• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Biblioteca Mozzi Borgetti

La realtà aumentata, l’informazione reticolare e l’intelligenza delle città

19 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Accademia di belle arti, Augmented Reality, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune, Duomo, macerata digitale, Macerata in realtà aumentata, occhiali realtà aumentata, Palastudi, palazzo Buonaccorsi, realta aumentata, Sferisterio, Teatro Lauro Rossi, Torre Civica, Università di Macerata, welcoming cities, wi-fi free

Panoramica dalla Torre Civica

di Giuliana Guazzaroni

Ci sono molti modi per percepire e vivere i luoghi e fruire dei prodotti artistici e culturali alle città connessi. Racconti ed eventi performativi ne possono rappresentare un esempio. Così i personaggi che abitano quei luoghi, quelli che vi hanno risieduto e coloro che vi abiteranno, o semplicemente li attraverseranno (come cittadini, turisti, viaggiatori, studenti ecc.). Personaggi, o comunque testimoni, in grado di accrescere la trama narrativa degli angoli cittadini. Il tempo della narrazione prescinde, in esperienze simili, dal tempo della visione, fruizione e visita del luogo prescelto. Il tempo di alcune città può essere mitologico, irreale, simbolico. Può venire dal passato o rivolgersi al futuro in un eterno presente narrativo. Continua a leggere →

“La ribellione è l’inconsapevole ricerca dell’eleganza” – John Taggart al Licenze Poetiche Festival

15 giovedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Arrow Beer, Biblioteca Mozzi Borgetti, Blues, Cristina Babino, Cumberland Valley, Diego Vélazquez, Edward Hopper, George Oppen, jazz, John Taggart, Licenze Poetiche Festival, Louis Zukofski, Macerata, Pastorali, Pennsylvania, poeti Oggettivisti, Ronald Brooks Kitaj, Sala Castiglioni, sonny rollins, Trakl, Vydia editore

taggart_adamo

di Marco Di Pasquale

Per la poesia marchigiana, e per il Licenze Poetiche Festival in particolare, quest’anno si offre una preziosa opportunità di incontrare una delle voci più importanti del panorama poetico mondiale, lo statunitense John Taggart, recentemente tradotto (per la prima volta in Italia) da Cristina Babino per Vydia editore. Dopo un primo appuntamento al Salone del Libro di Torino, Taggart giunge a Macerata per prendere parte all’evento clou della rassegna di poesia aggiornata che si svolge in città da lunedì 12 a sabato 17 maggio, come di consueto da tredici anni, grazie alla cura e l’impegno di Alessandro Seri e dell’associazione Licenze Poetiche. Continua a leggere →

“Lo sguardo di Penelope” prende vita oltre la tela: la Biblioteca Mozzi Borgetti si trasforma in una finestra sul mondo

05 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Biblioteca Mozzi Borgetti, bigbang macerata, comune Macerata, fotografia, ilaria piampiani, lo sguardo di penelope, Maria Silvia Marozzi, Michele Mobili, Unifestival, Unifestival Università di Macerata

1174558_10151889528027437_1014482301_n

di Michele Mobili e Ilaria Piampiani

“Cinque ragazze con la loro passione per l’arte fotografica si sono messe in discussione intraprendendo un viaggio con se stesse, portatrici di uno sguardo esteso a 360°, affamato di bellezza, emozione, odori e voci che diventano familiari. Cinque vite immerse in quelle altrui, solo per il tempo di uno scatto o nell’attesa di un gesto atteso e immortalato. Non è stato e non sarà, dunque, difficile cogliere in ogni singola immagine l’ampio respiro che continua ad animarle, seppure nell’immobilità e nella fissità del momento.” Ilaria Piampiani

I nomi di “Penelope”, il cui sguardo si riflette nella mostra che si inaugurerà oggi 5 maggio fino al 7 maggio, nella splendida cornice della Sala della Specola alla Biblioteca Mozzi Borgetti, progetto curato da Ilaria Piampiani e presentato all’Unifestival tramite la lista studentesca BigBang, porta le opere di cinque giovani fotografe non professioniste: Laura, Chiara, Francesca, Martina, Caterina. Continua a leggere →

Il bisogno trascendentale di agire

16 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

ascontemporanea, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, filosofia morale, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Luigi Alici, Luigino Alici, macerata+incontri con la storia, silvia pierosara, storia contemporanea, Storico, Trascendentale

mirrorsok

di Camilla Domenella

Di dubbi, i filosofi vivono. Con le questioni irrisolte giocano come bambini sulle altalene; i problemi, se non ve ne sono, se li creano. E non lo fanno per spirito polemico o per manie di grandezza, ma per la fame mai saziata di sapere.
L’Associazione di Storia Contemporanea doveva quindi immaginare che invitare due filosofi a parlare di Storia, avrebbe potuto creare quel po’ di destabilizzazione frastornante ma necessaria alla curiosità.  Continua a leggere →

