• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: giulia boschi

Valentina Capecci: la sceneggiatrice “pendolare” maceratese

25 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, è già ieri, Caterina e le sue figlie, Gente Normale, giulia boschi, I Cesaroni, Il commissario Manara, L'Adamo magazine, l'uomo perfetto, Se fossi in te, valentina capecci

valentina
di Giulia Boschi

Vorrei presentare l’artista di oggi con il titolo di uno dei suoi cinque libri: “Gente Normale”, perché è ciò che si pensa quando si ascolta parlare Valentina Capecci, scrittrice e sceneggiatrice maceratese, che ha dato vita e voce ai personaggi di fiction televisive come “I Cesaroni”, “Il commissario Manara”, “Caterina e le sue figlie”. Continua a leggere →

Da “Non a voce sola” a “Fermo sui libri”: intervista a Oriana Salvucci

22 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Andrea Baranes, Angelo Ferracuti, Antonia Arslan, Antonio Pennacchi, Antonio Scurati, Cristiano Godano, Cristina Campo, Enrico Brizzi, Fermo sui libri, Fermo., Giacomo Marramao, giulia boschi, L'Adamo web magazine, La vita inaspettata. Il fascino di un'evoluzione che non ci aveva previsto, Luciano Canfora, Macerata, Massimo Recalcati, Non a voce sola, Oriana Salvucci, Pierpaolo Capovilla, Stefano Ciccone, Telmo PIevani, Umberto Galimberti

biblio

di Giulia Boschi

«Non vedo quello che faccio come un’impresa eccezionale, ci vogliono solo molta passione e il desiderio di creare degli spazi di relazione, dove protagonisti siano sia gli ospiti che il pubblico. Credo che la cultura paghi, anche se oggi politiche poco lungimiranti possano far credere il contrario»

Così presenta il suo lavoro a “L’Adamo” Oriana Salvucci, ideatrice dei festival culturali “Non a voce sola”, ormai giunto alla sua V edizione che partirà il prossimo 5 luglio a Macerata, per poi toccare altri comuni marchigiani, e “Fermo sui libri”, apertosi lo scorso 11 aprile nella città di Fermo. Continua a leggere →

Priore, giustizia e verità storica

18 venerdì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Aldo Moro, Angelo Ventrone, Brigate Rosse, Corte di cassazione, Europa, FARL, giulia boschi, Jihad islamica, L'Adamo web magazine, Lodo Moro, Rosario Priore, Scienze politiche, UniMc

Il-giudice-Rosario-Priore1 (1)

di Giulia Boschi

L’Università è un luogo di ricerca e indagine in cui si tenta di far luce su punti poco chiari di avvenimenti o temi più o meno remoti.
Si dice che la conoscenza renda liberi e forse è questa la meta a cui puntano uomini come Rosario Priore, magistrato e Presidente onorario di Corte di Cassazione, che lo scorso 15 aprile, dietro invito del Professore Angelo Ventrone, ha tenuto una lezione sul tema: “Il giudice e la storia. Il caso Moro”, presso l’aula A del polo di scienze politiche ed economia di Macerata. Continua a leggere →

Diamo il Via Libera ad AltreVisioni

10 giovedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

'Fire in the blood', 'God loves Uganda', 'Powerless', 'Terms and conditions may apply', 'When bubble burst', 1984, Cabaret, Christian Tasso, Cinema Italia, ex Galleria Marguttiana, Festival AltreVisioni, GAM, George Orwell, Gianni Dragoni, giulia boschi, Guido Scorza, Hotel House, Il forno di Matteo, Internazionale, L'Adamo web magazine, Macerata, Maria Mantello, Marta's suitcase', Medici Senza Frontiere, Mondovisioni, Via Libera

1984
di Giulia Boschi

George Orwell nel suo romanzo “1984” ha immaginato un modo in cui ogni informazione era pilotata dalla mente superiore del Grande Fratello. Tutto ciò che le persone credevano di sapere era deciso da lui, niente sfuggiva al suo occhio onnisciente e anche ciò che sembrava andare contro il sistema in realtà non era altro che una sua creazione. Continua a leggere →

