• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Camilla Domenella

L’arte senza etica è pura estetica – Warning&Food

02 lunedì Giu 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, anna politkovskaja, Camilla Domenella, cibo, industria, L'Adamo, L'Adamo web mag, neda saleh, palazzo Buonaccorsi, Paola Ballesi, rita soccio, taraneh mousavi, warning&food

684-stella_lindo_family

di Camilla Domenella

Non stiamo parlando di culinaria, ma di cultura. E, se vogliamo, anche di coltura. Essere colti significa avere gli strumenti per cogliere la realtà che abbiamo intorno, per trattenerla e giudicarla apertamente, per essere consapevoli.
Essere consapevoli significa gustare la realtà. Il gusto deriva dal piacere; il piacere deriva dall’arte. Continua a leggere →

Fare dalla non violenza la via alla democrazia – La tesi del prof. Roberto Mancini

23 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, filosofia, L'Adamo, L'Adamo web mag, Roberto Mancini

gandhiok

di Camilla Domenella

Siamo in clima elettorale. Le facce rassicuranti dei candidati ammiccano dai cartelloni incollati in ogni angolo delle città. Domenica si vota per le Europee e su televisioni, giornali, social networks, rimbalzano, come pinball impazziti, parole come “democrazia”, “solidarietà”, “crisi”. Ognuno di questi termini è assurto a slogan, sventolato come una bandiera, o scongiurato come un morbo.
Questo, in breve, il macroscenario.
Ma, come si sa, la macrostoria si intreccia sempre alla microstoria. E Macerata, non esclusa dal fervore elettorale, aggiunge a questo l’importanza delle celebrazioni per la settimana della non-violenza. Continua a leggere →

Serate “alla periferia dell’impero” con la XXXII Rassegna di Nuova Musica

09 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, Gianluca Gentili, L'Adamo, L'Adamo magazine, l'adamo webzine, Rassegna di Nuova Musica, XXXII Rassegna di Nuova Musica

obbedienza

di Camilla Domenella

Noi siamo musicisti e il nostro modello è il suono, non la letteratura; il suono, non le matematiche; il suono, non il teatro, le arti plastiche, la teoria dei quanti, la geologia, l’astrologia o l’agopuntura.

Suono come puro fenomeno fisico, quindi. Come manifestazione autonoma di un fatto o di una fantasia, in ogni caso scissa da qualsiasi altra ispirazione collaterale. Continua a leggere →

Al via, la XXXII Rassegna di Nuova Musica – Il direttore artistico Gianluca Gentili: “Noi siamo musicisti e il nostro modello è il suono”

03 giovedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, alter ego ensemble, Camilla Domenella, Fausto Romitelli, Gérard Grisey, Georg Friedrich Haas, Gianluca Gentili, gianpaolo antongirolami, Kaija Saariaho, L'Adamo, l'adamo wbzine, L'Adamo web magazine, musica spettrale, quartetto maurice, Rassegna di Nuova Musica, Stefano Scodanibbio, Tristan Murail, XXXII Rassegna di Nuova Musica

filo unico dessì

di Camilla Domenella

Ho sempre considerato le arti in un’ottica cronologica implicante il concetto di progresso. Il progresso è una serie di risultati ottenuti da risultati precedenti, una evoluzione senza un fine e forse con una fine.
La musica, in particolare, mi era sempre apparsa come l’arte “reazionaria” per eccellenza. “Reazionaria” non dal punto di vista sociale, sia chiaro. È quel suo utilizzare le stesse note, da secoli e secoli, che mi faceva pensare ad essa come a uno scoglio in mezzo al mare in tempesta, bagnato ogni volta da un’onda diversa, ma irriducibilmente saldo al fondale.
Per questo, quando per la prima volta lessi “Nuova Musica”, trasalii e cominciai a congetturare. Quell’aggettivo, “nuova”, non mi convinceva. Poi andai a teatro e compresi. Una musica può essere nuova quando segna una svolta, quando compie una rivoluzione come i pianeti intorno al sole, quando la musica stessa non è più quello scoglio isolato, ma il mare in tempesta.
Parlare di Nuova Musica allora ha senso. E chi si fa interprete di questa innovazione è la Rassegna di Nuova Musica. Continua a leggere →

La magia e la sensualità del flauto di Davide Formisano incontrano la FORM

20 giovedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, davide formisano, flauto, Form, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, magic flute, Mozart, Musica classica, Orchestra Filarmonica Marchigiana, schubert, sinfonica 2014, Teatro Lauro Rossi

davide formisano

di Camilla Domenella

Il teatro gremito si coccola nell’attesa dell’inizio del concerto. Le voci acute di una scolaresca di bambini appollaiati sui palchetti arrivano fino in platea. La loro vivacità compensa la compostezza di ascoltatori più attempati ed esperti, che già calibrano in silenzio il proprio raccoglimento.
Continua a leggere →

“La libertà passa attraverso il cibo”. Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini ospite dell’UniMc

17 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

acqua, adamo webzine, adamomagazine, Africa, Aula Magna, Camilla Domenella, carlo petrini, cibo, cibo e libertà, fabio pierantoni, Gabriele Vacis, gastronomia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo web zine, Macerata, Sferisterio, shiva, Slow Food, Stefania Monteverde, Terra madre, Università di Macerata

slow food

di Camilla Domenella

C’era, ai tempi dei presocratici, quel tale greco Anassagora, il quale, povero di nozioni ma ricco di curiosità, teorizzò per primo una grande verità: quello che noi mangiamo, si trasforma in corpo, carne, ossa, capelli. Per noi contemporanei, questo è ormai un assioma, una banalità. Ma l’impianto teoretico che Anassagora indusse per confermare quella sua affermazione, ha ancora molto su cui farci riflettere. Ogni singola parte del mondo, unendosi e dividendosi si trasforma in altre parti, in altri corpi, in altri differenti insiemi materiali. Tutto ciò secondo una intelligenza ordinatrice, un kosmos, un’armonia olistica. Il cibo non è soltanto quello che, quasi passivamente ormai, assumiamo. Dietro ad una tavola imbandita, oltre il nostro piatto ricco e succulento, vi è l’intero sistema della catena umana, anzi animale, che coinvolge nel suo processo tutte le scienze e le conoscenze dell’uomo. Il problema è che oggi, ad essere meno coinvolte, sono le coscienze.
Continua a leggere →

