• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi della categoria: 2.Arti visive

Détrône, defrag, detox

16 venerdì Gen 2015

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ 1 Commento

Tag

Art and Tech, Art Week, Artefiera, Augmented Reality, Bologna, Byod, collage, Daqri, détrône, defrag, detox, Giuliana Guazzaroni, laboratorio, Le Fucine Vulcaniche, realta aumentata, Set Up Plus, Tomas

collage su carta

di Giuliana Guazzaroni

La mostra/evento détrône, defrag, detox – inserita nel circuito Plus del Set Up Art Fair bolognese è visitabile dal 22 al 25 gennaio 2015 – propone l’opera pittorica dell’artista marchigiano Tomas attraverso tre percorsi, personalizzabili da parte del pubblico, al fine di arrivare a cogliere gli elementi essenziali e di frontiera inerenti la ricerca dell’artista. Continua a leggere →

Periferico è partecipazione. I Cavalieri di Tomas

15 lunedì Dic 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 2 commenti

Tag

ADAM, Adamo magazine, Cavalieri, Centro Culturale Aldo Fabrizi, collage, Giuliana Guazzaroni, laboratorio, Luca Tomassini, mostra, scuole San Basilio, Tomas, workshop

Tomas

di Giuliana Guazzaroni

Da tempo Jean Lave e Etienne Wenger (2006) propongono un modello di apprendimento basato sulla partecipazione periferica legittimata. Partecipare significa creare insieme. Partendo da aree ritenute periferiche per avvicinarsi a percorsi modellati e modellabili in funzione dell’attività svolta, del contesto in cui si avviano e delle conoscenze condivise. Continua a leggere →

Sotto la vena nascosta: DeFigura

07 venerdì Nov 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adamo magazine, Andrea Fazzini, Attilio Scapelliti, Blessure di Yann Marrussich, Chiara Guidi, claudio morganti, Defigura, Enrico Piergiacomi, Frediano Brandetti, giorgio cipolletta, Juliee Semoroz, la vena nascosta, moltitudini connesse, Patrizio Esposito, Persone di Frediano Brandetti, Pozzanghere di Frediano Brandetti, raduno nazionale degli artisti della scena, Rubina Giorgi, Societas Raffaello Sanzio, sotto la vena nascosta, teatro, Teatro Rebis, Yann Marrussich, youbiquity

10577626_10205211755917337_1874055770_n

di Giorgio Cipolletta

Dal 2 all’11 Ottobre nella città di Macerata si è svolta la seconda edizione di DeFigura a cura di Teatro Rebis, per la direzione di Andrea Fazzini e all’interno di un progetto pilota Youbiquity (Moltitudini Connesse), il numero zero di un “nonfestival” capace di “vagare” all’interno di altri festival presenti nel territorio marchigiano.
DeFigura è la chiusa “romantica”, “teatrale” “performativa” che raccoglie i semi di questo percorso che scende nel profondo fino sotto la vena nascosta, sottotitolo della manifestazione riferito all’ultimo lavoro della filosofa Rubina Giorgi. Questa vena diventa aurea, sepolta, palpitante, respirando fin dentro i nascondigli del cervello-mente, dove persino il vuoto necessita del palco per il visibile, per la scena tra esistenza e inesistenza, dove geografie dell’assenza si riempiono di essenza. Questo immaginario rivela un territorio complesso nell’ambito del quale l’evento DeFigura ha avuto il coraggio di provare a celebrare l’invisibile, il taciuto, il nascosto, l’innominabile, attraverso i linguaggi dell’arte.

Continua a leggere →

‘Così vicini’ a Cristina Donà

16 giovedì Ott 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, adam webmagazine, adamo webzine, così vicini, cristina donà, Elisa des Dorides, san ginesio, saverio lanza, Teatro San Ginesio

1410534281095cristinadona2

di Elisa des Dorides

Il Teatro Leopardi di San Ginesio si prepara ad ospitare Cristina Donà pronta a presentare il suo nuovo disco Così Vicini pubblicato il 23 Settembre di quest’anno. Una storia, quella della cantautrice, che inizia parecchi anni fa quando, nel 1997, pubblica il primo lavoro Tregua. Davide Sapienza, giornalista musicale e scrittore, si interessa a lei e la fa conoscere a Manuel Agnelli con il quale avvierà una collaborazione che la porterà a farsi conoscere nell’underground musicale italiano.
Negli ultimi anni la Donà ha partecipato al Traffic Festival di Torino e ospita sul palco Francesco De Gregori; mentre quest’anno ha composto diversi brani per Sanremo tra cui Lentamente (Il primo che passa) presentato da Arisa e scritto assieme a Saverio Lanza e la stessa Arisa.  Di collaborazioni la Donà ne ha accumulate un bel po’ e dopo ben quattro anni di riflessione, di ricerca la cantautrice torna sulla scena con un lavoro carico di spunti rinnovati ed esperienze assorbite durante questo periodo. In questo tour, che la vedrà in giro per l’Italia e che farà conoscere al pubblico le sonorità di Così vicini, ci sarà anche Saverio Lanza: il musicista ed il produttore  accompagnerà la Donà in dei veri e propri ‘racconti musicati’. Continua a leggere →

ARTE E CIBO: la durata delle “cose vive”

22 venerdì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Arte e cibo, Arte e cibo oggetti, Auditorium Sant'Agostino, civitanova marche, design dai Piceni ai giorni nostri, dipinti, Futura Festival, L'Adamo, Mostre, Munari, Pinacoteca Civica “Marco Moretti”, Serena Granatelli

Munari

di Serena Granatelli

Nel sentire comune non c’è niente di più lontano ed apparentemente inconciliabile dell’arte con il cibo, appartengono semplicemente a mondi antitetici, rimandano ad opposte visioni del mondo, dell’uomo, a diversi stili di vita. L’arte, eterea, impalpabile, mentale, nutre lo spirito; il cibo, solido, fisico, triviale, nutre il corpo. Chi si abbandona tra le vie che l’arte delinea e apre percepisce poi un senso di vuoto, un impatto iniziale di spaesamento, di trovarsi in bilico, una sospensione dal tempo e dalle certezze che non fa che accrescere la fame, la bramosia, il desiderio. Continua a leggere →

L’arte senza etica è pura estetica – Warning&Food

02 lunedì Giu 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, anna politkovskaja, Camilla Domenella, cibo, industria, L'Adamo, L'Adamo web mag, neda saleh, palazzo Buonaccorsi, Paola Ballesi, rita soccio, taraneh mousavi, warning&food