Musicultura e Curreri in scena al Teatro Persiani

24 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Calvino, Carlotta Tedeschi, Ceralacca, Cordepazze, coreAcore, Dante Francani, Dulcamara, Equ, Flo, Gabriella Martinelli, gaetano curreri, Giacomo Leopardi, Gianmaurizio Foderaro, giulia boschi, Io non sono Bogte, L'Adamo web magazine, La rappresentante di lista, Lucio Dalla, Maldestro, Marlò, Mattanza, musicultura, Patty Pravo, rai radio 1, Recanati, simone cicconi, Teatro Persiani, Toto Toralbo, Vasco Rossi

recanati

di Giulia Boschi

Che cosa lega Recanti, Gaetano Curreri e 16 artisti provenienti da tutta Italia? La risposta è semplice: il concerto dei finalisti della XXV edizione del Musicultura Festival.

Il teatro Persiani di Recanati ha aperto nuovamente le sue porte al concorso promotore della canzone popolare e d’autore in Italia, che proprio nella cittadina del noto poeta Giacomo Leopardi ha visto la luce ormai un quarto di secolo fa. Continua a leggere →

La Nuvola di Bersani sopra Macerata

07 venerdì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, adam webmagazine, Caramella smog, Cattiva, En e Xanax, Giudizi Universali, giulia boschi, Italo Calvino, Lucio Dalla, Nuvola Numero Nove, Paola Nicolini, Romano Carancini, Samuele Bersani, Spaccacuore, Teatro Lauro Rossi

52493179d259e
di Giulia Boschi

Il Teatro Lauro Rossi di Macerata ha eccezionalmente aperto le sue porte, nel primo pomeriggio del 6 marzo, agli studenti del polo maceratese e a tutti i curiosi desiderosi di incontrare il cantautore riminese Samuele Bersani.
L’artista inaugurerà il suo tour il prossimo otto marzo proprio al teatro settecentesco maceratese con un concerto in cui porterà oltre ai suoi indimenticabili successi, come “Giudizi Universali” o “Spaccacuore”, anche brani tratti dal suo ultimo album “Nuvola Numero Nove”, uscito il 10 settembre 2013. Continua a leggere →

Brahms, Milenkovich e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana al Lauro Rossi

23 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Bach, Beethoven, brahms, david crescenzi, giovanni paolo II, giulia boschi, l'adam, L'Adamo magazine, mikhail gorbaciov, Orchestra Filarmonica Marchigiana, paganini, ronald reagan, Teatro Lauro Rossi

milenkovich foto

di Giulia Boschi

C’è chi nasce con la passione per la scrittura, chi ama la pittura, chi è bravo nella danza e chi è un genio della musica.Stefan Milenkovich rientra in quest’ultima categoria, se poi aggiungiamo che il suo amore per lo strumento musicale che lo ha reso celebre in tutto il mondo, il violino, comincia all’età di tre anni, si può ben immaginare con quanta naturalezza e familiarità ormai riesca ad esprimersi attraverso di esso, reinterpretando brani di grandi compositori come Bach e Paganini.

Milenkovich suona come solista dall’età di sei anni e ha avuto una carriera che lo ha portato a suonare in giro per il mondo, anche davanti a personalità come i presidenti Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov e il Papa Giovanni Paolo II, arrivando a festeggiare il suo millesimo concerto a soli sedici anni. Continua a leggere →

Audizioni di Musicultura: atto terzo e sipario

16 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, civica enoteca maceratese, Fabio Concato, fernando pessoa, gaetano curreri, gianfranco manfredi, giulia boschi, L'Adamo magazine, Macerata, musicultura25, Pilar, Recanati, Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, Teatro Persiani, Tosca

123
di Giulia Boschi

Come in ogni spettacolo che si rispetti con l’ultimo week end dello scorso 7 febbraio cala il sipario sulla prima fase della XXV edizione del Musicultura Festival.
I tre fine settimana delle audizioni live hanno visto salire sul palco del Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata ben 46 artisti provenienti da tutta Italia. Continua a leggere →

Il momento di Simone Cicconi a Musicultura

09 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, arena sferisterio, beatles, facciamo l'amore, giulia boschi, il mio momento, L'Adamo web magazine, mabo band, Macerata, musicultura, più forte, privè, simone cicconi, simone cicconi's band, società filarmonico drammatica

1274474_10202277521837742_1453137808_o
di Giulia Boschi

Tra i tanti artisti presentatisi per le audizioni live della XXV edizione del Musicultura Festival, presso il teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, gli spettatori più attenti e assidui avranno potuto riconoscere tra gli audizionati dello scorso venerdì 7 febbraio un volto non nuovo a questo evento e alla città stessa di Macerata.

