• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Adam Accademia delle Arti

Intrecci d’arte sulle note delle Ban Ensamble

20 sabato Set 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 3 commenti

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Alessandro seri, Angela Benelli, arpa, Ban Ensamble, Barbara Piperno, Chiostro Sant'Agostino, Civitanova Alta, civitanova marche, Concerti, Conservatorio Gioacchino Rossini, Elisabetta Rossi, Festival dell'ospitalità, flauto traverso, L'Adamo, L'Adamo web mag, Musica classica, Serena Granatelli, violino, wordpress

Immagine articolo
di Serena Granatelli.
I preparativi per la prima serata civitanovese del Festival dell’Ospitalità, curato dall’ADAM AccademiaDelleArtiMacerata, sono iniziati all’insegna dell’instabilità metereologica che ha caratterizzato l’estate appena trascorsa ed ha reso necessario un cambio di location: la suggestiva cornice del Chiostro di Sant’Agostino nella città alta ha ceduto il posto agli altrettanto affascinanti ambienti dell’adiacente Auditorium. La chiesa sconsacrata già ospite dell’imponente mostra Arte e Cibo si è rivelata lo spazio perfetto per accogliere un evento che già di per sé è una commistione di generi, stili e personalità. Definirlo concerto di musica classica è per me riduttivo ed impoverirebbe la portata di un’esibizione ricca, appassionata ed estremamente coinvolgente. Continua a leggere →

Valentina Capecci: la sceneggiatrice “pendolare” maceratese

25 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, è già ieri, Caterina e le sue figlie, Gente Normale, giulia boschi, I Cesaroni, Il commissario Manara, L'Adamo magazine, l'uomo perfetto, Se fossi in te, valentina capecci

valentina
di Giulia Boschi

Vorrei presentare l’artista di oggi con il titolo di uno dei suoi cinque libri: “Gente Normale”, perché è ciò che si pensa quando si ascolta parlare Valentina Capecci, scrittrice e sceneggiatrice maceratese, che ha dato vita e voce ai personaggi di fiction televisive come “I Cesaroni”, “Il commissario Manara”, “Caterina e le sue figlie”. Continua a leggere →

Liberare l’architettura dalle ideologie

24 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Alfredo Lambertucci, Chiesa di Consalvi, edoardo persico, Federico Gorio, Giuseppe Pagano, L'Adamo web magazine, Le Corbusier, Ludovico Quaroni, Luigi Agati, Manfredo Tafuri, Michele Schiavoni, Michele Valori, Piero Maria Lugli, Walter Gropius

10275302_10152568286050934_2847844506510789271_o
di Michele Schiavoni

“E’ per questo che noi crediamo ad un mondo nuovo. E’ la profezia dell’Architettura.”
Questa frase dà il titolo alla conferenza, “Profezia dell’Architettura”, che Edoardo Persico tiene a Torino, il 21 Gennaio del 1935, appena un anno prima di morire per motivi tuttora poco chiari. Continua a leggere →

Da “Non a voce sola” a “Fermo sui libri”: intervista a Oriana Salvucci

22 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Andrea Baranes, Angelo Ferracuti, Antonia Arslan, Antonio Pennacchi, Antonio Scurati, Cristiano Godano, Cristina Campo, Enrico Brizzi, Fermo sui libri, Fermo., Giacomo Marramao, giulia boschi, L'Adamo web magazine, La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto, Luciano Canfora, Macerata, Massimo Recalcati, Non a voce sola, Oriana Salvucci, Pierpaolo Capovilla, Stefano Ciccone, Telmo PIevani, Umberto Galimberti

biblio

di Giulia Boschi

«Non vedo quello che faccio come un’impresa eccezionale, ci vogliono solo molta passione e il desiderio di creare degli spazi di relazione, dove protagonisti siano sia gli ospiti che il pubblico. Credo che la cultura paghi, anche se oggi politiche poco lungimiranti possano far credere il contrario»

