenobi, Star Wars

gilles_monaco_81

di Alessandro Seri

Per i secondi o meglio per gli outsider ho sempre provato una simpatia innata, ho amato e continuo imperterrito ad ammirare quelli che non partono per favoriti, e che per loro natura seppure talentuosi non riescono ad utilizzare a pieno questo dono. Sia nel mondo immaginario della narrativa o del cinema sia nelle vicende del reale i miei preferiti, quelli di cui mi innamoro perdutamente sono stati i secondi, gli sfavoriti, gli sfortunati, i perdenti di talento. Da bambino fui esaltato dalla visione impensabile per l’epoca, era il 1977, di Star Wars, Guerre Stellari per gli italiani. Tra spade laser e alieni improbabili rimasi affascinato dal tipo strano, dallo scavezzacollo non adatto a diventare qualcuno, cioè dal giovanissimo Harrison Ford che interpretava il contrabbandiere Han Solo. Ecco, in quel cognome inventato forse, c’è una prima spiegazione a questa mia patologica passione. Il contrabbandiere Solo aveva per amico uno scimmione che grugniva mentre Luke Skywalker (i cognomi avevano un significato) non si accontentava di un amico ma pretendeva un mentore, una guida spirituale, il vecchio Obi Wan Kenobi. Da lì in poi nella mia vita fu un susseguirsi di simpatie e passioni per quelli strani, per la seconda fila, per gli sfortunati.

Continua a leggere →

La reale bellezza

25 martedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Amnil, Fai, Ghetto ebraico, Giornate FAI di primavera, Macerata, Mussolini, Palazzo del Mutilato, Palazzo Floriani Carradori, Palazzo Trevi Sinigallia

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

di Alessandro Seri

Così si scopre la reale bellezza di un luogo, la sua vena aurea, così nelle giornate del ventidue e ventitre marzo duemilaquattordici il Fondo Ambiente Italiano ha dato facoltà a migliaia di persone di accedere a luoghi di grande fascino che per la maggior parte del tempo vengono tenuti chiusi e sono all’appannaggio di pochi: proprietari privati o enti che adibiscono questo patrimonio ad uffici o archivi. Come normale che sia anche Macerata ha i suoi gioielli nascosti che occasionalmente sono stati svelati. In questa piccola città il FAI gioca facile; di palazzi nobiliari, luoghi d’interesse e vedute magiche ce ne sono così tanti che potrebbero offrire idee di visita per anni. In fondo è una città definitasi tale nel 1138 e conserva una storia che potrebbe risultare unica se solo la si volesse conoscere.

Continua a leggere →

Correndo dietro alle porte

01 sabato Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Beat Generation, Jack Hirschman, Jim Morrison, John Desmore, Licenze Poetiche, Morrison Hotel, New York, Parigi, Paris, Pere Lachaise, Ray Manzarek, Roadhouse blues, Robby Krieger, The Doors, Ucla

the-doors-ai-bei-tempi

di Alessandro Seri

Sembrerà nostalgico e privo di ogni appiglio questo testo, sembrerà inconsueto e banale, qualcuno sorriderà rispetto ad una probabile regressione, altri non riusciranno a comprenderne il senso e misureranno un po’ del loro realismo quotidiano su queste righe, restando completamente indifferenti. Infine qualcuno, pochi, comprenderà che mantenere viva una mitologia consente di spolverare quei semi di coraggio e incoscienza che fanno della vita un dono, un tendere verso la frontiera. Alla fine mi circolava in testa il ricordo del lungo afflato per i Doors, che nell’onestà più vera, hanno contribuito non poco sulle mie scelte, alle mie passioni, alla mia vita, alla poesia.

Continua a leggere →

Caro Saverio Marconi, ho amato le tue Variazioni enigmatiche

24 lunedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Eric-Emmanuel Schmitt, Gabriela Eleonori, Gian Paolo Valentini, Le variazioni enigmatiche, Pollenza, Saverio Marconi, Teatro Verdi, Teatro Verdi Pollenza

variazioni_enigmatiche

di Alessandro Seri

Caro Saverio, ricordi quella sera di gennaio di due anni fa quando a cena in un ristorante di Macerata ci confrontammo sui nostri rispettivi progetti imminenti? Fu la prima volta che sentii parlare de “Le variazioni enigmatiche” e scorsi nei tuoi occhi la luce dell’entusiasmo, la smania della sfida, quella voglia di tornare sul palco da attore, da interprete. Ci stupimmo rispetto agli intrecci che legavano i due progetti che stavamo portando avanti: il mio un romanzo epistolare ed il tuo una pièce incentrata ugualmente su uno scambio epistolare. Sorridemmo e ci bevemmo sopra in un brindisi di auguri.

Continua a leggere →

La strada era la stessa

01 sabato Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, ingorgo, liceo, Macerata, nostalgia, scientifico, scuola, springsteen, traffico

1115890-scuola.d

di Alessandro Seri

Fermo in coda in una strada a senso unico che sembra un torrente di lamiere e smog in fondo al canyon dei palazzacci anni settanta, ascolto stordito The river di Springsteen e recupero un po’ di armonia dalle note. Ricordo che questa è la strada che feci per riaccompagnare a casa la ragazza con la quale andai per la prima volta a teatro. Lo spettacolo era una commedia orrenda ma da ragazzi non si percepiscono appieno le qualità delle compagnie amatoriali. Ricordo che era febbraio o giù di lì e stavo per compiere diciannove anni. La strada era la stessa.

Continua a leggere →

La plenaria dell’Adam: nuovi soci, bilanci e uno sguardo a Parigi

29 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale, 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Artisti maceratesi, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Paola Ballesi, plenaria Adam

IMG_0402 (1)

di Eleonora Tamburrini

Si è svolta lunedì 27 gennaio presso la Sala Guizzardi della sede di Via Lauri della Camera di Commercio di Macerata la consueta assemblea plenaria dell’Adam, Accademia degli artisti maceratesi. Ogni sei mesi si riuniscono infatti i membri dell’associazione culturale che ormai dal 2010 si occupa di sviluppare, promuovere e diffondere le attività e i prodotti di un territorio, facendo dell’arte e delle sue espressioni il frutto di questa ricerca, ma anche il volano di una provincia che molto ha da offrire a livello nazionale e internazionale e in più settori. Continua a leggere →

“Nuovi e vecchi lager”: il racconto dei soprusi di ieri e di oggi nel progetto di Massimo Puliani

