• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: civitanova marche

Intrecci d’arte sulle note delle Ban Ensamble

20 sabato Set 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 3 commenti

Tag

ADAM, Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Alessandro seri, Angela Benelli, arpa, Ban Ensamble, Barbara Piperno, Chiostro Sant'Agostino, Civitanova Alta, civitanova marche, Concerti, Conservatorio Gioacchino Rossini, Elisabetta Rossi, Festival dell'ospitalità, flauto traverso, L'Adamo, L'Adamo web mag, Musica classica, Serena Granatelli, violino, wordpress

Immagine articolo
di Serena Granatelli.
I preparativi per la prima serata civitanovese del Festival dell’Ospitalità, curato dall’ADAM AccademiaDelleArtiMacerata, sono iniziati all’insegna dell’instabilità metereologica che ha caratterizzato l’estate appena trascorsa ed ha reso necessario un cambio di location: la suggestiva cornice del Chiostro di Sant’Agostino nella città alta ha ceduto il posto agli altrettanto affascinanti ambienti dell’adiacente Auditorium. La chiesa sconsacrata già ospite dell’imponente mostra Arte e Cibo si è rivelata lo spazio perfetto per accogliere un evento che già di per sé è una commistione di generi, stili e personalità. Definirlo concerto di musica classica è per me riduttivo ed impoverirebbe la portata di un’esibizione ricca, appassionata ed estremamente coinvolgente. Continua a leggere →

Civitanova Marche “dispiega le vele”: Dante Alighieri anima l’area portuale

31 domenica Ago 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Dantesca Civitanovese, civitanova marche, Cristina Cirilli, dante, Dante Alighieri, ilaria piampiani, L'Adamo, lettura dantesca, Marche, Pierto Conversano

vele

di Ilaria Piampiani

Le notti d’agosto iniziano con tramonti fugaci e più malinconici, mettono un punto alle lunghe e ridenti giornate di prima estate, ma regalano cieli stellati e cangianti, densi di desideri e scie lontane anni luce. In una notte simile, nella cornice della ventosa area portuale di Civitanova Marche domenica 17 ha avuto luogo la suggestiva lettura di canti scelti dall’eterno capolavoro di Dante Alighieri, occasione per i cittadini di avvicinarsi alle sublimi terzine dell’esule fiorentino, organizzata dall’Associazione Dantesca Civitanovese. Continua a leggere →

ARTE E CIBO: la durata delle “cose vive”

22 venerdì Ago 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

Arte e cibo, Arte e cibo oggetti, Auditorium Sant'Agostino, civitanova marche, design dai Piceni ai giorni nostri, dipinti, Futura Festival, L'Adamo, Mostre, Munari, Pinacoteca Civica “Marco Moretti”, Serena Granatelli

Munari

di Serena Granatelli

Nel sentire comune non c’è niente di più lontano ed apparentemente inconciliabile dell’arte con il cibo, appartengono semplicemente a mondi antitetici, rimandano ad opposte visioni del mondo, dell’uomo, a diversi stili di vita. L’arte, eterea, impalpabile, mentale, nutre lo spirito; il cibo, solido, fisico, triviale, nutre il corpo. Chi si abbandona tra le vie che l’arte delinea e apre percepisce poi un senso di vuoto, un impatto iniziale di spaesamento, di trovarsi in bilico, una sospensione dal tempo e dalle certezze che non fa che accrescere la fame, la bramosia, il desiderio. Continua a leggere →

Tutto questo ben di Dio

01 martedì Lug 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Carlo Crivelli, civitanova marche, Giacomo Leopardi, Lago di Pilato, Li Madou, Lorenzo Lotto, Macerata, Recanati, Sferisterio, Sibilla, Sibillini, tolentino, Vittore Crivelli

3_la_marca_anconitana_e_fermana_1699-1703_silvestro_amanzio_moroncellidi Alessandro Seri

Si riparte quindi, sperando che la mancanza non sia stata troppo lunga, che l’assenza non abbia pesato e che nessuno abbia pensato a L’Adamo come uno dei tanti giornali, cartacei o digitali, che dopo aver vissuto di entusiasmi e sacrifici finisce nel dimenticatoio o più direttamente fa la fine della pecora nell’inghiottitoio della piana di Castelluccio, cioè scompare. Abbiamo avuto bisogno di un mese per ripensarci, per specchiarci, per discutere e confrontarci sulla realtà del nostro essere piccoli, discreti e originali. Ammettiamolo tranquillamente, dopo un anno e mezzo di articoli giornalieri sulle attività culturali di una terra che offre tanta cultura quanta può offrirne una capitale, eravamo stanchi, affannati e forse un po’ disillusi.

