• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi della categoria: 5.Filosofia/Psicologia

FILOSOFI DEL MACERATESE – A song of Text and World Aristotele, Hjelmslev, Petöfi: un’eterna catena brillante

10 mercoledì Dic 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

adamo, Adamo magazine, Aristotele, filosofi del maceratese, filosofia, Hjelmslev, János Sándor Petöfi, L'Adamo, Valerio Marconi

adamomagazine

di Valerio Marconi

NOTA INFORMATIVA: Il presente testo è un tributo offerto in memoria di János Sándor Petöfi, scomparso lo scorso anno. Esso è complesso e tecnico per due motivi: il primo è che semiotica e testologia sono saperi alquanto specializzati e non hanno nulla da invidiare a discipline del calibro della fisica quantistica; il secondo è uno degli scopi di questo testo, ossia spingere allo studio dei testi di questo grande scienziato e ad approfondire la linguistica e la semiotica, i campi in cui questi ha operato. Non mancano chiavi di lettura interne all’articolo stesso, ma è innegabile che sarebbe proficua la lettura dei testi citati. Una rassicurazione: nelle prossime uscite di questa rubrica tornerò al mio solito livello di complessità e tecnicismo, cercando magari una maggiore fruibilità e godibilità.
Se vi state chiedendo cosa c’entrano linguistica e semiotica con la filosofia ecco la secca risposta del linguista danese Hjelmslev: “Non c’è filosofia senza linguistica”.

János Sándor Petöfi è stato in servizio presso l’ateneo maceratese dal 1989 al 2011 ed è con lui che la presente rubrica si volge alla contemporaneità. Quel che si vuole offrire in memoria dello scienziato ungherese è un percorso suggestivo sul rapporto tra testo e mondo, che metterà in risalto il grande peso filosofico e semiologico della sua testologia semiotica. La tesi di fondo è che i testi nascono nel mondo e in un certo senso sono mondi a sé (mondi immaginari) che contengono il mondo stesso in senso sineddotico. Partendo dagli elementi costitutivi della composizione del testo secondo Petöfi vedremo tanto dove essi si trovino ad esser collocati nella teoria del linguaggio di Hjelmslev quanto come stiano in relazione col mondo rifacendoci alla più antica opera di testologia (sebbene pre-scientifica) giunta sino a noi, la Poetica di Aristotele.

Continua a leggere →

FILOSOFI DEL MACERATESE – Logica contra Tao. Ricci tra segno e simbolo.

31 venerdì Ott 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Adamo magazine, Buddismo, filosofi maceratesi, filosofia, filosofia cinese, filosofia occidentale, filosofia orientale, Licenze Poetiche, matteo ricci, neoconfucianesimo, Tai ji, Taoismo, Università di Macerata, Valerio Marconi, Xu Yandong

tai ji

di Valerio Marconi

Siamo soliti sentir parlare di diversi tipi di intelligenza, come la motoria, quella logico-matematica, quella emotiva, ecc. Ma anche il pensiero non è di un solo tipo, sulla base del modo in cui esso è articolato ed espresso si potrebbero almeno isolare due tipi di pensiero: il segnico e il simbolico. Il pensiero segnico è quello che sostanzialmente usa le lingue storico-naturali, un caso lampante di esso è la filosofia che si è sviluppata in lingue come il greco, il latino e l’arabo per poi passare alle lingue ad esse imparentate. Tanto il pensiero ebraico, specialmente la Cabala, quanto il pensiero orientale sembrano invece insistere su un altro dominio semiotico, quello del simbolo.

Continua a leggere →

FILOSOFI DEL MACERATESE – Dialogo vero e dialogo finto tra Bruno e Gentili

27 sabato Set 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adamo magazine, Alberico Gentili, Albertino, Aristotele, Copernico, Elpino, Filippo Mignini, filosofi del maceratese, filosofia, Filoteo, giordano bruno, Mignini, platone, teologia, Valerio Marconi

filosofiadi Valerio Marconi

Nell’introduzione al suo dialogo teatrale “Per aver troppo amato il mondo”, Filippo Mignini sottolinea che l’unico documento che attesti l’incontro e l’amicizia di Giordano Bruno con il giurista Alberico Gentili è il testo delle dichiarazioni di Bruno stesso all’Inquisizione veneta. Ecco il breve passo, riportato da Mignini, in cui Gentili è menzionato:

et in questi uno dottore che si chiamava Alberigo Gentile
marchegiano, il qual havevo conosciuto in Inghilterra,
professor di legge, che me favorì et me introdusse
a legger una lettione dell’Organo di Aristotele;
la qual lessi con altre lettioni de filosofia dui anni
Continua a leggere →

FILOSOFI DEL MACERATESE – Platone e Spinoza: monismo polare vs monismo sostanziale

18 lunedì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

Fillippo Mignini, filosofi, filosofi del maceratese, filosofia, filosofo, Giorgio De Chirico, L'Adamo, magazine culturale, maurizio migliori, monismo polare, monismo sostanziale, platone, principi metafisici, Spinoza, Valerio Marconi, web magazine

dechiricolenigmadelloracolo

di Valerio Marconi

Spieghiamo brevemente come mai questi due titani della filosofia, che non hanno mai messo piede nelle nostre terre, siano entrati in questa silloge sui filosofi che il maceratese ha avuto in sorte o ha fatto suoi. La storia è semplice: il merito è di Filippo Mignini e Maurizio Migliori, professori presso l’Università degli Studi di Macerata. Gli studenti dell’ateneo maceratese hanno la possibilità di incontrare gli autori delle più grandi metafisiche e filosofie dell’Occidente sotto la guida di due esperti di altissimo livello; in questo senso il nostro territorio ha saputo appropriarsi di questi due patrimoni da cui “dipendono in gran parte le sorti future dell’umanità” (così Mignini in riferimento a Spinoza e al suo ruolo nel dialogo con l’Oriente, mentre, stando a Migliori, Platone è il padre “spirituale” dell’Occidente). Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE – È giusto porre limiti al desiderio?

