• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi della categoria: 6.Grafica/Architettura

Liberare l’architettura dalle ideologie

24 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Alfredo Lambertucci, Chiesa di Consalvi, edoardo persico, Federico Gorio, Giuseppe Pagano, L'Adamo web magazine, Le Corbusier, Ludovico Quaroni, Luigi Agati, Manfredo Tafuri, Michele Schiavoni, Michele Valori, Piero Maria Lugli, Walter Gropius

10275302_10152568286050934_2847844506510789271_o
di Michele Schiavoni

“E’ per questo che noi crediamo ad un mondo nuovo. E’ la profezia dell’Architettura.”
Questa frase dà il titolo alla conferenza, “Profezia dell’Architettura”, che Edoardo Persico tiene a Torino, il 21 Gennaio del 1935, appena un anno prima di morire per motivi tuttora poco chiari. Continua a leggere →

this-astro: per una connettitudine polifonica

10 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale, 6.Grafica/Architettura, 9.Teatro/Danza

≈ 2 commenti

Tag

Giorgio Cipolletta youbiquity

10246661_315555695260895_1521033661540819343_n

di Giorgio Cipolletta

“Anche il legame delle stelle inganna.
Ma ci dia gioia per un attimo soltanto credere alla figura.
Tanto basta.”

R. M. Rilke
Continua a leggere →

L’errore dell’ecosostenibilità e l’arte come cosa superflua. Intervista a Franco Purini

05 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, Adamo magazine, architettura, arte, ecosostenibilità, franco purini, Macerata, Michele Schiavoni, profezia dell'architettura

Franco-Purini
di Maria Silvia Marozzi

Al primo appuntamento con la rassegna di successo “Pofezia dell’Architettura”, ho incontrato Franco Purini. La maniera in cui ha fatto il suo ingresso nel mio campo visivo è ancora difficile da descrivere, per l’altezza (parlo di quella intellettuale) e il gran sole che l’accompagnava. Continua a leggere →

“La Profezia dell’Architettura” di “Punto ed a Capo” a Macerata

02 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Architettura a Macerata, Associazione Punto ed a capo, edoardo persico, franco purini, giovani architetti macerata, Michele Schiavoni

inquadrare

di Maria Silvia Marozzi

Si è inaugurato ieri il ciclo di conferenze dal titolo” Profezia dell’architettura” presso il Teatro Don Bosco e perdurerà per tutto il mese d’Aprile, spostandosi presso differenti sedi. Tema della rassegna “la sostanza delle cose sperate”, come Edoardo Persico (cfr. articolo del 26 Marzo) definì l’architettura.  La sostanza fa da protagonista nella prospettiva della questione principale che avvolge tutto il progetto: qual è la sostanza dell’architettura contemporanea?

Continua a leggere →

La “Profezia dell’architettura” di Edoardo Persico

26 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Associazione Punto ed a capo, edoardo persico, giovani architetti macerata, Italo Calvino, L'Adamo magazine, Michele Schiavoni, neoclassicismo, W.A.Gropius

isozaki-tsukuba-ruins

di Maria Silvia Marozzi

“Punto ed a capo con l’architettura” è il titolo del libro nonché la dichiarazione d’intenti che nel 1934 l’allora trentaquattrenne Edoardo Persico mise “gegenüber“ la Storia.

Continua a leggere →

La reale bellezza

25 martedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Amnil, Fai, Ghetto ebraico, Giornate FAI di primavera, Macerata, Mussolini, Palazzo del Mutilato, Palazzo Floriani Carradori, Palazzo Trevi Sinigallia

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

di Alessandro Seri

Così si scopre la reale bellezza di un luogo, la sua vena aurea, così nelle giornate del ventidue e ventitre marzo duemilaquattordici il Fondo Ambiente Italiano ha dato facoltà a migliaia di persone di accedere a luoghi di grande fascino che per la maggior parte del tempo vengono tenuti chiusi e sono all’appannaggio di pochi: proprietari privati o enti che adibiscono questo patrimonio ad uffici o archivi. Come normale che sia anche Macerata ha i suoi gioielli nascosti che occasionalmente sono stati svelati. In questa piccola città il FAI gioca facile; di palazzi nobiliari, luoghi d’interesse e vedute magiche ce ne sono così tanti che potrebbero offrire idee di visita per anni. In fondo è una città definitasi tale nel 1138 e conserva una storia che potrebbe risultare unica se solo la si volesse conoscere.