Si sta parlando del cantautore Simone Cicconi, già tra gli 8 vincitori della passata edizione di Musicultura, Continua a leggere →

Audizioni di Musicultura, atto secondo

05 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

bungaro, civica enoteca maceratese, Comune di Macerata, Fabio Concato, Fabrizio De Andrè, Gabriella Martinelli, giulia boschi, ilaria patassini, jacques brel, l'adamo webmagazine, La rappresentante di lista, musicultura, Paolo Conte, Pilar, premio un certain regard, Sossio Banda, stefano bonaugura, teatro della Società Filarmonico Drammatica, Tosca

1780048_10151999147243303_54725864_o
di Giulia Boschi

Tre come: i moschettieri di Dumas, Qui, Quo, Qua di Walt Dinsey e le serate della seconda settimana di audizioni live di Musicultura.
Il Festival per la Canzone Popolare e d’Autore ha superato, con le serate del week end dello scorso 31 gennaio, ormai più della metà dei quarantasei artisti selezionati per accedere alle audizioni live, che, come ogni anno, si tengono nell’affascinante cornice del Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata. Continua a leggere →

Il “fortunato” furto del Museo di Visso

19 domenica Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, adamomagazine, comune di visso, editori Stella, Giacomo Leopardi, giulia boschi, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, L'Infinito, lupin, museo civico e diocesano di visso, Pier Luigi Falaschi, Ser Pecora Fiorentino Beccaio

visso 3

di Giulia Boschi

Sentir parlare di furti in un museo mi riporta sempre alla mente figure di ladri gentiluomini come Lupin o di maestri del crimine come Diabolik.
Cominci a immaginare come lui o loro, se si tratta di una banda, abbiano pianificato il colpo nei minimi particolari, pensando ad ogni singola mossa, come nel film “The Italian Job”.
Tra infiltrati nel personale delle pulizie, per studiare la struttura interna dell’edificio in cui compiere il furto e il solito signore con impermeabile e occhiali da sole, che ne spia, attraverso due buchi sul giornale, tutte le dinamiche e gli orari. Per non parlare del semplice furgoncino bianco, che al suo interno cela sempre un avanzato sistema computerizzato da cui il solito nerd della banda dirigerà i suoi complici. Continua a leggere →

La poesia si fa strada a Macerata

11 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, adam webmagazine, Alessandro seri, antonio bux, associazione culturale licenze poetiche, Biblioteca Mozzi Borgetti Macerata., caterina bigazzi, Comune di Macerata, davide nota, Enrico De Lea, francesca perlini, giulia boschi, Giuliana Guazzaroni, lorenzo mari, marco di pasquale, Maria Grazia Calandrone, mariasole ariot, Nadia Agustoni, pasquale vitagliano, premio poesia di strada, Renata Morresi, roberta durante, Sala Castiglioni, simona menicocci

abbas-kiarostami-abbas-campagna

di Giulia Boschi

È di nuovo l’ora della poesia a Macerata, che il 15 dicembre ospiterà, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, alle ore 18:00, la premiazione dei dieci poeti finalisti della XVI edizione del premio Poesia di Strada. Continua a leggere →

La vera voce di Platone

07 sabato Dic 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

antica biblioteca, Bruno Centrone, Carla Danani, Dall'anima alla prassi etica e politica, Dialettica, Disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone, Filippo Mignini, giulia boschi, l'adamo webmagazine, maurizio migliori, metafisica e cosmologia, Morcelliana, platone, Roberto Mancini, UniMc, Viaggio a Siracusa

maurizio-migliori2

di Giulia Boschi

L’Antica Biblioteca della facoltà di Giurisprudenza di Macerata, massiccia e seria nelle sue decorazioni lignee, è stata lo scenario perfetto per la presentazione del nuovo libro del Professor Maurizio Migliori, dal titolo “Disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone” lo scorso 4 dicembre. Continua a leggere →