22 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, adamomagazine, Alessandro seri, Federica Curzi, giornata della memoria, ilaria piampiani, immigrazione, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, lager, lampedusa, Macerata, massimiliano bianchini, massimo puliani, olocausto

img_0509

di Ilaria Piampiani

“Sapevo che a Verdun avevano perso la vita un milione di soldati. Ma non erano che astrazioni, notizie. Non si può soffrire per un milione di morti. Quei tre bambini, invece, li avevo conosciuti, li avevo visti con i miei occhi e questo cambiava radicalmente le cose. Cosa avevano fatto loro, quale male avevano commesso i genitori per meritare tutto ciò? Non restavano che due alternative: o Dio non c’era o esisteva una divinità che era mostruosa nel caso fosse stata potente e inutile se non lo era. Una volta per tutte rinunciai a credere a un essere superiore che guardava l’uomo con occhio benevolo.”
-L’Amico Ritrovato, Fred Uhlman-

Come afferma Uhlman non si puù soffrire per un milione di morti. Possiamo umanamente provare compassione, tristezza, sincero cordoglio ma non possiamo fino in fondo dichiarare di essere dilaniati da un efferato dolore per la scomparsa di un ingente numero di persone. L’Olocausto è stato questo. Non ci dovrebbe nemmeno essere il bisogno di spiegarne l’entità ma purtroppo l’ignoranza e la noncuranza serpeggiano voraci, quasi mascherate da nuove “virtù”, dunque mi sento di ribadire e sottolineare la terrificante portata di un evento che non può che suscitare sensazioni abominevoli. Accanto allo sterminio sistematico degli ebrei, si procedette con spaventosa precisione all’eliminazione di quelle “razze considerate impure” tra cui i gruppi etnici Rom e Sinti, dissidenti politici, omosessuali, malati di mente, Pentecostali, Testimoni di Geova, Sovietici, Polacchi e diverse popolazioni slave, oltre ai quattordici milioni di civili e ai quattro milioni di prigionieri di guerra. Ritengo sia giusto o almeno doveroso fare il nome di tutte quelle culture che sono state inghiottite dal “Porrajmos”, ovvero divoramento, dalla distruzione, dalla cancellazione inaudita e ingiustificata di una storia, di una religione, di un modo di essere, di generazioni e generazioni private dei loro ricordi, della felicità, di quella dignità che spetta a ognuno di noi, che ognuno di noi abbraccia venendo al mondo, che tanto dichiariamo e tanto difendiamo. Continua a leggere →

Ma al pubblico piace Mortaccia

21 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Alessandro seri, Giovanna Gra, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Mortaccia, morte, Pollenza, Teatro Verdi, Veronica Pivetti

1208-zoom

di Alessandro Seri

Come se il teatro non fosse arte, come se l’intrattenimento televisivo avesse invaso il palco e le tavole di scena, come se per parlare di un argomento principe, altissimo e ineluttabile come la morte fosse necessario sdrammatizzarne i simboli. Continue e stupefacenti queste riflessioni mi hanno circondato per alcune ore nell’oltre spettacolo di “Mortaccia” visto al teatro Verdi di Pollenza un sabato sera d’inverno quando tutto sembra adatto al rito della tristezza. La nebbia delle strade di campagna che portano in paese, il ronzio dell’autoradio, i vicoli smorti, le luci opache, i bar della piazza caldi dentro e gelidi nei discorsi del fuori. Una serata adattata alla discesa, all’abisso. Anche se la protagonista Veronica Pivetti, vestale della tivvù generalista non lascia troppe speranze sulla profondità dello scendere ad esplorare la morte.

Continua a leggere →

L’enclave dei sogni (appunti per una recensione)

11 sabato Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Alessandro seri, comune di Parigi, Fil rouge, Francia ottocento, Parigi, recensione fil rouge, romanzo storico, Tullio Bugari, Vdia editore, Vydia editore

avenue-de-l-opera-rain-effect-1898_jpg!Blog

di Tullio Bugari

Fil rouge, di Alessandro Seri. L’enclave dei sogni. Romanzo storico? D’amore? Di formazione? Quando ne ho sentito parlare, la prima volta, direttamente dall’autore, non mi sono posto queste domande in un modo così diretto. Avevo percepito soprattutto la “dimensione epistolare”, intrecciata a quell’atmosfera da romanzo di formazione, con l’innamoramento, le passioni e la ricerca del senso della vita, e al tempo stesso la mia fantasia era stata occupata, in modo irriducibile, dalla collocazione storica, che coincideva con un periodo da me sempre molto frequentato, già dalle letture adolescenziali di Rimbaud e dei poeti maledetti, e subito dopo, nel mio periodo militante, per il mito della Comune di Parigi. Continua a leggere →

Con tutto l’Amore che posso

05 domenica Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Aerosmith, Alessandro seri, Amore; Rock and roll, Bon Jovi, Guns n Roses, Kiss, Mirage

987_large

di Alessandro Seri

A tarda, tardissima ora, alcuni canali del digitale terrestre mandano inaspettatamente concerti e documentari rocchettari impensabili fino a qualche anno fa. Così capita di restare svegli a godersi un concerto degli Iron Maiden o il racconto in prima persona dell’epopea musicale di Ian Gillan, lo storico vocalist dei Deep Purple. Sembra quasi una dura reminiscenza, una specie di urlo nella notte a voler affermare che il rock non è morto. Mi mancava questa sensazione, questo brivido cupo e lo cercavo anche in qualche disperata cover band locale finchè per caso, belle le cose che accadono per caso, mi hanno fatto notare la nascita e l’evoluzione di una band che, tra il serio e il faceto utilizza tutti gli stereotipi di una certa musica che qualcuno considera obsoleta ma che ancora mi fa sorridere e scuotere, appena appena, per non dare nell’occhio, le gambe. Sono e si chiamano con ironico parossismo gli “Amore”. Continua a leggere →

Il futuro è donna

01 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

2014, ADAM, adamomagazine, Alessandro seri, buon anno, Civitanova, femminile, Italia, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata, Marche, nuovo anno, redazione, tolentino

Foto 013

di Alessandro Seri

Il numero da cui iniziare a scrivere stavolta non è zero bensì uno, l’uno, il primo. Il primo di gennaio che è il primo mese dell’anno e che un anno fa nasceva questa rivista. Nell’uno di un anno c’è un altro numero ben più corposo, che rende la sostanza di un lavoro assiduo, la voglia di rendere servizio ai luoghi dove L’Adamo è nato, la consapevolezza e il coraggio di essere stati i primi nonostante le banali e facilitate copie che sono nate nel corso dell’anno. Anche di quelle che hanno visto la luce nel corso dell’ultimo, la differenza tra primo ed ultimo in questo caso salta agli occhi, mese.

