• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: marco di pasquale

Il tempo è passato e non me ne sono neanche accorta – “Il giardino delle ciliegie” al Teatro Lauro Rossi

11 venerdì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, AMAT, cechov, Francesco Micheli, marco di pasquale, Nina's Drag Queens, Teatro Lauro Rossi

di Marco Di Pasquale

Il sipario che si apre, tra il brusio del pubblico non ancora seduto. Un essere umano accovacciato su di un tappeto di foglie, sotto una teoria di oggetti appesi all’esistenza che rappresentano. La luce è fioca e presto si percepisce un gemito ed una voce come d’oltretomba che inizia a raccontare.
Così scaturisce dall’oscurità “Il giardino delle ciliegie”, che cambia il sesso della celeberrima pièce cechoviana Continua a leggere →

Nasce a Macerata la Biblioteca della Poesia di Licenze Poetiche

06 domenica Apr 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Biblioteca della poesia Ficana, Biblioteca della poesia Macerata, Borgo Ficana, bottega di scrittura, Case di terra Macerata, Eleonora Tamburrini, Ficana Macerata, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Licenze Poetiche Festival, marco di pasquale, Scuola popolare di filosofia, Stefania Monteverde, Villa Ficana, Vydia editore

ficana

di Eleonora Tamburrini

Da qualche anno anche in Italia si avvertono segnali di una nuova sensibilità volta al recupero, architettonico e urbanistico, di quartieri abbandonati e aree periferiche. Lentamente, spesso con ritardo e qualche riluttanza, accade che zone dimenticate e strutture in disuso vengano ricondotte al centro della vita pubblica grazie ai restauri, ma soprattutto attraverso la migrazione al loro interno di attività culturali e nebulose umane che le trasformano in luoghi d’interesse e crocevia di incontro. In alcuni casi, spesso all’estero, politiche lungimiranti e ottime iniziative private sono riuscite ad intaccare anche aree degradate, incanalando il disagio in un’energia che le ha rese pullulanti di vita: basti pensare all’ormai celebre Belleville a Parigi, o al Panier a Marsiglia.
Dovendo fare i conti con altre storie, altre città, e ritornando a più minute proporzioni, possiamo però mantenere il senso di questa visione e applicarlo come speranza a Borgo Ficana. Ieri mattina infatti, in questo piccolo, anomalo quartiere di Macerata un drappello di appassionati, lettori, curiosi, amici ha assistito al taglio del nastro che ha sancito la nascita della Biblioteca della Poesia a cura dell’Associazione Culturale Licenze Poetiche. Continua a leggere →

L’indistruttibile “donna di cristallo”. Cristina Zavalloni & Radar Band al Macerata Jazz

13 giovedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Africa, Alessandro Paternesi, barocco, Brasile, Charles Aznavour, Cole Porter, Cristiano Arcelli, Cristina Zavalloni, Daniele Mencarelli, Egea Records, Fulvio Sigurtà, La donna di cristallo, macerata jazz, marco di pasquale, Michele Francesconi, Musicamdo, My favourite things, Radar Band, Swing, Teatro Lauro Rossi

zavalloni_radarband_adamo_2

di Marco Di Pasquale

Un fascino particolare avvince chiunque si trovi di fronte ad una personalità d’artista che si compie e trova la propria cifra in maniera al contempo complessa e naturale. Questo è accaduto martedì sera al Teatro Lauro Rossi di Macerata durante la terza serata del festival Macerata Jazz che ha visto protagonista la cantante Cristina Zavalloni accompagnata dalla Radar Band in un concerto di presentazione del loro progetto musicale “La donna di cristallo”: un evento che sicuramente resterà nella memoria dell’attento pubblico maceratese per qualità ed intensità. Continua a leggere →

XVI edizione di Poesia di strada: la sinergia della parola in versi

18 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, L'Adamo, lorenzo mari, Lucia Cattani, marco di pasquale, Nadia Agustoni, poesia, Poesia di Strada, Renata Morresi, simona menicocci

nadia

di Lucia Cattani

Per la sedicesima volta, anno dopo anno, si ripete un avvenimento capace di unire e arricchire il territorio di Macerata e non solo. Lo scorso 15 dicembre si è svolta nell’affascinante Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti – non potrebbe esistere luogo più consono- la finale della XVI edizione di Poesia di Strada a cura di Licenze Poetiche. Dei molti partecipanti sparsi in tutta Italia ma anche, nel corso degli anni, provenienti dall’estero, i dieci poeti finalisti sono raccolti nella sala illuminata e tappezzata di libri antichi, come vero fulcro della cultura cittadina. L’emozione dei partecipanti e degli accompagnatori è palpabile; si aggiunge anche l’interessante iniziativa di affidare a dieci artisti Continua a leggere →

La poesia si fa strada a Macerata

11 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, adam webmagazine, Alessandro seri, antonio bux, associazione culturale licenze poetiche, Biblioteca Mozzi Borgetti Macerata., caterina bigazzi, Comune di Macerata, davide nota, Enrico De Lea, francesca perlini, giulia boschi, Giuliana Guazzaroni, lorenzo mari, marco di pasquale, Maria Grazia Calandrone, mariasole ariot, Nadia Agustoni, pasquale vitagliano, premio poesia di strada, Renata Morresi, roberta durante, Sala Castiglioni, simona menicocci

abbas-kiarostami-abbas-campagna

di Giulia Boschi

È di nuovo l’ora della poesia a Macerata, che il 15 dicembre ospiterà, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, alle ore 18:00, la premiazione dei dieci poeti finalisti della XVI edizione del premio Poesia di Strada. Continua a leggere →

