• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: adamomagazine

Sotto vuoto sotto spirito. La vecchia moda della donna oggetto

28 venerdì Nov 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, adamo, adamomagazine, Arianna Guzzini, donna oggetto, libertà del corpo, modella in vetrina Macerata, modelle in vetrina

Man_Ray_portemanteau_1920

di Arianna Guzzini
Lo scorso fine settimana fra coloro che passeggiavano sotto le floreali luminarie natalizie del centro storico di Macerata, molti saranno incappati in un insolito “spettacolo”. Davanti la vetrina di un noto negozio d’abbigliamento in via Largo Giovanni Amendola, per qualche ora ha stazionato una fitta folla. Fra i molti “Ma cà d’è?”, “Ma che sta’ a fa quesse?” mi ero avvicinata incuriosita. In un primo momento non avevo capito cosa stesse accadendo dietro quel vetro: una commessa ha allestito un manichino; cerca di pitturagli la faccia. E quindi? Continua a leggere →

L’arte senza etica è pura estetica – Warning&Food

02 lunedì Giu 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, anna politkovskaja, Camilla Domenella, cibo, industria, L'Adamo, L'Adamo web mag, neda saleh, palazzo Buonaccorsi, Paola Ballesi, rita soccio, taraneh mousavi, warning&food

684-stella_lindo_family

di Camilla Domenella

Non stiamo parlando di culinaria, ma di cultura. E, se vogliamo, anche di coltura. Essere colti significa avere gli strumenti per cogliere la realtà che abbiamo intorno, per trattenerla e giudicarla apertamente, per essere consapevoli.
Essere consapevoli significa gustare la realtà. Il gusto deriva dal piacere; il piacere deriva dall’arte. Continua a leggere →

Fare dalla non violenza la via alla democrazia – La tesi del prof. Roberto Mancini

23 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, filosofia, L'Adamo, L'Adamo web mag, Roberto Mancini

gandhiok

di Camilla Domenella

Siamo in clima elettorale. Le facce rassicuranti dei candidati ammiccano dai cartelloni incollati in ogni angolo delle città. Domenica si vota per le Europee e su televisioni, giornali, social networks, rimbalzano, come pinball impazziti, parole come “democrazia”, “solidarietà”, “crisi”. Ognuno di questi termini è assurto a slogan, sventolato come una bandiera, o scongiurato come un morbo.
Questo, in breve, il macroscenario.
Ma, come si sa, la macrostoria si intreccia sempre alla microstoria. E Macerata, non esclusa dal fervore elettorale, aggiunge a questo l’importanza delle celebrazioni per la settimana della non-violenza. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (NON) RISPONDE – La conoscenza ci fa ammalare?

16 venerdì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, andrea ferroni, bambini, conoscenza, dicotomia, ermanno bencivenga, filosofia, L'Adamo, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, logica, malattia, pillola blu, sapere

matrix

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile, passando attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo, mi metto in dialogo con qualcuno per ricercare insieme un senso nell’esistenza quotidiana. Come a volte fa il consulente filosofico, vorrei tentare di prendere spunto dagli interrogativi che nascono dalla lettura di testi o da incontri e conversazioni fortuite affinché diventino questioni aperte che interrogano ognuno di noi. Nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive: offro il mio contributo ad una riflessione comune.
Continua a leggere →

Serate “alla periferia dell’impero” con la XXXII Rassegna di Nuova Musica

09 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, Gianluca Gentili, L'Adamo, L'Adamo magazine, l'adamo webzine, Rassegna di Nuova Musica, XXXII Rassegna di Nuova Musica

obbedienza

di Camilla Domenella

Noi siamo musicisti e il nostro modello è il suono, non la letteratura; il suono, non le matematiche; il suono, non il teatro, le arti plastiche, la teoria dei quanti, la geologia, l’astrologia o l’agopuntura.

Suono come puro fenomeno fisico, quindi. Come manifestazione autonoma di un fatto o di una fantasia, in ogni caso scissa da qualsiasi altra ispirazione collaterale. Continua a leggere →

Al via, la XXXII Rassegna di Nuova Musica – Il direttore artistico Gianluca Gentili: “Noi siamo musicisti e il nostro modello è il suono”

