• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Unifestival Università di Macerata

“Lo sguardo di Penelope” prende vita oltre la tela: la Biblioteca Mozzi Borgetti si trasforma in una finestra sul mondo

05 lunedì Mag 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Biblioteca Mozzi Borgetti, bigbang macerata, comune Macerata, fotografia, ilaria piampiani, lo sguardo di penelope, Maria Silvia Marozzi, Michele Mobili, Unifestival, Unifestival Università di Macerata

1174558_10151889528027437_1014482301_n

di Michele Mobili e Ilaria Piampiani

“Cinque ragazze con la loro passione per l’arte fotografica si sono messe in discussione intraprendendo un viaggio con se stesse, portatrici di uno sguardo esteso a 360°, affamato di bellezza, emozione, odori e voci che diventano familiari. Cinque vite immerse in quelle altrui, solo per il tempo di uno scatto o nell’attesa di un gesto atteso e immortalato. Non è stato e non sarà, dunque, difficile cogliere in ogni singola immagine l’ampio respiro che continua ad animarle, seppure nell’immobilità e nella fissità del momento.” Ilaria Piampiani

I nomi di “Penelope”, il cui sguardo si riflette nella mostra che si inaugurerà oggi 5 maggio fino al 7 maggio, nella splendida cornice della Sala della Specola alla Biblioteca Mozzi Borgetti, progetto curato da Ilaria Piampiani e presentato all’Unifestival tramite la lista studentesca BigBang, porta le opere di cinque giovani fotografe non professioniste: Laura, Chiara, Francesca, Martina, Caterina. Continua a leggere →

Non c’era nessun Sud in quell’Italia. Vita e opera di Cecilia Mangini

17 giovedì Apr 2014

Posted by adamaccademia in 3.Cinema, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

ADAM, Adamo magazine, andrea gentili, cecilia mangini, davide barletti, francesco interlenghi, LogAut Macerata, lorenzo conte, mariangela barbanente, Unifestival Università di Macerata

FOTO-CECILIA
di Maria Silvia Marozzi

Cecilia Mangini è nata nel 1927, donna, documentarista, antifascista e viene dalla Puglia: praticamente un fuoco del tipo di quelli che, una volta accesi, continuano a girare furiosamente scoppiettando e schizzando scintille, barlumi. Da “fascista sfegatata” nel 1942 (cito dal suo definitivamente ultimo lavoro “In viaggio con Cecilia”, scritto con Mariangela Barbanente), esce nel 1958 col suo primo lavoro: “Ignoti alla città”. Chi ha vissuto il Sud di quegli anni sa bene quanta arretratezza vi regnasse ancora, all’arrivo prepotente dell’industrializzazione: le donne praticavano ancora riti funebri in carica di sacerdotesse del dolore, i bambini giravano senza scarpe e la fabbrica si riusciva già a scorgere solo scostando un poco i rami degli olivi. Questo primo lavoro sintetizza la volontà di denunciare tale realtà, inserendola nel contesto che più ha reso evidente lo spacco terrificante tra città e zone depresse: Roma. Roma con le sue zone di luci e vetrine, di bellezze storiche, artistiche; Roma con la sua periferia figlia di un’architettura dittatrice e infelice, dimenticata dal centro città, da quelli che contano. Continua a leggere →

La Fi…losofia scarabocchiata di Maicol&Mirco

11 martedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 6.Grafica/Architettura

≈ Lascia un commento

Tag

avanspettacolo, Blam, Blorch, Camilla Domenella, Carlin, fumetti, fumetto, Giordano Viozzi, Gli Scarabocchi animati, Hicks, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, LogAut, LogAut Macerata, Maicol e Mirco, Maicol&Mirco, Petrolini, Rezza, Scarabocchi, Unifestival, Unifestival Università di Macerata, Università di Macerata, wLaFi

maicol e mirco - Copia

di Camilla Domenella

Prima vi minacciano, poi, con un colpo di pistola, vi rompono la testa, e infine ve la ricompongono come vogliono. Senza tanti giri di parole, senza tanti complimenti.
Abbandonate ogni speranza, allora, o voi che leggete, perchè con gli Scarabocchi di Maicol&Mirco non potete illudervi di mantenere il vostro ipocrita buonismo, nè di ascendere la scala del purgatorio benpensante. Siate malpensanti. Perchè è così che realmente pensate: male.

Innumerevoli erano i (mal)pensatori che gremivano l’aula A del dipartimento di Filosofia, giovedì scorso, per l’incontro con gli autori Maicol e Mirco: “W la Fi…” era un titolo che si prestava alla malizia, “…losofia” lo completava solo marginalmente. Continua a leggere →

Detonazioni musicali in Facoltà di Filosofia con Fuzz Orchestra e Gronge

08 sabato Giu 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ 3 commenti

Tag

Elisa des Dorides, Fuzz Orchestra, Gronge, LogAut Macerata, Morire per la patria, Senile Agitation, Unifestival Università di Macerata, Università degli studi di Macerata

20130607_003004 (300x400)

di Elisa des Dorides

Il dopo Festival universitario a Macerata si chiude in bellezza dopo giorni di musica, mostre e dibattiti. LogAut Macerata, collettivo di studenti e precari, giovedì 6 giugno anima  il cortile di Filosofia sin dalle 17 organizzando la presentazione dei libri Blam e Blorch, fumetti realizzati da Maicol&Mirco. Vengono da Grottammare (AP) entrambi e scrivono/disegnano brevi e lapidarie storielle. E non si può dire che siano  ironiche,  piuttosto l’aggettivo giusto è spietate. Pupi schizzati in nero su sfondo rigorosamente rosso Continua a leggere →

Unifestival, da Ermanno Olmi al Lama Denys Rinpoche passando per Lillo e Greg

14 martedì Mag 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ 1 Commento

Tag

Alì ha gli occhi azzurri, Alenka Zupancic, Alina Marazzi, Bruno Amoroso, Bruno Cantarini, Carlo Giuliani, Claudio Giovannesi, Cosimo e Nicole, Ermanno Olmi, Filippo Mignini, filosofia, Francesco Amato, Francesco Barilli, Giorgia Coppari, Il Ciro and the lovers, L'Adamo, Lama Denys Rinpoche, Lillo e Greg, Macerata, Manuel De Carli, Massimo De Nardo, Max Paiella, Paolo Nanni, simone palucci, Terra madre, Timeless, Tutto parla di te, Unifestival Università di Macerata, Vincenzo Di Bonaventura, Zaratan clan, Zem trio

olmi

di Simone Palucci

Una città per sognare. Sembra un viaggio interminabile la quattro giorni dell’Unifestival, terza edizione del festival dell’Università di Macerata, che da domani fino a sabato affollerà il capoluogo di provincia con una cinquantina di eventi da gustare. Nomi corposi, importanti, fatti di consapevolezza e importanza, di mestiere, come quello del regista cinematografico Ermanno Olmi, oppure di Lillo e Greg, di Max Paiella, o del Lama Denys Rinpoche. Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 204.931 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...