• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Teatro Lauro Rossi

Un corpo senza organi e le partiture vocali. Peccato che fosse una puttana

30 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Allì Caracciolo, Arianna Guzzini, claudio rovagna, Fabio Bacaloni, genny ceresani, giulia paoloni, L'Adamo web mag, Maria Novella Gobbi, Michela Paoloni, Sperimentale Teatro A, Teatro Lauro Rossi

10294497_560200680767828_4408299032413579368_n

di Arianna Guzzini

È questa una recensione un po’ tardiva, che va indietro al 14 maggio, ma che vuole comunque recare una testimonianza di un evento rilevante non solo dal punto di vista concettuale e di messa in scena, ma anche perché esso dimostra come, in una città seppur piccola come Macerata, esistano e persistano realtà culturali operative Continua a leggere →

La realtà aumentata, l’informazione reticolare e l’intelligenza delle città

19 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Accademia di belle arti, Augmented Reality, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune, Duomo, macerata digitale, Macerata in realtà aumentata, occhiali realtà aumentata, Palastudi, palazzo Buonaccorsi, realta aumentata, Sferisterio, Teatro Lauro Rossi, Torre Civica, Università di Macerata, welcoming cities, wi-fi free

Panoramica dalla Torre Civica

di Giuliana Guazzaroni

Ci sono molti modi per percepire e vivere i luoghi e fruire dei prodotti artistici e culturali alle città connessi. Racconti ed eventi performativi ne possono rappresentare un esempio. Così i personaggi che abitano quei luoghi, quelli che vi hanno risieduto e coloro che vi abiteranno, o semplicemente li attraverseranno (come cittadini, turisti, viaggiatori, studenti ecc.). Personaggi, o comunque testimoni, in grado di accrescere la trama narrativa degli angoli cittadini. Il tempo della narrazione prescinde, in esperienze simili, dal tempo della visione, fruizione e visita del luogo prescelto. Il tempo di alcune città può essere mitologico, irreale, simbolico. Può venire dal passato o rivolgersi al futuro in un eterno presente narrativo. Continua a leggere →

Michele Ortore e Davide Nota al Licenze Poetiche Festival. L’azione mediatrice del poeta

18 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, davide nota, Licenze Poetiche, Michele Ortore, Teatro Lauro Rossi

????????????????????????????

di Arianna Guzzini

Venerdì sera di un 16 maggio, dopo l’ennesimo slalom fra quella cinquantina di auto in Piazza Libertà, che ormai per il tuo di parcheggio ci rinunci già a priori,si oltrepassa ancora una volta il portone per il Lauro Rossi. Chiuso l’accesso per teatro vero e proprio, l’evento stazionava nel foyer fra un divano, un paio di casse e qualche sedia in plastica per chi volesse assistere. Protagonista non sarebbe stata l’azione drammatica, ma la parola scansata dai volgarismi della prosa e accolta nel Festival di Licenze Poetiche Continua a leggere →

Peccato che fosse una puttana. Una ricerca sulla Crudeltà

02 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Allì Caracciolo, Arianna Guzzini, Artuad, crudeltà, Fabio Bacaloni, genny ceresani, John Ford, Maria Novella Gobbi, Michela Paoloni, Peccato che fosse una puttana, peste, Sperimentale Teatro A, Teatro Lauro Rossi

 

egon_schiele_mann_und_frau_d5369375h

 

di Arianna Guzzini

Dove può condurre e attraverso quali modalità è possibile giungere ad un’applicazione materica della ricerca filosofica di Antonin Artuad? Questa è una domanda ancora non completamente soluta, su cui ci si continua tutt’oggi ad interrogare ardentemente e sulla quale ormai da cinquanta anni verte l’indagine dello Sperimentale Teatro A. Dopo un percorso durato per ben quattro anni Continua a leggere →

Macerata (si) Racconta! Parte la IV edizione del festival, tra idee, leggende e nuovi libri da sfogliare.

30 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di Belle Arti di Macerata, Antichi forni Macerata, Auditorium San Paolo Macerata, Comune di Macerata, Femminile Plurale, galleria mirionima, ilaria piampiani, Macerata Racconta, Rosetta Martellini, Saverio Marconi, Teatro Lauro Rossi, youbiquity

1555273_10152387545117922_3071551237373019553_n

di Ilaria Piampiani

“M’abbandono all’adorabile viaggio:
leggere, vivere dove guidano le parole.”
Paul Valéry

La Primavera ha già da un po’spalancato le porte, seppure in modo incerto, timidamente scontrosa e tipicamente capricciosa, e come ogni anno, ormai dal 2011, Macerata si affolla di libri, di chi li scrive, di chi li ama, di chi ne vuole parlare. La festa del libro è partita lunedì 28 aprile dalla buona tavola, tra un bicchiere di vino e una conversazione al buio, nell’accogliente cornice dell’Agriturismo Moretti.
Questa IV edizione del festival, il cui determinato ed efficace motto è “non c’è cultura senza libri!”, s’incentra sul tema dell’assenza in ogni sua sfaccettatura, nel modo di vivere l’umanità, nel teatro, nella musica, nell’arte figurativa, nella realtà e, ovviamente nella letteratura. Continua a leggere →

Invito a teatro: a Macerata suonano i Massimo Volume

28 lunedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Emidio Clementi, gianluca costantini, Hamlin fest, macerata concerti, massimo volume, Teatro Lauro Rossi