03 giovedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, alter ego ensemble, Camilla Domenella, Fausto Romitelli, Gérard Grisey, Georg Friedrich Haas, Gianluca Gentili, gianpaolo antongirolami, Kaija Saariaho, L'Adamo, l'adamo wbzine, L'Adamo web magazine, musica spettrale, quartetto maurice, Rassegna di Nuova Musica, Stefano Scodanibbio, Tristan Murail, XXXII Rassegna di Nuova Musica

filo unico dessì

di Camilla Domenella

Ho sempre considerato le arti in un’ottica cronologica implicante il concetto di progresso. Il progresso è una serie di risultati ottenuti da risultati precedenti, una evoluzione senza un fine e forse con una fine.
La musica, in particolare, mi era sempre apparsa come l’arte “reazionaria” per eccellenza. “Reazionaria” non dal punto di vista sociale, sia chiaro. È quel suo utilizzare le stesse note, da secoli e secoli, che mi faceva pensare ad essa come a uno scoglio in mezzo al mare in tempesta, bagnato ogni volta da un’onda diversa, ma irriducibilmente saldo al fondale.
Per questo, quando per la prima volta lessi “Nuova Musica”, trasalii e cominciai a congetturare. Quell’aggettivo, “nuova”, non mi convinceva. Poi andai a teatro e compresi. Una musica può essere nuova quando segna una svolta, quando compie una rivoluzione come i pianeti intorno al sole, quando la musica stessa non è più quello scoglio isolato, ma il mare in tempesta.
Parlare di Nuova Musica allora ha senso. E chi si fa interprete di questa innovazione è la Rassegna di Nuova Musica. Continua a leggere →

La magia e la sensualità del flauto di Davide Formisano incontrano la FORM

20 giovedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, davide formisano, flauto, Form, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, magic flute, Mozart, Musica classica, Orchestra Filarmonica Marchigiana, schubert, sinfonica 2014, Teatro Lauro Rossi

davide formisano

di Camilla Domenella

Il teatro gremito si coccola nell’attesa dell’inizio del concerto. Le voci acute di una scolaresca di bambini appollaiati sui palchetti arrivano fino in platea. La loro vivacità compensa la compostezza di ascoltatori più attempati ed esperti, che già calibrano in silenzio il proprio raccoglimento.
Continua a leggere →

“La libertà passa attraverso il cibo”. Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini ospite dell’UniMc

17 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

acqua, adamo webzine, adamomagazine, Africa, Aula Magna, Camilla Domenella, carlo petrini, cibo, cibo e libertà, fabio pierantoni, Gabriele Vacis, gastronomia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo web zine, Macerata, Sferisterio, shiva, Slow Food, Stefania Monteverde, Terra madre, Università di Macerata

slow food

di Camilla Domenella

C’era, ai tempi dei presocratici, quel tale greco Anassagora, il quale, povero di nozioni ma ricco di curiosità, teorizzò per primo una grande verità: quello che noi mangiamo, si trasforma in corpo, carne, ossa, capelli. Per noi contemporanei, questo è ormai un assioma, una banalità. Ma l’impianto teoretico che Anassagora indusse per confermare quella sua affermazione, ha ancora molto su cui farci riflettere. Ogni singola parte del mondo, unendosi e dividendosi si trasforma in altre parti, in altri corpi, in altri differenti insiemi materiali. Tutto ciò secondo una intelligenza ordinatrice, un kosmos, un’armonia olistica. Il cibo non è soltanto quello che, quasi passivamente ormai, assumiamo. Dietro ad una tavola imbandita, oltre il nostro piatto ricco e succulento, vi è l’intero sistema della catena umana, anzi animale, che coinvolge nel suo processo tutte le scienze e le conoscenze dell’uomo. Il problema è che oggi, ad essere meno coinvolte, sono le coscienze.
Continua a leggere →

Intellettuali del piffero – Mastrantonio contro i professionisti del pensiero

26 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, associazione conTesto, Baricco, Camilla Domenella, civica enoteca, civica enoteca maceratese, Erri De Luca, giovani, Giulietto Chiesa, intellettuali del piffero, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Lidia Ravera, luca mastrantonio, Macerata, Macerata Racconta, manuel orazi, mastrantonio, Melissa Panarello, Pansa, Pasolini, Travaglio, vaffanculotti, Vattimo

pifferaio

di Camilla Domenella

La saggezza popolare, si sa, offre spesso le parole migliori per raccontare qualcosa. Il detto “se la suona e se la canta” sembra tagliato apposta per descrivere gli “Intellettuali del piffero”, titolo del nuovo libro del giornalista e scrittore Luca Mastrantonio.
L’associazione culturale “ConTesto” di Macerata, in collaborazione con Macerata Racconta, ha infatti organizzato, lo scorso venerdì, presso la Civica Enoteca Maceratese, un incontro con Luca Mastrantonio, autore ed editorialista dell’inserto “Letture” del Corriere della Sera, intervenuto per presentare appunto la sua ultima opera.
Mastrantonio, introdotto da Manuel Orazi, ha spiegato la genesi, a tratti travagliata, di “Intellettuali del piffero”. Continua a leggere →