18 venerdì Lug 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

andrea ferroni, desiderio, filosofia

reni

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune. Continua a leggere →

FILOSOFI DEL MACERATESE – Il caso Leopardi: il filosofo e il suo sistema

07 lunedì Lug 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Aristotele, Cartesio, Filosofi maceratese, Giacomo Leopardi, Hegel, Kant, Leibniz, Macerata, platone, Recanati, sistema filosofico, Spinoza

adamo

di Valerio Marconi

La nostra rubrica sui “filosofi del maceratese” inizia col più grande fra di loro, Leopardi. Sia parlare dei filosofi del maceratese che di Leopardi come grande filosofo possono sembrare operazioni ardite. Per questo sarà meglio chiarire che all’interno di questa rubrica si rifletterà su filosofi che sono nati o hanno operato a lungo nel maceratese, ma nel caso di Spinoza e Platone si tratterà più di come il maceratese in quanto territorio li ha saputi far propri. Continua a leggere →

Il naufragio, psicosi collettiva: dobbiamo resistere

01 domenica Giu 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

Blumemberg, Epicuro, L'Adamo, Lucia Cattani, Lucrezio, Munch, Naufragio

Edvard Munch - la storm (1893)

di Lucia Cattani
“Bello, quando sul mare si scontrano i venti
E la cupa vastità delle acque si turba,
guardare da terra il naufragio lontano:
non ti rallegra lo spettacolo dell’altrui rovina
ma la distanza da una simile sorte”

Lucrezio, nel secondo libro del De Rerum Natura, ci pone di fronte ad un particolare aspetto del naufragio, mettendo in relazione uomo e natura: presenta l’immagine di colui che, poggiando sicuro sulla terraferma, assiste ad un naufragio privo di qualsiasi coinvolgimento emotivo ma addirittura godendo della scena di cui è testimone. Questo godimento deriva dalla sicurezza della posizione dell’osservatore di fronte al pericolo e alla rovina altrui, assumendo la forma di allegoria del saggio epicureo. La filosofia di Epicuro insegna infatti a vivere senza paure e superstizioni in un universo indifferente alla sorte degli uomini: il Saggio è quindi capace di ammirare impassibile lo sconvolgimento degli atomi, di non essere travolto dalle passioni che pervadono l’intero mondo, simile agli imperturbabili dei degli intermundia. La tempesta marina, selvaggia ed indomabile, può essere letta come immagine dell’intera natura, espressione di lotta incessante tra gli elementi, dove dai rottami di antichi naufragi si genera il nuovo: è un universo ostile, caotico e terribile, che in alcun modo si cura dell’uomo suo abitante.

Continua a leggere →

Fare dalla non violenza la via alla democrazia – La tesi del prof. Roberto Mancini

23 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, filosofia, L'Adamo, L'Adamo web mag, Roberto Mancini

gandhiok

di Camilla Domenella

Siamo in clima elettorale. Le facce rassicuranti dei candidati ammiccano dai cartelloni incollati in ogni angolo delle città. Domenica si vota per le Europee e su televisioni, giornali, social networks, rimbalzano, come pinball impazziti, parole come “democrazia”, “solidarietà”, “crisi”. Ognuno di questi termini è assurto a slogan, sventolato come una bandiera, o scongiurato come un morbo.
Questo, in breve, il macroscenario.
Ma, come si sa, la macrostoria si intreccia sempre alla microstoria. E Macerata, non esclusa dal fervore elettorale, aggiunge a questo l’importanza delle celebrazioni per la settimana della non-violenza. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (NON) RISPONDE – La conoscenza ci fa ammalare?

16 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, andrea ferroni, bambini, conoscenza, dicotomia, ermanno bencivenga, filosofia, L'Adamo, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, logica, malattia, pillola blu, sapere

matrix

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile, passando attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo, mi metto in dialogo con qualcuno per ricercare insieme un senso nell’esistenza quotidiana. Come a volte fa il consulente filosofico, vorrei tentare di prendere spunto dagli interrogativi che nascono dalla lettura di testi o da incontri e conversazioni fortuite affinché diventino questioni aperte che interrogano ognuno di noi. Nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive: offro il mio contributo ad una riflessione comune.
Continua a leggere →

Poesia. Per estensione

13 martedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Amico Dolci, Danilo Dolci, Licenze Poetiche Festivsal, Meri Bracalente, Teatro Rebis

dolci

di Meri Bracalente, Teatro Rebis

La poesia è un dono fatto agli attenti che implica destino. (P. Celan)

Danilo Dolci è stato un uomo così attento da rendere il suo stesso destino un dialogo poetico che evolve il mondo. Erich Fromm scrive “se la maggioranza degli individui non fosse così cieca davanti alla vera grandezza, Dolci sarebbe ancora più noto di quello che è. E’ incoraggiante tuttavia il fatto che sono già molti coloro che lo capiscono: sono le persone per le quali la sua esistenza e il successo della sua opera alimentano la speranza nella sopravvivenza dell’uomo”. Continua a leggere →

Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia: le “assenze” di Natoli a Macerata racconta

06 martedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Macerata Racconta, Mauro Gentili, Salvatore Natoli

NATOLI

di Mauro Gentili

Siamo alla quarta edizione della bella manifestazione Macerata Racconta che porta a passeggiare nelle piovose strade maceratesi scrittori, filosofi, saggisti provenienti da un po’ tutta Italia. Si conferma la bontà dell’impianto della manifestazione che è riuscita a riscuotere attenzione da parte di numerosissimi cittadini, con una tendenza all’aumento sia della popolarità sia della varietà delle scelte. Continua a leggere →

Da “Non a voce sola” a “Fermo sui libri”: intervista a Oriana Salvucci

22 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Andrea Baranes, Angelo Ferracuti, Antonia Arslan, Antonio Pennacchi, Antonio Scurati, Cristiano Godano, Cristina Campo, Enrico Brizzi, Fermo sui libri, Fermo., Giacomo Marramao, giulia boschi, L'Adamo web magazine, La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto, Luciano Canfora, Macerata, Massimo Recalcati, Non a voce sola, Oriana Salvucci, Pierpaolo Capovilla, Stefano Ciccone, Telmo PIevani, Umberto Galimberti

biblio

di Giulia Boschi

«Non vedo quello che faccio come un’impresa eccezionale, ci vogliono solo molta passione e il desiderio di creare degli spazi di relazione, dove protagonisti siano sia gli ospiti che il pubblico. Credo che la cultura paghi, anche se oggi politiche poco lungimiranti possano far credere il contrario»

Così presenta il suo lavoro a “L’Adamo” Oriana Salvucci, ideatrice dei festival culturali “Non a voce sola”, ormai giunto alla sua V edizione che partirà il prossimo 5 luglio a Macerata, per poi toccare altri comuni marchigiani, e “Fermo sui libri”, apertosi lo scorso 11 aprile nella città di Fermo. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE – Fare filosofia: perché?