Copia di mv_magliocchetti16


di Elisa des Dorides

Un demotape di rock contuso del 1992 segna l’inizio della storia chiamata Massimo Volume. La line up iniziale vede Emidio Clementi, Vittoria Burattini, Umberto Palazzo e Gabriele Ceci stretti in una cantina a Bologna ad assemblare quella che sarebbe stata una lunga strada. Inizialmente a cantare è Palazzo che poi però uscirà dal gruppo con qualche dissapore.
Nel 1993 decolla Stanze per una piccola etichetta indipendente bolognese. Un disco registrato in pochissimo tempo, con foga, così come la forza attrattiva che rapisce nel vortice di ossessioni e di vuoti che sono protagonisti di questo lavoro. Continua a leggere →

Il tempo è passato e non me ne sono neanche accorta – “Il giardino delle ciliegie” al Teatro Lauro Rossi

11 venerdì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, AMAT, cechov, Francesco Micheli, marco di pasquale, Nina's Drag Queens, Teatro Lauro Rossi

di Marco Di Pasquale

Il sipario che si apre, tra il brusio del pubblico non ancora seduto. Un essere umano accovacciato su di un tappeto di foglie, sotto una teoria di oggetti appesi all’esistenza che rappresentano. La luce è fioca e presto si percepisce un gemito ed una voce come d’oltretomba che inizia a raccontare.
Così scaturisce dall’oscurità “Il giardino delle ciliegie”, che cambia il sesso della celeberrima pièce cechoviana Continua a leggere →

Incontri generazionali. Parkin’son

30 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, giulio d'anna, Parkin'son, stefano d'anna, Teatro Lauro Rossi

1370089864-ParkinSon_3

di Arianna Guzzini

Ogni volta che mi giunge sino in fondo ai timpani la parola danza, o qualsiasi sostantivo, aggettivo o che sia, che abbia a che fare con essa, mi risuona in corpo un campanello d’allarme. Non osare avvicinarti! Continua a leggere →

La tradizione, la routine, lo zeitgeist. Freddy Cole al TLR

22 sabato Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

freddy cole, manuel caprari, Musicamdo, Teatro Lauro Rossi, TLR Jazz

Freddy-Cole

di Manuel Caprari

Nelle righe che seguono il vostro da troppo tempo latitante recensore di fiducia confesserà di ritrovarsi in una situazione imbarazzante e cercherà di sfangarsela con la classe che lo contraddistingue.
Sabato 16 marzo ho assistito al concerto di Freddy Cole, nato a Chicago, classe 1931, 50 anni e oltre di carriera, cantante e pianista nonché fratello di Nat King Cole; uscito dal teatro ho avuto un vago senso di sdoppiamento di personalità; perché il concerto mi era piaciuto, giuro, ho persino tenuto il ritmo per tutto il tempo, e qui ci sono decine testimoni pronti a confermarlo. Mi era piaciuto fino al momento in cui non mi hanno chiesto se mi fosse piaciuto; in quel momento non ne sono stato più così sicuro. Continua a leggere →

La magia e la sensualità del flauto di Davide Formisano incontrano la FORM

20 giovedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, davide formisano, flauto, Form, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, magic flute, Mozart, Musica classica, Orchestra Filarmonica Marchigiana, schubert, sinfonica 2014, Teatro Lauro Rossi

davide formisano

di Camilla Domenella

Il teatro gremito si coccola nell’attesa dell’inizio del concerto. Le voci acute di una scolaresca di bambini appollaiati sui palchetti arrivano fino in platea. La loro vivacità compensa la compostezza di ascoltatori più attempati ed esperti, che già calibrano in silenzio il proprio raccoglimento.
Continua a leggere →

L’indistruttibile “donna di cristallo”. Cristina Zavalloni & Radar Band al Macerata Jazz

13 giovedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Africa, Alessandro Paternesi, barocco, Brasile, Charles Aznavour, Cole Porter, Cristiano Arcelli, Cristina Zavalloni, Daniele Mencarelli, Egea Records, Fulvio Sigurtà, La donna di cristallo, macerata jazz, marco di pasquale, Michele Francesconi, Musicamdo, My favourite things, Radar Band, Swing, Teatro Lauro Rossi

zavalloni_radarband_adamo_2

di Marco Di Pasquale

Un fascino particolare avvince chiunque si trovi di fronte ad una personalità d’artista che si compie e trova la propria cifra in maniera al contempo complessa e naturale. Questo è accaduto martedì sera al Teatro Lauro Rossi di Macerata durante la terza serata del festival Macerata Jazz che ha visto protagonista la cantante Cristina Zavalloni accompagnata dalla Radar Band in un concerto di presentazione del loro progetto musicale “La donna di cristallo”: un evento che sicuramente resterà nella memoria dell’attento pubblico maceratese per qualità ed intensità. Continua a leggere →

La Nuvola di Bersani sopra Macerata

07 venerdì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, adam webmagazine, Caramella smog, Cattiva, En e Xanax, Giudizi Universali, giulia boschi, Italo Calvino, Lucio Dalla, Nuvola Numero Nove, Paola Nicolini, Romano Carancini, Samuele Bersani, Spaccacuore, Teatro Lauro Rossi

