• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: poesia

Femminile Plurale, le Marche fatte di Sibille, Sirene, Pleiadi e Chimere

29 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandra Carnaroli, Allì Caracciolo, Ancona, Anuska Pambianchi, arte, caffè, Caterina Morgantini, Conero, Cristina Babino, Daniela Simoni, Elena Frontaloni, Eleonora Tamburrini, Entrica Loggi, Femminile Plurale, Franca Mancinelli, L'Adamo, leopardi, Lotto, Luana Trapè, Lucia Cattani, Lucia Tancredi, Macerata, Marche, Maria Angela Bedini, Maria Grazia Maiorino, Maria Lenti, natalia paci, poesia, Renata Morresi, Rossini

71047

di Lucia Cattani

Le Marche dalle colline fertili e molli di pioggia, di uliveti contorti come divinità sofferenti, dove la roccia di un blu candido a volte si fa evanescente da una parte dell’orizzonte. L’interminato spazio che compare e scompare ad ogni sguardo, gli echi, le onde del mare opposte alle montagne, lo scontro titanico che avviene da sempre tra roccia e flutti, come nel caso della costa violenta e minacciosa del promontorio del Conero, dei colli di Ancona – pietra dura, imponente, che si scaglia a picco sul mare, che nei momenti di collera riversa pesanti frammenti negli abissi. Le Marche, dalle terre piene di fiori, in cui le stagioni sono sensibili e riconoscibili, sono riconoscenti alle mani callose dei contadini che curano i loro frutti: così regala, questa regione, flora spontanea come le deliziose ginestre, cariche di poesia, come i corbezzoli e le giunchiglie, la pianta di borragine, La malva, i gigli, le rose selvatiche, i denti di leone, la ruta, l’artemisia, il tarassaco, la stellaria, le fragoline di bosco. Marche come terre di Sibille, di maghi, di leggende, di racconti bisbigliati, di luci soffuse e fate giocose, di streghe che le nonne giurano volassero al crepuscolo intorno alle fonti da cui si andava ad attingere l’acqua. Continua a leggere →

L’attualità della parola poetica: torna la Bottega di Scrittura

08 martedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Alessandro seri, arte, bottega di scrittura, cappella brancacci, Casa della Poesia, eden, L'Adamo, Licenze Poetiche, masaccio, poesia

46 Masaccio - cappella Brancacci -  La cacciata dall'Eden partic

di Lucia Cattani

Torna per il decimo anno l’appuntamento con la poesia, a Macerata, a partire dalle 21.15 di questa sera, 8 aprile. Come nelle edizioni passate ha inizio la Bottega di Scrittura, occasione imperdibile per gli appassionati, i curiosi, poeti con esperienza o alle prime armi, per coloro che vogliano avvicinarsi alla letteratura, per chi avesse il coraggio di saggiare la propria creatività, confrontarsi nel dialogo e riflettere su tematiche importanti ma mai banali. Il progetto, portato avanti durante tutti questi anni dal poeta e presidente di Licenze Poetiche Alessandro Seri, ha avuto molto successo sia riguardo alla costante e puntuale adesione da parte del pubblico, sia per aver portato alla luce alcune tra le più affermate e notevoli voci del panorama maceratese, come Marco Di Pasquale e Manuel Caprari. Vydia editore ha inoltre pubblicato nel gennaio 2012 il volume “Bottega europea delle idee”, che raccoglie gli elaborati frutto degli incontri della Bottega di Scrittura dell’anno precedente. Continua a leggere →

Contro la poesia

21 venerdì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Francesco Scarabicchi, Giornata internazionale della poesia, giornata mondiale della poesia, poesia

sisgnorini 003

di Francesco Scarabicchi

Premessa

La bellezza non ha altra scelta, in questo tempo, che quella di incattivirsi per resistere.