15 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

andrea ferroni, Fare filosofia perché, rubrica filosofica

Dali S1

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile, passando attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo, mi metto in dialogo con qualcuno per ricercare insieme un senso nell’esistenza quotidiana. Come a volte fa il consulente filosofico, vorrei tentare di prendere spunto dagli interrogativi che nascono dalla lettura di testi o da incontri e conversazioni fortuite affinché diventino questioni aperte che interrogano ognuno di noi. Nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive: offro il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di aprile:
Il pretesto della domanda, in questo mese, è diverso. Stavolta mi metto in rispettoso ascolto di chi ne sa infinitamente più di me: c’è da imparare solo ascoltando. In occasione dei 50 anni della facoltà di Lettere e Filosofia a Macerata, l’Università, il 2 aprile scorso, nell’Aula Magna della sede storica, ha organizzato un interessante seminario. C’erano Dario Antiseri, filosofo che molti conosceranno per un famosissimo manuale di Storia della filosofia scritto insieme a Giovanni Reale, e Salvatore Natoli, filosofo che insegna alla Bicocca di Milano. Il seminario, all’interno di un ciclo intitolato “LaFilosofia&laCittà”, si propone di rispondere ad una domanda divenuta ormai “classica” nel quotidiano mondo contemporaneo: “FARE FILOSOFIA: PERCHÉ?” o, in altri termini, “A che serve la filosofia”. Continua a leggere →

Nasce a Macerata la Biblioteca della Poesia di Licenze Poetiche

06 domenica Apr 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca della poesia Ficana, Biblioteca della poesia Macerata, Borgo Ficana, bottega di scrittura, Case di terra Macerata, Eleonora Tamburrini, Ficana Macerata, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Licenze Poetiche Festival, marco di pasquale, Scuola popolare di filosofia, Stefania Monteverde, Villa Ficana, Vydia editore

ficana

di Eleonora Tamburrini

Da qualche anno anche in Italia si avvertono segnali di una nuova sensibilità volta al recupero, architettonico e urbanistico, di quartieri abbandonati e aree periferiche. Lentamente, spesso con ritardo e qualche riluttanza, accade che zone dimenticate e strutture in disuso vengano ricondotte al centro della vita pubblica grazie ai restauri, ma soprattutto attraverso la migrazione al loro interno di attività culturali e nebulose umane che le trasformano in luoghi d’interesse e crocevia di incontro. In alcuni casi, spesso all’estero, politiche lungimiranti e ottime iniziative private sono riuscite ad intaccare anche aree degradate, incanalando il disagio in un’energia che le ha rese pullulanti di vita: basti pensare all’ormai celebre Belleville a Parigi, o al Panier a Marsiglia.
Dovendo fare i conti con altre storie, altre città, e ritornando a più minute proporzioni, possiamo però mantenere il senso di questa visione e applicarlo come speranza a Borgo Ficana. Ieri mattina infatti, in questo piccolo, anomalo quartiere di Macerata un drappello di appassionati, lettori, curiosi, amici ha assistito al taglio del nastro che ha sancito la nascita della Biblioteca della Poesia a cura dell’Associazione Culturale Licenze Poetiche. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE- Lo schiavo è complice?

15 sabato Mar 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

andrea ferroni, ferroni, filosofia, il filosofo non risponde, Libertà, schiavo complice, Scuola di filosofia

magritte 1

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile, passando attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo, mi metto in dialogo con qualcuno per ricercare insieme un senso nell’esistenza quotidiana. Come a volte fa il consulente filosofico, vorrei tentare di prendere spunto dagli interrogativi che nascono dalla lettura di testi o da incontri e conversazioni fortuite affinché diventino questioni aperte che interrogano ognuno di noi. Nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive: offro il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di marzo:
È il mese della primavera. La natura si risveglia. Chiuso in macchina a chiacchierare con Sergio, capita che parliamo di politica. E quindi del nuovo Governo. Sergio, che è sveglio, mi dice parole che mi scuotono dal letargo invernale. Mi ricorda una cosa che sapevo: la sinistra, nella sua essenza, sostiene che non c’è conciliazione tra capitale e lavoro. Ciò non toglie che, al momento, io preferisca sperare in quel che c’è, ma mi viene il dubbio che la mia speranza si fondi sul mio non saper più nemmeno immaginare qualcosa di diverso. E comunque, per un attimo, per associazione, per flash back, torno indietro nel tempo ad una discussione con Manuel, quando dopo aver ascoltato il regista e scrittore Silvano Agosti, ci interrogavamo sul nostro essere corresponsabili del sistema che criticavamo. Ci si chiedeva semplicemente e radicalmente: ”LO SCHIAVO È COMPLICE?”. Continua a leggere →

Sui significati della musica

14 venerdì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Bertinetto, Arianna Guzzini, contenutismo, formalismo, i significati della musica, L'Adamo, L'Adamo web mag, Marcello La Matina

musica 1910

di Arianna Guzzini

Si può parlare di significato per la musica? O sarebbe preferibile far riferimento al senso? O forse sarebbe ancora meglio dire che la musica sia strumento e veicolo di senso, significato o verità? Oppure bisognerebbe parlare di senso della musica in relazione soprattutto al contesto e alle sue componenti performative, e dunque in virtù dei suoi elementi peculiari Continua a leggere →

Giordano Bruno. Il filosofo e la città

20 giovedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

giordano bruno

bruno 2

di Sergio Labate e Andrea Ferroni

Il 16 febbraio scorso Macerata ha inaugurato una tradizione: un pubblico incontro in memoria del filosofo Giordano Bruno.
Da circa un anno e mezzo c’è una Scuola Popolare di Filosofia che, nata in seno all’Adam, coinvolge un gruppo di coraggiosi amanti del sapere: tutti i giovedì ci si raduna per studiare insieme la storia della filosofia e per discutere appassionatamente. Quest’anno, in programma c’era anche Giordano Bruno e si è pensato di rendergli omaggio con una lezione, da tenersi vicino alla lastra marmorea incastonata in una delle colonne del Municipio di Macerata. Sì, è così: nella stessa facciata in cui c’è il notissimo stemma (notissimo ai maceratesi, naturalmente) con la scritta “Civitas Mariae”, si trova anche un marmo dedicato al filosofo di Nola, bruciato come eretico a Roma, in Campo de’ Fiori, in un rogo acceso all’alba del 17 febbraio 1600. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE – Siamo sempre alla ricerca dei limiti?