Continua a leggere →

Jack Hirschman a Civitanova: la testimonianza instancabile della rivoluzione

05 giovedì Giu 2014

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 4 commenti

Tag

Allen Ginsberg, Amiri Baraka, Beat Generation, Black Panthers, chalet La Bussola, civitanova marche, Fango Assami, Giorgio Serafino, Jack Hirschman, Jim Morrison, Peppe Barbera, Ucla

di Marco Di Pasquale

Buttando lo sguardo nella prima fila della platea, la cosa che individui prima di lui è quella chioma bianca ed indomita, e guardando più in basso scopri i lineamenti fieri che l’accompagnano e continuano a testimoniare per il mondo il messaggio della ribellione. Nelle due occasioni che ho avuto di vederlo ed ascoltarlo dal vivo, al Licenze poetiche Festival nel 2007 e recentemente ad Ascoli Piceno, invitato dal poeta Davide Nota, Jack Hirschman, già a prima vista, sembra confermare quella portentosa coincidenza che si dice esista a volte tra corpo e spirito dei poeti. Lui, tra i maggiori personaggi del panorama letterario statunitense, una figura che ha affascinato ed ha convinto, che è stata contestata ed ostracizzata, ma che in definitiva ha segnato un’epoca della riflessione politica e sociale, oltreché poetica, dell’intero Occidente. Continua a leggere →

Cecchetti in Jazz apre i battenti con Israel Varela Trio, tra armonie esotiche e sensualità danzante

27 domenica Apr 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Cecchetti in jazz, civitanova marche, ilaria piampiani, israel vavarela, Rosetta Martellini, teatri di civitanova marche, teatro Cecchetti Civitanova

israel

di Ilaria Piampiani

“La musica infine, l’unificatrice – niente di più spirituale, niente di più sensuale, una divinità, eppure completamente umana – che avanza, prevale, occupa il posto più alto; capace di dare, in certe contingenze e campi, ciò che null’altro saprebbe dare.” –Walt Whitman-

Parole più esatte di quelle sopra espresse da Walt Whitman non ce ne sono per descrivere il debutto della seconda edizione di Cecchetti in Jazz, rassegna che ha preso il via lo scorso 24 aprile con il raffinato concerto di Israel Varela Trio e la splendida esibizione della ballerina di flamenco, Karen Lugo. Un nome quello di Varela che apre il sipario a tre appuntamenti imperdibili per gli appassionati del genere e, allo stesso tempo, affascinanti per i profani che decidono di educare il proprio orecchio a nuove sonorità. Continua a leggere →

Il ricordo “familiare”di Andrea Caimmi in Korpus Polski: la Storia condivisa, l’Umanità che unisce

18 martedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

andrea caimmi, civitanova marche, II Armata polacca, ilaria piampiani, korpus polski, premio franco enriquez, Storia, Teatri di Civitanova, teatro Cecchetti

33249712

di Ilaria Piampiani

“Quel giorno del ’45, la “piccola” storia, quella della mia famiglia, e la “grande” storia, il II conflitto mondiale e la Guerra di Liberazione, si incontrarono nella cucina di mia nonna, che attonita esclamò: “Séte Polacchi? E come ce séte ‘rrivati fin’a qua?” -Andrea Caimmi-

Era il 1944 quando la mia casa a Civitanova Marche ha ospitato diversi soldati polacchi.
Alti, biondo cenere, viso aperto e occhi puliti, grandi e limpidi, pieni di immagini, suggestioni, ricordi, incubi. Un viaggio troppo lungo li ha portati qui nelle Marche, una guerra furiosa ha trafitto il loro popolo costringendolo alla fuga e ad abbracciare armi estranee alla propria aspettativa di vita. Continua a leggere →

Alla ricerca di W, alla ricerca di noi stessi: Stefano Benni ci racconta il “caso oscuro” dell’Umanità