Libriamoci sulle immagini di Gek Tessaro

04 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adamo magazine, Antichi forni Macerata, Comune di Macerata, fabbrica delle favole, Favole per Bambini generosi, Festival del libro illustrato, Funny Museum, gek tessaro, giulia boschi, les friches, Libriamoci, Lisa Gelli, Macerata Musei, Oz, Rrose Sélavy

1466281_671506809536850_114610034_n

di Giulia Boschi

L’amore per la lettura può sorprendere a qualsiasi età.
Se poi la nascita di una “passione” simile risale all’infanzia, di solito quando si riprende in mano il primo libro letto, dopo tanto ma tanto tempo, si è colpiti da dei dettagli di cui magari il tempo ci aveva fatto dimenticare
Una delle prime cose, è la grafica, si sorride nel vedere che ogni pagina contiene solo poche frasi, scritte in caratteri enormi e circondate da disegni. Continua a leggere →

L’idea di Iginio Straffi al Laboratorio LUCI

14 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

Aula Magna, giulia boschi, Henry Ford, Huntik, Iginio Straffi, Lamberto PIgini, Loreto, LUCI Laboratorio Umanistico, Macerata, Monster Allergy, Paramount, Rainbow, Rainbow MagicLand, UniMc, Viacom

Straffi

di Giulia Boschi

Tra fatine del Winxclub e gladiatori di Roma si è aperto martedì 12 ottobre, l’incontro inaugurale del Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione, LUCI, che ha visto come suo padrino, per il metaforico taglio del nastro, Iginio Straffi, presidente e fondatore dello studio d’animazione Rainbow, con sede a Loreto. Continua a leggere →

L’Hamlin Fest ha i “Giardini di Mirò”

29 martedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Raina, Andrea Mancin, Apparat, auditorium di sant'agostino, Corrado Nuccini, DNTL, Elio Germano, Emanuele Reverberi, giardini di mirò, giulia boschi, Giuseppe Camuncoli, hamlin fest. marco lo prete, Il mucchio selvaggio, Isan, John Vignola, Jukka Reverberi, Libero De Rienzo, Luca Di Mira, Mirko Venturelli, Paul Anderson, Piano Magic, Rai Radio2, Rise and fall of academic drifting, san ginesio, Sangue – La morte non esiste, Sara Lov, tour alone together, Twilight

giardinidimiro_1
di Giulia Boschi

I Giardini di Mirò (GDM) saranno gli ospiti del secondo appuntamento musicale, in cartellone per l’Hamlin Fest, il prossimo sabato 9 novembre a San Ginesio, presso l’Auditorium di Sant’Agostino, alle ore 21:30.
Il gruppo musicale originario della provincia di Reggio Emilia si esibirà con il tour “Alone Together”, e il costo del biglietto sarà di 7 euro, 5 per gli studenti universitari. Continua a leggere →

A Tolentino la cultura fa spettacolo in Biblioteca

16 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Auditorium, Biblioteca degli Uffizi, biblioteca filelfica, Claudio Di Benedetto, comune di tolentino, Fabrizio Bianchini, giulia boschi, Laura Mocchegiani, Lucia Tancredi, Luigi Pirandello, Maria Laura Platania, Quando la cultura fa spettacolo, Saverio Marconi, Unitre

biblioteca filelfica
di Giulia Boschi

La Biblioteca Comunale Filelfica di Tolentino, in collaborazione con l’Unitre, da il via con l’incontro di oggi, mercoledì 16 ottobre, alla serie di conferenze dal titolo “Quando la cultura fa spettacolo”, corso aperto a tutti, i cui appuntamenti avranno luogo presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica, ogni mercoledì alle ore 17:00. Continua a leggere →

Libri d’Artista in Biblioteca

08 martedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

AMACI, Art Books in Archivio, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune di Macerata, filo, GALA, giulia boschi, L'Adamo web magazine, libro d'artista, nona giornata del contemporaneo, Rosella Quintini, sale antiche, Salone del libro di Torino, viaggio