684-stella_lindo_family

di Camilla Domenella

Non stiamo parlando di culinaria, ma di cultura. E, se vogliamo, anche di coltura. Essere colti significa avere gli strumenti per cogliere la realtà che abbiamo intorno, per trattenerla e giudicarla apertamente, per essere consapevoli.
Essere consapevoli significa gustare la realtà. Il gusto deriva dal piacere; il piacere deriva dall’arte. Continua a leggere →

L’equivoco tra arte e passione

29 giovedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ 2 commenti

Tag

Alessandro seri, Andy Warhol, Bill Gates, Steve Job

tarantino___pop_art_by_guillezeus-d621llm

di Alessandro Seri

Nella poca adiacenza alla realtà che li circonda è il limite di certi artisti, di certi poeti e musicisti. Molta è la presunzione di chi si fa scudo di una propria ipotetica arte avulsa dal contesto sociale in cui vive e da quello storico. I sedicenti artisti o poeti o musicisti o altro che non sono influenzati dal contemporaneo (inteso come vicende) mi inquietano perché incapaci di vivere il tempo, di coglierne le sfumature, di farlo a brandelli, rielaborarlo e offrilo sotto forma d’arte. Forse è questo il motivo per cui si fa sempre più fatica a confrontarsi con la parola talento. A parziale giustificazione di ciò devo porre la pochezza dell’oggi, soprattutto rispetto agli ultimi vent’anni di vita all’italiana. Vent’anni che hanno distillato una forma di cultura altra rispetto a quella classica di cui ci si dovrebbe onorare di avere le basi.

Continua a leggere →

Il mondo riflesso. Una mostra sul popolo Saharawi

21 mercoledì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

leoperdi

di Michele Mobili

Si è inaugurata il 17/5 presso il castello della Rancia di Tolentino la mostra fotografica di Stefano Leoperdi sul popolo Saharawi, una etnia senza terra costretta, fin dal 1975, ad abitare una delle zone più remote ed inospitali dell’africa: il Sahara occidentale. La storia del popolo Saharawi è sconosciuta ai più, è una storia di diaspora, di invasione del territorio originario, di stragi e di esilio. Continua a leggere →

Quando i Maestri impugnano la luce, ovvero “il cielo dentro la terra” nella mostra fotografica di Eriberto Guidi.

12 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Centro Studi Osvaldo Licini, Eriberto Guidi, Eriberto Guidi e il paesaggio marchigiano, Michele Mobili

10299588_10203341246468143_4503516579597761979_n

di Michele Mobili

Capita, oramai raramente, che qualche Artista abbia il coraggio di rinnovarsi, di stravolgere uno schema, di iniziare un nuovo filone. Spesso, troppo spesso, è facile abitudine ripresentare in dieci modi diversi la stessa opera fortunata, il cavallo di battaglia alla fine sfiancato da troppe cariche, la via veloce verso l’arte (volutamente in minuscolo). Quando poi si parla di un fotografo di livello internazionale come Eriberto Guidi, un giovanotto classe 1930, famoso per il rigore del bianco e nero con cui ha accompagnato quasi tutta la propria produzione, che incontra la fascinazione del colore, allora siamo sicuramente davanti ad un evento che merita una visita approfondita. Questo accade e si mostra presso il centro studi “Osvaldo Licini”, a Monte Vidon Corrado. Continua a leggere →

“Lo sguardo di Penelope” prende vita oltre la tela: la Biblioteca Mozzi Borgetti si trasforma in una finestra sul mondo

05 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Biblioteca Mozzi Borgetti, bigbang macerata, comune Macerata, fotografia, ilaria piampiani, lo sguardo di penelope, Maria Silvia Marozzi, Michele Mobili, Unifestival, Unifestival Università di Macerata

1174558_10151889528027437_1014482301_n

di Michele Mobili e Ilaria Piampiani

“Cinque ragazze con la loro passione per l’arte fotografica si sono messe in discussione intraprendendo un viaggio con se stesse, portatrici di uno sguardo esteso a 360°, affamato di bellezza, emozione, odori e voci che diventano familiari. Cinque vite immerse in quelle altrui, solo per il tempo di uno scatto o nell’attesa di un gesto atteso e immortalato. Non è stato e non sarà, dunque, difficile cogliere in ogni singola immagine l’ampio respiro che continua ad animarle, seppure nell’immobilità e nella fissità del momento.” Ilaria Piampiani

I nomi di “Penelope”, il cui sguardo si riflette nella mostra che si inaugurerà oggi 5 maggio fino al 7 maggio, nella splendida cornice della Sala della Specola alla Biblioteca Mozzi Borgetti, progetto curato da Ilaria Piampiani e presentato all’Unifestival tramite la lista studentesca BigBang, porta le opere di cinque giovani fotografe non professioniste: Laura, Chiara, Francesca, Martina, Caterina. Continua a leggere →

Le Assenze forzate nelle esposizioni di Macerata Racconta

03 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia, arte, laboratorio 41, Lucia Cattani, Macerata Racconta

DSC_1461

di Lucia Cattani

Assenze, breve e semplice parola che può evocare un’infinità di immagini e sensazioni. Enigmatica perché isolata, inspiegabile, plurale eppure di diverso significato immediato per ciascuno: Macerata Racconta ha scelto di far ruotare tutto l’allettante programma della IV edizione del Festival intorno a queste sette lettere che contengono abissi. “L’assenza evoca immediatamente l’immagine di uno spazio vuoto che deve necessariamente essere rioccupato o colmato” nota Giorgio Pietrani, il direttore artistico della manifestazione: questo argomento sarà come nelle scorse edizioni affrontato da personaggi importanti nel panorama culturale nazionale, sia letterario, che filosofico, accademico e giornalistico. Si tratta di un’occasione molto interessante di operare un’analisi, una riflessione sull’attualità e non: il pregio dell’iniziativa si percepisce dalla ricchezza degli appuntamenti previsti, a partire dallo scorso 28 aprile. Continua a leggere →

Quando la mostra si nasconde (o della timidezza dell’arte)

23 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

10253221_10203177258968558_1399816071_n

di Michele Mobili

Domenica 20 aprile, Pasqua per i più distratti. C’è, dicono, una mostra fotografica interessante da vedere a Potenza Picena, “Nel Silenzio”, dedicata a Ferruccio Ferroni. Leggi la locandina e parti. C’è traffico sulla statale, conviene l’interno, si passano alcune valli caratteristiche della nostra regione, le Marche, la regione “a cassettoni” come ebbe a definirla sinteticamente un professore di geografia. All’ingresso del paese due cartelli che annunciano la mostra, senza nessuna ulteriore indicazione. Bene, sarà in centro. Arrivati in piazza Matteotti, centro del paese, si fa un giro, sarà qua intorno, ma nonostante due bar aperti nessuno sa niente. Bene, cerchiamo. Un giro per il paese, per ammirarne le architetture e i vicoli, ma nulla che rimandi alla mostra. Torniamo al punto di partenza. Continua a leggere →