Così presenta il suo lavoro a “L’Adamo” Oriana Salvucci, ideatrice dei festival culturali “Non a voce sola”, ormai giunto alla sua V edizione che partirà il prossimo 5 luglio a Macerata, per poi toccare altri comuni marchigiani, e “Fermo sui libri”, apertosi lo scorso 11 aprile nella città di Fermo. Continua a leggere →

“La Profezia dell’Architettura” di “Punto ed a Capo” a Macerata

02 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Architettura a Macerata, Associazione Punto ed a capo, edoardo persico, franco purini, giovani architetti macerata, Michele Schiavoni

inquadrare

di Maria Silvia Marozzi

Si è inaugurato ieri il ciclo di conferenze dal titolo” Profezia dell’architettura” presso il Teatro Don Bosco e perdurerà per tutto il mese d’Aprile, spostandosi presso differenti sedi. Tema della rassegna “la sostanza delle cose sperate”, come Edoardo Persico (cfr. articolo del 26 Marzo) definì l’architettura.  La sostanza fa da protagonista nella prospettiva della questione principale che avvolge tutto il progetto: qual è la sostanza dell’architettura contemporanea?

Continua a leggere →

“Parole alla fine del mondo; visioni della grande Guerra”, ovvero Gabriele D’Annunzio e il suo tempo

28 venerdì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, cesare catà, Eugenio Montale, gabriele d'annunzio, herman ercoli, Impresa di Fiume, Impresa di Libia, Luigi Pirandello, Pierpaolo Pasolini, volo su Vienna

images
di Maria Silvia Marozzi

“Bisogna viverlo questo tempo, buttarcisi dentro, patirlo…”diceva Italo Calvino al suo amico Carlo Cassola. Continua a leggere →

La “Profezia dell’architettura” di Edoardo Persico

26 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Associazione Punto ed a capo, edoardo persico, giovani architetti macerata, Italo Calvino, L'Adamo magazine, Michele Schiavoni, neoclassicismo, W.A.Gropius

isozaki-tsukuba-ruins

di Maria Silvia Marozzi

“Punto ed a capo con l’architettura” è il titolo del libro nonché la dichiarazione d’intenti che nel 1934 l’allora trentaquattrenne Edoardo Persico mise “gegenüber“ la Storia.

Continua a leggere →

Musicultura e Curreri in scena al Teatro Persiani

24 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Calvino, Carlotta Tedeschi, Ceralacca, Cordepazze, coreAcore, Dante Francani, Dulcamara, Equ, Flo, Gabriella Martinelli, gaetano curreri, Giacomo Leopardi, Gianmaurizio Foderaro, giulia boschi, Io non sono Bogte, L'Adamo web magazine, La rappresentante di lista, Lucio Dalla, Maldestro, Marlò, Mattanza, musicultura, Patty Pravo, rai radio 1, Recanati, simone cicconi, Teatro Persiani, Toto Toralbo, Vasco Rossi

recanati

di Giulia Boschi

Che cosa lega Recanti, Gaetano Curreri e 16 artisti provenienti da tutta Italia? La risposta è semplice: il concerto dei finalisti della XXV edizione del Musicultura Festival.

Il teatro Persiani di Recanati ha aperto nuovamente le sue porte al concorso promotore della canzone popolare e d’autore in Italia, che proprio nella cittadina del noto poeta Giacomo Leopardi ha visto la luce ormai un quarto di secolo fa. Continua a leggere →

Nuovi Consorti per un Amore Antico

12 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, aida, arena sferisterio, carlo scheggia, Comune di Macerata, Francesco Micheli, ireneo aleandri, L'Adamo web magazine, Macerata Opera Festival, pieralberto conti, Romano Carancini, società civile dello sferisterio eredi dei cento consorti, Stefania Monteverde

macerata_020_sferisterio

di Giulia Boschi e Maria Silvia Marozzi

 