Continua a leggere →

XVI edizione di Poesia di strada: la sinergia della parola in versi

18 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, L'Adamo, lorenzo mari, Lucia Cattani, marco di pasquale, Nadia Agustoni, poesia, Poesia di Strada, Renata Morresi, simona menicocci

nadia

di Lucia Cattani

Per la sedicesima volta, anno dopo anno, si ripete un avvenimento capace di unire e arricchire il territorio di Macerata e non solo. Lo scorso 15 dicembre si è svolta nell’affascinante Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti – non potrebbe esistere luogo più consono- la finale della XVI edizione di Poesia di Strada a cura di Licenze Poetiche. Dei molti partecipanti sparsi in tutta Italia ma anche, nel corso degli anni, provenienti dall’estero, i dieci poeti finalisti sono raccolti nella sala illuminata e tappezzata di libri antichi, come vero fulcro della cultura cittadina. L’emozione dei partecipanti e degli accompagnatori è palpabile; si aggiunge anche l’interessante iniziativa di affidare a dieci artisti Continua a leggere →

Nel piccolo, la nostra grande bellezza

12 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, David Kong, JooHee Yoon, Macerata

tumblr_inline_mwl4ruSjk91r01kzo

di Alessandro Seri

Un giorno dello scorso novembre, a metà giornata, quando la piazza di Macerata appare ancora illuminata da un sole capace di scaldare, ho notato sotto la Loggia dei mercanti una ragazza dai tratti orientali che, apparentemente assorta, stava prendendo appunti sulla sua agenda scura. Intorno aveva qualche studente universitario, riconoscibile per l’età e per l’abbigliamento, alternava sguardi attenti verso la piazza con parole velocissime in inglese rivolte ai suoi interlocutori. Ho pensato che fosse cosa strana ma in un primo momento non ci ho fatto caso. Quando sono ripassato nello stesso luogo alcuni minuti dopo, lei era ancora lì, a prendere appunti, almeno pensavo, circondata dagli altri studenti, almeno pensavo. Ho immaginato fosse una tra i tanti ragazzi cinesi che frequentano l’Università della mia città, un privilegio dovuto agli accordi bilaterali sottoscritti sulla scia del cinquecentenario della morte di Padre Matteo Ricci.

Continua a leggere →

La poesia si fa strada a Macerata

11 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, adam webmagazine, Alessandro seri, antonio bux, associazione culturale licenze poetiche, Biblioteca Mozzi Borgetti Macerata., caterina bigazzi, Comune di Macerata, davide nota, Enrico De Lea, francesca perlini, giulia boschi, Giuliana Guazzaroni, lorenzo mari, marco di pasquale, Maria Grazia Calandrone, mariasole ariot, Nadia Agustoni, pasquale vitagliano, premio poesia di strada, Renata Morresi, roberta durante, Sala Castiglioni, simona menicocci

abbas-kiarostami-abbas-campagna

di Giulia Boschi

È di nuovo l’ora della poesia a Macerata, che il 15 dicembre ospiterà, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, alle ore 18:00, la premiazione dei dieci poeti finalisti della XVI edizione del premio Poesia di Strada. Continua a leggere →

“FILIIS, AMICIS, CIVIBUS”

06 mercoledì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Biblioteca Comunale di Civitanova Marche, biblioteca filelfica, Biblioteca Mozzi Borgetti, biblioteche, Giacomo Leopardi

526818

di Alessandro Seri

Un bene c’è ed ha valore assai importante, il bene di cui parlo sono i libri, quelli già scritti, già stampati, quelli che vengono letti e mai dimenticati. L’oggetto libro ha un valore enorme, molto di più di quello reale o di mercato. L’oggetto libro racchiude in se più di una vita e la vita è di valore inestimabile. Il caso vuole che nella provincia di Macerata l’oggetto libro ha una sua importanza. Esiste di certo una tradizione che si è andata alimentando nel corso dei secoli e che forse si è accentuata negli ultimi decenni, quella dei luoghi per i libri e per chi li legge: le biblioteche. L’apoteosi, il picco estremo e forse più conosciuto, quello da cui è giusto partire in questo viaggio tra le biblioteche del maceratese è sicuramente Casa Leopardi a Recanati con la nota biblioteca voluta da Monaldo, padre di Giacomo, che consta oggi di circa 20.000 volumi sistemati e visibili in larga parte nel percorso che il visitatore può fare visitando le stanze che furono del poeta, immaginando lo studio matto e disperato, soffermandosi sugli scaffali colmi e bellissimi. Il fondo iniziale è stato con il tempo allargato cospicue sezioni dedicate all’opera di Giacomo, siano essi saggi o traduzioni.

Continua a leggere →

Mutazione sociale o declino irreversibile?

01 venerdì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 4 commenti

Tag

Alessandro seri, crisi, decrescita, disoccupazione, economia, emigrazione, Europa

artena_panem_et_circense

di Alessandro Seri

Il dato di fatto, la razionale evidenza, riguarda questa povera Italia. È appena uscito un resoconto dell’Istat che se approfondito incute timore. Il tasso di disoccupazione a settembre 2013 è arrivato al 12,5%, lo stesso livello del 1977 cioè dal punto di vista del lavoro (tutto quindi collegato nella filiera occupazione, stipendi, consumi) siamo tornati indietro di 36 anni. La media europea rispetto a questo dato è il 12,2% e anch’essa sembra preoccupante, ma pensare che un italiano su otto non ha un impiego mette i brividi. A rincarare la dose è uscito il dato sulla disoccupazione giovanile (15 – 24 anni) che si attesta al 40,4% mentre i paesi europei più in difficoltà come Grecia e Spagna la hanno rispettivamente al 27,6% e al 26,6%. Continua a leggere →

Il Monaco di Alessandro Seri a Penna San Giovanni – L’abito non fa il monaco

03 giovedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Arianna Guzzini, Camilla Domenella, Carlo Filocamo, il monaco, manuel caprari, pennsa san giovanni, Roberta Sarti, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro flora

monaco foto

di Camilla Domenella

In una domenica di fine Settembre, uggiosa e malinconica, mi ritrovai a Penna San Giovanni.
La non diritta via era stata percorsa, senza smarrimenti, passando per valli e montagne, affrontando saliscendi eternamente (ri)tornanti, contando gli autovelox come pecore prima di riuscire a dormire. La macchina mugghiava ad ogni curva e ad ogni salita, i tratti di pioggia scaricavano goccioloni sonori sul parabrezza. L’atmosfera sembrava languida e sonnolenta, ma tra noi, quattro donne impavide stipate in una macchina…
“Bisognava fare più prove! Io l’avevo detto ad Alessandro… Bisognava organizzarsi prima, e per le luci, e per i cambi di scena…”
Arianna, seduta accanto a me, nei posti dietro dei passeggeri, osservava languida il paesaggio. I Sibillini troneggiavano per la loro imponenza, e si stagliavano su quel cielo bianco, denso, basso.
“Oddio, sarà tardi? Continua a leggere →

La nera bile d’Ottobre

01 martedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 4 commenti

Tag

Alessandro seri, malinconia, ottobre

flat,550x550,075,f

di Alessandro Seri

Ottobre è un peso, un delirio, un simbolo. Quando i ricordi sono ancora vivi, quando non hai nessuna voglia di indossare strati di tessuto ulteriori rispetto all’abitudine dei mesi precedenti e quindi accade inevitabile il malanno a ricordare che a vincere è sempre il circolo del tempo, le stagioni, lo scorrere al quale siamo legati mani e piedi e pure qualcos’altro. Ottobre è un mese strambo, fisicamente forte, duro marrone, un coro malinconico, malconcio.

