• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi della categoria: 7.Letteratura

Come appunti di viaggio – Annotazioni a margine della lettura di “Femminile plurale”

14 venerdì Nov 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Carnaroli, Allì Caracciolo, Anuska Pambianchi, Caterina Morgantini, Cristina Babino, Daniela Simoni, Elena Frontaloni, Eleonora Tamburrini, Enrica Loggi, Femminile Plurale, Franca Mancinelli, Luana Trapè, Lucia Tancredi, Maria Angela Bedini, Maria Grazia Maiorino, Maria Lenti, natalia paci, Renata Morresi, Tullio Bugari

Jesi

di Tullio Bugari

Ho letto il libro (“Femminile plurale – Le donne scrivono le Marche”, a cura di Cristina Babino, Vydia editore, 2014, n.d.r.) con grande piacere, vivendo una duplice emozione. Da un lato la riscoperta della mia regione attraverso gli occhi e le parole delle autrici, a loro volta interpreti ancora di altri sguardi, tanti. Ho provato lo stesso tipo di emozioni di alcuni viaggi nei quali avevo con me un autore importante. Ad esempio, camminando per Istanbul con l’omonimo libro di Pamuk, oppure in Marocco, con l’omonimo ‘romanzo’ di Ben Jelloun. Se un amico di fuori mi chiedesse un consiglio per visitare le Marche, gli direi di farlo con questo libro.
Parlavo di una duplice emozione. L’altra è il timore, pensando già a quando avrei dovuto introdurre il libro e alcune delle sue autrici. La sensazione, l’inquietudine quasi, di non avere lo sguardo adeguato, quello dell’artista o dello scrittore. O del pittore, perché c’e anche molta pittura in questo libro. Continua a leggere →

“Il vero consiste nel dubbio” ovvero delle favole alla finestra del conterraneo Giacomino o croniche di una première

23 giovedì Ott 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ 4 commenti

Tag

Anna Maria Ortese, Antonio Ranieri, Elio Germano, Giacomo Leopardi, Il giovane favoloso, L'Infinito, La ginestra, Mario Martone, Monaldo Leopardi, Operette morale, Recanati

di Marco Di Pasquale

Appena arrivo, come sempre in ritardo ed affanno, dopo aver discusso prima col bigliettaio poi con l’addetto ai blocchi d’entrata, entro nella sala destinata alla presentazione. Sono sorpreso di vedere così poche persone, o almeno non quante mi aspettassi, per l’introduzione al film curata da uno storico del cinema, una scrittrice ed un esperto nel campo leopardiano. Continua a leggere →

“A noi piacciono i plurali” – Lunga un anno poetry set per il Festival dell’Ospitalità alla Biblioteca della Poesia di Ficana

23 martedì Set 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura, 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

Biblioteca della poesia Ficana, Daniele Cecconi, Festival dell'ospitalità, Filippo Pesaresi, Francesco Accattoli, Lunga un anno, Macerata

di Marco Di Pasquale

La maggior parte delle volte le sensazioni veramente forti ci arrivano dai sapori decisi, dagli odori pungenti, dalle alchimie più ricche di elementi. E spesso è proprio dagli innesti insoliti che nascono i frutti più succosi, come il purtroppo sparuto ma attentissimo pubblico ha potuto apprezzare venerdì scorso, all’interno del Festival dell’Ospitalità, alla Biblioteca della Poesia di Borgo Ficana, Macerata, assistendo alla felice fusione che trapianta il germoglio della poesia sul terreno fertile delle immagini e dei suoni, facendo sbocciare gustose ibridazioni. Continua a leggere →

Civitanova Marche “dispiega le vele”: Dante Alighieri anima l’area portuale

31 domenica Ago 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Dantesca Civitanovese, civitanova marche, Cristina Cirilli, dante, Dante Alighieri, ilaria piampiani, L'Adamo, lettura dantesca, Marche, Pierto Conversano

vele

di Ilaria Piampiani

Le notti d’agosto iniziano con tramonti fugaci e più malinconici, mettono un punto alle lunghe e ridenti giornate di prima estate, ma regalano cieli stellati e cangianti, densi di desideri e scie lontane anni luce. In una notte simile, nella cornice della ventosa area portuale di Civitanova Marche domenica 17 ha avuto luogo la suggestiva lettura di canti scelti dall’eterno capolavoro di Dante Alighieri, occasione per i cittadini di avvicinarsi alle sublimi terzine dell’esule fiorentino, organizzata dall’Associazione Dantesca Civitanovese. Continua a leggere →

Medea : non fu la cieca passione a far cadere la scure.

06 mercoledì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Anfiteatro di Urbisaglia, Arianna Guzzini, Euripide, L'Adamo, L'Adamo web mag, Marco Olivieri, Medea, Pamela Villoresi, Pasolini, Tau, Urbisaglia

di Arianna Guzzini

gli amanti magritte

Lo scorso 22 luglio, per la rassegna TAU, è andata in scena Medea di Pamela Villoresi, per la regia di Marco Olivieri, nel magnifico scenario dell’antico anfiteatro romano di Urbisaglia. Questo articolo non vuole essere però una recensione, se pur la riflessione che si riporta si snoda a partire dalle impressioni suscitate da questo spettacolo teatrale. Si cercherà soprattutto di comprendere le motivazioni del percorso euripideo Continua a leggere →

Jack Hirschman a Civitanova: la testimonianza instancabile della rivoluzione

05 giovedì Giu 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 4 commenti

Tag

Allen Ginsberg, Amiri Baraka, Beat Generation, Black Panthers, chalet La Bussola, civitanova marche, Fango Assami, Giorgio Serafino, Jack Hirschman, Jim Morrison, Peppe Barbera, Ucla

di Marco Di Pasquale

Buttando lo sguardo nella prima fila della platea, la cosa che individui prima di lui è quella chioma bianca ed indomita, e guardando più in basso scopri i lineamenti fieri che l’accompagnano e continuano a testimoniare per il mondo il messaggio della ribellione. Nelle due occasioni che ho avuto di vederlo ed ascoltarlo dal vivo, al Licenze poetiche Festival nel 2007 e recentemente ad Ascoli Piceno, invitato dal poeta Davide Nota, Jack Hirschman, già a prima vista, sembra confermare quella portentosa coincidenza che si dice esista a volte tra corpo e spirito dei poeti. Lui, tra i maggiori personaggi del panorama letterario statunitense, una figura che ha affascinato ed ha convinto, che è stata contestata ed ostracizzata, ma che in definitiva ha segnato un’epoca della riflessione politica e sociale, oltreché poetica, dell’intero Occidente. Continua a leggere →

