• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Paolo Nanni

Il Signor G, del Signor N

07 mercoledì Gen 2015

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, adamo, Adamo magazine, Alessandra Tamburrini, Alessandro Malvatani, Carlo Venenzoni, Compagnie Tema Calabresi Riunite, CTR Macerata, Daniele Astorri, Fondazione Gaber, Gaber, Giammaria Montecchia, Giorgio Gaber, Giulia Ausili, Giulia Poeta, Laura Perini, Luca Cingolani, Luporini, Maria Laura Pierucci, massimo puliani, Paolo Andrenucci, Paolo Nanni, Paolo Petrini, Piergiorgio Pietroni, Punto G, Quinto Romagnoli, Rebecca Liberati, Stefano Occhioni, teatro canzone, Tiziana Patrizi

puntog

Intervista a Paolo Nanni

Il Signor G è naturalmente Giorgio Gaber, autore geniale, arguto osservatore del contemporaneo, mirabilmente psicologico e politico. A dieci anni dalla morte rimane vivo, vivissimo, costantemente citato, ripreso, omaggiato da attori, registi, musicisti di mezza Italia. E in questa mezza Italia ora ci sono anche le Marche, c’è anche Macerata, da dove è partito il progetto teatrale del Signor N, che ha costruito uno spettacolo che attinge da trent’anni di produzione Gaber-Luporini, legando insieme estratti del Teatro Canzone in una messa in scena originale intitolata con impertinenza: “Punto G”. Continua a leggere →

Che cosa chiedere a un romanzo fantasy. Una nota a “Le Nuove Terre” di Matteo Ficara

14 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

esoterismo, fantasy, le Nuove Terre, Matteo Ficara, Paolo Nanni, romanzo fantasy, Vydia editore

COPERTINA LE NUOVE TERRE - Copia

di Paolo Nanni

Cosa cerchiamo in un romanzo, in un film, in un’opera teatrale? Domanda tanto generica da risultare impropria, poiché sono molte le possibili risposte, e ognuna aprirebbe un mondo. Nel nostro caso possiamo ridurle a una: identificazione; e lasciare che ci apra il mondo de “Le Nuove Terre” di Matteo Ficara (Vydia editore, 2013), dove Callisto, il protagonista, incarna il nostro desiderio di conoscenza, l’esigenza di trovare un posto, un ruolo, un traguardo, che dia un senso, non solo alla nostra esistenza, Continua a leggere →

Unifestival, da Ermanno Olmi al Lama Denys Rinpoche passando per Lillo e Greg

14 martedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alì ha gli occhi azzurri, Alenka Zupancic, Alina Marazzi, Bruno Amoroso, Bruno Cantarini, Carlo Giuliani, Claudio Giovannesi, Cosimo e Nicole, Ermanno Olmi, Filippo Mignini, filosofia, Francesco Amato, Francesco Barilli, Giorgia Coppari, Il Ciro and the lovers, L'Adamo, Lama Denys Rinpoche, Lillo e Greg, Macerata, Manuel De Carli, Massimo De Nardo, Max Paiella, Paolo Nanni, simone palucci, Terra madre, Timeless, Tutto parla di te, Unifestival Università di Macerata, Vincenzo Di Bonaventura, Zaratan clan, Zem trio

olmi

di Simone Palucci

Una città per sognare. Sembra un viaggio interminabile la quattro giorni dell’Unifestival, terza edizione del festival dell’Università di Macerata, che da domani fino a sabato affollerà il capoluogo di provincia con una cinquantina di eventi da gustare. Nomi corposi, importanti, fatti di consapevolezza e importanza, di mestiere, come quello del regista cinematografico Ermanno Olmi, oppure di Lillo e Greg, di Max Paiella, o del Lama Denys Rinpoche. Continua a leggere →

Lavoricidi italiani, un Paese in frantumi secondo un clan di scrittori

25 lunedì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alessandro seri, Berenice Vena, Carlo Giuttari, Carlo Vanni, Carmelita Tesone, Christina B. Assouad, Connie Furnari, Daniela Rindi, Eliselle, Francesca Riccioni, Gabriele Sorrentino, Gianluca Mercadante, Guendalina Tambellini, Jonathan Arpetti, Lavoricidi italiani, lavoro, Marco Apolloni, Miraggi edizioni, Paolo Nanni, precariato, Sandra Mazzinghi, Silvia Conforti, Simona Castiglione, simone palucci, Stefania Conte, Zaratan club

lavoricidi italiani

di Simone Palucci

Forse in fondo alla matrioska di capitoli sarà anche vero che il lavoro nobilita l’uomo, ma dopotutto è pavesianamente più vero che lavorare stanca. Oltretutto se il lavoro è stagionale, fatto a singhiozzi, umiliato, maltrattato, represso, abbrutito, precario o indecente, più che stancare, uccide. Più che lavori, sono Lavoricidi italiani. Quelli che uccidono l’anima e la ragione, il sentimento e, a volte, purtroppo anche troppo spesso, realmente le persone. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.928 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...