52493179d259e
di Giulia Boschi

Il Teatro Lauro Rossi di Macerata ha eccezionalmente aperto le sue porte, nel primo pomeriggio del 6 marzo, agli studenti del polo maceratese e a tutti i curiosi desiderosi di incontrare il cantautore riminese Samuele Bersani.
L’artista inaugurerà il suo tour il prossimo otto marzo proprio al teatro settecentesco maceratese con un concerto in cui porterà oltre ai suoi indimenticabili successi, come “Giudizi Universali” o “Spaccacuore”, anche brani tratti dal suo ultimo album “Nuvola Numero Nove”, uscito il 10 settembre 2013. Continua a leggere →

Brahms, Milenkovich e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana al Lauro Rossi

23 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Bach, Beethoven, brahms, david crescenzi, giovanni paolo II, giulia boschi, l'adam, L'Adamo magazine, mikhail gorbaciov, Orchestra Filarmonica Marchigiana, paganini, ronald reagan, Teatro Lauro Rossi

milenkovich foto

di Giulia Boschi

C’è chi nasce con la passione per la scrittura, chi ama la pittura, chi è bravo nella danza e chi è un genio della musica.Stefan Milenkovich rientra in quest’ultima categoria, se poi aggiungiamo che il suo amore per lo strumento musicale che lo ha reso celebre in tutto il mondo, il violino, comincia all’età di tre anni, si può ben immaginare con quanta naturalezza e familiarità ormai riesca ad esprimersi attraverso di esso, reinterpretando brani di grandi compositori come Bach e Paganini.

Milenkovich suona come solista dall’età di sei anni e ha avuto una carriera che lo ha portato a suonare in giro per il mondo, anche davanti a personalità come i presidenti Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov e il Papa Giovanni Paolo II, arrivando a festeggiare il suo millesimo concerto a soli sedici anni. Continua a leggere →

Tre cani nella teca. La pace perpetua di Jacopo Gassman

22 sabato Feb 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Danilo Nigrelli, Davide Lorino, Enzo Curcurù, Giampiero Judica, Jacopo Gassman, la pace perpetua, Mayorga, Pippo Cangiano, Teatro Lauro Rossi

cane
di Arianna Guzzini

Jacopo Gassman ha presentato, lo scorso 19 febbraio, al pubblico maceratese del Lauro Rossi il suo spettacolo La pace perpetua, dal testo del drammaturgo contemporaneo Juan Mayorga. Un’ allegoria sul senso di legge, democrazia e moralità che vede come protagonisti tre cani antropomorfi, primordi istintuali del genere umano Continua a leggere →

Pretty. Lo specchio ha il riflesso sfocato

07 venerdì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Dajana Roncione, Fabrizia Sacchi, Fabrizio Arcuri, Filippo Nigro, Giulio Forges Davanzati, Neil LaBute, Pretty. Un motivo per essere carini, Teatro Lauro Rossi

42394728a7a87_big

di Arianna Guzzini

5 febbraio. Un manifesto di un giallo fiammeggiante e fluorescente affiancava l’ingresso del Teatro Lauro Rossi. Stonatura cromatica fra antichi mattoni rassicuranti. Dubbiosa e sigaretta alla bocca  mentre gli occhi scorrono il titolo “Pretty. Un motivo per essere carini” di Neil LaBute, per la regia di Fabrizio Arcuri Continua a leggere →

La leggerezza del”La” Scena

25 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Angela Finocchiaro, Arianna Guzzini, Cristina Comencini, L'Adamo web mag, La Scena, Maria Amelia Monti, Paola Comencini, Stefano Annoni, Teatro Lauro Rossi

LaScena-di-Crostina-Comencini-@Fabio-Lovino-5

di Arianna Guzzini

Due donne mature, senza un uomo, dalle personalità talmente opposte che potrebbero considerarsi due facce della stessa medaglia. È domenica mattina e Lucia (Angela Finocchiaro) s’intrufola nell’appartamento tipicamente Ikea dell’amica Maria ( Maria Amelia Monti) . Ha bisogno di un parere riguardo al monologo principale della sua prossima parte. “La scena” si apre così Continua a leggere →

Il Natale è gospel a Macerata

23 lunedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, banca della provincia di macerata, Comune di Macerata, gospel, joy to the world, joyful joyful, L'Adamo web mag, oh happy day, santa claus is coming to town, Teatro Lauro Rossi, the soul children of chicago, walt whitman

gospel

di Giulia Boschi
Il Natale è ormai alle porte. Ovunque si sentono scambi di auguri, tutti sono elettrizzati all’idea delle grandi leccornie natalizie che li aspettano e se qualcuno corre ancora in giro per negozi in cerca degli ultimi regali, chi li ha già fatti tutti da un pezzo, passeggia allegro e tranquillo fischiettando canzoncine natalizie. Continua a leggere →

Giocando con Orlando fra le rime dell’Ariosto

05 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Ariosto, Giocando con Orlando, L'Orlando Furioso, Marco Balliani, Stefano Accorsi, Stefano Accorsi e Marco Balliani, Teatro Lauro Rossi

5487f3bb840a300d2cd4ebf107a47eec

di Arianna Guzzini

Ecco i cavalli ansanti comparir all’orizzonte scuro, valorosi compari di cavalieri impavidi. Uno s’impenna, l’altro stramazza, quell’altro lo doppia; trasudano di rosso e verde in corsa i nobil destrieri, aleatori corpi plastici sospesi al fondo del palcoscenico. È l’immaginazione a padroneggiare la scena, a ricreare scenari fiabeschi ed errabondi, armature scintillanti, mostri leggendari ed incantesimi ingannatori. Ci si è lasciati trasportare dal gioco rimato di due insoliti giullari di corte, Marco Balliani e Stefano Accorsi Continua a leggere →