1379765_638518039502394_1843604491_n
di Giulia Boschi

Che la Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata sia uno scrigno finemente decorato nelle sue sale, contenente libri antichi e manoscritti, forse non è cosa nota a tutti, ma di sicuro va ricordata e promossa la mostra esposta nelle sue sale dallo scorso 3 ottobre fino al prossimo sabato 12. Continua a leggere →

Artisti in agguato al Lauro Rossi

23 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

giulia boschi

tlr_2_gr
di Giulia Boschi

Per gli amanti del teatro classico, abituati a sedersi su comode poltroncine di velluto, e a godersi lo spettacolo che si svolge sul palco, l’allestimento messo in scena lo scorso sabato 21 settembre, alle ore 21:30, presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata, sarà risultato sicuramente tutta un’altra cosa. Continua a leggere →

Carlo Magno residente in Val di Chienti

21 sabato Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

aachen, ADAM, Alessandro seri, Aquisgrana, auditorium don bosco, cappella palatina, Carlo Magno, chiesa di san claudio, Festival dell'ospitalità Macerata, Giovanni Carnevale, Giovanni Scocciante, giulia boschi, L'Adamo magazine, Marco Graziosi, Val di Chienti

583px-Karl_den_store_krons_av_leo_III
di Giulia Boschi

La parola Storia, deriva dal termine greco Historìa, ossia ricerca, ed è facendosi forza di tale definizione, che ancora oggi gli studiosi si dedicano allo studio della storia dell’uomo.
Tra le tante teorie che si sviluppano attraverso le ricerche di numerosi studiosi, ce ne è una che, se vera, scuoterebbe le basi della storia medievale europea.

Sostenitore di una tale teoria rivoluzionaria è il Professore Giovanni Carnevale, un salesiano d’origini molisane, insegnante di Latino, Greco, Storia dell’Arte, ed esperto d’archeologia, il quale attraverso studi e ricerche ventennali afferma che la città di Aquisgrana, sede della corte di Carlo Magno, Re dei Franchi e dei Longobardi e imperatore del Sacro Romano Impero, non corrisponda alla città tedesca di Aachen, ma fosse in realtà situata nel Piceno, in Val di Chienti.

Secondo il Professor Carnevale, tre sarebbero i punti erronei della storiografia medievale, oggi conosciuta e accettata dalla comunità storica, ossia che all’epoca fossero esistite una sola Aquisgrana, l’odierna Aachen appunto, una sola Francia e una sola Roma.

La tesi del Professore sostiene invece che nel Medioevo siano esistite due successive Aquisgrana, una prima in Italia, nel Piceno in Val di Chienti, ad Aquas grani appunto, una seconda su suolo germanico, ad Aachen. La prima fu fondata da Carlo Magno, la seconda fu fondata da Federico Barbarossa nel XII secolo, dopo la Translatio Imperii dall’Italia alla Germania.
Dopo l’Ottocento Carlo Magno fondò in Val di Chienti, a circa 10 km dalla Aquisgrana picena, una Nuova Roma, sede del rinato Impero Romano d’Occidente, da contrapporre a Bisanzio, nuova Roma d’Oriente. La storiografia non si è mai occupata dell’esistenza di questa “Nuova Roma”, perché l’ha confusa con la Roma dei Papi.
Successivamente Roma in Val di Chienti fu distrutta nel corso per la lotta per le investiture da Roberto il Guiscardo, il 29 maggio 1084. Quando infine Parigi sostituì l’Aquisgrana picena come sede dello Stato dei Franchi, verso il Mille, anche la Gallia perse il suo antico nome romano e divenne Francia.

Ulteriore punto a rafforzamento di tale teoria è la tesi secondo cui la Cappella Palatina, nucleo più antico della Cattedrale di Aquisgrana, fatta costruire da Carlo Magno tra il 786 e l’804, come cappella privata del suo palazzo annesso, non sia in realtà quella che si trova ad Aachen, ma vada riconosciuta nella Chiesa di San Claudio al Chienti.
Tale chiesa infatti risulta essere molto più simile della Cappella di Aachen, al modello del Frigidarium del Palazzo Omayade di Khirbet al Mafjar, presso Gerico che, dai documenti storici dell’epoca, risulta essere stato il modello architettonico voluto da Carlo Magno per la costruzione della Cappella d’Aquisgrana.