Il valore dell’Accademia di Belle Arti: arte e parte agli Open Day 2014

17 lunedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

accademia di belle arti macerata, adamomagazine, aula svoboda, Compagnia della Rancia, Evio Hermas Ercoli, Franko B, giovani, il nichislimo nella canzone italiana da modugno a vasco rossi, john elkann, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, lucrezia ercoli, open day, Paola Taddei, Pierfrancesco Giannangeli, punto, punto temporary gallery, Ubu roi

phoca_thumb_l_IMG_6403

di Camilla Domenella

Di molte persone si dice che siano “senz’arte né parte”, intendendo così quel non saper far nulla, quell’ebetismo inconcludente di chi non sa, di chi non vuole, di chi proprio non ce la fa ad imparare qualcosa.
Fa sorridere la notizia di tre giorni fa, di un John Elkann, presidente della Fiat, che con tanto sconcertante candore dichiara: “Molti giovani non colgono le tante possibilità di lavoro che ci sono, o perché stanno bene a casa o perché non hanno ambizione ”. Come a dire, appunto: questi giovani non hanno né arte né parte. Fa sorridere il fatto che ad affermare ciò, sia proprio il nipote dell’arcinoto Gianni Agnelli, quel John Philip Jacob Elkann che a soli ventun’anni, per volere del nonno, faceva già il suo ingresso nel Consiglio di Fiat e dell’Accomandita Giovanni Agnelli e C. Insomma, ad Elkann, piombarono, con gran colpo di fortuna, sia l’arte che la parte. Continua a leggere →

Quel vulcano di Cifone

12 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, cifone, Exit fumetti, exti fumetteria, Fumetteria Exit, il vulcanico cifone, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Maicol e Mirco, maicol mirco, Maicol&Mirco, Simone, vulcano

cifone

di Camilla Domenella

Cifone, dal tavolo imbandito dei suoi lavori, non lesinava spiegazioni. In un italiano perfetto andava esponendo la genesi delle sue opere – “Questa qui l’ho finita l’altro ieri. Sì, faccio tutto io. Ci vuole pazienza…”-. Dirigeva il suo pubblico come fosse stato un esperto presentatore.
Dico “come” perché Cifone non è un presentatore né un esperto. Continua a leggere →

Gli uomini sono delle bestie. Ma tutto cambierà. ScrittureIrregolari#2

28 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, amir, amir issa torpignattara, Camilla Domenella, cie ponte galeria, Csa Sisma, donne, Irina Turcanu, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, la frivolezza del cristallo liquido, letteratura di genere, Macerata, migranti, Roma, scritture ireggolari, Sisma, straniero nella mia nazione

scritture 2

di Camilla Domenella

Ieri è stata la Giornata della Memoria. Tutto il mondo ha ricordato le vittime dell’Olocausto. Solo 69 anni fa l’apparato nazista faceva 15 milioni di morti. Tra questi, non vi erano soltanto ebrei. Ad essere sterminati furono anche gli “indesiderabili”, – comunisti, omosessuali, malati di mente, disabili, e svariati gruppi etnici – colpevoli soltanto di essere rappresentanti di categorie diverse da quella eletta, da quella “migliore”.

C’è qualcosa però, che muove da una matrice altrettanto empia ma che resta nascosto, che si annida in uno spazio e in un tempo più vicino a noi. Dell’altro ieri è la notizia dei 13 immigrati marocchini che al Cie Ponte Galeria di Roma si sono cuciti la bocca in segno di protesta. Sono stati portati nella capitale da Lampedusa, dove erano sbarcati mesi fa. Mesi. E da mesi attendono chiarezza. Loro non vogliono aiuti, non chiedono assistenza, non pretendono sussidi: esigono ciò che dovrebbe essere inalienabile, la dignità. Continua a leggere →

I 25 anni di Musicultura. Le parole di Fabio Concato inaugurano la nuova edizione.

26 domenica Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, auduzioni live, ètv, Camilla Domenella, civica enoteca, Fabio Concato, filarmonica, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Macerata, massimo zanconi, musicultura, musicultura25, sciuscià, società filarmonico drammatica, teatro della Società Filarmonico Drammatica, UNICAM, UniMc

zanconi

di Camilla Domenella

Le porte cigolano sui cardini dorati. Il parquet scricchiola sotto i passi frenetici e ansiosi di chi lo calpesta. Un via vai irrequieto di gente, che si muove da un capo all’altro della sala d’ingresso, a zig zag, per linee oblique, con traiettorie ricurve, su rette infinite.
La sfilata di autorità sembra una versione moderna del ballo del Gattopardo. I giri di valzer sono quelli dei giornalisti intorno al sindaco, dei cameramen col direttore artistico, dei fotografi con gli assessori. Tutto ruota su un perno invisibile che pure rende tanto veloce il suo proprio moto. Continua a leggere →