In un indecifrabile senso dell’attesa. Lo Zio Vanja di Marco Bellocchio

17 domenica Nov 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Anna Della Rosa, Arianna Guzzini, cechov, Marco Bellocchio, Michele Placido, Sergio Rubini, Teatro Lauro Rossi, zio Vanja

zio-vanja

di Arianna Guzzini

La stagione teatrale di prosa del teatro Lauro Rossi si è aperta lo scorso 12 novembre con uno spettacolo di eccellenza. Era lo Zio Vanja di Anton Čechov, per la regia di Marco Bellocchio, una rappresentazione che ha accolto al suo interno nomi del calibro di Sergio Rubini (zio Vanja) e Michele Placido ( professor Serebrjakov). Tutta la curiosità si concentrava così nella speranza che le grandi aspettative non venissero di colpo disattese, perché i grandi nomi non bastano a fare un buon spettacolo Continua a leggere →

Macaron, Ulisse attende la sua Itaca

11 lunedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Itaca, L'Adamo, L'Adamo web mag, LeVieDelFool, Macaron, No man's island, precarietà, San Vito lo Capo, Simone Perinelli, Teatro Lauro Rossi, Ulisse

de chirico - Copia

di Arianna Guzzini

Macaron, dolcetto francese di gradevole ed appetibile estetica, ma di preparazione nient’affatto semplice, un po’ come la vita.       In linea essenziale ecco il “Macaron” di e con Simone Perinelli (LeVieDelFool) , messo in scena lo scorso 7 novembre al teatro Lauro Rossi.                                                                                                                                                                                                                                                       Un rettangolo di sabbia entro cui organizzare monologo e movimenti; una delle spiagge toccate dalle peregrinazioni di Ulisse, un terrazzo a San Vito lo Capo. Due storie che si fondono e confondono assieme, quella del mito e quella di un artista dei nostri giorni, due viaggi con tappe e modalità diverse, che riflettono fondamentalmente un cammino simile, il quale, più che nel vivere, consiste piuttosto nel prepararsi a vivere in assenza di una prospettiva certa Continua a leggere →

Nora Helmer non danza più per noi

22 martedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Casa di bambola, compagnia Eclissi, Helmer, Henrik Ibsen, Macerata Teatro, Nora, premio Perugini, Teatro Lauro Rossi, Torvard

pizzic10

di Arianna Guzzini

Un teatro che pullulava di gente, questo era il Lauro Rossi la scorsa domenica del 20 ottobre. Gente in attesa fuori in Pizza della Libertà, gente in coda per il biglietto, gente ovunque, gente dappertutto, tanto che ho dovuto trarre un grosso respiro di sollievo e rallegrarmi di essere riuscita ad accaparrarmi un posto in piccionaia. Sia chiaro, in genere detesto la folla, ma è solo una strana forma di claustrofobia Continua a leggere →

Il Piccolo Spazzacamino, cosa succede quando il futuro lo decidono i bambini

03 sabato Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

ADAM, Francesco Micheli, Henning Buckhaus, L'Adamo magazine, Teatro Lauro Rossi

piccolo-spazzacamino-5

di Maria Silvia Marozzi

Chi, come me, non ama particolarmente i bambini, non più dei gatti almeno, ed ha assistito al “Piccolo Spazzacamino” di Benjamin Britten, di scena al Teatro Lauro Rossi, non potrà non essere d’accordo stavolta: i piccoli attori sono stati commoventi, di una freddezza forse inconsapevole di fronte al teatro gremito di spettatori. Piccole dimensioni per una grande esibizione. Continua a leggere →

I muri che permettono condivisioni. Fuksas alla conferenza inaugurale del MOF

19 venerdì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

altrochelopera, architetto, architettura, Camilla Domenella, Festival Off, Francesco Micheli, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Macerata Opera Festival, Massimialiano Fuksas, Muri e Divisioni, Peace House, Peres Peace House, Teatro Lauro Rossi

fuksas

di Camilla Domenella

I muri si erigono per creare spazi di condivisione, non per isolarsi, non per dividersi, ma per incontrarsi. E questo, Massimiliano Fuksas, lo sa bene.
Il Macerata Opera Festival, nella figura del suo direttore artistico Francesco Micheli, non poteva invitare personaggio più adatto, preparato e pronto, per discutere del tema “Muri e Divisioni”. L’architetto, romano ma cittadino del mondo, è infatti intervenuto ieri alla conferenza inaugurale del Macerata Opera Festival, dialogando con lo stesso Micheli, esponendo il suo punto di vista, tecnico e umano, ad un Lauro Rossi gremito e giovane.
Quella di Fuksas è stata una esposizione appassionata ed entusiasta, un fiume di parole, di pensieri, di riflessioni che, no, nemmeno un muro perfetto da lui costruito, avrebbe potuto arginare. Continua a leggere →

Muri e divisioni, allo Sferisterio si accendono le luci del Macerata Opera Festival