Intellettuali del piffero – Mastrantonio contro i professionisti del pensiero

26 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, associazione conTesto, Baricco, Camilla Domenella, civica enoteca, civica enoteca maceratese, Erri De Luca, giovani, Giulietto Chiesa, intellettuali del piffero, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Lidia Ravera, luca mastrantonio, Macerata, Macerata Racconta, manuel orazi, mastrantonio, Melissa Panarello, Pansa, Pasolini, Travaglio, vaffanculotti, Vattimo

pifferaio

di Camilla Domenella

La saggezza popolare, si sa, offre spesso le parole migliori per raccontare qualcosa. Il detto “se la suona e se la canta” sembra tagliato apposta per descrivere gli “Intellettuali del piffero”, titolo del nuovo libro del giornalista e scrittore Luca Mastrantonio.
L’associazione culturale “ConTesto” di Macerata, in collaborazione con Macerata Racconta, ha infatti organizzato, lo scorso venerdì, presso la Civica Enoteca Maceratese, un incontro con Luca Mastrantonio, autore ed editorialista dell’inserto “Letture” del Corriere della Sera, intervenuto per presentare appunto la sua ultima opera.
Mastrantonio, introdotto da Manuel Orazi, ha spiegato la genesi, a tratti travagliata, di “Intellettuali del piffero”. Continua a leggere →

Quel vulcano di Cifone

12 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, cifone, Exit fumetti, exti fumetteria, Fumetteria Exit, il vulcanico cifone, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Maicol e Mirco, maicol mirco, Maicol&Mirco, Simone, vulcano

cifone

di Camilla Domenella

Cifone, dal tavolo imbandito dei suoi lavori, non lesinava spiegazioni. In un italiano perfetto andava esponendo la genesi delle sue opere – “Questa qui l’ho finita l’altro ieri. Sì, faccio tutto io. Ci vuole pazienza…”-. Dirigeva il suo pubblico come fosse stato un esperto presentatore.
Dico “come” perché Cifone non è un presentatore né un esperto. Continua a leggere →

Gli uomini sono delle bestie. Ma tutto cambierà. ScrittureIrregolari#2

28 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, amir, amir issa torpignattara, Camilla Domenella, cie ponte galeria, Csa Sisma, donne, Irina Turcanu, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, la frivolezza del cristallo liquido, letteratura di genere, Macerata, migranti, Roma, scritture ireggolari, Sisma, straniero nella mia nazione

scritture 2

di Camilla Domenella

Ieri è stata la Giornata della Memoria. Tutto il mondo ha ricordato le vittime dell’Olocausto. Solo 69 anni fa l’apparato nazista faceva 15 milioni di morti. Tra questi, non vi erano soltanto ebrei. Ad essere sterminati furono anche gli “indesiderabili”, – comunisti, omosessuali, malati di mente, disabili, e svariati gruppi etnici – colpevoli soltanto di essere rappresentanti di categorie diverse da quella eletta, da quella “migliore”.

C’è qualcosa però, che muove da una matrice altrettanto empia ma che resta nascosto, che si annida in uno spazio e in un tempo più vicino a noi. Dell’altro ieri è la notizia dei 13 immigrati marocchini che al Cie Ponte Galeria di Roma si sono cuciti la bocca in segno di protesta. Sono stati portati nella capitale da Lampedusa, dove erano sbarcati mesi fa. Mesi. E da mesi attendono chiarezza. Loro non vogliono aiuti, non chiedono assistenza, non pretendono sussidi: esigono ciò che dovrebbe essere inalienabile, la dignità. Continua a leggere →

I 25 anni di Musicultura. Le parole di Fabio Concato inaugurano la nuova edizione.

26 domenica Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, auduzioni live, ètv, Camilla Domenella, civica enoteca, Fabio Concato, filarmonica, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Macerata, massimo zanconi, musicultura, musicultura25, sciuscià, società filarmonico drammatica, teatro della Società Filarmonico Drammatica, UNICAM, UniMc

zanconi

di Camilla Domenella

Le porte cigolano sui cardini dorati. Il parquet scricchiola sotto i passi frenetici e ansiosi di chi lo calpesta. Un via vai irrequieto di gente, che si muove da un capo all’altro della sala d’ingresso, a zig zag, per linee oblique, con traiettorie ricurve, su rette infinite.
La sfilata di autorità sembra una versione moderna del ballo del Gattopardo. I giri di valzer sono quelli dei giornalisti intorno al sindaco, dei cameramen col direttore artistico, dei fotografi con gli assessori. Tutto ruota su un perno invisibile che pure rende tanto veloce il suo proprio moto. Continua a leggere →

I paesaggi impossibili di Sirio Reali

13 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamo webzine, adamomagazine, anna li vigni, anna livigni, antonello de girolamo, antonello di geronimo, arte, boccioni, Camilla Domenella, futurismo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, macchine, Macerata, mostra, paesaggi impossibili, palazzo Buonaccorsi, sant'elia, sirio reali, sironi

reali02

di Camilla Domenella

Si immagini il senso dell’attesa, il vuoto interiore riempito di tensione, di distrazioni, di oggetti. Si immagini un movimento statico oppure eterno, la calma inquietante di una quiete ostentata, non viva, ma neppure morta. Si immagini la desolazione di un paesaggio urbano, o si immaginino macchine non meccaniche, mosse da un’inerzia costante, sempre uguale.
L’atmosfera sarebbe quella onirica, impossibile ma osservabile come attraverso la lente distorta di un occhiale mal messo. La sensazione è quella indescrivibile di uno scorrere del tempo senza che nulla accada, senza azioni, senza attività, come in un Deserto dei Tartari visivo.
Continua a leggere →

Ritagli d’arte. I collage di Mauro Spinelli

04 sabato Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, arte, asia, audrey hepburn, Bauhaus, Camilla Domenella, collage, dadaismo, kobe bryant, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Macerata, mauro spinelli, pathos, roger federer, spinelli

collage sofa

di Camilla Domenella

Se dico “collage” penso a due cose. La prima: l’asilo. Una miriade di bambini con minuscoli roastbeef al posto delle dita, che tentano di attaccare ritagli di giornali su fogli volanti finendo per attaccare soltanto le loro minuscole dita l’una all’altra. La seconda: le zitelle inglesi. Nel mio immaginario, inevitabilmente carico di clichè, le zitelle inglesi bevono thè, ridono con acuti a forma di “uh”, vestono di rosa, indossano occhiali a punta. Il loro maggior divertissement? Il collage, al massimo declinato nella forma del decoupage. Dal migliore stile delle zitelle francesi. Continua a leggere →