“Nuovi e vecchi lager”: il racconto dei soprusi di ieri e di oggi nel progetto di Massimo Puliani

22 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, adamomagazine, Alessandro seri, Federica Curzi, giornata della memoria, ilaria piampiani, immigrazione, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, lager, lampedusa, Macerata, massimiliano bianchini, massimo puliani, olocausto

img_0509

di Ilaria Piampiani

“Sapevo che a Verdun avevano perso la vita un milione di soldati. Ma non erano che astrazioni, notizie. Non si può soffrire per un milione di morti. Quei tre bambini, invece, li avevo conosciuti, li avevo visti con i miei occhi e questo cambiava radicalmente le cose. Cosa avevano fatto loro, quale male avevano commesso i genitori per meritare tutto ciò? Non restavano che due alternative: o Dio non c’era o esisteva una divinità che era mostruosa nel caso fosse stata potente e inutile se non lo era. Una volta per tutte rinunciai a credere a un essere superiore che guardava l’uomo con occhio benevolo.”
-L’Amico Ritrovato, Fred Uhlman-

Come afferma Uhlman non si puù soffrire per un milione di morti. Possiamo umanamente provare compassione, tristezza, sincero cordoglio ma non possiamo fino in fondo dichiarare di essere dilaniati da un efferato dolore per la scomparsa di un ingente numero di persone. L’Olocausto è stato questo. Non ci dovrebbe nemmeno essere il bisogno di spiegarne l’entità ma purtroppo l’ignoranza e la noncuranza serpeggiano voraci, quasi mascherate da nuove “virtù”, dunque mi sento di ribadire e sottolineare la terrificante portata di un evento che non può che suscitare sensazioni abominevoli. Accanto allo sterminio sistematico degli ebrei, si procedette con spaventosa precisione all’eliminazione di quelle “razze considerate impure” tra cui i gruppi etnici Rom e Sinti, dissidenti politici, omosessuali, malati di mente, Pentecostali, Testimoni di Geova, Sovietici, Polacchi e diverse popolazioni slave, oltre ai quattordici milioni di civili e ai quattro milioni di prigionieri di guerra. Ritengo sia giusto o almeno doveroso fare il nome di tutte quelle culture che sono state inghiottite dal “Porrajmos”, ovvero divoramento, dalla distruzione, dalla cancellazione inaudita e ingiustificata di una storia, di una religione, di un modo di essere, di generazioni e generazioni private dei loro ricordi, della felicità, di quella dignità che spetta a ognuno di noi, che ognuno di noi abbraccia venendo al mondo, che tanto dichiariamo e tanto difendiamo. Continua a leggere →

Ma al pubblico piace Mortaccia

21 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Alessandro seri, Giovanna Gra, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Mortaccia, morte, Pollenza, Teatro Verdi, Veronica Pivetti

1208-zoom

di Alessandro Seri

Come se il teatro non fosse arte, come se l’intrattenimento televisivo avesse invaso il palco e le tavole di scena, come se per parlare di un argomento principe, altissimo e ineluttabile come la morte fosse necessario sdrammatizzarne i simboli. Continue e stupefacenti queste riflessioni mi hanno circondato per alcune ore nell’oltre spettacolo di “Mortaccia” visto al teatro Verdi di Pollenza un sabato sera d’inverno quando tutto sembra adatto al rito della tristezza. La nebbia delle strade di campagna che portano in paese, il ronzio dell’autoradio, i vicoli smorti, le luci opache, i bar della piazza caldi dentro e gelidi nei discorsi del fuori. Una serata adattata alla discesa, all’abisso. Anche se la protagonista Veronica Pivetti, vestale della tivvù generalista non lascia troppe speranze sulla profondità dello scendere ad esplorare la morte.

Continua a leggere →

Il CIF e l’Arte di beneficenza: il 2014 si apre in altruismo

20 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, arte, Benemia, centro italiano femminile, CIF, galleria mirionima, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Lucia Cattani, Macerata, Silvio Craia, Taddei

Immagine

di Lucia Cattani

Nel cuore della città, nella Galleria Mirionima di Piazza della Libertà, dal 17 gennaio ha avuto inizio una lodevole iniziativa del CIF, ovvero l’organizzazione di beneficenza chiamata Centro Italiano Femminile Comunale S. Giuliano di Macerata. Senza dubbio si tratta di iniziare questo nuovo anno con l’altruismo e la voglia di donare che non sembra facile trovare in una quotidianità oscurata dalla crisi: il CIF si è già distinto per il grande impegno nel risolvere problemi che riguardano famiglie disagiate e in particolare la figura femminile che in molte circostanze è la più fragile e soggetta agli abusi fisici ma anche psicologici che purtroppo molto spesso si vengono a creare. Servono fondi, certamente, perché una così importante iniziativa possa dare i suoi frutti, ma anche tanto impegno, tanta fatica dei volontari. Continua a leggere →