17 mercoledì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

aperitivi culturali, Armando Pierucci, Festival Off, Francesco Micheli, Il piccolo spazzacamino, Macerata, Macerata Opera Festival, Magnificat, Maria Silvia Marozzi, Massimiliano Fuksas, Mof, Muri e Divisioni, Nabucco, Opera blog, opera lirica, Pomeridiana, Romano Carancini, Sferisterio, Teatro Lauro Rossi, Trovatore

Micheli

di Maria Silvia Marozzi

…Tutti gli altri ne han trentuno, ed anche il Macerata Opera Festival può rientrare nella conta popolare più nota. Nella provincia è partito il mese più ricco d’arte dell’anno, con quindici serate allo Sferisterio e più di 80 appuntamenti in città. Già da domani il direttore artistico Francesco Micheli e il sindaco di Macerata, nonchè presidente dell’associazione Sferisterio, Romano Carancini, presenteranno in superanteprima, la stagione 2014 che segnerà il mezzo secolo per lo sferisterio all’Opera. Continua a leggere →

Terry Riley chiude la Rassegna di Nuova Musica. In bellezza.

15 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Camilla Domenella, contrabbasso, L'Adamo, Ludus Gravis, Macerata, musica classica contemporanea, Pianoforte, Rassegna di Nuova Musica, Stefano Scodanibbio, Teatro Lauro Rossi, Terry Riley

riley lanzarini

di Camilla Domenella

Qualsiasi discorso che si impegnasse a descrivere coerentemente tutto quel che è stato, non troverebbe altre parole che “sublime”, “eccelso”, “fantastico”; imporrebbe agli aggettivi positivi di declinarsi al superlativo assoluto; si comporrebbe, con cura meticolosa, dei vocaboli migliori, allontanando da sè il lessico negativo inappropriato. Continua a leggere →

I like Mike

08 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, amsterdam, Camilla Domenella, Chet Baker, giornata mondiale del jazz, I like Mike, jazz, L'Adamo, Macerata, marijuana, Massimo De Nardo, Mike Melillo, My funny Valentine, phil woods, Pianoforte, sonny rollins, Tap Room, Teatro Lauro Rossi

mike-melillo-piano-solo-16

di Camilla Domenella

I miei vecchi zii mi dicevano, da piccola, che avrei potuto fare la pianista.
Mi sa che i miei vecchi zii non avevano mai ascoltato Mike Melillo.
Se fossero venuti con me, lo scorso 30 Aprile al Teatro Lauro Rossi, avrebbero di certo corretto il loro antico giudizio.

In occasione della giornata mondiale del jazz, l’associazione Musicamdo ha promosso “I like Mike”, una serata completamente dedicata al pianista Melillo, socio onorario dell’ADAM e, da anni ormai, illustre cittadino maceratese. Continua a leggere →

Cocaina al Lauro Rossi

07 martedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Ammaniti, Arianna Guzzini, banda della Magliana, Camilleri, Carlotto, Carofiglio, cinque maggio, Cocaina, crimine, De Cataldo, Diario di un Giudice, Giancarlo De Cataldo, indagine, Libanese, Lucarelli, Macerata Racconta, magistrato, noir, proibizionismo, Romanzo criminale, Teatro Lauro Rossi

biancaneve cocaina
di Arianna Guzzini

Quando il noir, l’indagine e il crimine non sono più un semplice intrattenimento, quando i tratti del macabro non hanno nulla a che fare con la morbosità di dettagliate e minuziose autopsie degne dei migliori splatter, quando il male non è più follia e raptus, ma progettualità, organizzazione fredda e calibrata, precisione del movimento Continua a leggere →

Beandoci nei ricordi, guardiamo alla Storia

06 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Aldo Moro, Amintore Fanfani, associazione conTesto, Beati noi, Enrico Berlinguer, generazione, giulia boschi, Macerata Racconta, Matteo Lorenzini, Maurizio Maggiani, ricordi, Teatro Lauro Rossi

947347_10200335964894204_2089029172_n

di Giulia Boschi

Beato me! A tutti sarà capitato di giungere almeno una volta a tale piccola esclamazione di sollievo, ripensando a qualcosa di brutto che si è visto o che ci è stato raccontato da altri; felici di averla scampata, magari ci siamo anche soffermati a riflettere un secondo su ciò che è stato e, perché no?, anche su ciò che avrebbe potuto essere. Continua a leggere →

Macerata racconta accorcia le distanze tra individui e libri con un cartellone da sogno

02 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adrian Bravi, Amore criminale, antichi forni, associazione conTesto, Beati voi, Biblioteca Mozzi Borgetti, Chiara Gamberale, Cocaina, Cristianesimo la religione del cielo vuoto, ex Upim, Fiera dell'editoria Marche libri, Germana Fabiano, Giancarlo De Cataldo, Giorgio Pietrani, Glauco Giostra, Irina Turcanu, Julio Monteiro Martins, Laura Boldrini, Macerata, Macerata Racconta, Matilde D'Errico, Maurizio Maggiani, Monia Andreani, Quattro etti d'amore grazie, Romanzo criminale, Simone Cristicchi, simone palucci, Teatro Lauro Rossi, Teatro Rebis, Twilight, Umberto Galimberti, Wislawa Szymborska

libri volanti

di Simone Palucci

“Le distanze che ci dividono possono, e devono, essere colmate gettando ponti solidi e duraturi verso gli altri, verso chi è percepito come altro”. E’ un messaggio della Presidente della Camera Laura Boldrini ad aver aperto ieri la terza edizione di Macerata racconta, festival del libro che affollerà la città con nomi di prestigio quali Giancarlo De Cataldo, Maurizio Maggiani, Umberto Galimberti, Chiara Gamberale, Matilde D’Errico e molti altri. Continua a leggere →

La Rassegna di Nuova Musica protagonista del contemporaneo. La musica di Scodanibbio al TLR.