Are youbiquity? Un bando per giovani artisti

12 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adamo magazine, Andrea Fazzini, Csa Sisma, giorgio cipolletta, Ratatà, rose c'est la vie, Teatro Rebis, youbiquity

Fotolia_Virtualizzazi6B56F
di Maria Silvia Marozzi

Ambiguo, obliquo, mellifluo, e anche un po’ ubiquo sembra essere, con le dovute cautele e in parte, l’ uomo moderno: il concetto di sessualità espanso, la patina di paillette che sempre più ricopre discorsi, anche pubblici e, naturalmente, il mondo virtuale in cui abbiamo riversato parte della nostra identità. Continua a leggere →

Nasce a Macerata la Biblioteca della Poesia di Licenze Poetiche

06 domenica Apr 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca della poesia Ficana, Biblioteca della poesia Macerata, Borgo Ficana, bottega di scrittura, Case di terra Macerata, Eleonora Tamburrini, Ficana Macerata, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Licenze Poetiche Festival, marco di pasquale, Scuola popolare di filosofia, Stefania Monteverde, Villa Ficana, Vydia editore

ficana

di Eleonora Tamburrini

Da qualche anno anche in Italia si avvertono segnali di una nuova sensibilità volta al recupero, architettonico e urbanistico, di quartieri abbandonati e aree periferiche. Lentamente, spesso con ritardo e qualche riluttanza, accade che zone dimenticate e strutture in disuso vengano ricondotte al centro della vita pubblica grazie ai restauri, ma soprattutto attraverso la migrazione al loro interno di attività culturali e nebulose umane che le trasformano in luoghi d’interesse e crocevia di incontro. In alcuni casi, spesso all’estero, politiche lungimiranti e ottime iniziative private sono riuscite ad intaccare anche aree degradate, incanalando il disagio in un’energia che le ha rese pullulanti di vita: basti pensare all’ormai celebre Belleville a Parigi, o al Panier a Marsiglia.
Dovendo fare i conti con altre storie, altre città, e ritornando a più minute proporzioni, possiamo però mantenere il senso di questa visione e applicarlo come speranza a Borgo Ficana. Ieri mattina infatti, in questo piccolo, anomalo quartiere di Macerata un drappello di appassionati, lettori, curiosi, amici ha assistito al taglio del nastro che ha sancito la nascita della Biblioteca della Poesia a cura dell’Associazione Culturale Licenze Poetiche. Continua a leggere →

L’errore dell’ecosostenibilità e l’arte come cosa superflua. Intervista a Franco Purini

05 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, Adamo magazine, architettura, arte, ecosostenibilità, franco purini, Macerata, Michele Schiavoni, profezia dell'architettura

Franco-Purini
di Maria Silvia Marozzi

Al primo appuntamento con la rassegna di successo “Pofezia dell’Architettura”, ho incontrato Franco Purini. La maniera in cui ha fatto il suo ingresso nel mio campo visivo è ancora difficile da descrivere, per l’altezza (parlo di quella intellettuale) e il gran sole che l’accompagnava. Continua a leggere →

La bottega Tuvache e i veleni di Camerino: istruzioni per l’uso della natura matrigna

04 venerdì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

vouet_simon_530_sophonisba_receiving_the_poisoned_cup

di Valerio Marconi

Camerino, Piazza dei Costanti dal 25 ottobre al 31 maggio 2014 – nell’accattivante cartone animato francese La bottega dei suicidi (il cartone più inquietante che abbia mai visto, eppure tra i miei preferiti) i veleni sono gli articoli che vanno di più: “contro la crisi e il carovita”, in cui la crisi è “ormai infinita”, sempre più gente affida le sue speranze alla tetra famiglia Tuvache per un fuga senza ritorno. Continua a leggere →

“La Profezia dell’Architettura” di “Punto ed a Capo” a Macerata

02 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Architettura a Macerata, Associazione Punto ed a capo, edoardo persico, franco purini, giovani architetti macerata, Michele Schiavoni

inquadrare

di Maria Silvia Marozzi

Si è inaugurato ieri il ciclo di conferenze dal titolo” Profezia dell’architettura” presso il Teatro Don Bosco e perdurerà per tutto il mese d’Aprile, spostandosi presso differenti sedi. Tema della rassegna “la sostanza delle cose sperate”, come Edoardo Persico (cfr. articolo del 26 Marzo) definì l’architettura.  La sostanza fa da protagonista nella prospettiva della questione principale che avvolge tutto il progetto: qual è la sostanza dell’architettura contemporanea?

Continua a leggere →

Siete stati a Palazzo Buonaccorsi?

31 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia Catenati Macerata, Carlo Crivelli, Eleonora Tamburrini, inaugurazione musei civici, L'Adamo, L'Adamo web mag, Macerata Buonaccorsi, palazzo Buonaccorsi

foto (43)

di Eleonora Tamburrini

Manco all’inaugurazione del 21 marzo non per spirito di contraddizione ma per caso, però vengo a sapere che tanta gente è andata, si è accalcata, ha visto, è stata vista, ed è uscita dicendo “che roba” e “quanti soldi spesi” e “però che bella cosa ha adesso la città”. Io vado in leggero controtempo la mattina dopo. Continua a leggere →

Il bianco luttuoso dei Gulag sovietici nell’arte di Tomasz Kizny

27 giovedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

gulag

« Ciò accadeva, quando sorridevano

solo i morti, lieti della loro pace.

E come un’inutile appendice Leningrado

penzolava accanto alle sue prigioni.

E quando, impazzite dal tormento,

marciavano le schiere condannate

e una breve canzone di distacco

cantavano i fischi delle locomotive.

Le stelle della morte incombevano su noi,

e la Russia innocente si torceva

sotto gli stivali insanguinati

e sotto le gomme delle nere marusi.»

 

Anna Achmàtova

 

di Lucia Cattani

 

Un grande contrasto domina la splendida Sala della Specola della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Fluttuano sospese nei lunghi corridoi immagini di desolazione e dolore. Nella sommità della città, in quel luogo di rara bellezza da cui è possibile ammirare le montagne a ovest e il mare, lontano, verso est, in cui nonostante le nubi minacciose di una giornata plumbea un tiepido bagliore entra dalle molte finestre per tutto il perimetro non si riesce a far tacere l’inquietudine che le fotografie dell’esposizione di Tomasz Kizny suscitano. L’eloquenza delle immagini, semplici e crude, credibili, vicine rendono ben misero il godimento di trovarsi in un luogo così speciale, in mezzo al cielo. L’atmosfera è sospesa e silenziosa, nonostante l’affollamento di una classe in visita.

