• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Macerata Opera Festival

Notte dell’opera: tranquilli, è una cosa pop

02 sabato Ago 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

aida, arena sferisterio, comune Macerata, Eleonora Tamburrini, Francesco Micheli, L'Adamo, Macerata Opera Festival, Notte dell'opera, regione marche

1

di Eleonora Tamburrini

Comincio col dire che peggio dell’anno scorso non poteva andare. Già prima che iniziasse, e a suo modo, la Notte dell’Opera 2014 sembrava essere tornata lievemente in asse rispetto al programma della stagione, ovvero non più centrale e roboante al punto da oscurare persino la prima nelle aspettative e nella comunicazione. Complice forse il debutto in arena a firma del D.A. Micheli, vuoi per la palpabile tensione tra i commercianti sull’annosa questione della pedonalizzazione del centro, fatto sta che la nostra sembrava essere ritornata a una più giusta, più umana collocazione, ovvero quella di accessorio rispetto al Macerata Opera Festival. Continua a leggere →

A volte funzionano: l’Aida tecno di Micheli tra innovazione e fedeltà

28 lunedì Lug 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

aida, Francesco Micheli, Macerata Opera Festival, Matteo De Simone

aida micheli

di Matteo De Simone*

Aida è un luogo privilegiato per studiare la poetica teatrale di Giuseppe Verdi. Ovviamente non perché in essa si “compia” il mutamento, piuttosto perché essa ne è l’apice, la piena maturazione, dove i tratti caratteristici sono più vividi, riconoscibili e padroneggiati dall’autore. Aida è un’opera drammaturgicamente ineccepibile. Tutto funziona, teatralmente parlando, alla perfezione. Il bilanciamento degli elementi, l’uso dei contrasti, il rilievo dei personaggi, lo sviluppo del soggetto, ogni cosa aderisce all’esigenza drammatica e la soddisfa pienamente, con efficace compattezza. Continua a leggere →

Nuovi Consorti per un Amore Antico

12 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, aida, arena sferisterio, carlo scheggia, Comune di Macerata, Francesco Micheli, ireneo aleandri, L'Adamo web magazine, Macerata Opera Festival, pieralberto conti, Romano Carancini, società civile dello sferisterio eredi dei cento consorti, Stefania Monteverde

macerata_020_sferisterio

di Giulia Boschi e Maria Silvia Marozzi

 

Ammirando la facciata principale dell’Arena Sferisterio di Macerata ciò che colpisce, al di là dell’architettura, è l’iscrizione che la sovrasta: «Ad ornamento della città a diletto pubblico la generosità di 100 consorti edificò MDCCCXXIX». Continua a leggere →

Massimiliano Sport Bianchini: “Le attività culturali del maceratese sono da capitale europea”

24 giovedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di belle arti, Camerino festival, Civitanova Danza, L'Adamo web magazine, Lunaria, Macerata, Macerata Opera Festival, Marche viaggiare, Massimiliano Sport Bianchini, Massoneria, musicultura, Noi Marche, Provincia di Macerata, San Severino Blues, simone palucci, Tau, Tolentino humor

bianchini_CAL0573

di Simone Palucci

“Le attività culturali del maceratese sono a tutti gli effetti ai livelli di una capitale europea”. Indaffarato come al solito, intento a tessere legami, a legare mondi diversi, faro del dialogo, con gli immancabili quotidiani sotto braccio, tra i quali spicca l’onnipresente rosa della Gazzetta dello sport, Massimiliano Sport Bianchini, assessore alla cultura della provincia di Macerata e consigliere comunale del capoluogo, tira un po’ le somme, traccia i sentieri del futuro. Continua a leggere →

Macerata sogna allo Sferisterio in una notte di mezza estate

15 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, ADAM, adamomagazine, Francesco Micheli, Lella Costa, Macerata Opera Festival, Maria Silvia Marozzi

1012447_622483357785909_739282003_n

di Maria Silvia Marozzi

Chi lo ha seguito anche nei suoi lavori precedenti, avrà certo riconosciuto la firma di Francesco Micheli in “Sogni di una notte di mezza estate”,  di scena in un’unica data l’8 Agosto allo Sferisterio. Sto parlando di quell’inconfondibile tocco pedagogico che trasforma una conferenza in uno show, uno spettacolo in lezione, un’opera in una sit-com, Continua a leggere →

“Outside the wall” si raccontano storie di gente in galera

10 sabato Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

arrestato, Art'O, carcerati, facoltà lettere e filosofia macerata, Francesca Marchetti, L'Adamo web magazine, Macerata Opera Festival, Marco Bragaglia, Pink floyd

20130805_224419

di Elisa des Dorides

Cosa succede quando il rock (e non solo) finisce dietro le sbarre ce lo raccontano i carcerati della casa di reclusione il ‘Barcaglione’ di Ancona. Il cortile di Lettere e Filosofia di Macerata ospita una serata in cui teatro e musica ci raccontano di gente famosa che è finita al fresco. Il Muro – Storie rock di gente da galera è uno spettacolo che fa parte di Macerata Opera Festival,  pensato da Francesca Marchetti, con la regia di Marco Bragaglia e prodotto dall’associazione Art’O che si occupa di organizzare laboratori teatrali proprio all’interno del ‘Barcaglione’. Continua a leggere →

De bello Gallico. Ovvero: il bello della Galli.

