• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Michele Schiavoni

Liberare l’architettura dalle ideologie

24 sabato Mag 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Alfredo Lambertucci, Chiesa di Consalvi, edoardo persico, Federico Gorio, Giuseppe Pagano, L'Adamo web magazine, Le Corbusier, Ludovico Quaroni, Luigi Agati, Manfredo Tafuri, Michele Schiavoni, Michele Valori, Piero Maria Lugli, Walter Gropius

10275302_10152568286050934_2847844506510789271_o
di Michele Schiavoni

“E’ per questo che noi crediamo ad un mondo nuovo. E’ la profezia dell’Architettura.”
Questa frase dà il titolo alla conferenza, “Profezia dell’Architettura”, che Edoardo Persico tiene a Torino, il 21 Gennaio del 1935, appena un anno prima di morire per motivi tuttora poco chiari. Continua a leggere →

L’errore dell’ecosostenibilità e l’arte come cosa superflua. Intervista a Franco Purini

05 sabato Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia, Adamo magazine, architettura, arte, ecosostenibilità, franco purini, Macerata, Michele Schiavoni, profezia dell'architettura

Franco-Purini
di Maria Silvia Marozzi

Al primo appuntamento con la rassegna di successo “Pofezia dell’Architettura”, ho incontrato Franco Purini. La maniera in cui ha fatto il suo ingresso nel mio campo visivo è ancora difficile da descrivere, per l’altezza (parlo di quella intellettuale) e il gran sole che l’accompagnava. Continua a leggere →

“La Profezia dell’Architettura” di “Punto ed a Capo” a Macerata

02 mercoledì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale, 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, Architettura a Macerata, Associazione Punto ed a capo, edoardo persico, franco purini, giovani architetti macerata, Michele Schiavoni

inquadrare

di Maria Silvia Marozzi

Si è inaugurato ieri il ciclo di conferenze dal titolo” Profezia dell’architettura” presso il Teatro Don Bosco e perdurerà per tutto il mese d’Aprile, spostandosi presso differenti sedi. Tema della rassegna “la sostanza delle cose sperate”, come Edoardo Persico (cfr. articolo del 26 Marzo) definì l’architettura.  La sostanza fa da protagonista nella prospettiva della questione principale che avvolge tutto il progetto: qual è la sostanza dell’architettura contemporanea?

Continua a leggere →

La “Profezia dell’architettura” di Edoardo Persico

26 mercoledì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

Adam Accademia delle Arti, Associazione Punto ed a capo, edoardo persico, giovani architetti macerata, Italo Calvino, L'Adamo magazine, Michele Schiavoni, neoclassicismo, W.A.Gropius

isozaki-tsukuba-ruins

di Maria Silvia Marozzi

“Punto ed a capo con l’architettura” è il titolo del libro nonché la dichiarazione d’intenti che nel 1934 l’allora trentaquattrenne Edoardo Persico mise “gegenüber“ la Storia.

Continua a leggere →

L’architettura della città

16 giovedì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ 2 commenti

Tag

Aldo Rossi, architettura Macerata, architettura sostenibile, Marc Augè, Michele Schiavoni, non luoghi, non luoghi di Marc Augé

sacro-gra-06-regista

di Michele Schiavoni

Nel 1966, un libro scritto da un architetto milanese, Aldo Rossi, cambiò completamente il modo di vedere ed analizzare la città. Quest’opera, L’architettura della città, avrà un seguito talmente ampio da dar vita ad un movimento chiamato Tendenza, che dominerà il dibattito internazionale degli anni ’70, rendendo Aldo Rossi per oltre un decennio l’architetto più studiato e discusso al mondo.
Rossi ebbe la capacità di ribaltare le teorie riguardanti lo studio e l’analisi della città, elaborate negli anni ’20 dai maestri del Movimento Moderno. Esse, basilari tra le due guerre e durante la ricostruzione, apparivano oramai ai più giovani come dogmi, di obbligatoria osservanza, in una realtà -siamo alla fine degli anni ’60- in forte mutamento. Le nozioni utilizzate dal maestro milanese, in L’architettura della città, quali “Persistenza”, “Strada”, “Locus”, “Monumento” divennero in tutto il mondo di dominio comune.
Sulle ultime due occorre fare delle riflessioni. Continua a leggere →

L’uomo dalla mano aperta: il valore della Modernità in architettura

06 venerdì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ 1 Commento

Tag

Architettura a Macerata, Gropius, Le Corbusier, Macerata Moderna, Michele Schiavoni, Modernismo a Macerata, Movimento Moderno

LeCorbusier_El_Modulor2_Image_Colour

di Michele Schiavoni*

Il moderno viene spesso confuso con lo stravagante, l’eccentrico, ma in ogni attività del fare umano tutto questo non ha niente a che vedere con la modernità. Va chiarito, come prima cosa, che la modernità in architettura non è uno stile. Capita, infatti, di sentire utilizzare termini quali Movimento Moderno e “stile moderno” come se avessero lo stesso significato. È una banalità. Uno stile moderno, in architettura, non esiste. Continua a leggere →

Macerata Moderna: l’architettura che si ripensa.

18 venerdì Ott 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

adamo, Alessandro Castelli, architettura, architettura sostenibile, Associazione Punto ed a capo, Bauhaus, Biblioteca Mozzi Borgetti, Camilla Domenella, Jonathan Sileoni, L'Adamo, L'Adamo magazine, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, Le Corbusier, Macerata, Macerata Moderna, Mar Augè, Michele Schiavoni, mostra fotografica, nonluoghi, Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata, sviluppo sostenibile, Walter Gropius

macerata moderna

di Camilla Domenella

I sampietrini scricchiolano sotto il passo veloce mentre lo sguardo distratto corre sui palazzi maceratesi. Un insieme architettonico apparentemente omogeneo: una sovrapposizione di tetti rossi su costruzioni simili e dissimili, un intrico di vicoli, stretti tra edifici talmente noti da passare inosservati.
L’architettura sembra essere soltanto l’involucro delle nostre attività. Ma è molto di più.

Lo ha dimostrato il successo della mostra fotografica “Macerata Moderna”, organizzata dall’associazione culturale Punto ed a capo, in collaborazione con il Comune e con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 4 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 4 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 4 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 201.968 hits

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 5.159 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...