OnlyFuckingLabels#3: musicalmente indipendenti… fino alla fine

26 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

A.N.O., ADAM, Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, adamomagazine, adm magazine, ALBERTO BOCCARDI, AMIN DA DA, Bloody Sound Factory, bloody sound fucktory, Brigadisco, Camilla Domenella, Canalese Noise, Csa Sisma, Deambula, EBREI, Ecletic Polpo, Hysm?, Il Verso del Cinghiale, io monade stanca, Irma, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, la tosse grassa, LUTHER BLISSETT, Macerata, MAI MAI MAI, marina andrenucci, MARNERO, METEOR, Narvalo Suoni, No=Fi, OnlyFuckingLabels, onlyfuckinglabels#3, onlyfuckingnoise, oslo tapes, Sangue Dischi, Sisma, SNEERS, SYNUSONDE, THE GREAT SAUNITES, Urgence Disk Records (CH), V4V, Villa Inferno

only

di Camilla Domenella

I murales del SISMA accolgono chiunque a braccia aperte. Con quella loro aria metropolitana stanno lì a dirti “Oh, che fai, non entri?”. Tu hai l’aspetto provinciale ma l’anima metropolitana, allora accetti l’invito e sorpassi il #cancelletto.
La luce blu della passerella d’ingresso sbianca i volti e avvolge le volute di fumo che si arrotolano dalle bocche parlanti. Credo abbiano pensato al blu per non far torto ai daltonici.
L’atmosfera da “underground socialitè” è confermata dall’iter di saluti che devi fare prima di riuscire a varcare la soglia. “Oh, è arrivata pure la giornalista!” è solo l’ultimo, il più sardonico, della lunga serie.
Mi hanno sempre giudicata troppo indie. Il fatto è che, per dirla con gli Stato Sociale (che non so’ indie per niente), io “sono così indie che twitter già era per sfigati; adesso è da redattori, sì, da redattori de L’Espresso”. Infatti io scrivo per un’altra testata. Continua a leggere →

Take place! Di fronte all’Arte, prendete posto ma anche posizione

20 venerdì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, beniamino strani, Camilla Domenella, cecilia ferraro, Daniele Antonini, edoardo catalini, federico borroni, filippo sbrancia, giada d'addazio, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, laura della valle, Lisa Gelli, Macerata, martina graziosi, mattia chelli, Nicola Alessandrini, nicola verità, take place, valentina vallorani, valentina vitali

invisibile

di Camilla Domenella

“L’art pour l’art”. Lo sosteneva il critico e drammaturgo francese Théopile Gautier, nel diciannovesimo secolo. Di pochi anni prima, era invece la teoria humeana che voleva un’opera d’arte conforme a uno scopo. Finalità o autoreferenzialità, erano le grandi questioni. Sul ruolo dell’Arte, non si finirebbe mai di discutere. Ma ciò su cui critici e filosofi sono stati, da sempre, d’accordo è che l’arte deve avere chi la osserva, e uno spazio concreto nel quale essere osservata.
“Take place!” allora, è il nuovo motto dell’arte, espressione inglese che significa “avvenire, avere luogo”, ma anche, e soprattutto, “prendi posto”. Continua a leggere →

“La vita che scorre” in una cultura calpestata come foglie d’autunno

14 sabato Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, adamomagazine, Adriano sofri, Aula Magna, aula magna università di macerata, azione universitaria, Camilla Domenella, cronache maceratesi, Emmanuelle de villepin, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, la vita che scorre, polemica, Università di Macerata

villepin

di Camilla Domenella

Les feuilles
Qu’on foule,
Un train
Qui roule,
La vie
S’écoule.
(“Automne malade”, G. Apollinaire)

All’autunno malato dell’età è arrivato Antoine. Settantacinque anni di vita, trascorsa a guardare sempre avanti, per necessità. Ora Antoine si ferma, e ripercorre la sua esistenza: si guarda indietro per scoprire chi ha affianco. Continua a leggere →

Chi non muore si rivede. L’ironia di Alberto Maggi si fa anche sentire.

09 lunedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

alberto maggi, auditorium San Paolo, Camilla Domenella, Centro Studi biblici Giovanni vannucci, chi non muore si rivede, don alberto maggi, eresia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, montefano, morte, padre alberto, padre maggi, prete eretico, religione, Vita

don maggi

di Camilla Domenella

Chi non muore si rivede.
E io l’ho visto per la prima volta sabato: un puntino parlante nella profondità dell’auditorium San Paolo.
Io ero arrivata col mio bagaglio di agnostica convinta, con quella vena un po’ anticlericale comune alla mia età, e con un certo negativo pregiudizio che mi porta a diffidare naturalmente di tutto ciò che è “Chiesa”.
Mi enumeravo queste mie non lodevoli caratteristiche, brontolando circondata da santi e papi che continuano a resistere nelle edicole dell’auditorium. Continua a leggere →

Donne, scrittrici, migranti: fin qui tutto bene.

28 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

ambasciata dei diritti, Camilla Domenella, Csa Sisma, donne, fin qui tutto bene, Gabriella Kuruvilla, jiddu krishnamurti, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, lampedusa, legge bossi-fini, Macerata, mauro bergamasco, migranti, milano, pubblicità Avon, scritture irregolari, strage migranti

scritture irregolari

di Camilla Domenella

In questi giorni, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la questione di genere è tornata al centro dei dibattiti nazionali e internazionali. Le donne si sono ritrovate a essere soggetto e oggetto di manifestazioni, di campagne ministeriali per la loro tutela -“tutela”, come se la donna fosse un paesaggio, l’ambiente, o una specie animale in via d’estinzione-, di campagne pubblicitarie discutibili -penso a quella Avon, col rugbista Mauro Bergamasco- . Il fine di queste iniziative spesso coincide col loro inizio: chi le prende in seria considerazione sono le donne, dalle quali e per le quali sono state pensate, chiudendo il messaggio all’interno di un circolo di autoreferenzialità. Continua a leggere →

Il bisogno trascendentale di agire

16 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

ascontemporanea, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, filosofia morale, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Luigi Alici, Luigino Alici, macerata+incontri con la storia, silvia pierosara, storia contemporanea, Storico, Trascendentale

mirrorsok

di Camilla Domenella

Di dubbi, i filosofi vivono. Con le questioni irrisolte giocano come bambini sulle altalene; i problemi, se non ve ne sono, se li creano. E non lo fanno per spirito polemico o per manie di grandezza, ma per la fame mai saziata di sapere.
L’Associazione di Storia Contemporanea doveva quindi immaginare che invitare due filosofi a parlare di Storia, avrebbe potuto creare quel po’ di destabilizzazione frastornante ma necessaria alla curiosità.  Continua a leggere →