L’Io dell’attore: un eterno Atlante che porta il mondo sulle spalle

27 martedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Öèôðîâàÿ ðåïðîäóêöèÿ íàõîäèòñÿ â èíòåðíåò-ìóçåå Gallerix.ru

di Rubina Giorgi

I molteplici campi d’intervento e i distinti momenti dell’intensa attività espressiva di Marta Ricci, la solitaria artista, o per precisare l’attrice e regista che opera in autonomia con sede d’irradiazione a Recanati dove la immagino respirare, anzi bere, quell’aria suscitante del “borgo selvaggio” impregnato di sospesi echeggiamenti e fluttuanti ritorni poetici, mi si raccolgono – e sta accadendo del tutto senza intenzione – in un suo breve esercizio vocale intitolato “IO”. Continua a leggere →

La resa dell’usignolo di Giancarlo Liuti: dove si annida la bellezza

26 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

carel fabritius 1654

di Mauro Gentili

Cominciamo, con questa prima uscita, un percorso ed una discussione su libri che definiamo “locali” (perché di autori del posto, e/o editi da case maceratesi o che, anche, parlino di luoghi e storia del maceratese), uscendo un poco dalla convinzione, tutta provinciale, che quello che si produce in loco abbia necessariamente meno valore di quello che proviene dai grandi centri. Senza poi cadere nell’estremo opposto, ovvero la periodica tentazione di rinchiudersi tra queste mura protettrici.
Iniziamo allora con il libro di Giancarlo Liuti, La resa dell’usignolo, edito da Liberilibri di Macerata: l’autore è molto noto come commentatore, critico e per aver svolto importanti incarichi da giornalista in quotidiani come Il Resto del Carlino, La nazione, Il Giorno.
“La resa dell’usignolo”, titolo quant’altri mai evocativo di paesaggi solitari e meditativi è, per mio conto, una sorta di noir metafisico. Continua a leggere →

Valentina Capecci: la sceneggiatrice “pendolare” maceratese

25 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, è già ieri, Caterina e le sue figlie, Gente Normale, giulia boschi, I Cesaroni, Il commissario Manara, L'Adamo magazine, l'uomo perfetto, Se fossi in te, valentina capecci

valentina
di Giulia Boschi

Vorrei presentare l’artista di oggi con il titolo di uno dei suoi cinque libri: “Gente Normale”, perché è ciò che si pensa quando si ascolta parlare Valentina Capecci, scrittrice e sceneggiatrice maceratese, che ha dato vita e voce ai personaggi di fiction televisive come “I Cesaroni”, “Il commissario Manara”, “Caterina e le sue figlie”. Continua a leggere →

La Biblioteca Ascariana e i suoi tesori: rinvenuto un altro autografo de L’Infinito leopardiano a Cingoli

22 giovedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

biblioteca comunale ascariana, Cingoli, Giacomo Leopardi, ilaria piampiani, L'Infinito, laura melosi, luca pernici

biblioteca-dellabbazia-di-melk-austria

di Ilaria Piampiani

“Ora, cos’è importante nel problema dell’accessibilità agli scaffali? È che uno dei malintesi che dominano la nozione di biblioteca è che si vada in biblioteca per cercare un libro di cui si conosce il titolo. In verità accade sovente di andare in biblioteca perché si vuole un libro di cui si conosce il titolo, ma la principale funzione della biblioteca, almeno la funzione della biblioteca di casa mia e di qualsiasi amico che possiamo andare a visitare, è di scoprire dei libri di cui non si sospettava l’esistenza, e che tuttavia si scoprono essere di estrema importanza per noi.” – Umberto Eco – Continua a leggere →

Michele Ortore e Davide Nota al Licenze Poetiche Festival. L’azione mediatrice del poeta

18 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Arianna Guzzini, davide nota, Licenze Poetiche, Michele Ortore, Teatro Lauro Rossi

????????????????????????????

di Arianna Guzzini

Venerdì sera di un 16 maggio, dopo l’ennesimo slalom fra quella cinquantina di auto in Piazza Libertà, che ormai per il tuo di parcheggio ci rinunci già a priori,si oltrepassa ancora una volta il portone per il Lauro Rossi. Chiuso l’accesso per teatro vero e proprio, l’evento stazionava nel foyer fra un divano, un paio di casse e qualche sedia in plastica per chi volesse assistere. Protagonista non sarebbe stata l’azione drammatica, ma la parola scansata dai volgarismi della prosa e accolta nel Festival di Licenze Poetiche Continua a leggere →

Tre poeti, tre voci marchigiane sull’importanza della sperimentazione e della densità: Francesco Accattoli, Franca Mancinelli e Luigi Socci si rivelano.

17 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Accattoli, Alessandro seri, L'Adamo, Lucia Cattani, Mancinelli, Socci, Taggart

113636669-7442272b-f618-4794-a85d-6ee14c55fa6b

di Lucia Cattani

Una sera piuttosto fredda, nonostante si tratti ormai del 14 maggio, accoglie una piccola folla di curiosi, appassionati, seguaci impazienti di assistere al secondo appuntamento del festival Licenze Poetiche: dopo le emozioni del precedente incontro con Dolci, è la serata dedicata a tre “giovani” poeti molto conosciuti ed apprezzati anche a livello nazionale. La Galleria degli Antichi Forni di Macerata ospita Francesco Accattoli, Franca Mancinelli e Luigi Socci. Si tratta di un incontro dedicato alla poesia delle Marche, in attesa del successivo appuntamento con John Taggart. Continua a leggere →

“La ribellione è l’inconsapevole ricerca dell’eleganza” – John Taggart al Licenze Poetiche Festival

15 giovedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Arrow Beer, Biblioteca Mozzi Borgetti, Blues, Cristina Babino, Cumberland Valley, Diego Vélazquez, Edward Hopper, George Oppen, jazz, John Taggart, Licenze Poetiche Festival, Louis Zukofski, Macerata, Pastorali, Pennsylvania, poeti Oggettivisti, Ronald Brooks Kitaj, Sala Castiglioni, sonny rollins, Trakl, Vydia editore

taggart_adamo

di Marco Di Pasquale

Per la poesia marchigiana, e per il Licenze Poetiche Festival in particolare, quest’anno si offre una preziosa opportunità di incontrare una delle voci più importanti del panorama poetico mondiale, lo statunitense John Taggart, recentemente tradotto (per la prima volta in Italia) da Cristina Babino per Vydia editore. Dopo un primo appuntamento al Salone del Libro di Torino, Taggart giunge a Macerata per prendere parte all’evento clou della rassegna di poesia aggiornata che si svolge in città da lunedì 12 a sabato 17 maggio, come di consueto da tredici anni, grazie alla cura e l’impegno di Alessandro Seri e dell’associazione Licenze Poetiche. Continua a leggere →

Poesia. Per estensione

13 martedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Amico Dolci, Danilo Dolci, Licenze Poetiche Festivsal, Meri Bracalente, Teatro Rebis

dolci

di Meri Bracalente, Teatro Rebis

La poesia è un dono fatto agli attenti che implica destino. (P. Celan)