Il “fortunato” furto del Museo di Visso

19 domenica Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, adamomagazine, comune di visso, editori Stella, Giacomo Leopardi, giulia boschi, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, L'Infinito, lupin, museo civico e diocesano di visso, Pier Luigi Falaschi, Ser Pecora Fiorentino Beccaio

visso 3

di Giulia Boschi

Sentir parlare di furti in un museo mi riporta sempre alla mente figure di ladri gentiluomini come Lupin o di maestri del crimine come Diabolik.
Cominci a immaginare come lui o loro, se si tratta di una banda, abbiano pianificato il colpo nei minimi particolari, pensando ad ogni singola mossa, come nel film “The Italian Job”.
Tra infiltrati nel personale delle pulizie, per studiare la struttura interna dell’edificio in cui compiere il furto e il solito signore con impermeabile e occhiali da sole, che ne spia, attraverso due buchi sul giornale, tutte le dinamiche e gli orari. Per non parlare del semplice furgoncino bianco, che al suo interno cela sempre un avanzato sistema computerizzato da cui il solito nerd della banda dirigerà i suoi complici. Continua a leggere →

Post orgasmic rock: ora Skin fa la dj

18 sabato Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

adamomagazine, baxster, Dj, Elisa des Dorides, gate clubbing, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, magga, mia clubbing, skin, skunk anansie

Skin-fa-la-dj-a-Gabicce-Mare_gvsm

di Elisa des Dorides

La “Dutty dykie nigger” dopo aver ruggito per anni assieme ad una delle band più trascinanti degli anni novanta, dopo aver sconquassato il pubblico in poghi che fanno invidia ai più illustri gruppi metal, Skin, l’ugola d’oro  ribelle degli Skunk Anansie, è entrata nel club: quello dei dj. E nel girone dei club ci entra proprio fisicamente visto che stasera sarà al Mia Clubbing, discoteca di Porto Recanati. Non è la prima tappa italiana da dj che fa questa, infatti era stata già nel nostro paese in veste di regina della notte patinata negli anni passati, Continua a leggere →

I paesaggi impossibili di Sirio Reali

13 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamo webzine, adamomagazine, anna li vigni, anna livigni, antonello de girolamo, antonello di geronimo, arte, boccioni, Camilla Domenella, futurismo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, macchine, Macerata, mostra, paesaggi impossibili, palazzo Buonaccorsi, sant'elia, sirio reali, sironi

reali02

di Camilla Domenella

Si immagini il senso dell’attesa, il vuoto interiore riempito di tensione, di distrazioni, di oggetti. Si immagini un movimento statico oppure eterno, la calma inquietante di una quiete ostentata, non viva, ma neppure morta. Si immagini la desolazione di un paesaggio urbano, o si immaginino macchine non meccaniche, mosse da un’inerzia costante, sempre uguale.
L’atmosfera sarebbe quella onirica, impossibile ma osservabile come attraverso la lente distorta di un occhiale mal messo. La sensazione è quella indescrivibile di uno scorrere del tempo senza che nulla accada, senza azioni, senza attività, come in un Deserto dei Tartari visivo.
Continua a leggere →

Don’t say cat! Quarantaquattro gatti e Jung: I “Sogni di carta” di Mauro Falcioni

06 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, adamomagazine, bottega del libro, gatti, jung, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Macerata, Mariateresa Amatulli, mauro falcioni, sogni di carta

sogni uff

Di Mariateresa Amatulli

C’è qualcosa, qualcosa di flessuoso e latente che ancora accarezza suadentemente la consapevolezza di essere carne, umana, troppo umana, che ci riconsegna le immagini e le sensazioni di primordi tribali e istinti animaleschi. Ricordi inconsci trasversali in tempo e luogo all’intera specie che il vivere comune ha imparato a limitare, quando non a segregare, con il buonsenso e la civiltà. Continua a leggere →

