• colophon
  • manifesto

home l'adamo

~ web magazine per l'indagine culturale

home l'adamo

Archivi tag: Accademia delle belle arti

Tapas Poeticas – mostra d’arte al C.S.A. SISMA

04 martedì Mar 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive, 7.Letteratura

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, Adam Accademia delle Arti, Adamo magazine, alice barberini, claudia palmarucci, cristina sestilli, estella guerrera, laura paoletti, loredana cangini, nie wiem, pablo neruda, roberta milanesi, rosaria farina

1920589_584312471665668_1748373366_n
di Maria Silvia Marozzi

1954. Pablo Neruda pubblica il volume Las Odas Elementales, entro cui si collocano poesie di vario genere, ispirate ad elementi semplici della quotidianità di ciascuno. Continua a leggere →

Macerata ricicla Spazi ad Arte

25 martedì Feb 2014

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Accademia delle belle arti, Adamo magazine, beniamino strani, carico massimo, cecilia ferraro, colin darke, Comune di Macerata, giuliano mammoli, Maria Silvia Marozzi, punto temoprary gallery, veronica vitali

1497231_1395748157356879_815255706_n

di Maria Silvia Marozzi

Il centro città di Macerata è ormai da qualche tempo preda di una varicella: le attività commerciali spuntano inaspettate e capitolano in breve tempo senza lasciar cicatrici del loro passaggio. Continua a leggere →

“Nuovi e vecchi lager”: il racconto dei soprusi di ieri e di oggi nel progetto di Massimo Puliani

22 mercoledì Gen 2014

Posted by adamaccademia in 5.Filosofia/Psicologia

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, adamomagazine, Alessandro seri, Federica Curzi, giornata della memoria, ilaria piampiani, immigrazione, L'Adamo, L'Adamo web mag, L'Adamo web magazine, l'adamo webzine, lager, lampedusa, Macerata, massimiliano bianchini, massimo puliani, olocausto

img_0509

di Ilaria Piampiani

“Sapevo che a Verdun avevano perso la vita un milione di soldati. Ma non erano che astrazioni, notizie. Non si può soffrire per un milione di morti. Quei tre bambini, invece, li avevo conosciuti, li avevo visti con i miei occhi e questo cambiava radicalmente le cose. Cosa avevano fatto loro, quale male avevano commesso i genitori per meritare tutto ciò? Non restavano che due alternative: o Dio non c’era o esisteva una divinità che era mostruosa nel caso fosse stata potente e inutile se non lo era. Una volta per tutte rinunciai a credere a un essere superiore che guardava l’uomo con occhio benevolo.”
-L’Amico Ritrovato, Fred Uhlman-

Come afferma Uhlman non si puù soffrire per un milione di morti. Possiamo umanamente provare compassione, tristezza, sincero cordoglio ma non possiamo fino in fondo dichiarare di essere dilaniati da un efferato dolore per la scomparsa di un ingente numero di persone. L’Olocausto è stato questo. Non ci dovrebbe nemmeno essere il bisogno di spiegarne l’entità ma purtroppo l’ignoranza e la noncuranza serpeggiano voraci, quasi mascherate da nuove “virtù”, dunque mi sento di ribadire e sottolineare la terrificante portata di un evento che non può che suscitare sensazioni abominevoli. Accanto allo sterminio sistematico degli ebrei, si procedette con spaventosa precisione all’eliminazione di quelle “razze considerate impure” tra cui i gruppi etnici Rom e Sinti, dissidenti politici, omosessuali, malati di mente, Pentecostali, Testimoni di Geova, Sovietici, Polacchi e diverse popolazioni slave, oltre ai quattordici milioni di civili e ai quattro milioni di prigionieri di guerra. Ritengo sia giusto o almeno doveroso fare il nome di tutte quelle culture che sono state inghiottite dal “Porrajmos”, ovvero divoramento, dalla distruzione, dalla cancellazione inaudita e ingiustificata di una storia, di una religione, di un modo di essere, di generazioni e generazioni private dei loro ricordi, della felicità, di quella dignità che spetta a ognuno di noi, che ognuno di noi abbraccia venendo al mondo, che tanto dichiariamo e tanto difendiamo. Continua a leggere →

“Come uscire dall’Accademia milionari”: oro e fumetti per la fanzine di Belle Arti

21 giovedì Nov 2013

Posted by adamaccademia in 2.Arti visive

≈ 1 Commento

Tag

Accademia delle belle arti, Alessandro Baronciani, Belle Arti Macerata, Diana Blu, Fumetteria Exit, ilaria piampiani, Lorenzo Ciccola, Marco Filicio Marinangeli, Romina Marchionni, Simone Sdolz

accademia

di Ilaria Piampiani

“Soldi, Soldi, Soldi, tanti soldi, beati siano soldi, i beneamati soldi, perché chi ha tanti soldi vive come un pascià e a piedi caldi se ne sta!” Così una raggiante Betty Curtis cantava nell’aurea atmosfera degli anni ’60 nell’Italia del boom economico, attratta da ogni tipo di comfort di stampo americano e cullata da un ridente Dio Denaro.
Proprio questa popolare canzone mi viene da canticchiare silenziosamente scorrendo piano piano una mostra insolita e decisamente curiosa, allestita nella fumetteria Exit in Corso della Repubblica a Macerata. Continua a leggere →