15 sabato Feb 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 4 commenti

Tag

andrea ferroni, filofofia, L'Adamo, L'Adamo web mag, limiti, rubrica filosofica, Scuola di filosofia

klimt

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di febbraio:
Mia figlia fa domande difficili: “Papà, perché febbraio ha 28 giorni?”. Ehm… Prendo tempo… Ripenso al fatto che a suo tempo me lo sono chiesto anch’io. E nessuno mi ha mai risposto. Mi hanno detto come mai ogni 4 anni febbraio deve avere 29 giorni e ora questo saprei spiegarlo a mia volta. Ma perché febbraio ha 28 giorni? Continua a leggere →

“Nuovi e vecchi lager”: il racconto dei soprusi di ieri e di oggi nel progetto di Massimo Puliani

22 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, adamomagazine, Alessandro seri, Federica Curzi, giornata della memoria, ilaria piampiani, immigrazione, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, lager, lampedusa, Macerata, massimiliano bianchini, massimo puliani, olocausto

img_0509

di Ilaria Piampiani

“Sapevo che a Verdun avevano perso la vita un milione di soldati. Ma non erano che astrazioni, notizie. Non si può soffrire per un milione di morti. Quei tre bambini, invece, li avevo conosciuti, li avevo visti con i miei occhi e questo cambiava radicalmente le cose. Cosa avevano fatto loro, quale male avevano commesso i genitori per meritare tutto ciò? Non restavano che due alternative: o Dio non c’era o esisteva una divinità che era mostruosa nel caso fosse stata potente e inutile se non lo era. Una volta per tutte rinunciai a credere a un essere superiore che guardava l’uomo con occhio benevolo.”
-L’Amico Ritrovato, Fred Uhlman-

Come afferma Uhlman non si puù soffrire per un milione di morti. Possiamo umanamente provare compassione, tristezza, sincero cordoglio ma non possiamo fino in fondo dichiarare di essere dilaniati da un efferato dolore per la scomparsa di un ingente numero di persone. L’Olocausto è stato questo. Non ci dovrebbe nemmeno essere il bisogno di spiegarne l’entità ma purtroppo l’ignoranza e la noncuranza serpeggiano voraci, quasi mascherate da nuove “virtù”, dunque mi sento di ribadire e sottolineare la terrificante portata di un evento che non può che suscitare sensazioni abominevoli. Accanto allo sterminio sistematico degli ebrei, si procedette con spaventosa precisione all’eliminazione di quelle “razze considerate impure” tra cui i gruppi etnici Rom e Sinti, dissidenti politici, omosessuali, malati di mente, Pentecostali, Testimoni di Geova, Sovietici, Polacchi e diverse popolazioni slave, oltre ai quattordici milioni di civili e ai quattro milioni di prigionieri di guerra. Ritengo sia giusto o almeno doveroso fare il nome di tutte quelle culture che sono state inghiottite dal “Porrajmos”, ovvero divoramento, dalla distruzione, dalla cancellazione inaudita e ingiustificata di una storia, di una religione, di un modo di essere, di generazioni e generazioni private dei loro ricordi, della felicità, di quella dignità che spetta a ognuno di noi, che ognuno di noi abbraccia venendo al mondo, che tanto dichiariamo e tanto difendiamo. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE: quando non avremo più bisogno di verità?

15 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 4 commenti

Tag

andrea ferroni, rubrca filosofica, verità

fun

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di gennaio:
L’argomento del mese scorso (https://adamomagazine.wordpress.com/2013/12/15/il-filosofo-non-risponde-la-verita-e-un-punto-darrivo-o-di-partenza/) ha sollevato un interessante dibattito su più fronti on line. E’ stata per me anche un’occasione di ripensare al tema della verità e mi è tornata in mente una persona speciale: Linda. Durante un incontro, questa ragazza ha posto una domanda che mi ha colpito sia per la sua radicalità, sia per l’espressione che definirei “al di là del bene e del male” con cui era stata pronunciata. La domanda di Linda era questa: QUANDO NON AVREMO PIÙ’ BISOGNO DI VERITÀ’? Continua a leggere →

Che cosa chiedere a un romanzo fantasy. Una nota a “Le Nuove Terre” di Matteo Ficara

14 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

esoterismo, fantasy, le Nuove Terre, Matteo Ficara, Paolo Nanni, romanzo fantasy, Vydia editore

COPERTINA LE NUOVE TERRE - Copia

di Paolo Nanni

Cosa cerchiamo in un romanzo, in un film, in un’opera teatrale? Domanda tanto generica da risultare impropria, poiché sono molte le possibili risposte, e ognuna aprirebbe un mondo. Nel nostro caso possiamo ridurle a una: identificazione; e lasciare che ci apra il mondo de “Le Nuove Terre” di Matteo Ficara (Vydia editore, 2013), dove Callisto, il protagonista, incarna il nostro desiderio di conoscenza, l’esigenza di trovare un posto, un ruolo, un traguardo, che dia un senso, non solo alla nostra esistenza, Continua a leggere →

La pratica teorica nel Minimo Teatro di Maurizio Boldrini

07 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Alva Noe, enactive realism, ingegneria umanistica, Maurizio Boldrini, Minimo Teatro, Sforzacosta, Teatralfilosofia, Valerio Marconi

boldrini

di Valerio Marconi

Cosa hanno in comune percepire, giocare a pallone e recitare? Di certo le prime due sono attività molto più comuni; eppure la ricerca filosofica anglosassone sembrerebbe mettere tutto ciò sullo stesso piano, entro certi limiti. L’enactive realism sostenuto da Alva Noe nega che percepire sia qualcosa che ci accade o una qualche relazione che ci “connette” ad un oggetto esterno, anzi afferma che percepire dipende da sensorimotor skills. Essi sono il nostro inconscio Continua a leggere →

Chi non muore si rivede. L’ironia di Alberto Maggi si fa anche sentire.