L’Olimpo inaccessibile di Palazzo Ricci

12 martedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

1772, Amico Ricci, Antonio iv Ricci, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, dèi, Giuseppe Capriotti, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Olimpo, Palazzo Ricci, percorsi d'arte, percorsi d'arte e nuove letture, Vittore Crivelli

giove carino

di Camilla Domenella

Era il 1772 quando Antonio IV Ricci cominciò ad abitare con gli dèi. Fece ristrutturare il suo palazzo in occasione del suo matrimonio con Lucrezia Tozzoni, e lo decorò con scene mitologiche, con dèe spumeggianti, con paesaggi fantastici, con puttini come Cupidi, con ritratti e stemmi.
Era il periodo in cui la cultura umanistica faceva da suggello del potere e del prestigio di una famiglia: il sapere, mostrato per mezzo dell’arte, era la bandiera da sventolare, il biglietto da visita da offrire, il contenuto allegorico della forma comprensibile a tutti. Continua a leggere →

Carlo Magini: il pittore ritrovato del ‘700 marchigiano

26 sabato Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 2 commenti

Tag

arte, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, carlo magini, giuliana pascucci, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, natura morta, palazzo Buonaccorsi, percorsi d'arte e nuove letture, settecento

Carlo_Magini_Nature_morte_aux_oignons_coppa_et_lettre_sur_un_entablement

di Camilla Domenella

Di lui, non ne aveva parlato nessuno. La Storia dell’Arte lo aveva abbandonato in soffitta, a impolverare in quel grosso scatolone con su scritto “ignoto”, che è l’anticamera del dimenticatoio.
Lui era uno di quei giovani eccellenti, bravi, competenti e capaci, puntualmente costretto a scendere a compromessi per sbarcare il lunario. Era, come diremmo oggi, un precario, un cervello che non poteva permettersi la fuga. Continua a leggere →

Macerata Moderna: l’architettura che si ripensa.

18 venerdì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, Alessandro Castelli, architettura, architettura sostenibile, Associazione Punto ed a capo, Bauhaus, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, Jonathan Sileoni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Le Corbusier, Macerata, Macerata Moderna, Mar Augè, Michele Schiavoni, mostra fotografica, nonluoghi, Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata, sviluppo sostenibile, Walter Gropius

macerata moderna

di Camilla Domenella

I sampietrini scricchiolano sotto il passo veloce mentre lo sguardo distratto corre sui palazzi maceratesi. Un insieme architettonico apparentemente omogeneo: una sovrapposizione di tetti rossi su costruzioni simili e dissimili, un intrico di vicoli, stretti tra edifici talmente noti da passare inosservati.
L’architettura sembra essere soltanto l’involucro delle nostre attività. Ma è molto di più.

Lo ha dimostrato il successo della mostra fotografica “Macerata Moderna”, organizzata dall’associazione culturale Punto ed a capo, in collaborazione con il Comune e con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata. Continua a leggere →

Morgan, in parte Marco Castoldi. Il Personaggio che abbiamo creato.

11 venerdì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adamo magazine, Andrea Fumagalli, Andy, Asia Argento, Bluvertigo, Camilla Domenella, Iodio, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web, L'Adamo web mag, marco castoldi, morgan, Morgan a Macerata, Overtime Festival, X factor

morgan2

di Camilla Domenella

Bisogna sempre tentare di farsi accettare?

Se lo chiedeva Morgan, nel 1994. E forse se lo chiede ancora. Il fatto, però, è che è stato il tempo a rispondergli: non serve tentare, ciò che conta è soltanto farsi accettare.
E Marco Castoldi, o meglio, Morgan, ci è riuscito. Si è fatto accettare, imponendosi sulla scena, più televisiva che strettamente musicale, come IL Personaggio, originale, innovativo, indispensabile e insostituibile. Continua a leggere →

Il Monaco di Alessandro Seri a Penna San Giovanni – L’abito non fa il monaco

03 giovedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Arianna Guzzini, Camilla Domenella, Carlo Filocamo, il monaco, manuel caprari, pennsa san giovanni, Roberta Sarti, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro flora

monaco foto

di Camilla Domenella

In una domenica di fine Settembre, uggiosa e malinconica, mi ritrovai a Penna San Giovanni.
La non diritta via era stata percorsa, senza smarrimenti, passando per valli e montagne, affrontando saliscendi eternamente (ri)tornanti, contando gli autovelox come pecore prima di riuscire a dormire. La macchina mugghiava ad ogni curva e ad ogni salita, i tratti di pioggia scaricavano goccioloni sonori sul parabrezza. L’atmosfera sembrava languida e sonnolenta, ma tra noi, quattro donne impavide stipate in una macchina…
“Bisognava fare più prove! Io l’avevo detto ad Alessandro… Bisognava organizzarsi prima, e per le luci, e per i cambi di scena…”
Arianna, seduta accanto a me, nei posti dietro dei passeggeri, osservava languida il paesaggio. I Sibillini troneggiavano per la loro imponenza, e si stagliavano su quel cielo bianco, denso, basso.
“Oddio, sarà tardi? Continua a leggere →

Il Teatro della vita, tra psicologia e costume – La conferenza del Festival dell’Ospitalità

17 martedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

accademia di belle arti macerata, Bert Hellinger, Camilla Domenella, costume, costume di scena, Festival dell'ospitalità Macerata, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, laboratorio la tela, Maria Giovanna Varagona, Mariann de leoni, museo della tessitura, Reconciliation Therapy, Rossella Andreazza, teatralità, teatro

teatro e teatralità

di Camilla Domenella

Credete, il confine fra teatro e realtà è assai meno labile di quel che si pensa.
La finzione è vera, al punto tale da essere vissuta. Eduardo De Filippo lo affermò: “Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male”, perché il teatro non è una mera rappresentazione di una vicenda, né un concetto da esporre e render concreto. Esso è tangibile, e passa attraverso i corpi, attraverso le forme, le figure, i costumi, la moda, i tessuti.
Lo hanno dimostrato la psicologa Rossella Andreazza e la scenografa, costumista, nonché docente dell’Accademia di Belle Arti di Macerata Marianna De Leoni, con la conferenza dello scorso sabato dal titolo “La rappresentazione teatrale e il teatro della vita”, organizzata per il Festival dell’Ospitalità che in questi giorni sta animando il maceratese. Continua a leggere →

“I magi” e “L’orso” alla Biblioteca Mozzi Borgetti – La rassegna No Man’s Island dimostra che “nell’arte non si può mentire”.

