• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi della categoria: 4.Cultura digitale

Détrône, defrag, detox

16 venerdì Gen 2015

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Art and Tech, Art Week, Artefiera, Augmented Reality, Bologna, Byod, collage, Daqri, détrône, defrag, detox, Giuliana Guazzaroni, laboratorio, Le Fucine Vulcaniche, realta aumentata, Set Up Plus, Tomas

collage su carta

di Giuliana Guazzaroni

La mostra/evento détrône, defrag, detox – inserita nel circuito Plus del Set Up Art Fair bolognese è visitabile dal 22 al 25 gennaio 2015 – propone l’opera pittorica dell’artista marchigiano Tomas attraverso tre percorsi, personalizzabili da parte del pubblico, al fine di arrivare a cogliere gli elementi essenziali e di frontiera inerenti la ricerca dell’artista. Continua a leggere →

Interazioni aumentate: da Leguminaria a Mon Appétit, due esperienze glocal

24 venerdì Ott 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, Appignano, Artigianato, Augmented Reality, ceramica, Daqri, Espace Beaurepaire, legumi, Leguminaria, Mon Appétit, Parigi, Poesia di Strada, poesia di strada in realtà aumentata, réalité augmenté, realta aumentata, Tomas

Espace Beaurepaire

di Giuliana Guazzaroni

Per una qualche imperscrutabile ragione, mi sono trovata a ottobre a costruire due esperienze d’interazione con la realtà aumentata* apparentemente distanti tra loro. Ma, invece, intrinsecamente legate e connesse all’attenzione sempre più scrupolosa che si dedica oggi all’alimentazione.

Continua a leggere →

48.856614 2.352222

Pillole di (in)felicità

26 martedì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Adamo magazine, blog, Caterina Morgantini, facebook, infelicità, instagram, L'Adamo, pinterest, social network, società, Twitter

ego

di Caterina Morgantini
C’era una volta il diario, ma abbiamo dovuto ammazzarlo.C’erano lettere, di inchiostro e carta, biglietti, cartoline. C’erano rullini da sviluppare, persone da incontrare. C’erano chiacchierate faccia a faccia, lunghe conversazioni a più voci.
C’era, per dirlo con una sola parola, il tempo: di fare, vedere, scoprire, ragionare per poi dire. Aspettando una risposta, un parere, un’opinione.
Continua a leggere →

I musei e la mappatura delle emozioni

08 venerdì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Augmented Reality, didattica emozionale, EMMAP, Emotional mapping of museum augmented places, Esercizi di memoria, heritage, Mappatura emozionale dei musei in realtà aumentata, realta aumentata

La traviata degli specchi di Josef Svoboda arricchita da elementi in realtà aumentata

di Giuliana Guazzaroni

Mentre preparavo un ultimo workshop prima della pausa estiva, ho riguardato i materiali e le esperienze alle quali ho lavorato in questi ultimi anni. Il mio approccio alla realtà aumentata e alle sue molte applicazioni si è formato in un ambiente di ricerca e sperimentazione attiva nei luoghi della cultura dell’Italia centrale. Continua a leggere →

L’equivoco tra arte e passione

29 giovedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ 2 commenti

Tag

Alessandro seri, Andy Warhol, Bill Gates, Steve Job

tarantino___pop_art_by_guillezeus-d621llm

di Alessandro Seri

Nella poca adiacenza alla realtà che li circonda è il limite di certi artisti, di certi poeti e musicisti. Molta è la presunzione di chi si fa scudo di una propria ipotetica arte avulsa dal contesto sociale in cui vive e da quello storico. I sedicenti artisti o poeti o musicisti o altro che non sono influenzati dal contemporaneo (inteso come vicende) mi inquietano perché incapaci di vivere il tempo, di coglierne le sfumature, di farlo a brandelli, rielaborarlo e offrilo sotto forma d’arte. Forse è questo il motivo per cui si fa sempre più fatica a confrontarsi con la parola talento. A parziale giustificazione di ciò devo porre la pochezza dell’oggi, soprattutto rispetto agli ultimi vent’anni di vita all’italiana. Vent’anni che hanno distillato una forma di cultura altra rispetto a quella classica di cui ci si dovrebbe onorare di avere le basi.

