• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: L’Adamo magazine

Valentina Capecci: la sceneggiatrice “pendolare” maceratese

25 domenica Mag 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, è già ieri, Caterina e le sue figlie, Gente Normale, giulia boschi, I Cesaroni, Il commissario Manara, L'Adamo magazine, l'uomo perfetto, Se fossi in te, valentina capecci

valentina
di Giulia Boschi

Vorrei presentare l’artista di oggi con il titolo di uno dei suoi cinque libri: “Gente Normale”, perché è ciò che si pensa quando si ascolta parlare Valentina Capecci, scrittrice e sceneggiatrice maceratese, che ha dato vita e voce ai personaggi di fiction televisive come “I Cesaroni”, “Il commissario Manara”, “Caterina e le sue figlie”. Continua a leggere →

TEMPO DI BILANCI – La crisi nei bilanci dei Comuni: più trasparenza e partecipazione

14 mercoledì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

alba, alleanza per il lavoro i beni comuni e l'ambiente, bilancio, Comune, comuni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, simona repole

il mercante

di Simona Repole
ALBA, Alleanza per il Lavoro, i Beni Comuni e l’Ambiente

Il contesto nel quale oggi la finanza locale si trova ad operare è caratterizzato dall’assoluta incertezza normativa, da misure estemporanee e di emergenza, proroghe e rinvii continui e, soprattutto, da una forte restrizione dell’autonomia finanziaria e di gestione dei Comuni. Continua a leggere →

Serate “alla periferia dell’impero” con la XXXII Rassegna di Nuova Musica

09 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, Gianluca Gentili, L'Adamo, L'Adamo magazine, l'adamo webzine, Rassegna di Nuova Musica, XXXII Rassegna di Nuova Musica

obbedienza

di Camilla Domenella

Noi siamo musicisti e il nostro modello è il suono, non la letteratura; il suono, non le matematiche; il suono, non il teatro, le arti plastiche, la teoria dei quanti, la geologia, l’astrologia o l’agopuntura.

Suono come puro fenomeno fisico, quindi. Come manifestazione autonoma di un fatto o di una fantasia, in ogni caso scissa da qualsiasi altra ispirazione collaterale. Continua a leggere →

La “Profezia dell’architettura” di Edoardo Persico

26 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Associazione Punto ed a capo, edoardo persico, giovani architetti macerata, Italo Calvino, L'Adamo magazine, Michele Schiavoni, neoclassicismo, W.A.Gropius

isozaki-tsukuba-ruins

di Maria Silvia Marozzi

“Punto ed a capo con l’architettura” è il titolo del libro nonché la dichiarazione d’intenti che nel 1934 l’allora trentaquattrenne Edoardo Persico mise “gegenüber“ la Storia.

Continua a leggere →

La magia e la sensualità del flauto di Davide Formisano incontrano la FORM

20 giovedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, davide formisano, flauto, Form, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, magic flute, Mozart, Musica classica, Orchestra Filarmonica Marchigiana, schubert, sinfonica 2014, Teatro Lauro Rossi

davide formisano

di Camilla Domenella

Il teatro gremito si coccola nell’attesa dell’inizio del concerto. Le voci acute di una scolaresca di bambini appollaiati sui palchetti arrivano fino in platea. La loro vivacità compensa la compostezza di ascoltatori più attempati ed esperti, che già calibrano in silenzio il proprio raccoglimento.
Continua a leggere →

“La libertà passa attraverso il cibo”. Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini ospite dell’UniMc

17 lunedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 1 Commento

Tag

acqua, adamo webzine, adamomagazine, Africa, Aula Magna, Camilla Domenella, carlo petrini, cibo, cibo e libertà, fabio pierantoni, Gabriele Vacis, gastronomia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo web zine, Macerata, Sferisterio, shiva, Slow Food, Stefania Monteverde, Terra madre, Università di Macerata

slow food

di Camilla Domenella

C’era, ai tempi dei presocratici, quel tale greco Anassagora, il quale, povero di nozioni ma ricco di curiosità, teorizzò per primo una grande verità: quello che noi mangiamo, si trasforma in corpo, carne, ossa, capelli. Per noi contemporanei, questo è ormai un assioma, una banalità. Ma l’impianto teoretico che Anassagora indusse per confermare quella sua affermazione, ha ancora molto su cui farci riflettere. Ogni singola parte del mondo, unendosi e dividendosi si trasforma in altre parti, in altri corpi, in altri differenti insiemi materiali. Tutto ciò secondo una intelligenza ordinatrice, un kosmos, un’armonia olistica. Il cibo non è soltanto quello che, quasi passivamente ormai, assumiamo. Dietro ad una tavola imbandita, oltre il nostro piatto ricco e succulento, vi è l’intero sistema della catena umana, anzi animale, che coinvolge nel suo processo tutte le scienze e le conoscenze dell’uomo. Il problema è che oggi, ad essere meno coinvolte, sono le coscienze.
Continua a leggere →

Brahms, Milenkovich e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana al Lauro Rossi

23 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Bach, Beethoven, brahms, david crescenzi, giovanni paolo II, giulia boschi, l'adam, L'Adamo magazine, mikhail gorbaciov, Orchestra Filarmonica Marchigiana, paganini, ronald reagan, Teatro Lauro Rossi

milenkovich foto

di Giulia Boschi

C’è chi nasce con la passione per la scrittura, chi ama la pittura, chi è bravo nella danza e chi è un genio della musica.Stefan Milenkovich rientra in quest’ultima categoria, se poi aggiungiamo che il suo amore per lo strumento musicale che lo ha reso celebre in tutto il mondo, il violino, comincia all’età di tre anni, si può ben immaginare con quanta naturalezza e familiarità ormai riesca ad esprimersi attraverso di esso, reinterpretando brani di grandi compositori come Bach e Paganini.

Milenkovich suona come solista dall’età di sei anni e ha avuto una carriera che lo ha portato a suonare in giro per il mondo, anche davanti a personalità come i presidenti Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov e il Papa Giovanni Paolo II, arrivando a festeggiare il suo millesimo concerto a soli sedici anni. Continua a leggere →

Il valore dell’Accademia di Belle Arti: arte e parte agli Open Day 2014

17 lunedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

accademia di belle arti macerata, adamomagazine, aula svoboda, Compagnia della Rancia, Evio Hermas Ercoli, Franko B, giovani, il nichislimo nella canzone italiana da modugno a vasco rossi, john elkann, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, lucrezia ercoli, open day, Paola Taddei, Pierfrancesco Giannangeli, punto, punto temporary gallery, Ubu roi

phoca_thumb_l_IMG_6403

di Camilla Domenella

Di molte persone si dice che siano “senz’arte né parte”, intendendo così quel non saper far nulla, quell’ebetismo inconcludente di chi non sa, di chi non vuole, di chi proprio non ce la fa ad imparare qualcosa.
Fa sorridere la notizia di tre giorni fa, di un John Elkann, presidente della Fiat, che con tanto sconcertante candore dichiara: “Molti giovani non colgono le tante possibilità di lavoro che ci sono, o perché stanno bene a casa o perché non hanno ambizione ”. Come a dire, appunto: questi giovani non hanno né arte né parte. Fa sorridere il fatto che ad affermare ciò, sia proprio il nipote dell’arcinoto Gianni Agnelli, quel John Philip Jacob Elkann che a soli ventun’anni, per volere del nonno, faceva già il suo ingresso nel Consiglio di Fiat e dell’Accomandita Giovanni Agnelli e C. Insomma, ad Elkann, piombarono, con gran colpo di fortuna, sia l’arte che la parte. Continua a leggere →