Continua a leggere →

Parigi 1871, la Storia, un amore. Una recensione a “Fil rouge” di Alessandro Seri

26 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Arthur Bernard-Bazin, Baudelaire, Fil rouge, L'Adamo, L'Adamo web mag, Le lettere segrete di Yvette Mirabeau, Stramucci Norma, Vydia editore

DSCN6749

di Norma Stramucci

“Fil rouge. Le lettere segrete di Yvette Mirabeau”, di Alessandro Seri, Vydia editore, 2013, è un romanzo epistolare. Un genere che oggi può quasi apparire come una forma di narrazione inconsueta, ma non dobbiamo dimenticare che nell’800 fu considerato una innovazione originalissima. E’ un rapporto particolare tra realtà e finzione il motore di un romanzo epistolare. E ha le sue regole: è il personaggio che si sostituisce all’autore perché è egli stesso scrittore che racconta la propria vita. Continua a leggere →

Il Festival dell’Ospitalità cala il sipario: ultimi giorni di fermento artistico a Macerata, Tolentino e Penna San Giovanni

25 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

adamaccademia, Alessandro seri, Andrea Fazzini, Arianna Guzzini, Bagnanti, Brockahus, Carlo Filocamo, Cattani Lucia, Chiara Guidi, Clorofilla, Creativi culturali, Critica, Fancisco, Festival, Galeotti, Galleria, Goya, Henning, il monaco, L'Adamo, La forza di sci, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata Giarmando Di Marti, manuel caprari, Massa, MC, Nitamo Montecucco, Ospitalità, Paola pela, Penna San Giovanni, Perrone, radio linea, rebis, Renata Morresi, Roberta Sarti, Rubina Giorgi, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Villa Potenza

146x

di Lucia Cattani

“caduta nell’acqua sbocciata
aperta d’un tratto rotonda
come una medusa rosa
gola plena di camelia

caduta nel velo nel viola
signora delle tende
nella corrente
bandiera”

 (Bagnanti, Renata Morresi)

Si conclude in bellezza il Festival dell’Ospitalità  2013. Dopo aver offerto alla provincia di Macerata una lunga scelta di eventi culturali davvero allettanti e coinvolgenti, tra letteratura, teatro, pittura, poesia, si apre la terza e ultima parte di un’iniziativa che fino ad ora si è rivelata ricca di suggestioni e incontri inconsueti. Continua a leggere →

La “Poesia di Strada” si mostra a Civitanova Marche in occasione del Festival dell’Ospitalità

22 domenica Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Biblioteca Comunale di Civitanova Marche, civitanova marche, Festival dell'ospitalità, ilaria piampiani, ilaria pianpiani

40763_1200300145259_2430264_n

di Ilaria Piampiani

La poesia è il sentimento che si confessa a sè stesso, nei momenti di solitudine, e che s’incorpora in simboli che sono rappresentazioni il più che possibile esatti del sentimento nella precisa forma che esso assume nello spirito del poeta.
John Stuart Mill, Saggi letterari, 1824

Quello in cui viviamo è un mondo, senza dubbio, frenetico, un mondo in cui fermarsi è l’eccezione, prendersi una pausa quasi una follia, ascoltarsi una perdita di tempo.
In questa realtà piena e densa, molto spesso, del niente, sopravvive la Poesia, questo esprimersi in modo sopraffino, porre le proprie emozioni in versi, che siano in rima o meno, e consegnarli alla vita contemporanea e futura.
Proprio per celebrare la Poesia che resiste, che nasce e cresce nel sottosuolo e si radica e ramifica, esiste e continua il fortunato concorso “Poesia di strada”, giunto alla XVI edizione, che ha luogo ogni anno a Macerata, meritatamente considerato uno dei più importanti premi italiani per poesia inedita, ideato nel 1998 da Alessandro Seri e curato, inoltre, dall’Associazione “Licenze Poetiche”. Continua a leggere →

Carlo Magno residente in Val di Chienti

21 sabato Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

aachen, ADAM, Alessandro seri, Aquisgrana, auditorium don bosco, cappella palatina, Carlo Magno, chiesa di san claudio, Festival dell'ospitalità Macerata, Giovanni Carnevale, Giovanni Scocciante, giulia boschi, L'Adamo magazine, Marco Graziosi, Val di Chienti

583px-Karl_den_store_krons_av_leo_III
di Giulia Boschi

La parola Storia, deriva dal termine greco Historìa, ossia ricerca, ed è facendosi forza di tale definizione, che ancora oggi gli studiosi si dedicano allo studio della storia dell’uomo.
Tra le tante teorie che si sviluppano attraverso le ricerche di numerosi studiosi, ce ne è una che, se vera, scuoterebbe le basi della storia medievale europea.

Sostenitore di una tale teoria rivoluzionaria è il Professore Giovanni Carnevale, un salesiano d’origini molisane, insegnante di Latino, Greco, Storia dell’Arte, ed esperto d’archeologia, il quale attraverso studi e ricerche ventennali afferma che la città di Aquisgrana, sede della corte di Carlo Magno, Re dei Franchi e dei Longobardi e imperatore del Sacro Romano Impero, non corrisponda alla città tedesca di Aachen, ma fosse in realtà situata nel Piceno, in Val di Chienti.

Secondo il Professor Carnevale, tre sarebbero i punti erronei della storiografia medievale, oggi conosciuta e accettata dalla comunità storica, ossia che all’epoca fossero esistite una sola Aquisgrana, l’odierna Aachen appunto, una sola Francia e una sola Roma.