Continua a leggere →

La reale bellezza

25 martedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Amnil, Fai, Ghetto ebraico, Giornate FAI di primavera, Macerata, Mussolini, Palazzo del Mutilato, Palazzo Floriani Carradori, Palazzo Trevi Sinigallia

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

di Alessandro Seri

Così si scopre la reale bellezza di un luogo, la sua vena aurea, così nelle giornate del ventidue e ventitre marzo duemilaquattordici il Fondo Ambiente Italiano ha dato facoltà a migliaia di persone di accedere a luoghi di grande fascino che per la maggior parte del tempo vengono tenuti chiusi e sono all’appannaggio di pochi: proprietari privati o enti che adibiscono questo patrimonio ad uffici o archivi. Come normale che sia anche Macerata ha i suoi gioielli nascosti che occasionalmente sono stati svelati. In questa piccola città il FAI gioca facile; di palazzi nobiliari, luoghi d’interesse e vedute magiche ce ne sono così tanti che potrebbero offrire idee di visita per anni. In fondo è una città definitasi tale nel 1138 e conserva una storia che potrebbe risultare unica se solo la si volesse conoscere.

Continua a leggere →

Pompei è violata, Macerata punta sul rinascimento culturale: due facce contrapposte della stessa Italia

19 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

arte, artemide, furto, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, palazzo Buonaccorsi, pompei, Stefania Monteverde

ennesimo_scandalo_agli_scavi_di_pompei_scomparso_l_affresco_di_artemide-0-0-395316

di Lucia Cattani

Non sono ancora le nove e già un’inesprimibile amarezza adombra questo giorno, in Italia. Nei giornali appare solo ora la notizia di un furto avvenuto la scorsa settimana a Pompei, un’ennesima sconfitta che accettiamo in silenzio, come al solito. Più leggo la notizia, più non mi sembra possibile che un Paese ricco di bellezza e di poesia come il nostro, in cui la cultura potrebbe essere mezzo di riscatto dalle problematiche sociali ma anche economiche, si sia invece così scioccamente lasciato andare, fino a diventare un cimitero abbandonato alla mercé dei vandali. La crisi è forse riuscita a sconvolgerci fino al punto da renderci insensibili al decadimento della cultura? Continua a leggere →

Il Caso Violata – l’irrisolto mistero di una donna verde e la sua borsa

08 sabato Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura

≈ 2 commenti

Tag

8 marzo, Ancona, architettura pubblica, Caso Violata, Elena Pascolini, femminicidio, festa della donna, Violata, violenza di genere, violenza sulle donne

violata

di Elena Pascolini

Il 23 marzo 2013, appena fuori da una galleria e dal centro di Ancona, viene inaugurata Violata, il monumento in ricordo delle donne vittime di violenza, voluto da diverse istituzioni tra cui il Comitato per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna della Regione Marche e realizzato da Floriano Ippoliti, sul modello di una sua precedente opera titolata Donna con borsa. Continua a leggere →

Tapas Poeticas – mostra d’arte al C.S.A. SISMA

04 martedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, alice barberini, claudia palmarucci, cristina sestilli, estella guerrera, laura paoletti, loredana cangini, nie wiem, pablo neruda, roberta milanesi, rosaria farina

1920589_584312471665668_1748373366_n
di Maria Silvia Marozzi

1954. Pablo Neruda pubblica il volume Las Odas Elementales, entro cui si collocano poesie di vario genere, ispirate ad elementi semplici della quotidianità di ciascuno. Continua a leggere →

Gallerie d’arte con oggetti modellabili e primi esecutori

02 domenica Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

AR, Archeomatica, arte interattiva, Augmented Reality, Bicentenario, Collettiva digitale, galleria galeotti, giuseppe verdi, Macerata, monitoraggio performance, Moulded-object, Muri e Divisioni, opera, realta aumentata, Sferisterio, Tecnologie per i beni culturali, Tomas

TraSognoeRealtà

di Giuliana Guazzaroni

Amplificare la realtà attraverso contenuti aggiuntivi è un’esperienza sempre più diffusa in tutti i settori. Arte e edutainment non ne sono esclusi, anzi rappresentano un campo piuttosto rilevante di applicazione della realtà aumentata. L’ultimo numero della rivista Archeomatica Tecnologie per i Beni Culturali propone un lavoro di ricerca sulla realtà aumentata relativo a “Muri e divisioni” attraverso il Guest Paper dal titolo: “Augmented Reality moulded-objects performing Giuseppe Verdi’s 200th birthday” (autori: M. Compagno e G. Guazzaroni). All’interno si discutono i principali risultati della performance di AR basati su questionari somministrati ai visitatori, su interviste e osservazione diretta del pubblico. Continua a leggere →

Macerata ricicla Spazi ad Arte

25 martedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Accademia delle belle arti, Adamo magazine, beniamino strani, carico massimo, cecilia ferraro, colin darke, Comune di Macerata, giuliano mammoli, Maria Silvia Marozzi, punto temoprary gallery, veronica vitali

1497231_1395748157356879_815255706_n

di Maria Silvia Marozzi

Il centro città di Macerata è ormai da qualche tempo preda di una varicella: le attività commerciali spuntano inaspettate e capitolano in breve tempo senza lasciar cicatrici del loro passaggio. Continua a leggere →

Il valore dell’Accademia di Belle Arti: arte e parte agli Open Day 2014

17 lunedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

accademia di belle arti macerata, adamomagazine, aula svoboda, Compagnia della Rancia, Evio Hermas Ercoli, Franko B, giovani, il nichislimo nella canzone italiana da modugno a vasco rossi, john elkann, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, lucrezia ercoli, open day, Paola Taddei, Pierfrancesco Giannangeli, punto, punto temporary gallery, Ubu roi

phoca_thumb_l_IMG_6403

di Camilla Domenella

Di molte persone si dice che siano “senz’arte né parte”, intendendo così quel non saper far nulla, quell’ebetismo inconcludente di chi non sa, di chi non vuole, di chi proprio non ce la fa ad imparare qualcosa.
Fa sorridere la notizia di tre giorni fa, di un John Elkann, presidente della Fiat, che con tanto sconcertante candore dichiara: “Molti giovani non colgono le tante possibilità di lavoro che ci sono, o perché stanno bene a casa o perché non hanno ambizione ”. Come a dire, appunto: questi giovani non hanno né arte né parte. Fa sorridere il fatto che ad affermare ciò, sia proprio il nipote dell’arcinoto Gianni Agnelli, quel John Philip Jacob Elkann che a soli ventun’anni, per volere del nonno, faceva già il suo ingresso nel Consiglio di Fiat e dell’Accomandita Giovanni Agnelli e C. Insomma, ad Elkann, piombarono, con gran colpo di fortuna, sia l’arte che la parte. Continua a leggere →