09 lunedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

alberto maggi, auditorium San Paolo, Camilla Domenella, Centro Studi biblici Giovanni vannucci, chi non muore si rivede, don alberto maggi, eresia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, montefano, morte, padre alberto, padre maggi, prete eretico, religione, Vita

don maggi

di Camilla Domenella

Chi non muore si rivede.
E io l’ho visto per la prima volta sabato: un puntino parlante nella profondità dell’auditorium San Paolo.
Io ero arrivata col mio bagaglio di agnostica convinta, con quella vena un po’ anticlericale comune alla mia età, e con un certo negativo pregiudizio che mi porta a diffidare naturalmente di tutto ciò che è “Chiesa”.
Mi enumeravo queste mie non lodevoli caratteristiche, brontolando circondata da santi e papi che continuano a resistere nelle edicole dell’auditorium. Continua a leggere →

La vera voce di Platone

07 sabato Dic 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

antica biblioteca, Bruno Centrone, Carla Danani, Dall'anima alla prassi etica e politica, Dialettica, Disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone, Filippo Mignini, giulia boschi, l'adamo webmagazine, maurizio migliori, metafisica e cosmologia, Morcelliana, platone, Roberto Mancini, UniMc, Viaggio a Siracusa

maurizio-migliori2

di Giulia Boschi

L’Antica Biblioteca della facoltà di Giurisprudenza di Macerata, massiccia e seria nelle sue decorazioni lignee, è stata lo scenario perfetto per la presentazione del nuovo libro del Professor Maurizio Migliori, dal titolo “Disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone” lo scorso 4 dicembre. Continua a leggere →

Il bisogno trascendentale di agire

16 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

ascontemporanea, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, filosofia morale, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Luigi Alici, Luigino Alici, macerata+incontri con la storia, silvia pierosara, storia contemporanea, Storico, Trascendentale

mirrorsok

di Camilla Domenella

Di dubbi, i filosofi vivono. Con le questioni irrisolte giocano come bambini sulle altalene; i problemi, se non ve ne sono, se li creano. E non lo fanno per spirito polemico o per manie di grandezza, ma per la fame mai saziata di sapere.
L’Associazione di Storia Contemporanea doveva quindi immaginare che invitare due filosofi a parlare di Storia, avrebbe potuto creare quel po’ di destabilizzazione frastornante ma necessaria alla curiosità.  Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE: perché l’America non esiste?

15 venerdì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

11 settembre, America, andrea ferroni, sogno americano

15591521_1

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di novembre:
Elisabetta è inseparabile dal suo amato cagnolino. Forse è inseparabile dall’amore per gli animali. E forse è inseparabile dall’amore per tante cose, tra cui la poesia e i libri. E’ sempre appassionata e determinata insieme. Parlavamo del fatto che tempo fa era possibile seguire il sogno americano e invece oggi è tutto più difficile. Mi fa una domanda cui non riesco ad essere indifferente: “PERCHÉ L’AMERICA NON ESISTE?”. Continua a leggere →

Ancora e ancora dalla parte delle bambine

09 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 5.Filosofia/Psicologia

≈ 10 commenti

Tag

16 anni e incinta, Eleonora Tamburrini, Francesca Spinelli, gravidanze precoci, L'Adamo, L'Adamo web mag, Movimento per la Vita, Pro Life, Tamburrini Eleonora, teen mom, Uno di noi, Uno di Noi Movimento per la Vita

gentili bambina

di Eleonora Tamburrini

Qualche giorno fa in un giornale locale, un titolo che si sforzava di mantenersi anodino (“Una gravidanza a 15 anni”) annunciava nel dettato spicciolo della cronaca la storia di una ragazzina che rimasta incinta senza volerlo di un suo quasi coetaneo, dopo aver programmato l’aborto decideva invece di diventare madre. Il fatto si trovava in cronaca perché a distanza di tre anni la ragazza, che frequenta una scuola maceratese, ha vinto un premio scolastico con un tema sulla sua esperienza. A presa diretta e con apparente indifferenza di fronte ai contenuti della storia, il giornale derubricava la notizia in quello che poteva essere lo spazio delle eccellenze del territorio: una pagella d’oro, un campione di atletica giovanile sarebbero stati probabilmente presentati allo stesso modo, con la stessa felpata, apparente noncuranza. Coscienziosamente e integralmente seguiva il tema vincitore, e con esso la ressa dei commenti virtuali, per lo più elogi alla vita e all’amore che trionfano. Continua a leggere →

Il pensiero di Norberto Bobbio, faro nel labirinto dell’attualità, in “Dialoghi Interrotti” di Bruna Piatti Morganti

02 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Bruna Piatti Morganti, guerra, Incontri con la storia, intellettuali, L'Adamo, labirinto, Lucia Cattani, Macerata, Norberto Bobbio, Storia

384.mm - G

di Lucia Cattani

Si entra nel cuore delle problematiche che dominano il periodo storico che tutti stiamo vivendo, con il sesto ciclo di “Incontri con la Storia e la Filosofia”. A sollevare interrogativi ed a stimolare una riflessione amara ma inevitabile sul significato di democrazia, politica, intellettualismo è la Professoressa dell’Università di Urbino Bruna Piatti Morganti, che nella Biblioteca Mozzi Borgetti ha presentato il suo libro dal titolo già di per sé illuminante: “Dialoghi Interrotti”. Attraverso questa sua trattazione la Piatti Morganti, approfondendo il rapporto tra Norberto Bobbio e il “secolo breve”, ad un decennio dalla scomparsa del filosofo torinese, attualizza i suoi pensieri e le sue illuminazioni, estende le metafore bobbiane per analizzare i nostri giorni, sempre alla luce di quel famoso motto di Bobbio che si fonda sulla Militanza della Ragione. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE – E’ proprio lontanissima la felicità interna lorda del Bhutan?