C’è, segreta e silenziosa, la necessità di poesia che coincide con la necessità del senso e della verità, con il bisogno profondo e rimosso di scendere verso una sepolta consistenza che pronunci le parole pericolose “che non uno osava” (Saba). Continua a leggere →

Una forma estrema di speranza. “A ritroso” di Danilo Mandolini

17 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 4 commenti

Tag

a ritroso, danilo mandolini, Edizioni L'Obliquo, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, poesia, poesia marchigiana, poeti marchigiani, Zanzotto

la notte lava la mente

di Eleonora Tamburrini

Pensare di raccogliere in unico volume l’opera in versi di una vita è qualcosa che fa tremare le vene ai polsi, credo, a chiunque abbia in qualche modo a che fare con la scrittura. Si tratta fra l’altro, ma forse è già tutto, di venire a patti con l’inizio e con la fine, per quanto provvisoria, di un lungo percorso: da dove riprendere il bandolo, dove condurlo, quanto esporsi a una nuova lente più severa, che cosa sommessamente sottrarle. Ci si illude che sarà il tempo a decidere, che sopravviveranno il verso, la parola capaci di resistere in sé; eppure sarà proprio chi scrive, lui solo, che sveglierà con riluttanza gli abitanti dei suoi abissi personali, ritrovandoli intatti nell’inganno della finitudine. Difficilmente si asterrà dal turbarli.
Danilo Mandolini, presenza singolare ma pure esemplare della ricchissima temperie marchigiana, tenta l’impresa, tornandone con un volume quasi quadrato, corposo e giallo, che reca in copertina un’indicazione discreta di percorrenza, “A ritroso”, e l’arco su cui disporsi alla lettura, 2010-1985. Continua a leggere →

XVI edizione di Poesia di strada: la sinergia della parola in versi

18 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, L'Adamo, lorenzo mari, Lucia Cattani, marco di pasquale, Nadia Agustoni, poesia, Poesia di Strada, Renata Morresi, simona menicocci

nadia

di Lucia Cattani

Per la sedicesima volta, anno dopo anno, si ripete un avvenimento capace di unire e arricchire il territorio di Macerata e non solo. Lo scorso 15 dicembre si è svolta nell’affascinante Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti – non potrebbe esistere luogo più consono- la finale della XVI edizione di Poesia di Strada a cura di Licenze Poetiche. Dei molti partecipanti sparsi in tutta Italia ma anche, nel corso degli anni, provenienti dall’estero, i dieci poeti finalisti sono raccolti nella sala illuminata e tappezzata di libri antichi, come vero fulcro della cultura cittadina. L’emozione dei partecipanti e degli accompagnatori è palpabile; si aggiunge anche l’interessante iniziativa di affidare a dieci artisti Continua a leggere →

Il topo sognatore e altri animali di paese: la Meraviglia rivelata da Franco Arminio, Simone Massi e Massimo De Nardo

02 lunedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

arte, Bandiera, Cipì, Franco Arminio, illustrazioni, Lucia Cattani, Macerata, Mario Lodi, Massimo De Nardo, poesia, Quaderno quadrone, Simone Massi

DSC_0672x

di Lucia Cattani

 “Io ero una volpe. Sono morta due anni fa quando c’è stata la grande nevicata. Non avevo mai visto tanta neve. Nevicava, nevicava sempre, e dopo qualche giorno non si trovava più niente da mangiare. Nessuno ha pensato a noi. Pensavano solo a buttare il sale per andare in giro con le macchine.”

Non favole, non racconti, non animali antropomorfizzati popolano le pagine dense de Il topo sognatore e altri animali di paese. Potremmo definirle storie, esperienze quotidiane, cariche di malinconia e di forte impatto emotivo, che potrebbero erroneamente non essere collocate dalle maestre più timorose tra le letture da consigliare ai propri alunni: questo forse perché è difficile ammettere che tanta solitudine, tanto dolore, tante piccole voci inascoltate possano brulicare nei meandri di palazzi diroccati e paesini lontani. Non è facile leggere tra le parole sapientemente scelte da Franco Arminio, maestro elementare egli stesso, un’autodenuncia che nessuno esula. Continua a leggere →

Presente profondo. Una nota a “Bagnanti” di Renata Morresi

30 lunedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Bagnanti Perrone editore, Bagnanti Renata Morresi, Cristina Campo, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, poesia, poeti marchigiani, Premio L'Erudita, Renata Morresi, Renata Morresi Poesia, Seamus Heaney, Seamus Heaney North, Tamburrini Eleonora