Ammirando la facciata principale dell’Arena Sferisterio di Macerata ciò che colpisce, al di là dell’architettura, è l’iscrizione che la sovrasta: «Ad ornamento della città a diletto pubblico la generosità di 100 consorti edificò MDCCCXXIX». Continua a leggere →

La Nuvola di Bersani sopra Macerata

07 venerdì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, adam webmagazine, Caramella smog, Cattiva, En e Xanax, Giudizi Universali, giulia boschi, Italo Calvino, Lucio Dalla, Nuvola Numero Nove, Paola Nicolini, Romano Carancini, Samuele Bersani, Spaccacuore, Teatro Lauro Rossi

52493179d259e
di Giulia Boschi

Il Teatro Lauro Rossi di Macerata ha eccezionalmente aperto le sue porte, nel primo pomeriggio del 6 marzo, agli studenti del polo maceratese e a tutti i curiosi desiderosi di incontrare il cantautore riminese Samuele Bersani.
L’artista inaugurerà il suo tour il prossimo otto marzo proprio al teatro settecentesco maceratese con un concerto in cui porterà oltre ai suoi indimenticabili successi, come “Giudizi Universali” o “Spaccacuore”, anche brani tratti dal suo ultimo album “Nuvola Numero Nove”, uscito il 10 settembre 2013. Continua a leggere →

Tapas Poeticas – mostra d’arte al C.S.A. SISMA

04 martedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, alice barberini, claudia palmarucci, cristina sestilli, estella guerrera, laura paoletti, loredana cangini, nie wiem, pablo neruda, roberta milanesi, rosaria farina

1920589_584312471665668_1748373366_n
di Maria Silvia Marozzi

1954. Pablo Neruda pubblica il volume Las Odas Elementales, entro cui si collocano poesie di vario genere, ispirate ad elementi semplici della quotidianità di ciascuno. Continua a leggere →

Audizioni di Musicultura: atto terzo e sipario

16 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, civica enoteca maceratese, Fabio Concato, fernando pessoa, gaetano curreri, gianfranco manfredi, giulia boschi, L'Adamo magazine, Macerata, musicultura25, Pilar, Recanati, Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, Teatro Persiani, Tosca

123
di Giulia Boschi

Come in ogni spettacolo che si rispetti con l’ultimo week end dello scorso 7 febbraio cala il sipario sulla prima fase della XXV edizione del Musicultura Festival.
I tre fine settimana delle audizioni live hanno visto salire sul palco del Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata ben 46 artisti provenienti da tutta Italia. Continua a leggere →

Il momento di Simone Cicconi a Musicultura

09 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, arena sferisterio, beatles, facciamo l'amore, giulia boschi, il mio momento, L'Adamo web magazine, mabo band, Macerata, musicultura, più forte, privè, simone cicconi, simone cicconi's band, società filarmonico drammatica

1274474_10202277521837742_1453137808_o
di Giulia Boschi

Tra i tanti artisti presentatisi per le audizioni live della XXV edizione del Musicultura Festival, presso il teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, gli spettatori più attenti e assidui avranno potuto riconoscere tra gli audizionati dello scorso venerdì 7 febbraio un volto non nuovo a questo evento e alla città stessa di Macerata.

Si sta parlando del cantautore Simone Cicconi, già tra gli 8 vincitori della passata edizione di Musicultura, Continua a leggere →

OnlyFuckingLabels#3: musicalmente indipendenti… fino alla fine

26 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

A.N.O., ADAM, Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, adamomagazine, adm magazine, ALBERTO BOCCARDI, AMIN DA DA, Bloody Sound Factory, bloody sound fucktory, Brigadisco, Camilla Domenella, Canalese Noise, Csa Sisma, Deambula, EBREI, Ecletic Polpo, Hysm?, Il Verso del Cinghiale, io monade stanca, Irma, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, la tosse grassa, LUTHER BLISSETT, Macerata, MAI MAI MAI, marina andrenucci, MARNERO, METEOR, Narvalo Suoni, No=Fi, OnlyFuckingLabels, onlyfuckinglabels#3, onlyfuckingnoise, oslo tapes, Sangue Dischi, Sisma, SNEERS, SYNUSONDE, THE GREAT SAUNITES, Urgence Disk Records (CH), V4V, Villa Inferno