L’Olimpo inaccessibile di Palazzo Ricci

12 martedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

1772, Amico Ricci, Antonio iv Ricci, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, dèi, Giuseppe Capriotti, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Olimpo, Palazzo Ricci, percorsi d'arte, percorsi d'arte e nuove letture, Vittore Crivelli

giove carino

di Camilla Domenella

Era il 1772 quando Antonio IV Ricci cominciò ad abitare con gli dèi. Fece ristrutturare il suo palazzo in occasione del suo matrimonio con Lucrezia Tozzoni, e lo decorò con scene mitologiche, con dèe spumeggianti, con paesaggi fantastici, con puttini come Cupidi, con ritratti e stemmi.
Era il periodo in cui la cultura umanistica faceva da suggello del potere e del prestigio di una famiglia: il sapere, mostrato per mezzo dell’arte, era la bandiera da sventolare, il biglietto da visita da offrire, il contenuto allegorico della forma comprensibile a tutti. Continua a leggere →

“FILIIS, AMICIS, CIVIBUS”

06 mercoledì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Biblioteca Comunale di Civitanova Marche, biblioteca filelfica, Biblioteca Mozzi Borgetti, biblioteche, Giacomo Leopardi

526818

di Alessandro Seri

Un bene c’è ed ha valore assai importante, il bene di cui parlo sono i libri, quelli già scritti, già stampati, quelli che vengono letti e mai dimenticati. L’oggetto libro ha un valore enorme, molto di più di quello reale o di mercato. L’oggetto libro racchiude in se più di una vita e la vita è di valore inestimabile. Il caso vuole che nella provincia di Macerata l’oggetto libro ha una sua importanza. Esiste di certo una tradizione che si è andata alimentando nel corso dei secoli e che forse si è accentuata negli ultimi decenni, quella dei luoghi per i libri e per chi li legge: le biblioteche. L’apoteosi, il picco estremo e forse più conosciuto, quello da cui è giusto partire in questo viaggio tra le biblioteche del maceratese è sicuramente Casa Leopardi a Recanati con la nota biblioteca voluta da Monaldo, padre di Giacomo, che consta oggi di circa 20.000 volumi sistemati e visibili in larga parte nel percorso che il visitatore può fare visitando le stanze che furono del poeta, immaginando lo studio matto e disperato, soffermandosi sugli scaffali colmi e bellissimi. Il fondo iniziale è stato con il tempo allargato cospicue sezioni dedicate all’opera di Giacomo, siano essi saggi o traduzioni.

Continua a leggere →

Carlo Magini: il pittore ritrovato del ‘700 marchigiano

26 sabato Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 2 commenti

Tag

arte, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, carlo magini, giuliana pascucci, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, natura morta, palazzo Buonaccorsi, percorsi d'arte e nuove letture, settecento

Carlo_Magini_Nature_morte_aux_oignons_coppa_et_lettre_sur_un_entablement

di Camilla Domenella

Di lui, non ne aveva parlato nessuno. La Storia dell’Arte lo aveva abbandonato in soffitta, a impolverare in quel grosso scatolone con su scritto “ignoto”, che è l’anticamera del dimenticatoio.
Lui era uno di quei giovani eccellenti, bravi, competenti e capaci, puntualmente costretto a scendere a compromessi per sbarcare il lunario. Era, come diremmo oggi, un precario, un cervello che non poteva permettersi la fuga. Continua a leggere →

Macerata Moderna: l’architettura che si ripensa.

18 venerdì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, Alessandro Castelli, architettura, architettura sostenibile, Associazione Punto ed a capo, Bauhaus, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, Jonathan Sileoni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Le Corbusier, Macerata, Macerata Moderna, Mar Augè, Michele Schiavoni, mostra fotografica, nonluoghi, Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata, sviluppo sostenibile, Walter Gropius

macerata moderna

di Camilla Domenella

I sampietrini scricchiolano sotto il passo veloce mentre lo sguardo distratto corre sui palazzi maceratesi. Un insieme architettonico apparentemente omogeneo: una sovrapposizione di tetti rossi su costruzioni simili e dissimili, un intrico di vicoli, stretti tra edifici talmente noti da passare inosservati.
L’architettura sembra essere soltanto l’involucro delle nostre attività. Ma è molto di più.