Continua a leggere →

La realtà aumentata, l’informazione reticolare e l’intelligenza delle città

19 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Accademia di belle arti, Augmented Reality, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune, Duomo, macerata digitale, Macerata in realtà aumentata, occhiali realtà aumentata, Palastudi, palazzo Buonaccorsi, realta aumentata, Sferisterio, Teatro Lauro Rossi, Torre Civica, Università di Macerata, welcoming cities, wi-fi free

Panoramica dalla Torre Civica

di Giuliana Guazzaroni

Ci sono molti modi per percepire e vivere i luoghi e fruire dei prodotti artistici e culturali alle città connessi. Racconti ed eventi performativi ne possono rappresentare un esempio. Così i personaggi che abitano quei luoghi, quelli che vi hanno risieduto e coloro che vi abiteranno, o semplicemente li attraverseranno (come cittadini, turisti, viaggiatori, studenti ecc.). Personaggi, o comunque testimoni, in grado di accrescere la trama narrativa degli angoli cittadini. Il tempo della narrazione prescinde, in esperienze simili, dal tempo della visione, fruizione e visita del luogo prescelto. Il tempo di alcune città può essere mitologico, irreale, simbolico. Può venire dal passato o rivolgersi al futuro in un eterno presente narrativo. Continua a leggere →

this-astro: per una connettitudine polifonica

10 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale, 6.Grafica/Architettura, 9.Teatro/Danza

≈ 2 commenti

Tag

Giorgio Cipolletta youbiquity

10246661_315555695260895_1521033661540819343_n

di Giorgio Cipolletta

“Anche il legame delle stelle inganna.
Ma ci dia gioia per un attimo soltanto credere alla figura.
Tanto basta.”

R. M. Rilke
Continua a leggere →

Acqua, aria, terra e fuoco. Quattro elementi applicati al vettore della realtà aumentata

19 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

acqua, AR, Aria, Cloud, Fuoco, Macerata in realtà aumentata, Marketing territoriale, Michel Maffesoli, quattro elementi, realta aumentata, Talete, Terra, Tomas

Collage su tavola

di Giuliana Guazzaroni

Nel mondo ellenico erano concepiti quattro elementi: la terra, l’acqua, l’aria e il fuoco. Rappresentavano i regni del cosmo, in cui tutte le cose esistono e consistono. Avevano un’origine presocratica ed erano definiti come le radici fondamentali di ogni cosa. Secondo il premio nobel Richard Ernst, “per i nostri antenati non fu difficile concepire il tetragono degli elementi, bastava subire e osservare le travolgenti forze della natura associabili con i quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco”.
Continua a leggere →

Are youbiquity? Un bando per giovani artisti

12 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adamo magazine, Andrea Fazzini, Csa Sisma, giorgio cipolletta, Ratatà, rose c'est la vie, Teatro Rebis, youbiquity

Fotolia_Virtualizzazi6B56F
di Maria Silvia Marozzi

Ambiguo, obliquo, mellifluo, e anche un po’ ubiquo sembra essere, con le dovute cautele e in parte, l’ uomo moderno: il concetto di sessualità espanso, la patina di paillette che sempre più ricopre discorsi, anche pubblici e, naturalmente, il mondo virtuale in cui abbiamo riversato parte della nostra identità. Continua a leggere →

Diamo il Via Libera ad AltreVisioni

10 giovedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

'Fire in the blood', 'God loves Uganda', 'Powerless', 'Terms and conditions may apply', 'When bubble burst', 1984, Cabaret, Christian Tasso, Cinema Italia, ex Galleria Marguttiana, Festival AltreVisioni, GAM, George Orwell, Gianni Dragoni, giulia boschi, Guido Scorza, Hotel House, Il forno di Matteo, Internazionale, L'Adamo web magazine, Macerata, Maria Mantello, Marta's suitcase', Medici Senza Frontiere, Mondovisioni, Via Libera

1984
di Giulia Boschi

George Orwell nel suo romanzo “1984” ha immaginato un modo in cui ogni informazione era pilotata dalla mente superiore del Grande Fratello. Tutto ciò che le persone credevano di sapere era deciso da lui, niente sfuggiva al suo occhio onnisciente e anche ciò che sembrava andare contro il sistema in realtà non era altro che una sua creazione. Continua a leggere →

Digital art is now!