08 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, arpa, arpa celtica, Brunori, Camilla Domenella, Francesca Rossi Brunori, Galli, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Lucia Galli, Macerata Opera Festival, Off, Pomeridiana, reading, Rossi Brunori

arpa galli

di Camilla Domenella

L’assedio durava ormai da sette settimane. Ci rifugiammo qui, entro le mura di Alesia, convinti inizialmente di poter ripetere la vittoria che avevamo ottenuto a Gergovia. Ma Cesare, stavolta, si stava dimostrando abile. Le fortificazioni romane giravano tutto intorno alla città e ci stringevano a più livelli. Alla circonvallazione, che isolava noi Galli arroccati ad Alesia, vedemmo aggiungersi la contravvallazione, che difendeva le legioni romane dagli attacchi esterni dei nostri alleati. Durante quelle sette settimane, non ci fu alba in cui, col sole, non vedessimo sorgere anche una nuova torre di guardia, un nuovo fortino; non ci fu tramonto in cui non vedessimo il sole calare in nuova trincea, in un nuovo fossato. Continua a leggere →

Patti’s howl

31 mercoledì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

L'Adamo web mag, Macerata Opera Festival, Patti Smith, patti smith and her band, Sferisterio

IMG_3826

di Elisa des Dorides

Nel cuore della città, semicerchio costruito all’inizio del XIX secolo, l’arena dello Sferisterio ospita l’indomita e temperata punk : Patti Smith. Macerata, che durante il periodo dell’Opera Festival si vede attraversata da sciami di gente patinata, stasera 29 Luglio respira  un altro fermento. Non ci sono paillettes struscianti per corso Cairoli, i volti che si aggirano in piazza Mazzini non sono quelli tirati e impassibili di chi ostenta la sua presenza ad una serata di lirica come vezzo per pochi. Questo è un concerto trasversale: l’abisso tra tacchi e Continua a leggere →

Patti has the power

29 lunedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

antichi forni, aperitivi culturali, Camilla Domenella, Cinzia Maroni, Francesco Micheli, I tessitori di sogni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, libro, Macerata, Macerata Opera Festival, Mof, Patti Smith, rock, Sferisterio Cultura

patti smith

di Camilla Domenella

Un inciampo sulla pedana scuote l’acqua nel bicchiere. La mano ossuta lo stringe con più forza, per non farlo cadere. Gli applausi coprono il suono labile delle sue scuse per aver inciampato. Figuriamoci, che tipa! Inciampa, beve acqua, si scusa, è una rockstar. Patti Smith fa tutto con la leggerezza della normalità: non sa mica di essere un mito. A chi lo è, non serve dimostrarlo. Continua a leggere →

Nabucco tra plastica e migranti

22 lunedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 3 commenti

Tag

Alessandro seri, arena sferisterio, Francesco Micheli, Gabriele Vacis, Macerata Opera Festival, Nabucco, Sferisterio

fotonews1

di Alessandro Seri

Confesso che non ho mezzi per recensire un’opera lirica ma conservo stretto il rapporto con lo Sferisterio, il teatro all’aperto della mia città, fatto costruire su progetto dell’architetto Ireneo Aleandri, da cento famiglie maceratesi e inaugurato nel 1829 come stadio per il gioco della palla al bracciale. Il primo contatto con l’esterno della struttura risale alla primissima infanzia dato che la mia famiglia risiedeva a poche centinaia di metri. Per entrarvi però dovetti aspettare la discesa in città con relativo spettacolo in arena del mago Zurlì. L’opera lirica è arrivata qualche anno dopo quasi per caso ma è stato amore a prima vista. La mia prima opera allo Sferisterio, la Carmen nel 1982, aveva la regia di Lawrence Foster con una grande interprete quale Marylin Horne. Fu una folgorazione, un innamoramento senza pari nonostante cercassi di celare ai più che una delle comparse a cavallo sul palco era mio padre e che da lì in poi alcuni dei nostri cavalli portassero nomi di cantanti lirici proprio per questo motivo. Continua a leggere →

