• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi della categoria: 3.Cinema

“Il vero consiste nel dubbio” ovvero delle favole alla finestra del conterraneo Giacomino o croniche di una première

23 giovedì Ott 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ 4 commenti

Tag

Anna Maria Ortese, Antonio Ranieri, Elio Germano, Giacomo Leopardi, Il giovane favoloso, L'Infinito, La ginestra, Mario Martone, Monaldo Leopardi, Operette morale, Recanati

di Marco Di Pasquale

Appena arrivo, come sempre in ritardo ed affanno, dopo aver discusso prima col bigliettaio poi con l’addetto ai blocchi d’entrata, entro nella sala destinata alla presentazione. Sono sorpreso di vedere così poche persone, o almeno non quante mi aspettassi, per l’introduzione al film curata da uno storico del cinema, una scrittrice ed un esperto nel campo leopardiano. Continua a leggere →

“A noi piacciono i plurali” – Lunga un anno poetry set per il Festival dell’Ospitalità alla Biblioteca della Poesia di Ficana

23 martedì Set 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura, 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

Biblioteca della poesia Ficana, Daniele Cecconi, Festival dell'ospitalità, Filippo Pesaresi, Francesco Accattoli, Lunga un anno, Macerata

di Marco Di Pasquale

La maggior parte delle volte le sensazioni veramente forti ci arrivano dai sapori decisi, dagli odori pungenti, dalle alchimie più ricche di elementi. E spesso è proprio dagli innesti insoliti che nascono i frutti più succosi, come il purtroppo sparuto ma attentissimo pubblico ha potuto apprezzare venerdì scorso, all’interno del Festival dell’Ospitalità, alla Biblioteca della Poesia di Borgo Ficana, Macerata, assistendo alla felice fusione che trapianta il germoglio della poesia sul terreno fertile delle immagini e dei suoni, facendo sbocciare gustose ibridazioni. Continua a leggere →

Valentina Capecci: la sceneggiatrice “pendolare” maceratese

25 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, è già ieri, Caterina e le sue figlie, Gente Normale, giulia boschi, I Cesaroni, Il commissario Manara, L'Adamo magazine, l'uomo perfetto, Se fossi in te, valentina capecci

valentina
di Giulia Boschi

Vorrei presentare l’artista di oggi con il titolo di uno dei suoi cinque libri: “Gente Normale”, perché è ciò che si pensa quando si ascolta parlare Valentina Capecci, scrittrice e sceneggiatrice maceratese, che ha dato vita e voce ai personaggi di fiction televisive come “I Cesaroni”, “Il commissario Manara”, “Caterina e le sue figlie”. Continua a leggere →

Non c’era nessun Sud in quell’Italia. Vita e opera di Cecilia Mangini

17 giovedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adamo magazine, andrea gentili, cecilia mangini, davide barletti, francesco interlenghi, LogAut Macerata, lorenzo conte, mariangela barbanente, Unifestival Università di Macerata

FOTO-CECILIA
di Maria Silvia Marozzi

Cecilia Mangini è nata nel 1927, donna, documentarista, antifascista e viene dalla Puglia: praticamente un fuoco del tipo di quelli che, una volta accesi, continuano a girare furiosamente scoppiettando e schizzando scintille, barlumi. Da “fascista sfegatata” nel 1942 (cito dal suo definitivamente ultimo lavoro “In viaggio con Cecilia”, scritto con Mariangela Barbanente), esce nel 1958 col suo primo lavoro: “Ignoti alla città”. Chi ha vissuto il Sud di quegli anni sa bene quanta arretratezza vi regnasse ancora, all’arrivo prepotente dell’industrializzazione: le donne praticavano ancora riti funebri in carica di sacerdotesse del dolore, i bambini giravano senza scarpe e la fabbrica si riusciva già a scorgere solo scostando un poco i rami degli olivi. Questo primo lavoro sintetizza la volontà di denunciare tale realtà, inserendola nel contesto che più ha reso evidente lo spacco terrificante tra città e zone depresse: Roma. Roma con le sue zone di luci e vetrine, di bellezze storiche, artistiche; Roma con la sua periferia figlia di un’architettura dittatrice e infelice, dimenticata dal centro città, da quelli che contano. Continua a leggere →

Diamo il Via Libera ad AltreVisioni

10 giovedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 4.Cultura digitale

≈ Lascia un commento

Tag

'Fire in the blood', 'God loves Uganda', 'Powerless', 'Terms and conditions may apply', 'When bubble burst', 1984, Cabaret, Christian Tasso, Cinema Italia, ex Galleria Marguttiana, Festival AltreVisioni, GAM, George Orwell, Gianni Dragoni, giulia boschi, Guido Scorza, Hotel House, Il forno di Matteo, Internazionale, L'Adamo web magazine, Macerata, Maria Mantello, Marta's suitcase', Medici Senza Frontiere, Mondovisioni, Via Libera