Danilo Dolci è stato un uomo così attento da rendere il suo stesso destino un dialogo poetico che evolve il mondo. Erich Fromm scrive “se la maggioranza degli individui non fosse così cieca davanti alla vera grandezza, Dolci sarebbe ancora più noto di quello che è. E’ incoraggiante tuttavia il fatto che sono già molti coloro che lo capiscono: sono le persone per le quali la sua esistenza e il successo della sua opera alimentano la speranza nella sopravvivenza dell’uomo”. Continua a leggere →

Le Marche raccontate in “Femminile Plurale”, coraggiosa antologia geo-poetica presentata a Macerata Racconta

11 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Allì Caracciolo, Dolores Prato, Eleonora Tamburrini, Femminile Plurale, ilaria piampiani, Luana Trapè, Lucia Tancredi, Luigi Di Ruscio, Macerata Racconta, Marche, Renata Morresi, Vydia editore

10301536_620553074702260_8475771177476020119_n

di Ilaria Piampiani

Affannata mi ritrovo a prender fiato, di tanto in tanto, per le impervie e faticose scalette maceratesi, pensando a questo maggio decisamente capriccioso che timidamente mostra calore, per poi sprofondare in giorni di pioggia, fitta e grigia. Eppure giugno, con l’arrivo canonico dell’estate, è a un passo, manca davvero poco; non si direbbe, dal fioccare degli ombrelli, dalla gente che infreddolita si accuccia nei propri indumenti, esclamando con una nota di amarezza “Sembra quasi novembre!”.

Faccio un bel respiro e riparto. Nonostante il tempo incerto, le vie pullulano di persone che si concedono la solita passeggiata della domenica pomeriggio, tra bimbi che corrono e ristoranti che si preparano ai clienti della sera. Nell’aria si percepisce quel fervore che ogni anno riempie gallerie, teatri e biblioteche, l’entusiasmo e il brulicante succedersi dei fortunati appuntamenti di Macerata racconta 2014. Continua a leggere →

Appunti a margine. Su “Donne di Marca” di Rosetta Martellini

09 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ 2 commenti

Tag

Dolores Prato, Donne di Marca, Eleonora Tamburrini, Joyce Lussu, L'Adamo, Macerata Racconta, Paolina Leopardi, Rosetta Martellini, Rosi Braidotti, Sibilla Aleramo

10336743_509152562540958_2642112212894029611_n

di Eleonora Tamburrini

“Deve essere molto scomodo essere maschio, bianco, intellettuale borghese, proprio nel momento storico in cui tante minoranze e gruppi oppressi stanno prendendo la parola”. Mi tornavano in mente queste parole di Rosi Braidotti sabato scorso, mentre mi dirigevo verso gli Antichi Forni a Macerata per assistere a uno spettacolo che si intitola “Donne di Marca”, di e con Rosetta Martellini. Uno spettacolo antologico, perché la sua ideatrice, già insignita del Premio Marchigiano dell’anno, da tempo in collaborazione con il Teatro Stabile delle Marche – nonché attualmente Presidente dei teatri di Civitanova – ha messo a punto per l’edizione di quest’anno di Macerata Racconta un percorso che aduna quattro protagoniste di altrettante passate rappresentazioni. Donne, lo dice il titolo, che di certo hanno in comune un passaggio in questa terra; un filo rosso, un caso, un destino di erranza in qualche modo congiunge Paolina Leopardi, Dolores Prato, Sibilla Aleramo e Joyce Lussu alle Marche, e le loro storie, così agganciate, strette l’una all’altra da una sola interprete in un unico densissimo spettacolo, arrivano a coprire due secoli. Continua a leggere →

Sei come sei, manifesto della strumentalizzazione del dolore

08 giovedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

SaGiuseppeGesuBambino

di Lucia Cattani

Una vera e propria bufera mediatica in questi giorni si è riversata sull’ultimo libro della vincitrice del premio Strega Melania Mazzucco: Sei come sei. Alla scrittrice, ospite il 4 maggio scorso di Macerata Racconta, è stato criticato il tema di fondo del suo romanzo, ovvero il difficile equilibrio familiare di una bambina prodigio, Eva, e dei suoi due padri. Continua a leggere →

Il pensiero critico tra assenza e presenza. A proposito di governo televisivo

07 mercoledì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

10247271_509148325874715_8797337744634745180_n

un commento e una riflessione sul volume di Carlo Freccero, “Televisione”, Bollati Boringhieri, Torino 2013

di Maria Letizia Perri*

Ho letto Televisione di Carlo Freccero in occasione dell’iniziativa, che nella serata del 2 maggio ha visto l’ex Direttore di Rai 2 ospite di “Macerata Racconta “; ero invitata ad introdurre il tema, scelto dall’autore, dal titolo: L’Assenza del pensiero critico.
Come ho letto il libro di Freccero? l’ho letto da persona che oggi è poco affezionata al mezzo televisivo ma che non dimentica gli anni in cui la TV irruppe nella sua infanzia – era il ’57, avevo 5 anni – come un “oggetto” misterioso, una scatola di Pandora piena di prodigi; Continua a leggere →

Macerata (si) Racconta! Parte la IV edizione del festival, tra idee, leggende e nuovi libri da sfogliare.

30 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di Belle Arti di Macerata, Antichi forni Macerata, Auditorium San Paolo Macerata, Comune di Macerata, Femminile Plurale, galleria mirionima, ilaria piampiani, Macerata Racconta, Rosetta Martellini, Saverio Marconi, Teatro Lauro Rossi, youbiquity

1555273_10152387545117922_3071551237373019553_n

di Ilaria Piampiani

“M’abbandono all’adorabile viaggio:
leggere, vivere dove guidano le parole.”
Paul Valéry

La Primavera ha già da un po’spalancato le porte, seppure in modo incerto, timidamente scontrosa e tipicamente capricciosa, e come ogni anno, ormai dal 2011, Macerata si affolla di libri, di chi li scrive, di chi li ama, di chi ne vuole parlare. La festa del libro è partita lunedì 28 aprile dalla buona tavola, tra un bicchiere di vino e una conversazione al buio, nell’accogliente cornice dell’Agriturismo Moretti.
Questa IV edizione del festival, il cui determinato ed efficace motto è “non c’è cultura senza libri!”, s’incentra sul tema dell’assenza in ogni sua sfaccettatura, nel modo di vivere l’umanità, nel teatro, nella musica, nell’arte figurativa, nella realtà e, ovviamente nella letteratura. Continua a leggere →

Femminile Plurale, le Marche fatte di Sibille, Sirene, Pleiadi e Chimere

29 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandra Carnaroli, Allì Caracciolo, Ancona, Anuska Pambianchi, arte, caffè, Caterina Morgantini, Conero, Cristina Babino, Daniela Simoni, Elena Frontaloni, Eleonora Tamburrini, Entrica Loggi, Femminile Plurale, Franca Mancinelli, L'Adamo, leopardi, Lotto, Luana Trapè, Lucia Cattani, Lucia Tancredi, Macerata, Marche, Maria Angela Bedini, Maria Grazia Maiorino, Maria Lenti, natalia paci, poesia, Renata Morresi, Rossini