11 martedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

algebra booleana, arte digitale, Bordeaux, DIGITAL ART REVOLUTION IS NOW!, ESPACE29, in & out, media art, net art, New Media Art, online & offline, pop digital art, Post-Internet Art, Systaime, Umbrella.net

systaime

di Giuliana Guazzaroni

Si sente spesso parlare di rete come corpus unico dotato di una sua identità e intelligenza. A volte si usano espressioni come: “Il popolo della rete” oppure “è la rete che l’ha deciso”. Ma cos’è la rete e come si trasforma? E soprattutto in che modo l’arte contemporanea è permeata di concetti e rappresentazioni iconografiche che proprio alla rete s’ispirano?  Continua a leggere →

Gallerie d’arte con oggetti modellabili e primi esecutori

02 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

AR, Archeomatica, arte interattiva, Augmented Reality, Bicentenario, Collettiva digitale, galleria galeotti, giuseppe verdi, Macerata, monitoraggio performance, Moulded-object, Muri e Divisioni, opera, realta aumentata, Sferisterio, Tecnologie per i beni culturali, Tomas

TraSognoeRealtà

di Giuliana Guazzaroni

Amplificare la realtà attraverso contenuti aggiuntivi è un’esperienza sempre più diffusa in tutti i settori. Arte e edutainment non ne sono esclusi, anzi rappresentano un campo piuttosto rilevante di applicazione della realtà aumentata. L’ultimo numero della rivista Archeomatica Tecnologie per i Beni Culturali propone un lavoro di ricerca sulla realtà aumentata relativo a “Muri e divisioni” attraverso il Guest Paper dal titolo: “Augmented Reality moulded-objects performing Giuseppe Verdi’s 200th birthday” (autori: M. Compagno e G. Guazzaroni). All’interno si discutono i principali risultati della performance di AR basati su questionari somministrati ai visitatori, su interviste e osservazione diretta del pubblico. Continua a leggere →

Sotto il tetto di una storia. La parola, la tecnologia e il legame con i luoghi

08 sabato Feb 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

Augmented Reality, CKBG, Collaborative Knowledge Building Group, fotoromanzo, Giuliana Guazzaroni, Giulio Mozzi, L'Aquila, Luisa Nardecchia, Massimo Giuliani, Pavia, poesia di strada in realtà aumentata, realta aumentata, sotto i cieli d'Italia, Università di Pavia

Luoghi fisici

di Giuliana Guazzaroni e Massimo Giuliani

Dal 29 al 31 gennaio 2014 si è svolto all’Università di Pavia il Convegno del Collaborative Knowledge Building Group (CKBG). L’importante sede, in cui si sono svolti i lavori del CKBG, vanta più di 650 anni di storia. Per secoli, studenti da tutta Europa sono stati attratti da questo luogo. Alessandro Volta, Vincenzo Monti, Ugo Foscolo e molti altri personaggi celebri hanno insegnato qui. Ed è proprio nell’imponente cornice dell’Aula Foscolo che si è tenuto il simposio “Atemporalita e assenza di radicamento a un luogo”. L’aula del simposio, intitolata al poeta Ugo Foscolo che il 22 gennaio 1809 tenne qui la celebre prolusione “Dell’origine e dell’Ufficio della letteratura”, si è dimostrata un luogo ideale per raccontare storie atemporali, spaesamenti e riappaesamenti, partenze e ritorni.