1984
di Giulia Boschi

George Orwell nel suo romanzo “1984” ha immaginato un modo in cui ogni informazione era pilotata dalla mente superiore del Grande Fratello. Tutto ciò che le persone credevano di sapere era deciso da lui, niente sfuggiva al suo occhio onnisciente e anche ciò che sembrava andare contro il sistema in realtà non era altro che una sua creazione. Continua a leggere →

“Salvo” e il regista Fabio Grassadonia: da Cannes al Festival dell’ospitalità

12 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Antonio Piazza, Cinema Giometti Tolentino, Damiano Giacomelli, Daniele Ciprì, Eleonora Tamburrini, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Guillaume Sciama, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lorenzo Raponi, Luigi Lo Cascio, OffiCine Mattòli, Prix Rèvèlation e il Grand Prix della Semaine de la Critique, Saleh Bakhri, Salvo, Sara Serraiocco, Tamburrini Eleonora

SALVO2

di Eleonora Tamburrini

A parlare per primo è il boss che agli annunci radiofonici di un’estate apocalittica dice: “spegni”. Si spegne la radio, e con essa ammutoliscono quasi completamente le parole e i dialoghi, specie per i primi, stupefacenti venti o trenta minuti di piano sequenza. Sullo schermo incede lenta e spessa quella che sembra solo una storia di mafia: Palermo, un attentato tra clan, la ritorsione affidata a uno scagnozzo senza scrupoli. Ma qualcosa è destinato ad incepparsi.

Ho assistito a una proiezione speciale di “Salvo”, organizzata al Cinema Giometti di Tolentino per il Festival dell’ospitalità di Adam Accademia delle Arti, con la presenza eccezionale di uno dei due registi, Fabio Grassadonia (l’altro è Antonio Piazza, entrambi alle spalle una lunga carriera come sceneggiatori). L’incontro è stato realizzato con la collaborazione delle OffiCine Mattòli, che da anni ormai si occupano di formazione e produzione cinematografica Continua a leggere →

Da Macerata alle sorgenti del Mississippi: al Festival dell’ospitalità l’epopea di Giacomo Costantino Beltrami

09 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia dei Catenati, Adam Accademia, Adamo magazine, Alvise Manni, bellente appignano, Beltrami Filottrano, Cooper, Daniel Day Lewis, Eleonora Tamburrini, Fesitival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, Giulia de Medici Spada, L'Adamo, L'Adamo web mag, l'ultimo dei mohicani, Macerata, sorgenti del Mississippi, Tamburrini Eleonora

GCBeltrami

di Eleonora Tamburrini

Lungo un costone di roccia un uomo corre, una carabina per ogni mano. Corre a perdifiato e così gli indimenticabili capelli hanno modo di ondeggiare, fluttuare, sbalzare nel vento. Arriva tardi, un uomo e una donna sono appena volati nel burrone, già corpi prima di toccare terra. Qualcosa si salva, l’amore forse, l’impressione di respirare insieme per qualche tempo e potersi affidare a quel respiro. Respirano insieme pure le gole delle montagne, i grandi laghi, le cime degli abeti, e quella musica incalzante da rincorsa che alla fine risale dall’apnea, infrange la superficie e prorompe, prende tutta l’aria che può e diventa epica.
Continua a leggere →

Il Festival dell’Ospitalità tra DuPlessis, Brockahus e la maceratesità dell’ultimo dei mohicani

05 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema, 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, ADAM, Alessandro seri, Alvise Manni, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Chiara Guidi, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, gianni lorenzetti, Giarmando Di Marti, Giovanni Carnevale, Giovanni Scoccianti, Henning Brockahus, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Lucio Saviani, Macerata, marianna de leoni, Meri Bracalente, Michele Mobili, Muri e Divisioni, Musica da cucina, Paolo Brasca, Penna San Giovanni, Poesia di Strada, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Rosetta Martellini, Rossella Andreazza, Rubina Giorgi, Salvo, Scuola visioni del contemporaneo, simone palucci, Stefania Monteverde, Superfici, terremoto de L'Aquila, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Val di Chienti, Wislawa Szymborska

DSCN6707

di Gianni Lorenzetti

“I festival servono perché creano cultura, sviluppo, comunicazione, connessioni, inoltre fanno festa. E la festa attrae”. A dirlo è l’assessore maceratese ai beni culturali Stefania Monteverde che parlando della quarta edizione del Festival dell’ospitalità, che prenderà il via domani e si concluderà il prossimo 29 settembre con 18 eventi e 4 mostre, ha anche aggiunto che “il tema dell’ospitalità è bellissimo, ci rappresenta come territorio, e passare dalle case private agli spazi pubblici è un’evoluzione, perché le piazze sono da abitare, appartengono a tutti, per conoscere e conoscersi”. Continua a leggere →