La tesi del Professore sostiene invece che nel Medioevo siano esistite due successive Aquisgrana, una prima in Italia, nel Piceno in Val di Chienti, ad Aquas grani appunto, una seconda su suolo germanico, ad Aachen. La prima fu fondata da Carlo Magno, la seconda fu fondata da Federico Barbarossa nel XII secolo, dopo la Translatio Imperii dall’Italia alla Germania.
Dopo l’Ottocento Carlo Magno fondò in Val di Chienti, a circa 10 km dalla Aquisgrana picena, una Nuova Roma, sede del rinato Impero Romano d’Occidente, da contrapporre a Bisanzio, nuova Roma d’Oriente. La storiografia non si è mai occupata dell’esistenza di questa “Nuova Roma”, perché l’ha confusa con la Roma dei Papi.
Successivamente Roma in Val di Chienti fu distrutta nel corso per la lotta per le investiture da Roberto il Guiscardo, il 29 maggio 1084. Quando infine Parigi sostituì l’Aquisgrana picena come sede dello Stato dei Franchi, verso il Mille, anche la Gallia perse il suo antico nome romano e divenne Francia.

Ulteriore punto a rafforzamento di tale teoria è la tesi secondo cui la Cappella Palatina, nucleo più antico della Cattedrale di Aquisgrana, fatta costruire da Carlo Magno tra il 786 e l’804, come cappella privata del suo palazzo annesso, non sia in realtà quella che si trova ad Aachen, ma vada riconosciuta nella Chiesa di San Claudio al Chienti.
Tale chiesa infatti risulta essere molto più simile della Cappella di Aachen, al modello del Frigidarium del Palazzo Omayade di Khirbet al Mafjar, presso Gerico che, dai documenti storici dell’epoca, risulta essere stato il modello architettonico voluto da Carlo Magno per la costruzione della Cappella d’Aquisgrana.

Le sue ricerche esposte lo scorso giovedì 19 settembre all’Auditorium Don Bosco di Macerata, all’interno della serie d’incontri organizzata dall’Adam, Accademia delle Arti di Macerata, per il Festival dell’Ospitalità, già in programma dal 6 al 29 settembre, sono raccolte all’interno dell’opera “L’Europa di Carlo Magno nacque in Val di Chienti”, ultimo lavoro che il Professor Carnevale ha realizzato insieme a Giovanni Scocciante e Marco Graziosi.

Per tutti gli appassionati di Storia Medievale è inoltre prevista una presentazione ufficiale del libro, il prossimo 29 settembre a Morrovalle, in cui il Professor esporrà la sue ultime ricerche inerenti non solo alla reale sepoltura di Carlo Magno e alla sua collocazione, ma anche a Pipino il Breve e sua moglie.
Tutte prove che, se riconosciute, portano a rafforzare ancora di più la tesi di un’Italia culla non solo della civiltà romana e rinascimentale, ma anche medievale.

La seconda settimana del Festival dell’ospitalità, tra Carlo Magno e Wislawa Szymborska

16 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Alessia Tripaldi, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Civitanova, Fabio Bonelli, Federico Bomba, Festival dell'ospitalità, Fil rouge, gianni lorenzetti, Gioia Mancinelli, Giovanni Carnevale, Giovanni Scocciante, Henning Brockahus, L'Adamo web magazine, Luca Luzi, Lucia Galli, Macerata, Marco Di Battista, Meri Bracalente, Norma Stramucci, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Roberta Sarti, Sabrina Maggiori, simone palucci, Stefan Roslmair, Stefano Sasso, tolentino, Wislawa Symborska, Yesenia Trobbiani

collage-wislawa

di Gianni Lorenzetti

Poesia, teatro, letteratura, conferenze, Carlo Magno in Val di Chienti e Wislawa Szymborska. La seconda settimana del Festival dell’ospitalità prende vita riunendo interessanti appuntamenti in una manciata di giorni, da mercoledì a domenica, con una scia di eventi già trascorsi, tra i quali l’incontro con la poetessa statunitense Rachel Blau DuPlessis e il concerto culinario, fatto tra riso e sorriso, di Fabio Bonelli con pentole e arnesi da cucina, ed altri che costelleranno la prossima settimana, tra i quali l’incontro con Henning Brockahus. Ad aprire la settimana corrente del Festival dell’ospitalità saranno proprio le poesie di Wislawa Szymborska, che mercoledì 18 risuoneranno grazie alla voce calda di Meri Bracalente, in Nella moltitudine, alla sala Foresi di Civitanova alle 21.30, spettacolo che a tutto tondo affronta l’opera della Szymborska, con, appunto, voce ed ombre di Meri Bracalente, video di Marco Di Battista, suoni di Stefan Roslmair e la scenografia di Gioia Mancinelli e Yesenia Trobbiani. Il giorno seguente le ataviche sagome dei carolingi invaderanno l’Auditorium Don Bosco di Macerata, sempre alle 21.30, quando la coppia Giovanni Carnevale e Giovanni Scoccianti dibatterà sul tema Carlo Magno e Aquisgrana in Val di Chienti. Sono anni ormai che, almeno una teoria, avalla l’dea della presenza dei carolingi in zona, considerando l’abbazia di San Claudio la famosa Aquisgrana, e questa conferenza farà un po’ il punto sulla questione. Venerdì 20 si svolgerà, alla biblioteca FIlelfica di Tolentino alle 21.30, il dibattito Incontro e scambio delle ospitalità, autentico fulcro del festival, che avrà per protagonisti la scrittrice Rubina Giorgi, la fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio Chiara Guidi, il poeta Giarmando Di Marti e lo psichiatra scrittore Ubaldo Sagripanti. Il quartetto sarà introdotto e presentato dal regista e attore Andrea Fazzini del Teatro Rebis. E Proprio Fazzini, insieme a Federico Bomba, Luca Luzi, Sabrina Maggiori, Stefano Sasso e Alessia Tripaldi, hanno dato vita alla Scuola di visioni del contemporaneo, che attraverso lo studio e la messa in pratica di grammatiche artistiche innovative sabato 21 porteranno in scena, al teatro Lauro Rossi di Macerata alle 21, Agguati, il teatro come non l’avete mai visto. A chiudere la settimana centrale del Festival dell’ospitalità sarà, domenica 22 alla pinacoteca civica di Recanati, villa Colloredo Mels alle 18, la presentazione di Fil rouge, le lettere segrete di Yvette Mirabeau, romanzo di Alessandro Seri edito da Vydia. Ad introdurre Seri, che ha già presentato la sua opera al Salone del libro di Torino e al Festival della letteratura di Milano, sarà Norma Stramucci, mentre ad impreziosire maggiormente il pomeriggio saranno l’arpa di Lucia Galli e le letture di Roberta Sarti. Insomma, un’altra settimana densa di appuntamenti, intrisa di passione, di generi diversi, per qualsiasi gusto e raffinato palato.