Continua a leggere →

Il Caso Violata – l’irrisolto mistero di una donna verde e la sua borsa

08 sabato Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura

≈ 2 commenti

Tag

8 marzo, Ancona, architettura pubblica, Caso Violata, Elena Pascolini, femminicidio, festa della donna, Violata, violenza di genere, violenza sulle donne

violata

di Elena Pascolini

Il 23 marzo 2013, appena fuori da una galleria e dal centro di Ancona, viene inaugurata Violata, il monumento in ricordo delle donne vittime di violenza, voluto da diverse istituzioni tra cui il Comitato per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna della Regione Marche e realizzato da Floriano Ippoliti, sul modello di una sua precedente opera titolata Donna con borsa. Continua a leggere →

La sfuggente bellezza sotto i nostri occhi: le stanze segrete della Mozzi Borgetti

06 giovedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

arte, barocco, biblioteca, L'Adamo, libri, Lucia Cattani, Macerata, Mozzi Borgetti, rococò, san giuliano, specchi

Biblioteca-Mozzi-Borgetti

di Lucia Cattani

 

Ogni città conserva gelosamente i suoi segreti per mostrarli a chi osa andare oltre i soliti tragitti, a chi rompe i quotidiani itinerari. A volte non è neanche questione di volontà, e allora ciò che era nascosto sorprende all’improvviso, svelandosi inaspettatamente, lasciando un senso di profonda bellezza. Nel cuore di Macerata, una sera di marzo, si sono dischiuse per me le porte nascoste della Biblioteca Mozzi Borgetti. Continua a leggere →

Quel vulcano di Cifone

12 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, cifone, Exit fumetti, exti fumetteria, Fumetteria Exit, il vulcanico cifone, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Maicol e Mirco, maicol mirco, Maicol&Mirco, Simone, vulcano

cifone

di Camilla Domenella

Cifone, dal tavolo imbandito dei suoi lavori, non lesinava spiegazioni. In un italiano perfetto andava esponendo la genesi delle sue opere – “Questa qui l’ho finita l’altro ieri. Sì, faccio tutto io. Ci vuole pazienza…”-. Dirigeva il suo pubblico come fosse stato un esperto presentatore.
Dico “come” perché Cifone non è un presentatore né un esperto. Continua a leggere →

L’architettura della città

16 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ 2 commenti

Tag

Aldo Rossi, architettura Macerata, architettura sostenibile, Marc Augè, Michele Schiavoni, non luoghi, non luoghi di Marc Augé

sacro-gra-06-regista

di Michele Schiavoni

Nel 1966, un libro scritto da un architetto milanese, Aldo Rossi, cambiò completamente il modo di vedere ed analizzare la città. Quest’opera, L’architettura della città, avrà un seguito talmente ampio da dar vita ad un movimento chiamato Tendenza, che dominerà il dibattito internazionale degli anni ’70, rendendo Aldo Rossi per oltre un decennio l’architetto più studiato e discusso al mondo.
Rossi ebbe la capacità di ribaltare le teorie riguardanti lo studio e l’analisi della città, elaborate negli anni ’20 dai maestri del Movimento Moderno. Esse, basilari tra le due guerre e durante la ricostruzione, apparivano oramai ai più giovani come dogmi, di obbligatoria osservanza, in una realtà -siamo alla fine degli anni ’60- in forte mutamento. Le nozioni utilizzate dal maestro milanese, in L’architettura della città, quali “Persistenza”, “Strada”, “Locus”, “Monumento” divennero in tutto il mondo di dominio comune.
Sulle ultime due occorre fare delle riflessioni. Continua a leggere →

A Libriamoci il sorprendente teatro disegnato di Gek Tessaro

21 sabato Dic 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Acquaria, Bestiolini e Manifesti (Panini), Cin Ciao C'è (Fanucci), Foto di gruppo (Lapis), gek tessaro, Il cuore di Chisciotte (Carthusia); Il Salto di città in città (Artebambini); Il circo delle nuvole (Fanucci), Io sono un ladro di bestiame felice (Il Castoro), La mostra in mostra, Libriamoci, Lo sguardo delle Mani, Michela Avi, Priscilla e Gurdulù, Uomini sottosopra (Artebambini)

IMG_7009

di Michela Avi*

E’ stato ospitato a Libriamoci, il Festival del libro illustrato di Macerata (organizzato in collaborazione dal Comune di Macerata, Macerata Musei e dall’Associazione Fabbrica delle favole) l’ultimo spettacolo di Gek Tessaro, dopo il debutto a Cuneo a novembre, nell’ambito di Scrittorincittà. Una platea incantata ha seguito, all’Auditorium San Paolo, domenica 15 dicembre, il divertente ed irriverente creatore del Teatro Disegnato nella performance dal titolo “Io sono un ladro di bestiame felice” dal libro omonimo dello stesso Tessaro (edizioni ‘Il Castoro’), vero e proprio inno alla creatività, cavalcata nella più fantasia. Continua a leggere →