L’Animazione d’Arte di Simone Massi: malinconia e attesa nelle Marche trasfigurate

18 martedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

animazione, arte, cinema, cortometraggi, David di Donatello, illustrazione, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, Marche, Massi, poesia, Rrose, Selavy, Simone, Simone Massi, Venezia

Dell ammazzare il maiale (3)

di Lucia Cattani

Io so chi sono

Sono mio nonno e mio padre

Ogni faccia che ho visto e incontrato, baciato

Io so chi sono

Sono la casa dove sono nato

I posti di cui ho letto, sognato,

le strade, i tetti e la terra chiusi dentro la valigia

mia, dentro le nuvole della pipa mia,

dentro il vino del bicchiere mio

io so chi sono

Come secondo appuntamento in programma per l’evento StArt, comincia l’arte Macerata accoglie l’esposizione e l’intervento di un ospite d’eccezione, presentato da un’introduzione di Massimo De Nardo, della casa editrice Rrose Sélavy. Dalla pittura satirica e profusa di teatralità di Dario Fo, ci troviamo di fronte ad un “animatore resistente” che fonde la poesia con il cortometraggio: sono state proiettate dal 13 al 16 giugno nella Galleria Mirionima di Macerata delle vere e proprie animazioni di poesia frutto di un artista che ha voluto rifiutare le nuove tecnologie per un ritorno all’antico, che permea un’arte permeata di partecipazione emotiva. Continua a leggere →

Punk in biblioteca

03 lunedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lost in Library, Macerata, Mozzi Borgetti, punk, Sex Pistols

capubianco

di Camilla Domenella

Chi credeva che in biblioteca si andasse solo per prendere in prestito libri polverosi, noiosi e pesanti , chi credeva si andasse per studiare nel silenzio opprimente del quale godono i secchioni saccenti ben vestiti, chi credeva che la biblioteca fosse un luogo solenne quanto un tempio, e come tale accessibile solo a pochi intellettualoidi viziati iniziati, dovrà rivedere i suoi giudizi.
In biblioteca, si guardano film. In biblioteca, si conosce il Punk.
Continua a leggere →

Live in Sferisterio: il risveglio della Bella Addormentata

13 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Culturale Nuovo Cinema, Aula Magna, Francesco Micheli, giulia boschi, Luigi Lacchè, Macerata Opera Festival, Marcello La Matina, musicultura, Roberto Nisi, Stefania Monteverde, Università di Macerata

Sferisterio 4 Nuovo formato

di Giulia Boschi

In un pomeriggio di bivacco sul divano, mentre mi dividevo tra non ricordo più quale snack e lo zapping compulsivo, mi sono ritrovata a guardare un documentario sulle Isole Cook, l’inquadratura era fissa sul particolare di una pianta e il video mostrava a velocità accelerata la nascita di un fiore. Ricordo che l’immagine mi colpì molto; l’innalzarsi della gemma verde e rigonfia, che si schiudeva per lasciare il posto alla fiamma rossa dei petali del fiore, fece nascere dentro di me  un senso di sorpresa e curiosità per ciò che si stava formando sullo schermo, davanti ai miei occhi. Continua a leggere →

La cura delle piccole cose: “Effetto paradosso” a San Severino Marche

28 giovedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ 3 commenti

Tag

Alice, Appennino, Carlo Fenizi, cinema, consigliera, costumista, Demetra, demiurgo, Effetto Paradosso, Erborista, Giovanna la pazza, Leona, paradosso, Penelope Lapillola, Pina, Puglia, San Severino Marche

Effetto Paradosso

di Marco Di Pasquale

Quando la luce si spegne in sala, subito assale la sensazione che il tempo stia rallentando per poi invece scattare dentro le ombre di una grotta, antro di fiaba e laboratorio di storie pronte ad intrecciarsi. “Effetto paradosso”, il film del regista pugliese Carlo Fenizi, proiettato sabato scorso al Cinema Italia di San Severino Marche, inizia così, dipanando il racconto di una donna, l’”ingegnera” Demetra, che non lo sa, ma che da molti anni ha perso le coordinate di se stessa e inoltre che non è consapevole del turbine che presto la risucchierà e la condurrà a riconoscersi e ritrovarsi.

Continua a leggere →

0.000000 0.000000

Thony in concerto: tra musica e cinema ripartono le OffiCine Mattòli

15 venerdì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

cinema, Concerti, Eleonora Tamburrini, musica, OffiCine Mattòli, Paolo Virzì, Pollenza, Tamburrini Eleonora, Thony, Tutti i santi giorni

thony4

di Eleonora Tamburrini

AGGIORNAMENTO DEL 21/02: è uscita la nuova data del concerto dopo il rinvio del 16 febbraio, l’appuntamento è per domenica 24 febbraio alle 18 sempre al Teatro Verdi di Pollenza.