Audizioni di Musicultura: atto terzo e sipario

16 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, civica enoteca maceratese, Fabio Concato, fernando pessoa, gaetano curreri, gianfranco manfredi, giulia boschi, L'Adamo magazine, Macerata, musicultura25, Pilar, Recanati, Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, Teatro Persiani, Tosca

123
di Giulia Boschi

Come in ogni spettacolo che si rispetti con l’ultimo week end dello scorso 7 febbraio cala il sipario sulla prima fase della XXV edizione del Musicultura Festival.
I tre fine settimana delle audizioni live hanno visto salire sul palco del Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata ben 46 artisti provenienti da tutta Italia. Continua a leggere →

Quel vulcano di Cifone

12 mercoledì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Camilla Domenella, cifone, Exit fumetti, exti fumetteria, Fumetteria Exit, il vulcanico cifone, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Maicol e Mirco, maicol mirco, Maicol&Mirco, Simone, vulcano

cifone

di Camilla Domenella

Cifone, dal tavolo imbandito dei suoi lavori, non lesinava spiegazioni. In un italiano perfetto andava esponendo la genesi delle sue opere – “Questa qui l’ho finita l’altro ieri. Sì, faccio tutto io. Ci vuole pazienza…”-. Dirigeva il suo pubblico come fosse stato un esperto presentatore.
Dico “come” perché Cifone non è un presentatore né un esperto. Continua a leggere →

Gli uomini sono delle bestie. Ma tutto cambierà. ScrittureIrregolari#2

28 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, amir, amir issa torpignattara, Camilla Domenella, cie ponte galeria, Csa Sisma, donne, Irina Turcanu, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, la frivolezza del cristallo liquido, letteratura di genere, Macerata, migranti, Roma, scritture ireggolari, Sisma, straniero nella mia nazione

scritture 2

di Camilla Domenella

Ieri è stata la Giornata della Memoria. Tutto il mondo ha ricordato le vittime dell’Olocausto. Solo 69 anni fa l’apparato nazista faceva 15 milioni di morti. Tra questi, non vi erano soltanto ebrei. Ad essere sterminati furono anche gli “indesiderabili”, – comunisti, omosessuali, malati di mente, disabili, e svariati gruppi etnici – colpevoli soltanto di essere rappresentanti di categorie diverse da quella eletta, da quella “migliore”.

C’è qualcosa però, che muove da una matrice altrettanto empia ma che resta nascosto, che si annida in uno spazio e in un tempo più vicino a noi. Dell’altro ieri è la notizia dei 13 immigrati marocchini che al Cie Ponte Galeria di Roma si sono cuciti la bocca in segno di protesta. Sono stati portati nella capitale da Lampedusa, dove erano sbarcati mesi fa. Mesi. E da mesi attendono chiarezza. Loro non vogliono aiuti, non chiedono assistenza, non pretendono sussidi: esigono ciò che dovrebbe essere inalienabile, la dignità. Continua a leggere →

Ma al pubblico piace Mortaccia

21 martedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Alessandro seri, Giovanna Gra, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Mortaccia, morte, Pollenza, Teatro Verdi, Veronica Pivetti

1208-zoom

di Alessandro Seri

Come se il teatro non fosse arte, come se l’intrattenimento televisivo avesse invaso il palco e le tavole di scena, come se per parlare di un argomento principe, altissimo e ineluttabile come la morte fosse necessario sdrammatizzarne i simboli. Continue e stupefacenti queste riflessioni mi hanno circondato per alcune ore nell’oltre spettacolo di “Mortaccia” visto al teatro Verdi di Pollenza un sabato sera d’inverno quando tutto sembra adatto al rito della tristezza. La nebbia delle strade di campagna che portano in paese, il ronzio dell’autoradio, i vicoli smorti, le luci opache, i bar della piazza caldi dentro e gelidi nei discorsi del fuori. Una serata adattata alla discesa, all’abisso. Anche se la protagonista Veronica Pivetti, vestale della tivvù generalista non lascia troppe speranze sulla profondità dello scendere ad esplorare la morte.

Continua a leggere →

I paesaggi impossibili di Sirio Reali

13 lunedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamo webzine, adamomagazine, anna li vigni, anna livigni, antonello de girolamo, antonello di geronimo, arte, boccioni, Camilla Domenella, futurismo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, macchine, Macerata, mostra, paesaggi impossibili, palazzo Buonaccorsi, sant'elia, sirio reali, sironi

reali02

di Camilla Domenella

Si immagini il senso dell’attesa, il vuoto interiore riempito di tensione, di distrazioni, di oggetti. Si immagini un movimento statico oppure eterno, la calma inquietante di una quiete ostentata, non viva, ma neppure morta. Si immagini la desolazione di un paesaggio urbano, o si immaginino macchine non meccaniche, mosse da un’inerzia costante, sempre uguale.
L’atmosfera sarebbe quella onirica, impossibile ma osservabile come attraverso la lente distorta di un occhiale mal messo. La sensazione è quella indescrivibile di uno scorrere del tempo senza che nulla accada, senza azioni, senza attività, come in un Deserto dei Tartari visivo.
Continua a leggere →

Ritagli d’arte. I collage di Mauro Spinelli

04 sabato Gen 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, arte, asia, audrey hepburn, Bauhaus, Camilla Domenella, collage, dadaismo, kobe bryant, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, Macerata, mauro spinelli, pathos, roger federer, spinelli

collage sofa

di Camilla Domenella

Se dico “collage” penso a due cose. La prima: l’asilo. Una miriade di bambini con minuscoli roastbeef al posto delle dita, che tentano di attaccare ritagli di giornali su fogli volanti finendo per attaccare soltanto le loro minuscole dita l’una all’altra. La seconda: le zitelle inglesi. Nel mio immaginario, inevitabilmente carico di clichè, le zitelle inglesi bevono thè, ridono con acuti a forma di “uh”, vestono di rosa, indossano occhiali a punta. Il loro maggior divertissement? Il collage, al massimo declinato nella forma del decoupage. Dal migliore stile delle zitelle francesi. Continua a leggere →