Ritagli d’arte. I collage di Mauro Spinelli

04 sabato Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, arte, asia, audrey hepburn, Bauhaus, Camilla Domenella, collage, dadaismo, kobe bryant, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Macerata, mauro spinelli, pathos, roger federer, spinelli

collage sofa

di Camilla Domenella

Se dico “collage” penso a due cose. La prima: l’asilo. Una miriade di bambini con minuscoli roastbeef al posto delle dita, che tentano di attaccare ritagli di giornali su fogli volanti finendo per attaccare soltanto le loro minuscole dita l’una all’altra. La seconda: le zitelle inglesi. Nel mio immaginario, inevitabilmente carico di clichè, le zitelle inglesi bevono thè, ridono con acuti a forma di “uh”, vestono di rosa, indossano occhiali a punta. Il loro maggior divertissement? Il collage, al massimo declinato nella forma del decoupage. Dal migliore stile delle zitelle francesi. Continua a leggere →

Il futuro è donna

01 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

2014, ADAM, adamomagazine, Alessandro seri, buon anno, Civitanova, femminile, Italia, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata, Marche, nuovo anno, redazione, tolentino

Foto 013

di Alessandro Seri

Il numero da cui iniziare a scrivere stavolta non è zero bensì uno, l’uno, il primo. Il primo di gennaio che è il primo mese dell’anno e che un anno fa nasceva questa rivista. Nell’uno di un anno c’è un altro numero ben più corposo, che rende la sostanza di un lavoro assiduo, la voglia di rendere servizio ai luoghi dove L’Adamo è nato, la consapevolezza e il coraggio di essere stati i primi nonostante le banali e facilitate copie che sono nate nel corso dell’anno. Anche di quelle che hanno visto la luce nel corso dell’ultimo, la differenza tra primo ed ultimo in questo caso salta agli occhi, mese.

Continua a leggere →

Un anno vissuto ostinatamente

31 martedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, capodanno, cultura, david graeber, Eleonora Tamburrini, foto 2013, foto reuters, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, musica indipendente, popolazione, provincia

slide_327664_3172085_free

di Eleonora Tamburrini

L’ultimo giorno è davvero il più crudele, con la sua tradizione di bilanci e toni epici: questioni da schivare alla meglio tra i fuochi sparati in terrazza, i tubini neri d’ordinanza e quel piatto di lenticchie che si sa, prima che un auspicio di ricchezza, porta con sé l’eco di una scelta un po’ sventata. Di peggio c’è solo il primo settembre, un giorno in cui davvero si ha l’impressione della fine; non a caso era quello il Capodanno bizantino, in un tempo che conosceva bene il senso delle frontiere.
Il 31 dicembre nulla si chiude davvero, ma se dobbiamo voltarci indietro a guardare facciamolo, consapevoli che il solo gesto ci costringerà a lasciare molto alle spalle, e forse sarà un bene: risalendo all’aria e alla luce si sbricioleranno le cose già morte, i nostri cari fossili tenuti finora al riparo.
Tra ciò che resisterà, c’è questo giornale. Chiamatelo web mag, blog collettivo, testata di approfondimento culturale, o col suo nome: L’Adamo compirà stanotte il suo primo anno di vita. Continua a leggere →

Quei diamanti grezzi affini al garage rock

30 lunedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, Elisa des Dorides, garage, garage punk, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, laura palmizi, massimo scoponi, terminal macerata, The Clothes

ampli

di Elisa des Dorides

E’ un venerdì sera maceratese scarmigliato e, allo stesso tempo, sopìto dalle feste natalizie. Dopo la kermesse di pranzi e rituali al Terminal ci sono i The Clothes che suonano tra cappelletti in brodo di carne e qualche fetta di fristingo. C’è odore di nebbia e umidità nel cortile del locale, tanto che ci si appoggia ad un bicchiere per non scivolare lungo la discesa di via Fonte Maggiore. La serata parte tardi, dopo le 23, quando il locale comincia a riempirsi di gente, chi si ritrova sotto le vacanze, chi  evita gli sguardi di persone rincontrate Continua a leggere →

La magia del Natale tra le otto corde di Lundberg e il colore di Pietro Tedeschi

29 domenica Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, alf wilhelm ludberg, alf wilhelm lundberg, auditorium di sant'agostino, Civitanova Alta, Comune di Civitanova Marche, ilaria piampiani, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, pietro tedeschi

3961728998

di Ilaria Piampiani

Le stradine del raccolto centro di Civitanova Alta appaiono semideserte in un giorno di festa come quello di Santo Stefano. Il freddo è pungente come suole essere in un inverno che si rispetti, la notte è profonda in un pomeriggio silenzioso e rinvigorito dal romantico suono delle campane. Raggiungo la piazza e rimango immobile, sorpresa e inaspettatamente contenta di venir accolta dal soffuso color zafferano delle luci accese che fanno da sfondo a un possente albero centrale e un presepe che si fa discretamente spazio all’angolo della chiesa, albergo ospitale per quei tanti gatti che girovagano infreddoliti e fugaci, nascosti tra il bue e l’asinello. Continua a leggere →