Continua a leggere →

La plenaria dell’Adam: nuovi soci, bilanci e uno sguardo a Parigi

29 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale, 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Artisti maceratesi, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Paola Ballesi, plenaria Adam

IMG_0402 (1)

di Eleonora Tamburrini

Si è svolta lunedì 27 gennaio presso la Sala Guizzardi della sede di Via Lauri della Camera di Commercio di Macerata la consueta assemblea plenaria dell’Adam, Accademia degli artisti maceratesi. Ogni sei mesi si riuniscono infatti i membri dell’associazione culturale che ormai dal 2010 si occupa di sviluppare, promuovere e diffondere le attività e i prodotti di un territorio, facendo dell’arte e delle sue espressioni il frutto di questa ricerca, ma anche il volano di una provincia che molto ha da offrire a livello nazionale e internazionale e in più settori. Continua a leggere →

Verso la smart city (ed oltre)

27 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

Augmented Reality, Byod, Giuliana Guazzaroni, giuseppe verdi, Google Glass, Macerata Opera, Mirco Compagno, Muri e Divisioni, museum learning, mutazioni digitali, performance, realta aumentata, Smart City, tecnologie indossabili, wearable computing

043[amolenuvolette.it]1919 fernand léger la ville the city

di Giuliana Guazzaroni e Mirco Compagno

Il numero sempre crescente di raffinati strumenti di tipo mobile offre a chi li usa (e ne sa usare) un’interazione immediata, in grado di avviare processi complessi derivanti da situazioni reali. Reinvenzioni metodologiche della realtà, attraverso tecnologie d’avanguardia, fra pochi anni entreranno nelle pratiche quotidiane e non richiederanno più minuziose spiegazioni. Con l’espressione tecnologie d’avanguardia ci si riferisce alla realtà aumentata, ai sensori, alle crescenti possibilità offerte dagli smartphone e, tuttavia, ancora poco recepite.

Continua a leggere →

Indossare un algoritmo. Una ritualità social permeata di fragilità umana e creatività

08 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 2 commenti

Tag

Ambarish Mitra, astuzia della tecnica, Augmented Reality, Blippar, Giuliana Guazzaroni, Goggle Glass, interfacce naturali, iWatch, occhiali realtà aumentata, realtà aumentata, smartphone, smartwatch, tecnologie indossabili, Tomas, wearable computing, wearable tech

Tomas collage su tavola

di Giuliana Guazzaroni

Gli occhiali parevano non ridurre per niente la luce del sole. Si chiese se gli amplificatori incorporati provvedessero automaticamente alla compensazione. Degli alfanumerici azzurri ammiccanti segnavano il tempo, in basso, alla periferia del suo campo visivo a sinistra. Un’ostentazione, pensò (William Gibson, Neuromante -1984).

L’anno appena trascorso è stato definito da Ambarish Mitra, CEO di Blippar, “anno del Rinascimento della Realtà aumentata” (dall’inglese Augmented reality: AR). Nonostante siano ormai trascorsi diversi anni da quando la AR ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’informatica, è soltanto di recente che questa tecnologia si è fatta avanti anche con i non addetti ai lavori. La ragione della crescente popolarità sembra, infatti, dovuta ai ripetuti annunci della prossima commercializzazione dei Google Glasses e di gadget simili finalizzati ad accrescere le possibilità visive di coloro che li indossano.

Continua a leggere →

Product Hacking. Geniali maker del design prossimo venturo

29 venerdì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Arduino, Carlo De Mattia, crowdfunding, Dale Dougherty, Design, Design for Craft, desktop bender, Emilio Antinori, frese cnc, Giuliana Guazzaroni, Ikea, laser cutter, Make, Maker Faire, Makers, Product Hacking, Scanner 3D, Stampa 3D, stampanti 3D, StickFilament

Stick filament

di Giuliana Guazzaroni

Qualche giorno fa siamo andati a trovare l’architetto Carlo De Mattia e il designer Emilio Antinori, entrambi soci ADAM Accademia, per sapere di più sul loro laboratorio di artigianato tecnologico: Design for Craft. Abbiamo rivolto loro qualche domanda sulla stampa 3D e il futuro del settore.  Continua a leggere →