Un anno vissuto ostinatamente

31 martedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, capodanno, cultura, david graeber, Eleonora Tamburrini, foto 2013, foto reuters, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, musica indipendente, popolazione, provincia

slide_327664_3172085_free

di Eleonora Tamburrini

L’ultimo giorno è davvero il più crudele, con la sua tradizione di bilanci e toni epici: questioni da schivare alla meglio tra i fuochi sparati in terrazza, i tubini neri d’ordinanza e quel piatto di lenticchie che si sa, prima che un auspicio di ricchezza, porta con sé l’eco di una scelta un po’ sventata. Di peggio c’è solo il primo settembre, un giorno in cui davvero si ha l’impressione della fine; non a caso era quello il Capodanno bizantino, in un tempo che conosceva bene il senso delle frontiere.
Il 31 dicembre nulla si chiude davvero, ma se dobbiamo voltarci indietro a guardare facciamolo, consapevoli che il solo gesto ci costringerà a lasciare molto alle spalle, e forse sarà un bene: risalendo all’aria e alla luce si sbricioleranno le cose già morte, i nostri cari fossili tenuti finora al riparo.
Tra ciò che resisterà, c’è questo giornale. Chiamatelo web mag, blog collettivo, testata di approfondimento culturale, o col suo nome: L’Adamo compirà stanotte il suo primo anno di vita. Continua a leggere →

Quei diamanti grezzi affini al garage rock

30 lunedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

adamomagazine, Elisa des Dorides, garage, garage punk, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, laura palmizi, massimo scoponi, terminal macerata, The Clothes

ampli

di Elisa des Dorides

E’ un venerdì sera maceratese scarmigliato e, allo stesso tempo, sopìto dalle feste natalizie. Dopo la kermesse di pranzi e rituali al Terminal ci sono i The Clothes che suonano tra cappelletti in brodo di carne e qualche fetta di fristingo. C’è odore di nebbia e umidità nel cortile del locale, tanto che ci si appoggia ad un bicchiere per non scivolare lungo la discesa di via Fonte Maggiore. La serata parte tardi, dopo le 23, quando il locale comincia a riempirsi di gente, chi si ritrova sotto le vacanze, chi  evita gli sguardi di persone rincontrate Continua a leggere →

La magia del Natale tra le otto corde di Lundberg e il colore di Pietro Tedeschi

29 domenica Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, alf wilhelm ludberg, alf wilhelm lundberg, auditorium di sant'agostino, Civitanova Alta, Comune di Civitanova Marche, ilaria piampiani, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, pietro tedeschi

3961728998

di Ilaria Piampiani

Le stradine del raccolto centro di Civitanova Alta appaiono semideserte in un giorno di festa come quello di Santo Stefano. Il freddo è pungente come suole essere in un inverno che si rispetti, la notte è profonda in un pomeriggio silenzioso e rinvigorito dal romantico suono delle campane. Raggiungo la piazza e rimango immobile, sorpresa e inaspettatamente contenta di venir accolta dal soffuso color zafferano delle luci accese che fanno da sfondo a un possente albero centrale e un presepe che si fa discretamente spazio all’angolo della chiesa, albergo ospitale per quei tanti gatti che girovagano infreddoliti e fugaci, nascosti tra il bue e l’asinello. Continua a leggere →

In poche parole, “Meno parole inutili”. In mostra a Macerata la fotografia di Alessandro Ruggieri

27 venerdì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, Alessandro Ruggieri, circolo dam, dam, exit fumetteria, Exit fumetti, fotografia, fotografia Macerata, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, less useless words, Mariateresa Amatulli, mostra, use less useless words

use less

di Mariateresa Amatulli

Vi racconterò una leggera passeggiata coi lampioni a globo sospesi come fuochi fatui nella via dei dischi e delle librerie, di anacronistiche vaschette di gelato di dicembre, dai colori fragola e pastello, moussose come i colbacchi di qualche signora di charme e cadenza mageradese, dei bambini gongolanti affacciati dai passeggini procedenti su rotaie immaginarie, della fumetteria che scompare in prospettiva, solo per adescarti coi pupattoli dei tuoi film preferiti al passo seguente e accalappiarti l’occhio, perché un occhio, toh, ce l’ha, ed è un mezzo Sauron al negativo “Empty”, vuoto, dilatato, messo come una muta accusa all’incuriosa cecità del tuo passare ma senza ispirare sensi di colpa, invitando solo ad un’entrata a senso e sensazione che parrebbe un controsenso, in un luogo che si chiama “Exit”. Continua a leggere →

OnlyFuckingLabels#3: musicalmente indipendenti… fino alla fine

26 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

A.N.O., ADAM, Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, adamomagazine, adm magazine, ALBERTO BOCCARDI, AMIN DA DA, Bloody Sound Factory, bloody sound fucktory, Brigadisco, Camilla Domenella, Canalese Noise, Csa Sisma, Deambula, EBREI, Ecletic Polpo, Hysm?, Il Verso del Cinghiale, io monade stanca, Irma, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, l'adamo webzine, la tosse grassa, LUTHER BLISSETT, Macerata, MAI MAI MAI, marina andrenucci, MARNERO, METEOR, Narvalo Suoni, No=Fi, OnlyFuckingLabels, onlyfuckinglabels#3, onlyfuckingnoise, oslo tapes, Sangue Dischi, Sisma, SNEERS, SYNUSONDE, THE GREAT SAUNITES, Urgence Disk Records (CH), V4V, Villa Inferno

only

di Camilla Domenella

I murales del SISMA accolgono chiunque a braccia aperte. Con quella loro aria metropolitana stanno lì a dirti “Oh, che fai, non entri?”. Tu hai l’aspetto provinciale ma l’anima metropolitana, allora accetti l’invito e sorpassi il #cancelletto.
La luce blu della passerella d’ingresso sbianca i volti e avvolge le volute di fumo che si arrotolano dalle bocche parlanti. Credo abbiano pensato al blu per non far torto ai daltonici.
L’atmosfera da “underground socialitè” è confermata dall’iter di saluti che devi fare prima di riuscire a varcare la soglia. “Oh, è arrivata pure la giornalista!” è solo l’ultimo, il più sardonico, della lunga serie.
Mi hanno sempre giudicata troppo indie. Il fatto è che, per dirla con gli Stato Sociale (che non so’ indie per niente), io “sono così indie che twitter già era per sfigati; adesso è da redattori, sì, da redattori de L’Espresso”. Infatti io scrivo per un’altra testata. Continua a leggere →

Take place! Di fronte all’Arte, prendete posto ma anche posizione

20 venerdì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

adamomagazine, beniamino strani, Camilla Domenella, cecilia ferraro, Daniele Antonini, edoardo catalini, federico borroni, filippo sbrancia, giada d'addazio, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, laura della valle, Lisa Gelli, Macerata, martina graziosi, mattia chelli, Nicola Alessandrini, nicola verità, take place, valentina vallorani, valentina vitali

invisibile

di Camilla Domenella

“L’art pour l’art”. Lo sosteneva il critico e drammaturgo francese Théopile Gautier, nel diciannovesimo secolo. Di pochi anni prima, era invece la teoria humeana che voleva un’opera d’arte conforme a uno scopo. Finalità o autoreferenzialità, erano le grandi questioni. Sul ruolo dell’Arte, non si finirebbe mai di discutere. Ma ciò su cui critici e filosofi sono stati, da sempre, d’accordo è che l’arte deve avere chi la osserva, e uno spazio concreto nel quale essere osservata.
“Take place!” allora, è il nuovo motto dell’arte, espressione inglese che significa “avvenire, avere luogo”, ma anche, e soprattutto, “prendi posto”. Continua a leggere →

“La vita che scorre” in una cultura calpestata come foglie d’autunno

14 sabato Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, adamomagazine, Adriano sofri, Aula Magna, aula magna università di macerata, azione universitaria, Camilla Domenella, cronache maceratesi, Emmanuelle de villepin, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, la vita che scorre, polemica, Università di Macerata

villepin

di Camilla Domenella

Les feuilles
Qu’on foule,
Un train
Qui roule,
La vie
S’écoule.
(“Automne malade”, G. Apollinaire)

All’autunno malato dell’età è arrivato Antoine. Settantacinque anni di vita, trascorsa a guardare sempre avanti, per necessità. Ora Antoine si ferma, e ripercorre la sua esistenza: si guarda indietro per scoprire chi ha affianco. Continua a leggere →

Chi non muore si rivede. L’ironia di Alberto Maggi si fa anche sentire.