71047

di Lucia Cattani

Le Marche dalle colline fertili e molli di pioggia, di uliveti contorti come divinità sofferenti, dove la roccia di un blu candido a volte si fa evanescente da una parte dell’orizzonte. L’interminato spazio che compare e scompare ad ogni sguardo, gli echi, le onde del mare opposte alle montagne, lo scontro titanico che avviene da sempre tra roccia e flutti, come nel caso della costa violenta e minacciosa del promontorio del Conero, dei colli di Ancona – pietra dura, imponente, che si scaglia a picco sul mare, che nei momenti di collera riversa pesanti frammenti negli abissi. Le Marche, dalle terre piene di fiori, in cui le stagioni sono sensibili e riconoscibili, sono riconoscenti alle mani callose dei contadini che curano i loro frutti: così regala, questa regione, flora spontanea come le deliziose ginestre, cariche di poesia, come i corbezzoli e le giunchiglie, la pianta di borragine, La malva, i gigli, le rose selvatiche, i denti di leone, la ruta, l’artemisia, il tarassaco, la stellaria, le fragoline di bosco. Marche come terre di Sibille, di maghi, di leggende, di racconti bisbigliati, di luci soffuse e fate giocose, di streghe che le nonne giurano volassero al crepuscolo intorno alle fonti da cui si andava ad attingere l’acqua. Continua a leggere →

Quelle tre o quattro cose che ho capito di Marquez (e che lui ha capito di me)

24 giovedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Cent'anni di solitudine, Eleonora Tamburrini, Gabriel Garcia Marquez, L'Adamo web mag, L'amore ai tempi del colera, morte Marquez

Rousseau-Donna-che-cammina-in-una-foresta-esotica

di Eleonora Tamburrini

La prenderò alla larga, ma che sia chiaro: questo non è un commento tecnico. E non è nemmeno un coccodrillo. Fugati i mali estremi, c’è comunque pericolo di prodursi qui in un compianto sibilato sulla guancia di qualche spirito affine, in un’apologia innecessaria o in un tributo scomposto; tuttavia ho deciso di assumermi il rischio e provare lo stesso a raccontare quelle tre o quattro cose che credo di aver capito di Marquez, e che lui ha fatto capire a me, cercando di rimanere lucida ancorché innamorata. Continua a leggere →

Le mille voci della Sibilla Appenninica

21 lunedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Appennini, Dante Gabriele Rossetti, L'Adamo, Lucia Cattani, Sibilla Appenninica, Sibillini

sibilla_rossetti

di Lucia Cattani

a volte nelle serate invernali trascorse con gli amici in
qualche sperduta locandadelle mille frazioni che qui sono
annidate , mi è capitato di vedere qualcuno sorridere nel pensare
che la Sibilla esista. Non credo si possa mettere in dubbio la sua
esistenza, ignorare la sua presenza è come negare noi stessi.
G. Maroni

Per secoli e secoli, come un vento partito dalle montagne, la voce della Sibilla Appenninica e delle sue fate seguaci si è insinuata nei focolari dei nostri progenitori, come diadema tra tutte quelle suggestive storie e leggende che vengono tramandate. Lo scenario è sempre così simile e avvolgente, nonostante gli anni si distanzino e le epoche cambino nome. Alla fine del faticoso lavoro nei campi, dopo la mietitura, dopo la vendemmia o la tosa delle pecore, a coronare una giornata di festa dopo l’immancabile processione di paese, nelle colline marchigiane di frequente piccoli nuclei si raccolgono e lasciano librare i pensieri e le fantasticherie: il fuoco nel camino vede librare le innocue scintille, il tempo sembra fermarsi e i racconti cominciano a fluire, mescolati con il conforto della penombra, l’odore del legno e delle braci, il familiare ululato del vento tra i campi e i versi lugubri dei rapaci. Allora gli anziani iniziano ancora una volta il racconto, al sicuro nei piccoli paesi delle colline marchigiane, in modo che possa essere tramandato ancora, anche dopo che le loro voci si fermeranno, affinché le leggende contenute nella terra e nel sangue di chi la abita possano avere una promulgazione e superare, come fin’ora è accaduto, le barriere del tempo. Continua a leggere →

Priore, giustizia e verità storica

18 venerdì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Aldo Moro, Angelo Ventrone, Brigate Rosse, Corte di cassazione, Europa, FARL, giulia boschi, Jihad islamica, L'Adamo web magazine, Lodo Moro, Rosario Priore, Scienze politiche, UniMc

Il-giudice-Rosario-Priore1 (1)

di Giulia Boschi

L’Università è un luogo di ricerca e indagine in cui si tenta di far luce su punti poco chiari di avvenimenti o temi più o meno remoti.
Si dice che la conoscenza renda liberi e forse è questa la meta a cui puntano uomini come Rosario Priore, magistrato e Presidente onorario di Corte di Cassazione, che lo scorso 15 aprile, dietro invito del Professore Angelo Ventrone, ha tenuto una lezione sul tema: “Il giudice e la storia. Il caso Moro”, presso l’aula A del polo di scienze politiche ed economia di Macerata. Continua a leggere →

Non c’era nessun Sud in quell’Italia. Vita e opera di Cecilia Mangini

17 giovedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adamo magazine, andrea gentili, cecilia mangini, davide barletti, francesco interlenghi, LogAut Macerata, lorenzo conte, mariangela barbanente, Unifestival Università di Macerata

FOTO-CECILIA
di Maria Silvia Marozzi

Cecilia Mangini è nata nel 1927, donna, documentarista, antifascista e viene dalla Puglia: praticamente un fuoco del tipo di quelli che, una volta accesi, continuano a girare furiosamente scoppiettando e schizzando scintille, barlumi. Da “fascista sfegatata” nel 1942 (cito dal suo definitivamente ultimo lavoro “In viaggio con Cecilia”, scritto con Mariangela Barbanente), esce nel 1958 col suo primo lavoro: “Ignoti alla città”. Chi ha vissuto il Sud di quegli anni sa bene quanta arretratezza vi regnasse ancora, all’arrivo prepotente dell’industrializzazione: le donne praticavano ancora riti funebri in carica di sacerdotesse del dolore, i bambini giravano senza scarpe e la fabbrica si riusciva già a scorgere solo scostando un poco i rami degli olivi. Questo primo lavoro sintetizza la volontà di denunciare tale realtà, inserendola nel contesto che più ha reso evidente lo spacco terrificante tra città e zone depresse: Roma. Roma con le sue zone di luci e vetrine, di bellezze storiche, artistiche; Roma con la sua periferia figlia di un’architettura dittatrice e infelice, dimenticata dal centro città, da quelli che contano. Continua a leggere →

Di “Infinito” si può ancora parlare dinanzi una “siepe di cemento”?