19 venerdì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Camilla Domenella, contrabbasso, Fausto Bongelli, Giacomo Piermatti, Ludus Gravis, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Quartetto Pormeteo, Rassegna di Nuova Musica, Rodrigo Garcia, Stefano Scodanibbio, Teatro Lauro Rossi, Terry Riley, Virgilio Sieni, Yoichi Sugiyama

ensemble-ludus-gravis

di Camilla Domenella

Se ci fosse un modo sincero per spiegare, descrivere, riassumere le trascorse tre serate della Rassegna di Nuova Musica, quel modo, ahimè!, non sarebbe linguistico, ma musicale: avrebbe i suoni cupi di un contrabbasso, i timbri scuri, i ritmi variabili, incalzanti, precisi, nervosi.

La Rassegna di Nuova Musica, le cui prime serate di questa trentunesima edizione si sono tenute il 15, 16 e 17 Aprile, al teatro Lauro Rossi, è stata, quest’anno, un omaggio al suo fondatore Stefano Scodanibbio, scomparso nel Gennaio dello scorso anno. Continua a leggere →

La Rassegna di Nuova Musica: dal passato al futuro con l’omaggio a Stefano Scodanibbio.

15 lunedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Camilla Domenella, Gianluca Gentili, Musica classica, musica contemporanea, Nuova Musica, Rassegna Nuova Musica, Stefano Scodanibbio, Teatro Lauro Rossi, Terry Riley

scoda

di Camilla Domenella

A volte, ciò che è nuovo è un trampolino di lancio verso il futuro.
E questo è proprio il caso della Nuova Musica.

Si riaprirà stasera, alle 21.15 al Teatro Lauro Rossi, la Rassegna di Nuova Musica, giunta alla sua XXXI edizione.
Quest’anno il festival è completamente dedicato alle opere del suo fondatore Stefano Scodanibbio, il celebre contrabbassista maceratese scomparso nel Gennaio 2012. Continua a leggere →

“La belle joyeuse”: Anna Bonaiuto interpreta la prima donna d’Italia

13 sabato Apr 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 2 commenti

Tag

AMAT, Anna Bonaiuto, Balzac, Bellini, Cattaneo, Chopin, Cristina Trivulzio, de Musset, Delacroix, Eleonora Tamburrini, Gianfranco Fiore, Hayez, Lauro Rossi, Liszt, Macerata, Principessa di Belgiojoso, Risorgimento, Risorgimento italiano, Tamburrini Eleonora, Teatro Lauro Rossi

La_belle_joyeuse_Anna_Bonaiuto_ph_Simona_Cagnasso_IMG_0035

di Eleonora Tamburrini

È martedì sera, al Lauro Rossi si leva il sipario. Solo una figura si staglia nell’ombra di un cono di luce che si duplica poco più avanti e la precede nel movimento laterale verso un altro, minimo agglomerarsi di oggetti, una poltrona, un baule, e nient’altro. Basta alternare al buio di scena questi brevi incisi di visibile e poche battute, perché Anna Bonaiuto torni a indossare il velluto nero e gli occhi di Cristina Trivulzio Principessa di Belgiojoso, questa volta a teatro con la regia di Gianfranco Fiore ne La belle joyeuse, dopo il film Noi credevamo di Martone che la vedeva nello stesso ruolo. Continua a leggere →

A passo di samba con Barbara Casini e la Colours Jazz Orchestra

09 martedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Agora Tá, Barbara Casini, Carlo Piermartire, Colours Jazz Orchestra, Daniele Massim, Elis Regina, Enrico Rava, Filippo Sebastianelli, Giacomo Uncini, Marco Postacchini, Massimo Manzi, Massimo Morganti, Maurizio Moscatelli, Paolo Piangiarelli, Rassegna Macerata Jazz, Samuel Chiaraluce, Samuele Garofoli, Teatro Lauro Rossi

coulors_jazz_adamo

di Marco Di Pasquale

Fin dal primo roteare di bacchette del batterista Massimo Manzi, la platea ed i palchi del Lauro Rossi, non del tutto pieni pur essendo l’ultimo appuntamento della stagione 2012/2013 della Rassegna Macerata Jazz, tributano una calorosa accoglienza alla Colours Jazz Orchestra ed alla stella della serata, la bravissima Barbara Casini, giunti al Teatro Lauro Rossi per presentare il progetto “Agora Tá”. Continua a leggere →

Piccole voci di entusiasmo e speranza: la lezione dei Pueri Cantores

07 domenica Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Coro Domenichino Zamberletti, Form, Gianluca Paolucci, Lucia Cattani, Marta Torbidoni, Musica classica, Pueri Cantores Macerta, Sferisterio, Teatro Lauro Rossi

repertorio prima rassegna di cori diocesani 2006

di Lucia Cattani

Come testimoniato dalle Sacre Scritture, l’uso di lodare attraverso il canto la divinità da parte dei fanciulli risale ai tempi di Re David, per proseguire attraverso secoli, culti e civiltà: ogni epoca è costellata dalla silenziosa presenza questi piccoli “cantori” che, uniti attraverso la melodia delle voci, sembrano voler infondere coraggio e attenuare le difficoltà esterne che ogni periodo storico presenta. Questo motivo non è andato perduto attraverso tanti secoli di guerre, insicurezze, vacillamenti; così è giunto fino ad oggi con rinnovato vigore ed immutata dignità ed importanza. Continua a leggere →