L’età per le fiabe: leggendo “Pupa” di Loredana Lipperini e Paolo d’Altan

19 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Asimov, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lidia Ravera, Loredana Lipperini, Massimo De Narco, Paolo d'Altan, Pupa, Pupa di Loredana Lipperini, Quaderno Quadrone Pupa, Rrose Sélavy

DSCN6797

di Eleonora Tamburrini

La vecchiaia ha molte forme, qualche volta nobili come i segreti di famiglia, le rughe verticali, il distacco dai discorsi inutili: è uno smemorarsi che li salva a poco a poco dal banale, i vecchi, e quando ormai è già tardi. Più spesso la senilità non ha niente dell’agile sussulto del suo nome: si sta come oggetti in casa a lamentare mancanze, un po’ sconciati dalle labbra secche e dalle amnesie, oppure tormentati dai ricordi. In ogni caso però, e pure se fuori tempo, i vecchi vivono di attese: di un parente, del trillo sempre uguale del postino, della badante che arriva scalpicciando allo stesso modo e con le stesse scarpe, o della sera che fa chiudere le imposte. E non c’è nulla di più inconciliabile con l’urgenza del mondo di questa lentezza spessa, incarnita, di quest’obbligo alla pazienza.
Per questo sembra una distopia molto vicina quella che Loredana Lipperini racconta in “Pupa”, Continua a leggere →

L’uomo dalla mano aperta: il valore della Modernità in architettura

06 venerdì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ 1 Commento

Tag

Architettura a Macerata, Gropius, Le Corbusier, Macerata Moderna, Michele Schiavoni, Modernismo a Macerata, Movimento Moderno

LeCorbusier_El_Modulor2_Image_Colour

di Michele Schiavoni*

Il moderno viene spesso confuso con lo stravagante, l’eccentrico, ma in ogni attività del fare umano tutto questo non ha niente a che vedere con la modernità. Va chiarito, come prima cosa, che la modernità in architettura non è uno stile. Capita, infatti, di sentire utilizzare termini quali Movimento Moderno e “stile moderno” come se avessero lo stesso significato. È una banalità. Uno stile moderno, in architettura, non esiste. Continua a leggere →

L’Olimpo inaccessibile di Palazzo Ricci

12 martedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

1772, Amico Ricci, Antonio iv Ricci, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, dèi, Giuseppe Capriotti, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Olimpo, Palazzo Ricci, percorsi d'arte, percorsi d'arte e nuove letture, Vittore Crivelli

giove carino

di Camilla Domenella

Era il 1772 quando Antonio IV Ricci cominciò ad abitare con gli dèi. Fece ristrutturare il suo palazzo in occasione del suo matrimonio con Lucrezia Tozzoni, e lo decorò con scene mitologiche, con dèe spumeggianti, con paesaggi fantastici, con puttini come Cupidi, con ritratti e stemmi.
Era il periodo in cui la cultura umanistica faceva da suggello del potere e del prestigio di una famiglia: il sapere, mostrato per mezzo dell’arte, era la bandiera da sventolare, il biglietto da visita da offrire, il contenuto allegorico della forma comprensibile a tutti. Continua a leggere →

Macerata Moderna: l’architettura che si ripensa.

18 venerdì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, Alessandro Castelli, architettura, architettura sostenibile, Associazione Punto ed a capo, Bauhaus, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, Jonathan Sileoni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Le Corbusier, Macerata, Macerata Moderna, Mar Augè, Michele Schiavoni, mostra fotografica, nonluoghi, Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata, sviluppo sostenibile, Walter Gropius

macerata moderna

di Camilla Domenella

I sampietrini scricchiolano sotto il passo veloce mentre lo sguardo distratto corre sui palazzi maceratesi. Un insieme architettonico apparentemente omogeneo: una sovrapposizione di tetti rossi su costruzioni simili e dissimili, un intrico di vicoli, stretti tra edifici talmente noti da passare inosservati.
L’architettura sembra essere soltanto l’involucro delle nostre attività. Ma è molto di più.

