• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Roberta Sarti

Il Monaco di Alessandro Seri a Penna San Giovanni – L’abito non fa il monaco

03 giovedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Arianna Guzzini, Camilla Domenella, Carlo Filocamo, il monaco, manuel caprari, pennsa san giovanni, Roberta Sarti, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro flora

monaco foto

di Camilla Domenella

In una domenica di fine Settembre, uggiosa e malinconica, mi ritrovai a Penna San Giovanni.
La non diritta via era stata percorsa, senza smarrimenti, passando per valli e montagne, affrontando saliscendi eternamente (ri)tornanti, contando gli autovelox come pecore prima di riuscire a dormire. La macchina mugghiava ad ogni curva e ad ogni salita, i tratti di pioggia scaricavano goccioloni sonori sul parabrezza. L’atmosfera sembrava languida e sonnolenta, ma tra noi, quattro donne impavide stipate in una macchina…
“Bisognava fare più prove! Io l’avevo detto ad Alessandro… Bisognava organizzarsi prima, e per le luci, e per i cambi di scena…”
Arianna, seduta accanto a me, nei posti dietro dei passeggeri, osservava languida il paesaggio. I Sibillini troneggiavano per la loro imponenza, e si stagliavano su quel cielo bianco, denso, basso.
“Oddio, sarà tardi? Continua a leggere →

Il Festival dell’Ospitalità cala il sipario: ultimi giorni di fermento artistico a Macerata, Tolentino e Penna San Giovanni

25 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

adamaccademia, Alessandro seri, Andrea Fazzini, Arianna Guzzini, Bagnanti, Brockahus, Carlo Filocamo, Cattani Lucia, Chiara Guidi, Clorofilla, Creativi culturali, Critica, Fancisco, Festival, Galeotti, Galleria, Goya, Henning, il monaco, L'Adamo, La forza di sci, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata Giarmando Di Marti, manuel caprari, Massa, MC, Nitamo Montecucco, Ospitalità, Paola pela, Penna San Giovanni, Perrone, radio linea, rebis, Renata Morresi, Roberta Sarti, Rubina Giorgi, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Villa Potenza

146x

di Lucia Cattani

“caduta nell’acqua sbocciata
aperta d’un tratto rotonda
come una medusa rosa
gola plena di camelia

caduta nel velo nel viola
signora delle tende
nella corrente
bandiera”

 (Bagnanti, Renata Morresi)

Si conclude in bellezza il Festival dell’Ospitalità  2013. Dopo aver offerto alla provincia di Macerata una lunga scelta di eventi culturali davvero allettanti e coinvolgenti, tra letteratura, teatro, pittura, poesia, si apre la terza e ultima parte di un’iniziativa che fino ad ora si è rivelata ricca di suggestioni e incontri inconsueti. Continua a leggere →

La seconda settimana del Festival dell’ospitalità, tra Carlo Magno e Wislawa Szymborska

16 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Alessia Tripaldi, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Civitanova, Fabio Bonelli, Federico Bomba, Festival dell'ospitalità, Fil rouge, gianni lorenzetti, Gioia Mancinelli, Giovanni Carnevale, Giovanni Scocciante, Henning Brockahus, L'Adamo web magazine, Luca Luzi, Lucia Galli, Macerata, Marco Di Battista, Meri Bracalente, Norma Stramucci, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Roberta Sarti, Sabrina Maggiori, simone palucci, Stefan Roslmair, Stefano Sasso, tolentino, Wislawa Symborska, Yesenia Trobbiani