In poche parole, “Meno parole inutili”. In mostra a Macerata la fotografia di Alessandro Ruggieri

27 venerdì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Alessandro Ruggieri, circolo dam, dam, exit fumetteria, Exit fumetti, fotografia, fotografia Macerata, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, less useless words, Mariateresa Amatulli, mostra, use less useless words

use less

di Mariateresa Amatulli

Vi racconterò una leggera passeggiata coi lampioni a globo sospesi come fuochi fatui nella via dei dischi e delle librerie, di anacronistiche vaschette di gelato di dicembre, dai colori fragola e pastello, moussose come i colbacchi di qualche signora di charme e cadenza mageradese, dei bambini gongolanti affacciati dai passeggini procedenti su rotaie immaginarie, della fumetteria che scompare in prospettiva, solo per adescarti coi pupattoli dei tuoi film preferiti al passo seguente e accalappiarti l’occhio, perché un occhio, toh, ce l’ha, ed è un mezzo Sauron al negativo “Empty”, vuoto, dilatato, messo come una muta accusa all’incuriosa cecità del tuo passare ma senza ispirare sensi di colpa, invitando solo ad un’entrata a senso e sensazione che parrebbe un controsenso, in un luogo che si chiama “Exit”. Continua a leggere →

OnlyFuckingLabels#3: musicalmente indipendenti… fino alla fine

26 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

A.N.O., ADAM, Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, adamomagazine, adm magazine, ALBERTO BOCCARDI, AMIN DA DA, Bloody Sound Factory, bloody sound fucktory, Brigadisco, Camilla Domenella, Canalese Noise, Csa Sisma, Deambula, EBREI, Ecletic Polpo, Hysm?, Il Verso del Cinghiale, io monade stanca, Irma, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, la tosse grassa, LUTHER BLISSETT, Macerata, MAI MAI MAI, marina andrenucci, MARNERO, METEOR, Narvalo Suoni, No=Fi, OnlyFuckingLabels, onlyfuckinglabels#3, onlyfuckingnoise, oslo tapes, Sangue Dischi, Sisma, SNEERS, SYNUSONDE, THE GREAT SAUNITES, Urgence Disk Records (CH), V4V, Villa Inferno

only

di Camilla Domenella

I murales del SISMA accolgono chiunque a braccia aperte. Con quella loro aria metropolitana stanno lì a dirti “Oh, che fai, non entri?”. Tu hai l’aspetto provinciale ma l’anima metropolitana, allora accetti l’invito e sorpassi il #cancelletto.
La luce blu della passerella d’ingresso sbianca i volti e avvolge le volute di fumo che si arrotolano dalle bocche parlanti. Credo abbiano pensato al blu per non far torto ai daltonici.
L’atmosfera da “underground socialitè” è confermata dall’iter di saluti che devi fare prima di riuscire a varcare la soglia. “Oh, è arrivata pure la giornalista!” è solo l’ultimo, il più sardonico, della lunga serie.
Mi hanno sempre giudicata troppo indie. Il fatto è che, per dirla con gli Stato Sociale (che non so’ indie per niente), io “sono così indie che twitter già era per sfigati; adesso è da redattori, sì, da redattori de L’Espresso”. Infatti io scrivo per un’altra testata. Continua a leggere →

Take place! Di fronte all’Arte, prendete posto ma anche posizione

20 venerdì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, beniamino strani, Camilla Domenella, cecilia ferraro, Daniele Antonini, edoardo catalini, federico borroni, filippo sbrancia, giada d'addazio, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, laura della valle, Lisa Gelli, Macerata, martina graziosi, mattia chelli, Nicola Alessandrini, nicola verità, take place, valentina vallorani, valentina vitali

invisibile

di Camilla Domenella

“L’art pour l’art”. Lo sosteneva il critico e drammaturgo francese Théopile Gautier, nel diciannovesimo secolo. Di pochi anni prima, era invece la teoria humeana che voleva un’opera d’arte conforme a uno scopo. Finalità o autoreferenzialità, erano le grandi questioni. Sul ruolo dell’Arte, non si finirebbe mai di discutere. Ma ciò su cui critici e filosofi sono stati, da sempre, d’accordo è che l’arte deve avere chi la osserva, e uno spazio concreto nel quale essere osservata.
“Take place!” allora, è il nuovo motto dell’arte, espressione inglese che significa “avvenire, avere luogo”, ma anche, e soprattutto, “prendi posto”. Continua a leggere →

