• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: lampedusa

“Nuovi e vecchi lager”: il racconto dei soprusi di ieri e di oggi nel progetto di Massimo Puliani

22 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, adamomagazine, Alessandro seri, Federica Curzi, giornata della memoria, ilaria piampiani, immigrazione, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, lager, lampedusa, Macerata, massimiliano bianchini, massimo puliani, olocausto

img_0509

di Ilaria Piampiani

“Sapevo che a Verdun avevano perso la vita un milione di soldati. Ma non erano che astrazioni, notizie. Non si può soffrire per un milione di morti. Quei tre bambini, invece, li avevo conosciuti, li avevo visti con i miei occhi e questo cambiava radicalmente le cose. Cosa avevano fatto loro, quale male avevano commesso i genitori per meritare tutto ciò? Non restavano che due alternative: o Dio non c’era o esisteva una divinità che era mostruosa nel caso fosse stata potente e inutile se non lo era. Una volta per tutte rinunciai a credere a un essere superiore che guardava l’uomo con occhio benevolo.”
-L’Amico Ritrovato, Fred Uhlman-

Come afferma Uhlman non si puù soffrire per un milione di morti. Possiamo umanamente provare compassione, tristezza, sincero cordoglio ma non possiamo fino in fondo dichiarare di essere dilaniati da un efferato dolore per la scomparsa di un ingente numero di persone. L’Olocausto è stato questo. Non ci dovrebbe nemmeno essere il bisogno di spiegarne l’entità ma purtroppo l’ignoranza e la noncuranza serpeggiano voraci, quasi mascherate da nuove “virtù”, dunque mi sento di ribadire e sottolineare la terrificante portata di un evento che non può che suscitare sensazioni abominevoli. Accanto allo sterminio sistematico degli ebrei, si procedette con spaventosa precisione all’eliminazione di quelle “razze considerate impure” tra cui i gruppi etnici Rom e Sinti, dissidenti politici, omosessuali, malati di mente, Pentecostali, Testimoni di Geova, Sovietici, Polacchi e diverse popolazioni slave, oltre ai quattordici milioni di civili e ai quattro milioni di prigionieri di guerra. Ritengo sia giusto o almeno doveroso fare il nome di tutte quelle culture che sono state inghiottite dal “Porrajmos”, ovvero divoramento, dalla distruzione, dalla cancellazione inaudita e ingiustificata di una storia, di una religione, di un modo di essere, di generazioni e generazioni private dei loro ricordi, della felicità, di quella dignità che spetta a ognuno di noi, che ognuno di noi abbraccia venendo al mondo, che tanto dichiariamo e tanto difendiamo. Continua a leggere →

Donne, scrittrici, migranti: fin qui tutto bene.

28 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

ambasciata dei diritti, Camilla Domenella, Csa Sisma, donne, fin qui tutto bene, Gabriella Kuruvilla, jiddu krishnamurti, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, lampedusa, legge bossi-fini, Macerata, mauro bergamasco, migranti, milano, pubblicità Avon, scritture irregolari, strage migranti

scritture irregolari

di Camilla Domenella

In questi giorni, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la questione di genere è tornata al centro dei dibattiti nazionali e internazionali. Le donne si sono ritrovate a essere soggetto e oggetto di manifestazioni, di campagne ministeriali per la loro tutela -“tutela”, come se la donna fosse un paesaggio, l’ambiente, o una specie animale in via d’estinzione-, di campagne pubblicitarie discutibili -penso a quella Avon, col rugbista Mauro Bergamasco- . Il fine di queste iniziative spesso coincide col loro inizio: chi le prende in seria considerazione sono le donne, dalle quali e per le quali sono state pensate, chiudendo il messaggio all’interno di un circolo di autoreferenzialità. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...