• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: arena sferisterio

Notte dell’opera: tranquilli, è una cosa pop

02 sabato Ago 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 2 commenti

Tag

aida, arena sferisterio, comune Macerata, Eleonora Tamburrini, Francesco Micheli, L'Adamo, Macerata Opera Festival, Notte dell'opera, regione marche

1

di Eleonora Tamburrini

Comincio col dire che peggio dell’anno scorso non poteva andare. Già prima che iniziasse, e a suo modo, la Notte dell’Opera 2014 sembrava essere tornata lievemente in asse rispetto al programma della stagione, ovvero non più centrale e roboante al punto da oscurare persino la prima nelle aspettative e nella comunicazione. Complice forse il debutto in arena a firma del D.A. Micheli, vuoi per la palpabile tensione tra i commercianti sull’annosa questione della pedonalizzazione del centro, fatto sta che la nostra sembrava essere ritornata a una più giusta, più umana collocazione, ovvero quella di accessorio rispetto al Macerata Opera Festival. Continua a leggere →

Nuovi Consorti per un Amore Antico

12 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, aida, arena sferisterio, carlo scheggia, Comune di Macerata, Francesco Micheli, ireneo aleandri, L'Adamo web magazine, Macerata Opera Festival, pieralberto conti, Romano Carancini, società civile dello sferisterio eredi dei cento consorti, Stefania Monteverde

macerata_020_sferisterio

di Giulia Boschi e Maria Silvia Marozzi

 

Ammirando la facciata principale dell’Arena Sferisterio di Macerata ciò che colpisce, al di là dell’architettura, è l’iscrizione che la sovrasta: «Ad ornamento della città a diletto pubblico la generosità di 100 consorti edificò MDCCCXXIX». Continua a leggere →

Il momento di Simone Cicconi a Musicultura

09 domenica Feb 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, arena sferisterio, beatles, facciamo l'amore, giulia boschi, il mio momento, L'Adamo web magazine, mabo band, Macerata, musicultura, più forte, privè, simone cicconi, simone cicconi's band, società filarmonico drammatica

1274474_10202277521837742_1453137808_o
di Giulia Boschi

Tra i tanti artisti presentatisi per le audizioni live della XXV edizione del Musicultura Festival, presso il teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata, gli spettatori più attenti e assidui avranno potuto riconoscere tra gli audizionati dello scorso venerdì 7 febbraio un volto non nuovo a questo evento e alla città stessa di Macerata.

Si sta parlando del cantautore Simone Cicconi, già tra gli 8 vincitori della passata edizione di Musicultura, Continua a leggere →

Una chiacchierata con Ilaria Patassini, in arte Pilar: generosa nella sua musica, generosa nel raccontarsi

30 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

8.Musica, arena sferisterio, Comune di Macerata, ilaria patassini, ilaria piampiani, musicultura25, Pilar

8517327693_ca2e124be0_h

di Ilaria Piampiani

“[…]
la mia gente
è gente che resta
ferma in un punto
in una risposta
e invecchia e commuove
per questo talento
che trattiene l’amore
[…]”
Gente che resta – Pilar-

È sempre particolarmente gradevole quando un artista trova del tempo per fare due chiacchiere, per raccontarsi attraverso parole scelte e significative, per esprimersi e condividere un pensiero senza far intravedere alcun tipo di fretta.
Questo piacere lo abbiamo avuto con Pilar, al secolo Ilaria Patassini, raggiunta telefonicamente in una fredda sera d’inverno. Ci risponde con voce melodiosa e calda, un non troppo marcato accento romano e con la gentilezza che non è mai da dare per scontata, soprattutto alla fine di una giornata molto impegnativa. Continua a leggere →

Max Gazzè all’Arena Sferisterio. Quello che una Musica può fare.