(Nella foto un’opera a collage della poetessa Wislawa Szimborska)

Il Festival dell’Ospitalità tra DuPlessis, Brockahus e la maceratesità dell’ultimo dei mohicani

05 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema, 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, ADAM, Alessandro seri, Alvise Manni, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Chiara Guidi, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, gianni lorenzetti, Giarmando Di Marti, Giovanni Carnevale, Giovanni Scoccianti, Henning Brockahus, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Lucio Saviani, Macerata, marianna de leoni, Meri Bracalente, Michele Mobili, Muri e Divisioni, Musica da cucina, Paolo Brasca, Penna San Giovanni, Poesia di Strada, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Rosetta Martellini, Rossella Andreazza, Rubina Giorgi, Salvo, Scuola visioni del contemporaneo, simone palucci, Stefania Monteverde, Superfici, terremoto de L'Aquila, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Val di Chienti, Wislawa Szymborska

DSCN6707

di Gianni Lorenzetti

“I festival servono perché creano cultura, sviluppo, comunicazione, connessioni, inoltre fanno festa. E la festa attrae”. A dirlo è l’assessore maceratese ai beni culturali Stefania Monteverde che parlando della quarta edizione del Festival dell’ospitalità, che prenderà il via domani e si concluderà il prossimo 29 settembre con 18 eventi e 4 mostre, ha anche aggiunto che “il tema dell’ospitalità è bellissimo, ci rappresenta come territorio, e passare dalle case private agli spazi pubblici è un’evoluzione, perché le piazze sono da abitare, appartengono a tutti, per conoscere e conoscersi”. Continua a leggere →

U svettatore che Neno va cerchenne

01 domenica Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

Alessandro seri, Macerata, san giuliano

DSCN2545

di Alessandro Seri

Nella mia città la festa del patrono, l’ospitaliere San Giuliano, coincide con l’ultimo giorno di agosto e con il ripopolamento post ferie delle vie, con la riapertura dei negozi, con la dissoluzione delle poche figure di turisti. A caratterizzare più di ogni altra cosa questo evento non è la celebrazione liturgica in duomo bensì la centenaria fiera che si espande lungo luoghi deputati per tutto il resto dell’anno a ben altre destinazioni. In una sorta di rito medievale gli ambulanti, quelli autorizzati, non i cosiddetti vù cumprà, arrivano in città nel pomeriggio del giorno prima con i loro furgoni bianchi anonimi che se li incontri per strada mai penseresti che dentro c’è un negozio intero. Continua a leggere →

Rendano le tenebre cupa la fiamma

14 mercoledì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

Alessandro seri, Aquiles Machado, arena sferisterio, Enkelejda Shkosa, Francisco Negrin, giuseppe verdi, Il trovatore, Macerata, Sferisterio, Simone Piazzola, Susanna Branchini

Trovatore-panoramica

di Alessandro Seri

Si brucino i bambini, si rendano le tenebre meno scure con la fiamma del rogo dei bambini. Il palazzo di Saragozza, l’Aljaferia, quello degli arabeschi, delle colonne è difficile trasformarlo in un muro, ma la magia dello Sferisterio se ben utilizzata può tutto. Può raccontare gli intrighi spagnoleggianti, può. Può consentire al piccolo arso, ustionato, morto, di ricomparire ed essere presenza costante per un pubblico di fattura tripla: i melomani concentrati sul canto e sulle note, la disabituatissima al bello teoria di presenzialisti e in ultimo i disagiati come il sottoscritto che impacciato e grato nelle prime file stanzia non staccando gli occhi dalle ferite ustioni nere e rosse di quel bimbo.

Continua a leggere →

Carnaio d’Agosto

01 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 7 commenti

Tag

agosto, Alessandro seri, campeggio, estate

Roulotte Camping Ortona

di Alessandro Seri

Ho imparato a non amare agosto sin da piccolo, quando il sedici del mese iniziavo a cogliere le sfumature tristi sui volti dei vicini di piazzola in campeggio, quando secondo una logica malinconica intuivo che il picco delle ferie per la mia famiglia e per i vacanzieri in generale era stato oltrepassato. Da lì in poi si correva velocemente verso la cerimonia del ritorno a casa che per i campeggiatori convinti come i miei culminava con l’operazione per nulla semplice dell’agganciare la roulotte al gancio da traino.

Continua a leggere →

Nabucco tra plastica e migranti

22 lunedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 3 commenti

Tag

Alessandro seri, arena sferisterio, Francesco Micheli, Gabriele Vacis, Macerata Opera Festival, Nabucco, Sferisterio

fotonews1

di Alessandro Seri

Confesso che non ho mezzi per recensire un’opera lirica ma conservo stretto il rapporto con lo Sferisterio, il teatro all’aperto della mia città, fatto costruire su progetto dell’architetto Ireneo Aleandri, da cento famiglie maceratesi e inaugurato nel 1829 come stadio per il gioco della palla al bracciale. Il primo contatto con l’esterno della struttura risale alla primissima infanzia dato che la mia famiglia risiedeva a poche centinaia di metri. Per entrarvi però dovetti aspettare la discesa in città con relativo spettacolo in arena del mago Zurlì. L’opera lirica è arrivata qualche anno dopo quasi per caso ma è stato amore a prima vista. La mia prima opera allo Sferisterio, la Carmen nel 1982, aveva la regia di Lawrence Foster con una grande interprete quale Marylin Horne. Fu una folgorazione, un innamoramento senza pari nonostante cercassi di celare ai più che una delle comparse a cavallo sul palco era mio padre e che da lì in poi alcuni dei nostri cavalli portassero nomi di cantanti lirici proprio per questo motivo. Continua a leggere →

“Fil rouge” di Alessandro Seri, l’intimità della Storia

21 domenica Lug 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Buadelaire, Comune, Fil rouge, gianni lorenzetti, Le lettere segrete di Yvette Mirabeau, Parigi, recensione fil rouge, romanzo epistolare, simone palucci, Yvette Mirabeau

l'assenzio

di Gianni Lorenzetti

Si definisce come un ladro di storie altrui, il lettore di lettere parigine che grazie ai suoi occhi fa danzare i personaggi di Fil rouge, quasi un voyeur di sentimenti e dolori, l’archetipo aristotelico del mago, che osserva e capisce, ma non può mutare il corso degli eventi, solo assistere al consumarsi dell’inevitabile. Così prende vita “Fil rouge- le lettere segrete di Yvette Mirabeau”, edito da Vydia, primo romanzo del poeta e scrittore maceratese Alessandro Seri Continua a leggere →