only

di Camilla Domenella

I murales del SISMA accolgono chiunque a braccia aperte. Con quella loro aria metropolitana stanno lì a dirti “Oh, che fai, non entri?”. Tu hai l’aspetto provinciale ma l’anima metropolitana, allora accetti l’invito e sorpassi il #cancelletto.
La luce blu della passerella d’ingresso sbianca i volti e avvolge le volute di fumo che si arrotolano dalle bocche parlanti. Credo abbiano pensato al blu per non far torto ai daltonici.
L’atmosfera da “underground socialitè” è confermata dall’iter di saluti che devi fare prima di riuscire a varcare la soglia. “Oh, è arrivata pure la giornalista!” è solo l’ultimo, il più sardonico, della lunga serie.
Mi hanno sempre giudicata troppo indie. Il fatto è che, per dirla con gli Stato Sociale (che non so’ indie per niente), io “sono così indie che twitter già era per sfigati; adesso è da redattori, sì, da redattori de L’Espresso”. Infatti io scrivo per un’altra testata. Continua a leggere →

Il silenzio ha senso. Lucio Saviani a Macerata per il Festival dell’ospitalità

18 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 3 commenti

Tag

Adam Accademia delle Arti, Al monte Athos. Viaggio spirituale nel mondo greco, andrea ferroni, Edmond Jabès, Festival ospitalità, grembo delle cose, Il silenzio del mondo, Jacques Derrida, Kostas Uranis, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lucio Saviani

tempesta3

di Andrea Ferroni

Una voce calma, profonda, intensa, accompagnata da gesti lenti. Forse quello di Lucio Saviani, docente di estetica a La Sapienza di Roma, è un modo per rispettare il silenzio, di cui parlerà. Parlare del silenzio è effettivamente un controsenso, come dice il professore, ma un controsenso con cui occorre fare i conti.
Lucio Saviani è ospite del Festival dell’ospitalità di Macerata e per questo, prima di entrare nel vivo dell’incontro, per cui ha scelto il titolo “Il silenzio del mondo, grembo delle cose”, fa una premessa sull’ospitalità. Ma non è solo un omaggio: il silenzio è una condizione necessaria alla dimensione dell’ospitalità.
Dov’è il legame tra silenzio e ospitalità? Continua a leggere →

“Salvo” e il regista Fabio Grassadonia: da Cannes al Festival dell’ospitalità

12 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Antonio Piazza, Cinema Giometti Tolentino, Damiano Giacomelli, Daniele Ciprì, Eleonora Tamburrini, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Guillaume Sciama, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lorenzo Raponi, Luigi Lo Cascio, OffiCine Mattòli, Prix Rèvèlation e il Grand Prix della Semaine de la Critique, Saleh Bakhri, Salvo, Sara Serraiocco, Tamburrini Eleonora

SALVO2

di Eleonora Tamburrini

A parlare per primo è il boss che agli annunci radiofonici di un’estate apocalittica dice: “spegni”. Si spegne la radio, e con essa ammutoliscono quasi completamente le parole e i dialoghi, specie per i primi, stupefacenti venti o trenta minuti di piano sequenza. Sullo schermo incede lenta e spessa quella che sembra solo una storia di mafia: Palermo, un attentato tra clan, la ritorsione affidata a uno scagnozzo senza scrupoli. Ma qualcosa è destinato ad incepparsi.

