• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Civitanova

Vita e memorie degli Adriano

06 giovedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Chesi., Civitanova, Francesco Niccolini, Giorgio Felicetti, L'Adamo, L'Adamo web mag, Teatro Verdi Pollenza, Valerio Marconi, Vita d'Adriano, Vita d’Adriano. Memorie di un cecchettaro nella neve

adriano

di Valerio Marconi

Venerdì 31 gennaio è andato in scena presso il teatro Verdi di Pollenza “Vita d’Adriano. Memorie di un cecchettaro nella neve”. Il monologo è ad opera del trio Francesco Niccolini, Giorgio Felicetti, Andrea Chesi. In scena Adriano, protagonista e narratore, era interpretato da un bilanciato e linguisticamente ben ambientato Felicetti. Un dialetto civitanovese, talvolta colorito di accenti diversi in base ai personaggi evocati, dà voce alle vicende interiori ed esteriori di un operaio tra i tanti nella storia della “mitica” fabbrica civitanovese Cecchetti. Continua a leggere →

Il futuro è donna

01 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

2014, ADAM, adamomagazine, Alessandro seri, buon anno, Civitanova, femminile, Italia, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata, Marche, nuovo anno, redazione, tolentino

Foto 013

di Alessandro Seri

Il numero da cui iniziare a scrivere stavolta non è zero bensì uno, l’uno, il primo. Il primo di gennaio che è il primo mese dell’anno e che un anno fa nasceva questa rivista. Nell’uno di un anno c’è un altro numero ben più corposo, che rende la sostanza di un lavoro assiduo, la voglia di rendere servizio ai luoghi dove L’Adamo è nato, la consapevolezza e il coraggio di essere stati i primi nonostante le banali e facilitate copie che sono nate nel corso dell’anno. Anche di quelle che hanno visto la luce nel corso dell’ultimo, la differenza tra primo ed ultimo in questo caso salta agli occhi, mese.

Continua a leggere →

Versi e cicatrici. I paesaggi marchigiani di Eriberto Guidi in mostra a Civitanova

14 lunedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Aria Domenella, Cartacanta 2013, Civitanova, Claudio Gaetani, Claudio Marcozzi, Eleonora Tamburrini, Enrico Lattanzi, Eriberto Guidi, Eriberto Guidi e il paesaggio marchigiano, Friedrich, Il paesaggio marchigiano Cartacanta, Ivano Quintavalle, L'Adamo, L'Adamo web mag, Luigi Crocenzi, Mario Giacomelli, Mario Paci, Paul Klee, Renato Monteverde, Tamburrini Eleonora

guidi 2

di Eleonora Tamburrini

Anche ai nostri occhi assuefatti al discorso visuale sino alla quasi anestesia, alcune immagini mantengono l’effetto di un’ostensione magica, e il loro valore di rivelazione oltrepassa i dubbi che furono della modernità sull’allora nascente riproducibilità dell’arte. La fotografia, e a scanso di equivoci diciamo pure con Barthes la fotografia essenziale, si smarca dal rischio di reificazione e anzi agisce sullo spettatore ferendolo, chiedendogli di dare un senso all’aria che in quel momento lo separa dalla verità dell’oggetto rappresentato. Negli anni in cui Benjamin inquadrava in alcuni saggi rimasti epocali il rischio (più o meno simbolico, più o meno inverato) della fotografia come caduta dell’aura dell’artista (giù nel fango del macadam, presentiva Baudelaire), nasceva a Fermo Eriberto Guidi, uno di quelli che avrebbero tenuto un’aura nuova, sospesa su un obiettivo veggente. Continua a leggere →

La seconda settimana del Festival dell’ospitalità, tra Carlo Magno e Wislawa Szymborska