30 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

andrea ferroni, buthan, felicità, felicità interna lorda, filosofia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, scuola popolare di filosofia macerata

tigers-nest-monastery-bhutan

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di ottobre:
Incontro Lara. Saluti, convenevoli e poi, mentre si parla di sogni da realizzare e del fatto che non esiste più nemmeno il sogno americano, mi fa una domanda:
E’ PROPRIO LONTANISSIMA LA FELICITÀ INTERNA LORDA DEL BHUTAN? Continua a leggere →

Un “salto nel voto”. Ilvo Diamanti a Macerata e l’orizzonte della politica italiana

20 domenica Ott 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

elezioni, Ilvo Diamanti, Movimento 5 stelle, politica

ilvo diamanti

di Giulia Boschi

“Ma dove andremo a finire?” è ciò che si chiedono ormai gli italiani ogni volta che si parla di politica. Come dar loro torto? Tra colpi di scena tutt’altro che inaspettati e situazioni trascinate all’esasperazione, c’è chi, come Ilvo Diamanti, noto politologo e sociologo italiano prova a dare una risposta attraverso il so ultimo libro, “Salto nel Voto”, riguardante le elezioni dello scorso febbraio.
Continua a leggere →

La Scuola Popolare di Filosofia apre i battenti: un’occasione per sorprendersi conoscendo

09 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, andrea ferroni, ilaria piampiani, la scuola popolare di filosofia, sergio labate

Raffael_058

di Ilaria Piampiani

La conoscenza nasce dallo stupore. –Socrate-

“La conoscenza nasce dallo stupore.” disse Socrate e chi più di lui può parlarci delle origini dello scibile umano, del fascino che infonde e del suo intrinseco potere. Siamo nella splendida Atene del V secolo a. C., culla di una cultura fiorente e ricercata, in cui giovani e saggi erano accomunati dal metodo d’indagine e dal fervore critico, epoca in cui solo alzare gli occhi al cielo poteva essere motivo di grande meraviglia.
Ma che significato hanno, al giorno d’oggi, era della tecnologia e dello sfrenato sviluppo, due parole come “conoscenza” e “stupore”? Riusciamo ancora ad incuriosirci, a nutrire sete per il sapere? Continua a leggere →

Massa Critica e Creativi Culturali: un focus sulla questione

28 sabato Set 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

discipline olistiche, La forza di sci, lara Lucaccioni, Massa Critica, Matteo Ficara LeMat, Nitamo Montecucco, Paola pela

dali-le-opere-principali_aad1c91d6e8305015ab7949e6c9c4e5f

di Lucia Berdini

Domani, domenica 29 settembre alle ore 17 presso il Teatro di Villa Potenza avrà luogo, all’interno della IV EDIZIONE DEL FESTIVAL DELL’OSPITALITA’ il forum di discussione “MC = Massa Critica”, coordinato da Paola Pela, speaker di Radio Linea.
Incontriamo per una breve intervista due degli ideatori di questo evento, promosso dall’associazione “La forza di Sci”, Matteo Ficara e Lara Lucaccioni.

Matteo, Lara, potete spiegarci brevemente perché il nome “Massa Critica”? Continua a leggere →

“Gli azzardi accendono le ipotesi” poesia, filosofia e neuroscienza si congiungono nei Sofismi di Rubina Giorgi

27 venerdì Set 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Accademia, ADAM, Andrea Fazzini, Cartesio, Chiara Guidi, Dante Alighieri, Escartes, Escher, Festival, filosofia, Giarmando Di Marti, Inferno, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, Mauro Mancia, psichiatria, Roma, Rubina Giorgi, Salerno, Sofismi, Thomas Becket, tolentino, Ubaldo Sagripanti

Escher-Three-Spheres-II

di Lucia Cattani

“O voi ch’avete li ‘ntelletti sani, 
mirate la dottrina che s’asconde 
sotto ‘l velame de li versi strani. “

(Dante Alighieri, Inferno, canto IX)

“Gli azzardi accendono le ipotesi”: partendo da questo ardimentoso paradigma si diramano i pensieri, i concetti, le emozioni che sono propri della saggista e poetessa Rubina Giorgi, protagonista lo scorso 25 settembre di un’illuminante conferenza alla Biblioteca Filelfica di Tolentino. L’incontro, introdotto  da Andrea Fazzini, ha coinvolto materie d’interesse apparentemente con ben poco in comune, vertendo appunto su ipotesi che per essere pronunciate e sostenute hanno senza dubbio bisogno del sostegno di argomentazioni adeguate: di questo la scrittrice è stata senza alcun dubbio capace, riuscendo a trovare un connubio affascinante e delicato tra linguaggio scientifico e arte poetica, in un modo personalissimo che sfiora l’autoironia. Con grande chiarezza e suggestione la Giorgi ha creato un fil rouge tra poesia, filosofia e neuroscienza, aprendo nuovi orizzonti interpretativi e, appunto, incoraggiando il mondo culturale e scientifico ad “azzardare” coraggiosamente, lasciando entrare la creatività anche in ambiti in sembrerebbe assolutamente estranea. Insieme alla poetessa, che è stata docente di Filosofia del Linguaggio e di Estetica nell’Università di Salerno e collaboratrice dell’Istituto di Studi Filosofici E. Castelli nell’Università di Roma, sono intervenuti Chiara Guidi, fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio, il poeta Giarmando Di Marti e Ubaldo Sagripanti, psichiatra e scrittore: personalità senza dubbio diverse tra loro, che hanno definito l’opera della Giorgi con modalità diverse, a seconda dell’ambito di studi di ognuno, fornendoci tre letture diverse, seppur in un certo modo affini, del pensiero della poetessa che sono poi confluite nella conclusione della scrittrice stessa. La conferenza non si è limitata alla semplice presentazione dell’ultimo libro di Rubina Giorgi, Sofismi, filosofia e neuroscienza, ma ha fornito una ben più ampia visione del suo pensiero, citando spesso un’altra sua pubblicazione precedente, “Che farò senza il mio ben?”. Continua a leggere →

Il silenzio ha senso. Lucio Saviani a Macerata per il Festival dell’ospitalità

18 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 3 commenti

Tag

Adam Accademia delle Arti, Al monte Athos. Viaggio spirituale nel mondo greco, andrea ferroni, Edmond Jabès, Festival ospitalità, grembo delle cose, Il silenzio del mondo, Jacques Derrida, Kostas Uranis, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lucio Saviani

tempesta3

di Andrea Ferroni

Una voce calma, profonda, intensa, accompagnata da gesti lenti. Forse quello di Lucio Saviani, docente di estetica a La Sapienza di Roma, è un modo per rispettare il silenzio, di cui parlerà. Parlare del silenzio è effettivamente un controsenso, come dice il professore, ma un controsenso con cui occorre fare i conti.
Lucio Saviani è ospite del Festival dell’ospitalità di Macerata e per questo, prima di entrare nel vivo dell’incontro, per cui ha scelto il titolo “Il silenzio del mondo, grembo delle cose”, fa una premessa sull’ospitalità. Ma non è solo un omaggio: il silenzio è una condizione necessaria alla dimensione dell’ospitalità.
Dov’è il legame tra silenzio e ospitalità? Continua a leggere →