02 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

ambra angiolini, civitanova marche, Comune di Civitanova Marche, ilaria piampiani, la misteriosa scomparsa di W, stefano benni, Teatri di Civitanova, Teatro Annibal Caro

IMG_8028

di Ilaria Piampiani

“Il sentimento più diffuso oggi è quello della perdita. Perdere il sentimento del tempo, perdere il lavoro, l’ozono, il sapore della frutta, il valore della verginità, la Primavera, la democrazia, le elezioni, (…).” -La misteriosa scomparsa di W- Stefano Benni

Cosa significa perdere? Cosa significa perdere qualcosa, perdere qualcuno?
Parlando in termini generali, la perdita può essere più o meno assimilabile alla malaugurata routine: smarrire un ombrello, le chiavi di casa, il cappello o una sciarpa, smarrire un guanto, un orecchino, un libro, il tanto essenziale smartphone. Continua a leggere →

L’incanto fiabesco e la meraviglia: Civitanova Marche decide di chiudere l’anno con la magia de Lo Schiaccianoci

03 venerdì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, ilaria piampiani, lo schiaccianoci, saint petersburg state ballet, Teatri di Civitanova, teatro rossini

schiaccianoci

di Ilaria Piampiani

C’era una volta, in una notte stellata, una di quelle notti in cui il vento soffia forte, quasi ruggendo, sul viso dei pochi passanti, fendente come una lama di ghiaccio, inquieto come il mare d’inverno, una giovane donna, accovacciata nel suo scialle avvolgente, che cammina a passo svelto, diretta a teatro, sotto le luci ormai familiari di un Natale appena trascorso, tra i mille pensieri che affollano la sua mente. Continua a leggere →

La “Poesia di Strada” si mostra a Civitanova Marche in occasione del Festival dell’Ospitalità

22 domenica Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro seri, Biblioteca Comunale di Civitanova Marche, civitanova marche, Festival dell'ospitalità, ilaria piampiani, ilaria pianpiani

40763_1200300145259_2430264_n

di Ilaria Piampiani

La poesia è il sentimento che si confessa a sè stesso, nei momenti di solitudine, e che s’incorpora in simboli che sono rappresentazioni il più che possibile esatti del sentimento nella precisa forma che esso assume nello spirito del poeta.
John Stuart Mill, Saggi letterari, 1824

Quello in cui viviamo è un mondo, senza dubbio, frenetico, un mondo in cui fermarsi è l’eccezione, prendersi una pausa quasi una follia, ascoltarsi una perdita di tempo.
In questa realtà piena e densa, molto spesso, del niente, sopravvive la Poesia, questo esprimersi in modo sopraffino, porre le proprie emozioni in versi, che siano in rima o meno, e consegnarli alla vita contemporanea e futura.
Proprio per celebrare la Poesia che resiste, che nasce e cresce nel sottosuolo e si radica e ramifica, esiste e continua il fortunato concorso “Poesia di strada”, giunto alla XVI edizione, che ha luogo ogni anno a Macerata, meritatamente considerato uno dei più importanti premi italiani per poesia inedita, ideato nel 1998 da Alessandro Seri e curato, inoltre, dall’Associazione “Licenze Poetiche”. Continua a leggere →

“Ad alcuni piace la poesia” di Wislawa Szymborska: Il Festival dell’Ospitalità ritorna a Civitanova Marche con malinconica ironia

20 venerdì Set 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, Festival dell'ospitalità, ilaria piampiani, ilaria pianpiani, Meri Bracalente, poesia, Sala Foresi, Wislawa Szymborska

99,99,0,en

di Ilaria Piampiani

« Sono, ma non devo
esserlo, una figlia del secolo »

Wisława Szymborska

Un’atmosfera soffusa, un sofisticato gioco di luci e di suoni, un incontro privilegiato e intimo che prende vita nella Sala Foresi del Comune di Civitanova Marche: questo è l’ appuntamento che viene proposto dal Festiva dell’Ospitalità, una nuova tappa che vuole spingere il proprio uditorio “Nella moltitudine”, nel “corso di incomprensibili eventi” che forgia la vita, quella descritta dalla poetessa polacca Wislawa Szymborska. Continua a leggere →

La notte prende “Vita Vita” a Civitanova Marche con la decima edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente

06 venerdì Set 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura, 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, Daniele Di Bonaventura, franco cerri, gli agorà, ilaria piampiani, L'Adamo, marco cocci, teatri di civitanova marche, top musica jazz, vita vita

copyright-luigi-gasparroni-2

di Ilaria Piampiani

“Vita Vita: un festival che accoglie le persone e le coinvolge rendendole partecipi grazie alla sua esplosione di creatività, fantasia, talento.”