Verdi e la psicoanalisi di De Simone

18 giovedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Alessandro seri, arena sferisterio, giulia boschi, giuseppe verdi, Il trovatore, Macerata Opera Festival, Matteo De Simone, Nabucco

1002565_601635606523971_1758468063_n
di Giulia Boschi

Una seduta di psicoanalisi del tutto particolare si è svolta presso la Civica Enoteca Maceratese nelle giornate del 16 e del 17 luglio, grazie ai due incontri dal titolo “L’Opera sul lettino” organizzati all’interno della rassegna Pomeridiana del Festival Off, dall’ADAM. Continua a leggere →

“Il Monaco” in anteprima. Linee guida dell’umano

02 martedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Arianna Guzzini, Camilla Domenella, Carlo Filocamo, il monaco, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, manuel caprari, Massimo Sannelli, poesia, Roberta Sarti, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro, Teatro Rebis, Villa Potenza

monaco

di Camilla Domenella

Non c’è ateismo, non c’è blasfemia, non ci sono né immoralità, né depravazione, né perversione. C’è invece l’uomo intero, ne “Il Monaco” di Alessandro Seri.

La scorsa domenica, presso il Teatro Rebis di Villa Potenza, è andata in scena la prova aperta dello spettacolo “Il Monaco”. Delle otto scene che compongono l’intero dramma, sono state presentate in anteprima la terza, la quinta e la settima. Assaggio, questo, che ha reso impaziente l’attesa per la futura intera rappresentazione del 29 Settembre, nel teatro di Penna San Giovanni.
Continua a leggere →

Ho in mente l’Europa

01 lunedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 3 commenti

Tag

Alessandro seri, cultura, Europa, ex mattatoio, spazi culturali

ex_mattatoio_di_sassari_1

di Alessandro Seri

Ormai sembra che persino le statistiche abbiano compreso alcuni concetti palesi ma che per lungo tempo apparivano impercettibili a chi per scelta o per vocazione si è preso il ruolo di guidare. C’è una provincia nel centro dell’Italia, quella dove vivo, quella dove L’Adamo è nato, che da anni ha intrapreso un percorso di mutamento sociale ed economico. Dove prima si viveva nella convinzione salda che un artigianato di altissima qualità, abbinato ad una piccola industria settoriale (calzaturiera e tessile) di stampo familiare, sarebbe bastato a concedere benessere ad un distretto intero, ora si assiste alla trasformazione. Non tutti purtroppo se ne accorgono, e molti fanno finta di non aver compreso la portata dei cambiamenti. Il mutamento in atto sta portando assai velocemente verso un’economia basata sull’industria turistica e culturale, l’unica reale ancora di salvataggio in quanto unico vero prodotto ad altissima competitività e per di più inimitabile. Continua a leggere →

C’è negli umani un ostinato ottimismo

22 sabato Giu 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Macerata, musicultura, Rai, Sergio Zavoli

sergio zavoli-2

di Alessandro Seri

Partiamo da chi non c’era e avrei voluto tanto che ci fosse, partiamo da Gianni Mura di cui con gran rammarico ho visto soltanto un cartello appeso, tanto triste a dire il vero, sul muro dell’ingresso del cortile dove si avvisava che l’appuntamento era saltato e così mesto e chino come quando la rinuncia prende il sopravvento, ho virato verso una libreria a godere del profumo della carta. Che già tanto avevo appreso il giorno precedente quando tra il verde finto ma riuscito del cortile di palazzo Conventati avevo ascoltato i racconti di una vita dal diretto interessato, Sergio Zavoli per chi volesse essere curioso. Un signore gentiluomo pasteggia a parole misurate affiancato da due volenterosi interlocutori mentre tutta una platea spostata a sinistra ascolta. Continua a leggere →

Abbiamo l’aria d’italiani d’Argentina

01 sabato Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 4 commenti

Tag

Albania, Alessandro seri, Argentina, immigrazione, Integrazione, Italia, Italy, L'Adamo, L'Adamo web magazine, migrazione, migrazioni, razzismo

q-berni

di Alessandro Seri

Da un luogo bello e decadente con lampadari enormi di primo novecento scrivo sulla lontananza, sulla malinconia del non essere a casa e penso subito agli immigrati italiani in tutto il mondo quelli partiti negli stessi anni dei lampadari qui appesi, quelli partiti subito dopo la guerra, quelli degli anni sessanta dell’immigrazione interna, quelli di oggi divisi tra giovani cervelli in fuga costretti ad emigrare perché in Italia la disoccupazione under trentacinque tocca il quaranta per cento e quelli non ancora italiani ma disperati che dai tanti sud del mondo sulle carrette del mare, nei doppifondi dei tir imbarcati sulle navi cargo sbarcano in Italia in cerca di un lume di futuro, la luce di una candela che si chiama speranza.

Continua a leggere →

Laura Pugno e Franca Mancinelli: nuovi poeti Einaudi al Licenze Poetiche Festival

27 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Alessandro seri, Alida Airaghi, Antonella Bukovaz, Chandra Livia Candiani, Daniela Attanasio, Einaudi, Eleonora Tamburrini, Franca Mancinelli, Gabriela Fantato, Giovanna Frene, Giovanna Rosadini, I nuovi poeti italiani, Isabella Leardini, L'Adamo, L'Adamo web magazine, Laura Liberale, Laura Pugno, letteratura di genere, Licenze Poetiche, Licenze Poetiche Festival, manuel caprari, Maria Grazia Calandrone, Nuovi Poeti Italiani, poesia, poesia al femminile, poetesse, Rossella Tempesta, Tamburrini Eleonora

DSCN5779

di Eleonora Tamburrini

Sabato pomeriggio c’è un senso di solennità distesa alla Biblioteca Mozzi Borgetti. Il diluvio fuori tempo massimo di questo maggio poco indulgente dà a tutti un’aria un po’ provata, come sgualcita dalla pioggia, ma la Sala Castiglioni è di una bellezza intensa e discreta che dispone subito alla concentrazione. Sarà poi che Macerata viene da un’intera settimana dedicata alla poesia a cura del Licenze Poetiche Festival, ma il pubblico, fedele in parte, in parte sempre diverso e variamente sorprendente, sembra sempre più a suo agio ad ogni incontro.
Le ospiti sono arrivate e Manuel Caprari le accoglie e le introduce: sono Continua a leggere →

Concedetevi una licenza poetica

23 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adelelmo Ruggieri, Alessandro seri, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune di Macerata, danilo mandolini, giulia boschi, Licenze Poetiche, Sala Castiglioni

mano-che-scrive-lettera
di Giulia Boschi

Assiduità, geografia e viaggio, sono le tre parole chiave che riassumono “I tetti sono semplici a Sali” e “A ritroso”, le ultime opere nate dallo spirito artistico dei due scrittori marchigiani: Danilo Mandolini e Adelelmo Ruggieri. Continua a leggere →