Le sue ricerche esposte lo scorso giovedì 19 settembre all’Auditorium Don Bosco di Macerata, all’interno della serie d’incontri organizzata dall’Adam, Accademia delle Arti di Macerata, per il Festival dell’Ospitalità, già in programma dal 6 al 29 settembre, sono raccolte all’interno dell’opera “L’Europa di Carlo Magno nacque in Val di Chienti”, ultimo lavoro che il Professor Carnevale ha realizzato insieme a Giovanni Scocciante e Marco Graziosi.

Per tutti gli appassionati di Storia Medievale è inoltre prevista una presentazione ufficiale del libro, il prossimo 29 settembre a Morrovalle, in cui il Professor esporrà la sue ultime ricerche inerenti non solo alla reale sepoltura di Carlo Magno e alla sua collocazione, ma anche a Pipino il Breve e sua moglie.
Tutte prove che, se riconosciute, portano a rafforzare ancora di più la tesi di un’Italia culla non solo della civiltà romana e rinascimentale, ma anche medievale.

A tu per tu con Don Airey

23 venerdì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova in rock, civitanova marche, deep purple, don airey, francesco caporaletti, giulia boschi, perfect strangers band, Piazza XX settembre, Teatri di Civitanova

8931_artist
di Giulia Boschi

Ospite d’eccezione alla prima edizione di Civitanova in Rock, tenutasi in piazza XX settembre, il 21 agosto, è stato Don Airey, il tastierista dei Deep Purple, che per l’occasione si è esibito sul palco con i Perfect Strangers Band. Continua a leggere →

Con Don Airey Civitanova è Rock!

21 mercoledì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova in rock, civitanova marche, deep purple, don airey, drastika, francesco caporaletti, giulia boschi, hot frog, indie-viduo liberté, janis joplin, jethro tull, led zeppelin, perfect strangers band, sons from the wood, Teatri di Civitanova, the acid queen

Don_Airey_1

di Giulia Boschi

L’estate sta finendo, potrebbero commentare i più, ma c’è chi ancora non si rassegna e rimane immerso nei festeggiamenti.
Civitanova ballerà a ritmo di rock con l’ospite d’eccezione Don Airey, tastierista dei Deep Purple, questa sera, mercoledì 21 agosto in Piazza XX settembre, nella prima edizione del Civitanova in Rock, evento organizzato dal Comune e dai Teatri di Civitanova, sotto la direzione artistica di Francesco Caporaletti e Ivan Rosati.

L’evento prenderà il via alle ore 17:30 e a suonare le prime note saranno due gruppi locali i Plastica Drastika e gli Indie-Viduo Libertè, scelta che mette in risalto la volontà degli organizzatori di portare sul palco non solo i grandi del passato, ma anche i nuovi artisti emergenti.

A seguire altri quattro gruppi che renderanno omaggio a grandi nomi della musica rock dagli anni ’60 agli ’80, a cominciare dagli Hot Frog, che per l’occasione interpreteranno alcuni brani dei Led Zeppelin.

Per l’occasione calcheranno la scena anche i The Acid Queen, The Only One Janis Joplin’s Tribute Band, ormai da più di 6 anni on the road per tutta l’Italia, con il fine di diffondere le sonorità della Regina del Rock-Blues anni ’60.

Terza band prevista per la serata sono i Sons From The Wood, con un repertorio che ripercorre i tratti salienti della carriera, di uno dei più esclusivi gruppi della storia del Progressive Rock: i Jethro Tull.

Ma il pezzo forte del programma sarà l’esibizione della Perfect Strangers Band, insieme al tastierista dei Deep Purple Don Airey, in una collaborazione consolidata che va ormai avanti dal 2002.
La Tribute Band ha infatti già avuto occasione di suonare altre volte con il noto musicista che, da inizio estate, è impegnato in una tournée per i maggiori festival europei, con i Deep Purple.
Sua unica data da solista sarà dunque quella di questa sera al Civitanova in Rock, dove si esibirà con alcuni dei brani più celebri della sua carriera.
Don Airey può infatti vantare, oltre ai Deep Purple, collaborazioni con gruppi che hanno tessuto la storia del Rock come i Black Sabbath, Jethro Tull, Ozzy Osbourne, Rainbow o Whitesnake.