Concerti Appassionata 2013: l’autunno maceratese si inebria ancora di musica

12 sabato Ott 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, Andaloro, appassionata, Arciuli, arte, Beethoven, copenhagen, Filippo Focosi, filosofia, Franck, L'Adamo, La Matina, Lauro Rossi, lirica), Listz, Lucia Cattani, luciano pingi, Luganskij, Luisa Curinga, Macerata, Mozart, musica, Musica classica, opera, Paul Fischer, Rebaudengo, Sollima, Stravinski, teatro, Wagner

Paul Fischer, al music Hall di Copenhagen, 1891

di Lucia Cattani

Come ogni anno, con l’avanzare dell’autunno, ripartono gli appuntamenti concertistici dell’Associazione Musicale Appassionata, ormai al suo sesto anno di attività. Macerata è senza dubbio sotto i riflettori della cultura musicale a livello nazionale per quanto riguarda la Stagione Lirica tra luglio e agosto allo Sferisterio, eppure non si limita a questo importante evento. L’estate volge al termine ma le note di grandi artisti di fama internazionale non cessano di risuonare, le emozioni non esalano con il tepore della bella stagione ma sono continuamente rinnovate, con una ricca scelta di concerti, spettacoli, conferenze di grande interesse che promettono come gli scorsi anni di accompagnarci durante le uggiose sere dei prossimi mesi.

Continua a leggere →

Macerata sogna allo Sferisterio in una notte di mezza estate

15 giovedì Ago 2013

Posted by adamaccademia in 8.Musica, 9.Teatro/Danza

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia delle belle arti, ADAM, adamomagazine, Francesco Micheli, Lella Costa, Macerata Opera Festival, Maria Silvia Marozzi

1012447_622483357785909_739282003_n

di Maria Silvia Marozzi

Chi lo ha seguito anche nei suoi lavori precedenti, avrà certo riconosciuto la firma di Francesco Micheli in “Sogni di una notte di mezza estate”,  di scena in un’unica data l’8 Agosto allo Sferisterio. Sto parlando di quell’inconfondibile tocco pedagogico che trasforma una conferenza in uno show, uno spettacolo in lezione, un’opera in una sit-com, Continua a leggere →

Teatro Rebis: linguaggio e linguaggi del contemporaneo. L’inizio della nuova stagione

01 venerdì Feb 2013

Posted by adamaccademia in 9.Teatro/Danza

≈ 1 Commento

Tag

Accademia delle belle arti, alice delle meraviglie, Andrea Fazzini, cesar brie, claudio morganti, cristian ceresoli, francesca zenobi, francesco savoretti, il monaco, il vecchio principe, la merda, lara carelli, macelleria ercole, progetto penelope, raduno, scuola di visioni del contemporaneo, Teatro di Villa Potenza, Teatro Rebis, Villa Potenza

rebis

di Arianna Guzzini

Linguaggio o linguaggi del contemporaneo, linguaggi, appunto, perché uno solo non basta, poiché la riflessione sul nostro tempo, sui mutamenti della concezione dell’uomo ha bisogno di ravvivare la coscienza del singolo attraverso più stimoli possibili. La nuova stagione del Teatro Rebis di Villa Potenza sembra muoversi verso la sperimentazione di una concreta empatia, proponendo un percorso che, sì, comincia a muovere i suoi passi dagli studi, dalle proposte dei singoli artisti, ma che vuole ogni volta concludersi con un pieno coinvolgimento del suo pubblico, riducendolo ogni volta a divenire parte attiva e pensante dello spettacolo e Continua a leggere →

Categorie

  • 1.Editoriale
  • 2.Arti visive
  • 3.Cinema
  • 4.Cultura digitale
  • 5.Filosofia/Psicologia
  • 6.Grafica/Architettura
  • 7.Letteratura
  • 8.Musica
  • 9.Teatro/Danza

L’ Adamo

  • RT @informadonna: Prima edizione del festival della letteratura per bambini e ragazzi ad #Ancona dal 19 al 22 ottobre 2017 presso... https:… 5 years ago
  • RT @elearningoddess: Virtual and Augmented Reality in Mental Health igi-global.com/publish/call-f… #VirtualReality #VR #HealthTech #healthcare #VR… 5 years ago
  • RT @HydraVR: Giuliana Guazzaroni: Virtual and Augmented Reality in Mental Health ift.tt/2wEM7wx #VirtualReality #VR #… https://t.c… 5 years ago
Follow @adamaccademia

Statistiche

  • 205.369 hits

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • home l'adamo
    • Segui assieme ad altri 146 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • home l'adamo
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...