09 lunedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

alberto maggi, auditorium San Paolo, Camilla Domenella, Centro Studi biblici Giovanni vannucci, chi non muore si rivede, don alberto maggi, eresia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, montefano, morte, padre alberto, padre maggi, prete eretico, religione, Vita

don maggi

di Camilla Domenella

Chi non muore si rivede.
E io l’ho visto per la prima volta sabato: un puntino parlante nella profondità dell’auditorium San Paolo.
Io ero arrivata col mio bagaglio di agnostica convinta, con quella vena un po’ anticlericale comune alla mia età, e con un certo negativo pregiudizio che mi porta a diffidare naturalmente di tutto ciò che è “Chiesa”.
Mi enumeravo queste mie non lodevoli caratteristiche, brontolando circondata da santi e papi che continuano a resistere nelle edicole dell’auditorium. Continua a leggere →

Donne, scrittrici, migranti: fin qui tutto bene.

28 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

ambasciata dei diritti, Camilla Domenella, Csa Sisma, donne, fin qui tutto bene, Gabriella Kuruvilla, jiddu krishnamurti, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, lampedusa, legge bossi-fini, Macerata, mauro bergamasco, migranti, milano, pubblicità Avon, scritture irregolari, strage migranti

scritture irregolari

di Camilla Domenella

In questi giorni, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la questione di genere è tornata al centro dei dibattiti nazionali e internazionali. Le donne si sono ritrovate a essere soggetto e oggetto di manifestazioni, di campagne ministeriali per la loro tutela -“tutela”, come se la donna fosse un paesaggio, l’ambiente, o una specie animale in via d’estinzione-, di campagne pubblicitarie discutibili -penso a quella Avon, col rugbista Mauro Bergamasco- . Il fine di queste iniziative spesso coincide col loro inizio: chi le prende in seria considerazione sono le donne, dalle quali e per le quali sono state pensate, chiudendo il messaggio all’interno di un circolo di autoreferenzialità. Continua a leggere →

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative del Comune di Macerata

25 lunedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

comune Macerata, donne, Federica Curzi, femminicidio, Giornata internazionale contro violenza sulle donne, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, pari opportunità, scarpe rosse, scarpe rosse a Macerata, uomini, uxoricidio, vicesindaco, violenza di genere, violenza sulle donne

lisa-gelli-in-pianto-elettrico-02

di Federica Curzi
Vice Sindaco e Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Macerata

Anche quest’anno Macerata ha scelto una serie di iniziative per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e uno slogan: “CTRL+ALT+CANC. RIAVVIA IL SISTEMA. INTERROMPI LA VIOLENZA”. A partire da lunedì 25 novembre apriremo gli spazi pubblici della città all’indignazione e alla memoria per le tante vittime degli ultimi anni da un lato, ai gesti concreti necessari al cambiamento dall’altro. Useremo infatti molti linguaggi e spazi della cultura per dire basta al femminicidio: dalla biblioteca e dagli incontri con le scuole, al Teatro Lauro Rossi, dall’Università, fino al luogo pubblico per eccellenza: la piazza. Continua a leggere →

Il bisogno trascendentale di agire

16 sabato Nov 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

ascontemporanea, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, filosofia morale, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Luigi Alici, Luigino Alici, macerata+incontri con la storia, silvia pierosara, storia contemporanea, Storico, Trascendentale

mirrorsok

di Camilla Domenella

Di dubbi, i filosofi vivono. Con le questioni irrisolte giocano come bambini sulle altalene; i problemi, se non ve ne sono, se li creano. E non lo fanno per spirito polemico o per manie di grandezza, ma per la fame mai saziata di sapere.
L’Associazione di Storia Contemporanea doveva quindi immaginare che invitare due filosofi a parlare di Storia, avrebbe potuto creare quel po’ di destabilizzazione frastornante ma necessaria alla curiosità.  Continua a leggere →

L’Olimpo inaccessibile di Palazzo Ricci

12 martedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

1772, Amico Ricci, Antonio iv Ricci, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, dèi, Giuseppe Capriotti, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Olimpo, Palazzo Ricci, percorsi d'arte, percorsi d'arte e nuove letture, Vittore Crivelli

giove carino

di Camilla Domenella

Era il 1772 quando Antonio IV Ricci cominciò ad abitare con gli dèi. Fece ristrutturare il suo palazzo in occasione del suo matrimonio con Lucrezia Tozzoni, e lo decorò con scene mitologiche, con dèe spumeggianti, con paesaggi fantastici, con puttini come Cupidi, con ritratti e stemmi.
Era il periodo in cui la cultura umanistica faceva da suggello del potere e del prestigio di una famiglia: il sapere, mostrato per mezzo dell’arte, era la bandiera da sventolare, il biglietto da visita da offrire, il contenuto allegorico della forma comprensibile a tutti. Continua a leggere →

IL FILOSOFO (non) RISPONDE – E’ proprio lontanissima la felicità interna lorda del Bhutan?

30 mercoledì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ 2 commenti

Tag

andrea ferroni, buthan, felicità, felicità interna lorda, filosofia, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, scuola popolare di filosofia macerata

tigers-nest-monastery-bhutan

di Andrea Ferroni

In questa rubrica mensile mi rivelo come consulente filosofico, come colui, cioè, che ricerca insieme a un’altra persona se è possibile reperire un senso nella nostra esistenza quotidiana (che passa anche attraverso le domande che ci facciamo e i problemi che viviamo). Vorrei tentare, quindi, di considerare le domande che si generano dalla lettura dei testi o da incontri e dialoghi fortuiti affinché siano uno spunto per una discussione, come delle questioni aperte che interrogano non solo chi le ha poste ma anche me direttamente e chiunque le legga. E nel proporre una risposta non intendo certo dare sentenze definitive ma offrire soltanto il mio contributo ad una riflessione comune.