16-5.tif

di Eleonora Tamburrini

“Non è stagione di luoghi” è un verso lampo, mentre una delle due piogge scandisce il fuori. E “Bagnanti”, ultimo lavoro di Renata Morresi già vincitore del Premio L’Erudita 2011 e da poco edito da Perrone, appare un libro di attraversamenti e soste in spazi assoluti e dissolti. A percorrerne la costruzione in quattro momenti (“Bagnanti”, “Aeroporto”, “Vendesi” e “Trenitalia”), è difficile pensarlo a ritroso nella precarietà di una genesi. Viene da immaginarlo nato così, rotondo, nello scivolamento perfetto da una sezione all’altra, da un non luogo all’altro: le Pelagie, l’aeroporto, gli appartamenti prima di appartenere, i treni. Viene pure da connettere il tempo a questi non luoghi – che è poi supporre loro una vita – ma “non è stagione”: lo spaesamento – storico, esistenziale – si accorda a un’implacabile aritmia, quella già dichiarata nella precedente raccolta “Cuore comune”: “Non siamo tutti nello stesso tempo” (anche lì, fuori, pioveva). A fronte dello scarto, la prima risposta di questa raccolta sta nella congruità di una forma perfetta: direbbe Cristina Campo, “selvaggia e composta reazione”. Continua a leggere →

“Ad alcuni piace la poesia” di Wislawa Szymborska: Il Festival dell’Ospitalità ritorna a Civitanova Marche con malinconica ironia

20 venerdì Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, Festival dell'ospitalità, ilaria piampiani, ilaria pianpiani, Meri Bracalente, poesia, Sala Foresi, Wislawa Szymborska

99,99,0,en

di Ilaria Piampiani

« Sono, ma non devo
esserlo, una figlia del secolo »

Wisława Szymborska

Un’atmosfera soffusa, un sofisticato gioco di luci e di suoni, un incontro privilegiato e intimo che prende vita nella Sala Foresi del Comune di Civitanova Marche: questo è l’ appuntamento che viene proposto dal Festiva dell’Ospitalità, una nuova tappa che vuole spingere il proprio uditorio “Nella moltitudine”, nel “corso di incomprensibili eventi” che forgia la vita, quella descritta dalla poetessa polacca Wislawa Szymborska. Continua a leggere →

“Il Monaco” in anteprima. Linee guida dell’umano

02 martedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Arianna Guzzini, Camilla Domenella, Carlo Filocamo, il monaco, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, manuel caprari, Massimo Sannelli, poesia, Roberta Sarti, Sara Piersantelli, Sonia Maggini, teatro, Teatro Rebis, Villa Potenza

monaco

di Camilla Domenella

Non c’è ateismo, non c’è blasfemia, non ci sono né immoralità, né depravazione, né perversione. C’è invece l’uomo intero, ne “Il Monaco” di Alessandro Seri.

La scorsa domenica, presso il Teatro Rebis di Villa Potenza, è andata in scena la prova aperta dello spettacolo “Il Monaco”. Delle otto scene che compongono l’intero dramma, sono state presentate in anteprima la terza, la quinta e la settima. Assaggio, questo, che ha reso impaziente l’attesa per la futura intera rappresentazione del 29 Settembre, nel teatro di Penna San Giovanni.
Continua a leggere →

L’Animazione d’Arte di Simone Massi: malinconia e attesa nelle Marche trasfigurate

18 martedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema

≈ Lascia un commento

Tag

animazione, arte, cinema, cortometraggi, David di Donatello, illustrazione, L'Adamo, Lucia Cattani, Macerata, Marche, Massi, poesia, Rrose, Selavy, Simone, Simone Massi, Venezia