Lo ha dimostrato il successo della mostra fotografica “Macerata Moderna”, organizzata dall’associazione culturale Punto ed a capo, in collaborazione con il Comune e con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata. Continua a leggere →

Libri d’Artista in Biblioteca

08 martedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

AMACI, Art Books in Archivio, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune di Macerata, filo, GALA, giulia boschi, L'Adamo web magazine, libro d'artista, nona giornata del contemporaneo, Rosella Quintini, sale antiche, Salone del libro di Torino, viaggio

1379765_638518039502394_1843604491_n
di Giulia Boschi

Che la Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata sia uno scrigno finemente decorato nelle sue sale, contenente libri antichi e manoscritti, forse non è cosa nota a tutti, ma di sicuro va ricordata e promossa la mostra esposta nelle sue sale dallo scorso 3 ottobre fino al prossimo sabato 12. Continua a leggere →

“I magi” e “L’orso” alla Biblioteca Mozzi Borgetti – La rassegna No Man’s Island dimostra che “nell’arte non si può mentire”.

03 martedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Ascanio Celestini, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, carlo Cecchi, cechov, compagnia garbuggino ventriglia, Compagnia NessunTeatro, Cuoredebole, Dostoevskij, Enoch Marrella, Fracesco Ferrieri, francesca zenobi, Gaetano Ventriglia, I magi, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, L'orso, Macerata, Marco Casolino, Mozzi Borgetti, nessunteatro, No man's island, Sala Castiglioni, Saverio Marconi, Silvia Garbuggino, teatro, teatro contemporaneo, teatro di narrazione, Tony Cattano, trombone

l'orso

di Camilla Domenella

Forme nuove.
Ricerca di forme nuove.
Trovare forme nuove.
Forme nuove.
Forme nuove, forme nuove, forme nuove…

Ecco l’ossessione del Teatro contemporaneo, la meta irraggiungibile di una forma d’arte esaurita. Teatro! Nei secoli talmente sviscerato, rivoltato, distrutto e poi ricostruito, da esser diventato arido, inconcludente, insignificante. Quello contemporaneo è un teatro per cui “non importa saper recitare, scrivere, o suonare. Quello che conta è la capacità di sopportazione.”
Non sto usando parole di un filosofo, né quelle di un giornalista, né mi permetto di citare un critico. Questo mirabile sunto, questa valutazione che è quasi una stroncatura, è un frammento paradossale di un’opera teatrale.
Continua a leggere →

Fuori dal “caffè pieno di imbecilli”, in biblioteca, le Letture LGBT.

30 domenica Giu 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

Al di là del genere. Modellare i corpi nel Sud Africa urbano, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, Comunità omosessuali. le scienze sociali sulla popolazione LGBT, Fabio Corbisiero, Federica Curzi, Francesco Bilotta, Gay, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, lesbiche, LGBT, Lia Viola, Lost in Library, Macerata, Margherita Graglia, Natascia Mattucci, Omofobia. Strumenti di analisi e d'intervento, omonegatività, omosessuale, omosessualità, Osservatorio di genere, Queer Theory, Stefania Monteverde, Teoria queer

cavafy-duane-michals

di Camilla Domenella

In quel caffè pieno di imbecilli, noi due,
Soli, rappresentiamo il cosiddetto schifoso
Vizio d’essere ‘per soli uomini’ e, senza dubbi
Da parte loro, smerdavamo quei coglioni dall’aria bonaria,
I loro amori normali e la loro falsa morale.

Continua a leggere →

Punk in biblioteca

03 lunedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lost in Library, Macerata, Mozzi Borgetti, punk, Sex Pistols

capubianco

di Camilla Domenella

Chi credeva che in biblioteca si andasse solo per prendere in prestito libri polverosi, noiosi e pesanti , chi credeva si andasse per studiare nel silenzio opprimente del quale godono i secchioni saccenti ben vestiti, chi credeva che la biblioteca fosse un luogo solenne quanto un tempio, e come tale accessibile solo a pochi intellettualoidi viziati iniziati, dovrà rivedere i suoi giudizi.
In biblioteca, si guardano film. In biblioteca, si conosce il Punk.
Continua a leggere →

Matteo Ricci: cultore della viCINAnza.