30 venerdì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 4 commenti

Tag

arena sferisterio, Camilla Domenella, Cara Valentina, Euphoria, Gazzè, Gazzè 2013, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, Macerata, Max Gazzè, quartetto d'archi, Sferisterio, Sotto casa, Sotto casa Tour, Sotto casa Tour 2013, una musica può fare

max gazzè

di Camilla Domenella

Tornavi a casa ubriaco, e non ti sentivi timido. Inveivi senza eleganza contro quel buzzurro che t’aveva fregato la ragazza. Lo insultavi, lo tacciavi di essere quel che eri tu in quel momento: un villano.
Decidevi di andare al mare, in Aprile, per scappare da quel flirt primaverile finito male, e proclamavi la tua intenzione a tutto volume: “Io vado al mare, voi che fate?”.
Magari avevi una ragazza di nome Anna, che in intimità chiamavi Annina. Voleva andar di qua, voleva andar di là, fare questo e fare anche quello. Tu la vezzeggiavi, la viziavi.. pensa che per lei avevi anche smesso di fumare. Finchè hai sbottato: “Stai zitta, amore mio, stai zitta!”. Ma eri un tipo meno villano di quando tornavi a casa ubriaco anni prima, così le hai dedicato la canzone eponima.

Alla fine, mercoledì sera, eri allo Sferisterio, e, fremente sulla tua poltroncina, non riuscendo a stare fermo, ti sei reso conto che Max Gazzè ha descritto tante volte te stesso. E non lo ha fatto nella banalità delle semplici parole, bensì nell’eccellenza della sua musica. Continua a leggere →

Rendano le tenebre cupa la fiamma

14 mercoledì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 2 commenti

Tag

Alessandro seri, Aquiles Machado, arena sferisterio, Enkelejda Shkosa, Francisco Negrin, giuseppe verdi, Il trovatore, Macerata, Sferisterio, Simone Piazzola, Susanna Branchini

Trovatore-panoramica

di Alessandro Seri

Si brucino i bambini, si rendano le tenebre meno scure con la fiamma del rogo dei bambini. Il palazzo di Saragozza, l’Aljaferia, quello degli arabeschi, delle colonne è difficile trasformarlo in un muro, ma la magia dello Sferisterio se ben utilizzata può tutto. Può raccontare gli intrighi spagnoleggianti, può. Può consentire al piccolo arso, ustionato, morto, di ricomparire ed essere presenza costante per un pubblico di fattura tripla: i melomani concentrati sul canto e sulle note, la disabituatissima al bello teoria di presenzialisti e in ultimo i disagiati come il sottoscritto che impacciato e grato nelle prime file stanzia non staccando gli occhi dalle ferite ustioni nere e rosse di quel bimbo.

Continua a leggere →

Nabucco tra plastica e migranti

22 lunedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 3 commenti

Tag

Alessandro seri, arena sferisterio, Francesco Micheli, Gabriele Vacis, Macerata Opera Festival, Nabucco, Sferisterio

fotonews1

di Alessandro Seri

Confesso che non ho mezzi per recensire un’opera lirica ma conservo stretto il rapporto con lo Sferisterio, il teatro all’aperto della mia città, fatto costruire su progetto dell’architetto Ireneo Aleandri, da cento famiglie maceratesi e inaugurato nel 1829 come stadio per il gioco della palla al bracciale. Il primo contatto con l’esterno della struttura risale alla primissima infanzia dato che la mia famiglia risiedeva a poche centinaia di metri. Per entrarvi però dovetti aspettare la discesa in città con relativo spettacolo in arena del mago Zurlì. L’opera lirica è arrivata qualche anno dopo quasi per caso ma è stato amore a prima vista. La mia prima opera allo Sferisterio, la Carmen nel 1982, aveva la regia di Lawrence Foster con una grande interprete quale Marylin Horne. Fu una folgorazione, un innamoramento senza pari nonostante cercassi di celare ai più che una delle comparse a cavallo sul palco era mio padre e che da lì in poi alcuni dei nostri cavalli portassero nomi di cantanti lirici proprio per questo motivo. Continua a leggere →

Verdi e la psicoanalisi di De Simone

18 giovedì Lug 2013

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Alessandro seri, arena sferisterio, giulia boschi, giuseppe verdi, Il trovatore, Macerata Opera Festival, Matteo De Simone, Nabucco

1002565_601635606523971_1758468063_n
di Giulia Boschi

Una seduta di psicoanalisi del tutto particolare si è svolta presso la Civica Enoteca Maceratese nelle giornate del 16 e del 17 luglio, grazie ai due incontri dal titolo “L’Opera sul lettino” organizzati all’interno della rassegna Pomeridiana del Festival Off, dall’ADAM. Continua a leggere →