Dell ammazzare il maiale (3)

di Lucia Cattani

Io so chi sono

Sono mio nonno e mio padre

Ogni faccia che ho visto e incontrato, baciato

Io so chi sono

Sono la casa dove sono nato

I posti di cui ho letto, sognato,

le strade, i tetti e la terra chiusi dentro la valigia

mia, dentro le nuvole della pipa mia,

dentro il vino del bicchiere mio

io so chi sono

Come secondo appuntamento in programma per l’evento StArt, comincia l’arte Macerata accoglie l’esposizione e l’intervento di un ospite d’eccezione, presentato da un’introduzione di Massimo De Nardo, della casa editrice Rrose Sélavy. Dalla pittura satirica e profusa di teatralità di Dario Fo, ci troviamo di fronte ad un “animatore resistente” che fonde la poesia con il cortometraggio: sono state proiettate dal 13 al 16 giugno nella Galleria Mirionima di Macerata delle vere e proprie animazioni di poesia frutto di un artista che ha voluto rifiutare le nuove tecnologie per un ritorno all’antico, che permea un’arte permeata di partecipazione emotiva. Continua a leggere →

Laura Pugno e Franca Mancinelli: nuovi poeti Einaudi al Licenze Poetiche Festival

27 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Alessandro seri, Alida Airaghi, Antonella Bukovaz, Chandra Livia Candiani, Daniela Attanasio, Einaudi, Eleonora Tamburrini, Franca Mancinelli, Gabriela Fantato, Giovanna Frene, Giovanna Rosadini, I nuovi poeti italiani, Isabella Leardini, L'Adamo, L'Adamo web magazine, Laura Liberale, Laura Pugno, letteratura di genere, Licenze Poetiche, Licenze Poetiche Festival, manuel caprari, Maria Grazia Calandrone, Nuovi Poeti Italiani, poesia, poesia al femminile, poetesse, Rossella Tempesta, Tamburrini Eleonora

DSCN5779

di Eleonora Tamburrini

Sabato pomeriggio c’è un senso di solennità distesa alla Biblioteca Mozzi Borgetti. Il diluvio fuori tempo massimo di questo maggio poco indulgente dà a tutti un’aria un po’ provata, come sgualcita dalla pioggia, ma la Sala Castiglioni è di una bellezza intensa e discreta che dispone subito alla concentrazione. Sarà poi che Macerata viene da un’intera settimana dedicata alla poesia a cura del Licenze Poetiche Festival, ma il pubblico, fedele in parte, in parte sempre diverso e variamente sorprendente, sembra sempre più a suo agio ad ogni incontro.
Le ospiti sono arrivate e Manuel Caprari le accoglie e le introduce: sono Continua a leggere →

Le metamorfosi di Ellis Island: Robert Viscusi racconta

26 domenica Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

abrigliasciolta, alessandro, alighieri, commedia, dante, diaferia, editore, Ellis, Ellis Island, emigrazione, immigrati, Island, italoamericani, L'Adamo, Licenze, Licenze Poetiche, Lucia Cattani, New York, poema, poesia, poetiche, Robert Viscusi, seri, viscusi

20130524_221015

di Lucia Cattani

 Certe cose le scrivi perché speri di aprire il cuore, sigillato per lungo tempo.

La scrittura, a volte, riesce a scardinare l’immobilità del dramma. Le parole si fanno potenti, riescono ad eludere quei muri costruiti negli anni e nella sofferenza: questa capacità eroica sembra fluire dalla penna di Robert Viscusi, figlio di emigrati italiani nella New York degli anni venti, portavoce di quelle speranze di felicità verso una vita migliore, della tragedia dello sradicamento di una comunità che non ha smesso di sentire di avere qualcosa in comune, emblema Continua a leggere →

Agustoni e D’Agostino a Licenze Poetiche Festival: doppio sguardo sulla condizione umana

25 sabato Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Azzurra D'Agostino, Biblioteca Mozzi Borgetti, Corneli Nicoletta, Festival internazionale di poesia aggiornata, L'Adamo, Licenze Poetiche, Macerata, Nadia Agustoni, Peso di Pianura, poesia, Renata Morresi, Taccuino nero

miniera

di Nicoletta Corneli

Giovedì sera, nella città lavata da una pioggia incessante, due voci chiare e limpide hanno rischiarato la notte.
All’interno dell’evento “Licenze Poetiche. XII Festival Internazionale di poesia aggiornata”, nella cornice della meravigliosa sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata ho assistito ad un incontro tra due talentuose poetesse, Nadia Agustoni e Azzurra D’Agostino le quali, nonostante le diverse prospettive di vita, hanno creato una magia che ha tenuto il pubblico, venuto ad ascoltare, inchiodato alle sedie quasi come ipnotizzato. Continua a leggere →