Il Teatro della vita, tra psicologia e costume – La conferenza del Festival dell’Ospitalità

17 martedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

accademia di belle arti macerata, Bert Hellinger, Camilla Domenella, costume, costume di scena, Festival dell'ospitalità Macerata, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, laboratorio la tela, Maria Giovanna Varagona, Mariann de leoni, museo della tessitura, Reconciliation Therapy, Rossella Andreazza, teatralità, teatro

teatro e teatralità

di Camilla Domenella

Credete, il confine fra teatro e realtà è assai meno labile di quel che si pensa.
La finzione è vera, al punto tale da essere vissuta. Eduardo De Filippo lo affermò: “Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male”, perché il teatro non è una mera rappresentazione di una vicenda, né un concetto da esporre e render concreto. Esso è tangibile, e passa attraverso i corpi, attraverso le forme, le figure, i costumi, la moda, i tessuti.
Lo hanno dimostrato la psicologa Rossella Andreazza e la scenografa, costumista, nonché docente dell’Accademia di Belle Arti di Macerata Marianna De Leoni, con la conferenza dello scorso sabato dal titolo “La rappresentazione teatrale e il teatro della vita”, organizzata per il Festival dell’Ospitalità che in questi giorni sta animando il maceratese. Continua a leggere →

Il Festival dell’Ospitalità tra DuPlessis, Brockahus e la maceratesità dell’ultimo dei mohicani

05 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema, 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, ADAM, Alessandro seri, Alvise Manni, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Chiara Guidi, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, gianni lorenzetti, Giarmando Di Marti, Giovanni Carnevale, Giovanni Scoccianti, Henning Brockahus, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Lucio Saviani, Macerata, marianna de leoni, Meri Bracalente, Michele Mobili, Muri e Divisioni, Musica da cucina, Paolo Brasca, Penna San Giovanni, Poesia di Strada, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Rosetta Martellini, Rossella Andreazza, Rubina Giorgi, Salvo, Scuola visioni del contemporaneo, simone palucci, Stefania Monteverde, Superfici, terremoto de L'Aquila, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Val di Chienti, Wislawa Szymborska

DSCN6707

di Gianni Lorenzetti

“I festival servono perché creano cultura, sviluppo, comunicazione, connessioni, inoltre fanno festa. E la festa attrae”. A dirlo è l’assessore maceratese ai beni culturali Stefania Monteverde che parlando della quarta edizione del Festival dell’ospitalità, che prenderà il via domani e si concluderà il prossimo 29 settembre con 18 eventi e 4 mostre, ha anche aggiunto che “il tema dell’ospitalità è bellissimo, ci rappresenta come territorio, e passare dalle case private agli spazi pubblici è un’evoluzione, perché le piazze sono da abitare, appartengono a tutti, per conoscere e conoscersi”. Continua a leggere →

Giulio D’Anna e la catarsi: Civitanova Danza rivela l’intimità delle relazioni interrotte

09 venerdì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Civitanova Danza, civitanova marche, giulio d'anna, ilaria piampiani, Teatro Annibal Caro

OOOO-CIVITANOVA-6

di Ilaria Piampiani

Se dovessi scegliere un colore al quale affidare l’idea di separazione, questo sarebbe senza ombra di dubbio il nero. Il nero, proprio così, il colore del lutto, della morte, della scissione estrema.
La vita è un percorso fitto di separazioni, brevi o lunghe che siano: ci separiamo, con sollievo o sofferenza, da un luogo, da un amico, da una madre o da un padre, da una persona amata. Continua a leggere →

L’antropologo e la città: Marc Augé a Civitanova

24 mercoledì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia

≈ 9 commenti

Tag

antropologia, città-mondo, Civitanova, Comune di Civitanova Marche, Eleonora Tamburrini, Filippo La POrta, Futura Civitanova, Futura Festival, Futuro di Marc Augé, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Marc Augè, Marc Augé a Civitanova, non luoghi, non luoghi di Marc Augé, socialismo o barbarie, Tamburrini Eleonora

Marc-Augè

di Eleonora Tamburrini

Da principio non so cosa si aspetti tutta questa gente. È ancora presto, ma Piazza della Libertà è piena: è venerdì sera, l’aria estiva promettente, la notte lunga da consumare. Però chi risale qui a Civitanova Alta per il Futura Festival in attesa di un grande ospite come Marc Augé sceglie: non può mica farlo mi dico, per passare il tempo indistintamente. Continua a leggere →

Verdi e la psicoanalisi di De Simone

18 giovedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Alessandro seri, arena sferisterio, giulia boschi, giuseppe verdi, Il trovatore, Macerata Opera Festival, Matteo De Simone, Nabucco

1002565_601635606523971_1758468063_n
di Giulia Boschi

Una seduta di psicoanalisi del tutto particolare si è svolta presso la Civica Enoteca Maceratese nelle giornate del 16 e del 17 luglio, grazie ai due incontri dal titolo “L’Opera sul lettino” organizzati all’interno della rassegna Pomeridiana del Festival Off, dall’ADAM. Continua a leggere →

Dopo Il Rive prende vita l’officina dell’avvenire: si apre il sipario sul Futura Festival

10 mercoledì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Beppe Servillo, Civitanova Danza, Comune di Civitanova Marche, Futura Festival, gli Stadio, ilaria piampiani, Lucio Dalla, Marc Augè, Salvatore Settis, Teatri di Civitanova

futurafestival

di Ilaria Piampiani

“Una cosa ci piace, ci affascina e ci inorgoglisce di questo Festival. Futura non è un format ideato altrove e catapultato qui. E’ un progetto pensato, voluto e sviluppato da civitanovesi e che a Civitanova Marche trova la sua unica collocazione, un’idea che ci appartiene, che è nata qui e nei nostri luoghi deve articolarsi.” Giulio Silenzi – Vice sindaco e Assessore alla cultura

Cari civitanovesi e non, ancora state parlando del successo e delle emozioni lasciateci dal Rive Festival? Rivolgete forse un malinconico sguardo ai tre fortunatissimi quanto intensi giorni del fine settimana appena trascorso?
Bene! Camminate per le vie della vostra città e rivolgete lo sguardo ai diversi cartelloni pubblicitari e se incontrerete un albero multicolore e un’allegra bambina saltellante che cerca di raggiungerne i frutti, rivolgetele un sorriso perché lei è la nuova “creatura” culturale di Civitanova Marche, lei è Futura. Continua a leggere →

Fuori dal “caffè pieno di imbecilli”, in biblioteca, le Letture LGBT.

