• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Rrose Sélavy

L’età per le fiabe: leggendo “Pupa” di Loredana Lipperini e Paolo d’Altan

19 giovedì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 6.Grafica/Architettura, 7.Letteratura

≈ 2 commenti

Tag

Asimov, Eleonora Tamburrini, L'Adamo, L'Adamo web mag, Lidia Ravera, Loredana Lipperini, Massimo De Narco, Paolo d'Altan, Pupa, Pupa di Loredana Lipperini, Quaderno Quadrone Pupa, Rrose Sélavy

DSCN6797

di Eleonora Tamburrini

La vecchiaia ha molte forme, qualche volta nobili come i segreti di famiglia, le rughe verticali, il distacco dai discorsi inutili: è uno smemorarsi che li salva a poco a poco dal banale, i vecchi, e quando ormai è già tardi. Più spesso la senilità non ha niente dell’agile sussulto del suo nome: si sta come oggetti in casa a lamentare mancanze, un po’ sconciati dalle labbra secche e dalle amnesie, oppure tormentati dai ricordi. In ogni caso però, e pure se fuori tempo, i vecchi vivono di attese: di un parente, del trillo sempre uguale del postino, della badante che arriva scalpicciando allo stesso modo e con le stesse scarpe, o della sera che fa chiudere le imposte. E non c’è nulla di più inconciliabile con l’urgenza del mondo di questa lentezza spessa, incarnita, di quest’obbligo alla pazienza.
Per questo sembra una distopia molto vicina quella che Loredana Lipperini racconta in “Pupa”, Continua a leggere →

Libriamoci sulle immagini di Gek Tessaro

04 mercoledì Dic 2013

Posted by adamaccademia in 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Adamo magazine, Antichi forni Macerata, Comune di Macerata, fabbrica delle favole, Favole per Bambini generosi, Festival del libro illustrato, Funny Museum, gek tessaro, giulia boschi, les friches, Libriamoci, Lisa Gelli, Macerata Musei, Oz, Rrose Sélavy

1466281_671506809536850_114610034_n

di Giulia Boschi

L’amore per la lettura può sorprendere a qualsiasi età.
Se poi la nascita di una “passione” simile risale all’infanzia, di solito quando si riprende in mano il primo libro letto, dopo tanto ma tanto tempo, si è colpiti da dei dettagli di cui magari il tempo ci aveva fatto dimenticare
Una delle prime cose, è la grafica, si sorride nel vedere che ogni pagina contiene solo poche frasi, scritte in caratteri enormi e circondate da disegni. Continua a leggere →

“Torniamo all’Agorà con gli strumenti del futuro”, Federica Curzi tra Macerata digitale ed ex mattatoio

06 sabato Lug 2013

Posted by adamaccademia in 1.Editoriale

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia di belle arti, Confcommercio, Confesercenti, Dario Fo, Ersu, ex mattatoio, Federica Curzi, L'Adamo, L'Adamo magazine, Macerata, macerata digitale, Macerata Opera Festival, musicultura, Romano Carancini, Rrose Sélavy, Sferisterio, simone palucci, Università di Macerata, Weiden

curzi-Celestini

di Simone Palucci

“L’ex mattatoio deve essere uno spazio per la città, vissuto da tutti, dall’associazionismo, ma anche dagli enti, addirittura da chi è profit”. Il vice sindaco del Comune di Macerata Federica Curzi, da poco tornata dalla Germania dove ha festeggiato i cinquant’anni di gemellaggio tra le città di Macerata e Weiden. Dietro le lenti degli occhiali ha i soliti occhi vispi e il sorriso prezioso di chi tende a pacificare, quasi ereditato dall’amore per Aldo Capitini. Continua a leggere →

Dario Fo in esposizione: il continuo fluire della fabula

10 lunedì Giu 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ Lascia un commento

Tag

arte, Dario, Dario Fo, Esposizione, Fo, L'Adamo, Leonardo, Lucia Cattani, Macerata, Massimo De Nardo, mostra, pittura, Rrose Sélavy, S. Francesco, teatro

DSC_s1518

di Lucia Cattani

Quando sono arrivato a Milano a quattordici anni ero un fabulatore in erba, agile. Avevo preso in particolare, come via, le storie dei Vangeli, la Bibbia. Storie straordinarie, musicali. Già in viaggio, prima di arrivare a scuola, avevo la possibilità di raccontare agli amici queste storie, anche per due ore… arrivavo a scuola già un po’ stanco! E c’erano i compagni che all’intervallo mi chiedevano di raccontare ancora e io, stanco, dipingevo! Lì ho capito la connessione tra il dipingere e il recitare.

La pittura per Dario Fo diventa momento di rinnovo creativo, come egli stesso confida è il frutto della sua incredibile capacità di fabulazione. Questo aspetto particolare della sua produzione artistica passa a volte in secondo piano rispetto al lavoro letterario e teatrale: Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...