La domanda di ottobre:
Incontro Lara. Saluti, convenevoli e poi, mentre si parla di sogni da realizzare e del fatto che non esiste più nemmeno il sogno americano, mi fa una domanda:
E’ PROPRIO LONTANISSIMA LA FELICITÀ INTERNA LORDA DEL BHUTAN? Continua a leggere →

Carlo Magini: il pittore ritrovato del ‘700 marchigiano

26 sabato Ott 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 2 commenti

Tag

arte, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, carlo magini, giuliana pascucci, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, natura morta, palazzo Buonaccorsi, percorsi d'arte e nuove letture, settecento

Carlo_Magini_Nature_morte_aux_oignons_coppa_et_lettre_sur_un_entablement

di Camilla Domenella

Di lui, non ne aveva parlato nessuno. La Storia dell’Arte lo aveva abbandonato in soffitta, a impolverare in quel grosso scatolone con su scritto “ignoto”, che è l’anticamera del dimenticatoio.
Lui era uno di quei giovani eccellenti, bravi, competenti e capaci, puntualmente costretto a scendere a compromessi per sbarcare il lunario. Era, come diremmo oggi, un precario, un cervello che non poteva permettersi la fuga. Continua a leggere →

Macerata Moderna: l’architettura che si ripensa.

18 venerdì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, Alessandro Castelli, architettura, architettura sostenibile, Associazione Punto ed a capo, Bauhaus, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, Jonathan Sileoni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Le Corbusier, Macerata, Macerata Moderna, Mar Augè, Michele Schiavoni, mostra fotografica, nonluoghi, Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata, sviluppo sostenibile, Walter Gropius

macerata moderna

di Camilla Domenella

I sampietrini scricchiolano sotto il passo veloce mentre lo sguardo distratto corre sui palazzi maceratesi. Un insieme architettonico apparentemente omogeneo: una sovrapposizione di tetti rossi su costruzioni simili e dissimili, un intrico di vicoli, stretti tra edifici talmente noti da passare inosservati.
L’architettura sembra essere soltanto l’involucro delle nostre attività. Ma è molto di più.

Lo ha dimostrato il successo della mostra fotografica “Macerata Moderna”, organizzata dall’associazione culturale Punto ed a capo, in collaborazione con il Comune e con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata. Continua a leggere →

Morgan, in parte Marco Castoldi. Il Personaggio che abbiamo creato.

11 venerdì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adamo magazine, Andrea Fumagalli, Andy, Asia Argento, Bluvertigo, Camilla Domenella, Iodio, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web, L'Adamo web mag, marco castoldi, morgan, Morgan a Macerata, Overtime Festival, X factor

morgan2

di Camilla Domenella

Bisogna sempre tentare di farsi accettare?

Se lo chiedeva Morgan, nel 1994. E forse se lo chiede ancora. Il fatto, però, è che è stato il tempo a rispondergli: non serve tentare, ciò che conta è soltanto farsi accettare.
E Marco Castoldi, o meglio, Morgan, ci è riuscito. Si è fatto accettare, imponendosi sulla scena, più televisiva che strettamente musicale, come IL Personaggio, originale, innovativo, indispensabile e insostituibile. Continua a leggere →

Carlo Magno residente in Val di Chienti

21 sabato Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

aachen, ADAM, Alessandro seri, Aquisgrana, auditorium don bosco, cappella palatina, Carlo Magno, chiesa di san claudio, Festival dell'ospitalità Macerata, Giovanni Carnevale, Giovanni Scocciante, giulia boschi, L'Adamo magazine, Marco Graziosi, Val di Chienti

583px-Karl_den_store_krons_av_leo_III
di Giulia Boschi

La parola Storia, deriva dal termine greco Historìa, ossia ricerca, ed è facendosi forza di tale definizione, che ancora oggi gli studiosi si dedicano allo studio della storia dell’uomo.
Tra le tante teorie che si sviluppano attraverso le ricerche di numerosi studiosi, ce ne è una che, se vera, scuoterebbe le basi della storia medievale europea.

Sostenitore di una tale teoria rivoluzionaria è il Professore Giovanni Carnevale, un salesiano d’origini molisane, insegnante di Latino, Greco, Storia dell’Arte, ed esperto d’archeologia, il quale attraverso studi e ricerche ventennali afferma che la città di Aquisgrana, sede della corte di Carlo Magno, Re dei Franchi e dei Longobardi e imperatore del Sacro Romano Impero, non corrisponda alla città tedesca di Aachen, ma fosse in realtà situata nel Piceno, in Val di Chienti.

Secondo il Professor Carnevale, tre sarebbero i punti erronei della storiografia medievale, oggi conosciuta e accettata dalla comunità storica, ossia che all’epoca fossero esistite una sola Aquisgrana, l’odierna Aachen appunto, una sola Francia e una sola Roma.

La tesi del Professore sostiene invece che nel Medioevo siano esistite due successive Aquisgrana, una prima in Italia, nel Piceno in Val di Chienti, ad Aquas grani appunto, una seconda su suolo germanico, ad Aachen. La prima fu fondata da Carlo Magno, la seconda fu fondata da Federico Barbarossa nel XII secolo, dopo la Translatio Imperii dall’Italia alla Germania.
Dopo l’Ottocento Carlo Magno fondò in Val di Chienti, a circa 10 km dalla Aquisgrana picena, una Nuova Roma, sede del rinato Impero Romano d’Occidente, da contrapporre a Bisanzio, nuova Roma d’Oriente. La storiografia non si è mai occupata dell’esistenza di questa “Nuova Roma”, perché l’ha confusa con la Roma dei Papi.
Successivamente Roma in Val di Chienti fu distrutta nel corso per la lotta per le investiture da Roberto il Guiscardo, il 29 maggio 1084. Quando infine Parigi sostituì l’Aquisgrana picena come sede dello Stato dei Franchi, verso il Mille, anche la Gallia perse il suo antico nome romano e divenne Francia.

Ulteriore punto a rafforzamento di tale teoria è la tesi secondo cui la Cappella Palatina, nucleo più antico della Cattedrale di Aquisgrana, fatta costruire da Carlo Magno tra il 786 e l’804, come cappella privata del suo palazzo annesso, non sia in realtà quella che si trova ad Aachen, ma vada riconosciuta nella Chiesa di San Claudio al Chienti.
Tale chiesa infatti risulta essere molto più simile della Cappella di Aachen, al modello del Frigidarium del Palazzo Omayade di Khirbet al Mafjar, presso Gerico che, dai documenti storici dell’epoca, risulta essere stato il modello architettonico voluto da Carlo Magno per la costruzione della Cappella d’Aquisgrana.

Le sue ricerche esposte lo scorso giovedì 19 settembre all’Auditorium Don Bosco di Macerata, all’interno della serie d’incontri organizzata dall’Adam, Accademia delle Arti di Macerata, per il Festival dell’Ospitalità, già in programma dal 6 al 29 settembre, sono raccolte all’interno dell’opera “L’Europa di Carlo Magno nacque in Val di Chienti”, ultimo lavoro che il Professor Carnevale ha realizzato insieme a Giovanni Scocciante e Marco Graziosi.

Per tutti gli appassionati di Storia Medievale è inoltre prevista una presentazione ufficiale del libro, il prossimo 29 settembre a Morrovalle, in cui il Professor esporrà la sue ultime ricerche inerenti non solo alla reale sepoltura di Carlo Magno e alla sua collocazione, ma anche a Pipino il Breve e sua moglie.
Tutte prove che, se riconosciute, portano a rafforzare ancora di più la tesi di un’Italia culla non solo della civiltà romana e rinascimentale, ma anche medievale.