03 martedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Ascanio Celestini, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, carlo Cecchi, cechov, compagnia garbuggino ventriglia, Compagnia NessunTeatro, Cuoredebole, Dostoevskij, Enoch Marrella, Fracesco Ferrieri, francesca zenobi, Gaetano Ventriglia, I magi, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, L'orso, Macerata, Marco Casolino, Mozzi Borgetti, nessunteatro, No man's island, Sala Castiglioni, Saverio Marconi, Silvia Garbuggino, teatro, teatro contemporaneo, teatro di narrazione, Tony Cattano, trombone

l'orso

di Camilla Domenella

Forme nuove.
Ricerca di forme nuove.
Trovare forme nuove.
Forme nuove.
Forme nuove, forme nuove, forme nuove…

Ecco l’ossessione del Teatro contemporaneo, la meta irraggiungibile di una forma d’arte esaurita. Teatro! Nei secoli talmente sviscerato, rivoltato, distrutto e poi ricostruito, da esser diventato arido, inconcludente, insignificante. Quello contemporaneo è un teatro per cui “non importa saper recitare, scrivere, o suonare. Quello che conta è la capacità di sopportazione.”
Non sto usando parole di un filosofo, né quelle di un giornalista, né mi permetto di citare un critico. Questo mirabile sunto, questa valutazione che è quasi una stroncatura, è un frammento paradossale di un’opera teatrale.
Continua a leggere →

Max Gazzè all’Arena Sferisterio. Quello che una Musica può fare.

30 venerdì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 4 commenti

Tag

arena sferisterio, Camilla Domenella, Cara Valentina, Euphoria, Gazzè, Gazzè 2013, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Macerata, Max Gazzè, quartetto d'archi, Sferisterio, Sotto casa, Sotto casa Tour, Sotto casa Tour 2013, una musica può fare

max gazzè

di Camilla Domenella

Tornavi a casa ubriaco, e non ti sentivi timido. Inveivi senza eleganza contro quel buzzurro che t’aveva fregato la ragazza. Lo insultavi, lo tacciavi di essere quel che eri tu in quel momento: un villano.
Decidevi di andare al mare, in Aprile, per scappare da quel flirt primaverile finito male, e proclamavi la tua intenzione a tutto volume: “Io vado al mare, voi che fate?”.
Magari avevi una ragazza di nome Anna, che in intimità chiamavi Annina. Voleva andar di qua, voleva andar di là, fare questo e fare anche quello. Tu la vezzeggiavi, la viziavi.. pensa che per lei avevi anche smesso di fumare. Finchè hai sbottato: “Stai zitta, amore mio, stai zitta!”. Ma eri un tipo meno villano di quando tornavi a casa ubriaco anni prima, così le hai dedicato la canzone eponima.

Alla fine, mercoledì sera, eri allo Sferisterio, e, fremente sulla tua poltroncina, non riuscendo a stare fermo, ti sei reso conto che Max Gazzè ha descritto tante volte te stesso. E non lo ha fatto nella banalità delle semplici parole, bensì nell’eccellenza della sua musica. Continua a leggere →

O combatti o scappi. O vai alla Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte.

28 mercoledì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Abele Malpiedi, arte, Biennale dell'Umorismo, Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'Arte, Camilla Domenella, Carlo Levi, De Chirico, Due cavalli sulla spiaggia, Ebrahimi Mahsa, Escape, Evio Hermas Ercoli, Fight or flight, Gattuso, Gino Bonichi, John Morreall, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Licini, Mahdavi Najla, Manuel Riz, Musa Gumus, Natura morta con bottiglia, O combatti o scappi. Oppure ridi, Palazzo Parisani Bezzi, Palazzo Sangallo, Pourmohamad Saedeh, Roberto Longhi, Sabtniya Saedeh, Scipione, Scuola Romana, Shabaviz Publishing Company, The conquest, The Philosophy of Laughter and Humor, tolentino, tonalismo, Toni Vedù, Una risata vi seppellirà

è oraa

di Camilla Domenella

Questo è un pezzo molto difficile da scrivere. Bisogna parlare d’Arte, e, si sa, parlar d’Arte non è mai facile.
Lo schermo del computer mi trasferisce una pagina virtuale imbarazzantemente bianca. I cristalli liquidi, che compongono la pagina candida e immacolata, mi guardano e mi deridono. Attraverso il ronzio della batteria, li sento sghignazzare. Si fanno beffe di me, della mia (scarsa) fantasia! Maledetti! Io li guardo di rimando, ma paranoicamente. La pagina virtuale ancora lì, imbarazzantemente immacolata. Santo cielo!
Mi sento sprofondare di fronte alla difficoltà immane di mettere per iscritto le parole che mi pascolano nella mente.
Sghignazzate, sghignazzate pure, cristalli liquidi! Ah, tanto vi coloro, eh! Vi faccio (diventare) neri! Mi state sfidando, eh? Cercate lo scontro!
E io lo so: di fronte a voi, o combatto o scappo.
Continua a leggere →

Nuova Marguttiana d’Arte: il cielo aperto soltanto artistico.

25 domenica Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

antichi forni, arte, Camilla Domenella, futurismo, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Marco Riccitelli, Marguttiana 2013, Marguttiana Macerata, Nuova Marguttiana d'Arte, Stefania Monteverde, via Margutta

IMG_20130824_231834

di Camilla Domenella

Che i Maceratesi siano attaccati alle proprie tradizioni, è cosa assai nota. Se poi, alle consuetudini folcloriche, aggiungiamo il fascino della cultura, l’esclusività intellettuale dell’arte visiva, e l’autocritica innata del cittadino tipo, ecco che l’evento tradizionale si trasforma, in breve in tempo, in un appuntamento mondano imperdibile. E’ quanto accaduto alla Marguttiana, che, con l’inaugurazione agli Antichi Forni, ha festeggiato ieri la sua 27esima edizione.
Quest’anno, la Marguttiana ospita le opere di novanta artisti, tra cui quaranta nuovi giovani. Continua a leggere →

Palazzo Buonaccorsi e l’incanto del visitatore

20 martedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Camilla Domenella, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Macerata Musei, Musei civici, Museo della Carrozza, palazzo Buonaccorsi

Palazzo_Buonaccorsi_galleria_Eneide

di Camilla Domenella

Il mezzogiorno di Agosto cala a picco, senza ombre, sul cortile di Palazzo Buonaccorsi. Il lucore invade ogni spigolo delle pareti, ogni interstizio del pavimento, ogni insenatura della balaustra. Ad accogliere i visitatori, in quel cortile quasi etereo, resistono da più di due secoli le statue di Ercole Vincitore.
Inizia da quei corpi di pietra, l’itinerario museale di Palazzo Buonaccorsi. Continua a leggere →

De bello Gallico. Ovvero: il bello della Galli.