13 domenica Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

4 Poesia, colle dell'infinito, Giacomo Leopardi, ilaria piampiani, Recanati, regione marche

colle-dellinfinito-recanati-1

di Ilaria Piampiani

“Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente.”
INDRO MONTANELLI

Siamo nel frenetico 2014, e non ci ricordiamo più il momento esatto in cui parole come marketing, pubblicità, spread o multinazionali abbiano cominciato a serpeggiare nel nostro parlare quotidiano, fino a guadagnarsi uno spazio principe, a tratti inquietante. Non possiamo ovviamente ricordarci quel fatidico momento perché, come sempre ci ha insegnato la storia, non si va a dormire una sera per svegliarsi la mattina dopo in una rivoluzione. Al più finiamo sballottati in una selva di stereotipi, alimentati dall’indifferenza nei confronti di ciò che ci circonda, ci ritroviamo annebbiati nella e dalla nostra routine, dalla crisi reale e dall’alibi della crisi, dall’ idolo della convenienza a dispetto del sacrificio. Il tutto a scapito, in Italia, della vera ricchezza, questo nostro patrimonio artistico ineguagliabile e diffuso. Continua a leggere →

L’attualità della parola poetica: torna la Bottega di Scrittura

08 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Alessandro seri, arte, bottega di scrittura, cappella brancacci, Casa della Poesia, eden, L'Adamo, Licenze Poetiche, masaccio, poesia

46 Masaccio - cappella Brancacci -  La cacciata dall'Eden partic

di Lucia Cattani

Torna per il decimo anno l’appuntamento con la poesia, a Macerata, a partire dalle 21.15 di questa sera, 8 aprile. Come nelle edizioni passate ha inizio la Bottega di Scrittura, occasione imperdibile per gli appassionati, i curiosi, poeti con esperienza o alle prime armi, per coloro che vogliano avvicinarsi alla letteratura, per chi avesse il coraggio di saggiare la propria creatività, confrontarsi nel dialogo e riflettere su tematiche importanti ma mai banali. Il progetto, portato avanti durante tutti questi anni dal poeta e presidente di Licenze Poetiche Alessandro Seri, ha avuto molto successo sia riguardo alla costante e puntuale adesione da parte del pubblico, sia per aver portato alla luce alcune tra le più affermate e notevoli voci del panorama maceratese, come Marco Di Pasquale e Manuel Caprari. Vydia editore ha inoltre pubblicato nel gennaio 2012 il volume “Bottega europea delle idee”, che raccoglie gli elaborati frutto degli incontri della Bottega di Scrittura dell’anno precedente. Continua a leggere →

Nasce a Macerata la Biblioteca della Poesia di Licenze Poetiche

06 domenica Apr 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca della poesia Ficana, Biblioteca della poesia Macerata, Borgo Ficana, bottega di scrittura, Case di terra Macerata, Eleonora Tamburrini, Ficana Macerata, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Licenze Poetiche Festival, marco di pasquale, Scuola popolare di filosofia, Stefania Monteverde, Villa Ficana, Vydia editore

ficana

di Eleonora Tamburrini

Da qualche anno anche in Italia si avvertono segnali di una nuova sensibilità volta al recupero, architettonico e urbanistico, di quartieri abbandonati e aree periferiche. Lentamente, spesso con ritardo e qualche riluttanza, accade che zone dimenticate e strutture in disuso vengano ricondotte al centro della vita pubblica grazie ai restauri, ma soprattutto attraverso la migrazione al loro interno di attività culturali e nebulose umane che le trasformano in luoghi d’interesse e crocevia di incontro. In alcuni casi, spesso all’estero, politiche lungimiranti e ottime iniziative private sono riuscite ad intaccare anche aree degradate, incanalando il disagio in un’energia che le ha rese pullulanti di vita: basti pensare all’ormai celebre Belleville a Parigi, o al Panier a Marsiglia.
Dovendo fare i conti con altre storie, altre città, e ritornando a più minute proporzioni, possiamo però mantenere il senso di questa visione e applicarlo come speranza a Borgo Ficana. Ieri mattina infatti, in questo piccolo, anomalo quartiere di Macerata un drappello di appassionati, lettori, curiosi, amici ha assistito al taglio del nastro che ha sancito la nascita della Biblioteca della Poesia a cura dell’Associazione Culturale Licenze Poetiche. Continua a leggere →

L’errore dell’ecosostenibilità e l’arte come cosa superflua. Intervista a Franco Purini

05 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, Adamo magazine, architettura, arte, ecosostenibilità, franco purini, Macerata, Michele Schiavoni, profezia dell'architettura

Franco-Purini
di Maria Silvia Marozzi

Al primo appuntamento con la rassegna di successo “Pofezia dell’Architettura”, ho incontrato Franco Purini. La maniera in cui ha fatto il suo ingresso nel mio campo visivo è ancora difficile da descrivere, per l’altezza (parlo di quella intellettuale) e il gran sole che l’accompagnava. Continua a leggere →

La bottega Tuvache e i veleni di Camerino: istruzioni per l’uso della natura matrigna

04 venerdì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

vouet_simon_530_sophonisba_receiving_the_poisoned_cup

di Valerio Marconi

Camerino, Piazza dei Costanti dal 25 ottobre al 31 maggio 2014 – nell’accattivante cartone animato francese La bottega dei suicidi (il cartone più inquietante che abbia mai visto, eppure tra i miei preferiti) i veleni sono gli articoli che vanno di più: “contro la crisi e il carovita”, in cui la crisi è “ormai infinita”, sempre più gente affida le sue speranze alla tetra famiglia Tuvache per un fuga senza ritorno. Continua a leggere →

“La Profezia dell’Architettura” di “Punto ed a Capo” a Macerata

02 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Architettura a Macerata, Associazione Punto ed a capo, edoardo persico, franco purini, giovani architetti macerata, Michele Schiavoni

inquadrare

di Maria Silvia Marozzi

Si è inaugurato ieri il ciclo di conferenze dal titolo” Profezia dell’architettura” presso il Teatro Don Bosco e perdurerà per tutto il mese d’Aprile, spostandosi presso differenti sedi. Tema della rassegna “la sostanza delle cose sperate”, come Edoardo Persico (cfr. articolo del 26 Marzo) definì l’architettura.  La sostanza fa da protagonista nella prospettiva della questione principale che avvolge tutto il progetto: qual è la sostanza dell’architettura contemporanea?

Continua a leggere →

“Parole alla fine del mondo; visioni della grande Guerra”, ovvero Gabriele D’Annunzio e il suo tempo

28 venerdì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, cesare catà, Eugenio Montale, gabriele d'annunzio, herman ercoli, Impresa di Fiume, Impresa di Libia, Luigi Pirandello, Pierpaolo Pasolini, volo su Vienna

images
di Maria Silvia Marozzi

“Bisogna viverlo questo tempo, buttarcisi dentro, patirlo…”diceva Italo Calvino al suo amico Carlo Cassola. Continua a leggere →

Contro la poesia

21 venerdì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Francesco Scarabicchi, Giornata internazionale della poesia, giornata mondiale della poesia, poesia

sisgnorini 003

di Francesco Scarabicchi

Premessa

La bellezza non ha altra scelta, in questo tempo, che quella di incattivirsi per resistere.