Lo ha dimostrato il successo della mostra fotografica “Macerata Moderna”, organizzata dall’associazione culturale Punto ed a capo, in collaborazione con il Comune e con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata. Continua a leggere →

Villa Ficana e gli Hobbit della cultura, un anello di case per forgiare il futuro

19 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Arci, biblioteca della poesia, case di terra, David Quintili, Elettra di Sofocle, Festival dell'ospitalità, Golem, Gruca onlus, Hobbit, L'Adamo web magazine, les friches, Licenze Poetiche, Macerata, Santa croce, simone palucci, Stefania Monteverde, Villa Ficana, Villa Ficana terra di mezzo, vincolo monumentale

21-Bruegel-Danza-di-contadini

di Simone Palucci

“Abitare i monumenti” ha detto Stefania Monteverde, assessore alla cultura del Comune di Macerata, lo scorso agosto parlando di Villa Ficana, borgo ottocentesco sito nel quartiere di Santa Croce a Macerata, con quarantotto abitazioni di terra cruda, esemplari rari, non a caso legate al vincolo per la tutela monumentale. Abitare nel senso di vivere, assaporare, annusare, ripristinarne e conservarne quotidianamente la memoria. Continua a leggere →

Palazzo Buonaccorsi e l’incanto del visitatore

20 martedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Camilla Domenella, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Macerata Musei, Musei civici, Museo della Carrozza, palazzo Buonaccorsi

Palazzo_Buonaccorsi_galleria_Eneide

di Camilla Domenella

Il mezzogiorno di Agosto cala a picco, senza ombre, sul cortile di Palazzo Buonaccorsi. Il lucore invade ogni spigolo delle pareti, ogni interstizio del pavimento, ogni insenatura della balaustra. Ad accogliere i visitatori, in quel cortile quasi etereo, resistono da più di due secoli le statue di Ercole Vincitore.
Inizia da quei corpi di pietra, l’itinerario museale di Palazzo Buonaccorsi. Continua a leggere →

L’intervista a(i) fumetti di Maicol&Mirco

27 giovedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Camilla Domenella, dileggiatori, disegni, Exit fumetti, Fumetteria Exit, fumetti, intervista, L'Adamo, L'Adamo web, L'Adamo web mag, Macerata, Maicol&Mirco, Scarabocchi, Scarabocchi animati, UniMc, vignette

profilo2

di Camilla Domenella

Riporto qui l’intervista a Maicol&Mirco.
Prima però faccio un doveroso cappello introduttivo: un’intervista come si deve consta sempre di un cappello introduttivo.
In questo caso, pensavo di iniziare dicendo che Maicol&Mirco sono gli autori de “Gli Scarabocchi”; gli Scarabocchi sono personaggi fatti di lineette nere che si stagliano su un fondo rosso. Gli Scarabocchi sono sardonici, sarcastici, caustici, e, spesso, suicidi. Maicol&Mirco sbeffeggiano senza timore i clichè dell’uomo moderno. (Bella frase, questa, la uso).
Pensavo poi di continuare ricordando che Maicol&Mirco hanno pubblicato il loro ultimo libro “Blorch” per la RomboLab autoproduzioni, e l’hanno presentato, insieme a “Gli Scarabocchi animati”, al dipartimento di Filosofia dell’Università di Macerata, lo scorso 6 Giugno. Poi, giusto per inserire qualche dato anagrafico, ponderavo d’infilarvi un “Maicol&Mirco sono due vignettisti di Grottammare (AP)”.
Pensavo infine di aggiungere che, presso la fumetteria Exit di Macerata, c’è la mostra “La fattoria di Maicol&Mirco”, fino al 30 Giugno. E anche che, sì, vale proprio la pena vederla. Continua a leggere →

La Fi…losofia scarabocchiata di Maicol&Mirco

11 martedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

avanspettacolo, Blam, Blorch, Camilla Domenella, Carlin, fumetti, fumetto, Giordano Viozzi, Gli Scarabocchi animati, Hicks, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, LogAut, LogAut Macerata, Maicol e Mirco, Maicol&Mirco, Petrolini, Rezza, Scarabocchi, Unifestival, Unifestival Università di Macerata, Università di Macerata, wLaFi

maicol e mirco - Copia

di Camilla Domenella

Prima vi minacciano, poi, con un colpo di pistola, vi rompono la testa, e infine ve la ricompongono come vogliono. Senza tanti giri di parole, senza tanti complimenti.
Abbandonate ogni speranza, allora, o voi che leggete, perchè con gli Scarabocchi di Maicol&Mirco non potete illudervi di mantenere il vostro ipocrita buonismo, nè di ascendere la scala del purgatorio benpensante. Siate malpensanti. Perchè è così che realmente pensate: male.

Innumerevoli erano i (mal)pensatori che gremivano l’aula A del dipartimento di Filosofia, giovedì scorso, per l’incontro con gli autori Maicol e Mirco: “W la Fi…” era un titolo che si prestava alla malizia, “…losofia” lo completava solo marginalmente. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.427 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...