Il Teatro della vita, tra psicologia e costume – La conferenza del Festival dell’Ospitalità

17 martedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

accademia di belle arti macerata, Bert Hellinger, Camilla Domenella, costume, costume di scena, Festival dell'ospitalità Macerata, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, laboratorio la tela, Maria Giovanna Varagona, Mariann de leoni, museo della tessitura, Reconciliation Therapy, Rossella Andreazza, teatralità, teatro

teatro e teatralità

di Camilla Domenella

Credete, il confine fra teatro e realtà è assai meno labile di quel che si pensa.
La finzione è vera, al punto tale da essere vissuta. Eduardo De Filippo lo affermò: “Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male”, perché il teatro non è una mera rappresentazione di una vicenda, né un concetto da esporre e render concreto. Esso è tangibile, e passa attraverso i corpi, attraverso le forme, le figure, i costumi, la moda, i tessuti.
Lo hanno dimostrato la psicologa Rossella Andreazza e la scenografa, costumista, nonché docente dell’Accademia di Belle Arti di Macerata Marianna De Leoni, con la conferenza dello scorso sabato dal titolo “La rappresentazione teatrale e il teatro della vita”, organizzata per il Festival dell’Ospitalità che in questi giorni sta animando il maceratese. Continua a leggere →

Rosetta Martellini: “Civitanova è già una fucina di cultura”

07 sabato Set 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Mei, Capelli al vento, Cecchetti in jazz, Cherif, Civitanova, Civitanova Danza, Collettivo Biz, Dolores Prato, Erri De Luca, Festival dell'ospitalità, Fontespina, Futura Festival, Giampiero Solari, Gianmaria Testa, Giles Smith, Giulio Vesprini, Harold Pinter, Joyce Lussu, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Paolina Leopardi, Pescheria vecchia, Raccontare la vita, Rive Festival, Rosetta Martellini, Sibilla Aleramo, simone palucci, Sono stata amore, Teatri di Civitanova, teatro Cecchetti, Tuttaditutti

rosetta

di Simone Palucci

“Il teatro ti abitua a trovare la mediazione più giusta per relazionarti, ogni volta, con qualcuno di diverso”. Rosetta Martellini è infatti sempre se stessa, cioè sempre diversa, in lei si possono scorgere gli occhi seri di Joyce Lussu, la passione amorosa di Sibilla Aleramo, oppure lo scrutare intenso di Paolina Leopardi, il respiro di Dolores Prato, oppure l’odore di paura dei condannati a morte, nei campi di sterminio. E molto altro, persone e personaggi che affiorano, raccontano, incantano in una nuova vita legata ad un palcoscenico. Continua a leggere →

Il Festival dell’Ospitalità tra DuPlessis, Brockahus e la maceratesità dell’ultimo dei mohicani

05 giovedì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 3.Cinema, 4.Cultura digitale, 5.Filosofia/Psicologia, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Abythos gruppo, ADAM, Alessandro seri, Alvise Manni, Andrea Fazzini, Aquisgrana, Carlo Magno, Chiara Guidi, Civitanova, David Quintili, Fabio Bonelli, Fabio Grassadonia, Festival dell'ospitalità, Giacomo Costantino Beltrami, gianni lorenzetti, Giarmando Di Marti, Giovanni Carnevale, Giovanni Scoccianti, Henning Brockahus, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Licenze Poetiche, Lucio Saviani, Macerata, marianna de leoni, Meri Bracalente, Michele Mobili, Muri e Divisioni, Musica da cucina, Paolo Brasca, Penna San Giovanni, Poesia di Strada, Rachel Blau DuPlessis, Recanati, Rosetta Martellini, Rossella Andreazza, Rubina Giorgi, Salvo, Scuola visioni del contemporaneo, simone palucci, Stefania Monteverde, Superfici, terremoto de L'Aquila, tolentino, Ubaldo Sagripanti, Val di Chienti, Wislawa Szymborska

DSCN6707

di Gianni Lorenzetti

“I festival servono perché creano cultura, sviluppo, comunicazione, connessioni, inoltre fanno festa. E la festa attrae”. A dirlo è l’assessore maceratese ai beni culturali Stefania Monteverde che parlando della quarta edizione del Festival dell’ospitalità, che prenderà il via domani e si concluderà il prossimo 29 settembre con 18 eventi e 4 mostre, ha anche aggiunto che “il tema dell’ospitalità è bellissimo, ci rappresenta come territorio, e passare dalle case private agli spazi pubblici è un’evoluzione, perché le piazze sono da abitare, appartengono a tutti, per conoscere e conoscersi”. Continua a leggere →

Girolamo di Giovanni e il Quattrocento camerte: in mostra i capolavori della Marca

31 sabato Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Camerino, Donatello, Eleonora Tamburrini, Filippo Lippi, Girolamo di Giovanni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Piero della Francesca, Pinacoteca Camerino, Quattrocento Camerte, Tamburrini Eleonora

camerino

di Eleonora Tamburrini

“Come artista dobbiamo riconoscere ch’egli fu piuttosto secco e persino rude, con quel fascino però severo e dolce dei maestri di provincia”.
Chi scrive è Berenson, col suo potere di definizione acuminato, e una grazia che gli consente di concentrare il sentimento di una terra e delle sue espressioni artistiche in due aggettivi. “Severo e dolce” è Girolamo di Giovanni, ma pure Continua a leggere →

Max Gazzè all’Arena Sferisterio. Quello che una Musica può fare.

30 venerdì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 4 commenti

Tag

arena sferisterio, Camilla Domenella, Cara Valentina, Euphoria, Gazzè, Gazzè 2013, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Macerata, Max Gazzè, quartetto d'archi, Sferisterio, Sotto casa, Sotto casa Tour, Sotto casa Tour 2013, una musica può fare

max gazzè

di Camilla Domenella

Tornavi a casa ubriaco, e non ti sentivi timido. Inveivi senza eleganza contro quel buzzurro che t’aveva fregato la ragazza. Lo insultavi, lo tacciavi di essere quel che eri tu in quel momento: un villano.
Decidevi di andare al mare, in Aprile, per scappare da quel flirt primaverile finito male, e proclamavi la tua intenzione a tutto volume: “Io vado al mare, voi che fate?”.
Magari avevi una ragazza di nome Anna, che in intimità chiamavi Annina. Voleva andar di qua, voleva andar di là, fare questo e fare anche quello. Tu la vezzeggiavi, la viziavi.. pensa che per lei avevi anche smesso di fumare. Finchè hai sbottato: “Stai zitta, amore mio, stai zitta!”. Ma eri un tipo meno villano di quando tornavi a casa ubriaco anni prima, così le hai dedicato la canzone eponima.

Alla fine, mercoledì sera, eri allo Sferisterio, e, fremente sulla tua poltroncina, non riuscendo a stare fermo, ti sei reso conto che Max Gazzè ha descritto tante volte te stesso. E non lo ha fatto nella banalità delle semplici parole, bensì nell’eccellenza della sua musica. Continua a leggere →

O combatti o scappi. O vai alla Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte.