I muri che permettono condivisioni. Fuksas alla conferenza inaugurale del MOF

19 venerdì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

altrochelopera, architetto, architettura, Camilla Domenella, Festival Off, Francesco Micheli, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Macerata Opera Festival, Massimialiano Fuksas, Muri e Divisioni, Peace House, Peres Peace House, Teatro Lauro Rossi

fuksas

di Camilla Domenella

I muri si erigono per creare spazi di condivisione, non per isolarsi, non per dividersi, ma per incontrarsi. E questo, Massimiliano Fuksas, lo sa bene.
Il Macerata Opera Festival, nella figura del suo direttore artistico Francesco Micheli, non poteva invitare personaggio più adatto, preparato e pronto, per discutere del tema “Muri e Divisioni”. L’architetto, romano ma cittadino del mondo, è infatti intervenuto ieri alla conferenza inaugurale del Macerata Opera Festival, dialogando con lo stesso Micheli, esponendo il suo punto di vista, tecnico e umano, ad un Lauro Rossi gremito e giovane.
Quella di Fuksas è stata una esposizione appassionata ed entusiasta, un fiume di parole, di pensieri, di riflessioni che, no, nemmeno un muro perfetto da lui costruito, avrebbe potuto arginare. Continua a leggere →

Verdi e la psicoanalisi di De Simone

18 giovedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Alessandro seri, arena sferisterio, giulia boschi, giuseppe verdi, Il trovatore, Macerata Opera Festival, Matteo De Simone, Nabucco

1002565_601635606523971_1758468063_n
di Giulia Boschi

Una seduta di psicoanalisi del tutto particolare si è svolta presso la Civica Enoteca Maceratese nelle giornate del 16 e del 17 luglio, grazie ai due incontri dal titolo “L’Opera sul lettino” organizzati all’interno della rassegna Pomeridiana del Festival Off, dall’ADAM. Continua a leggere →

Muri e divisioni, allo Sferisterio si accendono le luci del Macerata Opera Festival

17 mercoledì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

aperitivi culturali, Armando Pierucci, Festival Off, Francesco Micheli, Il piccolo spazzacamino, Macerata, Macerata Opera Festival, Magnificat, Maria Silvia Marozzi, Massimiliano Fuksas, Mof, Muri e Divisioni, Nabucco, Opera blog, opera lirica, Pomeridiana, Romano Carancini, Sferisterio, Teatro Lauro Rossi, Trovatore

Micheli

di Maria Silvia Marozzi

…Tutti gli altri ne han trentuno, ed anche il Macerata Opera Festival può rientrare nella conta popolare più nota. Nella provincia è partito il mese più ricco d’arte dell’anno, con quindici serate allo Sferisterio e più di 80 appuntamenti in città. Già da domani il direttore artistico Francesco Micheli e il sindaco di Macerata, nonchè presidente dell’associazione Sferisterio, Romano Carancini, presenteranno in superanteprima, la stagione 2014 che segnerà il mezzo secolo per lo sferisterio all’Opera. Continua a leggere →

Muri e condivisioni di Pomeridiana

16 martedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Camilla Domenella, Festival Off, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Macerata Opera Festival, Pomeridiana, Santa Maria della Porta, Sferisterio

perfetto mof

di Camilla Domenella

I muri sono quelli che stringono i cortili dei palazzi maceratesi, quelli che delimitano le piazze, quelli su cui verranno appesi i quadri delle mostre; le divisioni, invece, quelle in capitoli delle opere letterarie. Condivisioni, è il risultato.
Pomeridiana, la rassegna di appuntamenti del Festival OFF organizzata dall’Adam Accademia, approfondisce così il tema “Muri e divisioni”, che fa da fil rouge di questa edizione del Macerata Opera Festival. Filosofi, artisti, poeti, fotografi, attori, musicisti interverranno proponendo ciascuno il proprio punto di vista, per intrecciare quel filo rosso in un gomitolo inesauribile di proposte culturali. Continua a leggere →

Oltre il Muro. Pensando a Macerata Opera Festival 2013

13 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, arena sferisterio, Beniamino Gigli, Benjamin Britten, David Miliozzi, Eleonora Tamburrini, Festival Off, Festival Off Sferisterio, Francesco Micheli, Francisco Negrin, Gabriele Vacis, giuseppe verdi, Il trovatore, L'Adamo, L'Adamo web mag, Ludovico Pratesi, Macerata Opera Festival, Macerata Opera Festival programma, Marina Abramovich, Muri e Divisioni, muro di Berlino, Nabucco, Nino Ricci, opera lirica, Patti Smith, Pomeridiana Adam, Rostropovič, Sferisterio, Sferisterio Macerata, Tamburrini Eleonora, Verdi

berlino

di Eleonora Tamburrini

Un vecchio strano disco di George Harrison si chiamava Wonderwall Music. A una ragazzina degli anni novanta esposta a cortocircuiti discutibili poteva persino capitare di risalire ai Beatles passando per gli Oasis, chiedendosi il perché di un titolo tanto seducente per una canzone così noiosa. Del disco di Harrison cercato come religiosa conseguenza ricordo bene la copertina: a sinistra un omino in nero, bombetta in testa e ombrello al braccio, inclinato e improbabile su un cielo alla Magritte; a destra un classico scenario orientale senza prospettiva, donne dalle chiome nere, un lago verticale, ressa di fiori di loto. A separare i due mondi un muro alto di mattoni rossi. Continua a leggere →