collage-wislawa

di Gianni Lorenzetti

Poesia, teatro, letteratura, conferenze, Carlo Magno in Val di Chienti e Wislawa Szymborska. La seconda settimana del Festival dell’ospitalità prende vita riunendo interessanti appuntamenti in una manciata di giorni, da mercoledì a domenica, con una scia di eventi già trascorsi, tra i quali l’incontro con la poetessa statunitense Rachel Blau DuPlessis e il concerto culinario, fatto tra riso e sorriso, di Fabio Bonelli con pentole e arnesi da cucina, ed altri che costelleranno la prossima settimana, tra i quali l’incontro con Henning Brockahus. Ad aprire la settimana corrente del Festival dell’ospitalità saranno proprio le poesie di Wislawa Szymborska, che mercoledì 18 risuoneranno grazie alla voce calda di Meri Bracalente, in Nella moltitudine, alla sala Foresi di Civitanova alle 21.30, spettacolo che a tutto tondo affronta l’opera della Szymborska, con, appunto, voce ed ombre di Meri Bracalente, video di Marco Di Battista, suoni di Stefan Roslmair e la scenografia di Gioia Mancinelli e Yesenia Trobbiani. Il giorno seguente le ataviche sagome dei carolingi invaderanno l’Auditorium Don Bosco di Macerata, sempre alle 21.30, quando la coppia Giovanni Carnevale e Giovanni Scoccianti dibatterà sul tema Carlo Magno e Aquisgrana in Val di Chienti. Sono anni ormai che, almeno una teoria, avalla l’dea della presenza dei carolingi in zona, considerando l’abbazia di San Claudio la famosa Aquisgrana, e questa conferenza farà un po’ il punto sulla questione. Venerdì 20 si svolgerà, alla biblioteca FIlelfica di Tolentino alle 21.30, il dibattito Incontro e scambio delle ospitalità, autentico fulcro del festival, che avrà per protagonisti la scrittrice Rubina Giorgi, la fondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio Chiara Guidi, il poeta Giarmando Di Marti e lo psichiatra scrittore Ubaldo Sagripanti. Il quartetto sarà introdotto e presentato dal regista e attore Andrea Fazzini del Teatro Rebis. E Proprio Fazzini, insieme a Federico Bomba, Luca Luzi, Sabrina Maggiori, Stefano Sasso e Alessia Tripaldi, hanno dato vita alla Scuola di visioni del contemporaneo, che attraverso lo studio e la messa in pratica di grammatiche artistiche innovative sabato 21 porteranno in scena, al teatro Lauro Rossi di Macerata alle 21, Agguati, il teatro come non l’avete mai visto. A chiudere la settimana centrale del Festival dell’ospitalità sarà, domenica 22 alla pinacoteca civica di Recanati, villa Colloredo Mels alle 18, la presentazione di Fil rouge, le lettere segrete di Yvette Mirabeau, romanzo di Alessandro Seri edito da Vydia. Ad introdurre Seri, che ha già presentato la sua opera al Salone del libro di Torino e al Festival della letteratura di Milano, sarà Norma Stramucci, mentre ad impreziosire maggiormente il pomeriggio saranno l’arpa di Lucia Galli e le letture di Roberta Sarti. Insomma, un’altra settimana densa di appuntamenti, intrisa di passione, di generi diversi, per qualsiasi gusto e raffinato palato.

(Nella foto un’opera a collage della poetessa Wislawa Szimborska)

“Il Monaco” in anteprima. Linee guida dell’umano

02 martedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Arianna Guzzini, Camilla Domenella, Carlo Filocamo, il monaco, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, manuel caprari, Massimo Sannelli, poesia, Roberta Sarti, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro, Teatro Rebis, Villa Potenza

monaco

di Camilla Domenella

Non c’è ateismo, non c’è blasfemia, non ci sono né immoralità, né depravazione, né perversione. C’è invece l’uomo intero, ne “Il Monaco” di Alessandro Seri.

La scorsa domenica, presso il Teatro Rebis di Villa Potenza, è andata in scena la prova aperta dello spettacolo “Il Monaco”. Delle otto scene che compongono l’intero dramma, sono state presentate in anteprima la terza, la quinta e la settima. Assaggio, questo, che ha reso impaziente l’attesa per la futura intera rappresentazione del 29 Settembre, nel teatro di Penna San Giovanni.
Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.931 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...