08 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, arpa, arpa celtica, Brunori, Camilla Domenella, Francesca Rossi Brunori, Galli, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Lucia Galli, Macerata Opera Festival, Off, Pomeridiana, reading, Rossi Brunori

arpa galli

di Camilla Domenella

L’assedio durava ormai da sette settimane. Ci rifugiammo qui, entro le mura di Alesia, convinti inizialmente di poter ripetere la vittoria che avevamo ottenuto a Gergovia. Ma Cesare, stavolta, si stava dimostrando abile. Le fortificazioni romane giravano tutto intorno alla città e ci stringevano a più livelli. Alla circonvallazione, che isolava noi Galli arroccati ad Alesia, vedemmo aggiungersi la contravvallazione, che difendeva le legioni romane dagli attacchi esterni dei nostri alleati. Durante quelle sette settimane, non ci fu alba in cui, col sole, non vedessimo sorgere anche una nuova torre di guardia, un nuovo fortino; non ci fu tramonto in cui non vedessimo il sole calare in nuova trincea, in un nuovo fossato. Continua a leggere →

Patti has the power

29 lunedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

antichi forni, aperitivi culturali, Camilla Domenella, Cinzia Maroni, Francesco Micheli, I tessitori di sogni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, libro, Macerata, Macerata Opera Festival, Mof, Patti Smith, rock, Sferisterio Cultura

patti smith

di Camilla Domenella

Un inciampo sulla pedana scuote l’acqua nel bicchiere. La mano ossuta lo stringe con più forza, per non farlo cadere. Gli applausi coprono il suono labile delle sue scuse per aver inciampato. Figuriamoci, che tipa! Inciampa, beve acqua, si scusa, è una rockstar. Patti Smith fa tutto con la leggerezza della normalità: non sa mica di essere un mito. A chi lo è, non serve dimostrarlo. Continua a leggere →

I muri che permettono condivisioni. Fuksas alla conferenza inaugurale del MOF

19 venerdì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

altrochelopera, architetto, architettura, Camilla Domenella, Festival Off, Francesco Micheli, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Macerata Opera Festival, Massimialiano Fuksas, Muri e Divisioni, Peace House, Peres Peace House, Teatro Lauro Rossi

fuksas

di Camilla Domenella

I muri si erigono per creare spazi di condivisione, non per isolarsi, non per dividersi, ma per incontrarsi. E questo, Massimiliano Fuksas, lo sa bene.
Il Macerata Opera Festival, nella figura del suo direttore artistico Francesco Micheli, non poteva invitare personaggio più adatto, preparato e pronto, per discutere del tema “Muri e Divisioni”. L’architetto, romano ma cittadino del mondo, è infatti intervenuto ieri alla conferenza inaugurale del Macerata Opera Festival, dialogando con lo stesso Micheli, esponendo il suo punto di vista, tecnico e umano, ad un Lauro Rossi gremito e giovane.
Quella di Fuksas è stata una esposizione appassionata ed entusiasta, un fiume di parole, di pensieri, di riflessioni che, no, nemmeno un muro perfetto da lui costruito, avrebbe potuto arginare. Continua a leggere →

Muri e condivisioni di Pomeridiana

16 martedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Camilla Domenella, Festival Off, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Macerata Opera Festival, Pomeridiana, Santa Maria della Porta, Sferisterio

perfetto mof

di Camilla Domenella

I muri sono quelli che stringono i cortili dei palazzi maceratesi, quelli che delimitano le piazze, quelli su cui verranno appesi i quadri delle mostre; le divisioni, invece, quelle in capitoli delle opere letterarie. Condivisioni, è il risultato.
Pomeridiana, la rassegna di appuntamenti del Festival OFF organizzata dall’Adam Accademia, approfondisce così il tema “Muri e divisioni”, che fa da fil rouge di questa edizione del Macerata Opera Festival. Filosofi, artisti, poeti, fotografi, attori, musicisti interverranno proponendo ciascuno il proprio punto di vista, per intrecciare quel filo rosso in un gomitolo inesauribile di proposte culturali. Continua a leggere →

Borgo Futuro: il rottamatore Renzi, eco-sostenibilità, e Capovilla in Pasolini.

05 venerdì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

aedi, Borgo Futuro, Camilla Domenella, Francesco Gesualdi, Giulietto Chiesa, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Matteo Renzi, Paolo Barnard, Pierpaolo Capovilla, Ripe San Ginesio, rottamatore, S.O.M.S., Slow Food, Sweet Life Society, Teatro Rebis

borgofuturo

di Camilla Domenella

Vi scongiuro, fratelli, restate fedeli alla terra e non credete a quelli che vi parlano di consumistiche speranze!
Parafrasando Nietsche, potrebbe essere questo il motto di Borgo Futuro.

Non soltanto un festival culturale, non un progetto aziendale, Borgo Futuro è, di fatto, una filosofia. Continua a leggere →

“Il Monaco” in anteprima. Linee guida dell’umano

02 martedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Arianna Guzzini, Camilla Domenella, Carlo Filocamo, il monaco, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, manuel caprari, Massimo Sannelli, poesia, Roberta Sarti, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro, Teatro Rebis, Villa Potenza

monaco

di Camilla Domenella

Non c’è ateismo, non c’è blasfemia, non ci sono né immoralità, né depravazione, né perversione. C’è invece l’uomo intero, ne “Il Monaco” di Alessandro Seri.

La scorsa domenica, presso il Teatro Rebis di Villa Potenza, è andata in scena la prova aperta dello spettacolo “Il Monaco”. Delle otto scene che compongono l’intero dramma, sono state presentate in anteprima la terza, la quinta e la settima. Assaggio, questo, che ha reso impaziente l’attesa per la futura intera rappresentazione del 29 Settembre, nel teatro di Penna San Giovanni.
Continua a leggere →

Fuori dal “caffè pieno di imbecilli”, in biblioteca, le Letture LGBT.

30 domenica Giu 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

Al di là del genere. Modellare i corpi nel Sud Africa urbano, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, Comunità omosessuali. le scienze sociali sulla popolazione LGBT, Fabio Corbisiero, Federica Curzi, Francesco Bilotta, Gay, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, lesbiche, LGBT, Lia Viola, Lost in Library, Macerata, Margherita Graglia, Natascia Mattucci, Omofobia. Strumenti di analisi e d'intervento, omonegatività, omosessuale, omosessualità, Osservatorio di genere, Queer Theory, Stefania Monteverde, Teoria queer

cavafy-duane-michals

di Camilla Domenella

In quel caffè pieno di imbecilli, noi due,
Soli, rappresentiamo il cosiddetto schifoso
Vizio d’essere ‘per soli uomini’ e, senza dubbi
Da parte loro, smerdavamo quei coglioni dall’aria bonaria,
I loro amori normali e la loro falsa morale.