C’è, segreta e silenziosa, la necessità di poesia che coincide con la necessità del senso e della verità, con il bisogno profondo e rimosso di scendere verso una sepolta consistenza che pronunci le parole pericolose “che non uno osava” (Saba). Continua a leggere →

“La libertà passa attraverso il cibo”. Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini ospite dell’UniMc

17 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

acqua, adamo webzine, adamomagazine, Africa, Aula Magna, Camilla Domenella, carlo petrini, cibo, cibo e libertà, fabio pierantoni, Gabriele Vacis, gastronomia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo web zine, Macerata, Sferisterio, shiva, Slow Food, Stefania Monteverde, Terra madre, Università di Macerata

slow food

di Camilla Domenella

C’era, ai tempi dei presocratici, quel tale greco Anassagora, il quale, povero di nozioni ma ricco di curiosità, teorizzò per primo una grande verità: quello che noi mangiamo, si trasforma in corpo, carne, ossa, capelli. Per noi contemporanei, questo è ormai un assioma, una banalità. Ma l’impianto teoretico che Anassagora indusse per confermare quella sua affermazione, ha ancora molto su cui farci riflettere. Ogni singola parte del mondo, unendosi e dividendosi si trasforma in altre parti, in altri corpi, in altri differenti insiemi materiali. Tutto ciò secondo una intelligenza ordinatrice, un kosmos, un’armonia olistica. Il cibo non è soltanto quello che, quasi passivamente ormai, assumiamo. Dietro ad una tavola imbandita, oltre il nostro piatto ricco e succulento, vi è l’intero sistema della catena umana, anzi animale, che coinvolge nel suo processo tutte le scienze e le conoscenze dell’uomo. Il problema è che oggi, ad essere meno coinvolte, sono le coscienze.
Continua a leggere →

Tapas Poeticas – mostra d’arte al C.S.A. SISMA

04 martedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, alice barberini, claudia palmarucci, cristina sestilli, estella guerrera, laura paoletti, loredana cangini, nie wiem, pablo neruda, roberta milanesi, rosaria farina

1920589_584312471665668_1748373366_n
di Maria Silvia Marozzi

1954. Pablo Neruda pubblica il volume Las Odas Elementales, entro cui si collocano poesie di vario genere, ispirate ad elementi semplici della quotidianità di ciascuno. Continua a leggere →

Intellettuali del piffero – Mastrantonio contro i professionisti del pensiero

26 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, associazione conTesto, Baricco, Camilla Domenella, civica enoteca, civica enoteca maceratese, Erri De Luca, giovani, Giulietto Chiesa, intellettuali del piffero, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Lidia Ravera, luca mastrantonio, Macerata, Macerata Racconta, manuel orazi, mastrantonio, Melissa Panarello, Pansa, Pasolini, Travaglio, vaffanculotti, Vattimo

pifferaio

di Camilla Domenella

La saggezza popolare, si sa, offre spesso le parole migliori per raccontare qualcosa. Il detto “se la suona e se la canta” sembra tagliato apposta per descrivere gli “Intellettuali del piffero”, titolo del nuovo libro del giornalista e scrittore Luca Mastrantonio.
L’associazione culturale “ConTesto” di Macerata, in collaborazione con Macerata Racconta, ha infatti organizzato, lo scorso venerdì, presso la Civica Enoteca Maceratese, un incontro con Luca Mastrantonio, autore ed editorialista dell’inserto “Letture” del Corriere della Sera, intervenuto per presentare appunto la sua ultima opera.
Mastrantonio, introdotto da Manuel Orazi, ha spiegato la genesi, a tratti travagliata, di “Intellettuali del piffero”. Continua a leggere →

Lo Sferisterio d’inverno e le interviste impossibili, una Spoon River delle Compagnie Teatrali Riunite

21 venerdì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Compagnie teatrali riunite, CTR, Francesca Chiusaroli, I mercoledì di Macerata teatro, L'Adamo web mag, Macerata, Maria Laura Pierucci, Patrizia Valduga, Piergiorgio Pietroni, scritture brevi, Sferisterio

833px-Black-white_photograph_of_Emily_Dickinson_Restored-e1357500561964

di Maria Laura Pierucci

Vivere lo Sferisterio d’inverno è la novità dei Mercoledì del Macerata Teatro per il 2014.
Una sfida che ha entusiasmato gli organizzatori, CTR-Compagnie Teatrali Riunite e Francesca Chiusaroli con Scritture Brevi, e che il pubblico ha già raccolto e rilanciato.
Si rinnova così la splendida avventura dei ‘Mercoledì del Macerata Teatro’, che hanno ripreso il via lo scorso 5 febbraio e dureranno fino alla fine di marzo. Due mesi senza soluzione di continuità, in cui la concentrazione verso il risultato è sempre alta perché forte è il desiderio di offrire spunti di riflessione sempre diversi. Di Piergiorgio Pietroni, direttore artistico del Festival Nazionale Macerata Teatro e socio fondatore delle CTR, l’idea delle ‘interviste impossibili’. Continua a leggere →

La plenaria dell’Adam: nuovi soci, bilanci e uno sguardo a Parigi

29 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale, 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Artisti maceratesi, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Paola Ballesi, plenaria Adam

IMG_0402 (1)

di Eleonora Tamburrini

Si è svolta lunedì 27 gennaio presso la Sala Guizzardi della sede di Via Lauri della Camera di Commercio di Macerata la consueta assemblea plenaria dell’Adam, Accademia degli artisti maceratesi. Ogni sei mesi si riuniscono infatti i membri dell’associazione culturale che ormai dal 2010 si occupa di sviluppare, promuovere e diffondere le attività e i prodotti di un territorio, facendo dell’arte e delle sue espressioni il frutto di questa ricerca, ma anche il volano di una provincia che molto ha da offrire a livello nazionale e internazionale e in più settori. Continua a leggere →

Gli uomini sono delle bestie. Ma tutto cambierà. ScrittureIrregolari#2

28 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, amir, amir issa torpignattara, Camilla Domenella, cie ponte galeria, Csa Sisma, donne, Irina Turcanu, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, la frivolezza del cristallo liquido, letteratura di genere, Macerata, migranti, Roma, scritture ireggolari, Sisma, straniero nella mia nazione

scritture 2

di Camilla Domenella

Ieri è stata la Giornata della Memoria. Tutto il mondo ha ricordato le vittime dell’Olocausto. Solo 69 anni fa l’apparato nazista faceva 15 milioni di morti. Tra questi, non vi erano soltanto ebrei. Ad essere sterminati furono anche gli “indesiderabili”, – comunisti, omosessuali, malati di mente, disabili, e svariati gruppi etnici – colpevoli soltanto di essere rappresentanti di categorie diverse da quella eletta, da quella “migliore”.