Se ancora luce c’è. Una riflessione sulla poesia di Marco Di Pasquale

22 venerdì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Francesco Accattoli, Il fruscio secco della luce, L'Adamo, L'Adamo web mag, marco di pasquale, Vydia editore

se luce ancora

di Francesco Accattoli

Ricordava già Eugenio Montale la fondamentale importanza del vederci bene, in quella poesia dedicata alla sua Drusilla Tanzi, per gli amici Mosca, così soprannominata per via dei suoi spessi occhiali. Nel percorso conoscitivo dell’esistenza, conclude Montale nella lirica, non serve la piena efficienza delle facoltà visive, perché, e a condizione che, i nostri occhi conservino l’istinto a decifrare.
Con l’edizione riveduta e ampliata de “Il fruscio secco della luce” appena uscita per la marchigiana Vydia Editore, Marco Di Pasquale si presenta al pubblico con una raccolta organica e coerente nel suo procedere per cronologia di composizione, un percorso biografico di conoscenza che affida proprio all’elemento visivo la sua missione, e cioè arrivare all’intima comprensione del sotteso, all’intuizione eidetica secondo Husserl. Continua a leggere →

L’animale è la poesia, la poesia ha un odore – leggendo “Appunti dal parco” di Francesca Matteoni

07 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

Appunti dal parco, Cristina Babino, Francesca Matteoni, Hyde Park, Londra, marco di pasquale, Premio di Poesia Città di Legnano-Giuseppe Tirinnanzi, Saint James Park, scoiattolo, volpe, Vydia editore

di Marco Di Pasquale

Pochi giorni fa è arrivata l’ennesima conferma, se davvero ce ne fosse bisogno, del fatto che la poesia è percepita carne viva dell’uomo, che il poeta parla di realtà e di segni concreti, che non si separa dal mondo, semmai si distanzia, a volte premuroso, a volte furiosamente appassionato, dal suo soggetto preferito, il mondo circostante, per osservarlo con uno sguardo inabissato, quasi a volerne recuperare la tramatura animale che lo intreccia e tiene insieme. Questo sembra fare il libro di Francesca Matteoni “Appunti dal parco”, pubblicato dalla casa editrice maceratese Vydia e recentemente gratificato dal prestigioso primo posto  ottenuto alla 31.esima edizione del Premio di Poesia Città di Legnano-Giuseppe Tirinnanzi. Continua a leggere →

Robert Viscusi e le poetesse Einaudi, il festival di Licenze poetiche riempie di versi la città

20 lunedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Adelelmo Ruggieri, Alessandro seri, Arcipelago Itaca, Azzurra D'Agostino, Biblioteca Mozzi Borgetti, bottega di scrittura, danilo mandolini, Einaudi, Festival internazionale di poesia aggiornata, Franca Mancinelli, gianni lorenzetti, Giovanna Rosadini, I nuovi poeti italiani, Jack Hirschman, L'Adamo, Laura Pugno, Licenze Poetiche, Macerata, manuel caprari, marco di pasquale, Maria Grazia Calandrone, Nadia Agustoni, poesia, Rachel Blau DuPlessis, Renata Morresi, Robert Viscusi, simone palucci

viscusi

di Gianni Lorenzetti

Macerata assume sempre di più i connotati di capitale della cultura infatti, dopo il successo di Macerata racconta e dell’Unifestival appena concluso, si aprono oggi, per chiudere sabato, i battenti del dodicesimo Festival internazionale di poesia aggiornata, curato e organizzato da Alessandro Seri e dall’associazione culturale maceratese Licenze Poetiche e quest’anno all’interno del progetto Lost in Library. Ospite di punta dell’evento è indubbiamente Robert Viscusi, poeta statunitense, che attraverso i versi ha saputo raccontare le vicissitudini dei migranti, delle condizioni ad Ellis Island, dove anche i nostri connazionali venivano stipati dopo un viaggio della speranza alla ricerca dell’America. Continua a leggere →

Wonder Woman e i tappeti persiani. I divani di pelle della poesia. Incroci di Letture.

03 domenica Mar 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

a ritroso, Arianna Guzzini, danilo mandolini, incroci di letture, L'Altritalia, manuel caprari, marco di pasquale, montegranaro, natalia paci, poesia, pronta in bilico, reading, Umanieventi, walter pignotti

251693_2805993964775_65074805_n

di Arianna Guzzini

Un palco ed i suoi tappeti persiani. Divani strettamente di  marrone pelle massiccia attorno, per la gioia degli spettatori più rilassati. Manichini a mo di modelle avvizzite avvolti da scotch isolante e da nere pellicole cinematografiche, le gomme masticate al posto degli occhi. Wonder Woman è la dama che primeggia le pareti e le foto d’autore le gravitano attorno.                                                                Nella sua sede di Montegranaro l’associazione L’Altritalia ha ospitato l’associazione Umanieventi, per il primo reading di poesia di quest’anno Incroci di Letture a cura di Umanieventi. Nel primo giorno del mese di marzo, un alternarsi di versi e melodie a scrutare i tarli della nostra civiltà contemporanea Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.478 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...