30 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

Alessandro Valignano, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, Cina, Confucio, Cristoforo Clavio, cultura, epitteto, Filippo Mignini, Gesù, gesuita, L'Adamo, L'Adamo web magazine, libro, Macerata, matteo ricci, Mozzi Borgetti, Oriente, padre Matteo Ricci, traduzioni

ricci

di Camilla Domenella

Banale e scontato sarebbe affermare “la Cina è più vicina”, oltre che non vero. La Cina è innegabilmente, ancora, un paese lontano, tanto geograficamente quanto culturalmente. Se la si vuole incontrare, l’unica cosa da fare è avvicinarsi.

E’ quanto fece Matteo Ricci, più di 400 anni fa. Continua a leggere →

Stefania Monteverde: Macerata è una città della cultura proiettata verso il mondo

29 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Artemigrante, Biblioteca Mozzi Borgetti, controra, ediliza scolastica, Festival dell'ospitalità, Festival internazionale di poesia aggiornata, Festival Recina live, Francesco Micheli, giunta Carancini, Helvia Recina, Irene Manzi, L'Adamo, Libriamoci, Licenze Poetiche, Luciano Pantanetti, Macerata, Macerata Opera Festival, Macerata Racconta, matteo ricci, musicultura, Orologio della Torre, palazzo Buonaccorsi, Patti Smith, Sala Castiglioni, simone palucci, Stefania Monteverde, Unifestival di Macerata

monteverde

di Simone Palucci

Uno sguardo penetrante, un sorriso deciso di chi sa che direzione vuole prendere. Stefania Monteverde, appassionata filosofa e docente di storia della filosofia, fondatrice della casa editrice ev, già assessore maceratese nella giunta Carancini, dopo il recente rimpasto ha ottenuto qualche delega in più, tra le quali quella alle politiche e beni culturali lasciata vacante da Irene Manzi, eletta alla camera dei deputati lo scorso febbraio. Continua a leggere →

Agustoni e D’Agostino a Licenze Poetiche Festival: doppio sguardo sulla condizione umana

25 sabato Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Azzurra D'Agostino, Biblioteca Mozzi Borgetti, Corneli Nicoletta, Festival internazionale di poesia aggiornata, L'Adamo, Licenze Poetiche, Macerata, Nadia Agustoni, Peso di Pianura, poesia, Renata Morresi, Taccuino nero

miniera

di Nicoletta Corneli

Giovedì sera, nella città lavata da una pioggia incessante, due voci chiare e limpide hanno rischiarato la notte.
All’interno dell’evento “Licenze Poetiche. XII Festival Internazionale di poesia aggiornata”, nella cornice della meravigliosa sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata ho assistito ad un incontro tra due talentuose poetesse, Nadia Agustoni e Azzurra D’Agostino le quali, nonostante le diverse prospettive di vita, hanno creato una magia che ha tenuto il pubblico, venuto ad ascoltare, inchiodato alle sedie quasi come ipnotizzato. Continua a leggere →

Concedetevi una licenza poetica

23 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adelelmo Ruggieri, Alessandro seri, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune di Macerata, danilo mandolini, giulia boschi, Licenze Poetiche, Sala Castiglioni

mano-che-scrive-lettera
di Giulia Boschi

Assiduità, geografia e viaggio, sono le tre parole chiave che riassumono “I tetti sono semplici a Sali” e “A ritroso”, le ultime opere nate dallo spirito artistico dei due scrittori marchigiani: Danilo Mandolini e Adelelmo Ruggieri. Continua a leggere →

Robert Viscusi e le poetesse Einaudi, il festival di Licenze poetiche riempie di versi la città

20 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Adelelmo Ruggieri, Alessandro seri, Arcipelago Itaca, Azzurra D'Agostino, Biblioteca Mozzi Borgetti, bottega di scrittura, danilo mandolini, Einaudi, Festival internazionale di poesia aggiornata, Franca Mancinelli, gianni lorenzetti, Giovanna Rosadini, I nuovi poeti italiani, Jack Hirschman, L'Adamo, Laura Pugno, Licenze Poetiche, Macerata, manuel caprari, marco di pasquale, Maria Grazia Calandrone, Nadia Agustoni, poesia, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Robert Viscusi, simone palucci

viscusi

di Gianni Lorenzetti

Macerata assume sempre di più i connotati di capitale della cultura infatti, dopo il successo di Macerata racconta e dell’Unifestival appena concluso, si aprono oggi, per chiudere sabato, i battenti del dodicesimo Festival internazionale di poesia aggiornata, curato e organizzato da Alessandro Seri e dall’associazione culturale maceratese Licenze Poetiche e quest’anno all’interno del progetto Lost in Library. Ospite di punta dell’evento è indubbiamente Robert Viscusi, poeta statunitense, che attraverso i versi ha saputo raccontare le vicissitudini dei migranti, delle condizioni ad Ellis Island, dove anche i nostri connazionali venivano stipati dopo un viaggio della speranza alla ricerca dell’America. Continua a leggere →