Robert Viscusi e le poetesse Einaudi, il festival di Licenze poetiche riempie di versi la città

20 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Adelelmo Ruggieri, Alessandro seri, Arcipelago Itaca, Azzurra D'Agostino, Biblioteca Mozzi Borgetti, bottega di scrittura, danilo mandolini, Einaudi, Festival internazionale di poesia aggiornata, Franca Mancinelli, gianni lorenzetti, Giovanna Rosadini, I nuovi poeti italiani, Jack Hirschman, L'Adamo, Laura Pugno, Licenze Poetiche, Macerata, manuel caprari, marco di pasquale, Maria Grazia Calandrone, Nadia Agustoni, poesia, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Robert Viscusi, simone palucci

viscusi

di Gianni Lorenzetti

Macerata assume sempre di più i connotati di capitale della cultura infatti, dopo il successo di Macerata racconta e dell’Unifestival appena concluso, si aprono oggi, per chiudere sabato, i battenti del dodicesimo Festival internazionale di poesia aggiornata, curato e organizzato da Alessandro Seri e dall’associazione culturale maceratese Licenze Poetiche e quest’anno all’interno del progetto Lost in Library. Ospite di punta dell’evento è indubbiamente Robert Viscusi, poeta statunitense, che attraverso i versi ha saputo raccontare le vicissitudini dei migranti, delle condizioni ad Ellis Island, dove anche i nostri connazionali venivano stipati dopo un viaggio della speranza alla ricerca dell’America. Continua a leggere →

“Fil rouge”, il romanzo di Alessandro Seri tra sperimentazione e storia

16 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Alessandro seri, comune di Parigi, Corneli Nicoletta, Fil rouge, L'Adamo, letteratura, lettere d'amore, Licenze Poetiche, Macerata, Parigi, romanzo, romanzo epistolare, romanzo storico, Salone del libro di Torino, Vydia

fil rouge-stampa 5 img(1)

di Nicoletta Corneli

Sedendomi davanti ad Alessandro Seri, la prima sensazione che provo è curiosità. Questo poeta, questo talento maceratese sempre molto pacato e ombroso ha saputo stupire con “Fil rouge. Le lettere segrete di Yvette Mirabeau”, suo primo lavoro di narrativa dove, nei panni di una giovane e attraverso una serie di lettere d’amore, ci fa vivere una storia di formazione personale e sentimentale nella Parigi di fine ‘800. Continua a leggere →

La mia piccola, bionda, bellissima città

01 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 9 commenti

Tag

Alessandro seri, arte, Macerata, maggio, musica, primavera

Senza titolo-1 copia

di Alessandro Seri

C’è una città bionda che a maggio rinasce come un fiore, il mese d’altronde si adatta alla bellezza, tanto quanto può settembre. La città è piuttosto trattata male ma anche lei si lascia trattare male, si lascia offendere e non reagisce. Da secoli non riesce a trovare un equilibrio e seppur talentuosa, sensuale, non volgare ma curiosa, resta sempre ai margini di se stessa come quelle ragazze troppo timide che d’inverno, o fino a una certa età, si vestono con maglioni sformati e jeans larghi. Poi per fortuna arriva il quinto mese del calendario quello durante il quale le giornate si allungano e viene voglia di ricacciare in cantina un’intera anta di armadio. Continua a leggere →

Eppur si muove

08 lunedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Galileo Galilei, Giacomo Leopardi, Giovanni Ciampoli, Johannes Kepler, Marco Paolini, Recanati, Urbano VIII

800px-Galileos_Dialogue_Title_Page

di Alessandro Seri

Per uno strano caso del destino pensavo ai nomi delle scuole e a quanti istituti tecnici o licei scientifici sono dedicati a Galileo Galilei e allo stesso tempo quanti licei classici vengono nominati in ricordo di Giacomo Leopardi, due pilastri della cultura italiana, forse mondiale. Due personalità distanti che per una volta, sempre per causa del destino, hanno dialogato a strettissimo contatto grazie alla magia del teatro e del caso appunto, grazie allo spettacolo “ITIS Galileo” portato in scena il 4 aprile scorso a Recanati da Marco Paolini: uno dei più grandi narratori da palco. Perché bisogna pur ammetterlo che un evento come il racconto di Paolini sulla tragedia del Vajont ha fatto scuola, è stato punto di riferimento per gran parte del teatro e spunto di riflessione per tanti, forse ancora troppo pochi, italiani. Continua a leggere →

Lasciamo che i vecchi guidino

01 lunedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 4 commenti

Tag

Alessandro seri, bergoglio, giorgio napolitano, i vecchi, napolitano, papa francesco

i-vecchi

di Alessandro Seri

Ai lati della strada dovrebbe esserci la segnaletica generalista e riconoscibile, dovrebbe esserci una staccionata a delimitare la via e la carreggiata dovrebbe risultare sicura e grigia in modo da evitare ogni possibile distrazione e invece contro ogni presunta regola salubre e razionale spunta dalla nebbia del primo aprile una ginestra, insicura, insalubre, irrazionale, irriconoscibile quasi attraverso il grigio, attraverso le gocce dense che mal sopportiamo a quest’ora dell’anno. La ginestra è vecchia come il cucco, è l’antimateria dell’inverno, il titolo di una poesia, il simbolo di una possibile resurrezione, la guida che mi suggerisce i passi inversi. Continua a leggere →

Le Marche della poesia, centrali per la poesia nel mese della poesia

01 venerdì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 11 commenti

Tag

Alessandro seri, Antonio Santori, Franco Scataglini, Leonardo Mancino, Luigi Di Ruscio, Marche, Paolo Volponi, poesia, Remo Pagnanelli, Tonino Guerra

volponi-27

di Alessandro Seri

Dicono che marzo sia il mese dedicato alla poesia, ne prendo atto anche se a mio parere i due candidati migliori nell’arco dell’anno sarebbero stati maggio e settembre; comunque non so chi, ma qualcuno da qualche parte, un giorno s’è alzato e ha deciso che il 21 marzo sarebbe stato consacrato alla poesia nella sua accezione di creatività scritta. Quindi mi sembra giusto offrire in dono al mese entrante un editoriale capace di raccontare quel po’ di poesia che mi è dato conoscere, in particolare quella che, con somma disapprovazione di tanti critici importanti, rivela la regione Marche come al centro di una, forse involontaria, corrente poetica. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.380 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...