Il Museo di Storia Naturale, ovvero la piccola perla segreta di Macerata

13 giovedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Lucia Cattani, Macerata, museo, naturale, Storia

20140212_1025x29

di Lucia Cattani

Le vie labirintiche di Macerata possono riservare inaspettati risvolti al viandante che, non preso come al solito dalla faticosa routine, decide di guardarsi intorno con un po’ di attenzione in più rispetto al solito, rispetto alle altre mille volte che lo hanno visto seguire quel familiare tragitto. Così può accadere per una vera meraviglia nascosta tra i mattoncini antichi, così tipici di questa cittadina. Continua a leggere →

In mostra a Fermo le imprese polari di Silvio Zavatti

11 martedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Fermo., mostra fotografica Fermo, Polo, Silvio Zavatti

Caspar-David-Friedrich-The-Sea-of-Ice

di Michele Mobili

Ci sono dei nomi che sembrano familiari, perché girando ci siamo imbattuti mille volte in uno di loro e non ci abbiamo mai prestato attenzione, perché ci sembra di averli già sentiti dire o semplicemente perché si tratta di nomi particolari, che una volta letti assumono un che di conosciuto, di vicino. Silvio Zavatti (1917-1985) è uno di questi nomi. E’ uno di quei personaggi che hanno avuto una vita straordinaria e che pure sembrano poco noti nei loro luoghi di nascita o d’adozione; Zavatti, di origini romagnole e poi trasferitosi per amore a Civitanova, fu infatti un viaggiatore, un esploratore delle zone artiche, nonché fondatore del museo polare che festeggia i vent’anni dall’apertura a Fermo. Continua a leggere →

La plenaria dell’Adam: nuovi soci, bilanci e uno sguardo a Parigi

29 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 4.Cultura digitale, 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Artisti maceratesi, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Paola Ballesi, plenaria Adam

IMG_0402 (1)

di Eleonora Tamburrini

Si è svolta lunedì 27 gennaio presso la Sala Guizzardi della sede di Via Lauri della Camera di Commercio di Macerata la consueta assemblea plenaria dell’Adam, Accademia degli artisti maceratesi. Ogni sei mesi si riuniscono infatti i membri dell’associazione culturale che ormai dal 2010 si occupa di sviluppare, promuovere e diffondere le attività e i prodotti di un territorio, facendo dell’arte e delle sue espressioni il frutto di questa ricerca, ma anche il volano di una provincia che molto ha da offrire a livello nazionale e internazionale e in più settori. Continua a leggere →

Il CIF e l’Arte di beneficenza: il 2014 si apre in altruismo

20 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, arte, Benemia, centro italiano femminile, CIF, galleria mirionima, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Lucia Cattani, Macerata, Silvio Craia, Taddei

Immagine

di Lucia Cattani

Nel cuore della città, nella Galleria Mirionima di Piazza della Libertà, dal 17 gennaio ha avuto inizio una lodevole iniziativa del CIF, ovvero l’organizzazione di beneficenza chiamata Centro Italiano Femminile Comunale S. Giuliano di Macerata. Senza dubbio si tratta di iniziare questo nuovo anno con l’altruismo e la voglia di donare che non sembra facile trovare in una quotidianità oscurata dalla crisi: il CIF si è già distinto per il grande impegno nel risolvere problemi che riguardano famiglie disagiate e in particolare la figura femminile che in molte circostanze è la più fragile e soggetta agli abusi fisici ma anche psicologici che purtroppo molto spesso si vengono a creare. Servono fondi, certamente, perché una così importante iniziativa possa dare i suoi frutti, ma anche tanto impegno, tanta fatica dei volontari. Continua a leggere →

I paesaggi impossibili di Sirio Reali

13 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamo webzine, adamomagazine, anna li vigni, anna livigni, antonello de girolamo, antonello di geronimo, arte, boccioni, Camilla Domenella, futurismo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, macchine, Macerata, mostra, paesaggi impossibili, palazzo Buonaccorsi, sant'elia, sirio reali, sironi

reali02

di Camilla Domenella

Si immagini il senso dell’attesa, il vuoto interiore riempito di tensione, di distrazioni, di oggetti. Si immagini un movimento statico oppure eterno, la calma inquietante di una quiete ostentata, non viva, ma neppure morta. Si immagini la desolazione di un paesaggio urbano, o si immaginino macchine non meccaniche, mosse da un’inerzia costante, sempre uguale.
L’atmosfera sarebbe quella onirica, impossibile ma osservabile come attraverso la lente distorta di un occhiale mal messo. La sensazione è quella indescrivibile di uno scorrere del tempo senza che nulla accada, senza azioni, senza attività, come in un Deserto dei Tartari visivo.
Continua a leggere →

ITAca Storie d’ITALIA

10 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Ancona, fotografia, Giovanni Marozzini, Itaca, Matteo Fulimeni, Michele Mobili, Mole, mole vanvitelliana

1459863_10151816165888759_369119924_n

di Michele Mobili

Itaca è la mostra fotografica di Giovanni Marrozzini con testi di Matteo Fulimeni, fino al 26 gennaio alla Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio, presso il porto di Ancona. Itaca è il racconto binario, foto e racconto scritto, di un viaggio in camper compiuto dai due autori, un percorso parallelo e non lineare nell’Italia di oggi, declinata, come dice l’autore per “punti di pensiero”, modi di intendere e pensare in maniera personale la realtà fotografica. Il nome richiama il Viaggio di Ulisse, dove non contano molto la partenza o l’arrivo ma il viaggio stesso, dato dal valore di conoscenza, di incontro e racconto. Marrozzini e Fulimeni descrivono per sensazioni provate, luoghi, persone, momenti, interiorizzati e portati alla Luce nelle parole e nelle immagini.