Scopo dell’evento è quello di riportare a Civitanova la musica Rock e di incoraggiare l’ascolto di sonorità diverse da quelle propinate oggi dalle industrie discografiche, con la speranza che l’intento riesca e che le prossime edizioni si trasformino in un vero e proprio festival, che possa allargare il palco ad altri grandi nomi del genere proposto.

Di certo gli spettacoli in programma sono un incentivo più che valido per incoraggiare la partecipazione di pubblico, ma va inoltre ricordato che l’ingresso all’evento è del tutto gratuito e che, per chi vorrà gustarsi del buon cibo, oltre che della buona musica, saranno allestiti degli appositi stand gastronomici e punti di ristoro.

Gli AC/DC dicevano: “For those about to rock, we salute you.” ossia “Per chi sta per fare rock: noi vi rendiamo onore.” E quale miglior occasione se non il Civitanova rock, dunque, per seguire il loro consiglio e rendere omaggio ancora una volta, ai grandi nomi della Musica Rock?

Verdi e la psicoanalisi di De Simone

18 giovedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Alessandro seri, arena sferisterio, giulia boschi, giuseppe verdi, Il trovatore, Macerata Opera Festival, Matteo De Simone, Nabucco

1002565_601635606523971_1758468063_n
di Giulia Boschi

Una seduta di psicoanalisi del tutto particolare si è svolta presso la Civica Enoteca Maceratese nelle giornate del 16 e del 17 luglio, grazie ai due incontri dal titolo “L’Opera sul lettino” organizzati all’interno della rassegna Pomeridiana del Festival Off, dall’ADAM. Continua a leggere →

Macerata in festa con il Maracuja in Festival

12 venerdì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

alberto rocchetti, BRP, Comune di Macerata, faber cafè, gemelli diversi, giulia boschi, liga live, maracuja cafè, maracuja in festival, piazza vittorio veneto, radio linea, Roberto Buratti, vasco live

locandina-2
di Giulia Boschi

Con un cartellone già pieno di eventi l’estate maceratese si anima di un nuovo interessante appuntamento: “Maracuja in Festival”.
Dalla giornata di ieri, giovedì 11 luglio, fino a sabato 13 Piazza Vittorio Veneto fa da scenario a tre serate di concerti offerte dal noto locale maceratese, il Maracuja Cafè, con il patrocinio del Comune di Macerata e in collaborazione con la BRP, associazione culturale nata appositamente per il Festival, e adibita all’organizzazione di eventi nel territorio di Macerata e provincia. Continua a leggere →

And the winner is…

24 lunedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

alessio arena, arena sferisterio, fabrizio frizzi, franceso guccini, giulia boschi, Josè Feliciano, Macerata, musicultura, piero cesanelli

V24A5003
di Giulia Boschi

Potrei dirvi subito chi ha vinto la XXIV edizione del Musicultura Festival, ma sarebbe un modo di apprendere la notizia così veloce e diretta che, non so, ho come l’impressione che vi passerebbe davanti come una meteora, bella e luminosa all’inizio, ma dimenticata dopo qualche minuto, mentre invece per arrivare a questo risultato ci sono voluti mesi e mesi di lunghe selezioni, concerti, conferenze e preparativi. Continua a leggere →

I vincitori di Musicultura, otto assi eterogenei di colori e armonie

20 giovedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

alessio arena, alfredo marasti, alice clarini, arena sferisterio, cassandra raffaele, controra musicltura, ducadombra, giulia boschi, Macerata, massaroni pianoforti, musicultura, Os Argonautas, piero cesanelli, simone cicconi

993785_10151524271208303_37265307_n
di Giulia Boschi

Prostrati dalla calura estiva che non riuscite a evitare? Lontani dal mare causa esami, se siete studenti bloccati dalla sessione estiva, o diligenti lavoratori? Per la serie canta che ti passa, vi invitiamo a partecipare alla settimana di eventi della Controra organizzata all’interno della XIV edizione del Musicultura Festival che, come ogni anno, propone oltre a un’eccellente risma di ospiti anche gli 8 vincitori provenienti da tutta Italia, per dare lustro alla canzone d’autore. Continua a leggere →