Civitanova Marche non ha finito di stupire i suoi cittadini e i turisti che qui hanno deciso di passare le proprie vacanze. La sua maratona culturale continua e culmina, sabato 7 Settembre, con il Festival Internazionale di Arte Vivente, iniziativa di successo ormai giunta alla decima edizione, ideata e diretta da Sergio Carlacchiani in collaborazione con il Comune e l’Azienda dei Teatri della città. Continua a leggere →

A tu per tu con Don Airey

23 venerdì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova in rock, civitanova marche, deep purple, don airey, francesco caporaletti, giulia boschi, perfect strangers band, Piazza XX settembre, Teatri di Civitanova

8931_artist
di Giulia Boschi

Ospite d’eccezione alla prima edizione di Civitanova in Rock, tenutasi in piazza XX settembre, il 21 agosto, è stato Don Airey, il tastierista dei Deep Purple, che per l’occasione si è esibito sul palco con i Perfect Strangers Band. Continua a leggere →

Con Don Airey Civitanova è Rock!

21 mercoledì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova in rock, civitanova marche, deep purple, don airey, drastika, francesco caporaletti, giulia boschi, hot frog, indie-viduo liberté, janis joplin, jethro tull, led zeppelin, perfect strangers band, sons from the wood, Teatri di Civitanova, the acid queen

Don_Airey_1

di Giulia Boschi

L’estate sta finendo, potrebbero commentare i più, ma c’è chi ancora non si rassegna e rimane immerso nei festeggiamenti.
Civitanova ballerà a ritmo di rock con l’ospite d’eccezione Don Airey, tastierista dei Deep Purple, questa sera, mercoledì 21 agosto in Piazza XX settembre, nella prima edizione del Civitanova in Rock, evento organizzato dal Comune e dai Teatri di Civitanova, sotto la direzione artistica di Francesco Caporaletti e Ivan Rosati.

L’evento prenderà il via alle ore 17:30 e a suonare le prime note saranno due gruppi locali i Plastica Drastika e gli Indie-Viduo Libertè, scelta che mette in risalto la volontà degli organizzatori di portare sul palco non solo i grandi del passato, ma anche i nuovi artisti emergenti.

A seguire altri quattro gruppi che renderanno omaggio a grandi nomi della musica rock dagli anni ’60 agli ’80, a cominciare dagli Hot Frog, che per l’occasione interpreteranno alcuni brani dei Led Zeppelin.

Per l’occasione calcheranno la scena anche i The Acid Queen, The Only One Janis Joplin’s Tribute Band, ormai da più di 6 anni on the road per tutta l’Italia, con il fine di diffondere le sonorità della Regina del Rock-Blues anni ’60.

Terza band prevista per la serata sono i Sons From The Wood, con un repertorio che ripercorre i tratti salienti della carriera, di uno dei più esclusivi gruppi della storia del Progressive Rock: i Jethro Tull.

Ma il pezzo forte del programma sarà l’esibizione della Perfect Strangers Band, insieme al tastierista dei Deep Purple Don Airey, in una collaborazione consolidata che va ormai avanti dal 2002.
La Tribute Band ha infatti già avuto occasione di suonare altre volte con il noto musicista che, da inizio estate, è impegnato in una tournée per i maggiori festival europei, con i Deep Purple.
Sua unica data da solista sarà dunque quella di questa sera al Civitanova in Rock, dove si esibirà con alcuni dei brani più celebri della sua carriera.
Don Airey può infatti vantare, oltre ai Deep Purple, collaborazioni con gruppi che hanno tessuto la storia del Rock come i Black Sabbath, Jethro Tull, Ozzy Osbourne, Rainbow o Whitesnake.