16 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Alessia Tripaldi, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Civitanova, Fabio Bonelli, Federico Bomba, Festival dell'ospitalità, Fil rouge, gianni lorenzetti, Gioia Mancinelli, Giovanni Carnevale, Giovanni Scocciante, Henning Brockahus, L'Adamo web magazine, Luca Luzi, Lucia Galli, Macerata, Marco Di Battista, Meri Bracalente, Norma Stramucci, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Roberta Sarti, Sabrina Maggiori, simone palucci, Stefan Roslmair, Stefano Sasso, tolentino, Wislawa Symborska, Yesenia Trobbiani

collage-wislawa

di Gianni Lorenzetti

Poesia, teatro, letteratura, conferenze, Carlo Magno in Val di Chienti e Wislawa Szymborska. La seconda settimana del Festival dell’ospitalità prende vita riunendo interessanti appuntamenti in una manciata di giorni, da mercoledì a domenica, con una scia di eventi già trascorsi, tra i quali l’incontro con la poetessa statunitense Rachel Blau DuPlessis e il concerto culinario, fatto tra riso e sorriso, di Fabio Bonelli con pentole e arnesi da cucina, ed altri che costelleranno la prossima settimana, tra i quali l’incontro con Henning Brockahus. Ad aprire la settimana corrente del Festival dell’ospitalità saranno proprio le poesie di Wislawa Szymborska, che mercoledì 18 risuoneranno grazie alla voce calda di Meri Bracalente, in Nella moltitudine, alla sala Foresi di Civitanova alle 21.30, spettacolo che a tutto tondo affronta l’opera della Szymborska, con, appunto, voce ed ombre di Meri Bracalente, video di Marco Di Battista, suoni di Stefan Roslmair e la scenografia di Gioia Mancinelli e Yesenia Trobbiani. Il giorno seguente le ataviche sagome dei carolingi invaderanno l’Auditorium Don Bosco di Macerata, sempre alle 21.30, quando la coppia Giovanni Carnevale e Giovanni Scoccianti dibatterà sul tema Carlo Magno e Aquisgrana in Val di Chienti. Sono anni ormai che, almeno una teoria, avalla l’dea della presenza dei carolingi in zona, considerando l’abbazia di San Claudio la famosa Aquisgrana, e questa conferenza farà un po’ il punto sulla questione. Venerdì 20 si svolgerà, alla biblioteca FIlelfica di Tolentino alle 21.30, il dibattito Incontro e scambio delle ospitalità, autentico fulcro del festival, che avrà per protagonisti la scrittrice Rubina Giorgi, la fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio Chiara Guidi, il poeta Giarmando Di Marti e lo psichiatra scrittore Ubaldo Sagripanti. Il quartetto sarà introdotto e presentato dal regista e attore Andrea Fazzini del Teatro Rebis. E Proprio Fazzini, insieme a Federico Bomba, Luca Luzi, Sabrina Maggiori, Stefano Sasso e Alessia Tripaldi, hanno dato vita alla Scuola di visioni del contemporaneo, che attraverso lo studio e la messa in pratica di grammatiche artistiche innovative sabato 21 porteranno in scena, al teatro Lauro Rossi di Macerata alle 21, Agguati, il teatro come non l’avete mai visto. A chiudere la settimana centrale del Festival dell’ospitalità sarà, domenica 22 alla pinacoteca civica di Recanati, villa Colloredo Mels alle 18, la presentazione di Fil rouge, le lettere segrete di Yvette Mirabeau, romanzo di Alessandro Seri edito da Vydia. Ad introdurre Seri, che ha già presentato la sua opera al Salone del libro di Torino e al Festival della letteratura di Milano, sarà Norma Stramucci, mentre ad impreziosire maggiormente il pomeriggio saranno l’arpa di Lucia Galli e le letture di Roberta Sarti. Insomma, un’altra settimana densa di appuntamenti, intrisa di passione, di generi diversi, per qualsiasi gusto e raffinato palato.

(Nella foto un’opera a collage della poetessa Wislawa Szimborska)

Festival dell’ospitalità, focus sulla prima settimana

08 domenica Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, Adam Accademia, Borgo Ficana, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Gassadonia, Festival dell'ospitalità, gianni lorenzetti, L'Adamo, L'Adamo web magazine, Lucio Saviani, Macerata, mafia, marianna de leoni, Musica da cucina, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Rossella Andreazza, Sicilia, simone palucci, tolentino

rachel3

di Gianni Lorenzetti

Entra nel vivo il Festival dell’ospitalità, dopo l’esordio con la storia dell’ultimo dei mohicani Giacomo Costantino Beltrami, maceratese che scoprì le sorgenti del Mississippi e divenne personaggio di culto negli Usa. Dopo l’inaugurazione di due mostre fotografiche, Superfici di Michele Mobili e Salus popoli aquilani di Paolo Brasca, entrambe agli Antichi forni di Macerata, e visibili fino al 29 settembre. Insomma, dopo l’apertura, il resto del festival, che in questa prima settimana non manca certamente di appuntamenti prelibati. Continua a leggere →