Continua a leggere →

La rinnovata emozione della pellicola: frammenti marchigiani “Alla vecchia maniera”

09 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

anna cantoni, antichi forni, bruno compagnucci, corrado luberti, enrico d'amico, fotografia, giacomo ilari, Lucia Cattani, Marche, maria teresa ricciuti, pellicola

old-83749_640

di Lucia Cattani

Negli ultimi anni l’approccio di ciascuno di noi con la fotografia, è suo malgrado cambiato. Quella che un tempo era un’arte certosina che richiedeva precisione, cura, meditazione si è corrotta in gran parte con l’avvento del mondo digitale. Visitando siti di condivisione fotografica la sensazione che si avverte è quella di un bombardamento caleidoscopico e abbagliante di immagini in cui non è lo scatto a far la differenza, ma piuttosto il lavoro di postproduzione che è in grado di creare una fotografia del tutto nuova rispetto a quella originaria. Continua a leggere →

Ritagli d’arte. I collage di Mauro Spinelli

04 sabato Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, arte, asia, audrey hepburn, Bauhaus, Camilla Domenella, collage, dadaismo, kobe bryant, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Macerata, mauro spinelli, pathos, roger federer, spinelli

collage sofa

di Camilla Domenella

Se dico “collage” penso a due cose. La prima: l’asilo. Una miriade di bambini con minuscoli roastbeef al posto delle dita, che tentano di attaccare ritagli di giornali su fogli volanti finendo per attaccare soltanto le loro minuscole dita l’una all’altra. La seconda: le zitelle inglesi. Nel mio immaginario, inevitabilmente carico di clichè, le zitelle inglesi bevono thè, ridono con acuti a forma di “uh”, vestono di rosa, indossano occhiali a punta. Il loro maggior divertissement? Il collage, al massimo declinato nella forma del decoupage. Dal migliore stile delle zitelle francesi. Continua a leggere →

Il (non) colore della memoria: il mondo di Volponi secondo Dondero e Pericoli

28 sabato Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Dondero/Pericoli. Portrait. Volponi e il suo mondo, Fermo., L'Adamo, L'Adamo web mag, Mario Dondero, Michele Mobili, Premio Volponi, Tullio Pericoli

paolo-volponi
di Michele Mobili

Per chi passasse da Fermo consigliamo di visitare la mostra “Dondero/Pericoli. Portrait. Volponi e il suo mondo” aperta fino al 6 Gennaio con ingresso gratuito. Nel visitarla può essere utile soffermarsi sulla particolarissima cornice che ci accoglie. Si accede, infatti, al primo piano del Palazzo dei Priori da una scalinata che dal punto culminante guarda alla destra la suggestiva loggia affrescata del Palazzo dell’università e prosegue con il Palazzo della Biblioteca per aprire poi alla piazza del Popolo, con le peculiarità che la rendono una delle più interessanti delle Marche. Continua a leggere →

In poche parole, “Meno parole inutili”. In mostra a Macerata la fotografia di Alessandro Ruggieri

27 venerdì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Alessandro Ruggieri, circolo dam, dam, exit fumetteria, Exit fumetti, fotografia, fotografia Macerata, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, less useless words, Mariateresa Amatulli, mostra, use less useless words

use less

di Mariateresa Amatulli

Vi racconterò una leggera passeggiata coi lampioni a globo sospesi come fuochi fatui nella via dei dischi e delle librerie, di anacronistiche vaschette di gelato di dicembre, dai colori fragola e pastello, moussose come i colbacchi di qualche signora di charme e cadenza mageradese, dei bambini gongolanti affacciati dai passeggini procedenti su rotaie immaginarie, della fumetteria che scompare in prospettiva, solo per adescarti coi pupattoli dei tuoi film preferiti al passo seguente e accalappiarti l’occhio, perché un occhio, toh, ce l’ha, ed è un mezzo Sauron al negativo “Empty”, vuoto, dilatato, messo come una muta accusa all’incuriosa cecità del tuo passare ma senza ispirare sensi di colpa, invitando solo ad un’entrata a senso e sensazione che parrebbe un controsenso, in un luogo che si chiama “Exit”. Continua a leggere →

L’oscurità metamorfica nel cuore di Ancona; Sinonimi di Buio, alla Legatoria Librare

24 martedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Ancona, arte, Caterina Silenzi, Hernàn Chavar, Legatoria Librare, Lorenzo Bartolucci, Luca Poncetta, Lucia Cattani, Nicola Alessandrini

hern

di Lucia Cattani

Qualcosa di nuovo e intrigante si nasconde nei locali della Legatoria Librare. Cinque giovani artisti che sembrano avere molto in comune, seppur per farlo emergere si servono di mezzi diversi e fantasiosi, decisamente non convenzionali. Sinonimi Di Buio è il nome scelto dagli stessi autori per l’esposizione; un titolo decisamente significativo che mette chiaramente in mostra il fil rouge da seguire per immergersi con il giusto spirito quella che sembra presentarsi come un’ esperienza estraniante. C’è senza dubbio la volontà di far colloquiare reciprocamente le opere esposte ed i locali dell’enigmatica legatoria, nascosta in un minuscolo e scuro vicolo del centro storico di Ancona, a pochi passi dall’antica chiesa di S. Pietro crollata a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. In antitesi allo sfarzo vistoso ed abbagliante del periodo prenatalizio del resto della città, Sinonimi di Buio ci trasfigura in una dimensione di non rumore, di introspezione, di tête-à-tête con strane visioni e inquietudini a prima vista poco comprensibili. Deve abituarsi lo sguardo a recepire ciò che brilla nell’oscurità, dopo la troppa luce esterna, devono ricordarsi le orecchie la sensazione che deriva dal silenzio, quasi una sorta di esercizio catartico che permette di vedere il dettaglio, la sfumatura, la leggerezza, l’ironia taciuta, Continua a leggere →

Take place! Di fronte all’Arte, prendete posto ma anche posizione

20 venerdì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, beniamino strani, Camilla Domenella, cecilia ferraro, Daniele Antonini, edoardo catalini, federico borroni, filippo sbrancia, giada d'addazio, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, laura della valle, Lisa Gelli, Macerata, martina graziosi, mattia chelli, Nicola Alessandrini, nicola verità, take place, valentina vallorani, valentina vitali

invisibile

di Camilla Domenella

“L’art pour l’art”. Lo sosteneva il critico e drammaturgo francese Théopile Gautier, nel diciannovesimo secolo. Di pochi anni prima, era invece la teoria humeana che voleva un’opera d’arte conforme a uno scopo. Finalità o autoreferenzialità, erano le grandi questioni. Sul ruolo dell’Arte, non si finirebbe mai di discutere. Ma ciò su cui critici e filosofi sono stati, da sempre, d’accordo è che l’arte deve avere chi la osserva, e uno spazio concreto nel quale essere osservata.
“Take place!” allora, è il nuovo motto dell’arte, espressione inglese che significa “avvenire, avere luogo”, ma anche, e soprattutto, “prendi posto”. Continua a leggere →

L’età per le fiabe: leggendo “Pupa” di Loredana Lipperini e Paolo d’Altan

19 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Asimov, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lidia Ravera, Loredana Lipperini, Massimo De Narco, Paolo d'Altan, Pupa, Pupa di Loredana Lipperini, Quaderno Quadrone Pupa, Rrose Sélavy