Macerata racconta accorcia le distanze tra individui e libri con un cartellone da sogno

02 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adrian Bravi, Amore criminale, antichi forni, associazione conTesto, Beati voi, Biblioteca Mozzi Borgetti, Chiara Gamberale, Cocaina, Cristianesimo la religione del cielo vuoto, ex Upim, Fiera dell'editoria Marche libri, Germana Fabiano, Giancarlo De Cataldo, Giorgio Pietrani, Glauco Giostra, Irina Turcanu, Julio Monteiro Martins, Laura Boldrini, Macerata, Macerata Racconta, Matilde D'Errico, Maurizio Maggiani, Monia Andreani, Quattro etti d'amore grazie, Romanzo criminale, Simone Cristicchi, simone palucci, Teatro Lauro Rossi, Teatro Rebis, Twilight, Umberto Galimberti, Wislawa Szymborska

libri volanti

di Simone Palucci

“Le distanze che ci dividono possono, e devono, essere colmate gettando ponti solidi e duraturi verso gli altri, verso chi è percepito come altro”. E’ un messaggio della Presidente della Camera Laura Boldrini ad aver aperto ieri la terza edizione di Macerata racconta, festival del libro che affollerà la città con nomi di prestigio quali Giancarlo De Cataldo, Maurizio Maggiani, Umberto Galimberti, Chiara Gamberale, Matilde D’Errico e molti altri. Continua a leggere →

Letteratura resistenziale e canzoni della Resistenza, un approccio alternativo alla storia e alle sue fonti

22 lunedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Annalisa Cegna, Biblioteca Mozzi Borgetti, canzoni della resistenza, fonti storiche, Fratelli Cervi, Gang, Isrec Mario Morbiducci, Istituto storico della resistenza, letteratura resistenziale, Lidia Gualtiero, Macerata, Maila Pentucci, Martiri di Montalto, Matteo Petracci, Modena City Ramblers, Resistenza, simone palucci, Yo Yo Mundi

Guerra di Liberazione Nazi-Fascista

di Simone Palucci

Il sentiero della memoria si costruisce tramite i sentimenti, la consapevolezza, la storia e le fonti. E tramite le nuove generazioni. Dal lavoro incessante dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea Mario Morbiducci di Macerata nasce così Fascismo, antifascismo, guerra e Resistenza, dalle fonti alla storia, Continua a leggere →

La Costituzione della Poesia con la Bottega di Scrittura

06 sabato Apr 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro Serii, Biblioteca Mozzi Borgetti, bottega di scrittura, Camilla Domenella, Costituzione Italiana, poesia

Image26

di Camilla Domenella

Afferri la penna con l’apparente sicurezza di chi ha tante idee nella testa ma che non sa metterle in pratica. Il foglio bianco che hai di fronte ti osserva, curioso e diffidente: sa che fra poco, appena avrai smesso di fissare il vuoto, colto da improvvisa indecisione, e di tener sospesa quella penna, sarà invaso d’inchiostro.
Quanti fogli periranno nei prossimi giorni, sotto i colpi di penna dei poeti della Bottega di Scrittura!
Ogni lunedì, dall’ 8 Aprile fino al 20 Maggio, dalle 21.30, si terranno gli appuntamenti settimanali con la Bottega di Scrittura, giunta quest’anno al suo decimo anniversario. Continua a leggere →

A cosa serve un premio di poesia

05 sabato Gen 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

4 Poesia, Biblioteca Mozzi Borgetti, Eleonora Tamburrini, Licenze Poetiche, Macerata, Poesia di Strada, Premio, Premio poesia, Tamburrini Eleonora

biblioteca-mozzi-borgetti

di Eleonora Tamburrini

Macerata, domenica 16 dicembre, in città regna la calca prenatalizia. La serena concentrazione che si respira alla Biblioteca Mozzi Borgetti è ancora più suggestiva e avvolgente. Anche quest’anno un folto pubblico ha riempito la Sala degli Specchi per assistere alla serata finale del Premio Poesia di Strada, giunto alla XV edizione. Da un’idea di Alessandro Seri e con il supporto dell’Associazione Licenze Poetiche, il concorso continua a richiamare un ampio numero di partecipanti – 200, questa volta – eterogenei per età, provenienza geografica e scelte stilistiche, arrivando a toccare negli anni vette importanti per quantità di artisti coinvolti e qualità dei lavori presentati. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.931 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...