Ho assistito a una proiezione speciale di “Salvo”, organizzata al Cinema Giometti di Tolentino per il Festival dell’ospitalità di Adam Accademia delle Arti, con la presenza eccezionale di uno dei due registi, Fabio Grassadonia (l’altro è Antonio Piazza, entrambi alle spalle una lunga carriera come sceneggiatori). L’incontro è stato realizzato con la collaborazione delle OffiCine Mattòli, che da anni ormai si occupano di formazione e produzione cinematografica Continua a leggere →

Oltre il Muro. Pensando a Macerata Opera Festival 2013

13 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, arena sferisterio, Beniamino Gigli, Benjamin Britten, David Miliozzi, Eleonora Tamburrini, Festival Off, Festival Off Sferisterio, Francesco Micheli, Francisco Negrin, Gabriele Vacis, giuseppe verdi, Il trovatore, L'Adamo, L'Adamo web mag, Ludovico Pratesi, Macerata Opera Festival, Macerata Opera Festival programma, Marina Abramovich, Muri e Divisioni, muro di Berlino, Nabucco, Nino Ricci, opera lirica, Patti Smith, Pomeridiana Adam, Rostropovič, Sferisterio, Sferisterio Macerata, Tamburrini Eleonora, Verdi

berlino

di Eleonora Tamburrini

Un vecchio strano disco di George Harrison si chiamava Wonderwall Music. A una ragazzina degli anni novanta esposta a cortocircuiti discutibili poteva persino capitare di risalire ai Beatles passando per gli Oasis, chiedendosi il perché di un titolo tanto seducente per una canzone così noiosa. Del disco di Harrison cercato come religiosa conseguenza ricordo bene la copertina: a sinistra un omino in nero, bombetta in testa e ombrello al braccio, inclinato e improbabile su un cielo alla Magritte; a destra un classico scenario orientale senza prospettiva, donne dalle chiome nere, un lago verticale, ressa di fiori di loto. A separare i due mondi un muro alto di mattoni rossi. Continua a leggere →

Al Rebis lo Spring Trio: viaggio potenziale dall’oriente alla stratosfera

23 martedì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia delle Arti, Andrea Fazzini, Angelo Casagrande, arpa, Defigura, Eleonora Tamburrini, francesco savoretti, Luca Ciarla 4'et, Monica Micheli, musica etnica, musica World, Ogam, percussioni, Spring trio, Tamburrini Eleonora, Teatro Rebis, violoncello

foto spring trio

di Eleonora Tamburrini

Si è conclusa sabato 20 aprile al Teatro Rebis di Villa Potenza la rassegna “Defigura” a cura di Andrea Fazzini con il supporto di Adam Accademia: lo ha fatto con il concerto di un ensemble di recente formazione e composizione atipica, tenendo fede al titolo del ciclo di eventi che preannunciava un’idea di arte da scomporre, indagare e ricomporre secondo visioni inconsuete. Lo Spring Trio raccoglie infatti strumenti e musicisti di tradizione diversa e variegata, e prima dell’inizio dello spettacolo si stenta a immaginare per quali strade e per quali miscele si uniranno un violoncello, un’arpa classica e un folto apparato di tamburi a cornice. Continua a leggere →

Graziella Magherini, l’Adam e un’assemblea da sindrome di Stendhal

17 giovedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

02) Arti visive (fotografia, Adam Accademia delle Arti, Arte del Vivere, filosofia, Graziella Magherini, Macerata, Mike Melillo, OffiCine Mattòli, pittura, Psicologia, Saverio Marconi, scultura), Scuola di filosofia, simone palucci, sindrome di Stendhal, Teatro di Villa Potenza, Teatro Rebis

Magherini Graziella

di Simone Palucci

“Sono contenta e onorata di essere stata accolta in un consesso di arti e lettere”. Così Graziella Magherini, la famosissima psichiatra psicoanalista e scopritrice nel 1979 dell’ormai conosciuta sindrome di Stendhal, piacevolmente felice ed emozionata, ha commentato il suo ingresso, come socio onorario, all’interno dell’Adam, l’Accademia Delle Arti Macerata. Quarto socio onorario in ordine di tempo, dopo il presidente della Camera di Commercio di Macerata Giuliano Bianchi, dopo il grande jazzista Mike Melillo e il regista e inventore del musical italiano Saverio Marconi. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.931 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...