“Torniamo all’Agorà con gli strumenti del futuro”, Federica Curzi tra Macerata digitale ed ex mattatoio

06 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di belle arti, Confcommercio, Confesercenti, Dario Fo, Ersu, ex mattatoio, Federica Curzi, L'Adamo, L'Adamo magazine, Macerata, macerata digitale, Macerata Opera Festival, musicultura, Romano Carancini, Rrose Sélavy, Sferisterio, simone palucci, Università di Macerata, Weiden

curzi-Celestini

di Simone Palucci

“L’ex mattatoio deve essere uno spazio per la città, vissuto da tutti, dall’associazionismo, ma anche dagli enti, addirittura da chi è profit”. Il vice sindaco del Comune di Macerata Federica Curzi, da poco tornata dalla Germania dove ha festeggiato i cinquant’anni di gemellaggio tra le città di Macerata e Weiden. Dietro le lenti degli occhiali ha i soliti occhi vispi e il sorriso prezioso di chi tende a pacificare, quasi ereditato dall’amore per Aldo Capitini. Continua a leggere →

Civitanova danza, aria di ventennale con l’ètoile Svetlana Zakharova

15 sabato Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

AMAT, Amelia Colombini, Aterballetto, Bolshoi di Mosca, Civitanova, Civitanova Danza, Compagnie Blanca Li, danza, Enrico Cecchetti, Fabrizio Monteverde, Frédéric Olivieri, ilaria piampiani, L'Adamo, Macerata Opera Festival, Maurice Bejàrt, Mauro Bigonzetti, Paola Vismara, Roberto Bolle, Roy Assaf, Rudolf Nureyev, Sieni Danza, Svetlana Zakharova

dancer-on-the-stage

di Ilaria Piampiani

“La danza è tutta la mia vita. Esiste in me una predestinazione, uno spirito che non tutti hanno. Devo portare fino in fondo questo destino: intrapresa questa via non si può più tornare indietro. È la mia condanna, forse, ma anche la mia felicità. Se mi chiedessero quando smetterò di danzare, risponderei quando finirò di vivere”. – Rudolf Nureyev Continua a leggere →

Stefania Monteverde: Macerata è una città della cultura proiettata verso il mondo

29 mercoledì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Artemigrante, Biblioteca Mozzi Borgetti, controra, ediliza scolastica, Festival dell'ospitalità, Festival internazionale di poesia aggiornata, Festival Recina live, Francesco Micheli, giunta Carancini, Helvia Recina, Irene Manzi, L'Adamo, Libriamoci, Licenze Poetiche, Luciano Pantanetti, Macerata, Macerata Opera Festival, Macerata Racconta, matteo ricci, musicultura, Orologio della Torre, palazzo Buonaccorsi, Patti Smith, Sala Castiglioni, simone palucci, Stefania Monteverde, Unifestival di Macerata

monteverde

di Simone Palucci

Uno sguardo penetrante, un sorriso deciso di chi sa che direzione vuole prendere. Stefania Monteverde, appassionata filosofa e docente di storia della filosofia, fondatrice della casa editrice ev, già assessore maceratese nella giunta Carancini, dopo il recente rimpasto ha ottenuto qualche delega in più, tra le quali quella alle politiche e beni culturali lasciata vacante da Irene Manzi, eletta alla camera dei deputati lo scorso febbraio. Continua a leggere →

Live in Sferisterio: il risveglio della Bella Addormentata

13 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Culturale Nuovo Cinema, Aula Magna, Francesco Micheli, giulia boschi, Luigi Lacchè, Macerata Opera Festival, Marcello La Matina, musicultura, Roberto Nisi, Stefania Monteverde, Università di Macerata

Sferisterio 4 Nuovo formato

di Giulia Boschi

In un pomeriggio di bivacco sul divano, mentre mi dividevo tra non ricordo più quale snack e lo zapping compulsivo, mi sono ritrovata a guardare un documentario sulle Isole Cook, l’inquadratura era fissa sul particolare di una pianta e il video mostrava a velocità accelerata la nascita di un fiore. Ricordo che l’immagine mi colpì molto; l’innalzarsi della gemma verde e rigonfia, che si schiudeva per lasciare il posto alla fiamma rossa dei petali del fiore, fece nascere dentro di me  un senso di sorpresa e curiosità per ciò che si stava formando sullo schermo, davanti ai miei occhi. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...