28 mercoledì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Abele Malpiedi, arte, Biennale dell'Umorismo, Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'Arte, Camilla Domenella, Carlo Levi, De Chirico, Due cavalli sulla spiaggia, Ebrahimi Mahsa, Escape, Evio Hermas Ercoli, Fight or flight, Gattuso, Gino Bonichi, John Morreall, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Licini, Mahdavi Najla, Manuel Riz, Musa Gumus, Natura morta con bottiglia, O combatti o scappi. Oppure ridi, Palazzo Parisani Bezzi, Palazzo Sangallo, Pourmohamad Saedeh, Roberto Longhi, Sabtniya Saedeh, Scipione, Scuola Romana, Shabaviz Publishing Company, The conquest, The Philosophy of Laughter and Humor, tolentino, tonalismo, Toni Vedù, Una risata vi seppellirà

è oraa

di Camilla Domenella

Questo è un pezzo molto difficile da scrivere. Bisogna parlare d’Arte, e, si sa, parlar d’Arte non è mai facile.
Lo schermo del computer mi trasferisce una pagina virtuale imbarazzantemente bianca. I cristalli liquidi, che compongono la pagina candida e immacolata, mi guardano e mi deridono. Attraverso il ronzio della batteria, li sento sghignazzare. Si fanno beffe di me, della mia (scarsa) fantasia! Maledetti! Io li guardo di rimando, ma paranoicamente. La pagina virtuale ancora lì, imbarazzantemente immacolata. Santo cielo!
Mi sento sprofondare di fronte alla difficoltà immane di mettere per iscritto le parole che mi pascolano nella mente.
Sghignazzate, sghignazzate pure, cristalli liquidi! Ah, tanto vi coloro, eh! Vi faccio (diventare) neri! Mi state sfidando, eh? Cercate lo scontro!
E io lo so: di fronte a voi, o combatto o scappo.
Continua a leggere →

Nuova Marguttiana d’Arte: il cielo aperto soltanto artistico.

25 domenica Ago 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

antichi forni, arte, Camilla Domenella, futurismo, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Marco Riccitelli, Marguttiana 2013, Marguttiana Macerata, Nuova Marguttiana d'Arte, Stefania Monteverde, via Margutta

IMG_20130824_231834

di Camilla Domenella

Che i Maceratesi siano attaccati alle proprie tradizioni, è cosa assai nota. Se poi, alle consuetudini folcloriche, aggiungiamo il fascino della cultura, l’esclusività intellettuale dell’arte visiva, e l’autocritica innata del cittadino tipo, ecco che l’evento tradizionale si trasforma, in breve in tempo, in un appuntamento mondano imperdibile. E’ quanto accaduto alla Marguttiana, che, con l’inaugurazione agli Antichi Forni, ha festeggiato ieri la sua 27esima edizione.
Quest’anno, la Marguttiana ospita le opere di novanta artisti, tra cui quaranta nuovi giovani. Continua a leggere →

Dove la guerra divide, la danza unisce. Il Festival internazionale del folklore tra passione, cultura, e i pantaloni del sindaco

22 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Claudio Ricci, L'Adamo magazine, Li Mazzamurelli de li Sibillini, Li Pistacoppi, Manuela Ruffini, Maria Silvia Marozzi, Romano Carancini, Stanley Suo Tai Kao, Stefania Monteverde

DanzePopolari

di Maria Silvia Marozzi

Il Festival internazionale del folklore fa tappa a Macerata e, inevitabilmente, vengono giù tutte le lacrime della storia del mondo in un pomeriggio. Continua a leggere →

Palazzo Buonaccorsi e l’incanto del visitatore

20 martedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Camilla Domenella, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Macerata Musei, Musei civici, Museo della Carrozza, palazzo Buonaccorsi

Palazzo_Buonaccorsi_galleria_Eneide

di Camilla Domenella

Il mezzogiorno di Agosto cala a picco, senza ombre, sul cortile di Palazzo Buonaccorsi. Il lucore invade ogni spigolo delle pareti, ogni interstizio del pavimento, ogni insenatura della balaustra. Ad accogliere i visitatori, in quel cortile quasi etereo, resistono da più di due secoli le statue di Ercole Vincitore.
Inizia da quei corpi di pietra, l’itinerario museale di Palazzo Buonaccorsi. Continua a leggere →

Il Piccolo Spazzacamino, cosa succede quando il futuro lo decidono i bambini

03 sabato Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

ADAM, Francesco Micheli, Henning Buckhaus, L'Adamo magazine, Teatro Lauro Rossi

piccolo-spazzacamino-5

di Maria Silvia Marozzi

Chi, come me, non ama particolarmente i bambini, non più dei gatti almeno, ed ha assistito al “Piccolo Spazzacamino” di Benjamin Britten, di scena al Teatro Lauro Rossi, non potrà non essere d’accordo stavolta: i piccoli attori sono stati commoventi, di una freddezza forse inconsapevole di fronte al teatro gremito di spettatori. Piccole dimensioni per una grande esibizione. Continua a leggere →

Patti has the power

29 lunedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

antichi forni, aperitivi culturali, Camilla Domenella, Cinzia Maroni, Francesco Micheli, I tessitori di sogni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, libro, Macerata, Macerata Opera Festival, Mof, Patti Smith, rock, Sferisterio Cultura

patti smith

di Camilla Domenella

Un inciampo sulla pedana scuote l’acqua nel bicchiere. La mano ossuta lo stringe con più forza, per non farlo cadere. Gli applausi coprono il suono labile delle sue scuse per aver inciampato. Figuriamoci, che tipa! Inciampa, beve acqua, si scusa, è una rockstar. Patti Smith fa tutto con la leggerezza della normalità: non sa mica di essere un mito. A chi lo è, non serve dimostrarlo. Continua a leggere →

“Il filosofo di campagna” e le nuove fonti di sinergia pulita

28 domenica Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Abbadia di Fiastra, ADAM, Antonio Mingarelli, Felice Venanzoni, Giovanna Salvucci, L'Adamo magazine

189505_576154205761132_1787178_n

di Maria Silvia Marozzi

E’ andata in scena mercoledì 24 “Il filosofo di campagna”, opera lirica promossa dal progetto Marchigiovani, sotto la direzione musicale del maceratese Felice Venanzoni e la regia di Antonio Mingarelli, pure originario di Macerata. Entrambi non lavorano di regola nella città natale: il primo è direttore musicale dell’Opera di Francoforte, mentre il secondo vive e lavora a Milano. Continua a leggere →

Una mostra “sospesa” (tra l’apertura e la chiusura)

26 venerdì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, alfredo pirri, andrea ferroni, Carlo Giuttari, carlo guaita, Carmelita Tesone, daniela de lorenzo, David Miliozzi, enzo cattavello, flavio favelli, giancarlo liuti, L'Adamo magazine, luca trevisani, Lucia Tancredi, Ludovico Pratesi, valentina capecci, vittorio corsini

bandiera del tasso

di Maria Silvia Marozzi

E’ stata inaugurata il 14 Luglio presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti la mostra “Sospensioni”, a cura di David Miliozzi e Ludovico Pratesi, e proseguirà fino al 15 Settembre.
Inserite in una delle ale migliori del palazzo, quella che contiene la prima biblioteca gesuita risalente al XVIII secolo, le sculture sospese in aria incuriosiscono per la loro fattura contemporanea. Continua a leggere →