30 domenica Giu 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

Al di là del genere. Modellare i corpi nel Sud Africa urbano, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, Comunità omosessuali. le scienze sociali sulla popolazione LGBT, Fabio Corbisiero, Federica Curzi, Francesco Bilotta, Gay, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, lesbiche, LGBT, Lia Viola, Lost in Library, Macerata, Margherita Graglia, Natascia Mattucci, Omofobia. Strumenti di analisi e d'intervento, omonegatività, omosessuale, omosessualità, Osservatorio di genere, Queer Theory, Stefania Monteverde, Teoria queer

cavafy-duane-michals

di Camilla Domenella

In quel caffè pieno di imbecilli, noi due,
Soli, rappresentiamo il cosiddetto schifoso
Vizio d’essere ‘per soli uomini’ e, senza dubbi
Da parte loro, smerdavamo quei coglioni dall’aria bonaria,
I loro amori normali e la loro falsa morale.

Continua a leggere →

Filippo Mignini e Lama Denys Rinpoche, due saggi in perfetta armonia

18 sabato Mag 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Buddha, Corneli Nicoletta, Dio, dipartimento studi umanistici, Filippo Mignini, filosofia, L'Adamo, Lama Denys Rinpoche, Macerata, matteo ricci, natura, Occidente, Oriente, Spinoza, unione buddhista europea, Università degli studi di Macerata

india

di Nicoletta Corneli

La conferenza presentata mercoledì scorso dall’Università degli Studi di Macerata, Dipartimento Studi Umanistici, in collaborazione con la Federazione Rimè Italia, ha creato una ghiotta occasione per sbirciare tra l’Intellighenzia maceratese, creando inoltre, in una sala del Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane, un ponte tra la filosofia occidentale e quella orientale nelle persone di due importanti relatori, il Professor Filippo Mignini e il Lama Denys Rinpoche, Maestro buddhista e Presidente Onorario dell’Unione Buddhista Europea. Continua a leggere →

“Oh, gente seria!” Umberto Galimberti presenta la religione dal cielo vuoto.

04 sabato Mag 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

angoscia, atei, Camilla Domenella, Cristianesimo, Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto, cristiani, Dio, dolore, filosofia, filosofo, follia, Macerata, Macerata Racconta, Occidente, principio d'identità, principio di non contraddizione, ragione, Sacro, speranza, teatro Filarmonica, tempo, Umberto Galimberti

galimberti

di Camilla Domenella

Il cielo non poteva di certo dirsi vuoto, così ingombro di nuvole com’era. Sarebbe stata una follia mancare un appuntamento importante come questo, un vero sberleffo al sacro.
Chissà che non sia una moderna incarnazione di Socrate. Continua a leggere →

L’invidiabile storia del “vero” Petőfi, ovvero Il cavaliere (ri)esistente

17 domenica Feb 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 8 commenti

Tag

filosofia, filosofia del linguaggio, filosofo del linguaggio, lingue, linguista, Marcello La Matina, Petőfi, Petőfi S. János, professor Petőfi S. János, Università di Macerata

di Marcello La Matina*

Si dice che nel nome che portiamo vi sia il presagio d’un destino. Questo fu certamente vero per il professor Petőfi S. János, linguista e filosofo del linguaggio, scomparso a 82 anni l’altra domenica. Era conosciuto da tutti, soprattutto per fama; ma era amato da chi lo conosceva perché, una volta tanto, la buona fama corrispondeva al vero. Petőfi S. János aveva insegnato in modo mirabile nell’università di Macerata dal 1989 al 2008, lasciando dietro di sé una scia di affetto e di gratitudine scientifica. In lui la dimensione planetaria del successo era andata di pari passo con quell’umiltà contadina che lo spingeva a radicarsi nella piccola città, dove camminava incurante del tributo quotidiano alla sua genialità. Continua a leggere →

Raccontare il male. Riflessioni per una scuola che raccoglie la sfida dell’indicibile

27 domenica Gen 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

didattica, Ebreo, Eleonora Tamburrini, giornata della memoria, nazismo, Resistenza, scuola, Shoa, Tamburrini Eleonora

MEDION DIGITAL CAMERA

di Eleonora Tamburrini

Si celebra oggi, 27 gennaio, la Giornata della Memoria: sessantotto anni fa venivano aperti dalle truppe sovietiche i cancelli di Auschwitz e si svelavano agli occhi del mondo le dimensioni incredibili dei campi di concentramento, gli esiti delle leggi razziali, gli orrori compiuti dal regime nazista e dai suoi collaboratori, tra cui l’Italia del fascismo; si ricordano le vittime della Shoah, l’eccidio del popolo ebraico, e si rende onore a coloro che si opposero al totalitarismo anche a costo della vita.  Continua a leggere →

Si vive solo due volte: la scuola di filosofia

07 lunedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

andrea ferroni, attenzione, bisogno, capacità di ascolto, conoscenza, dialogo, esistenza, Ferrari, Ferroni Andrea, filosofia, Hermès, Macerata, Matthew Lipman, Philosophy for Children, Philosophy for Community, Pratiche Filosofiche, saggezza, Scuola Popolare

ScuolaPopolareFilosof

di Andrea Ferroni

Capita che in giro, nell’aria, si avverta uno strano bisogno di filosofia. Capita, se si ha buon naso, di capire che sia addirittura un bisogno diffuso. Certo, meno diffuso del volersi comprare una borsa di Hermès o una Ferrari, ma allora occorre precisare. La borsa e l’auto fiammante non sono bisogni: sono desideri, stanno all’interno di quei meccanismi infernali che ci lasciano insoddisfatti e/o ci fanno desiderare sempre di più.

Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.427 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...