Rosetta Martellini: “Civitanova è già una fucina di cultura”

07 sabato Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Mei, Capelli al vento, Cecchetti in jazz, Cherif, Civitanova, Civitanova Danza, Collettivo Biz, Dolores Prato, Erri De Luca, Festival dell'ospitalità, Fontespina, Futura Festival, Giampiero Solari, Gianmaria Testa, Giles Smith, Giulio Vesprini, Harold Pinter, Joyce Lussu, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Paolina Leopardi, Pescheria vecchia, Raccontare la vita, Rive Festival, Rosetta Martellini, Sibilla Aleramo, simone palucci, Sono stata amore, Teatri di Civitanova, teatro Cecchetti, Tuttaditutti

rosetta

di Simone Palucci

“Il teatro ti abitua a trovare la mediazione più giusta per relazionarti, ogni volta, con qualcuno di diverso”. Rosetta Martellini è infatti sempre se stessa, cioè sempre diversa, in lei si possono scorgere gli occhi seri di Joyce Lussu, la passione amorosa di Sibilla Aleramo, oppure lo scrutare intenso di Paolina Leopardi, il respiro di Dolores Prato, oppure l’odore di paura dei condannati a morte, nei campi di sterminio. E molto altro, persone e personaggi che affiorano, raccontano, incantano in una nuova vita legata ad un palcoscenico. Continua a leggere →

Il Festival dell’Ospitalità tra DuPlessis, Brockahus e la maceratesità dell’ultimo dei mohicani

05 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema, 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, ADAM, Alessandro seri, Alvise Manni, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Chiara Guidi, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, gianni lorenzetti, Giarmando Di Marti, Giovanni Carnevale, Giovanni Scoccianti, Henning Brockahus, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Lucio Saviani, Macerata, marianna de leoni, Meri Bracalente, Michele Mobili, Muri e Divisioni, Musica da cucina, Paolo Brasca, Penna San Giovanni, Poesia di Strada, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Rosetta Martellini, Rossella Andreazza, Rubina Giorgi, Salvo, Scuola visioni del contemporaneo, simone palucci, Stefania Monteverde, Superfici, terremoto de L'Aquila, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Val di Chienti, Wislawa Szymborska

DSCN6707

di Gianni Lorenzetti

“I festival servono perché creano cultura, sviluppo, comunicazione, connessioni, inoltre fanno festa. E la festa attrae”. A dirlo è l’assessore maceratese ai beni culturali Stefania Monteverde che parlando della quarta edizione del Festival dell’ospitalità, che prenderà il via domani e si concluderà il prossimo 29 settembre con 18 eventi e 4 mostre, ha anche aggiunto che “il tema dell’ospitalità è bellissimo, ci rappresenta come territorio, e passare dalle case private agli spazi pubblici è un’evoluzione, perché le piazze sono da abitare, appartengono a tutti, per conoscere e conoscersi”. Continua a leggere →

L’antropologo e la città: Marc Augé a Civitanova

24 mercoledì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia

≈ 9 commenti

Tag

antropologia, città-mondo, Civitanova, Comune di Civitanova Marche, Eleonora Tamburrini, Filippo La POrta, Futura Civitanova, Futura Festival, Futuro di Marc Augé, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Marc Augè, Marc Augé a Civitanova, non luoghi, non luoghi di Marc Augé, socialismo o barbarie, Tamburrini Eleonora

Marc-Augè

di Eleonora Tamburrini

Da principio non so cosa si aspetti tutta questa gente. È ancora presto, ma Piazza della Libertà è piena: è venerdì sera, l’aria estiva promettente, la notte lunga da consumare. Però chi risale qui a Civitanova Alta per il Futura Festival in attesa di un grande ospite come Marc Augé sceglie: non può mica farlo mi dico, per passare il tempo indistintamente. Continua a leggere →

Peppe Servillo, Stadio e Marco Alemanno, se è un festival si chiamerà Futura

03 mercoledì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Civitanova, Eugenio De Signoribus, Festival Futura, Francesco Scarabicchi, Futura, Gino Troli, ilaria piampiani, L'Adamo magazine, Lucio Dalla, Marco Alemmanno, Peppe Servillo, Stadio