C’è qualcosa però, che muove da una matrice altrettanto empia ma che resta nascosto, che si annida in uno spazio e in un tempo più vicino a noi. Dell’altro ieri è la notizia dei 13 immigrati marocchini che al Cie Ponte Galeria di Roma si sono cuciti la bocca in segno di protesta. Sono stati portati nella capitale da Lampedusa, dove erano sbarcati mesi fa. Mesi. E da mesi attendono chiarezza. Loro non vogliono aiuti, non chiedono assistenza, non pretendono sussidi: esigono ciò che dovrebbe essere inalienabile, la dignità. Continua a leggere →

Il “fortunato” furto del Museo di Visso

19 domenica Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, adamomagazine, comune di visso, editori Stella, Giacomo Leopardi, giulia boschi, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, L'Infinito, lupin, museo civico e diocesano di visso, Pier Luigi Falaschi, Ser Pecora Fiorentino Beccaio

visso 3

di Giulia Boschi

Sentir parlare di furti in un museo mi riporta sempre alla mente figure di ladri gentiluomini come Lupin o di maestri del crimine come Diabolik.
Cominci a immaginare come lui o loro, se si tratta di una banda, abbiano pianificato il colpo nei minimi particolari, pensando ad ogni singola mossa, come nel film “The Italian Job”.
Tra infiltrati nel personale delle pulizie, per studiare la struttura interna dell’edificio in cui compiere il furto e il solito signore con impermeabile e occhiali da sole, che ne spia, attraverso due buchi sul giornale, tutte le dinamiche e gli orari. Per non parlare del semplice furgoncino bianco, che al suo interno cela sempre un avanzato sistema computerizzato da cui il solito nerd della banda dirigerà i suoi complici. Continua a leggere →

Una forma estrema di speranza. “A ritroso” di Danilo Mandolini

17 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 4 commenti

Tag

a ritroso, danilo mandolini, Edizioni L'Obliquo, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, poesia, poesia marchigiana, poeti marchigiani, Zanzotto

la notte lava la mente

di Eleonora Tamburrini

Pensare di raccogliere in unico volume l’opera in versi di una vita è qualcosa che fa tremare le vene ai polsi, credo, a chiunque abbia in qualche modo a che fare con la scrittura. Si tratta fra l’altro, ma forse è già tutto, di venire a patti con l’inizio e con la fine, per quanto provvisoria, di un lungo percorso: da dove riprendere il bandolo, dove condurlo, quanto esporsi a una nuova lente più severa, che cosa sommessamente sottrarle. Ci si illude che sarà il tempo a decidere, che sopravviveranno il verso, la parola capaci di resistere in sé; eppure sarà proprio chi scrive, lui solo, che sveglierà con riluttanza gli abitanti dei suoi abissi personali, ritrovandoli intatti nell’inganno della finitudine. Difficilmente si asterrà dal turbarli.
Danilo Mandolini, presenza singolare ma pure esemplare della ricchissima temperie marchigiana, tenta l’impresa, tornandone con un volume quasi quadrato, corposo e giallo, che reca in copertina un’indicazione discreta di percorrenza, “A ritroso”, e l’arco su cui disporsi alla lettura, 2010-1985. Continua a leggere →

Che cosa chiedere a un romanzo fantasy. Una nota a “Le Nuove Terre” di Matteo Ficara

14 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

esoterismo, fantasy, le Nuove Terre, Matteo Ficara, Paolo Nanni, romanzo fantasy, Vydia editore

COPERTINA LE NUOVE TERRE - Copia

di Paolo Nanni

Cosa cerchiamo in un romanzo, in un film, in un’opera teatrale? Domanda tanto generica da risultare impropria, poiché sono molte le possibili risposte, e ognuna aprirebbe un mondo. Nel nostro caso possiamo ridurle a una: identificazione; e lasciare che ci apra il mondo de “Le Nuove Terre” di Matteo Ficara (Vydia editore, 2013), dove Callisto, il protagonista, incarna il nostro desiderio di conoscenza, l’esigenza di trovare un posto, un ruolo, un traguardo, che dia un senso, non solo alla nostra esistenza, Continua a leggere →

L’enclave dei sogni (appunti per una recensione)

11 sabato Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Alessandro seri, comune di Parigi, Fil rouge, Francia ottocento, Parigi, recensione fil rouge, romanzo storico, Tullio Bugari, Vdia editore, Vydia editore

avenue-de-l-opera-rain-effect-1898_jpg!Blog

di Tullio Bugari

Fil rouge, di Alessandro Seri. L’enclave dei sogni. Romanzo storico? D’amore? Di formazione? Quando ne ho sentito parlare, la prima volta, direttamente dall’autore, non mi sono posto queste domande in un modo così diretto. Avevo percepito soprattutto la “dimensione epistolare”, intrecciata a quell’atmosfera da romanzo di formazione, con l’innamoramento, le passioni e la ricerca del senso della vita, e al tempo stesso la mia fantasia era stata occupata, in modo irriducibile, dalla collocazione storica, che coincideva con un periodo da me sempre molto frequentato, già dalle letture adolescenziali di Rimbaud e dei poeti maledetti, e subito dopo, nel mio periodo militante, per il mito della Comune di Parigi. Continua a leggere →

L’età per le fiabe: leggendo “Pupa” di Loredana Lipperini e Paolo d’Altan

19 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Asimov, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lidia Ravera, Loredana Lipperini, Massimo De Narco, Paolo d'Altan, Pupa, Pupa di Loredana Lipperini, Quaderno Quadrone Pupa, Rrose Sélavy

DSCN6797

di Eleonora Tamburrini

La vecchiaia ha molte forme, qualche volta nobili come i segreti di famiglia, le rughe verticali, il distacco dai discorsi inutili: è uno smemorarsi che li salva a poco a poco dal banale, i vecchi, e quando ormai è già tardi. Più spesso la senilità non ha niente dell’agile sussulto del suo nome: si sta come oggetti in casa a lamentare mancanze, un po’ sconciati dalle labbra secche e dalle amnesie, oppure tormentati dai ricordi. In ogni caso però, e pure se fuori tempo, i vecchi vivono di attese: di un parente, del trillo sempre uguale del postino, della badante che arriva scalpicciando allo stesso modo e con le stesse scarpe, o della sera che fa chiudere le imposte. E non c’è nulla di più inconciliabile con l’urgenza del mondo di questa lentezza spessa, incarnita, di quest’obbligo alla pazienza.
Per questo sembra una distopia molto vicina quella che Loredana Lipperini racconta in “Pupa”, Continua a leggere →