Opus five al Lauro Rossi. Un quintetto jazz

29 venerdì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alex Sipiagin, Boris Kozlov, Caprari Manuel, David Kikoski, Donald Edwards, il Pozzo, jam session, Macerata, Mingus Big Band, Musicamdo, opus five, Seamus Blake, Teatro Lauro Rossi, TLR Jazz

aboriginal-jazz-gil-mayers_18867

di Manuel Caprari

Donald Edwards, batterista dal robusto stile alla Art Blakey, che vanta una lista di collaborazioni a dir poco impressionante, cito a caso Freddie Hubbard, Roy Hargrove, Wynton Marsalis, Terrence Blanchard, e potrei continuare ad libitum.
Boris Kozlov, bassista, arrangiatore e direttore musicale della Mingus Big Band, che nel 2010 ha pubblicato “Double Standard”, disco solista, cosa che per un bassista è sempre una sfida particolare, un discorso un po’ a sé rispetto a quello di altri strumentisti; ma d’altronde, quando s’ascolta il jazz si dovrebbe forse tenere in mente la frase di Charlie Mingus “follow the bass”.
David Kikoski, pianista, una carriera ormai ventennale da leader di vari ensemble con più di dieci album all’attivo, oltre a svariate collaborazioni con altri musicisti e altre formazioni.
Seamus Blake, sassofonista, vincitore del Thelonius Monk Award nel 2002, nato in Inghilterra, cresciuto in Canada e poi trasferitosi a New York.
Alex Sipiagin, trombettista, arrivato negli Stati Uniti dalla Russia nel 1991, anche lui con una lista di collaborazioni infinita e una prolifica carriera solista all’attivo. Continua a leggere →

Liszt e Rachmaninov, a quattro mani. Sollini e Barbatano al Lauro Rossi.

25 lunedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 4 commenti

Tag

Caprari Manuel, Franz Liszt, Macerata, Marco Sollini, Rachmaninov, Salvatore Barbatano, Teatro Lauro Rossi, TLR Stagione Concertistica

Constable - Sulla spiaggia

di Manuel Caprari

Marco Sollini è uno dei più importanti pianisti marchigiani, conosciuto in tutto il mondo, curatore di pubblicazioni su Rossini e Leoncavallo, ideatore del festival di musica da camera “Armonie della Sera” che si svolge a Fermo d’estate e che è all’ottava edizione. Salvatore Barbatano è un suo allievo, che sta ottenendo importanti riconoscimenti. I due si sono esibiti, venerdì 22 marzo 2013, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, in un concerto pianistico a quattro mani. Continua a leggere →

Rosso. Il dramma di Mark Rothko

17 domenica Mar 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 4 commenti

Tag

alejandro bruni ocana, Arianna Guzzini, ferdinado bruni, francesco frongia, john logan, mark rothko, nando frigerio, rosso, teatro elfo puccini, Teatro Lauro Rossi

rosso_lucapiva_02

di Arianna Guzzini

Rosso. Lo studio di Mark Rothko si espande per tutta l’ampiezza del palco del Lauro Rossi, eppure si ha la percezione di uno spazio di raccoglimento, al limite della claustrofobia, dove la luce naturale ha il divieto categorico di potervi accadere. Soltanto una porta concede la possibilità ai personaggi di uscirvi per tornare al mondo esterno, ma questo è un varco che s’intuisce, non si vede: gli attori entrano ed escono da dietro il gigantesco quadro sul fondale, per recarsi in una sorta di non luogo, come se l’opera stessa fosse lo spazio ideale verso cui dirigersi. Continua a leggere →

Un amore di Swann a teatro- alla ricerca del Proust perduto

02 sabato Mar 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 2 commenti

Tag

Caprari Manuel, Elena Ghiaurov, Federico Tiezzi, Iaia Forte, La Recherche, La Ricerca del Tempo Perduto, Marcel Proust, Sandro Lombardi, Teatro Lauro Rossi, Un Amore di Swann

Iaia-Forte-Sandro-Lombardi-e-Elena-Ghiaurov-Foto-di-Marcello-Norberth

di Manuel Caprari

Prima o poi questo momento doveva arrivare. Premetto che io non amo il genere della stroncatura, trovo anche facile parlar male di un’opera creativa, a volte mi pare anche un modo per mostrare la propria intelligenza senza troppo sforzo, della serie “a me non mi si compra mica facilmente, ho troppo buon gusto”; soprattutto non riesco a non considerare un testo nella sua complessità e nella sua plurisemanticità; oltretutto non posso non tenere conto che nella fruizione di un’opera esiste un margine di soggettività che è irriducibile, quindi bollare uno spettacolo come brutto, con sicumera e senza beneficio del dubbio, mi pare quasi presuntuoso: non credo si possa escludere, quasi come se fosse una verità incontrovertibile, che qualcuno possa vedere la bellezza, la profondità,  l’originalità, in qualcosa che a me non convince. Ho anche un grande rispetto per ogni atto creativo, so quanta passione ci si può mettere, quanto ci si può investire emotivamente.