43.298427 13.453477

Le conquiste dell’innovazione concettuale: il progetto quARte

24 domenica Nov 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

Arte Quantistica, cervello quantico, Egocreanet, entanglement, entanglement quantistico, L'Adamo, L'Adamo web mag, Museo di Chimica, Paolo Manzelli, Pietrasanta, Quantum Art, quantum brain, quARte, realtà aumentata, Salvatore Cilio, Sapienza

Il cervello quantico

di Paolo Manzelli*

La conferenza-esibizione di Pietrasanta (9 novembre 2013) è da considerarsi una pietra miliare dello sviluppo del progetto “quARte”. Questo si propone di sviluppare una nuova dimensione concettuale dell’arte, della scienza quantistica e della realtà aumentata del terzo Millennio. Uno dei concetti messi in nuova luce nella conferenza-esibizione di Pietrasanta (Premiata dalla Medaglia di Rappresentanza per l’innovazione culturale dal Presidente della Repubblica) è il seguente: Il mondo macroscopico che osserviamo è in vero un’utile illusione in quanto ciò che percepiamo è costruito cerebralmente come uno scenario anticipativo della previsione delle possibili interazioni quantistiche del nostro muoverci nell’ambiente.

Continua a leggere →

0.000000 0.000000

La Medaglia del Presidente della Repubblica a “Quantum Art and Augmented Reality”

19 martedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 3 commenti

Tag

Adam Accademia, Anna Pisani, Egocreanet, Giuliana Guazzaroni, L'Adamo, L'Adamo web mag, Mirco Compagno, Muri e Divisioni, Paolo Manzelli, Poesia di Strada, poesia di strada in realtà aumentata, Presidente della Repubblica, Quantum Art and Augmented Reality, quARte

mg_7361

di Anna Pisani

Il capo dello Stato Giorgio Napolitano ha donato al gruppo quARte la Medaglia del Presidente della Repubblica, quale premio di rappresentanza all’evento “Quantum Art and Augmented Reality”, svoltosi sabato scorso a Pietrasanta (Lucca), organizzato da Egocreanet e collaboratori per il potenziamento della creatività scientifica ed artistica e lo sviluppo della comunicazione in Realtà Aumentata. Continua a leggere →

L’idea di Iginio Straffi al Laboratorio LUCI

14 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

Aula Magna, giulia boschi, Henry Ford, Huntik, Iginio Straffi, Lamberto PIgini, Loreto, LUCI Laboratorio Umanistico, Macerata, Monster Allergy, Paramount, Rainbow, Rainbow MagicLand, UniMc, Viacom

Straffi

di Giulia Boschi

Tra fatine del Winxclub e gladiatori di Roma si è aperto martedì 12 ottobre, l’incontro inaugurale del Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione, LUCI, che ha visto come suo padrino, per il metaforico taglio del nastro, Iginio Straffi, presidente e fondatore dello studio d’animazione Rainbow, con sede a Loreto. Continua a leggere →

Quando si dice AR

04 lunedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 3 commenti

Tag

AR, Augmented Reality, Derrick De Kerckhove, editoria digitale, Giuliana Guazzaroni, Google Glass, Gunnerus Library, Marshall McLuhan, Poesia di Strada, poesia di strada in realtà aumentata, progetto 3D, Progetto Mubil, realtà aumentata, realtà virtuale, Smart watch

Virgulti e Ortore

di Giuliana Guazzaroni

Quando si dice Realtà aumentata (dall’inglese Augmented reality – AR) s’intende molto più di quanto la somma di queste due parole possa esprimere. Si usa il verbo aumentare, o anche amplificare, in correlazione con la realtà reale, in altre parole con l’ambiente così come si percepisce con gli organi di senso. Ciò avviene attraverso qualche device tecnologica che sia il più possibile alla portata di tutti i potenziali fruitori. Oggetti quotidiani che numerosi utilizzatori possano avere sotto mano, come un cellulare, o possano indossare. Come lo saranno gli occhiali di prossima produzione, ma anche gli orologi. Continua a leggere →