XVI edizione di Poesia di strada: la sinergia della parola in versi

18 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, L'Adamo, lorenzo mari, Lucia Cattani, marco di pasquale, Nadia Agustoni, poesia, Poesia di Strada, Renata Morresi, simona menicocci

nadia

di Lucia Cattani

Per la sedicesima volta, anno dopo anno, si ripete un avvenimento capace di unire e arricchire il territorio di Macerata e non solo. Lo scorso 15 dicembre si è svolta nell’affascinante Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti – non potrebbe esistere luogo più consono- la finale della XVI edizione di Poesia di Strada a cura di Licenze Poetiche. Dei molti partecipanti sparsi in tutta Italia ma anche, nel corso degli anni, provenienti dall’estero, i dieci poeti finalisti sono raccolti nella sala illuminata e tappezzata di libri antichi, come vero fulcro della cultura cittadina. L’emozione dei partecipanti e degli accompagnatori è palpabile; si aggiunge anche l’interessante iniziativa di affidare a dieci artisti Continua a leggere →

“La vita che scorre” in una cultura calpestata come foglie d’autunno

14 sabato Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, adamomagazine, Adriano sofri, Aula Magna, aula magna università di macerata, azione universitaria, Camilla Domenella, cronache maceratesi, Emmanuelle de villepin, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, la vita che scorre, polemica, Università di Macerata

villepin

di Camilla Domenella

Les feuilles
Qu’on foule,
Un train
Qui roule,
La vie
S’écoule.
(“Automne malade”, G. Apollinaire)

All’autunno malato dell’età è arrivato Antoine. Settantacinque anni di vita, trascorsa a guardare sempre avanti, per necessità. Ora Antoine si ferma, e ripercorre la sua esistenza: si guarda indietro per scoprire chi ha affianco. Continua a leggere →

La poesia si fa strada a Macerata

11 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, adam webmagazine, Alessandro seri, antonio bux, associazione culturale licenze poetiche, Biblioteca Mozzi Borgetti Macerata., caterina bigazzi, Comune di Macerata, davide nota, Enrico De Lea, francesca perlini, giulia boschi, Giuliana Guazzaroni, lorenzo mari, marco di pasquale, Maria Grazia Calandrone, mariasole ariot, Nadia Agustoni, pasquale vitagliano, premio poesia di strada, Renata Morresi, roberta durante, Sala Castiglioni, simona menicocci

abbas-kiarostami-abbas-campagna

di Giulia Boschi

È di nuovo l’ora della poesia a Macerata, che il 15 dicembre ospiterà, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, alle ore 18:00, la premiazione dei dieci poeti finalisti della XVI edizione del premio Poesia di Strada. Continua a leggere →

Libriamoci sulle immagini di Gek Tessaro

04 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adamo magazine, Antichi forni Macerata, Comune di Macerata, fabbrica delle favole, Favole per Bambini generosi, Festival del libro illustrato, Funny Museum, gek tessaro, giulia boschi, les friches, Libriamoci, Lisa Gelli, Macerata Musei, Oz, Rrose Sélavy

1466281_671506809536850_114610034_n

di Giulia Boschi

L’amore per la lettura può sorprendere a qualsiasi età.
Se poi la nascita di una “passione” simile risale all’infanzia, di solito quando si riprende in mano il primo libro letto, dopo tanto ma tanto tempo, si è colpiti da dei dettagli di cui magari il tempo ci aveva fatto dimenticare
Una delle prime cose, è la grafica, si sorride nel vedere che ogni pagina contiene solo poche frasi, scritte in caratteri enormi e circondate da disegni. Continua a leggere →

Donne, scrittrici, migranti: fin qui tutto bene.

28 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

ambasciata dei diritti, Camilla Domenella, Csa Sisma, donne, fin qui tutto bene, Gabriella Kuruvilla, jiddu krishnamurti, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, lampedusa, legge bossi-fini, Macerata, mauro bergamasco, migranti, milano, pubblicità Avon, scritture irregolari, strage migranti

scritture irregolari

di Camilla Domenella

In questi giorni, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la questione di genere è tornata al centro dei dibattiti nazionali e internazionali. Le donne si sono ritrovate a essere soggetto e oggetto di manifestazioni, di campagne ministeriali per la loro tutela -“tutela”, come se la donna fosse un paesaggio, l’ambiente, o una specie animale in via d’estinzione-, di campagne pubblicitarie discutibili -penso a quella Avon, col rugbista Mauro Bergamasco- . Il fine di queste iniziative spesso coincide col loro inizio: chi le prende in seria considerazione sono le donne, dalle quali e per le quali sono state pensate, chiudendo il messaggio all’interno di un circolo di autoreferenzialità. Continua a leggere →

Se ancora luce c’è. Una riflessione sulla poesia di Marco Di Pasquale

22 venerdì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Francesco Accattoli, Il fruscio secco della luce, L'Adamo, L'Adamo web mag, marco di pasquale, Vydia editore

se luce ancora

di Francesco Accattoli

Ricordava già Eugenio Montale la fondamentale importanza del vederci bene, in quella poesia dedicata alla sua Drusilla Tanzi, per gli amici Mosca, così soprannominata per via dei suoi spessi occhiali. Nel percorso conoscitivo dell’esistenza, conclude Montale nella lirica, non serve la piena efficienza delle facoltà visive, perché, e a condizione che, i nostri occhi conservino l’istinto a decifrare.
Con l’edizione riveduta e ampliata de “Il fruscio secco della luce” appena uscita per la marchigiana Vydia Editore, Marco Di Pasquale si presenta al pubblico con una raccolta organica e coerente nel suo procedere per cronologia di composizione, un percorso biografico di conoscenza che affida proprio all’elemento visivo la sua missione, e cioè arrivare all’intima comprensione del sotteso, all’intuizione eidetica secondo Husserl. Continua a leggere →

L’animale è la poesia, la poesia ha un odore – leggendo “Appunti dal parco” di Francesca Matteoni

07 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Appunti dal parco, Cristina Babino, Francesca Matteoni, Hyde Park, Londra, marco di pasquale, Premio di Poesia Città di Legnano-Giuseppe Tirinnanzi, Saint James Park, scoiattolo, volpe, Vydia editore

di Marco Di Pasquale

Pochi giorni fa è arrivata l’ennesima conferma, se davvero ce ne fosse bisogno, del fatto che la poesia è percepita carne viva dell’uomo, che il poeta parla di realtà e di segni concreti, che non si separa dal mondo, semmai si distanzia, a volte premuroso, a volte furiosamente appassionato, dal suo soggetto preferito, il mondo circostante, per osservarlo con uno sguardo inabissato, quasi a volerne recuperare la tramatura animale che lo intreccia e tiene insieme. Questo sembra fare il libro di Francesca Matteoni “Appunti dal parco”, pubblicato dalla casa editrice maceratese Vydia e recentemente gratificato dal prestigioso primo posto  ottenuto alla 31.esima edizione del Premio di Poesia Città di Legnano-Giuseppe Tirinnanzi. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...