Anche quest’anno le OffiCine Mattòli di Tolentino si apprestano a riprendere la loro programmazione: tre corsi, Film Making, Sceneggiatura e Recitazione Cinematografica, per un approccio che fuori dagli schemi consolidati del settore e dai suoi circuiti tradizionali ha saputo ripensare in questi tre anni il modo di insegnare e di fare cinema. Il tutto in una prospettiva che non annaspa per superare la dimensione locale, anzi la valorizza come luogo di ispirazione e come snodo cruciale per la fruizione e la distribuzione. Al di là dei luoghi e delle geografie, le OffiCine si avvalgono di un corpo docenti di grande spessore, pur dimostrando come in passato la volontà di dare altrettanto spazio all’autoformazione e alla sperimentazione personale dello spazio creativo. Continua a leggere →

Nel “Wonderland” del Silenzio – piccolo ritratto di artista

12 martedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ 2 commenti

Tag

Alessia Travaglini, Corneli Nicoletta, Court-circuit, ragazza dai capelli rossi, Silenziosa-Mente, Wonderland

di Nicoletta Corneli

Il lettore smanioso potrebbe trovare un certo conforto nel supportare l’intervista che di seguito vorrà gustare, con una veloce sbirciata nell’intimo mondo di Silenziosa-Mente, una “non realtà” più realistica che mai, che attraverso una serie di piani sequenza e long-take, ci accompagna ad esplorare un “anti-Wonderland” moderno e decisamente raffinato nel suo tratto grafico sincero e minimale. Continua a leggere →

Cosimo e Nicole, viaggio nell’anima di una coppia

04 lunedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

2001, Afterhours, Clara Ponsot, Cosimo e Nicole, Francesco Amato, G8, Genova, Marlene Kuntz, Riccardo Scamarcio, simone palucci, Verdena

cosimo e nicole

di Simone Palucci

“Volevo a tutti gli effetti raccontare un viaggio”. Il regista cinematografico trentacinquenne Francesco Amato, martedì scorso alla Multiplex 2000 per presentare Cosimo e Nicole, suo secondo film, sintetizza perfettamente il senso della pellicola. Riccardo Scamarcio e Clara Ponsot, Cosimo e Nicole, due attori plasmati nel senso documentaristico di un film da vedere, del suo viaggio interiore, del percorso fisico tra Genova, Parigi e Bruxelles. Una pellicola che ammicca ad un cinema francese appassionante, con una fotografia, di Federico Annicchiarico, che illumina il caos quotidiano del vivere, dello scegliere. Continua a leggere →

Uomini con la macchina da presa. OffiCine all’assalto

19 sabato Gen 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

Caprari Manuel, Corsi di Cinema, Damiano Giacomelli, Filmaking, OffiCineMattòli, Regia, Sceneggiatura, tolentino

officine mattoli

di Manuel Caprari

Non so esattamente Damiano Giacomelli quando trovi il tempo per dormire. Inutile qui fare una lista di tutte le sue attività passate, presenti e future. Visto che state leggendo un web-mag, siete già su internet, e potete tranquillamente googlarlo e farvi un’idea della poliedricità di questo regista, sceneggiatore, documentarista, creatore di eventi culturali. Nel 2010, forse per complicarsi la vita, o forse per semplificarsela convogliando il tutto in un progetto unico, crea, a Tolentino, insieme a un gruppo di collaboratori, le OffiCineMattòli. Continua a leggere →

Il fuoco, il fuorifuoco, la moquette e il giapponese nella giungla

08 martedì Gen 2013

Posted by adamaccademia in 3.Cinema

≈ 4 commenti

Tag

3.Cinema, blockbuster, Caprari Manuel, Cinema Italia, cinepanettone, Excelsior, film, Macerata, Moquette, Multisala, Sala cinematografica

145087521_7e877def3f_z

di Manuel Caprari

Forse sono la persona meno indicata per scrivere un pezzo come questo. E proprio per questo lo scrivo, altrimenti dove sarebbe il divertimento?
Voglio dire che non ho niente contro i multisala. Li ho sempre frequentati senza nessun senso di colpa, e non credo ai luoghi comuni che vogliono il multisala come luogo (comune, appunto) in cui si portano i cervelli all’ammasso per trasformarli in popcorn. Ci ho visto film come “Un sapore di Ruggine e Ossa” di Audiard, “Biutiful” di Iñàrritu e un sacco d’altra roba veramente tosta; e ho visto, per contro, sotto il periodo natalizio, sale del centro intasate dai cinepanettoni quando ancora non si chiamavano cinepanettoni, ed è cosa buona e giusta, ché non si vive di sola arte.

Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...