“La vita che scorre” in una cultura calpestata come foglie d’autunno

14 sabato Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, adamomagazine, Adriano sofri, Aula Magna, aula magna università di macerata, azione universitaria, Camilla Domenella, cronache maceratesi, Emmanuelle de villepin, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, la vita che scorre, polemica, Università di Macerata

villepin

di Camilla Domenella

Les feuilles
Qu’on foule,
Un train
Qui roule,
La vie
S’écoule.
(“Automne malade”, G. Apollinaire)

All’autunno malato dell’età è arrivato Antoine. Settantacinque anni di vita, trascorsa a guardare sempre avanti, per necessità. Ora Antoine si ferma, e ripercorre la sua esistenza: si guarda indietro per scoprire chi ha affianco. Continua a leggere →

L’arte migrante a Settembre passa da Macerata! ArteMigrante2013

04 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, adamomagazine, Artemigrante, artisti di strada, circo, circo contemporaneo, Gabriella Ciarlantini, i benandanti, les friches, Marco Cecchetti, Maria Silvia Marozzi, matteo pallotto, Romano Carancini, Stefania Monteverde, teatro di strada

artemigrante

di Maria Silvia Marozzi

Da giovedì 5 a domenica 8 Settembre torna a Macerata “ArteMigrante”, il festival circense curato dall’associazione “I Benandanti” che per la quattordicesima volta animerà la città. Continua a leggere →

Macerata sogna allo Sferisterio in una notte di mezza estate

15 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, ADAM, adamomagazine, Francesco Micheli, Lella Costa, Macerata Opera Festival, Maria Silvia Marozzi

1012447_622483357785909_739282003_n

di Maria Silvia Marozzi

Chi lo ha seguito anche nei suoi lavori precedenti, avrà certo riconosciuto la firma di Francesco Micheli in “Sogni di una notte di mezza estate”,  di scena in un’unica data l’8 Agosto allo Sferisterio. Sto parlando di quell’inconfondibile tocco pedagogico che trasforma una conferenza in uno show, uno spettacolo in lezione, un’opera in una sit-com, Continua a leggere →

l’Opera di Francesco Micheli vola con le donne!

13 martedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, adamomagazine, Francesco Micheli

sferisterio

di Maria Silvia Marozzi

Con un (elegante) ritardo di dieci minuti e rigorosamente in t-shirt, il nostro direttore artistico Francesco Micheli arriva in veste di ospite agli Antichi Forni per l’ultimo aperitivo culturale di questa 49° stagione lirica. Continua a leggere →

Su Beppe Severgnini e le #scritturebrevi: un hashtag (non) ci seppellirà

28 domenica Apr 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale, 7.Letteratura

≈ 6 commenti

Tag

adamomagazine, Auditorium San Paolo Macerata, Beppe Severgnini, Corriere della Sera, Eleonora Tamburrini, Faulkner, Francesca Chiusaroli, Francesca Matteoni, Gadda, Hashtag, Joyce, L'Adamo, Macerata, Manganelli, Marziale, Montanelli, Musil, Nazione Indiana, Paolo Di Stefano, scritture brevi, Tacito, Tag, Tamburrini Eleonora, Twitter, Università di Macerata

936591_10200133777122307_64344796_n

di Eleonora Tamburrini

Mercoledì mattina l’Auditorium San Paolo di Macerata accoglie una platea fittissima che Beppe Severgnini non esita a immortalare in questa foto e a definire “impressionante” in un istantaneo, immancabile tweet. Continua a leggere →

Quelle note jazz tra primitivismo e avanguardia della Blue Rapsody

26 venerdì Apr 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, Albanese, avanguardia, Blue, Blue Rhapsody, classica, contemporaneo, facebook, Federico, Gershwin, Gerswin, Giuseppe, Italy, jazz, L'Adamo, La creation du monde, Lucia Cattani, Magazine, Marche, Milhaud, Mondelci, musica, New York, Novecento, Nyman, orchestra, Orchestra Filarmonica Marchigiana, piano, Pianoforte, primitivismo, quelle note jazz, Rhapsody, sassofono, sax, violino, wordpress

the-jazz-singer-gil-mayers-1997

di Lucia Cattani

Ultimo evento in programma per la stagione sinfonica della FORM, mercoledì 24 aprile si è tenuto il concerto Blue Rhapsody, decisamente differente rispetto agli altri appuntamenti. Stavolta infatti l’orchestra, in cui spiccavano i ruoli solisti di Giuseppe Albanese al pianoforte e Federico Mondelci al sassofono ed alla direzione, si è cimentata nell’esecuzione di un repertorio non unicamente ascrivibile al genere sinfonico classico, ma contaminato da influenze jazz e di musica da cinema, per intenderci autori contemporanei come Michael Nyman e DariusMilhaud, fino ad arrivare al più celebre George Gershwin.
Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.380 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...