I muri che permettono condivisioni. Fuksas alla conferenza inaugurale del MOF

19 venerdì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

altrochelopera, architetto, architettura, Camilla Domenella, Festival Off, Francesco Micheli, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Macerata Opera Festival, Massimialiano Fuksas, Muri e Divisioni, Peace House, Peres Peace House, Teatro Lauro Rossi

fuksas

di Camilla Domenella

I muri si erigono per creare spazi di condivisione, non per isolarsi, non per dividersi, ma per incontrarsi. E questo, Massimiliano Fuksas, lo sa bene.
Il Macerata Opera Festival, nella figura del suo direttore artistico Francesco Micheli, non poteva invitare personaggio più adatto, preparato e pronto, per discutere del tema “Muri e Divisioni”. L’architetto, romano ma cittadino del mondo, è infatti intervenuto ieri alla conferenza inaugurale del Macerata Opera Festival, dialogando con lo stesso Micheli, esponendo il suo punto di vista, tecnico e umano, ad un Lauro Rossi gremito e giovane.
Quella di Fuksas è stata una esposizione appassionata ed entusiasta, un fiume di parole, di pensieri, di riflessioni che, no, nemmeno un muro perfetto da lui costruito, avrebbe potuto arginare. Continua a leggere →

Muri e condivisioni di Pomeridiana

16 martedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adam Accademia, Camilla Domenella, Festival Off, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Macerata, Macerata Opera Festival, Pomeridiana, Santa Maria della Porta, Sferisterio

perfetto mof

di Camilla Domenella

I muri sono quelli che stringono i cortili dei palazzi maceratesi, quelli che delimitano le piazze, quelli su cui verranno appesi i quadri delle mostre; le divisioni, invece, quelle in capitoli delle opere letterarie. Condivisioni, è il risultato.
Pomeridiana, la rassegna di appuntamenti del Festival OFF organizzata dall’Adam Accademia, approfondisce così il tema “Muri e divisioni”, che fa da fil rouge di questa edizione del Macerata Opera Festival. Filosofi, artisti, poeti, fotografi, attori, musicisti interverranno proponendo ciascuno il proprio punto di vista, per intrecciare quel filo rosso in un gomitolo inesauribile di proposte culturali. Continua a leggere →

Tommy Emmanuel, al San Severino blues la seduzione di una chitarra

11 giovedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Albert Lee, Bill Wyman, Bruce Welch, Chet Atkins, Cliff Richard, Django Reinhardt, Emmet Ray, Eric Clapton, George Martin, gianni lorenzetti, Hank Marvin, Jerry Reed, Joan Armatrading, John Denver, John Knowles, L'Adamo magazine, Larry Carlton, Michael Bolton, Olimpiadi, Olivia Newton John, piazza del popolo, Robben Ford, Rolling Stones, San Severino, San Severino Blues, simone palucci, Stevie Wariner, Stevie Wonder, Sydney, Tina Turner, Tommy Emmanuel, Woody Allen

tommy

di Gianni Lorenzetti

Si rimane sempre appesi ad un sogno recondito, intorpiditi piacevolmente come dopo un viaggio intergalattico, all’ascolto di un chitarrista che sa parlare grazie alle sue corde. E non serve una mezza luna di cartapesta per fare un ingresso scenico. E nessuno zingaro francese farà tremare la mano di un pistolero di note come Tommy Emmanuel, primo grande ospite del San Severino blues che dopodomani si esibirà, alle 21.30, in piazza del popolo, nel cuore della cittadina settempedana. Continua a leggere →

Teatri Antichi Uniti, con Albertazzi, Ovadia e Celestini si guarda al passato per leggere il futuro

07 domenica Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alvia Reale, Amanda Sandrelli, Anfiteatro di Falerone, Anfiteatro di Urbisaglia, Antonio Mingarelli, Ascanio Celestini, Ascoli Piceno, Cristiano Roccano, Edipo Re, Giorgio Albertazzi, Helvia Recina, L'Adamo magazine, La Cuma, Luca Cairati, Luca Violini, Macerata, manuela Mandracchia, Maria Silvia Marozzi, Mariangeles Torres, Moni Ovadia, Monte Rinaldo, Omero, paolo rossi, Roberto Lori, Sandra Toffolatti, Sergio Maifredi, Simona Bucci, Tau, Teatri antichi uniti, teatro romano

falerone_teatro2

di Maria Silvia Marozzi

Prendete carta e penna gentili lettori, perché saranno giorni pieni di imperdibili eventi quelli organizzati dal TAU/Teatri Antichi Uniti. Torna a farci compagnia anche questa estate il festival teatrale marchigiano giunto alla sua quindicesima edizione. Un’imperdibile occasione per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo classico attraverso spettacoli che in qualche caso rivisitano i temi proposti dagli autori antichi, per dare quella giusta spruzzata di modernità conservando i canoni originali dell’intreccio tragico e delle trame greco-romane. Continua a leggere →

“Torniamo all’Agorà con gli strumenti del futuro”, Federica Curzi tra Macerata digitale ed ex mattatoio

06 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di belle arti, Confcommercio, Confesercenti, Dario Fo, Ersu, ex mattatoio, Federica Curzi, L'Adamo, L'Adamo magazine, Macerata, macerata digitale, Macerata Opera Festival, musicultura, Romano Carancini, Rrose Sélavy, Sferisterio, simone palucci, Università di Macerata, Weiden

curzi-Celestini

di Simone Palucci

“L’ex mattatoio deve essere uno spazio per la città, vissuto da tutti, dall’associazionismo, ma anche dagli enti, addirittura da chi è profit”. Il vice sindaco del Comune di Macerata Federica Curzi, da poco tornata dalla Germania dove ha festeggiato i cinquant’anni di gemellaggio tra le città di Macerata e Weiden. Dietro le lenti degli occhiali ha i soliti occhi vispi e il sorriso prezioso di chi tende a pacificare, quasi ereditato dall’amore per Aldo Capitini. Continua a leggere →

Borgo Futuro: il rottamatore Renzi, eco-sostenibilità, e Capovilla in Pasolini.

05 venerdì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

aedi, Borgo Futuro, Camilla Domenella, Francesco Gesualdi, Giulietto Chiesa, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Matteo Renzi, Paolo Barnard, Pierpaolo Capovilla, Ripe San Ginesio, rottamatore, S.O.M.S., Slow Food, Sweet Life Society, Teatro Rebis

borgofuturo

di Camilla Domenella

Vi scongiuro, fratelli, restate fedeli alla terra e non credete a quelli che vi parlano di consumistiche speranze!
Parafrasando Nietsche, potrebbe essere questo il motto di Borgo Futuro.

Non soltanto un festival culturale, non un progetto aziendale, Borgo Futuro è, di fatto, una filosofia. Continua a leggere →

← Vecchi Post

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.928 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...