Il Festival dell’Ospitalità tra DuPlessis, Brockahus e la maceratesità dell’ultimo dei mohicani

05 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema, 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, ADAM, Alessandro seri, Alvise Manni, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Chiara Guidi, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, gianni lorenzetti, Giarmando Di Marti, Giovanni Carnevale, Giovanni Scoccianti, Henning Brockahus, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Lucio Saviani, Macerata, marianna de leoni, Meri Bracalente, Michele Mobili, Muri e Divisioni, Musica da cucina, Paolo Brasca, Penna San Giovanni, Poesia di Strada, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Rosetta Martellini, Rossella Andreazza, Rubina Giorgi, Salvo, Scuola visioni del contemporaneo, simone palucci, Stefania Monteverde, Superfici, terremoto de L'Aquila, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Val di Chienti, Wislawa Szymborska

DSCN6707

di Gianni Lorenzetti

“I festival servono perché creano cultura, sviluppo, comunicazione, connessioni, inoltre fanno festa. E la festa attrae”. A dirlo è l’assessore maceratese ai beni culturali Stefania Monteverde che parlando della quarta edizione del Festival dell’ospitalità, che prenderà il via domani e si concluderà il prossimo 29 settembre con 18 eventi e 4 mostre, ha anche aggiunto che “il tema dell’ospitalità è bellissimo, ci rappresenta come territorio, e passare dalle case private agli spazi pubblici è un’evoluzione, perché le piazze sono da abitare, appartengono a tutti, per conoscere e conoscersi”. Continua a leggere →

L’antropologo e la città: Marc Augé a Civitanova

24 mercoledì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia

≈ 9 commenti

Tag

antropologia, città-mondo, Civitanova, Comune di Civitanova Marche, Eleonora Tamburrini, Filippo La POrta, Futura Civitanova, Futura Festival, Futuro di Marc Augé, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Marc Augè, Marc Augé a Civitanova, non luoghi, non luoghi di Marc Augé, socialismo o barbarie, Tamburrini Eleonora

Marc-Augè

di Eleonora Tamburrini

Da principio non so cosa si aspetti tutta questa gente. È ancora presto, ma Piazza della Libertà è piena: è venerdì sera, l’aria estiva promettente, la notte lunga da consumare. Però chi risale qui a Civitanova Alta per il Futura Festival in attesa di un grande ospite come Marc Augé sceglie: non può mica farlo mi dico, per passare il tempo indistintamente. Continua a leggere →

La scommessa di quARte (quantum art + augmented reality + territory) a Casciana Terme

05 mercoledì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 6 commenti

Tag

algoritmizzazione, Arte Quantistica, Augmented Reality, Bagni di casciana, Ben-essere, big data, Casciana Terme, economia del benessere, Funzione Y, Giuliana Guazzaroni, iperdimensionale relativo, L'Aquila, Macerata, mappatura emozionale, marketing del territorio, marketing dell’arte, netPoetica, neuroni specchio, performativo assoluto, performativo puro, Pisa, Poesia di Strada, poesia di strada in realtà aumentata, Psiche e cervello, quantum entanglement, quARte, realtà amplificata, realtà aumentata, Realtà mutanti, salto quantico, storytelling, Terme, transdisciplinare, vacuum, wearable computing

funzione Y

di Giuliana Guazzaroni

Casciana Terme è un piccolo comune di origine etrusca, nascosto fra le colline pisane, e conosciuto soprattutto per i benefici termali. Fu, secondo la tradizione locale, Matilde di Canossa che scoprì le virtù dei bagni nelle acque calcico-sulfuree a 37 °C. La contessa Matilde aveva infatti un merlo piuttosto in là con gli anni. Un giorno la nobildonna notò come questo fosse all’improvviso ringiovanito. Si muoveva meglio. Le piume erano di colore più intenso. Il becco scintillante. Lo fece subito seguire e scoprì che si andava ogni giorno a bagnare nelle acque di Casciana. E così il merlo divenne il simbolo del luogo, iniziando ad apparire nell’araldica civica e nelle decorazioni. Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Su Beppe Severgnini e le #scritturebrevi: un hashtag (non) ci seppellirà