Continua a leggere →

“Il Monaco” dei contrasti. L’intervista alla protagonista Sara Piersantelli

29 sabato Giu 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Camilla Domenella, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Monaco, Sara Piersantelli, teatro, Teatro Rebis, Villa Potenza

sara

di Camilla Domenella

Andrà in scena domani, al teatro Rebis di Villa Potenza alle 21, l’anteprima de “Il Monaco”, lo spettacolo teatrale scritto e diretto da Alessandro Seri.
Lo spettacolo di Seri, scritto in versi, si ispira al romanzo gotico “Il Monaco” dello scrittore inglese Mattew Gregory Lewis.
Ambientato nel ‘600, il testo narra la vicenda di un monaco che, dalla sua vita retta, perfetta e quasi santa, cade, ingannato e sedotto, nel vortice delle passioni umane più violente. Continua a leggere →

L’intervista a(i) fumetti di Maicol&Mirco

27 giovedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Camilla Domenella, dileggiatori, disegni, Exit fumetti, Fumetteria Exit, fumetti, intervista, L'Adamo, L'Adamo web, L'Adamo web mag, Macerata, Maicol&Mirco, Scarabocchi, Scarabocchi animati, UniMc, vignette

profilo2

di Camilla Domenella

Riporto qui l’intervista a Maicol&Mirco.
Prima però faccio un doveroso cappello introduttivo: un’intervista come si deve consta sempre di un cappello introduttivo.
In questo caso, pensavo di iniziare dicendo che Maicol&Mirco sono gli autori de “Gli Scarabocchi”; gli Scarabocchi sono personaggi fatti di lineette nere che si stagliano su un fondo rosso. Gli Scarabocchi sono sardonici, sarcastici, caustici, e, spesso, suicidi. Maicol&Mirco sbeffeggiano senza timore i clichè dell’uomo moderno. (Bella frase, questa, la uso).
Pensavo poi di continuare ricordando che Maicol&Mirco hanno pubblicato il loro ultimo libro “Blorch” per la RomboLab autoproduzioni, e l’hanno presentato, insieme a “Gli Scarabocchi animati”, al dipartimento di Filosofia dell’Università di Macerata, lo scorso 6 Giugno. Poi, giusto per inserire qualche dato anagrafico, ponderavo d’infilarvi un “Maicol&Mirco sono due vignettisti di Grottammare (AP)”.
Pensavo infine di aggiungere che, presso la fumetteria Exit di Macerata, c’è la mostra “La fattoria di Maicol&Mirco”, fino al 30 Giugno. E anche che, sì, vale proprio la pena vederla. Continua a leggere →

L’Elettra delle tragiche caricature

19 mercoledì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, Camilla Domenella, David Quintili, Elettra, Hugo Van Hofmannsthal, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, manuel caprari, Palpitare di Nessi, Sofocle, Teatro Rebis, Villa Potenza

picasso_weeping-woman1

di Camilla Domenella

Di Sofocle, di Von Hofmannsthal, di David Quintili. Tra le mani di costoro, per visioni e revisioni, è passata l’Elettra andata in scena domenica scorsa, penultimo appuntamento della stagione teatrale 2013 “Palpitare di nessi” del Teatro Rebis di Villa Potenza.
Gli spettatori arrivavano alla spicciolata, chiacchieroni e distratti. Quasi festanti, facevano per aprire la porta del Teatro…. e lo trovavano vuoto. La platea era sgombra delle poltrone, il palco abbandonato, le luci semispente. “Ma come? Dov’è lo spettacolo?” “E’ questo il Rebis?” “E’ questo, è questo!”
Sconforto, delusione, o rabbia avrebbero potuto cogliere gli spettatori, se questi, proseguendo e curiosando, non fossero infine incappati nella scena stessa dello spettacolo! Continua a leggere →

“Allora, stasera, Festa della Musica!”

13 giovedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Agostino Maria Ticino, Albero Arena, Appaloosa, Arci, Asilo Ricci, Camilla Domenella, Comune di Macerata, Confusional Quartet, Crazy Crazy world of mr Rubik, Daevon, drunken butterfly, etichette indipendenti, Fabrizio Giustozzi, Festa della Musica, KuntaKinte, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Li Pistacoppi, Macerata, Matteo Petracci, Piazza Mazzini, Provincia di Macerata, Scuola Convitto, Stefania Monteverde, Terminal, Thysoluction

Transverselline1923

di Camilla Domenella

“Che facciamo stasera?”
E’ la domanda che continuamente assilla ed ossessiona la meglio gioventù maceratese. Prima rimbalza tra risposte vacue, poi vacilla di fronte a proposte indecenti, e infine quel “che facciamo stasera” si carica di un valore sì tanto esistenziale che si finisce a passar la serata facendo congetture sulla natura della domanda stessa.
Ma per oggi e domani sarà diverso: nessuna titubanza, una sola risposta.
“Che facciamo stasera?”
“Stasera festa della Musica!” Continua a leggere →

La Fi…losofia scarabocchiata di Maicol&Mirco

11 martedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

avanspettacolo, Blam, Blorch, Camilla Domenella, Carlin, fumetti, fumetto, Giordano Viozzi, Gli Scarabocchi animati, Hicks, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, LogAut, LogAut Macerata, Maicol e Mirco, Maicol&Mirco, Petrolini, Rezza, Scarabocchi, Unifestival, Unifestival Università di Macerata, Università di Macerata, wLaFi

maicol e mirco - Copia

di Camilla Domenella

Prima vi minacciano, poi, con un colpo di pistola, vi rompono la testa, e infine ve la ricompongono come vogliono. Senza tanti giri di parole, senza tanti complimenti.
Abbandonate ogni speranza, allora, o voi che leggete, perchè con gli Scarabocchi di Maicol&Mirco non potete illudervi di mantenere il vostro ipocrita buonismo, nè di ascendere la scala del purgatorio benpensante. Siate malpensanti. Perchè è così che realmente pensate: male.

Innumerevoli erano i (mal)pensatori che gremivano l’aula A del dipartimento di Filosofia, giovedì scorso, per l’incontro con gli autori Maicol e Mirco: “W la Fi…” era un titolo che si prestava alla malizia, “…losofia” lo completava solo marginalmente. Continua a leggere →

Punk in biblioteca

03 lunedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lost in Library, Macerata, Mozzi Borgetti, punk, Sex Pistols

capubianco

di Camilla Domenella

Chi credeva che in biblioteca si andasse solo per prendere in prestito libri polverosi, noiosi e pesanti , chi credeva si andasse per studiare nel silenzio opprimente del quale godono i secchioni saccenti ben vestiti, chi credeva che la biblioteca fosse un luogo solenne quanto un tempio, e come tale accessibile solo a pochi intellettualoidi viziati iniziati, dovrà rivedere i suoi giudizi.
In biblioteca, si guardano film. In biblioteca, si conosce il Punk.
Continua a leggere →

Matteo Ricci: cultore della viCINAnza.