DSCN6797

di Eleonora Tamburrini

La vecchiaia ha molte forme, qualche volta nobili come i segreti di famiglia, le rughe verticali, il distacco dai discorsi inutili: è uno smemorarsi che li salva a poco a poco dal banale, i vecchi, e quando ormai è già tardi. Più spesso la senilità non ha niente dell’agile sussulto del suo nome: si sta come oggetti in casa a lamentare mancanze, un po’ sconciati dalle labbra secche e dalle amnesie, oppure tormentati dai ricordi. In ogni caso però, e pure se fuori tempo, i vecchi vivono di attese: di un parente, del trillo sempre uguale del postino, della badante che arriva scalpicciando allo stesso modo e con le stesse scarpe, o della sera che fa chiudere le imposte. E non c’è nulla di più inconciliabile con l’urgenza del mondo di questa lentezza spessa, incarnita, di quest’obbligo alla pazienza.
Per questo sembra una distopia molto vicina quella che Loredana Lipperini racconta in “Pupa”, Continua a leggere →

Apre la casa museo di Osvaldo Licini: in anteprima le opere “mai viste” in mostra a Monte Vidon Corrado

13 venerdì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Centro Studi Osvaldo Licini, Daniela Simoni, Francesco Scarabicchi, Inaugurazione casa Licini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Mattia Patti, Monte Vidon Corrado, Osvaldo Licini

Torre di Montefalcone

di Daniela Simoni
Direttrice del Centro Studi Osvaldo Licini*

Osvaldo Licini,
“La torre di Montefalcone”, 1922 ca.
olio su tela
24,5×31 cm.
Collezione privata

Il dipinto fa parte di una serie di paesaggi dell’antico borgo montano vicino ai Sibillini, dove Licini negli anni Venti soggiornava spesso presso l’amico Felice Catalini (Felicì) a cui è appartenuta quest’opera. Continua a leggere →

Il topo sognatore e altri animali di paese: la Meraviglia rivelata da Franco Arminio, Simone Massi e Massimo De Nardo

02 lunedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

arte, Bandiera, Cipì, Franco Arminio, illustrazioni, Lucia Cattani, Macerata, Mario Lodi, Massimo De Nardo, poesia, Quaderno quadrone, Simone Massi

DSC_0672x

di Lucia Cattani

 “Io ero una volpe. Sono morta due anni fa quando c’è stata la grande nevicata. Non avevo mai visto tanta neve. Nevicava, nevicava sempre, e dopo qualche giorno non si trovava più niente da mangiare. Nessuno ha pensato a noi. Pensavano solo a buttare il sale per andare in giro con le macchine.”

Non favole, non racconti, non animali antropomorfizzati popolano le pagine dense de Il topo sognatore e altri animali di paese. Potremmo definirle storie, esperienze quotidiane, cariche di malinconia e di forte impatto emotivo, che potrebbero erroneamente non essere collocate dalle maestre più timorose tra le letture da consigliare ai propri alunni: questo forse perché è difficile ammettere che tanta solitudine, tanto dolore, tante piccole voci inascoltate possano brulicare nei meandri di palazzi diroccati e paesini lontani. Non è facile leggere tra le parole sapientemente scelte da Franco Arminio, maestro elementare egli stesso, un’autodenuncia che nessuno esula. Continua a leggere →

“L’altra metà dello sguardo”: la donna nella fotografia dei Balelli

30 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

centro studi balzelli, fotografia, galleria mirionima, ilaria piampiani

balelli

di Ilaria Piampiani

“Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina: essi brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, sono i libri, le arti, le accademie che mostrano, contengono e nutrono il mondo”
William Shakespeare

Mi sembra lecito poter partire proprio dagli occhi delle donne, dal loro sguardo, dalle ansie, le aspirazioni, le visioni del mondo che vi si celano. Quegli occhi che in passato, come ancora oggi, in molti, troppi Paesi, vengono bendati, nascosti, offuscati dall’oppressione, dall’ombrosa e fallace convinzione di non meritare la libertà di spaziare, di scegliere. Continua a leggere →

E-motion art di Letizia Ciccarelli: microcosmi in vetrina

26 martedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Daniele Alessi, Due A, E-motion art, fotografia, futurismo, Gore, Letizia Ciccarelli, Lucia Cattani, Marco Gentili, pittura, Pollock, scultura), Ugo Piazza

564529_317737515030888_1376618864_n

di Lucia Cattani

Una sorprendente sinergia di materiali, tecniche, colori, emozioni ha trasfigurato quello che era uno squallido locale in disuso nel cuore di Macerata, l’ex Upim. Sabato scorso le porte si sono spalancate  alla variegata folla che ha letteralmente inondato l’atelier con sguardi colpiti, esclamazioni stupite, animi concitati di fronte ad una moltitudine di espressioni artistiche. Una volta entrati nella mostra, in effetti, tanti sono i particolari curiosi e sorprendenti che è difficile scegliere l’ordine di opere da seguire: l’effetto è spettacolare, di forte impatto visivo. Continua a leggere →

“Come uscire dall’Accademia milionari”: oro e fumetti per la fanzine di Belle Arti

21 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Accademia delle belle arti, Alessandro Baronciani, Belle Arti Macerata, Diana Blu, Fumetteria Exit, ilaria piampiani, Lorenzo Ciccola, Marco Filicio Marinangeli, Romina Marchionni, Simone Sdolz

accademia

di Ilaria Piampiani

“Soldi, Soldi, Soldi, tanti soldi, beati siano soldi, i beneamati soldi, perché chi ha tanti soldi vive come un pascià e a piedi caldi se ne sta!” Così una raggiante Betty Curtis cantava nell’aurea atmosfera degli anni ’60 nell’Italia del boom economico, attratta da ogni tipo di comfort di stampo americano e cullata da un ridente Dio Denaro.
Proprio questa popolare canzone mi viene da canticchiare silenziosamente scorrendo piano piano una mostra insolita e decisamente curiosa, allestita nella fumetteria Exit in Corso della Repubblica a Macerata. Continua a leggere →

Carlo Magini: il pittore ritrovato del ‘700 marchigiano

26 sabato Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 2 commenti

Tag

arte, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, carlo magini, giuliana pascucci, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, natura morta, palazzo Buonaccorsi, percorsi d'arte e nuove letture, settecento

Carlo_Magini_Nature_morte_aux_oignons_coppa_et_lettre_sur_un_entablement

di Camilla Domenella

Di lui, non ne aveva parlato nessuno. La Storia dell’Arte lo aveva abbandonato in soffitta, a impolverare in quel grosso scatolone con su scritto “ignoto”, che è l’anticamera del dimenticatoio.
Lui era uno di quei giovani eccellenti, bravi, competenti e capaci, puntualmente costretto a scendere a compromessi per sbarcare il lunario. Era, come diremmo oggi, un precario, un cervello che non poteva permettersi la fuga. Continua a leggere →