Robert Viscusi e le poetesse Einaudi, il festival di Licenze poetiche riempie di versi la città

20 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Adelelmo Ruggieri, Alessandro seri, Arcipelago Itaca, Azzurra D'Agostino, Biblioteca Mozzi Borgetti, bottega di scrittura, danilo mandolini, Einaudi, Festival internazionale di poesia aggiornata, Franca Mancinelli, gianni lorenzetti, Giovanna Rosadini, I nuovi poeti italiani, Jack Hirschman, L'Adamo, Laura Pugno, Licenze Poetiche, Macerata, manuel caprari, marco di pasquale, Maria Grazia Calandrone, Nadia Agustoni, poesia, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Robert Viscusi, simone palucci

viscusi

di Gianni Lorenzetti

Macerata assume sempre di più i connotati di capitale della cultura infatti, dopo il successo di Macerata racconta e dell’Unifestival appena concluso, si aprono oggi, per chiudere sabato, i battenti del dodicesimo Festival internazionale di poesia aggiornata, curato e organizzato da Alessandro Seri e dall’associazione culturale maceratese Licenze Poetiche e quest’anno all’interno del progetto Lost in Library. Ospite di punta dell’evento è indubbiamente Robert Viscusi, poeta statunitense, che attraverso i versi ha saputo raccontare le vicissitudini dei migranti, delle condizioni ad Ellis Island, dove anche i nostri connazionali venivano stipati dopo un viaggio della speranza alla ricerca dell’America. Continua a leggere →

“tanto perdute / tanto antiparola”. Renata Morresi traduce le “Bozze” di Rachel Blau DuPlessis

17 venerdì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 3 commenti

Tag

Adorno, Auschwitz, Bologna Moline, Bozze, Celan, Dieci bozze, Drafts, Eleonora Tamburrini, Enzo Campi, George Perec, L'Adamo, Letteratura Necessaria, Libreria delle Moline, nazismo, performance poesia, poesia, Rachel Blau DuPlessis, reading di poesia, Renata Morresi, Resistenza, Rilke, shoah, Tamburrini Eleonora, Vydia editore, webmagazine

dieci bozzerenata

di Eleonora Tamburrini

Occhieggia sotto un tratto di portici in Via delle Moline una delle librerie storiche del centro di Bologna; di quella strada che corre a gettarsi nella calca di Via Zamboni la libreria porta anche il nome, e lì un folto pubblico si è radunato sabato scorso per assistere all’Azione 34 a cura di Enzo Campi e Letteratura Necessaria. Un modo, le Azioni, per ricostituire dei nuclei di aggregazione letteraria al di fuori della rete, per riconsegnare la poesia a una dimensione performativa e “resistente” – all’omologazione di un canone imposto, alla marginalizzazione ad opera di un certo sistema editoriale e mediatico, resistente infine nei temi e nelle intenzioni.
L’intervento di apertura è affidato a Renata Morresi, poeta e saggista, che presenta la sua traduzione, la prima italiana, di Rachel Blau DuPlessis, poliedrica autrice statunitense di poesia e critica della poesia o – come vuole la locuzione americana – “poet-critic”, che da trent’anni compone il poema-mondo Drafts (Bozze). Continua a leggere →

La Costituzione della Poesia con la Bottega di Scrittura

06 sabato Apr 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro Serii, Biblioteca Mozzi Borgetti, bottega di scrittura, Camilla Domenella, Costituzione Italiana, poesia

Image26

di Camilla Domenella

Afferri la penna con l’apparente sicurezza di chi ha tante idee nella testa ma che non sa metterle in pratica. Il foglio bianco che hai di fronte ti osserva, curioso e diffidente: sa che fra poco, appena avrai smesso di fissare il vuoto, colto da improvvisa indecisione, e di tener sospesa quella penna, sarà invaso d’inchiostro.
Quanti fogli periranno nei prossimi giorni, sotto i colpi di penna dei poeti della Bottega di Scrittura!
Ogni lunedì, dall’ 8 Aprile fino al 20 Maggio, dalle 21.30, si terranno gli appuntamenti settimanali con la Bottega di Scrittura, giunta quest’anno al suo decimo anniversario. Continua a leggere →