Scopo dell’evento è quello di riportare a Civitanova la musica Rock e di incoraggiare l’ascolto di sonorità diverse da quelle propinate oggi dalle industrie discografiche, con la speranza che l’intento riesca e che le prossime edizioni si trasformino in un vero e proprio festival, che possa allargare il palco ad altri grandi nomi del genere proposto.

Di certo gli spettacoli in programma sono un incentivo più che valido per incoraggiare la partecipazione di pubblico, ma va inoltre ricordato che l’ingresso all’evento è del tutto gratuito e che, per chi vorrà gustarsi del buon cibo, oltre che della buona musica, saranno allestiti degli appositi stand gastronomici e punti di ristoro.

Gli AC/DC dicevano: “For those about to rock, we salute you.” ossia “Per chi sta per fare rock: noi vi rendiamo onore.” E quale miglior occasione se non il Civitanova rock, dunque, per seguire il loro consiglio e rendere omaggio ancora una volta, ai grandi nomi della Musica Rock?

Giulio D’Anna e la catarsi: Civitanova Danza rivela l’intimità delle relazioni interrotte

09 venerdì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Civitanova Danza, civitanova marche, giulio d'anna, ilaria piampiani, Teatro Annibal Caro

OOOO-CIVITANOVA-6

di Ilaria Piampiani

Se dovessi scegliere un colore al quale affidare l’idea di separazione, questo sarebbe senza ombra di dubbio il nero. Il nero, proprio così, il colore del lutto, della morte, della scissione estrema.
La vita è un percorso fitto di separazioni, brevi o lunghe che siano: ci separiamo, con sollievo o sofferenza, da un luogo, da un amico, da una madre o da un padre, da una persona amata. Continua a leggere →

Marco Alemanno, Vito Mancuso e gli Stadio: Lucio Dalla rivive al Futura Festival

15 lunedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura, 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, Futura Festival, gli Stadio, ilaria piampiani, Lucio Dalla, Marco Alemanno, Teatro Annibal Caro, Vito Mancuso

DSC_3931

di Ilaria Piampiani

“Sono qui semplicemente per raccontarvi una storia. Dentro ci sono io e chi conoscete meglio di me: Lucio, Lucio Dalla. Vi porterò con noi in un viaggio vero e proprio: attraverso i miei ricordi e i suoi racconti, passerete dalle strade di Bologna a quelle di New York, da Dublino a Barcellona, da Mosca a Lisbona, ma anche in Sicilia, a Napoli, in Puglia e in tanti altri posti che Lucio amava tanto.” –Marco Alemanno- Dalla Luce alla notte

Mi siedo in platea, su di una tradizionale poltrona in velluto rosso. Scelgo la seconda fila perché certi incontri vanno vissuti nella loro totalità e pienezza, vanno abbracciati intensamente con gli occhi e il cuore. Sono arrivata in anticipo e così, raccogliendo le idee, l’attenzione e, preparando lo stato d’animo, mi guardo intorno: gli spettatori prendono posto nel teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, un gioiellino architettonico, con i suoi palchetti intagliati e i suoi affreschi del soffitto dalle tinte pastello. Davanti a me il sipario chiuso, serrato che nasconde l’intensità di un colloquio che, di lì a poco, sarebbe iniziato e avrebbe commosso l’uditorio più sensibile.
Giunge il momento più agognato e atteso per un appassionato di teatro: le pesanti e vermiglie tende si aprono e il nostro “intimo appuntamento” con Marco Alemanno comincia. Continua a leggere →

Rive Festival: così Civitanova Marche accoglie un’estate di cultura

17 lunedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, Giorgio Felicetti, Giulio Silenzi, ilaria piampiani, Rive

1017058_613083912036427_2003138726_n

di Ilaria Piampiani

“Rive è la nuova creatura dell’estate civitanovese, un ulteriore festival che il comune ha registrato nel marchio e nel logo, un festival che avvia l’estate, importante per il turismo e la cultura.”

Queste sono le parole di Giulio Silenzi, assessore alla cultura, con le quali è stato presentato il nuovo progetto culturale del comune di Civitanova Marche, il Rive Festival appunto, una manifestazione nuova, miscellanea che spazia dall’ambiente al cinema, dai diritti civili alla musica e al teatro. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.968 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...