Sulle note del riciclo, impariamo l’educazione ambientale

31 venerdì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Ferrato, Andrea Accorroni, BWS, Comune di Macerata, ecobar L'alligatore, giulia boschi, Massimo Prigigallo, Riciclato Circo Musicale, Simone Bellezze

920212_581346848552847_927726880_o
di Giulia Boschi

“Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori” cantava Fabrizio De Andrè, ora: i ragazzi di cui sto per parlarvi non sono fiorai né tanto meno si occupano di concimi, in realtà la frase presa in prestito dal celebre cantautore genovese mi serve per introdurre un gruppo musicale molto particolare, che ho avuto il piacere di ascoltare qualche giorno fa presso l’ecobar L’alligatore di Macerata. Continua a leggere →

Concedetevi una licenza poetica

23 giovedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adelelmo Ruggieri, Alessandro seri, Biblioteca Mozzi Borgetti, Comune di Macerata, danilo mandolini, giulia boschi, Licenze Poetiche, Sala Castiglioni

mano-che-scrive-lettera
di Giulia Boschi

Assiduità, geografia e viaggio, sono le tre parole chiave che riassumono “I tetti sono semplici a Sali” e “A ritroso”, le ultime opere nate dallo spirito artistico dei due scrittori marchigiani: Danilo Mandolini e Adelelmo Ruggieri. Continua a leggere →

Live in Sferisterio: il risveglio della Bella Addormentata

13 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Culturale Nuovo Cinema, Aula Magna, Francesco Micheli, giulia boschi, Luigi Lacchè, Macerata Opera Festival, Marcello La Matina, musicultura, Roberto Nisi, Stefania Monteverde, Università di Macerata

Sferisterio 4 Nuovo formato

di Giulia Boschi

In un pomeriggio di bivacco sul divano, mentre mi dividevo tra non ricordo più quale snack e lo zapping compulsivo, mi sono ritrovata a guardare un documentario sulle Isole Cook, l’inquadratura era fissa sul particolare di una pianta e il video mostrava a velocità accelerata la nascita di un fiore. Ricordo che l’immagine mi colpì molto; l’innalzarsi della gemma verde e rigonfia, che si schiudeva per lasciare il posto alla fiamma rossa dei petali del fiore, fece nascere dentro di me  un senso di sorpresa e curiosità per ciò che si stava formando sullo schermo, davanti ai miei occhi. Continua a leggere →

Restaurare il passato, guardando al futuro, da ora con l’I.R.M

11 sabato Mag 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di Belle Arti di Macerata, Antonio Paolucci, convento di San Giovanni di Montecassiano, Evio Hermas Ercoli, Francesca Pappagallo, giulia boschi, Mario Capparucci, Montecassiano, Paola Taddei, Romano Carancini, Sala del Palazzo dei Priori, Stefania Monteverde

IRM

di Giulia Boschi

“Il futuro ha un cuore antico” affermava Carlo Levi. E magari è proprio con la convinzione di tale sentenza che l’Accademia di Belle Arti di Macerata (ABAMC), su approvazione del Collegio Docenti ed autorizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione-Ispettorato per l’Istruzione Artistica, decise di dare vita, per l’anno accademico 1997/1998,  al primo anno a numero chiuso di dieci studenti del  Corso di Teoria e Tecnica della Conservazione dei Beni Culturali. Continua a leggere →

Beandoci nei ricordi, guardiamo alla Storia

06 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Aldo Moro, Amintore Fanfani, associazione conTesto, Beati noi, Enrico Berlinguer, generazione, giulia boschi, Macerata Racconta, Matteo Lorenzini, Maurizio Maggiani, ricordi, Teatro Lauro Rossi

947347_10200335964894204_2089029172_n

di Giulia Boschi

Beato me! A tutti sarà capitato di giungere almeno una volta a tale piccola esclamazione di sollievo, ripensando a qualcosa di brutto che si è visto o che ci è stato raccontato da altri; felici di averla scampata, magari ci siamo anche soffermati a riflettere un secondo su ciò che è stato e, perché no?, anche su ciò che avrebbe potuto essere. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.931 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...