30 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

Alessandro Valignano, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, Cina, Confucio, Cristoforo Clavio, cultura, epitteto, Filippo Mignini, Gesù, gesuita, L'Adamo, L'Adamo web magazine, libro, Macerata, matteo ricci, Mozzi Borgetti, Oriente, padre Matteo Ricci, traduzioni

ricci

di Camilla Domenella

Banale e scontato sarebbe affermare “la Cina è più vicina”, oltre che non vero. La Cina è innegabilmente, ancora, un paese lontano, tanto geograficamente quanto culturalmente. Se la si vuole incontrare, l’unica cosa da fare è avvicinarsi.

E’ quanto fece Matteo Ricci, più di 400 anni fa. Continua a leggere →

Hasta donde…? Tao Te. Da sindrome di Stendhal.

28 martedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Akos Dozska, Al menos dos caras, Alicia Alonso CIC, Arthur Bernard-Bazin, Burgos-New York, Camilla Domenella, Civitanova Alta, Civitanova Danza, danza contemporanea, Ferenc Feher, Hasta donde...?, L'Adamo, Mosaico Danza, Sharon Fridman, sindrome di Stendhal, Tao Te, Teatro Annibal Caro

al_menosss

di Camilla Domenella

Le luci sulla platea sono già basse.
Cerco la mia poltrona, goffamente, nella poca luce del teatro.
La trovo; mi siedo.
Subito la stoffa della poltrona inizia a prudermi; “Bene,” mi dico con sarcasmo, “farà da cartina di Tornasole dello spettacolo.” Un bello spettacolo, coinvolgente e appassionante, fa dimenticare sempre qualsiasi male. Non avrei mai pensato, però, di ritrovarmi a rischiare la sindrome di Stendhal.
Continua a leggere →

Le regole di Colombo, per una cultura della legalità.

24 venerdì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Camilla Domenella, Costituzione, cultura, Gherardo Colombo, L'Adamo, legalità, magistrato, Repubblica, Sulle regole, Università di Macerata

da facebook

di Camilla Domenella

Nell’aula magna dell’Università di Macerata, Gherardo Colombo scardina le regole tacite delle formalità conferenziere. Colombo s’alza in piedi, afferra il microfono, fa il giro della cattedra, e s’impone, determinato, in mezzo alla platea: “voglio sapere qual è il vostro sentimento nei confronti delle regole.” Continua a leggere →

Terry Riley chiude la Rassegna di Nuova Musica. In bellezza.

15 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Camilla Domenella, contrabbasso, L'Adamo, Ludus Gravis, Macerata, musica classica contemporanea, Pianoforte, Rassegna di Nuova Musica, Stefano Scodanibbio, Teatro Lauro Rossi, Terry Riley

riley lanzarini

di Camilla Domenella

Qualsiasi discorso che si impegnasse a descrivere coerentemente tutto quel che è stato, non troverebbe altre parole che “sublime”, “eccelso”, “fantastico”; imporrebbe agli aggettivi positivi di declinarsi al superlativo assoluto; si comporrebbe, con cura meticolosa, dei vocaboli migliori, allontanando da sè il lessico negativo inappropriato. Continua a leggere →

Granpa(rapiglia) al Terminal

12 domenica Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Camilla Domenella, Daniele Pellitteri, Gianluca Bartolo, Granpa, hard blues, hard rock, In fast we trust, L'Adamo, Luca Macaluso, Macerata, Pan del Diavolo, Terminal

granpaband

di Camilla Domenella

Il batterista magrolino ricoperto di capelli neri s’infila dietro l’impianto della batteria, rimanendo nascosto quasi per intero, fatta eccezione per la chioma.
Il chitarrista baffuto in camicia a scacchi – le maniche arrotolate denotano una certa cura finalizzata alla comodità nei gesti che gli competono – ha l’aria paciosa di chi sembra tranquillo per natura, ma carico ed energico.
Il cantante e chitarrista sfoggia tutta l’incerta sicumera del frontman vissuto e seducente mentre si avvicina il microfono alla bocca per salutare il pubblico.
Li osservo. Sono il Buono, il Brutto e il Cattivo della musica. E del West statunitense non hanno il cappello, ma il sound.

Sono i Granpa, ovvero: Luca Macaluso alla chitarra, Daniele Pellitteri alla batteria e Gianluca Bartolo, chitarrista e cantante, che condivide la sua smania musicale coi Pan del Diavolo. Formazione, i Granpa, tutta siciliana, che lo scorso Venerdì 10 ha suonato al Terminal di Macerata, in concomitanza della festa dell’Europa. Continua a leggere →

I like Mike

08 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, amsterdam, Camilla Domenella, Chet Baker, giornata mondiale del jazz, I like Mike, jazz, L'Adamo, Macerata, marijuana, Massimo De Nardo, Mike Melillo, My funny Valentine, phil woods, Pianoforte, sonny rollins, Tap Room, Teatro Lauro Rossi

mike-melillo-piano-solo-16

di Camilla Domenella

I miei vecchi zii mi dicevano, da piccola, che avrei potuto fare la pianista.
Mi sa che i miei vecchi zii non avevano mai ascoltato Mike Melillo.
Se fossero venuti con me, lo scorso 30 Aprile al Teatro Lauro Rossi, avrebbero di certo corretto il loro antico giudizio.

In occasione della giornata mondiale del jazz, l’associazione Musicamdo ha promosso “I like Mike”, una serata completamente dedicata al pianista Melillo, socio onorario dell’ADAM e, da anni ormai, illustre cittadino maceratese. Continua a leggere →

“Oh, gente seria!” Umberto Galimberti presenta la religione dal cielo vuoto.

04 sabato Mag 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

angoscia, atei, Camilla Domenella, Cristianesimo, Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto, cristiani, Dio, dolore, filosofia, filosofo, follia, Macerata, Macerata Racconta, Occidente, principio d'identità, principio di non contraddizione, ragione, Sacro, speranza, teatro Filarmonica, tempo, Umberto Galimberti

galimberti

di Camilla Domenella

Il cielo non poteva di certo dirsi vuoto, così ingombro di nuvole com’era. Sarebbe stata una follia mancare un appuntamento importante come questo, un vero sberleffo al sacro.
Chissà che non sia una moderna incarnazione di Socrate. Continua a leggere →

De-Structure. La danza contemporanea destruttura il Sistema

03 venerdì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Camilla Domenella, danza, danza contemporanea, De-Structure, destrutturare, lara carelli, sistema, struttura, Teatro Rebis

forsee forseee

di Camilla Domenella

Il “bip” della televisione che s’accende al comando automatico della pressione esercitata dal dito sul pulsante. La strada del tragitto casa-lavoro che ogni giorno guardiamo senza vedere. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...