Il disegno incontentabile: una mostra su Osvaldo Licini a Civitanova

25 venerdì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Cartacanta 2013, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Osvaldo Licini, Osvaldo Licini Cartacanta, Tamburrini Eleonora

angelo ribelle

di Eleonora Tamburrini

“Osvaldo Licini e le carte parlanti” non è una mostra facile, e benché il titolo prometta rivelazioni, al visitatore si squadernano gli arcani. Nei locali dell’ex chiesa di San Francesco a Civitanova Alta l’Associazione Cartacanta ha curato per il Festival in corso in questi giorni e fino al 3 novembre un allestimento raffinato che accoglie tracce e disegni: un’inesauribile propedeutica per ricominciare a dipingere.
Il visitatore si sentirà sedotto, ma forse pure abbandonato al gioco sensuale e scomposto delle carte: qui mancano quasi del tutto le attestazioni pittoriche dell’artista, e si raccoglie invece la collezione rapsodica (privata o proveniente per lo più dal centro studi di Monte Vidon Corrado o dalla galleria liciniana di Ascoli Piceno) di materiale preparatorio sulle più variegate forme di supporto: il sacchetto del pane e il foglio da disegno, il blocco note millimetrato e il lacerto di una busta col mittente. Su tutto, dagli anni Venti agli anni Cinquanta, Licini schizza, annota, cancella, mescola segni e lettere, prepara.
Esco con l’idea che manca, mi manca, una visione illuminante, una giuntura con il resto della produzione liciniana e pure con l’esterno; manca qualcosa che mi salvi dal credere questo materiale residuale, qualcosa che faccia parlare queste carte. Continua a leggere →

Luca Agnani, il casettaro che fa muovere la Piazza Rossa

15 martedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Barcellona, Circle of light, Festival internazionale delle luci, gianni lorenzetti, il Barrakuda Festival, il Dancity di Foligno, il Kernel Festival di Milano, il Robot di Bologna, L'Adamo web mag, l’Acusmatiq di Ancona, Lpm di Roma, Luca Agnani, Macerata, Mosca, palazzo comunale, Scacco matto, Sferisterio, simone palucci

Luca-Agnani comune

di Gianni Lorenzetti

La spessa coltre di fumo che avvolgeva lo Scacco matto, circolo scacchistico maceratese solo nel nome, ormai chiuso da quasi quattro anni, accompagnò il mio primo sguardo su Luca Agnani, il casettaro. Continua a leggere →

Versi e cicatrici. I paesaggi marchigiani di Eriberto Guidi in mostra a Civitanova

14 lunedì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Aria Domenella, Cartacanta 2013, Civitanova, Claudio Gaetani, Claudio Marcozzi, Eleonora Tamburrini, Enrico Lattanzi, Eriberto Guidi, Eriberto Guidi e il paesaggio marchigiano, Friedrich, Il paesaggio marchigiano Cartacanta, Ivano Quintavalle, L'Adamo, L'Adamo web mag, Luigi Crocenzi, Mario Giacomelli, Mario Paci, Paul Klee, Renato Monteverde, Tamburrini Eleonora

guidi 2

di Eleonora Tamburrini

Anche ai nostri occhi assuefatti al discorso visuale sino alla quasi anestesia, alcune immagini mantengono l’effetto di un’ostensione magica, e il loro valore di rivelazione oltrepassa i dubbi che furono della modernità sull’allora nascente riproducibilità dell’arte. La fotografia, e a scanso di equivoci diciamo pure con Barthes la fotografia essenziale, si smarca dal rischio di reificazione e anzi agisce sullo spettatore ferendolo, chiedendogli di dare un senso all’aria che in quel momento lo separa dalla verità dell’oggetto rappresentato. Negli anni in cui Benjamin inquadrava in alcuni saggi rimasti epocali il rischio (più o meno simbolico, più o meno inverato) della fotografia come caduta dell’aura dell’artista (giù nel fango del macadam, presentiva Baudelaire), nasceva a Fermo Eriberto Guidi, uno di quelli che avrebbero tenuto un’aura nuova, sospesa su un obiettivo veggente. Continua a leggere →

Archetipi, miti, esoterismo e folklore nelle visioni di Hernàn Chavar: l’esposizione Holy Land alla fumetteria Exit

04 venerdì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, animali, archetipo, arte, Berlino Buenos Aires, Cervo, esoterismo, Europa, Exit, fumetti, Hermàn Chavar, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, Madonna, medioevo, mostra, opere, Roma, Sacro, Serigrafie

1150382_10151805159934173_1286244798_n

di Lucia Cattani

 

La fascinazione dell’immaginario di Hernàn Chavar torna a Macerata, che accoglie nuovamente una delle più notevoli personalità artistiche che sono fiorite dall’Accademia di Belle Arti della città, in cui il disegnatore si è diplomato con il massimo dei voti. La vita di Chavar è atipica, oscillante tra realtà diverse, da Buenos Aires, alle Marche, a Roma, fino a Berlino: questo cosmopolitismo senza dubbio gli permette di attingere da diverse culture, diverse tradizioni e gli dona un bagaglio immaginifico di incredibile estensione da cui attingere per i suoi lavori. È il folklore, a sue stesse parole, a dominare la sua produzione artistica, a delineare quelle  figure enigmatiche, in bilico tra misticismo ed esoterismo. Continua a leggere →

Il Festival dell’Ospitalità cala il sipario: ultimi giorni di fermento artistico a Macerata, Tolentino e Penna San Giovanni

25 mercoledì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

adamaccademia, Alessandro seri, Andrea Fazzini, Arianna Guzzini, Bagnanti, Brockahus, Carlo Filocamo, Cattani Lucia, Chiara Guidi, Clorofilla, Creativi culturali, Critica, Fancisco, Festival, Galeotti, Galleria, Goya, Henning, il monaco, L'Adamo, La forza di sci, Lauro Rossi, Lucia Cattani, Macerata Giarmando Di Marti, manuel caprari, Massa, MC, Nitamo Montecucco, Ospitalità, Paola pela, Penna San Giovanni, Perrone, radio linea, rebis, Renata Morresi, Roberta Sarti, Rubina Giorgi, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Villa Potenza

146x

di Lucia Cattani

“caduta nell’acqua sbocciata
aperta d’un tratto rotonda
come una medusa rosa
gola plena di camelia

caduta nel velo nel viola
signora delle tende
nella corrente
bandiera”

 (Bagnanti, Renata Morresi)

Si conclude in bellezza il Festival dell’Ospitalità  2013. Dopo aver offerto alla provincia di Macerata una lunga scelta di eventi culturali davvero allettanti e coinvolgenti, tra letteratura, teatro, pittura, poesia, si apre la terza e ultima parte di un’iniziativa che fino ad ora si è rivelata ricca di suggestioni e incontri inconsueti. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...