Le parole agoniche della poesia

21 giovedì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Eugenio De Signoribus, Eugenio Montale, Giacomo Leopardi, giornata mondiale della poesia, Guido Cavalcanti, guido garufi, Lo Zibaldone, Mario Luzi, poesia, Remo Pagnanelli, Umberto Piersanti

the-focus-XII-moving-through-the-poem

di Guido Garufi

Ahi serva Italia, di dolore ostello
nave senza nocchiero in gran tempesta
non donna di provincie ma bordello
(Dante Alighieri)

Con orrore la poesia
rifiuta le glosse degli scoliasti
(Eugenio Montale)

Io vivere vorrei addormentato
entro il dolce rumore della vita
(Sandro Penna)

Rispondo volentieri all’invito de L’Adamo, parlare della poesia, della sua funzione oggi, soprattutto oggi vorrei aggiungere, ben oltre l’occasione di eventuali ricorrenze, onomastici, compleanni, Inni nazionali e via sbadigliando.
Mentre scrivo mi viene mente ciò che Petrarca sosteneva a proposito della filosofia: “povera e nuda vai filosofia”. Direi, allora, che a maggior ragione questo verso-emblema debba adattarsi (anche qui da sempre) alla poesia, indubbiamente più povera e probabilmente più “nuda” della filosofia.
Ma è questa nudità, è questa estrema povertà ed essenzialità del testo poetico, tuttavia, a rendere la poesia un medium potente ed efficace, sebbene -non da oggi- letta da pochi tuttavia, paradossalmente, amata da tutti. E desidero aggiungere, letta da pochi e “scritta” da moltissimi.
La questione è piuttosto datata: molti scrivono, tantissimi, qualcuno, aggiunge, troppi, ma poi, la cosiddetta “qualità” è un’altra cosa e il discorso potrebbe farsi altro e toccherebbe una diversa materia che esula da questa mia conversazione preliminare.

Continua a leggere →

Wonder Woman e i tappeti persiani. I divani di pelle della poesia. Incroci di Letture.

03 domenica Mar 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

a ritroso, Arianna Guzzini, danilo mandolini, incroci di letture, L'Altritalia, manuel caprari, marco di pasquale, montegranaro, natalia paci, poesia, pronta in bilico, reading, Umanieventi, walter pignotti

251693_2805993964775_65074805_n

di Arianna Guzzini

Un palco ed i suoi tappeti persiani. Divani strettamente di  marrone pelle massiccia attorno, per la gioia degli spettatori più rilassati. Manichini a mo di modelle avvizzite avvolti da scotch isolante e da nere pellicole cinematografiche, le gomme masticate al posto degli occhi. Wonder Woman è la dama che primeggia le pareti e le foto d’autore le gravitano attorno.                                                                Nella sua sede di Montegranaro l’associazione L’Altritalia ha ospitato l’associazione Umanieventi, per il primo reading di poesia di quest’anno Incroci di Letture a cura di Umanieventi. Nel primo giorno del mese di marzo, un alternarsi di versi e melodie a scrutare i tarli della nostra civiltà contemporanea Continua a leggere →

Le Marche della poesia, centrali per la poesia nel mese della poesia

01 venerdì Mar 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 11 commenti

Tag

Alessandro seri, Antonio Santori, Franco Scataglini, Leonardo Mancino, Luigi Di Ruscio, Marche, Paolo Volponi, poesia, Remo Pagnanelli, Tonino Guerra

volponi-27

di Alessandro Seri

Dicono che marzo sia il mese dedicato alla poesia, ne prendo atto anche se a mio parere i due candidati migliori nell’arco dell’anno sarebbero stati maggio e settembre; comunque non so chi, ma qualcuno da qualche parte, un giorno s’è alzato e ha deciso che il 21 marzo sarebbe stato consacrato alla poesia nella sua accezione di creatività scritta. Quindi mi sembra giusto offrire in dono al mese entrante un editoriale capace di raccontare quel po’ di poesia che mi è dato conoscere, in particolare quella che, con somma disapprovazione di tanti critici importanti, rivela la regione Marche come al centro di una, forse involontaria, corrente poetica. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...