28 domenica Apr 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale, 7.Letteratura

≈ 6 commenti

Tag

adamomagazine, Auditorium San Paolo Macerata, Beppe Severgnini, Corriere della Sera, Eleonora Tamburrini, Faulkner, Francesca Chiusaroli, Francesca Matteoni, Gadda, Hashtag, Joyce, L'Adamo, Macerata, Manganelli, Marziale, Montanelli, Musil, Nazione Indiana, Paolo Di Stefano, scritture brevi, Tacito, Tag, Tamburrini Eleonora, Twitter, Università di Macerata

936591_10200133777122307_64344796_n

di Eleonora Tamburrini

Mercoledì mattina l’Auditorium San Paolo di Macerata accoglie una platea fittissima che Beppe Severgnini non esita a immortalare in questa foto e a definire “impressionante” in un istantaneo, immancabile tweet. Continua a leggere →

Connettiamoci e narriamo ciò che non c’è

20 sabato Apr 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

animazioni, aurasma, connessioni, Giuliana Guazzaroni, macerata digitale, matteo ricci, narrazioni, nomadi, realtà aumentata, wi-fi free

Matteo Ricci in Realtà AUmentata

di Giuliana Guazzaroni

Il numero sempre crescente di strumenti di tipo smart offre agli utenti un’interazione immediata, di recente molte persone hanno adottato una nuova cultura di tipo mobile caratterizzata da modi di connessione nomadici. Le pratiche di connessione in giro per le strade sono sempre più diffuse. Queste possono favorire lo sviluppo di reinvenzioni della realtà attraverso piani narrativi differenti. La realtà aumentata si presenta dunque come un’ottima tecnologia che ci permette questo gioco narrativo. Infatti, essa integra informazioni sintetiche sensoriali con la percezione che l’utente ha dell’ambiente in cui si trova. Continua a leggere →

Mediateca e Swarm intelligence, punti di accesso nell’entroterra maceratese

27 mercoledì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

Belforte del Chienti, Caldarola, Cambridge, Camporotondo di Fiastrone, Centro Cambridge, Cessapalombo, Corso di Inglese, Corso gratuito di Inglese, cultura digitale, Esame PET, Giuliana Guazzaroni, Intelligenza di Sciame, Istituto Comprensivo, Media-WORD, mediateca, Parco dei Sibillini, Preliminary English Test, Serrapetrona, Sibillini, Simone De Magistris, social, swarm intelligence, Tribù, UNICAM, Università di Camerino

di Giuliana Guazzaroni

Le api e le formiche sanno sempre dove andare o quale percorso preferire. Seguono tracce di informazioni lasciate sotto forma di ferormoni. Esiste un’intelligenza di sciame (“swarm intelligence”) che ha come obiettivo il raggiungimento di uno scopo comune, nel migliore dei modi e nel minor tempo possibile. L’intelligenza di sciame è un concetto ripreso da alcuni autori (Cfr. Savini, 2009) per spiegare le attitudini messe in atto da utenti dei Social network e da pratiche di connessione nomadica.

Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Futuro e futurismi. Il tempo caotico della narrazione di un amore

11 lunedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

40K, Arte Quantistica, Augmented Reality, Brasile, Bruce Sterling, Capri, CD player, contemporaneo, Convention, Cyberpunk, eBook, fantasmi, Farfalla Corrado, futurismo, Futurista, Futuro, futurologia, Geek, Giuliana Guazzaroni, L'amore è strano, Love is strange, paranormale, quantistico, realtà aumentata, romanzo, tempo, zombi

time-warp

di Giuliana Guazzaroni

Scena prima. I faraglioni di Capri. Gavin Tremaine e sua sorella Eliza discutono di fronte allo spettacolo del cielo terso, del mare, della roccia e del vento. Passato, presente e futuro fanno capolino nelle parole, come anche nei pensieri di Gavin.
Eliza, un’adolescente di Seattle, ama un certo tipo di musica. Suo fratello, di mestiere futurista, si sforza di andarle incontro. Si trovano a Capri, come del resto molte altre persone accorse per partecipare a una convention sul futuro. La location, ricca di storia e fantasmi del passato, si troverà per pochi giorni immersa in previsioni, promesse di business, gadget geek, realtà aumentata e discorsi modaioli.

Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Il non facile connubio di arte e tecnologia. Come possono Facebook, Twitter o Pinterest sostenere i linguaggi dell’arte?

03 domenica Feb 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 6 commenti

Tag

02) Arti visive (fotografia, aste online, connubio, Crowdsourcing, cultura digitale, cyberspace, e-commerce, facebook, Giuliana Guazzaroni, google+, internet, linkedin, Marketing Artistico, organizzazione arte, Pew Research Center’s Internet & American Life Project, pinterest, pittura, promozione arte, scultura), social, social media, sondaggio, tecnologia, Tim O’Reilly, web 2.0, web reputation

di Giuliana Guazzaroni

Arte e tecnologia. Due concetti per lungo tempo agli antipodi, si trovano catapultati oggi in stretta simbiosi. Ci sono non numerabili aspetti dell’arte che si ibridano con la tecnologia restituendone un’immagine simile alle forme infinitesimali di un caleidoscopio. Lasciando da parte l’arte digitale, le tecniche di restauro e la fruizione dell’arte attraverso le tecnologie, vorrei dare un’occhiata alla comunicazione dell’arte attraverso il Web 2.0. In altre parole quali sono le possibilità che abbiamo per dire al mondo cosa stiamo facendo, come artisti, e raggiungere così il “popolo di Internet”? Continua a leggere →

Leggo un libro o ne catturo l’ombra con un eReader?

09 mercoledì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 16 commenti

Tag

AR, Augmented Reality, community, digitale, eBook, eBook reder, editoria, editoria digitale, eReader, Giuliana Guazzaroni, Guazzaroni Giuliana, kindle, lettura, libri, libro elettronico, O'Reilly, ombra, reader, realtà aumentata, social, virtuale

Mike Licht/NotionsCapital.com, d'après Albert Anker (1831-1910)

di Giuliana Guazzaroni

Ogni volta che trasloco, ogni volta che viaggio, ogni volta che lavoro di qua o di là spostandomi in scrivanie liquide, ogni volta me ne accorgo. I libri pesano, ingombrano, non è possibile portarne molti con sé, bisogna sceglierli. Si accumulano in casa, nelle scrivanie, nelle librerie, nelle cantine poi si dimenticano, s’impolverano e non si ritrovano più. Continua a leggere →

Il futuro della comunicazione emerge dall’incontro di Realtà Aumentata e Quantum Art

06 domenica Gen 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 3 commenti

Tag

AR-marketing, Arte Quantistica, Augmented Reality, Bruce Sterling, Conferenza, Firenze, Futuro, Giuliana Guazzaroni, Guazzaroni Giuliana, Marketing Artistico, Master, Palazzo Medici, Paolo Manzelli, Quantum Art, Quest, Realtà, realtà aumentata, Smart City, Web

CORTILE MICHELOZZO

di Giuliana Guazzaroni

Il 14 dicembre scorso a Palazzo Medici-Riccardi, a Firenze, si è discusso di Futuro e di come l’Arte Quantistica (Quantum Art) possa essere accresciuta grazie alla Realtà Aumentata (Augmented Reality) e, più in generale, come l’unione fra l’Arte e la Realtà Aumentata possa migliorare il mondo che viviamo proponendo una visione ampia in grado di delineare orizzonti nuovi di Eco-Economia. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.427 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...