Oltre il Muro. Pensando a Macerata Opera Festival 2013

13 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 1 Commento

Tag

Adam Accademia, Adam Accademia delle Arti, arena sferisterio, Beniamino Gigli, Benjamin Britten, David Miliozzi, Eleonora Tamburrini, Festival Off, Festival Off Sferisterio, Francesco Micheli, Francisco Negrin, Gabriele Vacis, giuseppe verdi, Il trovatore, L'Adamo, L'Adamo web mag, Ludovico Pratesi, Macerata Opera Festival, Macerata Opera Festival programma, Marina Abramovich, Muri e Divisioni, muro di Berlino, Nabucco, Nino Ricci, opera lirica, Patti Smith, Pomeridiana Adam, Rostropovič, Sferisterio, Sferisterio Macerata, Tamburrini Eleonora, Verdi

berlino

di Eleonora Tamburrini

Un vecchio strano disco di George Harrison si chiamava Wonderwall Music. A una ragazzina degli anni novanta esposta a cortocircuiti discutibili poteva persino capitare di risalire ai Beatles passando per gli Oasis, chiedendosi il perché di un titolo tanto seducente per una canzone così noiosa. Del disco di Harrison cercato come religiosa conseguenza ricordo bene la copertina: a sinistra un omino in nero, bombetta in testa e ombrello al braccio, inclinato e improbabile su un cielo alla Magritte; a destra un classico scenario orientale senza prospettiva, donne dalle chiome nere, un lago verticale, ressa di fiori di loto. A separare i due mondi un muro alto di mattoni rossi. Continua a leggere →

And the winner is…

24 lunedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

alessio arena, arena sferisterio, fabrizio frizzi, franceso guccini, giulia boschi, Josè Feliciano, Macerata, musicultura, piero cesanelli

V24A5003
di Giulia Boschi

Potrei dirvi subito chi ha vinto la XXIV edizione del Musicultura Festival, ma sarebbe un modo di apprendere la notizia così veloce e diretta che, non so, ho come l’impressione che vi passerebbe davanti come una meteora, bella e luminosa all’inizio, ma dimenticata dopo qualche minuto, mentre invece per arrivare a questo risultato ci sono voluti mesi e mesi di lunghe selezioni, concerti, conferenze e preparativi. Continua a leggere →

Si accendono le luci dello Sferisterio, Musicultura debutta con Antonello Venditti e Valerio Magrelli

21 venerdì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

alessio arena, alice clarini, Antonello Venditti, arena sferisterio, Arianna Guzzini, Arisa, Cassandra Raffele, Danilo Sacco, finale Musicultura, Franca Valeri, Francesco Guccini, I Musici, Josè Feliciano, Lillo & Greg, Lucio Fabbri, Macerata, Mariella Nava, Marta sui tubi, musicultura, Neffa, Renzo Rubino, simone cicconi, Tangeri cafè orchestra, TaranProject, Valerio Magrelli

Venditti adamo

di Arianna Guzzini

Inebriata dalla potenza vibrante delle note, per tre serate consecutive, l’atmosfera catartica dell’imponente Arena Sferisterio di Macerata divamperà come in tempesta fra i finalisti e gli ospiti delle ultime battute di Musicultura. Continua a leggere →

I vincitori di Musicultura, otto assi eterogenei di colori e armonie

20 giovedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

alessio arena, alfredo marasti, alice clarini, arena sferisterio, cassandra raffaele, controra musicltura, ducadombra, giulia boschi, Macerata, massaroni pianoforti, musicultura, Os Argonautas, piero cesanelli, simone cicconi

993785_10151524271208303_37265307_n
di Giulia Boschi

Prostrati dalla calura estiva che non riuscite a evitare? Lontani dal mare causa esami, se siete studenti bloccati dalla sessione estiva, o diligenti lavoratori? Per la serie canta che ti passa, vi invitiamo a partecipare alla settimana di eventi della Controra organizzata all’interno della XIV edizione del Musicultura Festival che, come ogni anno, propone oltre a un’eccellente risma di ospiti anche gli 8 vincitori provenienti da tutta Italia, per dare lustro alla canzone d’autore. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.427 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...