Peppe servillo

di Ilaria Piampiani

“Chissà, chissà domani” cantava Lucio Dalla in Futura. È questa la suggestione che ha nutrito e cullato l’idea di una manifestazione culturale tutta nuova a Civitanova e questo dobbiamo aspettarci dall’11 al 28 luglio in molti luoghi della città. Continua a leggere →

Civitanova danza, aria di ventennale con l’ètoile Svetlana Zakharova

15 sabato Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

AMAT, Amelia Colombini, Aterballetto, Bolshoi di Mosca, Civitanova, Civitanova Danza, Compagnie Blanca Li, danza, Enrico Cecchetti, Fabrizio Monteverde, Frédéric Olivieri, ilaria piampiani, L'Adamo, Macerata Opera Festival, Maurice Bejàrt, Mauro Bigonzetti, Paola Vismara, Roberto Bolle, Roy Assaf, Rudolf Nureyev, Sieni Danza, Svetlana Zakharova

dancer-on-the-stage

di Ilaria Piampiani

“La danza è tutta la mia vita. Esiste in me una predestinazione, uno spirito che non tutti hanno. Devo portare fino in fondo questo destino: intrapresa questa via non si può più tornare indietro. È la mia condanna, forse, ma anche la mia felicità. Se mi chiedessero quando smetterò di danzare, risponderei quando finirò di vivere”. – Rudolf Nureyev Continua a leggere →

Futura festival, Lucio Caracciolo, Filippo La Porta e Lidia Ravera scansano il ricordo di Popsophia

04 martedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Camilla Beresani, Civitanova, Diego Fusaro, Filippo La POrta, filosofia, Futura, Futura Festival, Futuro, gianni lorenzetti, Gino Troli, Italo Moscati, letterattura, Lidia Ravera, Lucio Caracciolo, Marco Bianchi, Paolo Di Paolo, Popsophia, Roberto Ippolito, simone palucci

Lucio-Caracciolo2

di Gianni Lorenzetti

Sarà il civitanovese Futura festival il sostituto di Popsophia, e lo farà con nomi importanti del panorama culturale italiano, quali Lucio Caracciolo, Filippo La Porta, Roberto Ippolito, Italo Moscati, Paolo Di Paolo, Diego Fusaro, Lidia Ravera, Camilla Baresani e Marco Bianchi. Continua a leggere →

In mostra a Civitanova la fotografia di Carla Martella, tra testimonianza e solidarietà

23 sabato Mar 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 9 commenti

Tag

Carla Martella, Civitanova, Kisubi Hospital, Pro African Hospitals, solidarietà, Tamburrini Eleonora, Tanzania, Uganda

l'ibiscus (1)

di Eleonora Tamburrini

C’è una bambina che dorme, sta come schiusa su una stuoia, e avvolta in coperte colorate; colorati pure gli elastici che le dividono i capelli in ciocche e geometrie, intorno un rettangolo di prato e sopra di lei un ibiscus che la prospettiva trasforma nel suo grande nume protettore o nella sua metamorfosi floreale.
È la prima fotografia che mi colpisce quando giovedì scorso partecipo all’inaugurazione della personale “Pro African Hospitals” di Carla Martella allestita nella Sala Foresi del Palazzo Comunale di Civitanova e visitabile fino al 31 marzo. Continua a leggere →

Vololibero, quando la farfalla vive per sempre

14 lunedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

02) Arti visive (fotografia, Civitanova, E-art, Esposizione, Eufrasia, Farfalla, Fragilità, Libero, pittura, scultura), simone palucci, Vita, Volo, Vololibero

Farfalla

di Simone Palucci

La traiettoria della libertà, un volo di farfalla, la fantasia al potere. Questa è in sintesi Vololibero, mostra collettiva d’arte in esposizione allo spazio E-art di Civitanova fino al 20 gennaio. La variopinta moltitudine di ali, gli sgargianti colori dal sapore antico che proiettano al futuro sono la prova tangibile di una libertà auspicata, agognata, sognata. Novantotto opere per ottantacinque artisti da tutta Italia, mini quadri in legno della misura di trenta centimetri per trenta. Per tutti uguale, tranne l’immaginazione. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.427 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...