Detto questo, le cose a volte semplicemente non funzionano, c’è poco da fare. Continua a leggere →

Sulla parabola ascendente di un violino

27 mercoledì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Daniele Gasparini, Form, Giampaolo Maria Bisanti, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Stefan Milenkovich, Teatro Lauro Rossi, violino

milenkovic

di Alessandro Seri

E capita anche che in teatro, dall’alto del terzordine di palchi, le persone che hai intorno iniziano a commuoversi, a lacrimare. Ed è un istante intimo e sublime racchiuso nel potere inaspettato di chi potere sembra non averne più, almeno in questo tempo barbaro di video virali ed altalene d’indici volatili. Per cosa piange l’uomo seduto al mio fianco e la ragazza appena a lato? Per un amore finito, per l’ultima disgrazia raccontata dagli schermi, per i pomeriggi da cani che la tivvù generalista inietta nelle vene secche della casalinga di Voghera? E per fortuna no, nulla di “trashendente”; in questa sera vissuta da rifugiati, si piange nella ritualità privata e altissima  promossa dall’ascolto del Concerto per violino e orchestra in re maggiore, l’opera 35 di Cajkovskij Continua a leggere →

Jeremy Pelt- l’imprevedibilità del jazz classico

13 mercoledì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Caprari Manuel, david Bryant, Dwayne Burno, il Pozzo, jeremy pelt, Musicamdo, Nicola Angelucci, Roxy Cross, Teatro Lauro Rossi, TLR Jazz

Di Manuel Caprari

La stagione jazz del Lauro Rossi è una piacevole consuetudine che prosegue ormai da molti anni, e ha portato a Macerata artisti riconosciuti come Enrico Rava e Lee Konitz, nonché contribuito a lanciare Stefano Bollani o Francesco Cafiso, che suonava già qui quando ancora non aveva, probabilmente, neanche il patentino per il motorino.
Quest’anno la formula si rinnova, con l’abbinamento di degustazioni enologiche, eventi collaterali e jam session; il tutto si svolge, prima e dopo il concerto a teatro, al Pozzo, storico pub ristorante pizzeria del centro storico, tappezzato non a caso di foto di Chet Baker, che proprio a Macerata venne a suonare nel 1985. Continua a leggere →

Lo spettatore è un elemento drammaturgico

09 sabato Feb 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Caprari Manuel, nessunteatro, No man's island, Noosfera Titanic, Roberto Latini, Teatro Lauro Rossi

noosfera_titanic

di Manuel Caprari

Post Scriptum: Prima dello spettacolo m’intrattengo in una piacevole conversazione con Fabrizio Baleani, codirettore artistico, insieme a Matteo Ripari, della rassegna: mi presenta il progetto come un insieme di micro-rassegne a tema, a creare un cartellone alternativo che racconti l’uomo contemporaneo; lo scopo è quello di sottrarsi, attraverso il linguaggio teatrale, dall’ossessione per il visivo, rendendo il pubblico partecipe di un’espressione estetica, nel senso etimologico del termine, e non semplice succube di un atto comunicativo: il pubblico inteso come parte integrante del processo teatrale, come elemento drammaturgico. Continua a leggere →

Teatro Lauro Rossi. Un tram che si chiama desiderio di Antonio Latella. Nella mente di Blanche.

07 giovedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 3 commenti

Tag

antonio latella, Arianna Guzzini, Teatro Lauro Rossi, tennessee, TLR, un tram che si chiama desiderio

un-tram-che-si-chiama-desiderio-01

di Arianna Guzzini

Sin dalle prime battute noi, gli spettatori, ci ritroviamo risucchiati dalla mente di Blanche, veniamo a far parte dei suoi ricordi che si susseguono vertiginosi a cominciare dal  momento in cui entra in casa della sorella Stella. Non c’è oscurità nel teatro, nessuno può sperare di nascondersi dietro la canonica funzione dell’osservatore. Tutto lo spettacolo si svolge come fosse una seduta dall’analista ed in effetti è lui che spinge la protagonista a ricordare, scandendo in maniera ritmica, spesso ossessiva, le parole e le azioni della donna. Lo spazio scenico, lo spazio dell’azione, è allora la tasta di Blanche Continua a leggere →

W l’Italia libera. Ricordare, con parole vere

28 lunedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

ANPI, Caprari Manuel, Macerata, Monologo, Resistenza, Teatro Lauro Rossi, W L'Italia Libera

di Manuel Caprari

Nelle ultime due settimane nella provincia di Macerata si sono susseguite svariate iniziative legate alla Giornata della Memoria. Ieri Eleonora Tamburrini ha scritto una bellissima riflessione su come raccontare il Male. La questione è sempre quella: come raccontare? Come raccontare anche, ad esempio, la lotta per la rivendicazione della democrazia? E le storie di quelli che hanno pagato con la vita? E di quelli che hanno vissuto la Liberazione ma oggi, per motivi anagrafici, non sono più tra noi, e tra qualche anno non ci saranno più testimoni diretti?
L’ultima lettera di un condannato è un messaggio destinato alle persone più care, parenti, mogli, mariti, figli, genitori; affidato a mezzi di fortuna, e chi lo scrive non saprà mai se sarà giunto a destinazione. Ma è anche un messaggio che diventa universale, nel rivendicare la scelta fatta affinché tutti possano vivere liberi.
Tutti noi siamo figli di quel sacrificio. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.931 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...